→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Estetica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 1044Analitici , di cui in selezione 36 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [Gli interventi] Galvano della Volpe in Studi gramsciani

Brano: [...]il problema di una considerazione gnoseologica esatta del posto e della funzione nell’opera d’arte di quel nudleo razionale, intellettuale, che è il solo tramite presumibile in essa delle ideologie e distinzioni concettuali e pratiche di544

Gli interventi

fatti e di istituzioni, a cui si niduce in realtà quella sorta di sedimento organico della storia nell'opera d’arte stessa la cui presenza ha da essere dimostrata da chi sostenga la tesi estetica materialistica.

Ora, essendo il nucleo razionale, di cui sopra, ciò che costituisce la struttura in senso stretto e specifico dell’opera d’arte letteraria (« struttura delle opere », dice già Gramsci, è la « coerenza logica e storicoattuale delle masse di sentimenti rappresentati artisticamente » ), non sarà diffidale comprendere l’interesse che ha per inoi Tesarne delle osservazioni materialistiche gramsciane suii rapporti della struttura con la poesia nella Commedia e precisamente nel canto X dell’Inferno \

In contrasto con tutta la tradizione romantica e postromantica della critica d[...]

[...]solo 64 ebbe ” » ; ché « su “ ebbe ” cade l'accento estetico e drammatico del verso ed esso è (l’origine del dramma di Cavalcante interpretato nelle didascalie di Farinata : e c’è la 66 catarsi ” ».

Ora, non è illecito arguire da quel che precede che è proprio di qui — da questa capacità gramsciana di avvertire 'le ragioni della ragione, o intellettualità o discorsività, nellopera d’arte, senza cadere, rotto l’incanto del formalismo cioè dell’Estetica (misticizzante) deU’« intuizione irrifiessa » o « pura », nella tentazione di un contenutismo sociologico pur raffinato — che si annuncia ila possibilità di una nuova (integrale) critica letteraria e artistica ie della relativa implicita Estetica materialistica. Capacità notevole, che non si riscontra in nessuno quasi dei teorici e critici letterari materialisti posteriori a Marx e a Engels, da Piekhanov a Lukàcs (di questuiamo in quanto critico letterario basti ricordare la sopravalutazione di Balzac a discapito di Stendhal e di Flaubert). Senonché proprio da questa capacità di cogliere e dimostrare la pienezza conoscitiva della poesia (non solo fantasia, ma insieme intelletto! ) dipende, come da premessa necessaria, la possibilità di dimostrare la pienezza umana in genere della stessa, cioè la sua concretezza sociale e storicità: co[...]

[...]aria, la possibilità di dimostrare la pienezza umana in genere della stessa, cioè la sua concretezza sociale e storicità: come potrebbe altrimenti riflettersi la storia con le sue distinzioni e con i suoi nessi infiniti nell’opera d’arte ridotta a quella pura « irriflessa » fantasia (Croce) che è indiscriminata e indiscriminante per definizione? Sappiamo già che il sedimento storico organico dellopera d’arte, postulato necessariamente dalla tesi estetica materialistica, si riduce o consiste in effetti in niente altro che in un nucleo razionale o strutturale solo idoneo a far da tramite ossia mediare nell’opera d’arte le ideologie e tutte le distinzioni empiricoideali di cui è intessuta la vita e ogni realtà sociale e storica .

Applichiamo ancora alla Commedia questi criteri. Se scegliamo ad es. il popolarissimo canto di Paolo e Francesca, è evidente che non possiamo astrarre le figure principali e il loro movimento non solo daiH’insieme del canto V a cui appartengono e nemmeno possiamo astrarli dalla cantica stessa ma nemmeno possiamo astr[...]

[...]sente nel contesto dantesco e assente da quello francese che di tono meramente galante e cortigiano; non è soltanto lo « 'umano » più profondo del passo dantesco, ma è anche e non meno l’intelaiatura morale eristknocattollica, e precisamente l’elemento strutturale che è il giudizio eticoreligioso che situa topograficamente gli amanti danteschi nel « girone » de « i peccator carnali / che la ragion sommettono al talento » eccetera; onde è proprio esteticamente tutto pertinente quel complesso di elementi stanici (intellettuali) richiamati in proposito dai filologi, ad esempio dal Cresoini: «la teoria del 44cor gentile”, l’ombra antica della fatale deità d’Am ore protendentesi1 attraverso la cristiana coscienza medievale » e cosi via. Altro che parlare come fa il De Sanctis di oziosità poetica (vedi l’« allotrio » crociano) dei concetti etici deH’Inferno e naturalmente e a maggior ragione {dato il suo punto di vista romantico e estetizzante) di quelli delle altre cantiche ben più impegnate teologicamente e quindi intellettualmente!

E naturalm[...]

[...]ione {dato il suo punto di vista romantico e estetizzante) di quelli delle altre cantiche ben più impegnate teologicamente e quindi intellettualmente!

E naturalmente, arrivati a questo punto della dimostrazione, ci par molto difficile adottare due pesi e diue misure e concedere a un eventuale obiettore che ciò che vale per Dante et coeteri non valga parimenti per poeti modernissimi come putacaso Maiakovski e Brecht: e che quindi la pertinenza estetica riconosciuta all’ideologiastruttura della poesia dantesca non la si debba altresì riconoscere aH’ideologiastruttura della poesia socialistica del Maiakovski e Brecht.

Prima di concludere, ci par degna di ricordo un’altra analisi estetica materialistica, che non è dii Antonio Gramsci, ma che rivela anch’essa un nuovo moderno senso del metodo materialisitiicostorico : la definizione della natura del tipico artistico accennata da Giorgio Malenkov nel Rapporto al XilX Congresso del Partito comunista dell’URSS. « Creando le immagini artistiche — egli dice — i nostri artisti, scrittori, lavoraGalvano Della Volpe

547

tori dell’arte devono ricordare sempre che tipico non è tanto ciò che s’incontra più di frequente, quanto piuttosto ciò che più completamente e acutamente esprime l’essenza di una determinata forza sociaile. Nell[...]

[...]totele nella Poetica, 1459 a, 6 sgg., « il saper trovare belle metafore significa saper vedere e cogliere ila somiglianzà [nesso] delle cose fra loro» e « anche in filosofia, vedere il simile pur tra cose lontane e diverse, è prova di singolare acutezza di intelletto » (Rett., 1412 a, 9 sgg.). L’inclusione, dunque, suggerita da Malienkov, della metafora nel tipico artistico (già scoperto da Engels) accenna a un progresso neli’elaborazione di una Estetica materialistica : in quanto, con l’implicito suggerimento di sottrarre questo fondamentale processo formale (metafora, simbolo) alla superstizione decadente, estetistica, di un universale « fantastico », coopera a cogliere e fissare quel carattere di intellettualità dell’arte in genere senza la cui ammissione non è possibile, sappiamo per quel che precede, fondare con rigore filosofico una Estetica materialistica o idea che si dica di un Realismo socialista.

Sono, dunque, due saggi di analisi estetica materialistica, quello gramsciano e quello malenkoviano, che cooperano, attraverso la soluzione di problemi diversi, a uno stesso risultato: la dimostrazione del carattere intellettuale (concreto) dcH'opera d’arte e però della dipendenza organica548

Gli interventi

di questa dalia storia, dalla società. Lanalisi gramsciana, in quanto analisi del rapporto (organico) di struttura e poesia nella Commedia (un principio di rivoluzione nella critica dantesca e letteraria in genere; a cui resta di tanto inferiore il posteriore tentativo di T. S. Eliot, celebrato dai nostri ultimi dantisti, di [...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...] ». Che la ricostruzione storica (passibile di trattazione « scientifica », almeno tendenzialmente) e il giudizio valutativo debbano essere condotti in stretto rapporto l'una con l'altro, aiutarsi a vicenda, La Penna lo afferma con forza; ma con altrettanta forza rifiuta di cancellare la distinzione tra discorso teoretico e discorso assiologico: questa sua posizione, già espressa con sferzante vigore in due noterelle che non molti avranno letto (Estetica meretrice e Sono forse un estetizzante?, in « Rassegna Pugliese », vi, nn. 89, agostosettembre 1971, nella rubrica Katà leptón), è ribadita in un capitolo della Storia d'Italia Einaudi (y 2, Torino 1973, p. 1344 s., dove tuttavia si mette anche in guardia contro una « semplicistica dicotomia fra logica e retorica », e si scorge un pericolo di questo genere nel libro di Giulio Preti intitolato appunto Retorica e logica, Torino 1968).
Si tratta di un problema tormentoso, ben lungi dall'essere risolto. Io personalmente credo che, se non si ricerca una fondazione oggettiva dei valori, se non si [...]

[...]ere nel libro di Giulio Preti intitolato appunto Retorica e logica, Torino 1968).
Si tratta di un problema tormentoso, ben lungi dall'essere risolto. Io personalmente credo che, se non si ricerca una fondazione oggettiva dei valori, se non si accetta il « persuadere » solo come una fase preliminare, provvisoria, di un'attività che tenda al raggiungimento del « convincere » (magari come ad una mètalimite), la giustificazione stessa della critica estetica vien meno: si tratterebbe in tal caso di un esercizio avvocatesco, di un'abile e insinuante sopraffazione da parte del critico sul lettore, il quale finirebbe col rinunciare a un proprio precedente giudizio non perché errato o insufficiente (di giudizio errato non si può parlare se il giudizio è sempre soggettivo e, come tale, inconfutabile), ma solo per la propria « mi
636 SEBASTIANO TIMPANARO
nore bravura » a difenderlo contro il critico. Ma non è questa la sede per cercar di sviluppare questa mia opinione. Qui si deve rimanere aderenti al tema La PennaMarchesi. E si deve constatare che i[...]

[...]e ciò, forse, andava piú messo in rilievo) alla sicurezza assoluta di giudizio che Marchesi ha sempre mostrato nella sua opera di critico. In Filologia e filologismo (SM, III, p. 1235; cfr. II, p. 544) Marchesi afferma drasticamente: « Noi sappiamo che se i gusti sono tanti, il buon gusto è uno solo » (sua è la sottolineatura). Croce credeva di sfuggire al relativismo del giudizio estetico con la famigerata teoria dell'identità di genio e gusto (Estetica, cap. xvi): dell'atto del giudizio non è protagonista il critico in quanto « individuo empirico », ma il Soggetto assoluto che opera in lui, e che è anche (esso, e non il poeta in quanto altro individuo empirico) il creatore dell'opera d'arte. Marchesi non aveva dimestichezza con questi filosofèmi (al suo antifilosofismo accenneremo in séguito); non credeva (in questo con piena ragione) in un io empirico mera parvenza e in un Io assoluto vera realtà. Ma era intimamente convinto che il buon gusto fosse, per ripetere un'espressione che abbiamo visto usata metaforicamente dal La Penna, un « dono[...]

[...]l Seneca era stato accolto da Gentile nella collana di « Studi filosofici » da lui diretta presso Principato, ed era stato recensito assai favorevolmente da Adolfo Omodeo (Tradizioni morali e disciplina storica, Bari, Laterza, 1929, pp. 107117). A sua volta, Marchesi, pur non desistendo mai dalle sue puntate contro la filosofia « incapace di consolare », non s'impegnò mai in polemiche esplicite contro l'idealismo crociano e gentiliano e contro l'estetica crociana 10; non è improbabile che,
Io Una sua replica a Croce di argomento politico, assai rispettosa e tendente a conciliare piú che ad accentuare il dissenso, è in Umanesimo e comunismo, p. 50 ss. (da « La città libera », 24 maggio 1945). Con Gentile aveva avuto una discussione a proposito dell'Etica Nicomachea nella tradizione latina medievale (Messina 1904): cfr. LA PENNA, p. 18 e n. 10. Sui posteriori rapporti con Gentile, fino alla sdegnata lettera aperta del 1944 (il cui testo, peraltro, fu diffuso con una frase finale non autentica, che poté sembrare un incitamento all'uccisione di [...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Seroni, La distinzione fra «critica d'arte» (estetica) e «critica politica» in Gramsci, il concetto di «lotta culturale» e le indicazioni metodiche per un nuovo storicismo critico in Studi gramsciani

Brano: Adriano Seroni
LA DISTINZIONE FRA « CRITICA D'ARTE » (ESTETICA) E « CRITICA POLITICA » IN GRAMSCI. IL CONCETTO DI « LOTTA CULTURALE» E LE INDICAZIONI METODICHE PER UN NUOVO STORICISMO CRITICO
Nei limiti di una « comunicazione » sarò necessariamente breve: procederò per indicazioni, non pretendendo offrire soluzioni organiche con la conseguente ampiezza dimostrativa. Le citazioni saranno ridotte all'essenziale.
Gli elementi fondamentali del problema che ci interessa sono:
a) « critica e storia dell'arte » 1, oppure « fatti di carattere estetico, o di arte pura » 2;
b) « critica politica » o « critica del costume » 3 oppure « fatti di " politica cultur[...]

[...] pure in modo elementare, il riferimento a Croce, basterà ricordare la. conclusione relativa alla precisazione del concetto di « storia letteraria. e artistica » : « Da quei lavori storici — scrive il Croce — che si servono delle opere d'arte ma per intenti estranei (biografia, storia civile, religiosa, politica, ecc.)... bisogna distinguere accuratamente la storia dell'arte e della letteratura » '. Se noi riandiamo col pensiero alla vecchia.
1 Estetica, Bari, 19417, p. 143.
262 I documenti del convegno
Storia della letteratura italiana del Vallardi, pubblicata sotto la direzione di Pasquale Villari (si pensi, soprattutto, a quell'esempio clamoroso che è la Storia della letteratura italiana nel sec. XVI del Canello), ci balza evidente il progresso che segna, nei confronti del positivismo, la notazione crociana. Ma è altrettanto evidente che la distinzione del Croce fra arte ed estraneo all'arte finiva per negare una qualsiasi relazione attiva (cioè dialettica) fra i due ordini di fatti, cristallizzandoli sia in schema di giudizio estetico [...]

[...] Croce fra arte ed estraneo all'arte finiva per negare una qualsiasi relazione attiva (cioè dialettica) fra i due ordini di fatti, cristallizzandoli sia in schema di giudizio estetico (poesia e non poesia), sia in schema di metodologia storica (storia dell'arte pura, altre storie nelle quali le opere d'arte sono assunte allo stato documentario). Il rapporto introdotto da Gramsci e il suo concetto della fusione ricostituiscono l'unità fra critica estetica o puramente artistica e lotta per una nuova cultura; non solo, ma, attraverso l'elemento lotta culturale, come s'è visto, anche con la lotta politica generale. Ecco il concetto come è espresso da precise parole di Gramsci: « il tipo di critica letteraria propria della filosofia della prassi... deve fondere la latta per una nuova cultura, cioè per un nuovo umanesimo, la critica del costume, dei sentimenti e delle concezioni del mondo, con la critica estetica o puramente artistica nel fervore appassionato, sia pure nella forma del sarcasmo » 1.
La preminenza da noi concessa alla necessità dell[...]

[...]uramente artistica e lotta per una nuova cultura; non solo, ma, attraverso l'elemento lotta culturale, come s'è visto, anche con la lotta politica generale. Ecco il concetto come è espresso da precise parole di Gramsci: « il tipo di critica letteraria propria della filosofia della prassi... deve fondere la latta per una nuova cultura, cioè per un nuovo umanesimo, la critica del costume, dei sentimenti e delle concezioni del mondo, con la critica estetica o puramente artistica nel fervore appassionato, sia pure nella forma del sarcasmo » 1.
La preminenza da noi concessa alla necessità della lotta culturale ci par ribadita in questa citazione; e del resto trova una piú certa conferma attraverso la lettura del paragrafo dedicato ai criteri metodici della critica letteraria 2; dove, chiaramente, al principio crociano della distinzione astratta fra poesia e non poesia è opposto il metodo della tendenza culturale (« Pare certo che l'attività critica debba sempre avere un aspetto positivo, nel senso che debba mettere in rilievo, nell'opera presa in[...]

[...]137 sgg.
266 1 documenti del convegno
letteraria — costituiscono un esempio di prevaricazione dell'elemento della critica politica: la lotta contro l'irrazionalismo portò Gramsci ad agire
senza la necessaria distinzione non solo fra i valori artistici in giuoco nel suo discorso, ma anche senza il necessario riguardo al riflettersi nei modi tipici di quella letteratura di forti contraddizioni e contrasti agenti nel tempo. Errore di distinzione estetica che, si badi bene, fini per divenire errore di distinzione storica e perfin morale: come nell'accomunare in un unico giudizio negativo la produzione di un poeta come Ungaretti e quella di un dilettante della penna come Malaparte.
L'errore si comprende e si spiega meglio, se pensiamo a due ordini di fatti: che, intanto, Gramsci non poté aver visione diretta e sufficiente dei testi letterari presi in esame, e che subí inoltre l'influsso di una nota posizione crociana, quando il filosofo dei « distinti », impaurito delle conseguenze di alcuni punti della sua prima estetica, sviluppò un'azione p[...]

[...]udizio negativo la produzione di un poeta come Ungaretti e quella di un dilettante della penna come Malaparte.
L'errore si comprende e si spiega meglio, se pensiamo a due ordini di fatti: che, intanto, Gramsci non poté aver visione diretta e sufficiente dei testi letterari presi in esame, e che subí inoltre l'influsso di una nota posizione crociana, quando il filosofo dei « distinti », impaurito delle conseguenze di alcuni punti della sua prima estetica, sviluppò un'azione polemica indistinta nei confronti di quella letteratura. È innegabile anche il fatto che l'apparizione dei giudizi gramsciani quando già si era giunti ad una certa precisazione dei valori di quella letteratura ha reso piú dannoso l'errore: troppo spesso giovani critici seguaci di Gramsci, trascurando le premesse di carattere generale, si sono rifatti a quest'esempio negativo, riproponendo, in guisa di schema cristallizzato, il brescianesimo e l'antibrescianesimo.
Chiusa qui l'esemplificazione, ci sia consentita un'ultima annotazione, che, riallacciandosi a quanto dicevamo[...]

[...]ni critici seguaci di Gramsci, trascurando le premesse di carattere generale, si sono rifatti a quest'esempio negativo, riproponendo, in guisa di schema cristallizzato, il brescianesimo e l'antibrescianesimo.
Chiusa qui l'esemplificazione, ci sia consentita un'ultima annotazione, che, riallacciandosi a quanto dicevamo all'inizio, può avviare una prima parziale conclusione sul tema che ci interessa: i modi di quella possibile fusione fra critica estetica e lotta per una nuova cultura in un nuovo umanesimo ecc.
Gramsci non tratta mai ex professo degli strumenti di indagine: ma intanto ci sembra che l'insistere che egli fa sui concetti di arte pura e di critica estetica, l'introduzione, anche per exempla, del rapporto linguistico presuppongano come punto di partenza metodico la lettura sperimentale dei testi, la conoscenza « scientifica » delle caratteristiche storicopolitiche dei periodi (soprattutto l'attenzione alle contraddizioni; quindi il rifiuto di ogni schema cristallizzato e il rifiuto di ogni possibile uniformismo di un momento storico) e il rapporto vitale fra conoscenza testuale e conoscenza storica. Dunque, il rifiuto di ogni estetica normativa, che impedirebbe ogni possibilità di indagine unitaria, storica, organica dell'opera d'arte.
Adrian°[...]

[...]xempla, del rapporto linguistico presuppongano come punto di partenza metodico la lettura sperimentale dei testi, la conoscenza « scientifica » delle caratteristiche storicopolitiche dei periodi (soprattutto l'attenzione alle contraddizioni; quindi il rifiuto di ogni schema cristallizzato e il rifiuto di ogni possibile uniformismo di un momento storico) e il rapporto vitale fra conoscenza testuale e conoscenza storica. Dunque, il rifiuto di ogni estetica normativa, che impedirebbe ogni possibilità di indagine unitaria, storica, organica dell'opera d'arte.
Adrian° Seroni 267
Su questo punto, si aprirebbe forse un nuovo discorso; che, anche alla luce delle esperienze piú recenti, ci ricondurrebbe, anche in questa sede, a riproporre la nostra istanza del leggere e sperimentare, i cui tratti fondamentali abbiamo indicato in un nostro studio recente 1; al quale mi sia permesso, ponendo fine a questa comunicazione, rinviare lo studioso.
1 A. SERONT, Leggere e sperimentare, Firenze, 1957.



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Petronio, Gramsci e la critica letteraria in Studi gramsciani

Brano: [...]ndelliano — si arricchisce di altre istanze tipicamente gramsciane, ed il giudizio estetico
poesia o non poesia — si inquadra in un sistema piú largo di giudizi storicoculturali: « il Pirandello si è fatta una concezione della vita e dell'uomo, ma essa è " individuale ", incapace di diffusione nazionalepopolare, che però ha avuto una grande importanza " critica ", di corrosione di un vecchio costume teatrale » 5; e ancora: « il suo teatro vive esteticamente in maggior parte se " rappresentato " teatralmente,
e se rappresentato teatralmente, avendo il Pirandello come capocomico
e regista. (Tutto ciò sia inteso con molto sale)» 6.
Giudizi letterari cosí articolati e distesi non sono però frequenti, e sarebbe difficile, chi si fermasse ad essi, collocare Gramsci tra i critici letterari o parlare di una sua importanza nella storia della nostra critica letteraria.
1 L. V. N., p. 46 sgg.
2 M. S., p. 199.
3 L. V. N., p. 281 sgg.
4 L. V. N., p. 283 sgg.
5 L. V. N., p. 46.
8 L. V. N., p. 53.
Giuseppe Petronio 225
Ma la critica letteraria [...]

[...]gg.
2 M. S., p. 199.
3 L. V. N., p. 281 sgg.
4 L. V. N., p. 283 sgg.
5 L. V. N., p. 46.
8 L. V. N., p. 53.
Giuseppe Petronio 225
Ma la critica letteraria non consiste soltanto in quel giudicare puntuale e concreto di cui si diceva; che è anzi, questo, come l'ultimo atto, conclusivo, di un lavoro lungo e complesso al quale attendono o collaborano piú specialisti, ognuno con un suo compito preciso. Il giudizio critico presuppone infatti una estetica, cioè una concezione generale dell'arte, senza la quale si cadrebbe nel piú trito impressionismo. Presuppone ancora l'esistenza di un gusto, e non, intendo, di una individuale attitudine del critico a cogliere nell'opera d'arte i motivi o i momenti vivi, isolandoli da ciò che arte non è, ma di un gusto ragionato e diffuso, al quale quel critico coscientemente aderisca e di cui si giovi a interpretare le singole opere d'arte, antiche o recenti. E, per non parlare dell'indagine filologica ed erudita, pur essa necessaria, presuppone uno schema storiografico, della storia letteraria e della stori[...]

[...]i a interpretare le singole opere d'arte, antiche o recenti. E, per non parlare dell'indagine filologica ed erudita, pur essa necessaria, presuppone uno schema storiografico, della storia letteraria e della storia civile, nel quale inquadrare volta per volta autori ed opere, riportandoli a determinati momenti o periodi. Alla educazione del critico letterario contribuiscono, dunque, forse piú ancora che i precedenti critici tecnici, i filosofi di estetica, i teorici del gusto, gli storici; sicché, io direi, alla educazione del critico italiano che si sforzi oggi di ricondurre la propria attività di studioso dei fenomeni letterari ai principi e allo spirito del marxismo, piú che i critici in senso stretto della nostra generazione e di quella precedente, sono di aiuto Marx, Engels, Mehring, Labriola, Gramsci, Lukàcs, e, come esempio altissimo di una critica tutta storicamente e politicamente impegnata, Francesco De Sanctis. Il che non esclude — è ovviò, ma sarà prudente ribadirlo — la piú severa preparazione tecnica, e la conoscenza ragionata de[...]

[...]ere artista, e l'altro un semplice untorello » 3; « Ciò che si esclude è che un'opera sia bella, per il suo contenuto morale e politico, e non già per la sua forma in cui il contenuto astratto si è fuso e immedesimato » 4. Dove vi è certo la lezione crociana, e vi è il rifiuto e come il timore di certo schematico
i L. V. N., p. 50.
2 L. V. N., p. 49.
3 L. V. N., p. 6.
4 L. V. N., p. 11.
228 i documenti del convegno
gretto positivismo che l'Estetica del Croce aveva dissolto; ma vi è anche la lezione fruttuosa del De Sanctis, e vi è lo spirito del piú serio marxismo che, con Marx ed Engels, aveva anch'esso continuamente messo in guardia dal sociologismo, dalla confusione tra contenuto e forma, dal passaggio meccanico dal giudizio storico al giudizio estetico'.
Però le stesse frasi che ho citate, e altre consimili che si potrebbero spigolare, lette nel loro contesto, che è il solo modo di leggerle, non sono affatto crociane, e sono, anzi, della concezione crociana dell'arte e della critica un superamento radicale. Tanto che, proprio in qu[...]

[...] dopo di che cianci, chi se la sente, di sopravvivenze crociane!
Dopo di che può essere chiaro invece che cosa significhi per Gramsci contrapporre alla critica letteraria di tipo crociano quella di tipo desanctisiano: la critica letteraria — egli afferma continuando il passo già citato — « deve fondere la lotta per una nuova cultura, cioè per un nuovo umanesimo, la critica del costume, dei sentimenti e delle concezioni del mondo, con la critica estetica o puramente artistica nel fervore appassionato, sia pure nella forma del sarcasmo » 3. La critica letteraria, diciamo noi, dev'essere tutta politica, critica dei contenuti e delle forme, critica di battaglia, nella quale il critico si impegni tutto, non solo come studioso e giudice di poesia, ma come uomo, ed uomo di sangue e di crucci.
Certo, Gramsci sa bene che tale è sempre la critica, anche quando affermi o creda di essere oggettiva, al di fuori o al di sopra della mischia. E comincia infatti proprio da lui quello « smascheramento ideologico » del Croce che si è da poco ripreso e che occ[...]

[...]la filosofia della prassi » 1. E la critica letteraria alla quale Gramsci aspira, quella di cui tratteggia le linee ideali e che qualche volta consegue, è una critica in cui, nello spirito e nella metodologia di un marxismo evolutosi coi tempi, siano sussunte e riassorbite le parti vitali della critica crociana; vitali, perd, veramente, solo se cosí riassorbite e sussunte.
Deriva da tutto quanto si è detto almeno un'altra differenza di fondo. L'estetica crociana conduceva logicamente a negare la possibilità e la legittimità di una storia letteraria; per Gramsci non vi è altra critica che non sia un frammento o un capitolo di una organica storia letteraria.
Chi, infatti, si raccolga pazientemente i passi delle opere gramsciane
M. S., p, 91.
232 I documenti del convegno
di carattere letterario, noterà che, anche se si tratti (e spesso per le ragioni pratiche e contingenti che tutti conoscono) di notazioni o osservazioni su un singolo scrittore o su una singola opera, il carattere dell'osservazione è sempre storico, ed il giudizio non è mai[...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]tario, Milano, Mondadori, 1979, pp. 156.
GIULIO CARLO ARGAN, Intervista sulla fabbrica dell'arte, a cura di Tommaso Trini, RomaBari, Laterza, 1980, pp. 180.
MINO ARGENTIERI, L'occhio del regime. Informazione e propaganda nel cinema del fascismo, Firenze, Vallecchi, 1979, pp. 206.
DIONIGI ATANAGI, Rime d'encomio e morte, a cura di Gualtiero De Santi, con cinque disegni di Ernesto Treccani, Ancona, L'Astrogallo, 1979, pp. 162.
MICHAIL BACHTIN, Estetica e romanzo, a cura di Clara Strada Janovic, Torino, Einaudi, pp. xvi506.
ID., L'opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, traduzione di Mili Romano, Torino, Einaudi, 1979, pp. 524.
BRONISLAW BACZKO, L'utopia. Immaginazione sociale e rappresentazioni utopiche nell'età dell'illuminismo, traduzione di Marghe rita Botto e Dario Gibelli, Torino, Einaudi, 1979, pp. XII460.
MARIALUISA BALDI, Filosofia e cultura a Mantova nella seconda metà del Settecento. I manoscritti filosofici dell'Accademia Virgiliana, Firenze, La Nuova Italia[...]



da Roberto Longhi, Proposte per una critica d'arte in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1

Brano: [...], già ai garzoni di Fidia non restava che chiuder bottega ed attendere ad altro. E ci furono tempi anche più severi, chi pensi alle leggi che nella teocrazia bizantina ordinarono lo spezzamento delle immagini libere e non concessero che le più legate. Lotta per le immagini che divampò più volte anche in Occidente, con o senza editti visibili. Il congedo illimitato, anzi definitivo, proposto da Hegel per l’arte figurativa nella conclusione di una Estetica troppo ideale, ne è uno degli aspetti più noti; altri ne abbiamo avuto sotto gli occhi anche ieri, altri ne abbiamo oggi e preferiamo non rammentarli.

Ripeto che, nella ostinata sopravvivenza dell’arte, la critica, come immediata risposta dell’uomo all’uomo, ci sarà stata sempre, anch’essa; ma intendo che non abbia spesso avuto agio di esplicarsi in attività specifica, in opera d’inchiostro. Dove cercarla allora, se non è ormai da sperare dalla vicinanza di universali filosofici quasi sempre ostili? A parte il lamento del supposto capraio ellenico, la ricerca va fatta cà bàtons rompus’ fin[...]



da Alfonso Paolella, Varietà e documenti. Semiologia, narratologia e retorica. Una rassegna bibliografica 1975-1979 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]aggio. Atti del x Congresso internazionale della Società Linguistica Italiana, Pisa, 1976. Roma, Bulzoni, 1979; AVALLE, d'Arco Silvio 1975: Modelli semiologici nella Commedia di Dante, Milano, Bompiani; 1977: Ai luoghi di delizia pieni. Saggi sulla lirica italiana del XIII secolo, MilanoNapoli, Ricciardi; 1977a vedi VeselovskijSade; BAcwrrN, Michail 1975: Voprosy literatury i estetiki, Moskva, Izdatelstvo « Chudo%estvennaja Ljteratura », tr. it. Estetica e romanzo. Un contributo fondamentale alla «Scienza della letteratura», a cura di C. Strada Janovic, Torino, 1979; BARILLI, Renato 1979: Retorica. Milano, ISEDI; BARTHES, Roland 1957: Mythologies, Paris, Seuil, tr. it. Miti d'oggi, trad. di L. Lonzi, Milano, Lerici, 1962, e Torino, Einaudi, 1974'; 1964: Eléments de sémiologie, « Communications » 4 (1964), 91135, tr. it. Elementi di semiologia, trad. di A. Bonomi, Torino, Einaudi 1973; 1967: Système de la mode, Paris, Seuil, tr. it. Sistema della moda, trad. di L. Lonzi, Torino, Einaudi, 1970; 1970: S/Z, Paris, Seuil, tr. it. S/Z, trad. di L. [...]



da Georg Lukacs, Problemi della coesistenza culturale in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]a conferenza da me tenuta nell'estate del 1956, indicavo già che la domanda di Lenin «chi a chi?» é il fondamento dinamica di agni coesistenza, di ogni dialogo all'interno della coesistenza. Da parte marxista, ciò é stato sempre affermato. Ora ciò che importa é che i politici e gli ideologi occidentali pervengano alla convinzione che anche la loro posizione, sia che venga esaminata nel campo della politica e dell'economia, della filosofia o dell'estetica, é una posizione di classe e non già la « rivelazione» di una ragione posta al difuori della società. Da tale convinzione non scaturisce affatto che i dialoganti debbano intendere il proprio punto di vista in modo relativo. Possono benissimo continuare a considerarlo l'unico giusto, così come facciamo noi marxisti; il riconoscimento teorico dell'inevitabilità del fondamento di classe nella pretesa di universalità sociale da parte dell'avversario, non deve portare ad un relativismo autocritico, giacché tale pretesa, pur essendo riconosciuta inevitabile sul piano sociale ed economico, può esser[...]

[...]ivo, giacché un'influenza generale, profonda e durevole sul piano della concezione del mondo scaturisce assai di rado da opere artisticamente minori. Proprio dove, come qui, si considerano gli effetti dell'arte come una parte — assai importante — delle lotte fra concezioni spirituali del mondo analizzate in precedenza, la loro capacità di penetrazione spiritualesenSibile é della massima importanza, ed in essa sono contenuti momenti decisivi dell'estetica. Ciò
PROBLEMI DELLA COESISTENZA CULTURALE 23
che, da questo punto di vista, distingue gli effetti artistici da quelli scientifici e ideologici é soprattutto il fatto che i limiti di classe nell'assimilazione vengono superati assai più di frequente e con maggiore intensità di quanta non avvenga di solito. Allorché un confronto intellettuale comincia ad influenzare il comportamento ideologico degli uomini, è quasi inevitabile che sorga nell'uomo una controversia interna, anche socialmente consapevole. Se invece l'influenza nasce attraverso la rap presentazione artistica di uomini e destini um[...]

[...]ieti, assai facilmente porterà a conferire a tendenze in sé superficiali e passeggere un'eccessiva forza di attrazione, a rendere la loro influenza più profonda e durevole di quel che non sarebbe stata nella sua spontaneità. In ultima analisi, anche i tentativi che compiono in Occidente per diffamare il realismo da un punto di vista estetico opereranno allo stesso modo.
Queste brevi osservazioni non hanno certo la pretesa di .prendere posizione esteticamente sull'arte del nostro tempo e sulle prospettive del suo sviluppo nello Svolgimento della coesistenza culturale. Si é inteso soltanto accennare ad alcuni tratti essenziali che precisano il peculiare ruolo dell'arte entro le lotte ideologiche della coesistenza culturale.
In generale, abbiamo cercato, al di là delle difficoltà attuali, specifiche e prevedibilmente condannate ad essere superate dallo sviluppo futuro, di accennare alle sue prospettive, che — eliminate le meschine polemiche attuali — annunciano, a quel che è dato di vedere, una sostanziale e aspra lotta ideologica tra i due si[...]



da m.c.c, scheda sintetica di «Angelus novus» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Aageius aoovus
Trimestrale dz estetica e critica, a cura di A. Leone de Castris,
C. De Michelis, G. C. De Michelis, G. Vacca.
Edizioni Dedalo, Bari.
poi Quaderni quadrimestrali di critica a cura di G. C. De Michelis.
Marsilio Editore, Padova,
formato cm. 21x14.
Fondata nel 1965 come trimestrale di estetica e critica, per iniziativa di Cesare De Michelis presso le edizioni Dedalo di Bari, la rivista ha subìto più volte la trasformazione del gruppo redazionale, del qualc hanno fatto parte, oltre a De Michelis, M. Cacciari, T. Chiaretti, P. Chiarini, A. Leone de Castris, G. C. De Michelis, G. Vacca.
Riallacciandosi programmaticamente all'opera di W. Benjamin (del quale è pubblicato « Annuncio della rivista Angelus novus », nel n. 11 del 1968), la rivista viene orientando il proprio programma secondo le prospettive di un lavoro culturale destinato ad esercitare una funzione critica nei confronti d[...]



da m.c.c., scheda sintetica di «Il bimestre» (1969-1974) in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]irenze,
formato: 31x21.
La rivista pubblicata a Firenze a partire dal 1969, si è prevalentemente orientata verso una articolata proposta del panorama letterario e artistico italiano contemporaneo, pur ospitando abbastanza di frequente saggi e contributi di carattere sociopolitico (ad es.
le rubriche « Società e cultura » e « Scienza e cultura » ecc.) Il Bimestre si suddivide in tre parti: la prima accoglie interventi di critica letteraria, di estetica, di politica; nella seconda parte (Antologia) sono raccolti testi poetici, narrativi e teatrali. Infine la Rassegna dedica rubriche fisse alla poesia (S. Salvi), alla narrativa italiana (M. Forti) e straniera (G. Raboni), alla critica letteraria (S. Pautasso), alla letteratura italiana (S. Ramat), a scienza e cultura (E. Boncinelli), al teatro (L. Baldacci), al cinema (M. Morandini), alla musica (L. Alberti), alle arti figurative (C. Vivaldi), alla attualità culturale (A. Paolini). Particolarmente significativi gli inserti, molto ampi e documentati dedicati ai problemi delle minoranze etniche[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Estetica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Filosofia <---italiana <---siano <---Pratica <---Poetica <---ideologia <---italiano <---Ciò <---Dialettica <---marxista <---ideologico <---marxismo <---Logica <---realismo <---socialista <---Diritto <---Perché <---abbiano <---Psicologia <---comunista <---italiane <---italiani <---psicologia <---Così <---ideologica <---ideologie <---psicologica <---socialismo <---Basta <---De Sanctis <---Fisica <---Gramsci <---Marx <---Meccanica <--- <---Retorica <---Scienze <---crociana <---crociano <---d'Italia <---idealismo <---psicologico <---fascismo <---fascista <---filologico <---marxisti <---materialismo <---positivismo <---socialisti <---Dio <---Discipline <---Engels <---Sociologia <---Stilistica <---Storiografia <---capitalismo <---comunismo <---ideologici <---sociologia <---umanesimo <---Dei <---Del resto <---Ecco <---Etica <---Filologia <---comunisti <---filologia <---filologica <---gramsciana <---idealisti <---romanticismo <---storicismo <---Cosa <---Dogmatica <---Hegel <---Linguistica <---Risorgimento <---Sulla <---artigiano <---capitalista <---conformismo <---cristiana <---cristiano <---dell'Ottocento <---gramsciane <---hegeliana <---ideologiche <---imperialismo <---metodologia <---metodologica <---mitologica <---scetticismo <---Balzac <---Benedetto Croce <---Dinamica <---Fenomenologia <---Folklore <---Francesco De Sanctis <---Francia <---Già <---La guerra <---Lenin <---Matematica <---Ordine Nuovo <---Più <---Psicanalisi <---Russia <---Scienza politica <---Semantica <---Sistematica <---antropologia <---cominciano <---crocianesimo <---decadentismo <---desanctisiano <---determinismo <---etnologia <---formalismo <---gentiliano <---gramsciani <---gramsciano <---immanentismo <---irrazionalismo <---lista <---positivista <---realista <---realisti <---relativismo <---sociologica <---sociologico <---umanismo <---Bibliografia <---Chiesa <---Cosmo <---D'Annunzio <---Divina Commedia <---Editori Riuniti <---Etnologia <---Freud <---Gobetti <---Ibsen <---Il lavoro <---Inghilterra <---Kant <---La Nuova Italia <---Machiavelli <---Manzoni <---Metafisica <---Musicologia <---Nuova Italia <---Pensiero filosofico <---Pirandello <---Problemi <---Rivista trimestrale <---Semiotica <---Shakespeare <---Stalin <---Stato <---Umberto Cosmo <---Voglio <---Zulù <---artigiani <---astrattismo <---astrattisti <---biologico <---cinismo <---classicismo <---cristianesimo <---cristiani <---crociani <---dell'Avanti <---desanctisiana <---dinamismo <---economista <---einaudiano <---fatalismo <---fenomenologia <---filologici <---gentiliana <---gnoseologico <---hegelismo <---illuminismo <---individualismo <---infantilismo <---kantiana <---leninista <---machiavellismo <---marxiste <---materialista <---metodologici <---metodologico <---modernismo <---moralisti <---musicologia <---naturalismo <---neoclassicismo <---neorealismo <---oggettivismo <---ostracismo <---parallelismo <---pirandelliano <---positivisti <---psicologismo <---razionalismo <---sociologiche <---teologico <---Acustica <---Alessandro D'Ancona <---Appendice <---Arte <---Aspetti <---Bachtin <---Barberi Squarotti <---Belfagor <---Belli <---Bernstein <---Bulzoni <---Carlo Bini <---Casa <---Castris <---Cavalcante <---Charles Morris <---Che Gramsci <---Claudio Treves <---Croce-Erasmo <---D'Ancona <---Dante Della Terza <---Daumier <---De Donato <---De Michelis <---Del Croce <---Delacroix <---Discipline umanistiche <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Filosofia della storia <---Francesco Flora <---Galles <---Giambattista Vico <---Giappone <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giulio Trevisani <---Gli <---Gramsci-Machiavelli <---Hitler <---Hoffmann <---Il Principe <---Infine <---Kafka <---Kegan Paul <---L.V.N. <---La Critica <---La critica critica <---La lotta <---Labriola <---Lachmann <---Leopardi <---Lepschy <---Limpido <---Liolà <---Lukàcs <---Lévy-Bruhl <---Machiavelli-Rousseau <---Meglio <---Michele Barbi <---Milano-Napoli <---Momigliano <---NEP <---Neri Pozza <---Nietzsche <---Noi <---Nuova Guinea <---Nuovo Mondo <---Né Gramsci <--- <---Paul Ernst <---Pensaci Giacomino <---Perchè <---Però <---Presso <---Principe-Discorsi <---Quale <---Renato Serra <---Rinascimento <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Ruwet <---Salvemini <---Sarò <---Savonarola-Machiavelli <---Scevola Mariotti <---Scienze naturali <---Scienze sociali <---Scienze umane <---Semiologia <---Siberia <---Statica <---Stendhal <---Strada Janovic <---Studi <---Tarozzi <---Teologia <---Testimonianze <---Tolstoi <---Tommaso Fiore <---Torino <---Traité <---Treves <---Ungheria <---Unione Tipografico <---Verlaine <---Weltanschauung <---antigentiliana <---antropologica <---antropologici <---appaiano <---apriorismo <---assolutismo <---attivismo <---biologica <---brescianesimo <---classista <---collezionisti <---colonialismo <---comuniste <---crociane <---dantisti <---dell'Europa <---dell'Idea <---dell'India <---dell'Inferno <---dell'Istituto <---dell'Italia <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---dell'Università <---diano <---dualismo <---eclettismo <---economismo <---erasmismo <---esperantismo <---espressionismo <---estetismo <---fanatismo <---fascisti <---feticismo <---filisteismo <---filologiche <---filologismo <---freudiana <---futurismo <---gista <---idealista <---illuministi <---impressionismo <---indiana <---interviste <---kantiani <---laicismo <---leninismo <---liana <---liberalismo <---libertarismo <---manzoniana <---manzoniano <---marxiano <---mecenatismo <---misticismo <---mitologia <---modernisti <---moralismo <---moralista <---morfologia <---narcisismo <---naturalisti <---nell'Africa <---nell'Italia <---nell'Ottocento <---nell'Unione <---neoidealismo <---neopositivismo <---ottimismo <---pessimismo <---pragmatismo <---profetismo <---progressista <---psicologici <---revisionismo <---riformismo <---rigorismo <---ruffiani <---sciana <---semiologia <---shakespeariana <---siciliana <---siste <---socialiste <---sociologismo <---soggettivismo <---staliniani <---staliniste <---stiano <---storicisti <---strutturalisti <---teologia <---terrorismo <---testimoniano <---toffaniniano <---trattatista <---umanista <---umanisti <---umorismo <---verismo <---vociano <---volontarismo <---ACI <---ADELIA NOFERI <---Abano Terme <---Aborigeni Australiani <---Academiei <---Academiei R S <---Accu Larentia <---Acque <---Acta <---Adolfo Omodeo <---Adont <---Adopero <---Adorno Schoeneberg <---Adriano Seroni <---Afanasjev <---Africa Orientale <---African Musical <---Aggiungerò <---Agiografia <---Agli <---Agrimi <---Ahi <---Akademisk <---Al Capp <---Albanesi <---Albert Einstein <---Alberto Asor Rosa <---Alberto Mi <---Albino Pierro <---Aldo Oberdorfer <---Aldrich <---Alessandro Bonsanti <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Alla <---Allegre <---Alphonse Allais <---Alphonses <---Alpi <---Altamira <---Althusser <---Ambrogio Donini <---Ambrogio Lorenzetti <---American <---American Ethnology <---American Musicological Society <---Americanists <---Americano Coloniale <---Amerindias <---Amilcare Pizzi <---Amiot <---Ammetto <---Amministrazione <---Américaines <---An Essay <---Analfabeto <---Analyse <---Anarchia <---Anatomia <---Ancient World <---Ancora <---And O <---Andalusia <---Andate <---Andrea Giardina <---André Gide <---André Malraux <---Angelo De Gu <---Angiola Ferraris <---Anna Karenina di Tolátoi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Anno V <---Annotated Bibliography <---Annuario <---Anthropologist <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Antibourgeoise <---Antiquité <---Anton Webern <---Antonines <---Antonio Banfi <---Antonio D'Andrea <---Antonio Gramsci <---Antonio La Penna <---Antropologia <---Antropologia culturale <---Apologetico <---Appare <---Appenninica <---Applicatele <---Apuane <---Apuleio <---Archives de Sociologie <---Archivio <---Ardengo Soffici <---Area <---Arezzo <---Argalia <---Aristotele nella Poetica <---Aristotelismo <---Arkwright <---Arnobio <---Arnold Hauser <---Arnold Schoenberg <---Arrigo Boito <---Arrivabene <---Arrivare <---Arriverò <---Arts <---Arturo Carbonetto <---Arturo Graf <---Arvatov <---Asemanticità <---Aspects <---Astarotte <---Asti <---Atlantis di Frobenius <---Atti III <---Atti del Convegno <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Attilio Momigliano <---Atto da Falstaff <---Atto del Simon Boccanegra <---Atzechi <---Auferre <---Auguri <---August Reifferscheid <---Aula Magna <---Aulos <---Australian Aborigines <---Australiano <---Auto <---Autobiografia <---Avalle <---Avendo <---Avvenne <---Azione cattolica <---Bacchetti <---Baleari <---Bally <---Banchetto <---Bantu Studies <---Bantù <---Baraonda del Concertato <---Barbi <---Bareta <---Baretti Giuseppe <---Barnum <---Barthes <---Bartok <---Bartolucci <---Baschi <---Battendosi <---Baudelaire <---Bayerischer <---Beaumarchais <---Belgio <---Bella Coola <---Bellai <---Bellakula Indianer <---Belles Lettres <---Bellissimo <---Bellori <---Bellum Catilinae di Sallu <---Beniamino Proto <---Benveniste <---Berchet <---Bergson <---Berlina <---Berlino <---Bern-Frankfurt <---Bernardini Marzolla <---Bertacchi <---Bertinetto <---Berçeuses <---Bettetini <---Bi-Logic <---Bianchi Bandinelli a Frobenius <---Biffures <---Bilder I <---Biologia <---Biscione <---Bisogna <---Blatt <---Bloomington <---Blut <---Boasto <---Boden <---Boileau <---Boito <---Bologna <---Bologna-Roma-Milano <---Bompiani <---Bonacci <---Bonald <---Bonino Savarino <---Bonvesin <---Boosey <---Boris Godunof <---Bortolo Tommaso <---Borutin <---Boschini <---Bottoni <---Boulez <---Bourdieu <---Boys-Reymond <---Brace <---Brahms <---Brailoiu <---Brangien <---Braque <---Bremond <---Bressanone <---Bretschneider <---Briefwechsel <---Bruna Bianchi <---Brunella Schisa <---Bruno Barilli <---Bruno Datini <---Bruno Dente <---Bruno Henschel <---Bruxelles <---Bucarest <---Bucuresti <---Buddismo <---Buenos Aires <---Bulletin <---Bumba <---Burnett Tylor <---Burzio su Giolitti <---Buscoletta <---Buyssens <---Bédier <---CIO <---CNRS <---CRISTINA DONNINI <---Cacciaguerra <---Cacciari <---Caduto nella latta per la Costruzione Socialista <---Cagliostro <---Calabrese <---Calabria <---Calcago <---Calibano <---Calloandro <---Calmo <---Calosso <---Canello <---Cantabile <---Canzoni Ariette <---Capitimi <---Capitò <---Capo <---Cappelletti Truci <---Caprettini <---Capriate <---Capriotti di Roma <---Carataco <---Caravaggio <---Carecas <---Carl Stumpf <---Carlo Basso <---Carlo Cattaneo <---Carlo Ferretti <---Carlo Goldoni <---Carlo Graziosi <---Carlo Levi <---Carlo Pascal <---Carlo Salinaci <---Carlo Santaniel <---Carlo Veneziani <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carnesecchi <---Caro Boito <---Caro Direttore <---Caro Maestro <---Carpitella-Seppilli <---Carrara-Verdi <---Carteggio <---Castiglia <---Castiglioni <---Castrazione <---Catalonia <---Catalunya <---Cattaneo <---Caucaso <---Cavacante <---Cavacchioli <---Cavell Northam <---Caylus <---Ceccato <---Cedric Whitman <---Celui <---Cena <---Cennini <---Centre <---Centre National de la Recherche scientifique <---Centro <---Centro Internazionale di Linguistica <---Certamente <---Certo <---Certo Marchesi <---Cesare Cases <---Cesare Vasoli <---Cette <---Chapel Hill <---Charles Samaran <---Charles Sanders <---Charles W <---Chasterton <---Chez Maxim <---Chiama <---Chiarella <---Chiarelli <---Chiarisce <---Chiesa di Roma <---Chinois <---Chippewa Music <---Chomsky <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Churchill <---Ciascuno <---Cibernetica <---Cinq Rechants <---Cinquale <---Cinquantacinque <---Cioccolatte Voi <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Cirenaica <---Cisoie <---Città Futura <---Cives <---Civiltà Cattolica <---Clara Strada <---Clefs <---Clinica <---Clotilde Pontecorvo <---Cocteau <---Colecchia <---Collected Papers <---Colloques <---Colloquio Internazionale del Lessico <---Colonialismo <---Come <---Come Quickly <---Comenio <---Cominciò <---Comme Vous <---Communications <---Complexe <---Compnque <---Comunità <---Concetto Marchesi <---Congresso del Partito <---Congresso di Studi Semiotici <---Conobbi Gobetti <---Consorzio <---Consustanziato <---Contemporaneamente <---Contributions <---Convegno di Studi Gramsciani <---Cooperativa Libraria <---Copenhagen <---Copernico <---Copperfield <---Corneilleà Marquise <---Corpus Paravianum <---Corrado Vivanti <---Corriere della Sera <---Corriere della sera <---Corsaro <---Corte <---Corti nei Principi <---Costantino Ni <---Costruzione Socialista <---Così Strawinsky <---Courtés <---Credo di Jago <---Cresoini <---Crispi <---Cristiano Violani <---Criticism <---Croazia <---Croce Gramsci <---Croce-Gramsci <---Crocefisso <---Crolla <---Cronologia <---Célimène <---D'Amico <---D'Andrea <---D'Anna <---D'Arezzo <---Da Adriano <---Da Graf a Gobetti <---Da Max Weber a Wrigth Mills <---Da Shakespeare <---Da Stumpf <---Dai Puritani <---Dal Figaro di Beaumarchais <---Dal Medioevo <---Dante Nardo <---Dante di Cosmo <---Dario Gibelli <---Dario Niccodemi <---Das Ubersetzen <---Dausi <---Davanti <---De Aloysio <---De Angelis <---De Brosses <---De Maistre <---De Paz <---Dedalo di Bari <---Dedekind <---Del <---Del Duca di Norfolk <---Del Lungo <---Delio Cantimori <---Dell'Aquila <---Della Casa <---Della Magia <---Denis de Rougemont <---Denise Mariani <---Densmore <---Der Jazz <---Der Rosenkavalier <---Der Sandmann <---Deutschlands <---Di Boito <---Di Cesare <---Di Girolamo <---Di Gobetti <---Di Lorenzo <---Di Salvo <---Diavolo <---Dickens <---Dico <---Dictionnaire <---Diderot <---Die <---Die Sorge <---Die Zeit <---Dieux Fétiches <---Diex <---Difugere <---Dina Galli <---Dino Compagni <---Diplomatica <---Dirai a Giulio <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Dissonanzen <---Divino-Fame <---Doktor Faustus <---Dollard <---Domenico Gismano <---Don Giovanni <---Don Pasquale <---Donazione Albertini <---Dostoieschi <---Dostoievski <---Dottor Henry <---Dousa <---Dove La Penna <---Dovicenko <---Downley <---Dramma Italiano <---Dresda <---Du Marsais <---Duca di Mantova <---Duckworth <---Ducrot <---Due <---Duettino Fan <---Dài <---Décameron <---Ebridi <---Eccole <---Eccomi <---Economia FRANCESCO <---Edda Gabler <---Edda Melon <---Edison <---Edita a Firenze <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Editrice La <---Edizioni Dedalo <---Edizioni del Prisma <---Edizioni di Comunità <---Edt <---Eduard Fraenkel <---Edward Morgan <---Ein <---Einaudi <---Ejnar Munksgraard <---Elemire Zolla <---Eleonora Duse <---Elettronica <---Elias Canetti <---Elio Benevelli <---Elle <---Elstir <---Elvio Cinna <---Eléments <---Emanuela Scribano <---Emil Du Boys <---Emile Benveniste <---Emilio Sereni <---Emma Gramatica <---Enciclopedia Einaudi <---Encyclopaedia <---Engels a Paul <---Enrico De Angelis <---Entro <---Enver Hodsha <---Epicuro <---Ercole Morselli <---Erich M <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ermete Zacconi <---Ermolao Rubieri <---Ernesto Treccani <---Ernst Troeltsch <---Erwin Szabos <---Espresso Strumenti <---Essais <---Estremo <---Ethno-Musicology <---Ethnologie <---Etnografia <---Etudes <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Garin <---Eugenio Rizzi <---Eugenio Sue <---Eurasatico <---Eurasatico Antico <---Eurasiatico Antico <---Ex-Fabrizi <---Ezio Franceschini <---Fablemaker <---Fabrizi <---Faccani <---Facundo <---Fadeev <---Falchi <---Falconet <---Falstaff <---Falstaff Verdi <---Famiglia-Ideologia <---Farinata a Cavalcante <---Fassò <---Fatene <---Federico Engels <---Felice Bauer <---Feltrinelli-Bocca <---Fenton <---Ferrari-Bravo <---Ferrarino <---Ferruccio Masini <---Feuerbach <---Feuerbach-Marx <---Fielding <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Fillmore <---Filologia classica <---Filologia e filosofia <---Filosofia del diritto <---Filosofia del linguaggio <---Filosofia della natura <---Filosofia francese <---Filosofia italiana <---Filosofia politica <---Filosofia pratica <---Fin dal Medioevo <---Finale <---Finale Terzo <---Finirò <---Finzi <---Fiorella Ajmone <---Firenze N <---Flaubert nella Madame Bovary <---Flechter <---Florescu <---Focillon <---Folliero <---Fondamentalmente <---Fontanier <---Fontaniér <---Fontibus <---Fonzi <---Formosa <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Forza del destino <---Foundations <---Fountains <---Four Essay <---Fourier <---Francesca Alinovi <---Franceschini <---Francesco Malgeri <---Francia Balzac <---Francia Sémiotique <---Francis Hueffer <---Franco Faccio <---Franco Marucci <---Franco Mollia <---Franco Russoli <---Franco Venturi <---Frank Walker <---Franz Kafka <---Frazer <---Freville <---Friburgo <---Friedrich Leo <---Friedrich Nietzsche <---Frobenius <---Froissart <---Frontières <---Frye <---Fubini <---Fulton <---Furie <---Félibien <---Félix Fénéon <---Fénélon <---GIOVANNA GRONDA <---Gabbrielli Scalini <---Gabriele Adorno <---Gabriele De Rosa <---Gaetano Trezza <---Galantuomo di Sant <---Galatina <---Galli-Guasti-Bracci <---Gallicia <---Gambarara <---Garand <---Garibaldi <---Garigliano <---Garroni <---Gazzetta Musicale <---Geelwinck <---Gendai Schiso <---Genealogia <---Geometria <---Gerini <---Germania Tacito <---Germania di Hitler <---Gerolamo Bosch <---Gerosa <---Gerratana <---Gershwin <---Gerusalemme Liberata <---Ghiarella <---Ghislanzoni <---Giacomo Noventa <---Gian Carlo <---Gian Paolo <---Gian Pietro <---Giancarlo Bergami <---Giancarlo Vigorelli <---Giangaetano Bartolomei <---Gianni Poli <---Gianni Schicchi <---Giappichelli <---Giardini <---Gide <---Gide nell'Unione Sovietica <---Gilman <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Luti <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giorgione <---Giosafat <---Giosuè Carducci <---Giottino <---Giovanni Berchet <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Cecchetti <---Giovanni Falaschi <---Giovanni Spadolini <---Gioverà <---Girls <---Giulia Ramelli <---Giulio Preti <---Giulio Ricordi <---Giuseppe Borsa <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Giacosa <---Giuseppe Giusti <---Giuseppe Petronio <---Giuseppe Pitrè <---Giuseppe Porta <---Giuseppe Rizzuto <---Giuseppe Ungaretti <---Giuseppina Pasqua <---Giuseppina Strepponi <---Giuseppina Verdi <---Giussani <---Giustizia <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Glauco di Ercole Morselli <---Gli Aborigeni <---Gnomon <---Gnoseologia <---Gobetti Alfieri <---Gobetti fra Gramsci <---Gobetti tra Gramsci <---Goethe <---Goldoni <---Gonella <---Gordon Childe <---Gorki <---Gorot <---Goti <---Gourmont <---Goya <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Grammaire <---Gran <---Gran Consiglio <---Graziano Pampaloni <---Grecia <---Greek Experience <---Greimas <---Grenf <---Grenfell <---Gresham <---Gronovius <---Guazzotti <---Guerrin Meschino <---Guerrina Fabbri <---Guglielminetti <---Guglielmo Ferrero <---Guichardin <---Guida a La <---Guido Cavalcanti <---Guido Neri <---Guido Verucci <---Gulliver <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Gustave Moreau <---Gàje <---Hachette <---Hagendahl <---Hamburg <---Handbuch <---Harkness <---Hausvaters Kafka <---Hegel-Marx <---Heilerwartungsbewegungen <---Heimweh <---Heinze <---Helbo <---Helena Blavatsky <---Henri Le <---Henri Michaux <---Herbert Spencer <---Herder <---Herméneutique <---Herzog <---Hindus <---Hjelmslev <---Ho lavorato poco ma qualche cosa ho fatto <---Hogarth <---Honegger <---Hopi Songs <---Hornbostel <---Housman <---I Senussi di Cirenaica <---Iachini <---Id Grido del Popolo <---Ida Omboni <---Ieri Boito <---Ignacio Matte Blanco <---Il Baretti <---Il Beffardo di Nino Berrini <---Il Bimestre <---Il Costume <---Il Giorno <---Il LA PENNA <---Il Melograno <---Il Mondo <---Il Mulino <---Il Mulitto <---Il Piemonte <---Il Platonismo <---Il Politeismo <---Il Rinascimento <---Il Sacre <---Il Saggiatore <---Il disgelo <---Ilici <---Images <---Imitazione-Istituzioni <---Impercettibilmente <---In L <---In Marchesi <---Indian Music <---Indios <---Indipendentemente <---Inferno <---Infine La Penna <---Infinite Sets <---Intellettuale Europeo <---Introduzione di Fu <---Ippolito Taine <---Irigoin <---Irim <---Irònia <---Isole Britanniche <---Isvanami Gendai <---Italia Meridionale <---Italian Revolution <---Italian Studies <---Italiana di Studi Semiotici <---Italo Ali <---Itlna <---Iugoslavia <---Izdatel <---Jacopo Bassano <---Jakobson <---Janacek <---Jazz Influence <---Jean Paulhan <---Jean R <---Jetterarietà <---Joachim Wach <---Jones <---Jouvet <---Jovehe <---Julien Sorel <---Jung <---Juri <---Juri B <---Karl Kraus <---Karpati <---Kate Greenaway <---Katà <---Kepler <---Kerényi <---Kien <---Kiesewetter <---Kiev <---Klangfarbenmelodie <---Klaus Groth <---Klim Sam <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Kolinski <---Komponisten <---Koreri <---Krasis <---Kristeva <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Chiesa <---La Chiesa Cattolica <---La Filosofia <---La Germania di Tacito da Engels <---La Kri <---La Lega degli Attori Drammatici <---La Lettura <---La Natività <---La Necessità <---La Penna <---La Rhétorique <---La Riccardiana <---La Révolution <---La Sardegna <---La Spagna <---La Spagna Centrale <---La Spagna Meridionale <---La notte <---Lachinann <---Lafargue <---Lafi <---Lakonia <---Lalli <---Lanalisi <---Langages <---Langston Hughes <---Lara Fédornovna <---Lares <---Lasciar <---Lascio <---Lassalle <---Lausberg <---Lautrec <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Lcrittura <---Le Ave Marie <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Comité de Direction <---Le Coq <---Le Haye <---Le Monnier <---Le Sacre <---Lector <---Leeuw <---Lega <---Lega dell'Arte Drammatica <---Lei <---Lenin da Stalin <---Leningrad <---Leningrado <---Leo Marchesi <---Leo Marx <---Leonardo Tri <---Lessico Intellettuale <---Lessing nel Laocoonte <---Levi-Strauss <---Libera Università <---Libraria Universitaria Editrice <---Librioggi <---Lietissimo <---Lifschitz <---Liguori <---Liguria <---Liliana Salvadori <---Limentani <---Lingua <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica strutturale <---Linguistica testuale <---Linsky <---Linéaire B <---Linéaire B de Thèbes <---Liold <---Literature di Wellek <---Littérature <---Ljteratura <---Lli <---Loescher <---Loi Corvetto <---Lombardia <---London-Boston-Henley <---Longobardi <---Lontani <---Lonzi <---Lord Elgin <---Louvre <---Loxln <---Lucano nel Medioevo <---Luciana Zingarelli <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Albertini <---Luigi Antonelli <---Luigi Bonino <---Luigi Carini <---Luigi Casti <---Luigi Filippo <---Luigi Pirandello <---Luigi Russo <---Luisa Bassi <---Lukàes <---Lukács <---Lukács de La <---Lxxvl <--- <---Lévy <--- <---M.S. <---MANFREDO MANFREDI <---MATTEO COLLURA <---MICHELANGELO PICONE <---Ma Calosso <---Ma Giuseppina <---Ma Marx <---Ma nella Storia <---Machabey <---Machiavelli-Marx <---Madonna Addolorata <---Madonna di Giotto <---Maiakovski <---Main-Las <---Mairx <---Majellaro <---Makarenko <---Maldonado <---Malenkov <---Malienkov <---Malinowski <---Mallarmé <---Malraux <---Manara Valgimigli <---Manet <---Manifesto dei comunisti <---Marburgo <---Marcello Conati <---Marchesi <---Margini <---Margone <---Maria Cargnel <---Maria Luisa <---Maria Pia <---Maria Piave <---Maria Teresa <---Maria Tita <---Marina di Pietrasanta <---Mario Alicata <---Mario Boselli <---Mario Carpitella <---Mario Fubini <---Mario Medici <---Mario Rapisardi <---Mario Sarmati <---Mario Strano <---Mario Themelly <---Marsilio Editore <---Marta Fattori <---Martino Lunghi <---Marx-Lenin <---Marzorati <---Masaccio <---Masciotta <---Massachussets <---Massimo Mila <---Mastellone <---Maurizio Papini <---Max Adler <---Medici nella Prefazione <---Medio Oriente <---Mehrstimmgkeit <---Mehrstimmigkeit <---Melazzo <---Memoires <---Memory <---Mengs <---Messiaen <---Messina-Firenze <---Metaphor <---Metfessel <---Methoden <---Mexico <---Mi Cirese <---Mi pare <---Micalella <---Micawber <---Miccini <---Michel Foucault <---Michele Dell'Aquila <---Michele Sampaolo <---Milanesi <---Mili Romano <---Minucio Felice <---Misanthrope <---Misopogon <---Misovulgo <---Misticismo estetico <---Mixis <---Modes <---Moeurs <---Molte Ave Maria <---Monet <---Monique Streiff <---Monique-Cécile <---Montecarlo <---Montecatini <---Monteverde <---Monteverdi <---Montreal <---Morale <---Morfologija <---Morier <---Morisot <---Moriz Haupt <---Morosini <---Mosca <---Mosco GARNER <---Moskva <---Motti <---Motto <---Mounin <---Mouton <---Movimento <---Mucci <---Muccl <---Mugnone <---Mulino <---Munro <---Murcia <---Mursia <---Museum Publications <---Music <---Musica <---Musical Quarterly <---Musical Rhythm <---Musical Styles in North <---Musikinstrumente <---Musikwissenschaft <---Musique <---Mussolini <---Mythologies <---Métonymie <---NORA FEDERICI <---Nada Cappelletti <---Nannetta <---Nanà <---Nanà di Zola <---Napoleone III <---Nascita di uomini democratici <---Natalino Sapegno <---Naturv <---Naturvolker <---Ne La Città Futura <---Necessità Storica <---Nekrassov <---Nell'Altro <---Nell'Unione <---Nell'Unione Sovietica <---Nenni <---Nerio Rosa <---Nerva <---Nervi <---Nesso <---Neue <---Neue Auslese <---Neue Sezession di Berlino <---Neue Vereinigung di Monaco <---Newton Compton <---Niccodemi <---Niccodemi Gobetti <---Niccolò Machiavelli <---Niccolò di Pietro Gerini <---Nicola Fabrizi <---Nicolas Roerich <---Nicolò Tommaseo <---Niedrigen Kultu <---Nigritie <---Nilo Bianco <---Nino Berrini <---Nistri-Lischi <---Nnrrr <---Noces <---Noia <---Non voglio <---Norberto Bobbio <---Nord <---Nord Eurasiatico Antico <---Norden <---Norfolk <---Normanni <---North American <---North Carolina Press <---Noseda <---Note sul Machiavelli <---Novecento <---Novellino <---Nozze di Figaro <---Numen <---Numen V <---Nuova <---Nuova rivista storica <---Nuovi Argomenti <---Né Malraux <---Né a Gramsci <--- <---O.G.C. <---O.N. <---Odi <---Odradek <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Ogni <---Ojetti Pegaso <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olsoufieva <---Oltre <---Omkring <---Ontologia <---Opuscoli Accademici <---Ordine nuovo <---Ordo <---Ormeaux <---Oui <---Ovest <---Oxford University Press <---P.M. <---PCI <---PUF <---Pace di Tolstoi <---Pacini Fazzi <---Padova <---Padri Gesuiti <---Paduano <---Paesi Bassi <---Paideia <---Palazzeschi <---Palazzo Reale <---Paleografia <---Panzieri Saija <---Paolo Albiani <---Paolo Ernst <---Paolo Facchinetti <---Paolo Paladino <---Paolo Prestigiaco <---Paolo Silenziario <---Papirologia <---Paratore <---Pare <---Paris Larousse <---Pariser Bilder <---Parte <---Partito <---Partito Comunista Ungherese <---Pascoli <---Pascoli a Ungaretti <---Pasquale Villari <---Pasquali <---Passano <---Passent <---Passeri <---Pasteur <---Patin <---Paul Eluard <---Payot <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Peirce <---Pelizzaro <---Pelloux <---Per la cultura socialista <---Perelman <---Permettetemi <---Pertinence <---Peter Lang <---Petruska <---Pettazzcni <---Pezzo <---Pharsalia <---Philosophie <---Phonogrammarchiv <---Phonophotography <---Physics <---Phèdre <---Pia Casa Cottolengo <---Pia Lunati Figurelli <---Pianezzola <---Piave Verdi <---Piazza Testaccio <---Pideale <---Piekhanov <---Piemonte <---Pierluigi Petrobelli <---Piero Bernardini <---Piero Cudini <---Piero Gobetti <---Piero Nardi <---Piero Treves <---Pietrasanta <---Pietro Fer <---Pietro Gerini <---Pietro Martire <---Pietro Vieusseux <---Pigmoide <---Pignotti <---Pii <---Pinsulto <---Pio Bal <---Pio Raina <---Pirenei <---Pironti <---Pitrè <---Place Bianche <---Pochi <---Poetics <---Poetik <---Poggibonsi <---Polinesia <---Poliphonie <---Polyphonie <---Porrùa Turanzas <---Potjomkin <---Poussin <---Povero Otello <---Poétique <---Praga <---Pratiche Editrice <---Premi Mattioli <---Presa <---Presse Universitaire <---Presses <---Prevignano <---Pria <---Prima Parte <---Primitive Music <---Primo Mazzolari <---Probleme <---Proceedings <---Procuste <---Professeur <---Profeti <---Prophetismus <---Propositions <---Propp <---Proust <---Précis <---Présence <---Psicanalisi e marxismo <---Psicoanalisi <---Psicocritica <---Psicologia infantile <---Psicologia scientifica <---Psicologico di Berlino <---Psychologie <---Puccini <---Pudovkin <---Puglia <---Puppo <---Pure <---Purpureusque <---Pàtron <---Qjui <---Qtliì <---Qua <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quaderni di Giustizia <---Questo Falstaff <---Questo a Postscriptum <---Qui Gramsci <---R.S. <---Rabelais <---Rachele Va <---Racine <---Radici Colace <---Raffaele Corso <---Raffaele Pettazzoni <---Raffaelli <---Raimondi <---Rajk <---Ramus <---Rapisardi <---Rasputin <---Rassegna Pugliese <---Rastignac <---Realphil <---Recherches <---Regional History <---Regno di Dio <---Reineri <---Reisebilder <---Relia <---Religioni in Italia <---Religions <---Reliquiae <---Rella <---Rembrandt <---Remigio Sabbadini <---Remo Bodei <---Renoir <---Renzo Guidieri <---René Wintzen <---Repatriare Masuccio <---Rhytmus <---Rhétorique <---Riccardiano <---Ricerche sul Machiavelli <---Richter <---Ricordi <---Ricordi a Verdi <---Rinascita <---Rino Dal Sasso <---Ritter-Santini <---Rivoluzione liberale <---Rizzerà Parte <---Robert Rogers <---Robespierre <---Rochefoucault <---Rodolfo Mondol <---Rognoni <---Roma-Bari <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Roman Vlad <---Romantik <---Romeo Lucchese <---Roosevelt <---Rooxoxt <---Rosa Luxemburg <---Rossi-Landi <---Rossignol <---Rougemont <---Roussel <---Rra <---Rrpb <---Rubbettino <---Rubieri <---Ruffinatto <---Ruggeri <---Ruggeri Il <---Ruggero Ruggeri <---Ruggiero Romano <---Rusconi <---Russia Tolstoi <---Russian Formalism <---Russie Paienne <---SILVESTRO MARCUCCI <---Sacha Guitry <---Sacro Cuore <---Sadat <---Saelio <---Sainte-Beuve <---Salis <---Sallu <---Salvation <---San Marino <---San Secondo <---Sancipriano <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sanctis-Marchesi <---Sandmann di Hoffmann <---Santa Sofia <---Santa Uliva <---Sapienza <---Sapir <---Saraceni <---Sardegna <---Sarmazia <---Sartre <---Satie <---Saussure <---Saverio Senese <---Scala I <---Scales <---Scalvini <---Schaeffner <---Schaff <---Schake <---Schakespeare <---Schakspeare <---Scharfer <---Scheggi <---Schiller <---Schoenberg <---Schoenberg Doktor <---Schouten <---Schubert <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Scientology <---Scienza della letteratura <---Scienze del linguaggio <---Scienze sperimentali <---Scilla nel Settecento <---Scornio <---Scriabin <---Scrjabin <---Se Alfieri <---Se Bisanzio <---Se Gramsci <---Se Verdi <---Sebeok <---Secondo Perelman <---Seghers <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Sei <---Selbstinterpretation <---Semeiotica <---Semerari <---Semiologia di J Martinet <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Seneca <---Sensations <---Sergio Antonielli <---Sergio Moravia <---Sergio Salvi <---Sergio Steve <---Serra <---Sertoli <---Sessanta <---Sesso <---Seuil <---Seurat <---Shakspeare <---Shaw <---Sheaspeare <---Sicilia <---Sicilia Centrale <---Sickingen <---Sidonie Nádhermy <---Signs <---Silvio Avalle <---Simmel <---Singolarissima <---Sitedrama <---Sklovskij <---Società <---Società Linguistica <---Sociologia religiosa <---Sofia in Paolo Silenziario <---Solares <---Solaria <---Soldato <---Solerà <---Solners <---Solzenitsyn <---Sommo Gerarca <---Sopprimer <---Sorbonne <---Sotto <---Soucoupes <---Soveria Mannelli <---Spagna <---Spagnuoli <---Spartaco Borra <---Spatola <---Spitzer <---Sprechmelodie <---Sprechstimme <---Stamperia Tallone <---Stati <---Statistica <---Stedman Jones <---Stephan George <---Stirner <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia e coscienza di classe <---Storia locale <---Storia moderna <---Storia religiosa <---Storia su Plauto <---Storia universale <---Storiografia italiana <---Strawinsky <---Streiff Moretti <---Studi Gramsciani <---Studi Semiotici <---Studi su Delio Cantimori <---Studi sul De Sanctis <---Stumpf <---Stylistic Variety in North <---Sud <---Sud America <---Sud-America <---Sull'Alfieri <---Sull'Avanti <---Surgi <---Suvini Zerboni <---Suvini-Zerboni <---Suvini-Zerboni-Chiarelli-Paradossi <---Syntactica <---Systematik <---Système <---Sémantique <---Séolokov <---Tacitoz <---Tamagno <---Tarski <---Tartu <---Tasso <---Tatiana Schucht <---Tavani <---Teatro Manzoni <---Tecnologia <---Teoretica <---Teoria della conoscenza <---Teorija Literatury <---Teramo <---Teresa Poropat <---Terpandro <---Terzaghi <---Tesarne <---Tesnière <---Testaccio <---Teun <---Texte <---Textlinguistik <---The <---The Art <---The Australian <---The Folk Music <---The Greek <---The Hague <---The Idea <---The Machine <---The Musical <---The Musical Quarterly <---The Rise <---The Unconscious <---The Writer <---Theory <---Thibaudet <---Thomas Mann <---Thèbes <---Théophile Gautier <---Théorie <---Tieste <---Times <---Tipografia Vincenzo <---Tipografico Editrice Torinese <---Tita Viviani <---Tito Ricordi <---Tizio <---Todeschini <---Todorov <---Toesca <---Togliatti <---Togliatti Gobetti <---Tolstoj <---Tolátoi <---Tommaso Moro <---Tommaso Sozzi <---Tommaso Trini <---Tone <---Tonkunst <---Topici del Riposati <---Topografia <---Torino Ermete <---Tormes <---Tornaghi <---Toscni <---Tosti <---Toute <---Trattato di Wittgenstein <---Trecento <---Trezza <---Troades <---Trossarelli <---Trova Hemingway <---Trovo <---Trozki <---Trubeckoj <---Turchi <---Tynianov <---Tzvetan <---U.R.S.S. <---USA <---Ubaldini <---Ugo Dotti <---Ugo Gimmelli <---Umberto Calosso <---Universitaire de Bruxelles <---Universitaires <---Université <---Urgentibus <---Uspenskij <---Utile <---Vaffarista <---Vahlen <---Van Dijk <---Van Gogh <---Vangelista <---Vasari <---Vatto <---Vedi in Tse <---Vedili <---Vedine <---Venti Settembre <---Venuti <---Verdi <---Verdi Strepponi a Ricordi <---Verdi a Milano <---Verdi a Sant <---Verdi-Boito <---Verdi-Ricordi <---Verdiglione <---Verlag Bruno <---Versilia <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Via Emilia <---Via Franklin <---Via Zabaglia <---Vierteljahrschrift <---Vincenzo Morello <---Vincenzo Pollo <---Vindsor <---Vintérieur <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Visconti <---Vita di Dante di Cosmo <---Vitilio Masiello <---Vittorio Alfieri <---Vittorio Cian <---Vittorio Imbriani <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Marmo <---Vittorio Mortara <---Vittorio de Donato <---Vladimir Ja <---Volta Sistina <---Voprosy <---Vuillard <---Wagadu <---Wagadus <---Wallaschek <---Walter Binni <---Watteau <---Weinrich <---Wellek <---Weltanschauung di Marchesi <---Whiteman <---Wiesbaden <---Wiesengrund Adorno <---Wilamowitz <---Wilden <---William James <---Windsor <---Wittgenstein <---Woody Hermann <---Wroclaw <---Wronskij <---Yates <---Yearbook <---Ylà <---Zacconi <---Zatti <---Zdanov <---Zeitschrift <---Zerboni <---Zibaldone <---Zinoviev <---Zola di De Sanctis <---Zoli <---Zpiù <---abbracciano <---accademismo <---accoppiano <---adocchiano <---adorniani <---agnosticismo <---albertiani <---alcolismo <---alessandrinismo <---alfieriana <---alfieriani <---alfieriano <---alfierismo <---amerindiana <---analfabetismo <---anarchismo <---animismo <---annoiano <---annunciano <---antagonisti <---antibrescianesimo <---anticapitalisti <---anticlassista <---anticlericalismo <---antifilosofismo <---antihitleriana <---antiprovvidenzialismo <---antirealismo <---antirigorista <---antiromanticismo <---antiscientismo <---antisemitismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antropocentrismo <---antropologiche <---antropologico <---antropologismo <---apprendista <---arcaismi <---arcaismo <---archeologiche <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---arxismo <---assiologici <---assiologico <---astrattista <---astrologica <---asturiane <---aterialismo <---atteggiano <---australiano <---autobiografismo <---autoritarismo <---avanguardismo <---avvenirismo <---avveniristi <---avviano <---balzacchiano <---barettiana <---benelliana <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologia <---biologiche <---boitiana <---boitiane <---borghesismo <---burocratismo <---caldeggiano <---cambiano <---capitalisti <---caratteristi <---carducciani <---cartesiano <---cattolicesimo <---cattolicismo <---cavouriano <---chronologie <---ciceronianismo <---citatologia <---classicista <---classicisti <---classiste <---comparativismo <---comparativista <---conformista <---conformisti <---confuciana <---confusionismo <---congetturalismo <---conservatorismo <---consumismo <---contenutismo <---convenzionalismo <---coristi <---cosmopolitismo <---cromatismi <---cubisti <---d'Adda <---d'Andalusia <---d'Arco <---d'Augia <---d'Europa <---d'Histoire <---d'Igor <---d'Occident <---damichiana <---dannunziana <---dannunzianesimo <---dantismo <---dantoniani <---darwinismo <---dealisti <---dell'Accademia <---dell'Accordo <---dell'Adda <---dell'Adorno <---dell'Africa <---dell'Alfieri <---dell'America <---dell'Aminta <---dell'Anna <---dell'Antico <---dell'Antilucrèce <---dell'Arcadia <---dell'Ars <---dell'Arte <---dell'Asia <---dell'Associazione <---dell'Ateneo <---dell'Australia <---dell'Avantil <---dell'Eletta <---dell'Emilia <---dell'Enciclopedia <---dell'Enrico <---dell'Esperanto <---dell'Etica <---dell'Impero <---dell'Inno <---dell'Occidente <---dell'Oceania <---dell'Orator <---dell'Unione <---democratismo <---democristiano <---denunciano <---desanctisiane <---desanctisiani <---desanctisismo <---determinismi <---dialettalismo <---dilettantismo <---disfattista <---dispotismo <---dogmatismo <---dottrinarismo <---ecologico <---economisti <---egiziano <---egoismo <---einaudiani <---empirismo <---enciclopedismo <---engelsiana <---epicureismo <---epistemologia <---epistemologica <---epistemologico <---ermetismo <---eroismi <---eroismo <---esistenzialismo <---esotismo <---espressionista <---espressionisti <---estetismi <---ethnomusicologie <---etimologico <---etnologica <---etnologiche <---etnologici <---etnologico <---etnomusicologia <---evoluzionismo <---fagoriana <---falstaffiana <---fascismi <---fasciste <---fenomenologico <---feudalesimo <---fischiano <---fisiologica <---fisiologismo <---flaubertiana <---folklorismo <---folkloristi <---fonologica <---fonologico <---formalista <---formalisti <---formigginiani <---formismo <---forzaniane <---freudiano <---fumettisti <---funambolismi <---funzionalismo <---futuristi <---galleggiano <---gauguinismo <---genealogia <---genealogici <---gentilianesimo <---gentiliani <---ghibertiana <---giani <---giolittiana <---gismo <---giuliano <---gnoseologia <---gnoseologici <---gobettiana <---gobettiane <---gobettiani <---gobettiano <---gocthiana <---goethiana <---goethiano <---graniciana <---guelfismo <---guicciardiniano <---hegeliani <---hegeliano <---hitleriano <---hjelmsleviano <---hobbesiano <---ibseniano <---iconismo <---ifreudiani <---illusionismo <---immanentiste <---imperialista <---indiane <---indiano <---indigenista <---individualista <---individualiste <---industrialismo <---industriano <---intellettualismo <---interventista <---intimismo <---intravista <---intrecciano <---italianisti <---kantiano <---lacaniana <---laplaciano <---lasciano <---latinisti <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---leopardiana <---leopardiano <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---machiavelliano <---magismo <---malenkoviana <---malenkoviano <---manierismo <---manieristi <---marchesiana <---marchesiano <---marzialiano <---materialisti <---mazziniana <---mazzinianesimo <---mazziniano <---meccanicismo <---medievalismo <---medievalista <---medievalisti <---metalogismi <---meteorologico <---metodologiche <---metodologie <---minacciano <---mineralogica <---missiroliano <---mommseniana <---morfologiche <---morfologico <---morrisiana <---musicista <---musicisti <---musicologie <---narratologia <---nazionalismo <---nazionalista <---nazismo <---nazista <---nell'Agricola <---nell'Alfieri <---nell'Altopiano <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Europa <---nell'India <---nell'Introduzione <---nell'Invecchiamento <---nell'Opera <---nell'Orazio <---nell'Ordine <---neocapitalismo <---neokantiana <---neologismi <---neopositivisti <---neoumanesimo <---niane <---niani <---nianismo <---nicciani <---nicciano <---nietzschiana <---nietzschiano <---nismo <---nisti <---nomadismo <---nominalismo <---omologia <---ontologia <---ontologiche <---ontologico <---operista <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ordinovista <---ottimisti <---padreternismi <---paganesimo <---palchismo <---papirologia <---papirologico <---paralogismi <---parativismo <---parlamentarismo <---parnassismo <---parossismo <---parrocchiani <---partecipazionista <---pasqualiano <---passatista <---paternalismi <---patriottismo <---peirciana <---pessimista <---piemontesismo <---piemontesisti <---pirandelliana <---plechanovista <---pluricromatismo <---polemista <---polinesiana <---politeismo <---politonalismo <---pompeiane <---postweberniani <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---pregiano <---prestaliniano <---prezzoliniana <---prezzoliniano <---primitivismo <---professionismo <---professionista <---profetismi <---progressisti <---prometeismo <---pronunciano <---propagandista <---propagandisti <---proppiano <---protestantesimo <---proudhonismo <---proustiana <---proustiani <---proustiano <---provincialismo <---pseudomarxisti <---psicanalista <---psicanalisti <---psicologiche <---psicologista <---punteggiano <---puritanesimo <---puritanismo <---rapisardiana <---rapisardiano <---rassomigliano <---razionalisti <---razzista <---realiste <---regionalista <---revisionisti <---riacquista <---riconquista <---rinunziano <---roliana <---romanisti <---rossiniana <---sacerdotalismo <---sadismo <---salottierismo <---salveminiana <---salveminiano <---sanctisiana <---sanctisiano <---satanismo <---saussuriana <---saussuriane <---sbagliano <---schiavismo <---schiaviste <---schilleriano <---sciane <---scianesimo <---scientifismo <---scientismo <---sciovinismo <---sciovinista <---scoppiano <---scrosciano <---secentista <---semiologici <---semiologico <---semplicismo <---senechiana <---sensisti <---sentimentalismi <---sentimentalismo <---shaesperiano <---shakespeariani <---siana <---siani <---siciliani <---siciliano <---sicologia <---simbolismo <---simbologia <---sindacalismo <---sindacalisti <---snobismo <---sociologici <---sofismi <---solidarismo <---solipsismo <---spartachisti <---speariana <---sperimentalismo <---spiana <---spiritualismo <---spitzeriana <---squadrismo <---stagliano <---staliniana <---staliniane <---staliniano <---stalinismo <---stalinisti <---statalismo <---stiani <---storirismo <---strawinskiane <---strawinskiano <---strutturalismo <---strutturaliste <---sull'Alfieri <---sull'Avanti <---sull'Occitana <---sull'Ordine <---surrealismo <---surrealista <---surrealisti <---sémiologie <---tautologia <---tecnicismo <---tecnologia <---tecnologiche <---teleologia <---teologica <---terminologiche <---terroristi <---tiano <---tisiano <---tismo <---togliattiano <---totalitarismi <---totalitarismo <---totemismo <---tradizionalista <---trascendentismo <---trascendentiste <---trecentisti <---trionfalismo <---trozkismo <---umaniste <---umanitarismo <---umiliano <---urbanista <---veneziana <---veneziano <---ventiseiesimo <---verdiana <---verdiani <---verdiano <---virgiliano <---virtuosismo <---vitalismo <---vittoriano <---vocabulismo <---vociani <---volgarismi <---weberniana <---winskiana <---witziano <---zismo <---È dei Quaderni



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL