→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1990»--Id 1638819369.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] le donne armate stanno [...] «dark lady» che sparano, uccidono. Un «filone» da sfruttare o [...] riflesso della [...] spauracchio delle grandi compagnie [...] e [...] è guerra per il controllo [...] mercato [...] ; [...] comparsa di una nuova edizione [...] «Il Capitale» Marx, il critico della teoria che si [...] CERRO NI La comparsa di [...] nuova edizione del [...] late va salutata come una [...] 1 coraggiosa a cui viene sottoposto il rapporto Ira [...] politico e rilevanza teorica e che ogni classici) della [...] sociale moderna dovrebbe sostenere. Con eguale soddisfa-zione bisognerebbe [...] della Ricchezza , delle razioni di Smith, [...] e socialismo che al due grandi in [...] ispirano, . Cosi daremmo un contributo [...] seppellimento di un costume intellettuale che ha [...] Novecento: quello di conferire alla politica un [...] rispetto alla teorìa. Il successo politico pratico, [...]. Il loro fallimento è [...] dal rapido e non rimpianto crollo [...] -delle filosofie di Stato, [...] trasformismo che [...] -ha visto molti maestri [...] rapidamente come suoi aspri e non meno [...]. Ma [...] bisogna subito aggiungere che anche I più stagionati critici del marxismo sono molto responsabili [...] di una interpretazione volgare di Marx che ora è vistosamente in crisi. Marx, infatti, fu proprio il [...] critico di ogni [...] ne apologetica della teoria e [...] -come pare sia ancora [...] noto -il primo critico della [...] della teoria ad ideologia. Questa riduzione ancillare della [...] connessa a una persistente visione della teoria [...] rappresentazione immaginativa e escogitativa, d [...] cosi, della realtà sociale, [...] di dottrine [...] e di sistemi economici [...] «innestare» ai problemi moderni. Questo, in particolare, fu [...] di tutta la prima fase della cultura [...]. Ira [...] c [...] dal razionalismo filosofico. Il grande [...] grande) merito di Marx [...] appunto di mettere in crisi [...] questa produzione escogitativa di sistemi dottrinari («nei non siamo [...] di [...] Marx nel 184") sviluppando una [...] critica del razionalismo speculativo di Hegel, da cui doveva [...] -con il lungo e [...] parto di Dos [...]. Molti cattivi lettori di Marx [...] non importa -non hanno [...] della critica [...] che seguiva [...] ammonimento antidogmatico di Kant [...] imminente [...] della ragione». Essi si sono trincerati, semmai, [...] un attivistico [...] (politica) ovvero [...] sponda -sulla rivendicazione di spazi [...] nella stessa analisi sociale o di un [...] poco redditizio scetticismo della ragione. Per molti aspetti proprio da [...] 6 poi scaturita quella «crisi di valori» che molti [...] da [...] derivata anche una ingenerosa e [...] polemica contro i classici [...] sociale moderna. Il fatto è che si [...] d'occhio il successo pratico di analisi [...] a lungo andare «dottrine», assai [...] che il mutamento grandioso [...] sociale moderno, sui cui dinamismi [...] era stato puntato il cannocchiale di Marx. Per lui, invece, neppure [...] feudali di proprietà e la fondazione della [...] furono il risultato di una certa dottrina». E, la ricerca delle cause [...] questi mutamenti [...] profondi costituì, appunto, il cruccio [...] vita. Naturalmente ci furono, nella [...] Marx, anche altri (non pochi davvero) crucci intellettuali [...]. Ma è sbagliato -radicalmente [...] di cattiva conoscenza non meno che di [...] l'opera di [...] e particolarmente il Capitale, [...] di tributo teorico alla propria scelta politica. In realtà, la [...] scelta politica prese corpo nel [...] di quella critica teorica della tradizione speculativa: fu [...] «spostò» appunto il giovane radicale [...] sponde del [...] operaio, «Non. Ma(x [...] 1847, poco prima di scrivere [...] noti -11 Manifesto. Questo manifesto politico venne [...] una summa teorica anche in epoca recente [...] chi continuo a ignorare o a sottovalutare [...] postume di Marx, edite dopo il 1927. Marx, per questi interpreti, [...] e [...] con le dottrine [...] di Hegel o di Engels [...] i -sussidi politici «attuali» di Lenin. La gente seria è [...] conto, tuttavia, che ben poche volte si [...] In Marx espressioni poi diventate «molto marxiste» come dittatura [...] imperialismo, democrazia borghese, dialettica, materialismo dialettico ecc. CiO non significa che [...] Marx abbia [...] un secolo e mezzo [...]. ///
[...] ///
La critica, scriveva Marx [...] Poscritto [...] seconda edizione del Capitale, «si limiterà alla [...] di un fatto, non [...] con un altro fatto». Quelle trasformazioni sembrano stringersi [...] vettori principali: lo sviluppo grandioso della scienza [...] più direttamente [...]. Non sembrano forze sfuggite [...] di Marx. Esse, comunque, attestano che il [...] di [...] zione del mondo moderno va [...] e che la [...] comprensione esige che vada [...] oltre Marx, [...] di una laica sociologia scientifica. ///
[...] ///
Perciò le persone Intelligenti [...] De Gas peri che ha ottenuto gratis [...] la farina per gli [...] il condimento». Cose di 42 anni [...]. Eppure, chi , [...] detto? Questo [...] testo della De del [...] con [...]. Certo, le amministrative sono [...] offerta da quanto avviene [...] ma forse si sbaglierebbe a considerare troppo [...] immediati [...] de. Vista con occhi attenti [...] ambiziosa sul piano della memoria collettiva: far [...] 18 aprile, in cui la De ottenne [...] battè clamorosamente il Fronte popolare di Nenni [...] Togliatti, [...] la «vera» data [...] moderna e libera. Non solo una vittoria [...] comunista, dunque, ma qualcosa di più. Con accenti diversi i [...] hanno ricordato, soprattutto in po-lemica col Pei: [...] aprile -dicono -fu una scelta lineare, occidentale, [...] le sofferenze [...]. E che però non [...] e le aspirazioni della Resistenza, ma anzi [...] conseguenza realistica. Una vittoria, quindi, positiva per [...] sinistra compresa (dove del resto; [...] dibattito [...] era gia In cor-. Provocando risposte sdegnate [...] ad esemplo, ha detto: «Se [...] disgraziata ipotesi il Fronte avesse vinto, il Pei [...] sarebbe comportato diversamente dai suoi omologhi [...]. ///
[...] ///
Giuliano [...] è della stessa idea. C'è naturalmente anche una lettura [...] di quei fatti. La avanzano non solo [...] allora ma anche alcuni storici: nel [...] -dicono -si votò in [...] ricatto e vinse la logica della divisione [...]. Conseguenza: quelle elezioni furono [...] parte. Sul piano sociale segna-. Semmai -dicono -chi . Messe a confronto, le due [...] provocano più di una domanda: chi [...] davvero, nel [...] la libertà e i diritti? È proprio vero che [...] allora, fu tra mercato, Occidente, [...] cristiani da una parte. Le elezioni politiche del [...] gli storici leggono quegli [...] «Si [...] di Stato angusta, fu [...] allargare la [...] burocratico, violenza, dittatura stalinista [...] O [...] é vero che sotto [...] di una battaglia di [...] di Stato angusta, che tendeva a ghettizzare [...] progressiste della società? Gli storici invitano a [...] prudenza. Il significato di quel [...]. Anche se non c'é [...] che porta con sé un segno involutivo. Sostiene Franco De Felice, [...] italiana contemporanea: «La grande vittoria . Ossia, tagliare i ponti [...] del [...] e con i ceti [...]. [...] lucida, abile, in cui peraltro [...] De non perse mai la [...] immagine popolare, la [...] capacità di interpretare le essenze [...] strati deboli. Scrive lo studioso inglese Paul Ginsborg nella [...] fortunata Storia italiana del dopoguerra: [...] . Secondo Franco De Felice [...] della Resistenza finirono cosi per essere inglobati [...] di sviluppo c . Il [...] ma -dice -non è davvero [...] di consegnare la De a una riedizione riveduta e [...] del fascismo. [...] non era tra fascismo [...] tra ti ne forme di antifascismo. Unti in cui la [...] corniciata, proietta. [...] partiva dai grandi bisogni [...] : rapporti sociali e le scelte produttive. Non c V: alcun [...] il 18 aprile vengono [...] elementi di [...] corporativo, [...] diretto, dai tratti autoritari. Gli spazi sono ridotti, [...] sono confinate a livello delle istituzioni puramente [...]. [...] di libertà ben diversa da [...] che abbiamo oggi. Lo scontro fu di una [...] incredibile. Ma da questo punto [...] si può dire che allora fu sconfitta [...]. In realtà le [...] di sinistra reagirono al [...] e ottennero successi, negli anni successivi, proprio [...] libertà. [...] sinistra ha impedito che questo [...] di fatto della democrazia si trasformasse in [...] istituzionali. Da questo punto di [...]. Quelli tra il [...] e il [...] quando la De fu battuta [...] e perse la maggioranza [...] assoluta, furono gli anni meno [...] di tutta la storia del dopoguerra. De Gasperi e il [...] Interni [...] destituirono tutti i [...] e i questori [...] dalla Resistenza e richiamarono [...] i vec-chi arnesi del fascismo. Vi furono stragi, centinaia [...]. Sostiene [...] Vacca, direttore [...] Gramsci: «Nel [...] il Pei difese la libertà [...] il lavoro. Basta pensate alle lot-. Tuttavia [...] secondo cui a De [...] ereditare e continuare [...] Stato fascista, utilizzando tra [...] che costruirono il nerbo del consenso . Non tiene conto delle [...] questo partito e non spiega [...] il 18 aprile. [...] ancora Vacca: «Si deve riconoscere [...] capacità egemonica a un [...] che ha sempre [...]. Ma che abbia salvato [...] I [...] dalle orde barbariche [...]. Il problema non esisteva». Su questo concordano tutti [...]. La De vinse perché [...] politico in grado di ottenere la fiducia [...] Chiesa e della [...] che chiedeva «mani [...] per la ricostruzione, ma [...] Stati Uniti. E [...] allora aspettava come una [...] del piano Marshall. Gli americani [...] fecero mistero della volontà di [...] quegli aiuti a una sconfitta delle sinistre. Dice Giuseppe [...] storico socialista, [...] Fondazione Nenni: «Allora la [...] era destinata [...]. Tutta quella crociata fu [...] temi semplici: attenti al comunismo che e [...] Dio, della patria, della famiglia. Attenti a votare per [...] ci farebbe perdere gli aiuti americani. Se non volete tutto [...] voti sulla De. Per questo si può [...] luce della storia gli italiani non hanno [...] De ma contro il comunismo, Non sono [...] in cui [...] scelgono i [...]. In Italia questo elemento pesò [...] maniera fortissima. In questo senso il Fronte, [...] contesto cosi irrigidito. Il problema, semmai, era [...] poteva vincere lo schieramento contrapposto». Ma cosa sarebbe successo [...] Fronte, come molti credevano, avesse vinto? Che senso ha allora [...] «Sarebbe [...] sicuramente come a Est?»(I [...] con lo storico inglese Denis Mack Smith autore del libro sugli anni della monarchia [...] Quei [...] Savoia [...] e indiscreti MARIO PASS I Lo [...] Denis Mack [...] MILANO. Sento che si riparla [...] rimettere pace in Afghanistan, e che Michele [...] vivo in Romania. Certo, ripristinata in Spagna [...] monarchia ha mostrato di funzionare. Purché se ne stia buona, [...] coprire il suo ruolo [...] simbolo [...] nazionale, e non voglia intervenire [...] vicende politiche. Denis Mack Smith, il [...] storici inglesi, é a Milano per presentare [...] opera: [...] Savoia re [...] editore, [...]. Sa di [...] provocato [...] ma la cosa non sembra [...] perdere il buonumore. Alto, massiccio, rosso in [...] di capelli, con un grosso sigaro [...] parla un ottimo italiano, [...] umorismo. Il suo libro abbraccia [...] anni di storia, dal [...] e indaga sulla figura di quattro monarchi: [...] Emanuele II, Umberto I, Vittorio Emanuele III e, infine, Umberto II, il «re di [...]. Che giudizio può dare [...] Come sono stati, in sintesi, questi Savoia? Risponde [...] cauto, sornione: -Uria sintesi é quasi impossibile Si [...] che la classe politica italiana del Risorgimento [...] per la [...]. ///
[...] ///
E [...] monarchia disponibile era casa Savoia. Insomma, ha avuto un [...] unire il parse. Si é trovata in difficoltà [...] dopo, nel [...] insieme. Specie del Sud, non [...]. Vede, la monarchia ha [...]. Può sopravvivere solo se si [...] nella vita politica. Ma lo Statuto Albertino [...]. Inoltre, le tentazioni assolutistiche [...] grandi. Lo ascoltiamo perplessi: che fa, Mack Smith, [...] un colpo al cerchio e [...] alla bolle italiana? Ma ecco la zampata: «I Savoia [...] agire da re». ///
[...] ///
E so che gli [...] dopoguerra non sono stati teneri verso i Savoia. Ma non mi pare che [...] vieti di scrivere un altro libro. [...] ho voluto aggiungere qualcosa. Ho consultato altre fonti. Ad esempio, in tutte [...] si insegna che dopo il disastro di [...] nel 1917, fu il [...] determinazione a salvare [...]. Nel mio libro, dimostro [...] alleati, che [...] di [...] inglesi e francesi sul Piave [...] stato deciso dagli [...] maggiori. E [...] della Grande guerra. ///
[...] ///
Ma nella [...] indagine storica si colgono [...] ad esempio, quando parla [...] e di tutti quei [...] che non duravano più di un anno. Proprio come adesso. Un sorriso dietro uno [...] di fumo, e la battuta: -SI, la vocazione al trasformismo sembra proprio [...] della politica italiana. I governi di coalizione [...] servono ad evitare trami e [...] rendono impossibili le [...] e cambiamenti". [...] cosa non detta, ma [...] Ira le [...] del suo libro, è [...] la monarchia inglese. ///
[...] ///
Persino la regina Vittoria, [...] a tentare di intervenire nella politica seppe [...]. Per servire il paese, [...] restare un [...]. In Italia, invece, i Savoia [...] facevano disfacevano i governi, o ade [...] i regimi, come Vittorio Emanuele III [...] impose Mussolini per vent'anni: ma mostravano, tutti, [...] militaresca e guerrafondaia, che però conviveva con [...] la guerra su I [...]. Come si [...] Mack Smith: «Si spiega [...] che i Savoia avevano una cultura e [...] militare, vivevano molto più a contatto dei [...] politici o della gente. E i generali erano un [...] gruppo, [...] e incapace». Insomma, lei vuol dire [...] savoiarda era in [...] lo specchio fedele dei [...] dirigenti italiani? «Esatto, proprio cosi». Certo tanti disastri si [...]. Inoltre, in questi re [...] per il proprio [...] vero? «Lo penso [...]. Vittorio Emanuele II lo [...] gi italiani non erano capaci di combattere, [...] e che dovevano esservi [...] con la forza». Esattamente [...] che, [...] più tardi pensava e diceva [...] Benito Mussolini: colui che il r; «. Sciaboletta» aveva definito «very [...] man», un «vero «rande uomo». ///
[...] ///
Sciaboletta» aveva definito «very [...] man», un «vero «rande uomo».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(230)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(206)


(111)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(183)

Città & Regione [1975-1976*]

(182)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(137)


(190)

Interstampa [1981-1984*]

(191)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(190)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(176)

L'Orto [1937]

(154)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(182)


(177)


(196)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(80)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(196)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(196)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(195)

Brescia Libera [1943-1945]

(152)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(184)


(198)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(57)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(188)

Umanità Nova [1919-1945]

(161)



(92)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL