→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale virtuosismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 268Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Capolavori per organo [=Berühmte Orgelwerke], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]egli detta sul letto di morte al suo genero e discepolo Amikol. Dai corali calmi e raccolti dt\YOrgelbùchlein alla monumentale Passacaglia ed alle architetture possenti delle

Fughe, di cui Fantasie e Toccate sono le sontuose introduzioni, in questo disco sono rappresentati gli aspetti più diversi del genio di Bach come compositore per organo.

Preludio e Fuga in re maggiore. Il grande Preludio inizia come una toccata, e cioè in uno stile di virtuosismo strumentale puro, molto libero; ma ben presto si trasforma in una scrittura più rigorosa, a quattro voci. Nell’ultimo frammento del Preludio vanno notate le due voci al pedale, procedimento d’impiego molto raro, anche per Bach, ed audacissimo.

Bach sviluppa abbastanza liberamente il magnifico soggetto della Fuga, mettendo in gioco volta a volta i diversi elementi. Soprattutto il primo, semplice* cellula melodica che gira Intorno a se stessa quattro volte, serve di pretesto agli sviluppi più imprevisti: l’immaginazione più esuberante si concili! in modo perfetto con lo stile rigoroso della [...]

[...]so della fuga.

« Ich ruf* zu Dir, Herr Jesu Christ » è, tra i corali dell’Orgelbùchlein, uno dei più raccolti e dei più serenamente belli. Non se ne deve ascoltare solo il canto principale ma anche, e forse più ancora, il discreto « commento » della voce mediana. Voce secondaria se si vuole, ma ogni nuova audizione può farvi scoprire nuove bellezze' melodiche.

Toccata, Adagio e Fuga in do maggiore. Ecco una vera Toccata, un pezzo di grande virtuosismo strumentale in cui l’interprete mostrerà, volta a volta, la propria tecnica alla tastiera (passaggi rapidi all’inizio), la padronanza del pedale (tutta una pagina irta di difficoltà è riservata esclusivamente al pedale), infine le sue qualità di esecutore tecnico polifonico in stile libero. Come a contrasto con queste pagine brillanti, l’Adagio è di pura interiorità, una lunga melodia ininterrotta, punteggiata con discrezione da un basso continuo al pedale. Il tema della Fuga ha un bellissimo siarido, superbo e trionfale come un triplice richiamo di tromba. La cadenza finale su un pedale in d[...]



da [Il cimento dell'armonia e dell'invenzione opera 8 ; Concerti per viola d'amore e orchestra opera 25 / Antonio Vivaldi], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]conte Venceslao Morzln e pubblicato ad Amsterdam nel 1725 come Opus 8, è una delle poche opere fra l’enorme produzione di Vivaldi che venne pubblicata durante la sua vita. I primi quattro concerti, raggruppati Insieme e generalmente eseguiti da soli sotto II titolo de Le Quattro Stagioni, sono naturalmente I più famosi. GII altri otto concerti, tuttavia, non sono meno Interessanti, e l’Intera opera è unica non solo per il contenuto musicale e 11 virtuosismo della parte del violino, ma anche perché rappresenta l’esempio storico di uno dei primi tentativi di scrivere musica strumentale a programma. Le Quattro Stagioni riescono a fondere In modo nuovo e interessante la pittura naturalistica c II simbolismo musicale: ne sono esempi la descrizione del cinguettio degli uccelli, I temporali, la caccia, le danze paesane e le avventure di pattinaggio sul ghiaccio. Anche altri tre degli otto concerti hanno titoli programmatici: N. 5, La Tempesta di Mare, N. G, Il Piacere, e N. 10, La Caccia.

Concerto N° 5 In mi bemolle maggiore LA TEMPESTA DI MARE Pret[...]

[...]IACERE

Allegro Largo e cantabile Allegro

Il primo movimento ha un andamento tipicamente leggero, sostenuto dal sincopato. Il movimento lento In mi minore ha la forma di una semplice siciliana, e II Anale in crescendo è ben distinto dai grandi stacchi del tema principale.

Concerto N° 7 in re minore Allegro Largo Allegro DI nuovo 11 movimento d’apertura 6 caratterizzato da una marcata energia, che permette al solista di far sfoggio di virtuosismo. Il movimento lento. In sol minore, è un brano semplice In tempo a due e il Anale, come quasi sempre nel lavori di Vivaldi, fa risaltare l’abilità del violino solista.

Concerto N° 8 in sol minore Allegro Largo Allegro Il tema di apertura è tipicamente vlvaldiano, con 11 ritmo spigliato e la forza espressiva Impostati sulle note ripetute in un intreccio di scale. Il movimento lento. In si bemolle maggiore, c In tempo di tre con brani d’assieme, in apertura e in chiusura, che Incorniciano la canzone del violino solista. Il Anale conclude 11 lavoro con un ritmo di danza.

Concerto N° 9 in[...]



da [L'estro armonico / Antonio Vivaldi], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]oso e poteva ricomporre seicento volte lo stesso concerto ». Questa definizione, che deriva da un'imprudente € boutade » di Daliapiccola, è battuta in breccia da ciò che abbiamo detto finora sulla struttura d'insieme dei concerti, e resiste ancor meno all'esame dei particolari. Nel corpo dei diversi movimenti, l'attribuzione dai temi al solista o al « tutti », la loro presentazione in stile armonico verticale o, al contrario, fugato, il grado di virtuosismo richiesto ai solisti, tutto rivela uno spirito d' ricerca e una fantasia mai a corto di risorse ( solo elemento reale di monotonia per un ascoltatore del Novecento è l'uso un po' troppo compiacente di sequenze simmetricamente ripetute su tutti I gradi della scala. Tuttavia va notato che, in questo, Vivaldi segue un processo correntemente praticato da Albinoni, Corelli, Bach, Haendel. Nè si devono rimproverare a lui formule di cadenze e recitativi ripresi a sazietà nei maggiori capolavori classici ).

Tutto questo troverà più ampia conferma nelle note seguenti, che non mirano a fornire l'ana[...]

[...]ncello che comporta

qualche a solo, benché il titolo non indichi che vi sia alcun « violincello obbligato », a un basso

cifrato per « violini » ( contrabbasso ) a clavicembalo.

Movimenti : Allegro (C) Largo e spiccato (3/4) Allegro (9/8).

L'allegro iniziale comincia con l'attacco allo scoperto, senza alcun basso, del primo violino a solo, poi del secondo. Questo tema non riapparirà più. Il movimento consiste soprattutto in brani di virtuosismo interrotti dall'insieme dell'orchestra, brani attribuiti ora ad uno dei solisti, allo scooerto o accompagnato dal basso, ora a due solisti che suonano allo scoperto o su un leggerissimo accompagnamento.

Nel largo gli a solo, attribuiti unicamente ai due primi solisti, con netto predominio del primo. sono inquadrati fra « tutti » all'unisono, vigorosamente accentuato. E' un imprestito diretto dalla musica teatrale, a nello stesso tempo, negli a solo, un estremo alleggerirsi dell'accompagnamento ridotto alle due viole senza basso nè del clavicembalo nè degli archi.

N. 2 In sol minore, a [...]



da [Il cimento dell'armonia e dell'invenzione opera 8 ; Concerti per viola d'amore e orchestra opera 25 / Antonio Vivaldi], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]conte Venceslao Morzin e pubblicato ad Amsterdam nel 1725 come Opus 8, è una delle poche opere fra l’enorme produzione di Vivaldi che venne pubblicata durante la sua vita. I primi quattro concerti, raggruppati Insieme e generalmente eseguiti da soli sotto il titolo de Le Quattro Stagioni, sono naturalmente I più famosi. Gli altri otto concerti, tuttavia, non sono meno interessanti, e l’intera opera è unica non solo per il contenuto musicale e il virtuosismo della parte del violino, ma anche perché rappresenta l'esemplo storico di uno del primi tentativi di scrivere musica strumentale a programma. Le Quattro Stagioni riescono a fondere in modo nuovo e interessante la pittura naturalistica e li simbolismo musicale: ne sono esempi la descrizione del cinguettio degli uccelli, I temporali, la caccia, le danze paesane e le avventure di pattinaggio sul ghiaccio. Anche altri tre degli otto concerti hanno titoli programmatici: N. 5, La Tempesta di Mare, N. 6, Il Piacere, e N. 10, La Caccia.

Concerto N° 5 in mi bemolle maggiore LA TEMPESTA DI MARE Pres[...]

[...]CERE

Allegro Largo * cantabile Allegro

Il primo movimento ha un andamento tipicamente leggero, sostenuto dal sincopato. Il movimento lento In mi minore ha la forma di una semplice siciliana, e 11 finale in crescendo è ben distinto dai grandi stacchi del tema principale.

Concerto N° 7 in re minore Allegro Largo 'Allegro Di nuovo il movimento d'apertura è caratterizzato da una marcata energia, che permette al solista di far sfoggio di virtuosismo. Il movimento lento, In sol minore, è un brano semplice In tempo a due e 11 Anale, come quasi sempre nel lavori di Vivaldi, fa risaltare l'abilità del violino solista.

Concerto N° 8 in sol minore Allegro Largo Allegro Il tema di apertura è tipicamente vlvaldiano, con II ritmo spigliato c la forza espressiva Im

? ostati sulle note ripetute in un intreccio di scale. Il movimento lento, In si bemolle maggiore, in tempo di tre con brani d'assieme, in apertura c in chiusura, che incorniciano la canzone del violino solista. Il finale conclude il lavoro con un ritmo di danza.

Concerto N° [...]



da [L'estro armonico / Antonio Vivaldi], p. 3Copertina (Disco vinile

Brano: [...]quadratura abituale. L'« adagio », ridotto a tre battute, ha solo una funzione di transizione.

N. 5 in la maggiore per due violini soli.

Movimenti : Allegro (C) Largo (C ) Allegro (3/4 ).

L'allegro iniziale è uno di quelli in cui Vivaldi afferma la tonalità principale con insistenza quasi beethoveniana. L'essenziale del primo tema è una vigorosa figura ritmica impostata melodicamente sulla tonica (la ). Da notare il secondo tratto di virtuosismo del primo violino solista, forte, accompagnato pianissimo dal tutti.

Per contrasto, il largo è un'effusione melodica, un canto riccamente ornamentale, affidato ai primo violino e accompagnato solo da violini e viole, senza alcun basso.

N. 6 in la minore, per violino solo.

Movimenti : Allegro (C) Largo (C) in re minore Presto (2/4).

I due movimenti vivaci sono essenzialmente ritmici, e di sentimento allegro malgrado il modo minora.

II « largo » è una cantilena cui non fa seguito alcun ritornello. Il suo accompagnamento, che Vivaldi indica « pianissimo sempre », è ridotto a tr[...]



da [I preludi; Fantasia ungherese / Franz Liszt], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...] un rimprovero dall’amica carissima, la principessa Carolina Sa jrnWittgenstein : « La correzione non è mal cosi buona come lo

scritto originale». A questa evidente verità Liszt finalmente si arrese con gratitudine. La precedente versione del Preludi era stata orchestrata con l’aiuto di un collaboratore o, come al direbbe oggi, di un arrangiatore.

La Fantasia Ungherese, o meglio, la Fantasia di Melodie Popolari Ungheresi, è un prodotto del virtuosismo pianistico di Liszt, ed è soprattutto un brano di grande effetto per l’esecutore, fe uno dei sette lavori per pianoforte e orchestra composti da Liszt e deriva da una delle sue Rapsodie Ungheresi, essendo Impostato sulla quattordicesima di queste notissime composizioni, segnata «Lento quasi marcia funebre ». Nella sua splendida metamorfosi il senso funereo è presto sostituito dall’elemento folkloristlco, e Liszt ha modo di far risaltare la propria maestria nel ritmo sincopato e nel l'ornamentazione elaborata.

Liszt dedicò la Fantasia Ungherese al pianista Hans von Bfilow che a quel tempo ([...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine virtuosismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Piazza Corvetto <---Piazza S <---Piazza S Fedele <---musicisti <---Storia <---italiana <---musicista <---siciliana <---violinista <---Allegro C <---Allegro Il <---Antonio Vivaldi <---Assla-Darmstadt <---Casa Editrice Bicordi <---Concerto N <---Conservatorio di Amsterdam <---Giovanni Battista Vivaldi <---Giovanni Sebastiano Bach <---Il Cimento <---Il Piacere <---Italiano Antonio Vivaldi di Treviso <---La Tempesta di Mare <---Le Quattro Stagioni <---Mauna Foà a Torino <---Orchestra Chamber Music Society <---Prete Rosso <---San Marco <---UNO <---Viola da Moro <---dinamismo <---simbolismo <---violinisti <---virtuosismi <---vlvaldiano <---Allegri di Bach <---Allegro Con <---Allegro GII <---Amsterdam a Londra <---Anhalt-Kòthen <---Avec Strawinsky <---Benché I <---Cari Bamberger <---Carolina Sa <---Chiesa Enge di Zurigo <---Corte di Versailles <---Department del Mannes College <---Diritto <---Ernesto-Augusto <---Fantasia Ungherese <---Fantasia di Melodie Popolari Ungheresi <---Fisica <---Giovanni-Ernesto <---Guglielmo-Ernesto <---Herr Jesu Christ <---I Preludi Illustrano <---I Quattro Elementi <---Interamente da Liszt <---Johann Kuhnan <---Joseph Autran <---La storia <---Lei Préludes <---Lento quasi marcia funebre <---Liszt II <---Logica <---Louis Marchand <---Melodie Popolari Ungheresi <---Music di New York <---Nell'Estro <---New York Phllharmonlc Orchestra <---New York Times <---New York Tlmet <---Passacaglia di Bach <---Paul Hindemlth <---Piazza SS <---Sassonia-Weimar <---Slr John Hawkins <---Suites Francesi <---Thomasschule di Lipsia <---Vienna U <---Wilhelm Friedemann Bach <---abbiano <---beethoveniana <---clavicembalista <---d'Europa <---dell'Istituto <---dell'Ospedale <---dell'Ospizio <---dualismo <---impressionista <---incorniciano <---italiano <---nell'Aiifunno <---nell'Italia <---organista <---organisti <---scambiano <---siano <---veneziano <---vivaldiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL