→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Scienze è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 1629Analitici , di cui in selezione 60 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] S. G. Graziano, Alcune considerazioni intorno all'umanesimo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]tonomia che è criterio della stessa ortodossia la quale « non deve essere ricercata in questo o quello dei seguaci della filosofia della prassi, in questa o quella tendenza legata a correnti estranee alla dottrina originale, ma nel concetto fondamentale che la filosofia della prassi " basta a se stessa ", contiene in sé tutti gli elementi fondamentali per costruire una totale ed integrale concezione del mondo, una totale filosofia e teoria delle scienze naturali, non solo, ma anche per vivificare una integrale organizzazione pratica della società, cioè per diventare una totale, integrale civiltà » 1.
L'originalità di contenuto e di metodo della filosofia della prassi non può essere affermata se nel marxismo vengono distinte la filosofia generale dall'economia e dalla politica, considerate parti aggiunte. Né tanto meno se, con un procedimento implicitamente contraddittorio, si ricerchi una filosofia che possa essere assunta a base del marxismo: « la nuova filosofia non può coincidere con nessun sistema del passato comunque esso si chiami » 2[...]

[...] politica, di economia si annodano in unità organica » '. « La filosofia della prassi è lo " storicismo " assoluto, la mondanizzazione e terrestrità assoluta del pensiero, un umanesimo assoluto della storia » 2.
Quale rapporto implica l'umanesimo totale di Gramsci con la componente naturalistica del marxismo? Non si tratterà tanto di rilevare, con una considerazione piú facilmente immediata, il rivolgersi preminente del pensiero di Gramsci aile scienze umanistiche e storiche — a quelle cioè che, come scrive Gramsci in una nota 3, « si riferiscono all'attività storica dell'uomo, al suo intervento attivo nel processo vitale dell'universo » — quanto di definire il significato che, in esso, queste assumono rispetto alle scienze naturali, o piú esattamente, quanto le prime si estendono dialetticamente nelle altre nella considerazione del rapporto uomonatura. Si tratterà di esaminare con quale nesso viene considerato quell'« intervento attivo » dell'uomo nel « processo vitale dell'universo », alla luce di uno storicismo integrale, e del significato che viene ad assumere l'attività dell'uomo storicamente e dialetticamente « creatrice di tutti i valori, anche scientifici » 4. Nell'attività praticasperimentale dello scienziato, Gramsci indica « il primo modello di mediazione dialettica tra l'uomo e la natura », cioè di u[...]

[...]enze di premesse obiettive in una giusta connessione del mezzo col fine. Si ricordi come l'oggettività del presente ricercata come studio delle situazioni per lo svolgimento di un programma riceve tale significato solo dalla connessione con il programma stesso e non indipendentemente da esso. E corree la previsione « significa solo veder bene il presente in quanto movimento » e non « determinazione di leggi di regolarità del tipo di quelle delle scienze naturali » 3. La metodologia storica non può affermare la propria scientificità in quanto studio di leggi di previsione. Quello della prevedibilità degli esiti degli accadimenti storici è il mito del causalismo meccanico, mentre in realtà si « prevede » nella misura in cui si applica « uno sforzo volontario e quindi si contribuisce concretamente a creare il risultato " preveduto " » . Prevedibile è la lotta, non I momenti di essa che sono « risultati di forze contrastanti in continuo movimento » 4. Per cui nelle analisi storicopolitiche la sopravvalutazione delle cause meccaniche quanto l'esa[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Massucco Costa, Aspetti sociologici del pensiero gramsciano in Studi gramsciani

Brano: [...]storico, non sembri incongruo l'affermare che egli non esclude la possibilità di una ricerca sociologica, a confini limitati, di carattere empirico.
Due orientamenti, soltanto in apparenza contraddittori, dominano il pensiero gr:msciano nei confronti di questo problema: il primo è il netto rifiuto della sociologia positivistica; il secondo è l'ammissione della possibilità di una sociologia scientifica, ricomprendendo in questo nome piuttosto le scienze sociali che non uno schematismo classificatorio generico e una ricerca di astratte strutture e costanze.
La contraddizione, di fatto, non esiste, poiché proprio il positivismo, e specie alcuni suoi rappresentanti, non avevano, per Gramsci, capito il diritto della scienza non già all'astrattezza arbitraria e sterile, ma alla feconda astrazione euristica.
La critica all'astrattezza fu da Gramsci fatta soprattutto per l'economia, ma ha senso per tutte le scienze, e ancora piú per quelle che meglio aderiscono al processo di sviluppo delle condotte umane nei loro impegni collettivi.
Certo le sc[...]

[...]che non uno schematismo classificatorio generico e una ricerca di astratte strutture e costanze.
La contraddizione, di fatto, non esiste, poiché proprio il positivismo, e specie alcuni suoi rappresentanti, non avevano, per Gramsci, capito il diritto della scienza non già all'astrattezza arbitraria e sterile, ma alla feconda astrazione euristica.
La critica all'astrattezza fu da Gramsci fatta soprattutto per l'economia, ma ha senso per tutte le scienze, e ancora piú per quelle che meglio aderiscono al processo di sviluppo delle condotte umane nei loro impegni collettivi.
Certo le scienze sociali constatano soltanto, o promuovono le tecni che di un possibile controllo, o dimostrano il prevalere di alcuni valori e la loro inerenza ad aspettazioni particolari: esse non possono, presentandosi come scienze, dare come assoluto, e neppure assolutizzabile nel significato storicistico, alcun valore. Ma possono contribuire a chiarirne le
l r.
200 1 documenti del convegno
condizioni di scelta e di accettazione e il significato pratico che ne deriva. Pertanto possono anche servire di strumenti culturali per una definita azione politica. Di qui anzi la loro pericolosità.
Ma la preoccupazione di Gramsci è soprattutto teoretica. Egli anzi non poteva considerare assurda o negativa la rivendicazione della scienza di inserirsi nell'ordine vivente della storia, contribuendo a illuminarne le ragioni e a p[...]

[...]tica intorno al reale significato di ció che s'intende chiamare scienza. E poteva parergli che la scienza matematizzabile, o la scienza sperimentale, non potessero avere, nella storia della cultura e della civiltà, alo stesso peso della scienza come riflessione teoretica su una realtà culturale già costituita ad opera di impulsi relativamente spontanei, il senso comune.
Un'analisi del concetto di spontaneità nel pensiero gramsciano, oggi che le scienze sociali riesaminano questo schema interpretativo dell'agire umano e ne fanno anzi mezzo di azione riflessa, educativa o terapeutica, mostrerebbe quanto egli, di là dalle apparenti contraddizioni, sia vicino alle piú recenti conclusioni al riguardo.
Che la spontaneità non esista allo stato puro è oggi luogo comune. Che gli istinti siano già il frutto di una elaborazione culturale di originarie elementari esigenze di vita, è pure quasi universalmente ammesso. Che lo sperimentare sia già in nuce nei tentativi piú elementari di adattamento, che lo sviluppo della mente e l'energia dell'azione sia[...]

[...]oro collettivo nella prospettiva marxista, troveranno attivatori e sfruttatori non disinteressati, che se ne impadroniranno per loro fini individualistici. Ciò che egli dice della cultura dei meridionali e dei contadini, è insieme. una riprova di questa prospettiva dinamica e fiduciosa, e del timore di interventi distruttivi.
Riteniamo che sia stata la prospettiva causale ad avvicinarlo, e il suo mal uso ad allontanarlo, dalla prospettiva delle scienze sociali, o meglio dall'orientamento sociologico nelle scienze della natura. Oggi il concetto di causalità è cosí profondamente cambiato nelle stesse scienze esatte, che alcune delle difficoltà gramsciane non avrebbero piú ragione di essere. Si cercano infatti, non piú cause meccaniche ritenute equivalere ai loro effetti e universalmente necessitanti fuori del tessuto storico in cui operano; ma le condizioni, o i fattori, sperimentalmente verificabili e situazionalmente variabili di processi storici, tali anche per le forme e .i contenuti delle scienze.
L'antinomia, ancora operante nel pensiero gramsciano, tra scienze dello spirito o della cultura, e scienze della natura, oggi, tenuto presente tale concetto causale, non ha piú ragione di sussistere; ed è forse l'oscura preveggenza di questa o altra possibile soluzione, che spiega l'interesse di Gramsci al problema sociologico, presente tanto nella critica al Bukharin e ad alcuni pensatori italiani contemporanei, quanto per contro nei rilievi
I documenti del convegno
202

positivi o nei progetti di accertamenti di situazioni effettuali di rapporti umani.
Quando Gramsci, per l'Italia, parla di un fenomeno generale di deterioramento della cultura, che ha avuto la tumefazione piú vistosa nel [...]

[...]ulturale, costituita dalla scelta di un indirizzo, potrebbe proporsi limiti della ricerca stessa. Ma « chi fisserà i " diritti della scienza " e i limiti della ricerca scientifica; e potranno questi diritti e questi limiti essere propriamente fissati? ».
Queste incalzanti domande mostrano che Gramsci non ignorava l'urgere di un problema come quello del significato della scienza nella cultura contemporanea, e in particolare del significato delle scienze sociali. Sembra talora che Gramsci si ponga, nei confronti di esse, in quella
1 M. S., pp. 45.
Angiola Massucco Costa 207
situazione metodologica che consiglia per la discussione scientifica in genere. «Non bisogna concepire la discussione scientifica come un processo giudiziario... Nella discussione scientifica, poiché si suppone che l'interesse sia la ricerca della verità e il progresso della scienza, si dimostra piú " avanzato " chi si pone dal punto di vista che l'avversario può esprimere un'esigenza che deve essere incorporata, sia pure come un momento subordinato, nella propria costr[...]

[...]to essersi liberato dalla prigione delle ideologie (nel senso deteriore, di cieco fanatismo ideologico), cioè porsi da un punto di vista " critico ", l'unico fecondo nella ricerca scientifica » 1.
Forse Gramsci non intese molto chiaramente l'istanza scientifica proposta, non sempre bene, dal positivismo; e scienza spesso per lui coincide con filosofia critica o con filologia o con storia, mentre una certa diffidenza gli rimane a proposito delle scienze della natura, scienze sperimentali e matematizzabili; sicché si comprende il suo timore, d'altronde giustificato, per l'uso possibile acritico di quello strumento che, in sé, conserva tutto il suo valore, ed è la ricerca statistica, o ricerca delle leggi dei grandi numeri. Egli temeva che vi si perdesse di vista l'umano, e che si ritornasse per tal via ad una concezione meccanicistica e fatalistica, subalterna, della vita e della storia.
Ma le scienze possono, per lui, concorrere a determinare, non tanto ciò che l'uomo è, quanto ciò che l'uomo può diventare come dominatore del proprio destino, come inventore e costruttore della propria vita. « Occorre concepire l'uomo come una serie di rapporti attivi (un processo) in cui se l'individualità ha massima importanza, non è però il solo elemento da considerare. L'umanità che si riflette in ogni individualità è composta di diversi elementi: 1) l'individuo; 2) gli altri uomini; 3) la natura. Ma il secondo e il terzo elemento non sono cosí semplici come potrebbe apparire. L'individuo non entra in [...]

[...]le. Inoltre, poiché l'uomo è anche l'insieme delle sue condizioni di vita, si può misurare quantitativamente la differenza tra il passato e il presente, poiché si può misurare la misura in cui l'uomo domina la natura e il caso. Che l'uomo possa fare una cosa o non possa farla — dice sempre Gramsci — ha la sua importanza per valutare ciò che realmente fa. E se possibilità significa libertà, la misura della libertà entra nel concetto dell'uomo. Le scienze che accertano il grado della libertà, ovvero le diverse possibilità di fatto concesse ai vari aggruppamenti umani nelle condizioni del tempo, possibilità che toccano le stesse apparenti immutabili leggi psicologiche o l'astratto momento trascendentale di certe filosofie, hanno dunque il loro peso nella cultura progressista.
Né questa prospettiva personalistica ha valore soltanto dal lato pra
1 M. S., pp. 2829.
Angiola Massucco Costa 209
tico, bensí da quello teoretico, poiché, se dalla considerazione delle personalità singole si passa a quella della personalità come struttura universale, [...]

[...]gia scientifica, in modo che si può appropriarsi dell'una e respingere l'altra. Ecco perché un gruppo sociale può appropriarsi la scienza di un altro gruppo senza adottarne l'ideologia » 1.
1 M. S., p. 56.
210 I documenti del convegno
Questa implicanza ideologica, insieme con il significato storico degli accertamenti e degli invenimenti metodologici e tecnici, mostra l'inanità dell'«esperantismo scientifico ». Linguaggi, filosofie, ideologie, scienze, hanno una validità storica, il mancato riconoscimento della quale conduce ai vuoti errori del Saggio di sociologia popolare. Ciò che si può determinare, storicamente, come comune a tutti gli uomini, è ciò che in una data cultura si può riconoscere e accertare da tutti, non ciò che è essenziale per sempre. « "Oggettivo" significa proprio e solo questo: che si afferma essere oggettivo, realtà oggettiva, quella realtà che è accertata da tutti gli uomini, che è indipendente da ogni punto di vista che sia meramente particolare o di gruppo ». In realtà, per Gramsci, questa è ancora una particolare[...]

[...]a per di piú individuato nel lavoro umano il rapporto essenziale attraverso cui un'analisi, insieme scientifica e politica, della società, era possibile. E non per nulla polemizza con l'interpretazione dei Veblen e dei De Man che, essi pure, nel lavoro umano, ma da ben altra prospettiva, cercavano la chiave interpretativa delle principali caratteristiche della società contemporanea.
Non dunque forzeremo la mano a Gramsci per farne un fautore di scienze sociali, ma sono da riconoscere in lui le premesse gnoseologiche ed epistemologiche per un possibile atteggiamento di critica accettazione delle medesime.



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Papi, LA concezione della storicità nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]za il quale, necessariamente, si approda a qualche, piú o meno evidente, deformazione dogmatica. Secondo il mio giudizio tale criterio fondamentale è quello della storicità, e credo che non sarà difficile convenire qui in maniera pregiudiziale che esso svolge continuamente in tutta l'opera gramsciana la sua funzione critica e costruttiva nei confronti di qualsiasi ordine di problemi, da quelli economicopolitici a quelli della linguistica e delle scienze naturali.
Mio compito vuole essere quello di seguire all'interno dell'opera gramsciana quale significato la concezione della storicità assume, attraverso quali concetti o schemi categoriali si articola e a quali conseguenze ciò conduce, in quali limiti si trova ad essere conchiusa, e a quali feconde aperture teoretiche rimanda se venga interpretata nella direzione stessa del pensiero di Gramsci, sostituendo tuttavia ad alcuni dei piú incerti strumenti filosofici, di cui egli obiettivamente disponeva, i risultati speculativamente piú sottili e piú penetranti che la filosofia contemporanea ci [...]

[...]aviglia che il nesso tra l'affermazione idealistica che la realtà del mondo è una creazione dello spirito umano e l'affermazione della storicità e caducità di tutte le ideologie da parte della filosofia della prassi, perché le ideologie sono espressioni della struttura e si modificano col modificarsi di essa, non sia stato mai affermato e svolto convenientemente. La quistione è strettamente connessa, e si capisce, alla quistione del valore delle scienze cosí dette esatte o fisiche e alla posizione che esse sono venute assumendo nel quadro della filosofia della prassi di un quasi feticismo, anzi della sola e vera filosofia o conoscenza del mondo » '. Da queste affermazioni mi pare si possa ricavare questo quadro: il pensiero di Gramsci si trova a muoversi fra tre posizioni: quella idealistica, quella scientistamaterialista, e quella formulazione del marxismo come storicismo assoluto che abbiamo lumeggiato. La domanda che ci poniamo ora è la seguente: come opera il pensiero gramsciano muovendosi all'interno di queste tre posizioni e fruendo de[...]

[...]o il tessuto del pensiero di Gramsci, che derivi:
1) Una nuova concezione dialettica dell'oggettività. Gramsci si domanda: « Pare che possa esistere una oggettività exstrastorica ed exstraumana? Ma chi giudicherà di tale oggettività? », e afferma: «La formu
1 M. S., p. 141.
218 1 documenti del convegno
lazione di Engels che " l'unità del mondo consiste nella sua materialità dimostrata... dal lungo e laborioso sviluppo della filosofia e delle scienze naturali " contiene appunto il germe della concezione giusta, perché si ricorre alla storia e all'uomo per dimostrare la realtà oggettiva. Oggettivo significa sempre " umanamente ogge.tivo ", ciò che può corrispondere esattamente a "storicamente soggettivo ", cioè oggettivo significherebbe "universale soggettivo"» 1.
2) Critica al concetto di materia come « substrato » comune a tutto il reale, concezione questa in cui Gramsci riconosce un'ampia permanenza di « pensiero religioso » in senso aristotelicotomista il quale storicamente rivive nell'obiettivismo assoluto del positivismo e nel mito [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Sabetti, Il rapporto uomo-natura nel pensiero del Gramsci e la fondazione della scienza in Studi gramsciani

Brano: [...]Cosí il Gramsci ci appare particolarmente acuto nel fare l'analisi di una certa situazione, che si era venuta a determinare nella cultura italiana tra la prima e la seconda guerra mondiale e nel denunziare le tare di una particolare organizzazione della cultura, di cui ancora oggi risentiamo le conseguenze. K Le correnti filosofiche idealistiche — egli scrive — (Croce e Gentile) hanno determinato un primo processo di isolamento degli scienziati (scienze naturali o esatte) dal mondo della cultura. La filosofia e la scienza si sono staccate e gli scienziati hanno perduto molto del loro prestigio. Un altro processo di isolamento si è avuto per il nuovo prestigio dato al cattolicesimo e per il formarsi del centro neoscolastico. Cosí gli scienziati " laici " hanno contro la religione e la filosofia piú diffusa: non può non avvenire un loro imbozzolamento e una " denutrizione " dell'attività scientifica che non può svilupparsi isolata dal mondo della cultura generale... Questo disgregarsi dell'unità scientifica, del pensiero generale, è sentita: s[...]

[...] a tale tendenza che indubbiamente si delinea nelle forma
1 I., pp. 4647.
Alfredo Sabetti 245
zioni culturali marxistiche piú superficiali e meccaniche, quando denun zia la presentazione che si fa nel Manuale popolare di sociologia marxista del Bukharin della concezione oggettivistica della realtà del mondo esterno, presentazione da lui definita appunto acritica, quale quella del peggiore positivismo'. Egli reagisce contro la posizione che le scienze naturali ed esatte possono venire ad assumere « nel quadro della filosofia della prassi di un quasi feticismo, anzi della sola e vera filosofia o conoscenza del mondo » 2. Appellarsi al senso comune, per sostenere in nome di esso la cosí detta « realtà del mondo esterno », sostiene il Gramsci, contro il soggettivismo e l'idealismo che quella realtà tendono a negare, « ha unsignificato piuttosto " reazionario ", di ritorno implicito al sentimento. religioso » 3. « Poiché tutte le religioni hanno insegnato e insegnano che il mondo, la natura, l'universo è stato creato da Dio prima della creazio[...]

[...]re scienza là dove l'uomo non abbia sviluppato i mezzi idonei ad attuare il suo dominio sulla realtà naturale, in cui vive e di cui è parte, e rivendicare alla scienza stessa il suo carattere tecnicopratico senza per questo ridurla ad una mera giustapposizione e somma di nozioni o fatti empirici. u La formulazione di Engels che " l'unità del mondo consiste nella sua materialità dimostrata... dal lungo e laborioso sviluppo della filosofia e delle scienze naturali " contiene appunto il germe della concezione giusta, perché si ricorre alla storia e all'uomo per dimostrare la realtà oggettiva. Oggettivo significa sempre — scrive il Gramsci — " umanamente oggettivo ", cid che può corrispondere esattamente a " storicamente soggettivo ", cioè oggettivo significherebbe " universale soggettivo " » 2. L'oggettività della scienza, in altri termini, è una oggettività storicamente legata alla presenza dell'uamo e alla sua attività gnoseologicoproduttiva, ed è sempre dipendente dall'at
1 M. S., p. 55 sgg. Il corsivo è nostro.
2 M. S., p. 142.
Alfredo S[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]elle condizioni sociali stratificate e inerti; e la rivalutazione del lato attivo all’interno del rapporto storicosociale, e quindi dell’attività sensibile umana come attività pratica che finisce per coinvolgere anche l’oggetto, il reale, il sensibile, secondo l’espressione usata da Marx nella prima delle Tesi su Feuerbach. È il momento in cui Gramsci esclama : « No, le forze meccaniche non prevalgono mai nella storia: sono gli uomini, sono le coscienze, è lo spirito che plasma l’esteriore apparenza, e finisce sempre col trionfare » 1. È avvenuto quindi un processo di « interiorizzamento ». SÌ è trasportato dall’esterno all’interno il fattore della storia. « Alla legge naturale, al fatale andare delle cose degli pseudoscienziati è stata sostituita: la volontà tenace dell’uomo » 2.

1 Rinascita, 1957, n. 4, p. 149.

2 Ivi, p. 158. « Oggi il massimalismo riafferma, contro la previsione oggettiva, il fine volontario dell’azione. Ma costretto nei limiti dell’antitesi astratta

che disgiungeva gli opposti (condizione oggettiva e volontà sog[...]

[...] caso, perché il suo fondatore ha dedicato le sue forze intellettuali ad altri problemi, specialmente economici... » \ Una trattazione sistematica della filosofia della prassi « deve trattare tutta la parte generale filosofica, deve svolgere quindi coerentemente tutti i concetti generali di una metodologia della storia e della politica, e inoltre dell’arte, dell’economia, dell’etica e deve nel nesso generale trovare il posto per una teoria delle scienze naturali » 2. E infatti « ogni sociologia presuppone una filosofia, una concezione del mondo, di cui è un frammento subordinato » 3. La stessa dialettica, cioè il metodo, può essere esattamente concepito, solo se la filosofia della prassi è concepita come una filosofia integrale e originale che supera idealismo e materialismo tradizionali, esprimendo questo superamento proprio attraverso la nuova dialettica 4.

Vuol dire questo che dobbiamo accingerci ad una esposizione sistematica del marxismo? No: per Gramsci questo è possibile soltanto quando una determinata dottrina ha raggiunto la fase[...]

[...]a prodotta; può rivendi
1 M. 5., p. 125. Il corsivo è mio.

2 M. S., p. 128.

3 M. S., p. 125.

4 M. S., p. 132.

s M. Sp. 131.

6 M. S., p. 131.320

I documenti del convegno

care una direzione egemonica nell’ambito dell’alta cultura, ma non l’ha ancora conquistata.

Il pensiero marxista ha amaramente pagato, con l’atrofia di tutto il suo sviluppo teorico, la cattiva idea di fare del marxismo stesso la nuova Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio. Dobbiamo riconoscere a Gramsci il grande merito di avere negato, in concreto, questa concezione. E per cogliere i risultati più fecondi che scaturiscono dalia ricerca gramsciana, dobbiamo, su questo punto, andare oltre il pensiero di Gramsci. Occorre sostenere oggi che non esiste una « dottrina » marxista. Occorre provare che lo spirito di sistema è per principio estraneo al pensiero di Marx; che non « per puro caso il marxismo è nato sotto forma di aforismo e di criteri pratici », ma per una intrinseca, immanente, logica necessità, intimamente legata alla sua intern[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] N. Vaccaro, La dialettica quantità-qualità in Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]l pensiero di Gramsci: si tratta infatti dell*interpretazione del concetto di necessità e regolarità nello sviluppo storico, dalla cui novità dipende il legame del materialismo storico con tutto lo sviluppo del pensiero moderno, nel senso che esso permette di porre il tema del soggetto in termini non speculativi, ma storicamente concreti.

Gramsci esclude decisamente che i concetti di necessità e regolarità nel movimento storico derivino dalle scienze naturali. La loro origine invece va ricercata nella metodologia della scienza economica di Ricardo, per cui i concetti di regolarità e di automatismo perdono ogni carattere di determinismo e meccanicismo. Infatti aH’automatismo nel senso nuovo si giunge partendo dalla rivelazione scientifica dell’apparizione storica di determinate forze prodotte dall’operare umano ed aventi un carattere di permanenza.

L’automatismo viene quindi ad essere prodotto storico, risultato deH’operare umano stesso. Ma proprio con l’averlo riportato senza residui all’interno del mondo umano, se pur è vero che la su[...]

[...]he come critica reale della teoria stessa.

Infatti è sulla base dell’attività pratica che sorgono i problemi nel

1 M. p. 222.Nicola Vaccaro 333

senso che è essa a portare a maturazione la contraddizione del rapporto uomomateria, mentre la teoria che rende più coerente la pratica trova la sua conferma nel grado di modificazione reale che viene operata.

Ma proprio per far ciò la teoria è lotta ideologica e quindi modificazione delle coscienze. In tal senso l’oggettività ècategoria storica, che passa anche essa per il rapporto struttura e sovrastruttura, proprio in quanto è, come dicevamo, lotta per l'unificazione morale ed intellettuale, mentre solo al limite, cioè nella prospettiva del regno della libertà, noi abbiamo l’attualità dello « spirito », definito da Gramsci in polemica antiidealistiea, punto di arrivo e non di partenza.

Gramsci cosi si colloca su una posizione che esclude sia un’adaequatio che la creazione assoluta deiridealismo; non solo, ma la consapevolezza che si raggiunge delle leggi dell’agire umano non è scop[...]

[...]ene a collocarsi in una nuova luce. Se teniamo presente quel che Gramsci dice1, vediamo che non solo è qui fuori discussione ogni posizione idealistica, in quanto riducibile sempre aH’assurdo solipsistico, ma che egli del pari respinge l’affermazione del senso comune avente carattere di materialismo metafisico, benché esso concluda « materialmente nello stesso modo » della filosofia della prassi. Qui ovviamente c’imbattiamo nella questione delle scienze naturali e quindi nella grossa questione della dialettica della natura che qui solo sfioreremo. Ricordiamoci che nei limiti della presente ricerca questo problema a noi interessa principalmente per poter

1 Af. S., pp. 5455.334

1 documenti del convegno

spiegarci il perché deH’affermazione di Gramsci che in fisica dalla quantità non si esce se non per metafora. Ora, se la scienza è vista principalmente come un « rapporto fra uomo e realtà con la mediazione della tecnologia » (come tecnologia va considerato non solo lo strumento materiale, ma anche lo strumento mentale), questo comport[...]

[...]realtà con la mediazione della tecnologia » (come tecnologia va considerato non solo lo strumento materiale, ma anche lo strumento mentale), questo comporta un unica dialettica, la dialettica fra uomo e natura, la dialettica fra i processi naturali e l’attività dell uomo che indaga la natura stessa. Ma questa indicazione generale è ancora insufficiente, se non teniamo conto del perché l’oggettivo va storicamente considerato anche nel campo delle scienze. Il punto di vista da cui Gramsci si colloca è quello umano, nel senso che per l’uomo non esiste altro punto di vista che quello delluomo. In tal senso due sono gli aspetti su cui va richiamata l'attenzione : da un lato che ciò che non entra nella storia è un nulla storico, ma non nulla, dall’altro che la conoscenza scientifica ha il proprio centro, la propria essenzialità nel metodo sperimentale come unità sempre più perfetta di teoria e pratica, per cui la scienza stessa è una categoria storica, che cosi non ha mai il carattere di definitività. Come allora avviene la conoscenza scientifica?[...]

[...] venuti dicendo, allora la dialettica quantitàqualità non è processo che riguardi mai la natura in sé presa e quindi la fisica come tale, e specialmente una particolare concezione della fisica, ma riguarda lo sviluppo del rapporto uomo e natura, cioè il momento in cui nel nostro operare sulla natura instauriamo un rapporto di conoscenza e quindi di dominio diverso sulla natura stessa. Perciò è essa dialettica che passa attraverso la storia delle scienze come storia della natura ed è insieme storia del dominio dell’uomo sulla natura. Si tratta infatti di una diversità, che in tanto assume aspetto qualitativo,, in quanto, implicando un perfezionamento dei nostri metodi di ricerche, consente di cogliere nei processi naturali quell'aspetto o quelle proprietà prima ignorate, che permettono un nuovo dominio sulla natura stessa. In ultima analisi, tutto ciò presuppone una visione unitaria dell’intera realtà che, realizzandosi con il regno della libertà, porta alla unità completa fra storia umana e storia della natura, perché nel regno della libertà[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Zanardo, Il «manuale» di Bukharin visto dai comunisti tedeschi e da Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]cezioni teoriche si possono considerare pienamente marxiste soltanto con le più grandi riserve, perché in lui fa capolino lo scolastico e non ha mai imparato la dialettica (io credo che non l’abbia mai capita) ». Il testo è stato ormai pubblicato in vari luoghi. Cito da Ruth FISCHER, Stalin und der deutsche Kommunismus, Frankfurt a. M., 1948, pp. 2945.

2 Arbeiterliteratur, 1924.

3 Die rote Falone, 1922, 19 nov.Aldo Zanardo

347

delle scienze della natura, cioè un punto di vista invecchiato rispetto alla moderna conoscenza della filosofia e della natura. Il primato della materia sullo spirito affermato da Bukharin è un semplice rovesciamento della metafisica spiritualistica ed è già stato criticato da Marx nelle Tesi su Veuerbach. Merito di Marx è non di avere fissato il primato metafisico di qualche cosa, bensì di avere relativizzato le cose in sé, creato quel « relativismo metodico » che è il corrispondente della moderna teoria della relatività. Oggetto unico della scienza sociale sono i rapporti sociali, le funzioni, le relazio[...]

[...]della previsione. Afferma, fondandosi su alcuni testi di Lenin, che esiste una impossibilità metodologica di prevedere un fatto con assoluta certezza: la struttura della realtà non è l’esattezza, la matematica, ma la tendenza, la possibilità, il movimento. Le leggi del marxismo sono tendenziali, non statiche.

Bukharin si è posto fuori della grande tradizione del marxismo (Marx, Engels, Mehring, Plekhanov, la Luxemburg): invece di criticare le scienze della natura col metodo del materialismo dialettico, applica il metodo di quelle scienze, il materialismo volgare, allo studio della società.

Alcuni concetti di queste due recensioni hanno un risalto immediato : il proletariato tedesco ed europeo come qualcosa di specifico, l’esclusione di Bukharin dalla tradizione maestra del marxismo, la sottolineatura sociologica, materialisticostorica, non gnoseologica e non economicistica che ha il marxismo (insistenza sul relativismo, sulla correlazione dei fenomeni, sulla « totalità », non sul condizionamento dell’economia), il legame con la grande cultura. Ma ci sono anche altri punti importanti: la struttura di possibilità della realt[...]

[...]a del marxismo, la sottolineatura sociologica, materialisticostorica, non gnoseologica e non economicistica che ha il marxismo (insistenza sul relativismo, sulla correlazione dei fenomeni, sulla « totalità », non sul condizionamento dell’economia), il legame con la grande cultura. Ma ci sono anche altri punti importanti: la struttura di possibilità della realtà e tutto ciò che essa comporta, la dialettica, l’attività umana, la posizione verso le scienze della natura, l’accento umanistico.

Questi motivi teorici e quei rilievi critici verso Bukharin, in Lukàcs, si inquadrano ormai in una elaborazione sistematica, in una ideologia articolata. Anche di Korsch si può forse dire che motivi analoghi mettano capo a un organismo intellettuale analogo. Non si tratta insomma di qualcosa di fuso in un’atmosfera, ma di processi culturali che hanno una direzione determinata e dimensioni notevoli.

È da dire però che nel farsi complesse, nel maturare di queste unità ideologiche, è mancato un serio, violento, determinante contatto con la realtà politic[...]

[...]ossibilità di uscire sia pure lentamente da questo intellettualismo è dimostrato dall’attività di Lukàcs degli anni '2224. Nei suoi articoli fin verso il ’20, sia in quelli inclusi in Geschichte und Klassenbewusstsein sia in quelli che ritenne opportuno escludere (usciti in Kommunismus e in altri periodici) sono visibilissimi il semplicismo, l’hegelismo, il settarismo. Meccanicisticamente sono svolti per esempio i rapporti fra materialismo delle scienze della natura e capitalismo, fra materialismo storico e proletariato. Si confronti l’astrattezza deU’articolo « Klassenbewusstsein » 1 dove tenta di stabilire i rapporti fra classi e concezioni ideali, con la sensibilità storica con cui Gramsci analizza lo sviluppo e i nessi reali delle ideologie. Del marxismo si vedono solo gli aspetti fondamentali e si interpretano come assoluti. È attraverso lo sforzo di capire la concreta realtà politica che questo mondo intellettuale si complica, si raffina, assimila veramente la dialettica. Si veda l’articolo del ’22 2 a proposito dell’opuscolo della Lux[...]

[...]l marxismo sta in rapporto soprattutto critico con il senso comune3. Il lavoro di convincimene politico è indissociabile da una complessa opera di incivilimento. Il problema è di « elevare il tono e il livello intellettuale delle masse » 4, di renderle capaci di partecipare attivamente e consapevolmente al movimento politico, di aiutare a elaborare criticamente il pensiero. Bisogna portare i semplici al livello dei colti. Bisogna arrivare alle coscienze perché l'adesione a una causa ha da essere individuale e convinta. Si tratta di « riformare intellettualmente e moralmente strati sociali culturalmente arretrati » 5. Non bisogna trattare i semplici come « persone rozze e impreparate che si convincono 66 autoritativamente ” o per via emozionale ” » 6. Soltanto ciò che è interiormente educativo è ispiratore di vere energie7. Infine (si

1 Theorie des hìstonschen Materialìsmus, p. V.

2 Sulla teoria ancella della pratica, vedi M. S., p. 12,

3 M. S., p. 11.

4 AL S. p. 137.

5 M. S., p. 68.

6 M. S., p. 137.

^ M. S., pp. 1456.35[...]

[...] aspetti è fuori della socialdemocrazia, finisce con il rimanervi dentro per la sua concezione positivistica e in sostanza subalterna del marxismo. Lukàcs, come si è visto, finiva, in. quegli anni, col rimanervi fuori astrattamente.

Il grosso della critica filosofica di Gramsci si intreccia intorno ai problemi della sociologia e del materialismo filosofico con tutte le loro implicazioni (previsione, regolarità degli accadimenti, determinismo, scienze naturali...) e intorno al problema della collocazione storica del materialismo di Bukharin.

Il Manuale parte dalla distinzione rigida fra generale e particolare, fra teoria e storiografia, e vuol essere un’indagine di ciò che è generale prima nella realtà naturale e umana, poi nella vita della società e in particolare della società moderna. Prima vengono trattati i principi universali, i concetti metodologici della sociologia: regolarità, causa, libertà, necessità, caso, trasformazione; poi viene costruita la sociologia vera e propria: la società, gli stati di equilibrio, squilibrio e rieq[...]

[...] della società e in particolare della società moderna. Prima vengono trattati i principi universali, i concetti metodologici della sociologia: regolarità, causa, libertà, necessità, caso, trasformazione; poi viene costruita la sociologia vera e propria: la società, gli stati di equilibrio, squilibrio e riequilibrio fra: la società e la natura, fra i vari elementi della società. La sociologia è per Gramsci una indebita estensione dei metodi delle scienze naturali alla scienza della società, « un tentativo di ricavare sperimentalmente le leggi di evoluzione della società umana in modo da prevedere l’avvenire con la stessa certezza con cui si prevede che da una ghianda si svilupperà una quercia », « un tentativo di descrivere e classificare sistematicamente fatti storici e politici, secondo criteri costruiti sul modello delle scienze naturali » 1. Si pretende di concepire la realtà con un’astrazione schematica, con una metodologia e una logica « esistente in sé e per sé » 2. Criticare questa posizione non significa rinunciare alla comprensione intellettuale, cadere in forme di nominalismo nella concezione della

1 M. S., p. 125.

2 M. S., p. 62.Aldo Zanctrdo

357

realtà o della conoscenza1, bensì porre fra sociologia e storia, schema e attività concreta, tecnica e pensiero in atto, assoluto e relativo (secondo la forma in cui il problema volta a volta si presenta a Gramsci) un rapporto articolato, dialettico2. I[...]

[...]teleologia e il concetto di missione storica.

4 M. S., p. 161.

5 M. S., p. 61.

6 M. Sp. 133.

24.360

I documenti del convegno

disgiunzione dell’essere dal pensare, dell'uomo dalla natura, dell’attività dalla materia, del soggetto dall’oggetto : « se si fa questo distacco si cade in una delle tante forme di religione o nell’astrazione senza senso » \ Sotto altri aspetti essa è l’assorbimento del punto di vista superficiale delle scienze naturali2; l’accoglimento della «concezione della realtà oggettiva del mondo esterno nella sua forma più triviale e acritica, senza neanche sospettare che a questa può essere mossa l’obiezione di misticismo » 3, è un « ritorno implicito al sentimento religioso » 4.

La nozione di una oggettività sovrastorica, sopraumana, condizionante ma non condizionata rispetto al variopinto mondo dell’attività pratica e delle ideologie, e, più in generale, tutto il nodo di problemi che il marxismo ereditò, raffinandoli, dal materialismo tradizionale, sembrano estranei al pensiero di Gramsci. Per Gramsci [...]

[...] la natura, cosi come, è in rapporto con l’uomo, fa parte della medesima realtà, ne è modificata. È da aggiungere infine che questa impostazione umanistica non sembra determinare conseguenze rilevabili nelle concezioni politiche di Gramsci. Posizioni sindacalistiche, soggettivistiche, se ci sono, non sembra che possano collegarsi con queste concezioni generali.

In direzione non meno polemica contro la continuità, affermata da Bukharin, fra le scienze della natura e le scienze dell’uomo, contro la mutuabilità, se non l’identità, dei due metodi, è orientata anche la concezione gramsciana della scienza della natura. Anche se non mancano spunti di interpretazioni diverse, questa viene in genere considerata una tecnica di conoscenza particolare, cioè il metodo compilatorio, empirico; viene come bloccata nell’identificazione con questo metodo, resa incapace di trascendere se stessa e diventare vera conoscenza2. Non sembra di poter trovare, in Gramsci, tracce del motivo secondo cui « nelle scienze naturali, per il loro proprio sviluppo, è divenuta impossibile la concezio[...]

[...], è orientata anche la concezione gramsciana della scienza della natura. Anche se non mancano spunti di interpretazioni diverse, questa viene in genere considerata una tecnica di conoscenza particolare, cioè il metodo compilatorio, empirico; viene come bloccata nell’identificazione con questo metodo, resa incapace di trascendere se stessa e diventare vera conoscenza2. Non sembra di poter trovare, in Gramsci, tracce del motivo secondo cui « nelle scienze naturali, per il loro proprio sviluppo, è divenuta impossibile la concezione metafisica» (Engels). I risultati sempre superati e mutevoli e i metodi delle scienze naturali non rappresentano un caso generale della filosofia della prassi. Questa anzi è completamente indipendente, è la scienza autonoma del mondo umano, e ha da respingere rigorosamente ogni intromissione delle scienze naturali3, ogni pretesa di sussumerla a una teoria generale del materialismo o deiridealismo 4. Anche in merito a questi problemi tuttavia ci sono serie difficoltà di interpretazione: sia per le esitazioni di Gramsci, sia perché è chiara la tendenza generale del pensiero, ma non la consistenza di ciò che intanto

1 Per esempio in M. S., p. 28.

2 M. S., p. 54.

3 M. S., pp. 54, 56, 162.

4 M. S., pp. 1589. Uno spunto di interpretazione forse diversa della scienza della natura si ha a p. 142 di M. S... : « La scienza sperimentale ha offerto finora il terreno in cui una tale unità cultu[...]

[...]lismo filosofico russo, che mantenne elementi di continuità filosofica fra Plekhanov e Lenin. Fin dal 1909 3 Lenin indicava i termini della differenza filosofica fra marxismo e revisionismo nel materialismo e nella dialettica. Il binomio poi si conservò, con varia accentuazione e giustificandosi con altre lotte intellettuali e politiche, nel marxismo della Terza Internazionale.

Queste posizioni verso la sociologia, il materialismo volgare, le scienze della natura, si trovano riflesse e chiarite nel quadro che Gramsci ha dello sviluppo passato del marxismo filosofico e nella prospettiva che traccia per il futuro.

Il punto da cui dipende, per Gramsci, lo svolgimento generale di questi problemi è la rivoluzione teorica rappresentata dalla filosofia classica tedesca e soprattutto da Hegel, è il momento in cui sono stati immessi nella storia del pensiero i concetti di creatività e di dialettica. « È certo che la concezione soggettivistica è propria della filosofia moderna nella sua forma più compiuta ed avanzata, se da essa e come superamen[...]

[...]rto ancora che di questa

1 M. S., p. 81.

2 M. S., pp. 8284.

3 Marxismo e revisionismo.

4 AL S., p. 139.364

I documenti del convegno

concezione « lo hegelismo... rappresenta la forma più compiuta e più geniale » \

Il pensiero di Marx, storicamente e idealmente legato a Hegel, si è sviluppato, nel movimento socialista, in tutt’altro senso. Momento essenziale, per Gramsci, di questa deviazione è la « quistione del valore delle scienze cosi dette esatte o fisiche » e la « posizione che esse sono venute assumendo nel quadro della filosofia della prassi di un quasi feticismo, anzi della sola e vera filosofia o conoscenza del mondo » 2. Questa deviazione non è altro che la forma positivistica, scientistica, materialistica in senso tradizionale, del marxismo. Da questo angolo visuale Kautsky e Bukharin sembrano trovarsi sullo stesso terreno, rappresentare lo stesso momento dello sviluppo teorico. Gramsci in sostanza dice degli ortodossi ciò che dice di Bukharin 3.

Particolari ragioni « didattiche » hanno obbligato il marxism[...]

[...]laborazione » 4. Si hanno le idee chiare su singoli gruppi di questioni filosofiche, si è al livello della scienza, non ancora a quello del sistema.

Da sviluppare, da portare a compimento — ma non è opera a cui basti un solo libro o un solo uomo — è la filosofia implicita nel marxismo, cioè un modo originale specifico, nuovo, di risolvere i problemi filosofici. Esiste cioè una filosofia del marxismo fuori dei prestiti dalla sociologia e dalle scienze naturali. L’esperienza intellettuale più indicativa per questo sviluppo è quella di Labriola. « In realtà il Labriola, affermando che la filosofia della prassi è indipendente da ogni altra corrente filosofica, è autosufficiente, è il solo che abbia cercato di costruire scientificamente la filosofia della prassi » 5. Il marxismo deve diventare « una totale e integrale concezione del mondo, una totale filosofia e teoria delle scienze naturali » 6; « deve trattare tutta la parte generale filosofica, deve svolgere quindi coerentemente tutti i concetti generali di una metodologia della storia e della politica, e inoltre dell’arte, dell’economia, dell’etica e deve nel nesso generale trovare il posto per una teoria delle scienze naturali » 7.

1 Ai. Sp. 14.

2 Ai. S., p. 19.

3 Ai. S., pp. 13, 20. Purtroppo non ho potuto vdere l’articolo di Mirsky da

cui Gramsci dice di avere avuto queste notizie.

4 Ai. S., p. 131.

5 Ai. S., p. 79.

6 Al. S.f p. 157.

7 M. S., p. 128.366

I documenti del convegno

Questo sviluppo non può avvenire fuori della storia della cultura e della filosofia. Sono da respingere le sommarie e presuntuose valutazioni negative che Bukharin fa delle altre filosofie. Un pensiero che vuol diventare « l’esponente egemonico dell’alta cultura » 1 non può porsi che in una posizione[...]

[...] parte e metafisica, materialismo, positivismo, realismo ingenuo, dall’altra. Estranea all’impostazione di Gramsci è la distinzione di origine gnoseologica, fra idealismo soggettivo e oggettivo, ripresa da Bukharin3; estranee sono le conseguenze che essa ha comportato per il marxismo nella periodizzazione della storia della filosofia. Manca il periodo moderno, di lotta contro l’idealismo soggettivo, elaborato in connessione con lo sviluppo delle scienze fisiche, che ha trovato la sua definizione classica in Materialismo ed empiriocriticismo. Lenin scrive che Marx ed Engels, che si erano formati alla scuola di Feuerbach, « rivolsero naturalmente la maggiore atten
1 M. S., p. 139.

2 M. S., p. 91.

3 Op. cit., p. 54.Aldo Zanardo

367

zione al completamento della filosofia del materialismo in alto, cioè non alla gnoseologia materialistica, ma alla concezione materialistica della storia. È per questo che Marx ed Engels nelle loro opere mettono l’accento sul materialismo dialettico più che sul materialismo dialettico ». Oggi invece, « [...]

[...]etto del partito educatore, la critica alla sociologia e al materialismo metafisico, la fase infantile del marxismo, la sua incompiutezza, l’importanza di Hegel e del neohegelismo, non pare possano sussistere dubbi sull’ambiente intellettuale che Gramsci respira.

È anche certo che da questa cultura storicistica e umanistica dipendono alcune deficienze, la sottovalutazione della tradizione illuministica, la concezione per lo più negativa delle scienze naturali, la considerazione scarsa, benché contenente spunti di grande rilievo, della logica, della metodologia, della problematica del materialismo. Sembra tuttavia che una ricerca orientata a illuminare queste manchevolezze dovrebbe trovare contrappeso nella ricerca degli atteggiamenti polemici che Gramsci ha anche verso gli esponenti delle forme più razionali e realistiche di storicismo, nella ricerca delle effettive diversità fra il marxismo di Gramsci

1 Materialismo ed empiriocriticismo, Roma, 1953, p. 309
2 M. S., p. 159.

3 M. S., pp. 39, 75.368

I documenti del convegno

e [...]



da m.c.c, scheda sintetica di «Antologia Viesseux» [sic! Vieusseux] in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Antologia Viesseux
Giornale trimestrale di scienze, lettere ed arti, fondato nel 1966
per iniziativa del consiglio di amministrazione del Gabinetto
Viesseux di Firenze, che ne ha costituito anche il comitato direttivo,
consiglio di amministrazione: B. Manzotti, C. Betocchi,
C. Francovich, C. Luporini, L. Caretti, G. Carobbi,
G. Spadolini, M. Tanini, S. Terzani,
direttore: A. Bonsanti.
Arti Grafiche Mori, Firenze,
formato: cm. 24x19.
Il riconoscimento della necessità, avvertita già nel dopoguerra, di modificare l'indirizzo prevalente nell'ultimo cinquantennio di attività dell'istituto, inteso quasi esclusivamente alla gestione della b[...]



da Alberto Ruffo(Laboratorio Chimica Biologica Regia Università di Napoli), La ricerca scientifica e la guerra nell'URSS in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 2 - luglio

Brano: [...]ussia il più lusinghiero dei successi 'nel campo della culture e della tecnica, e come gli studiosi che vi
hanno partecipato abbiano contribuito con l' originalità delle loro ricerche, e con le loro qualità organizzative, non soltanto ad alleviare il formidabile sforzo bellico del paese, ma anche a imporre all' estero le loro idee, che com'è oggi generalmente riconosciuto, sono discusse e apprezzate fra tutti i lavoratori per il progresso delle scienze.
Lo stesso Stalin ha voluto premiare i migliori lavori eseguiti nel 1941, e cioè quando, per contingenze belliche, la maggior parte dei lavoratori scientifici e delle industrie di alta precisione si dovettero trasferire al di là degli Urali, mettendo a disposizione della Società chimica dell' U.R.S.S. numerosi premi che variano tra i 25.000 e i 100.000 rubli La Società chimica dell'U.R.S.S. in collaborazione con la Società chimica Mendeleiev, giudica i lavori che le vengono presentati seguendo questi criteri : 1°) contributo allo sforzo bellico; 2°) importanza per l'economia nazionale; 3°) [...]

[...]o e altri metalli nelle montagne della Russia.
Particolare considerazionemeritano gli scienziati e i laboratori scientifici di Leningrado, che durante il periado tragico dell'assedio hanno continuato il lavoro fra i sacrifici, i peri_ coli e le difficoltà che ogni italiano può facilmente immaginare. I danni subiti dall'attrezzatura scientifica di Leningrado sono stati esposti dall'Accademico Leone Orbelì, vice presi dente dell' Accademia delle scienze dell' U.R.S.S., e direttore dell'Istituto di fisiologia Pavlov, in una recente riunione del Comitato sovietico antifascista degli scienziati. I nuovi palazzi dell'Accademia di Leningrado sono in discrete condizioni, cosi come i vecchi palazzi, ed in particolare il Museo etnologico ove è raccolta la celebre collezione di curiosità di Pietro I. L' Orto Botanico invece ha sofferto maggiori danni, che ancora oggi non si possono valutare data la rarità e lo sviluppo delle piante tropicali che sono andate distrutte. I lavori di riparazione sono già iniziati e procedono regolarmente. La biblioteca d[...]



da Riforma della scuola in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1975 - - luglio - 4

Brano: [...]iforma Dario Ragazzini L'adolescente nella crisi Luana Benini Palermo sul territorio
SPERIMENTAZIONE
Giulio Cesare Rattazzi Primo bilancio degli
sperimentali
Umberto Emiliani A Parma sul biennio
PARTECIPAZIONE
Vincenzo Magni Organi collegiali nella se
condaria
La Nuova Gestione a cura di Lucio Del Comò Notizie e Incontri a cura di Luana Benini
La Scuola Amministrata a cura di Maurizio
Tiriticco
Nell'inserto Pratica Educativa n: Le scienze umane nella secondaria, articoli di Tullio De Mauro, Mario Lavagetto, Clelia Pighetti, Clotilde Pontecorvo, Alberto M. Cirese, Nora Federici
UNO STRUMENTO D'INFORMAZIONE, DI STUDIO E DI LOTTA PER QUANTI SONO IMPEGNATI SUL FRON
TE DEL RINNOVAMENTO DELLA SCUOLA
Abbonamento annuo L. 7.500
Un fascicolo L. 800
Numero doppio L. 1.200
Versamenti sul c.cp. 1/43461 o con assegno o vadlia postale indirizzati a: S.CA.A. Via dei Fronton', 4 00185 Roma


precedenti successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Scienze, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---siano <---Filosofia <---italiana <---italiano <---Pratica <---Logica <---ideologia <---marxista <---Ciò <---marxismo <---ideologico <---italiani <---Dialettica <---Gramsci <---abbiano <---idealismo <---ideologica <---ideologie <---storicismo <---Diritto <---Metafisica <---Sociologia <---materialismo <---sociologia <---socialista <---Scienze naturali <---metodologia <---socialismo <---Engels <---Perché <---gramsciano <---ideologiche <---gnoseologico <---gramsciana <---Così <---Ecco <---Psicologia <---comunista <---psicologico <---realismo <---umanesimo <---Del resto <---Linguistica <---Marx <---Storiografia <---psicologia <---Dio <---Fisica <---Lenin <--- <---Retorica <---Stato <---cristiana <---determinismo <---marxisti <---Dinamica <---Dogmatica <---Filologia <---Meccanica <---Poetica <---Sistematica <---fascismo <---filologia <---hegeliana <---ideologici <---metodologico <---mitologica <---positivismo <---scetticismo <---socialisti <---Discipline <---Estetica <---Fenomenologia <---Sulla <---biologico <---capitalismo <---comunisti <---cristianesimo <---italiane <---leninismo <---metodologica <---metodologici <---teologico <---Feuerbach <---Hegel <---Teologia <---biologica <---d'Italia <---fenomenologia <---filologico <---gramsciane <---idealisti <---imperialismo <---leninista <---meccanicismo <---psicologica <---sociologica <---teologia <---Bibliografia <---Presso <---cattolicesimo <---comunismo <---cristiano <---crociano <---dell'Istituto <---dogmatismo <---empirismo <---fanatismo <---fascista <---filologica <---misticismo <---mitologia <---parallelismo <---sociologico <---Benedetto Croce <---De Sanctis <---Etica <---Già <---Labriola <---Matematica <---Pensiero filosofico <---Quale <---Scienze sociali <---Scienze umane <---Studi <---Tecnologia <---antropologia <---cristiani <---crociana <---crocianesimo <---dualismo <---etnologia <---feticismo <---gnoseologica <---hegelismo <---marxiste <---metodologiche <---storicista <---tecnologia <---terrorismo <---Antonio Labriola <---Biologia <---Bukharin <---Cosa <---Dei <---Editori Riuniti <---Folklore <---Francia <---Infine <---La Critica <---La lotta <---Le Monnier <---Machiavelli <---Ordine Nuovo <---Scienze politiche <---Semantica <---Stalin <---Statica <---Statistica <---Teoretica <---Weltanschauung <---artigiani <---biologia <---classista <---dell'Accademia <---dell'Università <---dinamismo <---fatalismo <---hegeliano <---lasciano <---lista <---materialista <---naturalismo <---opportunismo <---positivista <---positivisti <---psicologici <---riformismo <---sperimentalismo <---umanismo <---Antonio Gramsci <---Basta <---Chiesa <---Chimica <---Etnologia <---Filosofia della natura <---Filosofia della storia <---Gli <---Il lavoro <---Kant <---La guerra <---Leeuw <---Nuova Italia <---Nuovi Argomenti <---Partito <---Più <---Psicanalisi <---Rinascita <---Rivista <---Scienza politica <---Stilistica <---Umberto Cosmo <---antagonista <---antropologica <---artigiano <---biologiche <---conformismo <---crociani <---d'Europa <---dell'Italia <---dilaniano <---esistenzialismo <---esperantismo <---evoluzionismo <---fenomenologica <---formalismo <---gentiliano <---immanentismo <---intellettualismo <---kantiana <---liberalismo <---lismo <---machiavellismo <---marxiano <---nazionalismo <---nell'Unione <---ontologico <---ottimismo <---progressista <---protestantesimo <---provincialismo <---relativismo <---riformista <---sindacalismo <---soggettivismo <---spiritualismo <---teologica <---Antologia <---Antropologia <---Arti <---Belfagor <---Berlino <---CNR <---Capitale <---Cesare Luporini <---Cosmo <---Dal <---Entro <---Ernesto De Martino <---Fisiologia <---Francesco De Sanctis <---Frazer <---Freud <---Gegenwart <---Geschichte <---Gnoseologia <---Grecia <---Inghilterra <---La Nuova Italia <---Les <---Lukàcs <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Medicina <---Ottobre <---PCI <---Panno <---Pedagogia <---Però <---Potere operaio <---Psicoanalisi <---Religions <---Rivista trimestrale <---Rosa Luxemburg <---Scuole <---Seneca <---Shakespeare <---Società <---Storia religiosa <---Storia sociale <---Teoria della conoscenza <---The <---Togliatti <---URSS <---analfabetismo <---archeologica <---arrischiano <---astrattismo <---astrattisti <---attivismo <---biologici <---cinismo <---cominciano <---comparativismo <---conformista <---conformisti <---conservatorismo <---cristiane <---dell'Illuminismo <---dell'Unione <---economista <---economisti <---egoismo <---empiriocriticismo <---epistemologia <---epistemologica <---eroismo <---etnologici <---etnologico <---fasciste <---fascisti <---filosofismo <---fisiologia <---fisiologici <---gentiliana <---gnoseologia <---gramsciani <---illuminismo <---indiana <---infantilismo <---leniniana <---marxiana <---metodologie <---moderatismo <---monismo <---moralismo <---moralisti <---nell'Italia <---nominalismo <---ontologia <---ontologica <---pluralismo <---progressisti <---psicologiche <---razionalismo <---realista <---revisionismo <---romanticismo <---sciana <---scientismo <---settarismo <---siciliano <---simbologia <---sindacalisti <---snobismo <---sociologiche <---sociologismo <---staliniano <---strutturalismo <---tecnologica <---teleologia <---testimoniano <---umanista <---umanisti <---variano <---zarista <---Accademia Pistoiese <---Althusser <---Amsterdam <---Anatomia <---Appare <---Archives de Sociologie <---Archivio Storico Italiano <---Aspects <---Avere <---Avviamento <---Barbéra <---Barcelona <---Beide <---Bergson <---Bernstein <---Besinnung <---Biblioteca Nazionale <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Bresciani <---Bulletin <---Bulzoni <---Caratteri <---Carlo Bini <---Carlo Marx <---Casa <---Castiglia <---Cattaneo <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Che Gramsci <---Christianity <---Claudio Treves <---Clinica <---Comitato Direttivo <---Concetto Marchesi <---Cosi Gramsci <---Critica marxista <---Critique <---Croce-Erasmo <---Cronologia <---D'Ancona <---D.J. <---De Donato <---Del Croce <---Didattica <---Diego Carpitella <---Diplomatica <---Discipline umanistiche <---Dresda <---Economia politica <---Egitto <---Ein <---Eliade <---Eléments <---Emilio Cecchi <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Epistemologia <---Ezio Franceschini <---Farli <---Ferrari-Bravo <---Feuerbach-Marx <---Filosofia del diritto <---Filosofia del linguaggio <---Fogazzaro <---Forli <---Forme <---Forteguerriana di Pistoia <---Francke <---Galvano Della Volpe <---Gedanken <---Gehalt <---Giappone <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Gentile <---Girolamo Vasari <---Giulio Cesare <---Gobetti <---Gramsci-Machiavelli <---Grundlagen <---Gusdorf <---Hachette <---Heidegger <---Historismus <---History <---Husserl <---Iconografia <---Il Leopardi <---Il Mondo <---Il Mulino <---Il Principe <---Il Saggiatore <---Ilic <---Ils <---Kafka <---Karl Marx <---Klassenbewusstsein <---La Chiesa <---La Rassegna Nazionale <---La Repubblica <---La critica critica <---Lausberg <---Le Monde <---Lehren <---Leningrado <---Leopardi <---Limpido <---Lingua <---Linguistica strutturale <---Loescher <---Logica formale <---Londra <---Ludovico Ariosto <---Ludovico Geymonat <---Luigi Ciampolini <---Luporini <---M.S. <---Machiavelli-Rousseau <---Malenkov <---Manuale di Bukharin <---Marburgo <---Marchesi <---Marx-Lenin <---Maspero <---Meglio <---Memory <---Methode <---Methoden <---Milano-Napoli <---Mircea Eliade <---Moeurs <---Molière <---Monde <---Montecitorio <---Monumenti del Giardino Puccini <---Moreniana <---Mosca <---Musei <---Musil <---Mussolini <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---Mémoires <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Negri <---Neri Pozza <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Noi <---Non voglio <---Né Gramsci <---Oeuvres <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Ottica <---Padova <---Paese <---Paimiro Togliatti <---Palombarini <---Pasquali <---Patologia <---Pci <---Perelman <---Pesenti <---Philosophie <---Phànomenologie <---Piatti <---Pietro Aretino <---Pistoia <---Praga <---Pratiche Editrice <---Prefazione a Per <---Presidente <---Preuss <---Prima linea <---Primitive Psychology <---Principe-Discorsi <---Problemi <---Proceedings <---Prophetismus <---Proudhon nella Miseria <---Préface <---Pure <---Purgatorio <---Raccolta <---Raffaele Pettazzoni <---Recherches <---Regno di Dio <---Renato Guttuso <---Renato Serra <---Repubblica <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Italiana <---Rinascimento <---Risorgimento <---Rivista di Firenze <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Russia <---Saggio <---Salvemini <---Santa Sede <---Sardegna <---Savonarola-Machiavelli <---Schmidt <---Sciences <---Scienze del linguaggio <---Scienze di Berlino <---Scienze sperimentali <---Semiologia <---Sessanta <---Seuil <---Sicilia <---Simmel <---Societé <---Sociologia religiosa <---Sowohl <---Spagna <---Stamperia Granducale <---Sterne <---Storia del Risorgimento <---Tarozzi <---Teoria <---Terapeutica <---Terre <---Tesarne <---Tesi su Feuerbach <---Texte <---The Hague <---Théorie <---Timpaldo <---Tommaso Moro <---Torino <---Traité <---Treves <---Trigonometria <---Trovandosi <---Turchia <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Ungheria <---Unione Sovietica <---Urzeit <---Viene <---Vieusseux <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Zamis <---Zeitschrift <---Zinoviev <---Zulù <---abbracciano <---affacciano <---anarchismo <---animismo <---antagonismo <---antifascista <---antigentiliana <---antropologici <---antropologico <---apriorismo <---assiologico <---assolutismo <---bolscevismo <---calvinismo <---campeggiano <---capitalista <---cardiana <---cattolicismo <---ciampoliniano <---cismo <---clericalismo <---colonialismo <---comuniste <---confessionalismo <---contenutismo <---criticismo <---d'Histoire <---d'Otaiti <---d'études <---danubiana <---deiridealismo <---dell'Antologia <---dell'Associazione <---dell'Edipo <---dell'Idea <---dell'Ordine <---dell'Ottocento <---dell'Umanesimo <---denunciano <---dispotismo <---economismo <---einaudiano <---epistemologico <---erasmismo <---escatologica <---escatologico <---esotismo <---estetismo <---etimologia <---etnologica <---fenomenologico <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---finalismo <---fisiologica <---formalisti <---freudiana <---giudaismo <---gradualismo <---hegeliani <---husserliana <---idealista <---ideologismo <---illuministi <---individualismo <---individualista <---junghiani <---kafkiano <---kantiani <---kantiano <---laicismo <---leniniano <---magismo <---massimalismo <---materialisti <---mitologiche <---mitologie <---modernismo <---modernisti <---monoteismo <---morfologia <---narcisismo <---nell'Avvertenza <---neohegelianesimo <---neoidealismo <---neopositivismo <---neorazionalista <---neorealismo <---nietzschiano <---nismo <---nologica <---oggettivismo <---omologia <---ordinovista <---ordinovisti <---ostracismo <---paganesimo <---paternalismo <---pragmatista <---professionisti <---profetismi <---profetismo <---proselitismo <---psicologismo <---razionalista <---riformisti <---rigorismo <---rispecchiano <---romanisti <---sacerdotalismo <---schematismo <---sciano <---scolasticismo <---semiologia <---semplicismo <---sentimentalismo <---separatista <---siciliani <---simbolismo <---socialiste <---sociologie <---solipsismo <---staliniana <---stalinismo <---stiano <---storicisti <---tecnicismo <---tecnologico <---teleologica <---teologiche <---terminologiche <---tipologico <---toffaniniano <---togliattiano <---tradizionalista <---trascendentalismo <---trattatista <---umanesimi <---umaniste <---universalismo <---veneziano <---vitalismo <---vociano <---volontarismo <---A.J.F. <---A.S.J. <---ABC <---ACI <---Abati <---Abenlandes <---Aborigeni Australiani <---Academiei <---Academiei R S <---Accademia Nazionale <---Accanto <---Accra <---Accu Larentia <---Achilpa <---Acromicrotelodiplodiforocaloidroisomatico <---Actes <---Ad Cor <---Adario <---Ademprivio <---Adolfo Omodeo <---Adolph Weber <---Adont <---Aequatoria <---Afanasjev <---Afgha <---Afghanistan <---Africa South <---African <---African Abstracts <---African Affairs <---African Cultures <---African History <---African Studies <---Africanistes <---Afrika <---Afrikanisch <---Afrique <---Afrique Noire <---Aggiungerò <---Agiografia <---Agli <---Agraria <---Agricoltura <---Agrimi <---Ahamadyya <---Aion <---Aiutante <---Aiutante-Generale <---Akademisk <---Akim Kotoku <---Al Capp <---Alasennora <---Alatri <---Albanesi <---Albert Atcho <---Alberto Caracciolo <---Alberto Destro <---Alberto Goddi <---Alberto M <---Alberto M Cirese <---Alcade <---Alcalde <---Alchemie <---Alchemìe <---Aldo Fais <---Alessandro D'Ancona <---Alexander Schifrin <---Alexei Karpov <---Alfa <---Alfredo Sabetti <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Ali Bascià <---Alice Lenshina Mulenga <---Aliena <---Alisa Del Re <---Aliud <---All Bascià <---All-Father <---Allah Walter Cult <---Alletz <---Allocutiones <---Allweisheit <---Alphonse Allais <---Altamira <---Altezza Imperiale <---Although <---Altri <---Amakhehlane <---Ambedue <---Ambienti <---Ambrogio Donini <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Americans <---Amerigo Terenzi <---Amici del Mondo <---Ammesso <---Amministrazione <---Amomme <---Amsterdam-Leipzig <---Américaines <---Américains <---Analyse <---Analytische Psychologie <---Anang <---Anang Ibibio <---Anassagora <---Anceschi <---Anche a Parigi <---Andat <---Andere Zeitung <---Andrea Binazzi <---Andreas Papandreu <---Andreas-Salomé <---Andreotti <---André Billy <---André Daspre <---André Retif <---Angiola Massucco Costa <---Angius <---Angola <---Angoscia <---Angriff <---Animale <---Ankara <---Anmerkung <---Anna Banti <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annabella Rossi <---Annales Spiritaines <---Annexe <---Anno V <---Annuale <---Anomie <---Another <---Anthropdogie <---Anthropological <---Anthropologiques <---Antico Testamento <---Antiduhring <---Antiquarj <---Antiquity <---Antoine-Léonard <---Antonelli <---Antoniens <---Antonier <---Antonines <---Antonio Banfi <---Antonio Canova <---Antonio Cazzaniga <---Antonio La Penna <---Antonio Zardo <---Antropeo <---Antropogenia <---Antwort <---Anzelu <---Anzi <---Aori <---Apologetico <---Appassionatamente <---Appena <---Appendice <---Apuleio <---Aragona <---Arathé <---Arbeiten <---Arbeiterbewegung <---Arbeiterliteratur <---Arborea <---Arcangela Tarabotti <---Archeologia <---Archives <---Archives de Sociol <---Archivio <---Archivio di Stato <---Archivistica <---Arcivescovi <---Arcocho <---Arien <---Aristarco Scannabue <---Aristotele nella Poetica <---Aritmetica <---Arkwright <---Armi <---Army Church <---Arne Benary <---Arnobio <---Arnoul <---Around <---Arrossirà <---Art New <---Arti Grafiche <---Artigas <---Artioli <---Arts <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Graf <---Artz <---Ascianti <---Ascianti del Ghana <---Ascolti <---Ashanti <---Aspetti <---Aspida <---Assemblée <---Associazioni <---Astrolabio <---Ata Abassi <---Atinga Cult <---Atlante <---Atridi <---Atti <---Atti Istituto Veneto di Scienze Lettere <---Atti del Convegno <---Atti del I Congresso di Scienze <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Attilio Agostini <---Attilio Momigliano <---Attraversandola <---Atzechi <---Aufbau <---Aufbruch <---Auferre <---August Reifferscheid <---Augustae <---Aujourd <---Aujsàtze <---Australia <---Australian Aborigines <---Aut-Aut <---Auteur <---Automaticamente M <---Avalle <---Avenarius <---Avendo <---Avendole <---Aversa <---Avertissement <---Avignone <---Avvenne <---Avventisti <---Avventure <---Avventure Giacinta <---Avverrà <---Axelrod <---B.V. <---Babemba <---Babilonia <---Bacchelli <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bachofen <---Bachtin <---Badu <---Baeta <---Bakh <---Bakongo <---Baleari <---Balibar <---Ballestrero <---Bally <---Baltimore <---Balzac <---Balzi Rossi <---Banca <---Banco Ambrosiano <---Bandinelli <---Banfi <---Bannedda <---Baonei <---Baoulé <---Barbagia <---Barbaira <---Barbarigo <---Barcellona <---Baretti <---Barjes <---Baron de Lahontan <---Baroncini <---Baronia <---Barthes <---Barton <---Baruffe <---Bas-Congo <---Bascom <---Bassu <---Bastide <---Bathit <---Battista Niccolini <---Baulé <---Baunei <---Bayerischer <---Beaumarchais <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Becattini <---Because <---Because I <---Bedeilhac <---Beduini <---Being <---Beitràge <---Belgrado <---Bella Giorgiana <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Belluzzo <---Bemba <---Benedetti <---Benedetto Sejeva <---Benedicti <---Benini Palermo <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Benveniste <---Berdiaev <---Berlino Est <---Bernard Marx <---Bertacchi <---Bertinazzi <---Bertinetto <---Besançon <---Besides <---Besta <---Bete <---Bettetini <---Bewegungen in Afrika <---Bewusstseins <---Beziehungen <---Bianchi Bcmdinelli <---Biasini <---Bibbia <---Biblioteca <---Biblioteca Italiana <---Biblioteconomia <---Bibliothèque <---Bibliothèque Nationale <---Bicyman <---Biduni <---Bienséance <---Biggar <---Bildungsroman <---Biologica R <---Biscione <---Bisogna <---Biute <---Black Drechker <---Blatt <---Bloomington <---Blumenberg <---Boario Terme <---Boasto <---Bobbio <---Bodusò <---Bogdanov <---Boghe <---Bogoroditskii <---Boisserée <---Boltzmann <---Bompiani <---Bonavini <---Bonfiglioli <---Bontà <---Bonvesin <---Boris Tomasevskij <---Boris Ziherl <---Boston <---Botanica <---Bottle <---Bottoni <---Bouaké <---Bouchard <---Bourdieu <---Bovini <---Boys-Reymond <---Brace <---Bramanti <---Brancusi <---Braque <---Brave New World <---Brecht <---Bregbo <---Bremond <---Bresciani-Borsa <---Breslau <---Bressanone <---Bretonne <---Breuil <---Breuil Les <---Brigate <---Bronislav Malinowki <---Bronzo <---Bruhl <---Bruxelles <---Brìefwechsel <---Bucalossi <---Bucuresti <---Budapest <---Buddismo <---Budoikov <---Buenos Aires <---Bufalini <---Bulganin <---Bulletin Inst <---Buon <---Buongoverno Segreto <---Bureau <---Burnett Tylor <---Buro <---Butcx <---Butterfield <---Butterfield H <---Buyssens <---Bwiti <---Bynmana <---Bèlyj <---Bétique <---Bété <---C.R.I.S.P. <---CIA <---Cabinda <---Cacciari <---Caddi <---Caffè <---Cagliari <---Cagliari-Arbatax <---Cagliostro <---Caglioti <---Cahiers <---Cahiers d'Etudes Africaines <---Caillois <---Calabar <---Calabrese <---Calabria <---Calais <---Calcago <---Calderon <---Caldér <---Calibano <---Caliscopio <---Calloandro <---Calmucchi <---Camagna <---Camagneddu <---Camerun <---Camilla Veronese degli Italiens <---Caminer Turra <---Campidano <---Canada <---Canadien <---Cananei <---Candamo <---Canetti <---Canon Missae <---Canti <---Cantu <---Canzoniere <---Capital <---Capitano <---Capitolari <---Capitolo <---Capitolo dei Capitoli <---Capitò <---Capo <---Capodanno <---Cappella Sistina <---Cappelline <---Cappellino <---Caprettini <---Carataco <---Carattere <---Carfours <---Carl G <---Carlo Cattaneo <---Carlo Clausen <---Carlo Goldoni <---Carlo Kerény <---Carlo Pascal <---Carlo Pellegrini <---Carlsson <---Carlyle <---Carmela Di Rocco <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carnesecchi <---Carnets <---Caro Camagna <---Caro Corghi <---Carobbi <---Carta <---Carta de Logu <---Cartas <---Carte Ernesto <---Cartier <---Cartographica <---Casa Editrice <---Casa Editrice Felice Le <---Casa Editrice Sansoni <---Casa Sansoni <---Casalis <---Casaroli <---Cassirer <---Castelfranchi <---Castellorizo <---Castelrotto <---Castiglioni <---Castillo <---Castris <---Cataneo <---Caterina Bresciani <---Caterina Sforza <---Catgiu <---Cattolicesimo <---Cavacante <---Cavalcante <---Cavalleggeri <---Cazeneuve <---Ce <---Cebète <---Ceccato <---Cecoslovacchia <---Cecov <---Cedict <---Cefisa nella Pastorella <---Cekof <---Centre National de la Recherche scientifique <---Centre de Recherche <---Centro Internazionale di Linguistica <---Centro Studi <---Cercherò <---Cercle <---Cernopol di Rezzori <---Certo Marchesi <---Certo Rilke <---Certo in Lukàcs <---Cesare Rattazzi <---Cesare Sansonl <---Cesarini <---Cette <---Cetti <---Cevolo <---Chacun <---Champlain <---Changements <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Chaucer <---Che Althusser <---Chefs <---Chez <---Chiama <---Chiari <---Chicago II <---Chiesa Cattolica del Sacro <---Chiese Cristiane <---Childe Harold <---Chilembwe <---Chiliasmus <---Chiliastische <---Chimica biologica <---Chimica fisica <---Chimica organica <---Chinard <---Chinsali <---Chirio <---Chiswick <---Chomsky <---Christ Army <---Christian Under <---Christian Zervos <---Christianisation <---Christianisme <---Christians <---Christu <---Christus <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Churchill <---Ciampa <---Ciampolini <---Ciascuno <---Ciccio nella Villeggiatura <---Cimbarra <---Cinquanta Goldoni <---Ciottolo <---Cipro <---Circoli <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Circondario di Firenze <---Cirici Pellicer <---Cirlot <---Cisoie <---Cito da Ruth <---Città Futura <---Cives <---Civilisations <---Civiltà <---Civiltà Cattolica <---Classe <---Classi <---Classicismo <---Claudia Mancina <---Clefs <---Clelia Pighetti <---Clementis <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Clotilde Pontecorvo <---Clyde Kluckhohn <---Clèves <---Cnel <---Coadiutori <---Codex <---Codice <---Codignola <---Colecchia <---Collana <---Collected Papers <---Colletti Bologna <---Colloca <---Come <---Come Althusser <---Come Rousseau Adario <---Comitati Regionali <---Commandant <---Comment <---Common Prayer <---Communications <---Community <---Compagnia di Gesti <---Complexe <---Comunali <---Con Pettazzoni <---Concilio <---Concilio Ecumenico <---Concilio Vaticano <---Concilio di Trento <---Conclusions <---Conclusosi <---Concordance <---Conferenza Episcopale Italiana <---Congo <---Congresso Internazionale di Scienze <---Congresso del Partito <---Congresso del Pcus <---Congresso di Studi Semiotici <---Congrès Intern <---Conseil <---Considerandola <---Consolations <---Constitutiones <---Contemporaneamente <---Continuity <---Contre Althusser <---Contributions <---Contro <---Convegno di Studi Gramsciani <---Convento <---Converrà <---Convien <---Copperbelt <---Coreglia <---Coreglia Antelminelli <---Cornelio Tacito <---Corner Piscopia <---Cornine <---Corno <---Coronelli <---Corpus Paravianum <---Corraine <---Corraine Nicolò <---Correspondance <---Corridore <---Corriere della sera <---Corsano <---Corsi <---Corte di Parma <---Corti nei Principi <---Cortis di Fogazzaro <---Cosl <---Costantin Nicuta <---Così Gramsci <---Courrier Africain <---Courtés <---Cova <---Craxi <---Crccro <---Creare <---Cresoini <---Crinvellas <---Crise <---Crispi <---Cristianesimc <---Cristiani <---Critica Marxista <---Criticism <---Critico Alatri <---Croce Gramsci <---Croda Rossa <---Crono <---Croquis <---Crète <---Crémo <---Cueva del Tio Labrador <---Cullmann <---Culmann <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Cunow <---Cuore in Rhodesia <---Curatoria <---Customs <---Cvijetin Mijatovic <---Céchov <---D'Alcide <---D'Annunzio <---D'Azeglio <---D.L. <---Da Adriano <---Da Misasi a Malfatti <---Da Montale a Jemolo <---Daedalus <---Dahoméy <---Dal Pane <---Damocle <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---Danielou <---Daniélou <---Dans <---Dante Nardo <---Dare <---Darfo Boario <---Dario Ragazzini <---Darvin <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Das Ubersetzen <---Datemi <---David Ricardo <---Davide Ricardo <---De Aloysio <---De Amicis <---De Brosses <---De Candia <---De Céspedes <---De Foe <---De Libero <---De Maistre <---De Man <---De Martino <---De Michelis <---De Musset <---De Vega <---Dead <---Deborin <---Debrunner <---Dedurrò <---Deima <---Del Comò Notizie <---Del Fibreno <---Del Gandini <---Del Lungo <---Della Casa <---Della Magia <---Dello Jung <---Delàcana <---Demetra <---Demetrio Pasolini <---Denis Diderot <---Denis de Rougemont <---Denise Paulme <---Deniz Gezmis <---Denkens <---Denkprozess <---Der Archetyp <---Der Kampf <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Der Untergang <---Derain <---Desanti <---Desbruissons <---Descartes <---Desierunt <---Desoille <---Despote <---Deutung <---Deux <---Deux Indes <---Devant <---Devilla <---Devory <---Dezember <---Di Cesare <---Di Fatima <---Di Girolamo <---Di Marchesi <---Di Mondami <---Di Salvo <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialektik <---Dialogues di Lahontan <---Dico <---Dictionnaire <---Diderot <---Didimo Chierico <---Didot <---Die <---Die Andere <---Die Arbeit <---Die Bedeutung <---Die Bewegung <---Die Bildung <---Die Gesellschaft <---Die Grosse <---Die Religionen <---Die Rolle <---Die Sicherung <---Die Sorge <---Die Ursprtinge <---Diecine <---Diego Milani <---Dieu <---Dieux Fétiches <---Diex <---Difesa Garuf <---Difficultés <---Difugere <---Dimitri Ivanovskii <---Dinka <---Dio che perdona <---Dire <---Direttivo dell'Associazione Italia <---Diritto agrario <---Diritto canonico <---Diritto comune <---Diritto privato <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Discours <---Diskussion <---Dissertation <---Diu <---Divinity <---Dl SINISTRA <---Dobb <---Dobrowolski <---Dogali <---Dolce <---Dolni Vestonice <---Domenichino <---Dominique Lecourt <---Domus <---Don Chisciotte <---Don Gesualdo di Verga <---Don Paoluccio <---Donda <---Donianìcaru <---Donna Beatrice <---Donna Florida <---Donna Livia <---Donne <---Donori <---Dopo Althusser <---Dorgali <---Dorè <---Dos Heilige <---Dousa <---Dove La Penna <---Dovilinò <---Du Marsais <---Ducrot <---Due <---Due Sicilie <---Duli <---Duménil <---Duomo di Colonia <---Duomo di Padova <---Durkheim <---Dynamic So <---Décameron <---Démocratie Nouvelle <---E Norman Cohn <---Eam <---East African <---Ebrei <---Eccole <---Economique Appliquée <---Ecriture <---Ecumenico Vaticano <---Edgar Dacqué <---Edison <---Editions Sociales <---Editrice Darsena <---Edizioni Calderini <---Edizioni Mantovani <---Eduard Fraenkel <---Edward B <---Edward Morgan <---Eglise Vivante <---Egloge del Sannazzaro <---Egnazio <---Eichenbaum <---Eine <---Einfiihrung <---Eingeborenenkirchen <---Einheit <---Einleitung <---Ejnar Munksgraard <---Elemire Zolla <---Elena Corner <---Eleonora Giudichessa di Arborea <---Elettronica <---Elisabetta Caminer <---Elkin <---Elle <---Elleinstein <---Elvio Cinna <---Elémire Zolla <---Emil Du Boys <---Emile Benveniste <---Emile Durkheim <---Emilio Spagni <---Empoli <---Enciclopedia Einaudi <---Enciclopedia Italiana <---Encyclopaedia <---Endzeit <---Energeti <---Enfans <---Enfin <---Enrico Berlinguer <---Enrico Camagna <---Enrico Fulchignoni <---Enrico Maria <---Ensuite <---Epicuro <---Epistolas <---Epistémologie <---Eranos Jahrbuch <---Eremburg <---Erganzung <---Ergebnisse <---Erizzo Bentivoglio <---Erkenntnis <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ermeneutica <---Ernesta Cerulli <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernst Bloch di Lipsia <---Ernst Cassirer <---Ernst Troeltsch <---Erwin Szabos <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Espresso Strumenti <---Esquisse <---Essais <---Essence <---Establet <---Ethnologica <---Ethnological Sciences <---Ethnologiques <---Ethnologische Aspekte <---Etienne Brulé <---Etnografia <---Etnography <---Ettore Fieramosca <---Etudes <---Eufrosine <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Garin <---Eugenio Onjeghin <---Europdische Philosophie <---Europeans <---Européans <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Evangelischen Theologie <---Exiguum <---Expédition <---Extra <---Ezio FRANCESCHINI <---F.D.J. <---Faccani <---Facoltà di Filosofia <---Faliud <---Fang <---Fang del Gabon <---Far-West <---Farinacci <---Farmacia <---Farò <---Favoriskii <---Favorite <---Fayard <---Feinberg <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Feltrinelli-Bocca <---Femmina <---Fenghi <---Fenichel <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando III <---Ferdinando di Pisa <---Ferdinando nel Ritorno <---Ferrarino <---Ferrerò <---Fiandra <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filihaì <---Filippo Pananti <---Filologia classica <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filosofia tedesca <---Finzi <---Fisica atomica <---Fistetti <---Fitti <---Flamminia <---Flaubert <---Florescu <---Floris Carlo <---Flux <---Fogarasi <---Fonctions <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonzi <---Foot Moore <---For Marx <---Forattini <---Foreign Bible Society di Londra <---Foreword <---Formen <---Fornaciari <---Forni <---Forschung <---Fortini <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Forum <---Fossas <---Foundations <---Four Essay <---Fra Cristoforo <---Frade <---Franca Gazzarri <---France Nouvelle <---Franceschini <---Francesco Benedetti <---Francesco Contarini <---Francesco Ferrucci <---Francesco Flora <---Francesco Golinetti <---Francesco Protonotari <---Francesco Zappa Da Misasi <---Francesi <---Francia Sémiotique <---Francisco Rebello <---Franco Cagnetta <---Franco Fortini <---Franco Venturi <---Fratelli <---Friedrich Adler <---Friedrich Leo <---Fritz Behrens <---Fritz Riickert <---Frobenius <---Froissart <---Frontières <---Fronton <---Frumr <---Frusta <---Fss <---Fuerbach <---Fulton <---Fulvio Papi <---Fundales <---Funktionen <---Funtana <---Funtana Bona <---Furetière <---Furie <---Furio Diaz <---Furli <---Félicité Commune <---Fénelon <---Gabinetto <---Gabinetto Viesseux <---Gabinetto Vieusseux <---Gabon <---Gaetano Trezza <---Galamòli <---Galanòli <---Galiani <---Galleria di Arte Moderna <---Gallizzi <---Galloniu <---Gallura <---Gals CH <---Gambarara <---Gangas <---Ganz <---Garfagnana <---Gargano <---Gargas <---Garipa <---Garnier <---Garnier-Flammarion <---Garroni <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gaston Bachelard <---Gaston Lachaise <---Gastone Bachelard <---Gaudium <---Gauguin a Tahiti <---Gaume <---Gazzetta <---Geburtstag <---Geelwinck <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gemeinschaft <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gendai Schiso <---Genealogia <---Gennaro Acquaviva <---Gentile a Ernesto Codignola <---Geografico <---George Thomson <---Georges Balandier <---Georges Canguilhem <---Geova <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Germania Tacito <---Gerusalemme Liberata <---Geschichtsauffassung <---Geschichtsschreibung <---Geschichtswissenschaft <---Geschkhte <---Gesso <---Gestcdtungen <---Geworfenheit <---Gfr <---Ghana <---Gherardi <---Ghirztauru <---Giacinta a Costanza Si <---Giacomo Devcto <---Giamaica <---Giambattista Bonomo <---Giambattista Vico <---Giampietro Vieusseux <---Gian Pietro <---Giancarlo Pajetta <---Gianfranco Contini <---Giannina-Ircana <---Giansiro Ferrata <---Giappichelli <---Giedion <---Gigantes <---Ginestra <---Gino Damerini <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio M <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Sorel <---Giorgio Strehler <---Giorgio Valgimigli <---Giornalisti <---Giosafat <---Giosuè Carducci <---Giovan Battista <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Calò <---Giovanni Cena <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Lombardi <---Giovanni Marsili <---Giovanni Rosini <---Giovanni Spadolini <---Giovanni Urbani <---Giovanni in Persiceto <---Gioventù Comunista <---Girondisten Vergniaud <---Giscard <---Giudicato di Arborea <---Giudice Istruttore <---Giugno <---Giulio Andreotti <---Giulio Cesare Sansoni <---Giulio Natali <---Giulio Preti <---Giunti <---Giuseppe Ajazzi <---Giuseppe Baretti <---Giuseppe Lovicu di Orgosolo <---Giussani <---Già Bachelard <---Già Ibsen <---Già Rudolf Otto <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Già nella Villeggiatura <---Gli Aborigeni <---Gli Hauka <---Gli Hauka dei Songhay <---Gliederung <---Glosse a Feuerbach <---Gnomon <---Gobineau <---Godsdienst <---Goethe <---Gogol <---Gold Coast <---Goldin <---Goldoni <---Goldrake <---Golgota <---Gonàri <---Gorghi <---Gorropu <---Gorthine <---Gortòthihe <---Gossu <---Goteborg <---Gottes <---Gozzi <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Grafen Mirabeau <---Grafiche Mori <---Grammaire <---Gramsci Il <---Gramsci nei Quaderni <---Gran <---Granelli <---Gravrand <---Grebenscikov <---Greci <---Greci Bucolici <---Greek <---Gregers Werle <---Gregorio I <---Greimas <---Grenfell <---Gresham <---Greuter <---Grignanu <---Grillenzoni <---Grimm <---Grisologo <---Grivas <---Gromyko <---Gronovius <---Grosse Mutter <---Groupe <---Grunbergs Arcbiv <---Grundlagenwissenscha <---Gruppi <---Guardandolo <---Guelfo Cavanna <---Guernica <---Guerrin Meschino <---Gueu <---Gueudeville <---Guglielmo Ferrero <---Guglielmo Leonardo <---Guida a La <---Guido De Ruggiero <---Guillermo Haya <---Gulliver <---Gumbrecht <---Gunnar Carlsson <---Guspine <---Gustave Le <---Guy Besse <---Gòttlichen <---Haarlem <---Haeckel <---Hagendahl <---Hamburg <---Hamon <---Hamon L <---Hans Thalmann <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Hauka <---Hausvaters Kafka <---Hegel-Marx <---Heilerwartungsbewegungen <---Heilserwartungsbewegungen <---Heinze <---Helbo <---Helmholtz <---Helsinki <---Hemingway <---Hennecker <---Henri Le <---Henry Wasser <---Herbert Marcuse <---Herbert Read <---Herbert Spencer <---Hermann Duncker <---Hermann Pongs <---Herméneutique <---Herskovits <---Hevesi <---Himmler <---Hiob <---Historical Materialism <---Historique Belge <---Historische Textpragmatik <---Hitler <---Hjelmslev <---Hobsbawm del Birkbeck College di Londra <---Hofmannsthal <---Holland Park <---Holmer <---Homme <---Hommel <---Hommes <---Hontanus <---Horn-Wien <---Hosannah <---Hostie <---Houphouet Boigny <---Housman <---Human Problems <---Huron <---Hurons <---Huseyin Inan <---Hutu <---Hutu del Ruanda <---Huxley <---Hyman <---Hòlscher <---I Guerra Mondiale <---I Nouveaux Voyages <---I Promessi Sposi <---I Songhay del Niger <---Ia Sansoni <---Iachini <---Ibérique <---Id Grido del Popolo <---Idano <---Identity <---Ideologia tedesca <---Idrografia <---Idée <---Idéologie <---Ieggi <---If Jesus <---Igiene <---Iginio De Luca <---Iil <---Il Capitale <---Il Giornale <---Il Kant <---Il LA PENNA <---Il Machiavelli <---Il Manifesto <---Il Mulitto <---Il Politeismo <---Il Principio <---Il Resto del Carlino <---Il Settecento <---Il Verri <---Il bolscevismo <---Il disgelo <---Il suicidio <---Ilici <---Ilie <---Ilodèi <---Ilole <---Images <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Impercettibilmente <---Imperocché <---Improbabilities <---In Marchesi <---In Roma <---In È <---Incontrada <---Independent <---Indicherò <---Indiens <---Indifférence <---Indios <---Indira Gandhi <---Infine La Penna <---Iniziò <---Innamorati <---Intensification <---International Archives of Etnography <---International Congress <---International Publishers <---International Review <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Internazionale di Bouaké <---Intimamente Iegata <---Intorno a Gramsci <---Introduzione a Giornali <---Iolai <---Ionghe <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irminda Partenide <---Irrationale <---Irrazia <---Isaiah Shembe <---Isidoro a Roma <---Ispaan <---Isteòne <---Istituto Karpov <---Isvanami Gendai <---Italiae <---Italiana di Studi Semiotici <---Italianu <---Italy <---Itinéraire <---Iv DL <---Ivan Pavlov <---Izdatel <---J.R.A.I. <---Jaca Book <---Jacob Burkhardt <---Jacovaki Rizo Nerulos <---Jacques Joly <---Jahrbuch <---Jahrbuch XVII <---Jahrhundert <---Jahvé <---Jakobson <---Jaku <---Jamaa <---Jamaica <---Jamaican <---James Frazer <---Jan May <---Janv <---Jean Cazeneuve <---Jean R <---Jean Rouch <---Jeniceo <---Jensen <---Jesus Christ <---Jetterarietà <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---Joachim Streisand <---Joachim Wach <---Joan Mire <---Joan Mirò <---John Lewis <---John Locke <---John Middleton <---Johnson Cyrus Vance <---Johnston <---Joice <---Joiciani <---Jolan Jacobi <---Journal Medical Science <---Journey Through <---Journées <---Judicato <---Jugendinternationale <---Juil <---Julfa <---Julien Sorel <---Jung <---Jung-Marxisten <---Junge Welt <---Jungs <---Juri <---Juri B <---Justesse <---Kankhomba <---Kanzlerkandidat <---Karl Kautsky <---Karl Kerényi <---Karl Kraus <---Karsz <---Kasomo <---Katà <---Kautsky <---Kefauver <---Kegan Paul <---Kelsen <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kessel <---Kien <---Kienthal <---Kiliman <---Kimbangi <---Kimbangismo <---Kimbangista <---Kimbanguisrne <---Kingship <---Kinzonzi <---Kirchner <---Kitawalo <---Klin <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Koebben <---Koltushi <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Kondiarok <---Konrad Schmidt <---Konsens <---Koray Dogan <---Koreri <---Korsch <---Kossuth <---Kostienki <---Kristeller <---Kristeva <---Kuba del Kasai <---Kulturgeschichte <---Kulturwandel <---Kune Tigare <---Kunstprosa <---Kurnakov <---Kurt SAUERLAND <---Kusnetsov <---Kònigtum Gottes <---L.A. <---L.V.N. <---LOMBARDO RADICE <---La Bibbia <---La Civiltà Moderna <---La Commissione <---La Conferenza <---La Conversion <---La Dalmatina <---La FSS <---La Filosofia <---La Fleur <---La Francese <---La Gazzetta <---La Geworfenheit <---La Harrison <---La Kri <---La Lingua <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle Critique <---La Penna <---La Pensée <---La Prefazione <---La Presidenza <---La Rhodesia <---La Rhétorique <---La Révolution <---La Sansoni <---La Santa Sede <---La Scuola <---La Società <---La Turchia <---La Venere Italica <---La casa <---La rivoluzione contro il Capitale <---La sera <---Labica <---Lacan <---Lachmann <---Lafi <---Lafitau <---Lafra <---Lahontan <---Lakeside Tonga <---Lamanna <---Lamarck <---Lamarmora <---Lanalisi <---Landscheere <---Langages <---Langweile <---Lanusei <---Laplace <---Lara Fédornovna <---Larthiò <---Las Batuecas <---Lascaux <---Lasciaron <---Lasciatemi <---Laspugue <---Lassyista <---Latrero de Las Batuecas <---Lattanzi <---Laudi <---Laurence Sterne <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Baron <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Capital <---Le Congo <---Le Courrier Africain <---Le Grand Voyage <---Le Havre <---Le Haye <---Le Kimbanguisme <---Le Kitawala <---Le Lecteur <---Le Lumumbisme <---Le Mahdisme <---Le Missioni Cattoliche <---Le Métis Canadien <---Le Parti <---Le Prophète Harris <---Leaving Theatre <---Lebendigen <---Lebenschauung <---Lector <---Lectura de Marx <---Leenhardt <---Lega Culturale <---Leggere Il Capitale <---Lehman <---Lehrbuch <---Lei-Spano <---Leibniz <---Leichtenstein <---Leiden Bd <---Leipzig-Paris <---Lenardeddu <---Lenin da Stalin <---Leningrad <---Leo Marchesi <---Leonardo nel Ritorno <---Leone Bruschwicg <---Leone Bulletin <---Leone Orbelì <---Leonis <---Leontinae <---Lepschy <---Les Combarelles <---Les Femmes <---Les Musulmans <---Les Relations <---Les Sauvages <---Les Senoufo <---Les Shakers <---Les Voyages <---Lesa Mukulu <---Lescarbot <---Lesgaft <---Lespugne <---Lespugue <---Lettera a Régis Debray <---Lettera di Jeniceo <---Lettere <---Lettere a Milano <---Leuba <---Leuuw <---Leuzzi Siniscalchi <---Levi-Strauss <---Liberazione <---Libreria <---Libri <---Libro del Capitale <---Libération <---Liebe Baronesse <---Liguori <---Lille <---Limentani <---Liminaire <---Limitandosi <---Lindicibile <---Lingua Nostra <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica pragmatica <---Linguistica testuale <---Linguistische Berichte <---Linsky <---Lipsia <---Lira <---Lisetta <---Lisogòni <---Lissabon <---Literature di Wellek <---Litteras <---Littérature <---Liviana Editrice <---Livorno <---Livre <---Livre I <---Ljteratura <---Lo Gatto <---Locoe <---Lode <---Lodouicu <---Loggettività <---Logli <---Logu <---Loi Corvetto <---Loix <---Lollòine <---Lombardo Radice <---Lommel <---London-New <---Lonely African <---Lonzi <---Lopàna <---Lord Chandos <---Lord Guilford <---Lorenzo Borsini <---Lospinoso <---Louis Althusser <---Louis XIV <---Louvain <---Lowith <---Loxln <---Luana Benini <---Lucania <---Lucano nel Medioevo <---Luciana Castellina <---Luciano Anceschi <---Luciano Gruppi <---Luciano Guerci <---Luciano Guerzoni <---Luciano Jean <---Lucien Lévy <---Lucietta <---Lucilium <---Lucio COLLETTI <---Lucio Caracciolo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludovico Feuerbach <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Klages <---Ludwig XVI <---Lugbara <---Luigi Bassi <---Luigi Casti <---Luigi Federzoni <---Luigi Rodelli <---Luiliè <---Luisa Bergalli <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lumbroso <---Lumpa <---Lumpa di Alice Lenshina <---Lumpenproletariat <---Lumpisti <---Lumumba <---Lumumbismo <---Lunardo dei Ru <---Lunik <---Lustprinzips <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Lxiv <---Lycée <---Lyssenko <---Làeutenant <---Lénine <---Léopoldville <---Lésotho <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy-Strauss <---M.G.S. <---M.L.M. <---M.T. <---Ma Adario <---Ma Caterina <---Ma Craxi <---Ma Lahontan <---Ma Marchesi <---Ma Zeus <---Ma di Concetto Marchesi <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Ma nella Storia <---Machelard <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Mackarenko <---Madama Susanna <---Mademoiselle N C <---Madonna Caterina <---Madrid <---Maeterlinck <---Maggiorino Ferraris <---Magini <---Maiakovski <---Mairx <---Majore <---Malavoglia <---Malawi <---Maldifassi <---Maldonado <---Malfatti Marino <---Malibran <---Malienkov <---Malinowski <---Malosa <---Malte <---Mammy di Leontina <---Mammì <---Mamojada <---Mamurius Catus <---Manara Valgimigli <---Mandala-Symboliin <---Mandarino <---Manica <---Manifestes <---Manifesto dei comunisti <---Manlio Brosio <---Manners <---Mantello <---Manualia <---Manurriè <---Manuscrits <---Manzoni <---Manzotti <---Marat <---Marchesato <---Marchese <---Marchese Alfonso <---Marchesi-Valgimigli <---Marcolina <---Marduk <---Marett <---Margini <---Margone <---Maria Camagna <---Maria Luisa <---Maria di Moulins <---Maria di Salvo <---Marie Petrova <---Marina Savorgnan <---Marino Raicich Finalità <---Mario Colletti <---Mario Lavagetto <---Mario Rapisardi <---Marito <---Mariuzza <---Marlé <---Marocco <---Marri <---Marrosu Antonio <---Marta Harnecker <---Martires <---Martis <---Martyrs <---Marx-Engels <---Marxism Today <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Masai <---Massachussets <---Mastro Don <---Materiali di Storia <---Materialìsmus <---Matrice <---Matsua <---Mattia Pascal di Pirandello <---Maté <---Matérialisme <---Mau Mau <---Maurice Leenhardt <---Maurice Roelens <---Mawali <---Max Adler <---Max Leopold Wagner <---Max Miiller <---Max Mùl <---Maynaud <---Mead <---Meccanicisticamente <---Medebach <---Medicina legale <---Medicina psicosomatica <---Medieval <---Mehring <---Mein Weg <---Meisenheim <---Melani <---Melazzo <---Melimi <---Mema <---Menato <---Mendeleiev <---Menghin <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Merezkovskij <---Merguis <---Merzagora <---Mesdames <---Mesina <---Meslier <---Mesopotamia <---Messenger <---Messianisme <---Messieurs <---Messina-Firenze <---Metaphor <---Metaphorein <---Metilde Erizzo <---Metodologicamente <---Metà <---Mi pare <---Michel Verret <---Michelangiolesque <---Michelstaedter <---Microbiology <---Miegge <---Migrations <---Miinchen <---Milanesi <---Milano da L Anceschi <---Millais <---Mille <---Millennial <---Millennial dreams in action <---Millions <---Millénarisme <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Minervini <---Miniamba <---Minniti <---Minotauro <---Minucio Felice <---Mirabeau <---Mirandolina <---Mirsky <---Mirti <---Mirò <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Mission <---Missionary <---Missions <---Missolungi <---Misticismo estetico <---Mith <---Miti <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Mme Sechehaye <---Modern Sculpture <---Moget <---Moissonier <---Moizzi <---Molajoli <---Moleschott <---Molmenti <---Mombasa <---Momigliano <---Momolo <---Monache <---Mondo Magico <---Monjo <---Monniana <---Monotheismus <---Monsénori <---Montale <---Montana <---Montandon <---Monte Pertusu <---Montecarlo <---Montecatini <---Montesquieu <---Montreal <---Monumenta <---Morale <---Morandi <---Morfologija <---Morier <---Morir <---Moriz Haupt <---Moskva <---Moulins <---Mounin <---Mouton <---Movimento <---Mucci <---Mulde <---Mulino <---Munchen <---Munro <---Muravera <---Murgugliai <---Murray <---Museo <---Museo di Dresda <---Musicologia <---Mustapha Mond <---Musée <---Musée Guimet <---Muu <---Muzot <---Mythe <---Mythes <---Mythic <---Mythologies <---Mythos I <---Myths <---Mémoire <---Métonymie <---Mòdlig <---Mùnchen <---N.B. <---NATO <---NEP <---Nannò <---Nation <---Nationalreligion <---Nativismus <---Naturv <---Nazarita di Isaiah Shembe <---Nazzareni <---Ndembe <---Ne La Città Futura <---Negri a Corrado Alunni <---Nei Dialogues <---Neither <---Nell'àmbito <---Nella R D T <---Nenni <---Nerio Rosa <---Nerva <---Neue Deutschland <---Neue Folge <---Neuer Weg <---Neues Deutschland <---Neues Testament <---New Definition <---New Haven <---New Left Books <---New Service <---New Testament <---Ngoni <---Nice <---Nicola Mangini <---Nicolas Perrot <---Nicolaus <---Nicora <---Nicosia <---Niedrigen Kultu <---Niels Lyhne <---Nietzsche <---Niger <---Nigerian <---Nigerian Tribe <---Nigritie <---Nikita Krusciov <---Nistri Lischi <---Noire Chrétienne <---Nolde a Raboul <---Nona Elegia <---Nonggawuse <---Nora Federici <---Norden <---Nordenskiòld <---Normale Supérieure <---Northern Rhodesia <---Nota <---Note sul Machiavelli <---Notion <---Nouveaux Voyages de Mr <---Nouvelle France <---Novecento <---Novellino <---Novello Papafava <---Noz Sauvages <---Nthusi <---Ntoni Malavoglia <---Numen <---Numen V <---Nuoro <---Nuoro-Galtelly <---Nuova <---Nuova Antologia <---Nuova Gestione <---Nuova Guinea <---Nuova Musica <---Nuova Rivista Storica <---Nuova rivista storica <---Nuovelle France <---Nuovo Mondo <---Nuovo Testamento <---Nuraghi <---Nyasaland <---Nyassa <---Nzema <---Nègre Brésilien <---Nécessiteux <---Nòr <---O.N. <---Obickin <---Oblomov <---Observations <---Odi <---Odradek <---Oekonomie <---Offenbach <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Oggettivandolo <---Ogliastra <---Oguitto <---Ohi <---Ohropax <---Oken <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Oliena <---Olio <---Oliéna <---Olsoufieva <---Oltre <---Olzai <---Olài <---Omkring <---Onofri sul Contemporaneo <---Onorato Succu <---Ontologia <---Opere di Ferdinando Galiani <---Opinion New <---Opuscoli Accademici <---Ora Freud <---Orani <---Ordine nuovo <---Oreharva <---Orghe <---Orgolasi <---Orgosolo <---Orgozzolo <---Orgurui <---Orgòsa <---Origines <---Orlando furioso <---Orosei <---Ortega <---Orto Botanico <---Ortobene <---Orulu <---Orùlu <---Oscar Culmann <---Oscheri <---Oskian <---Ostiachi <---Ottawa <---Ottiana <---Otto Bauer <---P.A. <---P.C.I. <---P.D. <---P.M. <---P.U.F. <---PCUS <---PLI <---PRI <---PSDI <---PSI <---PUF <---Padre Bresciani <---Paffenhoffengelter <---Pagnini <---Pais-Sera <---Pais-Serra <---Pajetta <---Pakot <---Palagi <---Paleografia <---Paletnologia <---Panabasi <---Pannoni <---Panoptico <---Pantalone <---Paolazzi <---Paolo Alatri <---Paolo Bufalini <---Paoluccio <---Papandreu <---Papia <---Parallela di Musil <---Parapsicologia <---Paratore <---Pare <---Paride Zajotti <---Parigi del Malte <---Paris Larousse <---Paris-La <---Parla di Togliatti <---Parmamento <---Parola <---Parole <---Parrochianas <---Parroco <---Parte II <---Particolo <---Partito Comunista Francese <---Partito Comunista Ungherese <---Partito da Hegel <---Partito operaio contro il lavoro <---Parto <---Pascoli <---Pasolini <---Pasteur <---Patin <---Patrice Lumumba <---Paul Gauguin <---Paul Ricoeur <---Pauledda <---Paulo Nzuza <---Paurosa <---Pausania <---Pavessero <---Payot <---Payt <---Pcc <---Pech <---Peiper <---Peiper-Richter <---Peirce <---Pelasgi <---Pelloux <---Penna Escrita <---Penon Grande <---Per Hegel <---Per La <---Per Marx <---Perdas <---Perisi <---Pernety <---Peroe <---Persiceto <---Pertinence <---Pestratto <---Pesurtosa <---Peter D Clarke <---Petite <---Pettazzcni <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Petto <---Peuples <---Peyrony <---Peñon <---Phanomenologie <---Pharsalia <---Philippe Ariès <---Philosophes <---Philosophy <---Piacenza <---Pianezzola <---Piano Acheson <---Piantaio <---Piattoli <---Picasso <---Picassos <---Pie Fiorentine <---Pieck <---Piekhanov <---Pier Demetrio <---Piero Nardi <---Piero Treves <---Pierre Janet <---Pietro Fabri <---Pietro Fer <---Pietro I L <---Pietro Viesseux <---Pietrogrado <---Piette <---Pignotti <---Pigorini di Roma <---Pihisòne <---Pii <---Pincarico <---Pindal <---Pippina <---Pirandello <---Pirella <---Pisanu <---Pitteri <---Pjatakov <---Plantations <---Players in a Mirror <---Plekhanov <---Plon <---Pluck <---Poetics <---Poetik <---Pogliani <---Poli <---Policastro <---Police <---Polynesian <---Ponente <---Pons-Augustin <---Pontificum <---Poriginaria <---Porta Venezia <---Posadal <---Positions <---Posta <---Poste <---Pour Marx <---Poétique <---Practical <---Pradu <---Pratica Educativa <---Pratiche <---Predmost <---Preiss <---Prelati <---Premières <---Presa <---Presidente Eisenhower <---Presidente del Consiglio <---Presidenza <---Presidenza dell'Associazione Italia <---Presse Korre <---Presse Universitaire <---Presto <---Presèttu <---Prevignano <---Primitivism <---Primo Mazzolari <---Princesse X <---Principe di Machiavelli <---Principio Speranza <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Projekt <---Prophetic <---Prophetism <---Prophétisme <---Propp <---Propuesta <---Protocollo Addizionale <---Provincie Unite <---Prozesses <---Présence Africaine <---Présentation <---Psichiatria <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psiup <---Psychologie <---Psychologie C <---Public Opinion <---Puglia <---Pulitzer <---Pullulement <---Puppo <---Pur <---Purg <---Puro <---Pvm Convegno Volta <---Père Gravrand <---Périer <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quattordicesimo Secolo <---Quelque <---Questo a Postscriptum <---Qui Feuerbach <---Qui G <---Qui a Messina <---Québec <---Qwesto <---R.D. <---R.D.T. <---R.P. <---R.S. <---Rabbia di Vittoria <---Radical America <---Ragazzini L <---Ragghianti <---Rahmen <---Raimondi <---Rajk <---Ramus <---Rancière <---Rank <---Rapisardi <---Rappresentazioni <---Ras Tafari <---Ras-Tafari <---Rassegna Pugliese <---Rather <---Rationalen <---Rattazzi Primo <---Reaction <---Read <---Reading Capital <---Reale Ferdinando <---Realphil <---Realtà Sovietica <---Recanati <---Recatosi <---Recherches philosophiques <---Reclam <---Rede Robespierres <---Reggia <---Regina Celeste <---Regm <---Regne <---Regne de Sardeyna <---Reiche Kongo <---Reik <---Reinach <---Reinterpretation <---Reisebilder <---Related Ideas in Antiquity <---Religion <---Religion in Geschichte <---Religion in a Tswana <---Religione nella Grecia <---Religioni in Italia <---Religious <---Remarque <---Rembe <---Remigio Sabbadini <---Remo Cantoni <---Renato Cartesio <---Renzo Martinelli <---René Bureau <---René Huyghe <---Replik <---Reply <---Republik <---Resta in Gramsci <---Rettore <---Rettore dell'Università di Padova <---Revay <---Revocatio <---Revue <---Revue Intern <---Rezzato <---Rezzori <---Rhetorik <---Rhodesia <---Rhodésie <---Rhytmus <---Rhétorique <---Riccardiano <---Riccardo Lombardi <---Ricerca operativa <---Richard Lorenz <---Richard Owen <---Richter <---Ricordo di Concetto Marchesi <---Rigutini <---Rilke <---Riminaldo <---Risckov <---Rites <---Ritiratolo <---Ritiratosi <---Ritter-Santini <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Rivista Ko <---Rivista Storica Italiana <---Rivista Tedesca <---Rivista di Antropologia <---Rivista di Filosofia <---Rivista storica italiana <---Rivoluzione Francese <---Robert Volmat <---Roberto Cessi <---Roberto Longhi <---Robertson Smith <---Robespierre <---Roccolino <---Rodolfo Mondolfo <---Rodolfo Morandi <---Roger Bastide <---Roger Caillois <---Rogovin <---Roma-Napoli <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romanistentag <---Romantik <---Romanzi <---Ronal <---Ronal J <---Roncisvalle <---Rossana Rossanda <---Rossi-Landi <---Rotberg <---Rouca <---Rougemont <---Roversi <---Royale <---Royaume <---Rrpb <---Rua <---Ruanda <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Otto <---Ruffinatto <---Rupe Tarpea <---Rusconi <---Russelli <---Russia Sovietica <---Russian Formalism <---Rusteghi <---Ruth FISCHER <---Ruwet <---Rythmes <---Répertoire <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Rétif <---Révolution <---S.E.D. <---S.J. <---S.M. <---S.S. <---Sacro <---Saechsische Zeitung <---Saelio <---Sagen <---Saggio sul mistero della storia <---Sahara <---Sahkarov <---Saint Pierre <---Saint-Périer <---Sainte-Beuve <---Sakharov <---Salis <---Sallu <---Salpetrière <---Salvation <---Salvatore Fabbrichesi <---Salvatore Giacomo Graziano <---Salvatorelli <---Samojedi <---Samotracia <---Samuel Butler <---San Giovanni <---San Giovanni Gri <---San Isidoro <---San Luca <---San Massimo <---San Pietro <---Sancipriano <---Sanctis-Marchesi <---Sanna Maria <---Sansonf <---Sansoni <---Sant'Angelo <---Santa Chiesa <---Santa Uliva <---Santas <---Santian <---Santoli <---Sapere <---Sapienza <---Sapir <---Sardaigne <---Sardeyna <---Sardi <---Sardiniae <---Sardinna <---Sardu <---Sarò <---Sassari <---Sassulic <---Saussure <---Savants <---Savelli <---Savignano <---Savorgnan Canal <---Scalarmi <---Scalve <---Scalvini <---Scano <---Scenes <---Scevola Mariotti <---Schaff <---Schleiermacher <---Schlieben <---Schlieben-Lange <---Schlosser <---Schouten <---Schulafrage <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Schumann <---Science Economique <---Sciences Sociales <---Scientific Discovery <---Scienza della letteratura <---Scienza della politica <---Scienze Economiche <---Scienze Lettere <---Scienze Sociali di Praga <---Scienze dell'educazione <---Scienze di Torino <---Scienze economiche <---Sciolokhov <---Scipione Casali <---Sciti <---Scolari <---Scrive Marx nel Capitale <---Scuola <---Scuola Amministrata <---Se Marx <---Se in Marxismo <---Seara <---Search <---Searching <---Sebeok <---Secondo Bloch <---Secondo Carl Gustav Jung <---Secondo F <---Secondo F Behrens <---Secondo Perelman <---Sectes <---Sedit <---Seele <---Seelenprobleme <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Sei-Settecento <---Sejeva II <---Sekou Touré <---Sekten <---Selested Papers <---Semiologia di J Martinet <---Semionov <---Semiotica <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Senato <---Senegal <---Sensini <---Sentimental Journey <---Senufo <---Septentrionale <---Serenissima <---Sergio Nordio <---Serie M <---Serra <---Serra-Sanna <---Serrati <---Sestini <---Settimello <---Seveso <---Sezione Culturale <---Sfogar <---Sgir <---Shepperson <---Siegfried Marck <---Sierra Leone <---Significherà <---Signor Gottardo <---Signorina Felicita di Gozza <---Signs <---Siinde <---Sillani <---Silvio Avalle <---Simples <---Sinah Kessler <---Siniscola <---Sinngebung <---Sior Todero <---Siotto <---Sir Gualtero Scott <---Sirilò <---Sisini <---Siuisgalli <---Sklovskij <---Sklovskij sul Tolstoj <---Slonimskij <---Smanie Goldoni <---Smirne <---Smorodintsev <---Society <---Società Linguistica <---Sociologia e filosofia <---Sociologia politica <---Sociology <---Société <---Solares <---Solo risponde Amor <---Solo risponde amor <---Soma <---Sombart <---Sommi Picenardi <---Sommo Pontefice <---Songhay <---Sontag <---Sorbona <---Sorel <---Soràsi <---Sos proprietarios <---Sottosta <---Southwestern Yoruba <---Sovereign Good <---Sozialstruk <---Soziologie <---Spartaco Borra <---Spinoza <---Spitzberg <---Spontanée <---Spp <---Sprachhandlungstheorie <---Sprechakten <---Sprofon <---Sraffa del Trinity College di Cambridge <---Ssrui <---Staatsapparate <---Stability <---Staito <---Stalinismus <---Stamperia <---Stanleyville <---Stati Socialisti <---Stato di Firenze <---Stato di Orgosolo <---Stato di Platone <---Stato di Roma <---Stato-Chiesa <---Stefanopulos <---Stendbal <---Stendhal <---Stoccarda <---Stockmann <---Storia antica <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia di Torino <---Storia e coscienza di classe <---Storia locale <---Storia medioevale <---Storia moderna <---Storia mondiale <---Storia su Plauto <---Storia universale <---Storiografia italiana <---Strada Janovic <---Stravinskij <---Streisand <---Structuralisme <---Structuralist <---Stràppa <---Stràppati <---Studi Etruschi <---Studi Gramsciani <---Studi Missionari <---Studi Semiotici <---Studienreisen <---Studium <---Sua Altezza <---Succu Giovanni Antonio <---Sudafrica <---Sudan <---Suelli <---Suhrkamp Verlag <---Sui Rusteghi <---Sujet <---Sukhov <---Sulittu <---Sulla contraddizione <---Sulliotti <---Summorum <---Sunday Times <---Sundkler <---Suni <---Supererà <---Superiores <---Supramonte <---Sur <---Susùni <---Symbolgeschichte <---Syntactica <---System <---Système <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Sémantique <---Sénateur <---Sépt <---Sòderblom <---Sònnoro <---Taccei <---Tacitoz <---Tagesfrage <---Tagliarla <---Tailhan <---Talara <---Talasuniai <---Talché <---Talcott Parsons <---Tanfani <---Tanganyka <---Tanini <---Tanno <---Taramelli <---Tartu <---Taylor-Lehmann <---Tebetan Boo <---Tecnica industriale <---Teleologo <---Tendences du temps <---Tenuto <---Teologia Dogmatica <---Teologia cattolica <---Teologia dogmatica <---Teoricismo <---Teorija Literatury <---Terzaghi <---Terzani <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---Tesnière <---Testi <---Testimonianze <---Teun <---Textes <---Textlinguistik <---Thaelmann <---Thalheimer <---Thatcher <---Thateron <---The Art <---The Atinga <---The Australian <---The Bantu <---The Christian <---The Church <---The Harward <---The Hero <---The Indians <---The Labyrinth <---The Lonely <---The Ritual View <---The Tebetan <---The Voyages <---The Yakan <---Their <---Theological Review <---Theoretical Practice <---Theory <---There <---Thiene <---Thomas Morus <---Thoreau <---Through France <---Thule <---Thése <---Tiamat <---Tieste <---Tiibingen <---Tirrenide <---Tito Perlini <---Titta Nane <---Tittoni <---Tiv <---Tode Marats <---Todero <---Todestriebes <---Todorov <---Tognino <---Tokyo <---Tola <---Tolstoj <---Tomasevskij <---Tommaseo <---Tommaso Fiore <---Tomus <---Toni Negri <---Tony Negri <---Topica <---Topici del Riposati <---Tormes <---Tornano <---Toronto <---Tortoli <---Tosti <---Touan <---Tous <---Toute <---Toutes <---Towards <---Tractatus <---Traditional History <---Traiano Boccalini <---Trasparency <---Trattato di Psicoanalisi <---Travail <---Tremelloni <---Trenta <---Trezza <---Trieb <---Triei <---Trilogia della villeggiatura <---Trimalcioni <---Tristram Shandy <---Troades <---Trocadero <---Trois <---Trotzki <---Trozki <---Trubeckoj <---Tubinga <---Tucci <---Tucci S <---Tullio De Mauro <---Turnbull <---Tutsi <---Tynianov <---Tynjanov <---Typo <---Typographia <---Tzvetan <---U.R.S.S. <---USA <---UTET <---Uakjtu <---Ubaldini <---Uccelli <---Uganda <---Ugo Casalegno <---Ugo Gimmelli <---Ulliastro <---Umanesimo-Riforma <---Umano <---Umberto Cerroni <---Umberto Emiliani A Parma <---Ungaretti <---Universitaire de Bruxelles <---Università di Marburgo <---Università di Mosca <---Univerz <---Untersuchungen <---Urbani II <---Urbanistica <---Urbanization <---Urgentibus <---Urmensch <---Urmono <---Urmonotheismus <---Urone <---Uroni <---Urschuld <---Urulu <---Urzulei <---Usi <---Uspenskij <---Utile <---Uto <---Utrecht-Antewerpen <---V International Congress <---Vada <---Vaddes <---Vahlen <---Valentiner <---Van Dijk <---Vannes <---Vard <---Variano <---Varrone <---Vatdés <---Vaticano <---Vaticano II <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Veblen <---Vedi M <---Vediamoli <---Vedili <---Vedilo <---Vedine <---Vendramin <---Venere Italica <---Venere di Lespugue <---Venezia-Roma <---Ventanni <---Venus de Laspugue <---Verdet <---Verdiglione <---Verehrte Freundin <---Verfremdung <---Verhàltnis <---Verlaine <---Veronese <---Versaglies <---Versuch <---Versueh <---Vescovo <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Veuerbach <---Vhistoire <---Via Scipione <---Via Trinità <---Victor Adler <---Videa <---Vierkandt <---Viesseux di Firenze <---Viewieg <---Villa Madama <---Villages <---Villagrande <---Villagrande Strisaili <---Villeggiature di Goldoni <---Vilminore di Scalve <---Vincenzo Corghi <---Vincenzo Magni Organi <---Vincenzo Nannucci <---Vinogradov <---Vinterpretazione <---Vintérieur <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Virgines <---Viros <---Visage <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vittore <---Vittore Branca <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Vittorio Cian <---Vittorio Lanternari <---Vivai <---Vladimir Ja <---Vlaminck <---Vogt <---Volksbuchhandlung <---Von <---Voprosy <---Vorstudien <---Vox Populi <---Voyage <---Vrrroiuo <---Vrrroiuo LANTERNARI <---Véternel <---Wackenroder <---Wade Harris <---Wahrheity <---Walfang Harich <---Walter Otto <---Wandlungssymbol <---Wart <---Wassen <---Watch Tower <---Water Carriers <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weinrich <---Weisheit <---Welbourn <---Wellek <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltansehauung <---Weltaschuungen <---Werden <---West Berlin <---West-Berlin <---Weydt <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wiesbaden <---Wilamowitz <---Wilhelm Fink Verlag <---Willendorf <---Wirklichkeit <---Wirtschaftssenschaft <---Witchcraft <---Witold Hulewicz <---Wittgenstein <---Wolfang Harich <---World Mission <---Wrigley <---Wroclaw <---Wundt <---Wurzeln <---Wyandotts <---Xakjtu <---Xavier de Maistre <---Yablonsky <---Yates <---Yet <---Yltalia <---Yogurth <---Yool <---York-London <---Yusuf Asian <---Zadkine <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zandira nella Dalma <---Zangheri <---Zanni Rosiello <---Zannoni <---Zanocco <---Zanordo <---Zante <---Zarathustra <---Zeai <---Zeit <---Zelinskii <---Zerilli <---Zeus <---Zeus Lykàios <---Ziirich <---Zimmerwald <---Zoologia <---Zudeu <---Zukunft <---Zurigo <---Zusammenhang <---abstractismo <---accademismo <---agnosticismo <---agonista <---alcolismo <---alessandrinismo <---allegorismo <---althusseriana <---altopiano <---americanismo <---amerindiani <---anatomicofisiologica <---animiste <---annunziano <---antagonismi <---antagoniste <---antagonisti <---antiborghesismo <---anticartesiana <---anticlassista <---anticolonialismo <---anticolonialista <---anticonformista <---antidealista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifascismo <---antifemminismo <---antifeticismo <---antifeticista <---antifilosofismo <---antifoscoliane <---antihegeliano <---antihitleriana <---antiprovvidenzialismo <---antirevisionismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisemitismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antisociologista <---antistoricismo <---antistoricista <---antistregonismo <---antistregonista <---antistregonisti <---antiumanesimo <---antiumanista <---antogoniste <---antoniano <---antropocentrismo <---antropologiche <---antropologismo <---apologista <---appaiano <---appropriano <---arcaismi <---arcaismo <---archeologia <---archeologiche <---archeologici <---archeologico <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---ascetismo <---asimismo <---asincretismi <---asincretismo <---asincretisti <---assiologica <---assiologici <---astrologica <---aterialismo <---atomismo <---australiana <---australiani <---autobiografismo <---autonomismo <---autonomista <---autonomiste <---autonomisti <---autoterrorismo <---avviano <---azionista <---bachelardiano <---bakunismo <---banditismo <---barthiano <---benthamiano <---bergsoniana <---bergsoniani <---bergsoniano <---bifrontismo <---bilanciano <---blanquismo <---bresciano <---buddismo <---burocraticismo <---burocratismo <---caldeggiano <---cambiano <---capitalisti <---caratteristi <---carducciani <---carrierismo <---catechismo <---cattocomunisti <---cattosocialista <---cattosocialisti <---causalismo <---cekofiana <---cekofiano <---centralismo <---ceramista <---chimismo <---chista <---ciampoliniana <---ciceronianismo <---cicisbeismo <---cipazionista <---cista <---citatologia <---civismo <---classicista <---classismo <---classiste <---collettivismo <---collezionisti <---colonialisti <---communiste <---comparativista <---conciliano <---confuciana <---congetturalismo <---consigliano <---cornelliano <---corsiste <---cosmopolitismo <---craxiani <---craxismo <---cretisti <---crobiologia <---culturiste <---d'Africa <---d'Alexandre <---d'Alfieri <---d'Altamira <---d'Althusser <---d'Amiens <---d'Arco <---d'Asia <---d'Auteurs <---d'Avorio <---d'Azil <---d'Etat <---d'Ethnographie <---d'Etudes <---d'Hopitaux <---d'Imola <---d'Indipendenza <---d'Information <---d'Ivoire <---d'Oro <---d'Ulm <---d'édifier <---d'éditions <---d'église <---d'étrange <---d'étude <---d'étudiants <---dairidealismo <---damigiane <---dantisti <---dantoniani <---darwinismo <---decadentismo <---deirimperialismo <---dell'Accademico <---dell'Afghanistan <---dell'Africa <---dell'Aktiv <---dell'Alienazione <---dell'Alto <---dell'American <---dell'Ancora <---dell'Antiduhring <---dell'Antilucrèce <---dell'Arno <---dell'Ars <---dell'Arte <---dell'Avanti <---dell'Azione <---dell'Ecole <---dell'Economia <---dell'Enciclopeda <---dell'Enciclopedia <---dell'Ermellino <---dell'Esercito <---dell'Esperanto <---dell'Etica <---dell'Europa <---dell'Evoluzionismo <---dell'Histoire <---dell'Humanité <---dell'Ideologia <---dell'Impero <---dell'Inferno <---dell'Inno <---dell'Internazionale <---dell'Introduzione <---dell'Io <---dell'Iran <---dell'Ircana <---dell'Islam <---dell'Orator <---dell'Uganda <---dell'Umanità <---dell'Uomo <---dell'Utopia <---dell'élite <---democristiano <---desanctisiana <---desanctisismo <---dialettismo <---diano <---differenziano <---direttorialismo <---dirigismo <---disfattista <---dispotismi <---documentarismo <---dottrinarismo <---durkheimiano <---ecclettismo <---echeggiano <---eclettismo <---ecologico <---economicismo <---economicista <---edonista <---efficientismo <---efficientista <---egiziani <---emancipazionismo <---emancipazionista <---empiristi <---engelsiana <---engelsiane <---eninista <---epicureismo <---epistemologiche <---epistemologici <---ermetismo <---eroismi <---escatologici <---esiliano <---esorcista <---estetismi <---estremisti <---etiopiste <---etiopisti <---etnologiche <---eufemismi <---evoluzioniste <---eziologica <---eziologico <---facciano <---femminismo <---femminista <---femministe <---fenomenologiche <---festicisti <---feticista <---feticisti <---feudalesimo <---feueibacchismo <---feuetibacchiano <---filologiche <---filologici <---filologismo <---fisiologico <---fonologica <---fonologico <---formalista <---formigginiani <---frecciano <---freudiano <---freudismo <---fumettisti <---futuriste <---garantista <---gareggiano <---genealogia <---genealogici <---geneaologie <---gentilianesimo <---gentiliani <---geologica <---ghiani <---giacobinismo <---gismo <---gista <---giusnaturalismo <---gnoseologiche <---gnoseologici <---gocthiana <---goethiana <---gogoliana <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldoniano <---goldonista <---goldonisti <---gonfiano <---guardiani <---harrismo <---harrista <---harristi <---heideggeriano <---hjelmsleviano <---hobbesiano <---ibseniana <---iconismo <---ideologismi <---ideálogia <---idéologie <---illuminista <---immanentista <---immanentiste <---immobilismo <---imperialista <---impressionisti <---indiane <---indiano <---indigenista <---indigenisti <---indoeuropeismo <---induismo <---industriano <---ingaggiano <---iniziano <---integralista <---integrismo <---integrista <---internazionalismo <---interventista <---interviste <---intimista <---intralciano <---intravista <---intuizionismo <---invecchiano <---irrazionalismo <---irredentista <---islamismo <---istrionismo <---italianisti <---junghiana <---junghismo <---kantismo <---kierkegaardiana <---kimbangista <---lanciano <---lanesiano <---laplaciano <---lassismo <---latinisti <---leniniste <---liane <---libertarismo <---licismo <---lirismo <---liviano <---logia <---logie <---logismo <---loriano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lultrasoggettivismo <---lumumbismo <---lumumbista <---lysenkiani <---machiavelliano <---machista <---mahdismo <---mahdista <---malenkoviana <---malenkoviano <---mammismo <---mangiano <---manismo <---mantismo <---manzoniano <---marchesiana <---marchesiano <---martelliani <---marzialiano <---materialiste <---matsuisti <---matérialiste <---mazzinianesimo <---meccaniciste <---medievalista <---medievalisti <---messianismi <---messianismo <---metalogismi <---metastasiane <---metastasiano <---metodista <---millenarismo <---millenarista <---millenariste <---millenaristi <---minacciano <---mineralogia <---mismo <---misoneista <---misoneisti <---mitologici <---mitologico <---modernista <---modista <---mommseniana <---monadologica <---morandiano <---morfologismo <---morrisiana <---motocicliste <---motociclisti <---msciano <---musicisti <---musicologia <---mussoliniano <---mutualista <---mythologie <---narismo <---narratologia <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nativisti <---naturalista <---naturalisti <---nazionalismi <---nazismo <---nazista <---neirempiriocriticismo <---nell'Africa <---nell'Agricola <---nell'Alleanza <---nell'Antiduhring <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Economia <---nell'Eglise <---nell'Epilogo <---nell'Europa <---nell'Istituto <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---nell'Ulysses <---nell'Uomo <---nell'àmbito <---neoclassicismo <---neoclassicista <---neoclassicisti <---neocolonialismo <---neocriticiste <---neohegeliane <---neohegelismo <---neoidealisti <---neokantiana <---neokantiani <---neologismi <---neopaganesimo <---neutralista <---neutraliste <---nialismo <---niane <---nianismo <---nichilismo <---nietzschiana <---nisti <---nologia <---nomista <---nudista <---obiettivismo <---omologie <---ontologiche <---ontologici <---operaismo <---operaista <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---oscurantismo <---ottimismi <---paganismo <---paleocristiana <---paletnologia <---parallelismi <---paralogismi <---parapsicologia <---parativismo <---pariniana <---parlamentarismo <---partecipazionista <---particolarismo <---pasqualiano <---patriottismo <---peirciana <---persiana <---persiane <---persiano <---persiste <---peruviana <---pessimismo <---pessimista <---petrarchismo <---pettazzoniani <---pietismi <---platonismo <---plechanovista <---poggiano <---polinesiani <---politeismo <---politicismo <---positiviste <---potenziano <---pragmatismo <---pragmatiste <---precristiana <---precristiano <---prefascista <---pregiano <---preistoricismo <---presbiteriana <---primitivismo <---principiano <---produttivismo <---professionista <---prometeismo <---propagandisti <---proppiano <---proudhonismo <---proustiana <---provvidenzialismo <---prussiano <---psicanalista <---psicoanalista <---psicologista <---psicologiste <---psiconeurologico <---psychologie <---punteggiano <---puritanesimo <---rapisardiana <---rapisardiano <---razzista <---rettorialismo <---reumatismi <---revisionismi <---revisionisti <---rhodesiano <---riacquista <---ricista <---riecheggiano <---rifugiano <---rigidismo <---rigoristi <---rilkiano <---rinviano <---ripiano <---rischiano <---risvegliano <---ruffiani <---sanctisiana <---sansoniana <---sappiano <---saussuriana <---saussuriane <---sbagliano <---schiavista <---schopenhaueriana <---sciani <---scientista <---sciovinismo <---scolasticismi <---secessionismi <---seminarista <---semiologici <---semiologico <---senechiana <---sentimentalismi <---separatiste <---separatisti <---sgraffiano <---shakespeariana <---shakespeariani <---siciliana <---simbolismi <---sincretismi <---sincretismo <---sincretista <---sincretiste <---sincretisti <---sindacalista <---sindacaliste <---sioniste <---sionisti <---siste <---smerciano <---sofismi <---solidarismo <---somigliano <---sopraffacciano <---soreliana <---soteriologica <---soteriologiche <---soteriologico <---spartachisti <---spaventiana <---speculativismo <---spinoziana <---spiritualista <---spontaneisti <---stagliano <---staliniane <---staliniani <---stalinista <---staliniste <---stalinisti <---statalismo <---statalista <---statismo <---stendhaliano <---sterniani <---stiani <---storiciste <---storirismo <---stregonista <---strumentalismo <---strutturalista <---strutturalisti <---studiano <---suista <---sull'Arno <---sull'Avanti <---sull'Equilibrio <---sull'Ordine <---sull'Umanesimo <---surrealista <---sémiologie <---tacciano <---tagliano <---tautologia <---tecniciste <---teleologismo <---teologici <---teologie <---teoricismo <---teoricista <---terminologico <---terrorista <---thusseriano <---ticismo <---timismo <---tismo <---tomascevskiano <---tomista <---torialista <---totalitarismi <---tradizionalismi <---tradizionalismo <---tradizionalisti <---trascendentismo <---trascendentiste <---traumatismo <---triadizionallismo <---tribalismi <---trionfalismo <---trozkismo <---umanitarismo <---umiliano <---vagheggiano <---velleitarismo <---veneziana <---veneziani <---viaggiano <---vichiana <---vichiano <---virgiliano <---virtuosismo <---volgarismi <---volontaristi <---volteggiano <---witziano <---xismo <---xista <---xisti <---zionalismi <---zionista <---zismo <---zoologia <---zoologica <---zoologiche <---zoologici <---zoologico <---È dei Quaderni <---Ìl <---Ìntimo <---Ìsolario <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL