→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Kienthal è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici, di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Federico Sanguineti, Varietà e documenti. Caterina Sforza nel "mito" Gramsciano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]nare trionfo, perché chi aveva dato alla luce quei giovani, altri ne poteva creare e meglio vigorosi perché avrebbero succhiato col latte materno l'odio per gli assassini 6.
Utilizzata liberamente la pagina di Machiavelli come « mito » morale e sociale, il gesto di Caterina Sforza diventa per Gramsci il simbolo dell'irruzione violenta della classe proletaria nella storia, il simbolo dell'Internazionale. Com'è noto, dall'epoca di Zimmerwald e di Kienthal, Gramsci inizia a porsi il problema di conoscere e di collegarsi colle correnti rivoluzionarie del movimento operaio internazionale 7. Come simbolo dell'Internazionale, Caterina Sforza si contrappone cosí alla figura oleografica dell'Italia come donna con la corona turrita e il peplo classico, di cui gli italiani sono i figli.
Nel « mito » il gesto plebeo è elevato a simbolo del proletariato, secondo
3 P.D. PASOLINI, Caterina Sforza, Loescher, Roma 1893, vol. I, pp. 2345; V. CIAN, Caterina Sforza (A proposito della «Caterina Sforza » di Pier Demetrio Pasolini), in « Rivista storica italiana[...]

[...]icitamente nella sua interpretazione del Príncipe di Machiavelli come « mito ». Cfr. G. SOREL, L'Opera di Luciano Jean, in « Divenire sociale », 1 giugno 1910, p. 148.
6 La matrice, in Cronache torinesi (19131917), a cura di S. Caprioglio, Einaudi, Torino 1980, pp. 3978.
7 P. TOGLIATTI, Il capo della classe operaia italiana, in Gramsci, a cura di E. Ragionieri, Editori Riuniti, Roma 1967, p. 20: « Sin dall'epoca dei convegni di Zimmerwald e di Kienthal, una delle maggiori preoccupazioni di Gramsci era stata quella di riuscire a conoscere e a prendere contatto con le correnti rivoluzionarie del movimento operaio internazionale e in primo luogo del bolscevismo ». Cfr. anche P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista. Da De Amicis a Gramsci, Einaudi, Torino 1958, p. 355.
VARIETA E DOCUMENTI 709
lo stesso procedimento per cui il Principe di Machiavelli è innalzato nei Quaderni del carcere a simbolo della volontà collettiva nazionalepopolare. Dal punto di vista formale non esiste quindi una differenza fra l'utilizzazione giovanile di Ma[...]



da Giancarlo Bergami, Partito e prospettiva della rivoluzione comunista in Bordiga in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]tura del partito in termini tatticostrategici adeguati alla maturità raggiunta dalla maggioranza del proletariato, o alla crisi storica delle forze capitalistiche nazionali e mondiali.
La stessa opposizione bordighiana alla guerra si intona, nella forma di un deciso antimilitarismo di classe, all'agitazione antibellicistica del massimalismo di sinistra, piuttosto che identificarsi con la linea leniniana, emersa negli incontri di Zimmerwald e di Kienthal, mirante a trasformare la guerra imperialistica in guerra civile, cioè nella lotta di classe generalizzata: la sola guerra della classe operaia. Si deve convenire che l'elaborazione di Bordiga, anche quando il dirigente socialista napoletano accentua la propria fedeltà all'internazionalismo proletario e prende le distanze dall'inconcludenza di certo massimalismo rumoroso, resta nel complesso « troppo inarticolata per poter essere collocata sullo stesso piano di quella di Lenin »
All'esperienza bolscevica non è invero assimilabile la visione del partito quale interprete dogmatico delle leggi [...]



da relazione di Costantino Lazzari sotto presidenza Azimonti, Discorso Lazzari in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]mori).
Ecco, come vi dicevo, che voi avete già a vostra disposizione i mezzi coi quali potere rimediare agli errori, togliere i difetti senza ricorrere a questa scissione la quale ci viene consigliata da coloro che non conoscono la nostra storia, che non hanno cognizione della vera situazione in cui ci troviamo. Da chi sono stati informati? Le informazioni che io ho dato al compagno Lenin ed al compagno Trotzki nelle riunioni di Zimmerwald e di Kienthal non portavano certamente alle conclusioni a cui essi sono venuti. (Approvazioni). Io mi ricordo che salutando i compagni di Russia, insieme ai quali facevo parte di diverse Commissioni, salutando quei compagni, perché si avvicinava il primo maggio ed era quindi necessario che io fossi in Italia, dissi al compagno Lenin: « Noi andiamo in Italia. Io ho la direzione del Partito socialista italiano. Io vi dico, compagni di Russia: Siamo nel pieno della guerra, nel pieno dei furori, degli orrori che sono scatenati nel mondo dal conflitto degli interessi degli sfruttatori del lavoro. Noi socialisti[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] P. Togliatti, Il leninismo nel pensiero e nell'azione di A. Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]eciso quando egli poté conoscere e studiare determinati scritti di Lenin e quindi quali di essi ebbero maggiore efficacia diretta su di lui nei singoli momenti.
Certo è che persino il nome del grande capo rivoluzionario russo era sconosciuto o quasi, nel movimento operaio, prima della prima guerra mondiale. Incominciò a essere conosciuto dopo l'incontro preliminare di Lugano del 1914 e dopo le conferenze internazionali di Zimmerwald (1915) e di Kienthal (1916). Neanche in quel momento, però,
e per un paio di anni dopo, non si ha notizia di scritti di Lenin tradotti o anche solo pervenuti in Italia nella loro integrità. Cominciarono invece a essere conosciuti estratti di suoi scritti nei corso del 1917, soprattutto per il tramite di riviste e giornali in lingua francese e di una rivista americana (il Liberator, diretto da Max Eastman). Da questa venne tratto e pubblicato nel 1919, a cura di Gramsci, un ampio studio su Lenin quale « Statista dell'ordine nuovo ». Il profilo di Lenin quale pensatore e uomo politico, che risulta da questo studio[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Tamburrano, Gramsci e l'egemonia del proletariato in Studi gramsciani

Brano: [...]che in Marx si era contaminato di incrostazioni positivistiche e materialistiche ». A pagina 32 di M. S. afferma l'identità tra filosofia e politica, tra pensiero ed azione e soggiunge: « la teorizzazione e la realizzazione dell'egemonia fatta da Ilici è stato anche un grande avvenimento metafisico » .
Sul piano piú strettamente politico, cioè strategico, Gramsci aderisce alle tesi leniniste negli anni successivi alle conferenze di Zimmerwald e Kienthal. Tutta la sua azione politica, tutto il suo pensiero dell'Ordine
Giuseppe Tamburrano 279
Nuovo è ispirato profondamente alla strategia leninista dl preparazione della rivoluzione per la conquista violenta del potere. Egli sosteneva che la situazione italiana era analoga a quella della Russia di Kerenski (Avanti! di Torino, 26 giugno 1919), che bisognava organizzare l'avanguardia rivolùzionaria del proletariato, sviluppare l'azione nel seno della società capitalistica, delle sue istituzioni economiche (la fabbrica) e politiche (Par lamento, comuni ecc.) per farne scoppiare le contraddizioni,[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Kienthal, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ordine Nuovo <---Storia <---Zimmerwald <---italiana <---italiano <---riformisti <---socialismo <---socialista <---Gramsci <---Pratica <---Russia <---capitalismo <---comunisti <---dell'Internazionale <---marxismo <---marxista <---riformista <---Carlo Marx <---Ciò <---Dialettica <---Filosofia <---Lenin <---Marx <---Scienza politica <---Sistematica <---Stato <---Trotzki <---comunista <---corporativismo <---dell'Ordine <---fascismo <---gramsciano <---ideologia <---italiani <---leninismo <---leninista <---massimalisti <---opportunismo <---riformismo <---siano <---socialisti <---zarista <---Agraria <---Antonio Labriola <---Bologna <---Capitale di Carlo Marx <---Cosa <---Diritto <---Editori Riuniti <---Francia <---La Terza <---La guerra <---Logica <---Mosca <---Partito <---Stalin <---Torino <---abbiano <---bolscevismo <---centralismo <---centrismo <---comunismo <---d'Ottobre <---dell'Italia <---dell'Ottobre <---economismo <---estremismo <---fanatismo <---gramsciana <---gramsciane <---idealismo <---ideologiche <---ideologie <---imperialismo <---internazionalismo <---leniniste <---materialismo <---opportunisti <---positivisti <---sindacalista <---sindacalisti <---storicismo <---volontaristi <---Accademia Pistoiese <---Al II <---Alfonso Leonetti <---Allargato <---Andrea Costa <---Andrea Viglongo <---Angelo Tasca <---Annali <---Antologia <---Antonio Gramsci <---Appare <---Appunto <---Archivio Storico Italiano <---Arti <---Azimonti <---Barbéra <---Biblioteca Nazionale <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Bissolati <---Bollettino <---Bordiga <---Bordiguisme <---Briand in Francia <---Brigata Sassari <---Bukharin <---Bulgaria <---Cabrini <---Cain Haller <---Capitale <---Capo <---Caro Turati <---Caterina Sforza <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Chimica <---Classe <---Comune di Parigi <---Confederazione Generale del Lavoro <---Congresso del Komintern <---Congresso del Komintern Bordiga <---Congresso di Bologna <---Congresso di Roma <---Contributo del Presidium del Komintern <---Correspondance <---Cosi Gramsci <---Cosmo <---Critica marxista <---Da Gramsci <---De Amicis <---De Clementi <---Dei <---Demetrio Pasolini <---Difficilissimi <---Dio <---Direzione del Partito <---Dogali <---Débats <---E Carlo Marx <---Ecco <---Edizioni Prometeo <---Edmondo De Amicis <---Emilio Cecchi <---Engels <---Ercoli <---Etica <---Filippo Turati <---Forli <---Forteguerriana di Pistoia <---Furli <---Gherardi <---Giappone <---Girolamo Vasari <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Tamburrano <---Già <---Gobetti <---Gramsci nei Quaderni <---Grecia <---Gràmsci <---Guarda Turati <---Il Capitale <---Il Lavoratore <---Il Leopardi <---Il Partito <---Il Partito Comunista <---Il bolscevismo <---Ilici <---In Italia <---Incominciò <---Inghilterra <---Internazionale <---Is Cfr <---Istituto Giangiacomo Feltri <---Ive Congrès <---Karl Radek <---Kerenski <---Krilenko <---La Rassegna Nazionale <---La Rivoluzione Liberale <---La Russia <---La lotta <---Labour Party <---Le Monnier <---Lione <---Lo Stato <---Loescher <---Luciano Jean <---Ludovico Ariosto <---Luigi Ciampolini <---Lungi <---Lénine <---Ma Caterina <---Machiavelli <---Madonna Caterina <---Mancò <---Manifesto dei comunisti <---Max Eastman <---Meditatela <---Meditatele <---Metaphorein <---Mi pare <---Moizzi <---Monumenti del Giardino Puccini <---Moreniana <---Morgari <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Ne Gli <---Nei Quaderni <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Nicola Barbato <---Noi <---Noi in Italia <---Nouvelle Vague <--- <---Né Millerand <---Occhio <---Ogni <---Ogni Stato <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Ottobre <---P.C.I. <---P.D. <---Palmero Togliatti <---Palmiro Togliatti <---Partiti in Europa <---Pasolini <---Pcd <---Perché <---Però <---Pesenti <---Piatti <---Pier Demetrio <---Pierre Naville <---Pietro Aretino <---Pietrogrado <---Pistoia <---Podrecca <---Presso <---Principe di Machiavelli <---Procaspio <---Proletari di tutti i paesi unitevi <---Psicologia <---Pure <---Purgatorio <---Quale <---Raccolta <---Rapport de Bordiga <---Rassegna Comunista <---Reggio Emilia <---Renzo Martinelli <---Ripoluzione <---Rivista <---Rivista di Firenze <---Rivista storica italiana <---Rivoluzione di Ottobre <---Saggio popolare di sociologia <---Scheidemann <---Scienze <---Seassaro <---Seassaro di Milano <---Sezione di Milano <---Sociologia <---Stalin-Bucharin <---Stamperia Granducale <---Stara <---Stato Operaio <---Stato dei Soviet <---Sterne <---Storia del Risorgimento <---Storia di Torino <---Storia mondiale <---Teoretica <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---Timpaldo <---Traiano Boccalini <---Trotsky <---Trotzkj <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Umberto Cosmo <---Unione <---Venizelos <---Verrà <---Viene <---Vieusseux <---Vittorio Cian <---Weimar <---Zakunine <---Zdanov <---Zinoviev <---anarchismo <---anarcosindacalista <---antimarxisti <---antimilitarismo <---apriorismi <---artigiani <---astensionista <---astensionisti <---atavismo <---bergsoniane <---bergsoniani <---bernsteiniano <---bordighiana <---bordighiane <---bordighiano <---bordighismo <---bukhariniano <---burghiani <---burocratismo <---capitalista <---capitalisti <---cardiana <---centrista <---centristi <---cialisti <---ciampoliniano <---classista <---collaborazionismo <---collaborazionista <---colonialismo <---comuniste <---concentrazionisti <---consigliano <---cristiana <---cristiane <---cristiani <---crociana <---crocianesimo <---crociano <---culturiste <---d'America <---d'Imola <---d'Italia <---d'Otaiti <---dell'Accademia <---dell'America <---dell'Archivio <---dell'Edipo <---dell'Esecutivo <---dell'Europa <---dell'Express <---dell'Impero <---dell'Inghilterra <---dell'Istituto <---dell'Occidente <---dell'Ottocento <---determinismo <---dilettantismo <---dinamismo <---economista <---empiriocriticismo <---eroismo <---estremista <---fascista <---fatalismo <---federalismo <---feticismo <---filologica <---fordismo <---frazionismo <---ideologica <---imperialista <---inficiano <---intervenzionista <---italiane <---leniniana <---leniniani <---leninisti <---liani <---liberalismo <---loriano <---machiavelliano <---machiavellismo <---maneggiano <---marxisti <---massimalismo <---materialista <---menscevismo <---metodologica <---metodologiche <---militarismo <---minacciano <---minoritarismo <---mismo <---mitologica <---moralismo <---morfologica <---nazionalista <---nell'Internazionale <---nell'Occidente <---nell'Ordine <---nell'Ottobre <---nell'Unione <---niano <---niniana <---nismo <---nomismo <---noskismo <---ordinovista <---ordinovisti <---ottimismo <---parlamentarismo <---particolarismi <---pessimista <---politicantismo <---pseudomarxisti <---psicologia <---rassomigliano <---revisionismo <---revisionisti <---riformiste <---rivendicazionismo <---sciano <---settarismo <---sindacalismo <---sindacaliste <---sionisti <---siste <---socialiste <---socialpacifisti <---socialsciovinismo <---sociologia <---sociologica <---soreliana <---soreliane <---soviettista <---spontaneisti <---staliniana <---stalinista <---strumentalismo <---sull'Avanti <---taristi <---tradeunionista <---volontarismo <---zinovievista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL