→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale frontista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 87Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 331

Brano: [...]el Reich germanico, dell’Italia, dell’Ungheria e della Bulgaria a partire dal 6.4.1941.

L’O.F. venne costituita per iniziativa dei Partito comunista della Slovenia, ma fin dalla prima riunione vi aderirono, a fianco dei comunisti, rappresentanti dei liberali di sinistra (Sokoli), dei socialisti cristiani e alcuni gruppi di intellettuali. In origine l’organizzazione venne definita Antiimperialistica franta per richiamarsi al movimento popolare frontista d’anteguerra, di cui il Partito comunista della Slovenia era stato iniziatore e alla quale, in una forma o nell'altra, avevano partecipato gli stessi gruppi e movimenti politici che in seguito costituirono la O.F..

La costituzione della O.F. venne giustificata dai gruppi e movimenti promotori con il fatto che, dopo la disfatta subita dalla Jugoslavia monarchica, la fuga del re Pietro

Il e la capitolazione dell’esercito

(17.4.1941), completamente disgre gatosi in seguito al tradimento dell’autorità politica e militare, il territorio sloveno era stato spartito tra il Reich germanico (S[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 479

Brano: [...]sta trovò poi applicazione concreta nell'operato dei due partiti durante la Resistenza. Il patto d’unità d'azione rimase in vigore, sotto varie forme, anche nel secondo dopoguerra, cioè fino al 1956, quando il XX Congresso del P.C.U.S. e i fatti di Ungheria indussero il P.S.I. a decretarne la fine ufficiale. Finché durò, con l’ipotesi della fusione (sostenuta anche da una parte del nucleo dirigente del P.S.I.) e con l’accettazione della politica frontista, esso condizionò il P.S.I. a una politica subalterna al P.C.I., impedendogli di svolgere un ruolo autonomo nel panorama politico italiano.

I.Gr.

Patto di Varsavia

« Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza » stipulato il 14.5.1955 nella capitale polacca dai rappresentanti delTUnione Sovietica, della Polonia, della Repubblica Democratica Tedesca, dell'Ungheria, della Cecoslovacchia, della Bulgaria, della Romania e dell’Albania (quest’ultima è uscita dall’organizzazione nel 1968).

A Varsavia risiede l’organo civile direttivo del Patto, cioè il Comitato politico consulti[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 549

Brano: [...]ltri dirigenti politici vietnamiti come Hoang Quoc Vi et, Le Duan, Le Due Tho, fino al rilascio, avvenuto nel 1936 quando la vittoria del Fronte popolare in Francia portò a una certa liberalizzazione della vita politica anche in colonia. Ad Hanoi, fu con Vo Nguyen Giap (v.) uno dei principali dirigenti del Fronte democratico indocinese, collaboratore del « Le peuple » e di altri fogli progressisti.

Nel 1939, quando con la fine dell'esperienza frontista in Francia e

il patto russotedesco la repressione anticomunista si scatenò nuovamente, Pham Van Dong seguì Giap in Cina e nel giugno 1940, a Kunming, incontrò Ho Chi Minh. Fu quindi tra i fondatori dei Viet Minh, organizzatore della resistenza nelle montagne del Vietnam settentrionale, ministro delle Finanze nel primo governo della Repubblica democratica vietnamita (1945).

Nel 1946 rappresentò il Vietnam alla Conferenza di Fontainebleau, firmando con la Francia queU’intesa di « modus vivendi » che l'oltranzismo francese avrebbe successivamente svuotato di ogni prospettiva, costringendo [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 798

Brano: [...]ica di fondo), il gruppo recise ogni rapporto con i trotzkisti.

Per allargare la propria influenza al di là degli emigrati di lingua italiana, dal 1933 la Frazione affiancò a « Prometeo » la pubblicazione del mensile Bilan, una rivista teorica in lingua francese, ma il successo di questa iniziativa fu limitato e si compendiò nella confluenza di un gruppo di sinistra belga (Ligue des communistes internationalistes).

Nel 1935, dopo la svolta frontista della Terza Internazionale, un convegno della Frazione, svoltosi a Bruxelles, sancì formalmente l’uscita di « Prometeo » dal Partito comunista d’Italia (di fatto, ne era fuori dal ’28) e il gruppo decise di chiamarsi Frazione italiana delia sinistra comunista.

II termine « frazione » venne mantenuto, ma per indicare che il gruppo si poneva come corrente interna a un nuovo partito comunista internazionalista, di cui si auspicava la nascita. La costituzione di un nuovo partito non era considerata immediatamente possibile, ma veniva vista dalla sinistra come ipotesi da realizzarsi in stretto [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 150

Brano: [...]della crisi mondiale del 1929 fu un tenace sostenitore della libera fluttuazione del franco, indi

viduando nella artificiosa deflazione e nella crisi economica prolungata che interessò la Francia fino alla fine degli anni Trenta, una delle ragioni del malcontento popolare e dell’adesione dei ceti medi al programma di Fronte popolare, da lui osteggiato. Coerente con la propria linea liberista, fu quindi uno strenuo oppositore del primo governo frontista di Léon Blum (nel giugno 1936 fu tra i pochi deputati che votarono contro l’istituzione delle 40 ore lavorative settimanali) ; ma si distinse rispetto alla destra e anche alle posizioni dellT\///aA7ce démocratique, al cui gruppo apparterrà fino al patto di Monaco (1938), per un atteggiamento non ideologico, bensì motivato da divergenze programmatiche nei confronti dei partiti della sinistra.

Nell'autunno 1935 si allineò con i socialisti e i radicalsocialisti nella critica all’acquiescienza del primo ministro Lavai nei confronti dell’impresa etiopica di Mussolini e il 18.3. 1938 rispose all[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 80

Brano: [...]vra scissionista di Saragat e al durissimo attacco ideologico anticomunista, fattori nei quali in effetti si sostanziò l’azione degli avversari, ma resta il fatto che questa azione ebbe facile presa sulle masse popolari a causa della delusione e del disorientamento politico provocati dalla mancanza di chiare prospettive. Ancora una volta (come era avvenuto in Francia e in Spagna negli anni Trenta) si dimostrava l’impraticabilità di una politica “frontista” nei paesi del mondo occidentale dominati dal capitalismo. Alla sconfitta elettorale seguiranno il già ricordato attentato a Togliatti, le repressioni antipartigiane, lo “scelbismo”, l'instaurazione di un regime incentrato sul monopolio politico della Democrazia cristiana, il sempre più marcato infeudamento dell’Italia nel blocco

80



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 268

Brano: [...]usicale, favoriva la costituzione di corali operaie nelle Case del popolo, nelle sezioni sindacali e nelle organizzazioni di partito, dando rappresentazioni sulle piazze e nelle fabbriche occupate nel corso del 1936 e 1937.

Negli anni Trenta VaillantCouturier godette di una vasta popolarità anche per alcune canzoni da lui scritte (e musicate da Arthur Honegger), quale ad esempio Jeunesse (1935), che divennero emblematiche della breve stagione frontista; molto seguiti furono anche i suoi réportages sui viaggi compiuti in Unione Sovietica, in Cina e in Spagna. Egli fece varie inchieste sulle condizioni di vita e di lavoro della gioventù operaia e, sotto la sua amministrazione, il comune di ViIlejuif divenne un modello nel campo delle realizzazioni sociali, particolarmente in ambito scolastico (inaugurazione della Scuola funzionale “Karl Marx”, progettata dal l’architetto Lurgat nel 1933) e della medicina preventiva.

Con le elezioni del maggio 1936 tornò a sedere in Parlamento. Incaricato dal P.C.F. di seguire il settore culturale e dell’in[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine frontista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---italiano <---Partito comunista <---antifascista <---fascisti <---socialisti <---Bibliografia <---anticomunista <---capitalismo <---comunisti <---fascismo <---ideologico <---N.A.T.O. <---P.C.I. <---P.S.I. <---U.R.S.S. <---eclettismo <---fascista <---italiani <---nazista <---socialista <---Armi V <---Asti I <---Bandiera Rossa <---Basso-Cacc <---C.L.N. <---Camuna in Bre <---Case del popolo <---Charles De Gaulle <---Comando di Valle <---Comitati O <---Comitati O F <---Comitato centrale <---Conferenza di Fontainebleau <---Conferenza di Ginevra <---De Gasperi <---Diritto <---Divisione Fiamme Verdi <---Ernest Nolte <---Est-Ovest <---F.L. <---Fiamme Verdi <---Gaulle segretario generale del Comitato <---Germania di Hitler <---Giacomo Mazzoli <---Giap in Cina <---Giovanni Carpinelli <---Guerra Dala <---Ho Chi Minh <---Hoang Quoc Vi <---Il Lavoratore <---Il Lavoratore di Legnano <---Il Mulino <---Karl Marx <---La guerra <---La lotta <---Le Duan <---Le Due Tho <---Le Reveil Communiste <---Legione Val Ionie <---Louis Ara <---Marcello Piacentini <---Medicina <---Medicina preventiva <---Nghe-Tinh <---O.F. <---P.C.F. <---P.C.U.S. <---P.O.U.M. <---P.S <---P.S.I.U.P. <---P.S.L <---Patto di Varsavia <---Pham Van Dong <---Piano Marshall <---Poulo Condore <---Pratica <---R.F.T. <---Radio Valcamonica Libera <---Repubblica Federale Tedesca <---Repubblica democratica <---Repubblica socialista <---Reynaud negli Alti Comandi <---Rita Montagnana <---Romolo Ragnoli <---Rosa Luxemburg <---Rossa di Milano <---S.N.O.O. <---S.S. <---Slovenia Boris Kidric <---Stato democratico <---Stato nello Stato <---Stella Rossa <---Stella Rossa di Torino <---Storia <---Thorez a Reynaud <---Tito Speri <---Ugo Ojetti <---Unione Europea Occidentale <---V.N.V. <---V.O.O. <---Vaillant-Couturier <---Valcamonica Libera <---Valcamonica Ribelle <---Valle Josina <---Vo Nguyen Giap <---Wai Assauto di Asti <---antagonismi <---antifascismo <---antifascisti <---antipartigiane <---attivisti <---capitalista <---centristi <---classista <---collaborazionista <---collaborazionisti <---communiste <---confuciana <---cristiana <---cristiani <---d'Europa <---dell'Assemblea <---dell'Italia <---dell'Ungheria <---democristiani <---frontismo <---frontiste <---giana <---giellista <---ideologie <---imperialista <---interimperialista <---internazionalista <---internazionalisti <---isti <---italiana <---liberista <---liberiste <---lista <---nazifascismo <---nazismo <---nazisti <---nell'Italia <---oltranzismo <---particolarismi <---progressisti <---rexismo <---rialista <---rimperialista <---scelbismo <---scissionista <---seismo <---servilismo <---socialcomunisti <---stalinista <---tismo <---trotzkismo <---trotzkiste <---trotzkisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL