→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale C.E.D.A. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 608

Brano: [...]per i Paesi Baschi e la Galizia, ma soprattutto sospendendo quello catalano, il che provocò nuovi attriti fra centro e periferia. Bloccata infine la riforma agraria, per quel poco che comunque prometteva, la politica sociale ed economica si sviluppò su linee sempre più apertamente conservatrici, mentre il « pericolo dell'autoritarismo cessò di essere una minaccia latente per convertirsi in qualcosa di molto prossimo alla realtà» (Tamames).

La C.E.D.A. di Gii Robles, entrata a far parte del governo il 4.10.1934, anche se formalmente rispettò la legalità repubblicana mantenne collegamenti evidenti con militari e politici esplicitamente antirepubblicani. Si può concludere che, in pratica, il bienio negro « fu una tappa reazionaria » attraverso la quale si annullarono le riforme iniziate nel primo biennio repubblicano e si revocarono « gli ideali di modernizzazione e cambiamento dei primi momenti della Repubblica » (Tamames). Tutto ciò faceva sorgere nelle forze conservatrici la speranza che non sarebbe stato impossibile ritornare alla monarch[...]

[...]ti dal P.S.O.E., rispettivamente nel

1920 e 1921, il P.C. d’E. e il P.C.O.E.; fino al 1934 si era mantenuto su posizioni “estremiste”, rifiutando ogni collaborazione con quella che considerava semplicemente una “repubblica borghese”. Aveva avuto, comunque, un unico deputato eletto alle Cortes nel 1933, anche se godeva di una buona influenza nella zona di Madrid e in Catalogna. Furono i socialisti e i comunisti che, di fronte all’entrata della C.E.D.A. nel governo, vedendo in tale scelta un’involuzione che poteva significare un vero e proprio pericolo per le istituzioni democratiche e repubblicane, decisero, di comune accordo, di chiamare il movimento operaio e contadino alla lotta.

« In guardia, compagni — scriveva El Socialista del 3.10.1934. — Siamo arrivati al limite dell'arretramento. Gii Robles al potere potrebbe schiacciare le organizzazioni operaie e i partiti rivoluzionari. Attenzione alla crisi! in guardia! ».

Il 4 ottobre venne proclamato lo sciopero generale, ma gli anarcosindacalisti, tranne che nelle Asturie, non presero[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 607

Brano: [...]ropria legge, da sottoporre poi all'approvazione delle Cortes. Ne uscì un buon progetto che fu presentato il 20 luglio, ma che in maniera del tutto prematura cadde in mano alla stampa, dando luogo a una immediata polemica e a una netta presa di posizione avversa da parte dei grandi proprietari (già in aprile, di fronte ai decreti, era sorto il partito di destra Acción national, che sarebbe divenuto ben presto il forte partito cattolico di destra C.E.D.A., Confederación espahola de Derechas Autónomas (Confederazione spagnola delle destre autonome), guidato da José Maria Gii Robles). Da allora la legge fu continuamente modificata, nel vano tentativo di renderla gradita a tutte le componenti parlamentari, fino a giungere a un articolato contraddittorio, ma in molti punti rimase di assai difficile applicazione concreta. Il 9.9.1932 la legge venne comunque approvata quasi alla unanimità (soltanto 19 furono i voti contrari), anche se non è facile spiegare come essa potesse accontentare tutti, dagli agrari alla sinistra socialista.

Fino al 31.12.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 609

Brano: [...] qualcosa che vi manca: la ragione e il diritto. Mi sembra inutile chiedervi di pensare alla Spagna » (Tunón de Lara).

Pronunciamiento e guerra civile

Le nuove elezioni (16.2.1936) diedero, per la terza volta in sei anni, un risultato a sorpresa: con 4.838.449 voti e 227 deputati eletti (di cui 88 socialisti e 16 comunisti), il Fronte popolare riportava una clamorosa vittoria sulla destra (3 milioni 996.931 voti e 132 seggi, di cui 87 alla C.E.D.A.). Era tanto più una sorpresa, considerando che quasi tutti i dirigenti del Fronte popolare erano in carcere o si erano rifugiati all’estero e che la destra, con

609



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 614

Brano: [...]esi, concernevano: istituzioni « autenticamente rappresentative e democratiche »; una effettiva garanzia dei diritti umani, specialmente quelli di libertà personale e libertà di espressione, con conseguente eliminazione di qualsiasi censura; « riconoscimento delle distinte comunità naturali »; esercizio delle libertà sindacali e diritto di sciopero, possibilità di organizzare partiti politici e diritto di opposizione (Gii Robles, fondatore della C.E.D.A. nel 1931, era stato condannato da Franco a 2 anni di esilio e analoghe sanzioni avevano subito sia Ridruejo che altri partecipanti al convegno di Monaco).

Molti giudicano “eccessivo” far risalire al 1962 l’inizio della “transizione” dal franchismo alla democrazia, anche se resta il fatto che da tale epoca uomini politici, dalla destra cattolica alla sinistra socialista, crearono una piattaforma comune e cominciarono a porsi il problema di una successione a Franco, in maniera unitaria ed escludendo dagli incontri quella che era ancora considerata l’estrema sinistra. Né va dimenticato che Fr[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine C.E.D.A., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---comunisti <---socialisti <---Agraria <---C.N.T. <---Diritto <---P.C.E. <---P.S.O.E. <---Pratica <---Repubblica socialista <---fascista <---franchismo <---franchista <---franchiste <---Alfonso XIII <---C.E. <---Carlos Arias Navarro <---Comedia di Madrid <---Comisiones obreras <---E.T.A. <---F.A.I. <---Federico Garcia Lorca <---Francisco Ascaso <---Francisco Ma <---IMI <---Il P <---Il P C <---Il P C E <---J.O.N.S. <---José Antonio Primo de Rivera <---José Maria Gii Robles <---Juan Carlos di Borbone <---La C <---La C E <---La Voce <---La rivolta <---Luis Carrero Bianco <---Luis Companys <---Ma non <---Miguel de Unamuno <---Millàn Astray <---O.E. <---Opus Dei <---P.C. <---P.C.O.E. <---Pio XI <---Repubblica di Weimar <---Repubblica federale <---Stato Maggiore Centrale <---Storia <---T.O.P. <---U.G.T. <---anarquista <---antifascista <---antifasciste <---antimarxista <---autoritarismo <---capitalismo <---catalanisti <---cofranchisti <---dell'Andalusia <---dogmatismo <---estremismo <---estremiste <---fasciste <---franchisti <---lista <---miliziani <---nazista <---possibilismo <---regionalista <---riformista <---sindacalisti <---socialismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL