→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale democristiana è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 1719Entità Multimediali , di cui in selezione 39 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 77

Brano: [...]to alla D.C..

Ma poiché l’accordo si fondava anche sulle possibilità di controllo politico, gli industriali e Io Stato si preoccuparono che esistessero forze politiche atte a condizionare da destra la D.C.. Mentre quest’ultima dava inizio alla sua scalata al potere statale, industriali e gruppi dominanti dell'alta burocrazia tenevano a battesimo l’organizzazione neofascista quale forza di riserva e di intervento, in caso di cedimenti da parte democristiana, sempre possibili dato il carattere composito di questo partito.

Democrazia cristiana e neofascismo

I rapporti tra D.C. e M.S.I. furono inizialmente improntati a reciproca diffidenza e distacco. Ma via via che la D.C. procedeva nella propria scalata al potere si trovò costretta a stabilire forme di alleanza con i neofascisti. Contribuì a favorire quésta politica democristiana la struttura stessa del partito cattolico, in seno al quale potevano tranquillamente coabitare, accanto a noti personaggi fascisti come l’ex generale Giovanni Messe (v.), esponenti dell’antifascismo e della Resistenza (don Sturzo, P.E. Taviani, Enrico Mattel Benigno Zacoagnini, ecc.). Da Alcide De Gasperi a Mario Sceiba, da Fernando Tambroni e Antonio Segni ad Amintore Fanfani, da Giovanni Leone e Giulio And reotti a Aldo Moro (si vedano le rispettive

I partigiani fiorentini manifestano contro il governo Tambroni (luglio 1960)

77



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 427

Brano: [...]da e di controllo da affidare ai C.L.N.) di azionisti, socialisti e comunisti,

e la volontà di democristiani e liberali di realizzare senza traumi, entro un quadro di riconfermata continuità istituzionale, la restaurazione dello Stato rappresentativo. Tutto ciò spiega le difficoltà e il protrarsi delle trattative, apertesi il 5.5.1945 con l’arrivo a Roma della delegazione del C.L.N.A.I.. Alla iniziale candidatura di Nenni si rispose, da parte democristiana, con quella di De Gasperi. L'impasse venne superata dalla proposta di affidare la presidenza del Consiglio a Parri. Ai meriti di una lunga milizia antifascista e di protagonista indiscusso della lotta partigiana, egli univa (soprattutto agli occhi delle formazioni maggiori, la democristiana, la socialista e la comunista) la prerogativa di essere espressione di un partito (il P.d’A.) tanto impegnato nella Resistenza quanto incerto circa la definizione della propria piattaforma programmatica e la reale base di consenso nel paese. Si giunse pertanto alla formazione di un ministero che segnò la ripresa della collaborazione governativa tra tutti i partiti del C.L.N. (dopo che socialisti e azionisti si erano autoesclusi dal secondo ministero Bonomi), ma che esprimeva, più che un'attiva solidarietà, un contingente assopimento dei contrasti. Questo dato di partenza condizionò costanteme[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 162

Brano: [...]rico Martini (Mauri): la II Divisione « Langhe », comandata da Piero Balbo (su 3 brigate: « Belbo », « Bormida » e « Rocca d’Arazzo ») e la V Divisione « Monferrato », comandata da Stefano Formica (comprendente le 2 brigate « Pietro Boidi » e « Ernestino », e la squadra volante « Mauri ») ; la VI Divisione Alpina « Asti », comandata dal colonnello G. Battista Toselli (su 3 brigate: la 21 a «Asti», la 22a «Alba» e la 23a « Casale », di estrazione democristiana) ; la VII Divisione «Monferrato », comandata da Carlo Cotta, (formata dalle brigate « Ermanno Cossolo », « Enrico Tumino », « Nazzareno Lazzarini », legata a gruppi liberalimonarchici torinesi, operava nella zona di Robella e nella valle del Po).

4) 3 Divisioni Giustizia e Libertà: la Divisione « Gruppo Mobile Operativo », al comando di Riccardo Vanzetti (comprendente le 3 brigate « Augello », « Superga » e « Tanaro », e il gruppo celere « Aldo Brosio»); la IX Divisione, comandata dal capitano A. Gastone (sulle 2 brigate « Montano » e « Domenico Tamietti»); la X Divisione «Langhe », comand[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 201

Brano: [...]chia democrazia cristiana, come i cristianosociali; ma si trattava soprattutto di giovani e di giovanissimi formatisi generalmente nelle associazioni cattoliche, come quelli che, particolarmente attivi a Roma e a Torino, si organizzarono poi nel movimento dei Comunisti cattolici (v.) e parteciparono alla Resistenza, o come il gruppo che andò raccogliendosi in Alta Italia attorno a Dossetti e che doveva poi dare vita alla più consistente sinistra democristiana dell'immediato dopoguerra.

Ma solo dopo il 25 luglio e l’8 settembre 1943, come del resto accadde per altri movimenti e partiti, il fenomeno assunse effettive dimensioni di massa. Una stima esatta della reale consistenza numerica della partecipazione cattolica alla Resistenza è evidentemente impossibile:* è certo però che furono molto numerosi i giovani provenienti dall’Azione cattolica che si impegnarono attivamente nella lotta contro i fascisti e i tedeschi, nelle città e nelle montagne, e che dopo

201



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 207

Brano: [...]e allora osservare che Togliatti non avrebbe aderito alla candidatura Bonomi se la D.C. avesse garantito di essere disponibile per un governo a tre. Togliatti ribattè che esisteva una maggioranza per Bonomi senza che ve ne fosse un’altra in alternativa. De Gasperi chiuse il dialogo affermando che l’adesione di Togliatti riguardava Togliatti solo e che un governo con i socialisti era augurabile, ma un governo con le tre grandi correnti, liberale, democristiana e comunista, rappresentava una situazione di equilibrio migliore di quella del governo a sei.

Partito d'Azione e Partito socialista rifiutarono così di entrare nel secondo governo Bonomi. Il P.C.I. credette invece che, facendone parte, si sarebbe inserito, come col secondo gabinetto Badoglio, nella realtà nazionale e internazionale a maggior titolo, e avrebbe avuto un più vasto contatto con le masse (il più largo consenso che, nella prima consultazione elettorale per la Costituente, andrà alle liste del P.S.I., dimostrerà — al contrario — il seguito tra le masse guadagnato dai socialisti c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 208

Brano: [...]ristiani della borghesia lombarda che, malgrado il suo passato fieramente antifascista, lo consideravano un cittadino moderato. Lussu, inizialmente, era contrario all'assunzione da parte del Partito d’Azione di tale responsabilità, perché consapevole delle esigue forze del partito: preferiva la candidatura di un socialista anche per una direzione avanzata della politica di riforme sociali. Ugo La Malfa era esitante, ma propenso a una candidatura democristiana. Senonché nessun’altra soluzione parve possibile e tutti i consensi finirono per convergere su Parri. I partiti del C.L.N. parteciparono al governo su basi paritetiche. Per il Partito d’Azione entrarono, in veste di ministri, La Malfa e Lussu; come sottosegretari, Giuseppe Bruno, Carlo Ludovico Ragghianti, Ernesto Rossi e Pietro Mastino (del Partito Sardo d’Azione).

Al nuovo governo spettò la preparazione delle forme costitutive dello Stato democratico: la Consulta (v.) nazionale e la Costituente (v.). I consultori, nominati dal governo su designazioni della base periferica dei C.L.N., di [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 366

Brano: [...]
Reggio Emilia

Nei primi giorni del settembre 1944 fu deciso di raggruppare in una brigata « Fiamme verdi » forze che fino a quel momento ave

vano operato sotto il « Comando Brigate Garibaldi e Fiamme verdi » di Reggio Emilia. Fu diramata una circolare in cui, annunciando la decisione del Comando stesso, si diceva fra l’altro che «a fianco delle formazioni Brigate Garibaldi si autorizza la formazione delle Brigate Fiamme verdi, di tendenza democristiana (comandate da ” Carlo ”, don Domeinico Orlandini) ; ai partigiani presenti nelle formazioni è data facoltà di scelta per le Brigate Garibaldi o per le Brigate Fiamme verdi ». Il tentativo di scissione ebbe tuttavia esito sfavorevole e nessuna adesione venne raccolta per il passaggio nelle « Fiamme verdi ». Visto questo ri

sultato, il rappresentante cattolico Pasquale Marconi (Franceschini), vicecommissario del Comando unificato, si pronunciò contro la formazione di una brigata « Fiamme verdi » e, sostenuto da altri esponenti del Comando, il 17 settembre ottenne la formazione di un « Battag[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 142

Brano: [...] di redigere il progetto della Costituzione (v.) e in tale occasione condusse una valida battaglia per spostare i rappresentanti del . suo partito su posizioni socialmente avanzate. In particolare diede notevole contributo alla stesura di quella parte della Costituzione che riguarda i rapporti sociali.

Dossetti fondò in seguito il quindicinale Cronache sociali, attorno al quale si formò il gruppo dei cosiddetti « professorini » della sinistra democristiana (Amintore Fanfani, Giorgio La Pira, Franco Malfatti, Felice Balbo, Mortati).

Nel 1949, al Congresso democristiano di Venezia, Alcide De Gasperi, irritato dalle critiche della corrente di « Cronache sociali » e dall'opposizione di Dossetti al Patto Atlantico, lo richiamò bruscamente. Pur essendo stato rieletto a vicesegretario del partito, deluso dalle posizioni che la Democrazia cristiana andava assumendo, Dossetti maturò la decisione di ritirarsi dalla vita politica. Abbandonata nel 1957 la cattedra di Diritto ecclesiastico all'Università di Modena, nel 1959 ricevette gli ordini sacerdota[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 637

Brano: [...]iresse la Confederazione dei lavoratori agricoli. Convinto sostenitore dell’unità sindacale, egli fu tra i firmatari del Patto di Roma che il 4.6.1944 sanzionò la costituzione della C.G.I.L. come organizzazione unitaria erede della vecchia C.G.L. (v. Confederazione generale italiana del lavoro).

Al congresso costitutivo della C.G.I.L., tenuto a Napoli, Grandi, futuro membro della segreteria dell'organizzazione in rappresentanza della corrente democristiana, affermò: « Quest'assemblea ha dimostrato che con l’unità dei lavoratori di tutte le tendenze ci siamo riuniti e affratellati. Essa ci ha rivelato la coscienza del fatto che quelli che lavorano insieme non devono essere più divisi nella difesa dei loro interessi e delle loro aspirazioni. Sono lieto di aver contribuito a realizzare questa unità e coloro che come me sono vecchi organizzatori sindacali sanno che vi devono rimanere soltanto per trasmettere, la bandiera dell’unità sindacale ai giovani ».

Membro della Consulta nazionale, nel 1946 fu eletto per la circoscrizione di Milano aH’Asse[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 668

Brano: [...]I'8.9.1943 Gronchi partecipò alla Resistenza romana, rappresentando la D.C. in alcune riunioni del C.L.N. Centrale (v.).

Secondo dopoguerra

Ministro dell’industria nel gabinetto Bonomi (1944), partecipò in seguito a vari ministeri De Gasperi. Depu

tato alla Costituente nel 1946, venne nominato presidente del gruppo parlamentare democristiano. Presidente del Comitato d’intesa sindacale centrale, tenne l’effettiva direzione della corrente democristiana del movimento sindacale sino alla scissione di questa dalla C.G.I.L. (v.) dopo lo sciopero del 14.7.1948.

Nel maggio 1948 venne nominato presidente della Camera dei deputati. Rieletto nel 1953, mantenne tale carica fino alla elezione a presidente della Repubblica (29.4. 1955). Fu quindi presidente della Repubblica fino al 1962, quando subentrò nella carica Antonio Segni. Al termine del mandato presidenziale fu nominato senatore a vita.

Bibliografia: Giovanni Gronchi, Per la storia della Democrazia sociale Scritti e discorsi scelti: 19481954, Bologna, 1962; F. Magri, La Democrazia Crist[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine democristiana, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---comunista <---comunisti <---fascismo <---cristiana <---fascisti <---P.C.I. <---antifascista <---italiana <---socialista <---C.L.N. <---D.C. <---Storia <---Bibliografia <---De Gasperi <---antifascisti <---fasciste <---P.S.I. <---Partito comunista <---italiani <---italiano <---socialisti <---democristiano <---antifascismo <---cristiano <---democristiani <---S.S. <---italiane <---lista <---liste <---Alcide De Gasperi <---C.G.I.L. <---Diritto <---Il P <---M.S.I. <---P.L.I. <---Paimiro Togliatti <---Pratica <---S.A.P. <---Ugo La Malfa <---centrista <---ideologia <---nazifascisti <---nazista <---neofascisti <---socialismo <---squadristi <---A.N.P.I. <---C.L.N.A.I. <---Comitato centrale <---Ferruccio Parri <---Logica <---Luigi Longo <---P.R.I. <---Statale di Milano <---antifasciste <---azionista <---d'Azione <---ideologico <---marxista <---nazifascista <---nazisti <---neofascista <---siano <---Amintore Fanfani <---Brigata S <---Brigata S A P <---Confederazione Italiana dei Lavoratori <---Di Dio <---F.U.C.I. <---FIAT <---Filosofia <---G.A.P. <---G.C. <---Giancarlo Puecher <---Giovanni XXIII <---Giuseppe Bottai <---Giuseppe Di Vittorio <---Il C <---Il C L <---Il P C <---Il P C I <---Il Popolo <---La Pietra <---La lotta <---La prima <---Martiri di Alessandria <---P.N.F. <---P.N.M. <---P.P.I. <---P.S.D.I. <---Paolo VI <---Patto Atlantico <---Patto di Roma <---Pio XI <---Pio XII <---Repubblica Giovanni Leone <---Romolo Murri <---San Pietro <---Stato democratico <---Storia della Resistenza <---U.S.A. <---autista <---azionisti <---capitalismo <---cattolicesimo <---centrismo <---collaborazionisti <---conservatorismo <---degasperiano <---dell'Italia <---democristiane <---franchista <---gappista <---gappisti <---ideologica <---marxisti <---nazionalismo <---nazismo <---patriottismo <---prefascista <---scelbismo <---scista <---trionfalismo <---zarista <---A Gioia Tauro <---A Lamezia Terme <---A Mignano Montelungo <---A Reggio Calabria <---A.C.L.I. <---A.D. <---A.L.P.I. <---Abbadia San Salvatore <---Achille Lauro <---Adolfo Omodeo <---Alberto Bergamini <---Alberto De Stefani <---Alberto Frattari <---Aldo Buzzelli <---Aldo Cucchi <---Aldo Gagliolo <---Aldo Motta <---Alfonso Meciani <---Alfredo De Marsico <---Alfredo Di Dio <---Alien Dulles <---Allontanatisi da Moggiona <---Alto Milanese <---Amici Forze Armate <---Ammiraglio Inigo Campioni <---Angelo Piontelli <---Annali Feltrinelli <---Anno II <---Antonino Ramirez <---Antonino Tringali Casanova <---Antonio Gambacorti Passerini <---Antonio Manes <---Antonio Ratti <---Arcivescovile di Gorla <---Arditi del popolo <---Arnaldo Forgi <---Arrestati a Sondrio <---Arsizio J <---Assemblea Costituente <---Attilio Ballerini <---Augusto Chiori <---Avanguardia Nazionale <---Azione Cattolica <---B.P.D. <---Babila a Milano <---Banda del Matese <---Banda di Collepardo <---Bartolomeo Oli <---Bassa Novarese <---Battista Reggio <---Battista Toselli <---Benedetto Croce <---Breda di Milano <---Brigata Italiana Antifascisti <---Brigata del Popolo <---Brigate Fiamme Verdi <---Buffarini-Guidi <---C.F. <---C.G.L. <---C.I.L. <---C.L.N.A.L <---C.P.C. <---C.R.E.M. <---C.V.L. <---C.V.T. <---Cajo Brendel <---Calato a Rodi <---Camaldoli nel Casentino <---Camera dei Comuni <---Camera dei Fasci <---Canuto Barelli <---Carlo Alberto Biggini <---Carlo Bracesco <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Carlo Pareschi <---Carlo Samiolo <---Carolina Marengo <---Casa del Fascio <---Casa della Cultura <---Cattaneo di Gravellona <---Cattolica di Milano <---Cerveilati a Ravenna <---Cesare De Vecchi <---Che nel Sud <---Chimica <---Cipriano Castro <---Civitavecchia a Sulmona <---Codice di Camaldoli <---Collegio Arcivescovile di Gorla Minore <---Comando Brigate Garibaldi <---Comando del maggiore Enrico Martini <---Comando di Divisione <---Comando generale del Corpo <---Comitati Civici <---Comitato Tricolore <---Comité de Orqanizacion Politica <---Commissariato di Pubblica Sicurezza <---Comune di Rive <---Comunitaria di Strasburgo <---Concetto Marchesi <---Congresso di Roma <---Congresso di Roma del Partito <---Conseils Ouvriers <---Consigli di gestione <---Consiglia Meciani <---Consiglio a Parri <---Consulta nazionale <---Corriere della Sera <---Cristiana di Alcide <---Cristiana in Italia <---Cronache sociali <---Cultura popolare <---Davide Guarenti <---Democratico Cristiano Italiano <---Democrazia del Lavoro <---Deposito C <---Deposito C R <---Der Spie <---Di Vona <---Dino Alfieri <---Dino Pessi <---Diomede Pantaleoni <---Diritto ecclesiastico <---Diritto pubblico <---Domeinico Orlandini <---Duomo a Milano <---Duomo di Firenze <---E.R.P. <---Editori Riuniti <---Edmondo Rossoni <---Edoardo Ceft <---Edoardo Rossi <---Edoardo Somaglino <---Emilio De Bono <---Ennio Cerveilati <---Enrica Sala <---Enrico Longobardi <---Enrico Mattel Benigno Zacoagnini <---Enzo Col <---Enzo Galbiati <---Enzo Modica <---Ermanno Gorrieri <---Etica <---Ettore Muti <---Eugenio Li <---Ezio Padovani <---F.F.A.A. <---F.I.A.P. <---F.O.Z. <---Federazione Italiana Associazioni <---Felice Cascione <---Felice Cattaneo di Gravellona Toce <---Felidano Ge <---Ferdinando Tarn <---Fernando Tambroni <---Fiamme Verdi <---Filippo Maria Beltrami <---Fontana a Milano <---Francesco Besso <---Francesco Curreli <---Francesco Saverio <---Fratelli Bona <---Fratelli Lenti <---Freccia del Sud <---Frunze a Leningrado <---Fuentes de Ebro <---Furieri Azeglia <---G.L. <---Gaetano Barbareschi <---Galleria del Duomo <---Gasperi a Mario Sceiba <---Gazzetta Ufficiale del Regno <---Gazzettino Veneto <---Gennaro Avolio <---Germania di Hitler <---Giacomo Margotti <---Giambattista Valente <---Giampasquale Santomassimo <---Gian Carlo <---Gian Carlo Pajetta <---Gianni Citterio <---Giannino Degan <---Gino Cattaneo <---Gino Conti <---Gioacchino Giammaria <---Giorgio La Pira <---Giovan Battista Meciani <---Giovane Italia <---Giovanni Alberti <---Giovanni Bai <---Giovanni De Lorenzo <---Giovanni Giuriati <---Giovanni Marcora <---Giovanni Meciani <---Gioventù Fascista <---Gioventù a Milano <---Gioventù di Azione <---Girolamo Li Causi <---Giulio And <---Giulio Valpreda <---Giulio di Miglione <---Giuseppe Ambrosi <---Giuseppe Ba <---Giuseppe Curreno <---Giuseppe Mari <---Giuseppe Spataro <---Gran Consiglio del Fascismo <---Grande Colombia <---Gravellona Toce <---Gropplero di Troppenburg <---Gruppi di Azione Patriottica <---Gruppo Mobile Operativo <---Gruppo Patrioti <---Guardia Nazionale Repubblicana <---Guerra di Liberazione <---Guglielmo Van <---Guido De Ruggiero <---Guido Gonella <---Guido Miglioli <---Il I <---Il Mondo <---Il Mulino <---Il P D I <---Il P L <---Il P L I <---Il P N <---Il P N M <---Il Paese <---Il Popolo Toscano <---Il movimento sindacale <---Imerito Alarici <---In particolare <---In sostanza <---Ingegneria <---Ingegneria civile <---Innocenzo Boario <---Iole Rosselli <---Italia Libera <---Italia-Cina <---Italiana Associazioni Partigiane <---Italo Ghi <---Klessheim tra Hitler <---L.N. <---LUCE <---La Brigata Bozzi <---La D C <---La Democrazia Cristiana <---La Repubblica <---La Repubblica di Montefiorino <---La Resistenza in Ciociaria <---La Resistenza in Emilia Romagna <---La Stampa <---La Voce <---La madre <---La notte <---La ricerca <---La sera <---Lauro-Covelli <---Lauro-Covelli-Michelini <---Lavoro di Milano <---Le stagioni <---Leo Lanfranco <---Leonessa Francesco Pietramico <---Lesa di Milano <---Linea Gotica <---Luigi Borgognone <---Luigi Gatti <---Luigi Lon <---Luigi Miroglio <---Luigi Sturzo <---Luigi Viviani <---Lussu in Francia <---M.A.R. <---Magenta O <---Marco a Firenze <---Maria Degli Innocenti <---Marina Pietro Carboni <---Mario Luvolini <---Mario Pregelj <---Mauro Scocchmarro <---Medicina <---Medicina a Milano <---Membro del Comitato <---Ministero dei Lavori <---Mit Brennender Sorge <---Modena M <---Modena Montagna <---Modena P <---Monte Paradiso <---Monte San Pietro <---Movimento Repubblicano Democratico <---N.A.T.O. <---Napoli L <---Natale Rovina <---Nazzareno Lazzarini <---Nell'Italia <---Nord-Sud <---Novara O <---Novara O Vercelli <---O.N.U. <---O.S.S. <---Ordine Nuovo <---Oreste Lizzadri <---Osoppo-Friuli <---Ostrozno Brdo <---Osvaldo Poppi <---Oswiecim-Auschwitz <---P.C.U.S. <---P.C.V. <---P.D.I.U.M. <---P.E. <---P.G. <---P.M.P. <---P.Q.I. <---P.S.I.U.P. <---Paese Sera <---Palazzo del Laterano <---Paolo Cannelli <---Paolo II <---Papa in Vaticano <---Partigiani in Casentino <---Partito Democratico Cristiano <---Partito Popolare Italiano <---Partito Repubblicano Italiano <---Partito dei Contadini <---Paul Mat <---Perm negli Urali <---Piano K <---Piano Marshall <---Piazza Fontana <---Piazza San Babila <---Pietro Ali <---Pietro Mastino <---Pietro Secchia <---Pietro a Bologna <---Pieve di Trebbio <---Pio Borri <---Pio X <---Politica E <---Politico Informativo <---Pompeo Accorsi <---Pont-Simonetta <---Popolare a Napoli <---Popolo di Vercelli <---Porretta Terme a San Marcello Pistoiese <---Porta Mazzini <---Poste di Moie <---Pratzweiber in Germania <---Prefettura di Milano <---Primo Fumagalli Bonfiglio <---Problemi del Lavoro <---Provinciale di Roma <---Quarto Oggiaro <---Questa tendenza <---Questione democristiana <---R.T. <---Radio Londra <---Raffaele de Courten <---Raggruppamento N <---Regio Liceo di Rieti <---Remo Dovano <---Renato Maestro <---Renzo Cattaneo <---Repubblica Sociale Italiana <---Repubblica di Montefiorino <---Repubblica di Roma <---Repubblica federale <---Resistenza Laziale <---Resistenza a Modena <---Resistenza in Emilia <---Ricordo di Franco <---Rientrò a Milano <---Rigoletto Martini <---Rino Bertone <---Riva Sanseverino <---Riva chiara <---Rivoluzione Liberale <---Roberto Farinacci <---Roger Peyrefitte <---Rolando Mar <---Roma del Partito <---Romeo Menchinì <---Romildo Formica <---Rosina Cesaretti <---Rossi di Milano <---Rostov sul Don <---S.A.M. <---S.I.D. <---S.I.F.A.R. <---San Bernardo <---San Biagio di Domodossola <---San Daniele del Friuli <---San Giorgio <---San Marco <---San Rocco in Pofi <---Sant'Uffizio <---Santa Sede <---Scelba-Saragat <---Scienza delle finanze <---Scienze <---Scienze politiche <---Serra San Quirico <---Si pensi <---Silvio Ber <---Silvio Trentin <---Socialismo e religione <---Spagna Enrico Giannetti <---Spartaco Lavagnini <---Stato Cardinal Pietro Ga <---Stato Città del Vaticano <---Stato Operaio <---Stato di diritto <---Stato operaio <---Stefano di Ravenna <---Stella Rossa <---Storia militare <---Stormo di Gorizia <---Sào Paolo <---Toscolano-Maderno <---U.D.I. <---U.P.I. <---U.R. <---U.R.S.S. <---Umberto Albini <---Umbria tra Ottocento <---Una sera <---Università di Bari <---V Divisione Garibaldi <---Valli del Pasubio <---Vaticano II <---Vedegheto di Savigno <---Vera Fedorovna <---Vera Gambacorti Passerini <---Vera Panova <---Veterinaria <---Villa Reale <---Vincenzo Cuiuli <---Vita nova <---Vittore a Milano <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---Vladimiro Arangio Ruiz <---Volante Loss <---Way-Assauto <---abbiano <---aclismo <---altipiano <---anticomunista <---anticomuniste <---antimilitarismo <---antipartigiane <---ariana <---associazionismo <---astigiani <---attesismo <---attesista <---attivisti <---aventiniano <---avventurismo <---bolscevismo <---bresciana <---burocraticismo <---caporalismo <---caricaturista <---carrierismo <---centralismo <---chismo <---classismo <---classista <---collettivismo <---comuniste <---consumismo <---covelliani <---criminalista <---cristiane <---cristiani <---crociana <---d'Adda <---d'Asti <---d'Europa <---d'Italia <---degasperiana <---dell'Appennino <---dell'Assemblea <---dell'Unione <---democraticismo <---deologica <---deviazionismo <---diano <---diciannovismo <---disfattismo <---dogmatismo <---dossettismo <---ecclesiologia <---ecclesiologico <---economista <---estremiste <---europeismo <---fanfaniana <---festeggiano <---filofascista <---giobertiana <---golpiste <---ideologiche <---imperialismo <---imperialista <---incendiano <---integralismo <---integralista <---integraliste <---internazionalismo <---internazionalisti <---interventisti <---laurismo <---leghismo <---leninista <---liana <---liberalsocialisti <---liberista <---lombrosiana <---maoista <---mazzolariano <---migliolismo <---militarismo <---moderatismo <---modernismo <---murriani <---mussoliniana <---mussoliniano <---nazifasciste <---nell'Italia <---neofascismo <---neofasciste <---neopaganesimo <---nista <---oltranzisti <---parafascista <---parossismo <---parrocchiani <---picchiano <---populismo <---positivista <---prefascisti <---progressista <---progressisti <---radiotelegrafista <---razzismo <---razzista <---realismo <---reggiana <---reggiane <---revisionismo <---riani <---rincarnazionismo <---sanfedista <---sappista <---sardisti <---schematismo <---sciovinismo <---sciste <---separatisti <---siciliano <---sindacalismo <---sindacalista <---sindacalisti <---socialcomunista <---socialcomunisti <---socialiste <---sociologico <---squadrista <---squadriste <---staliniano <---stigiana <---sturziano <---sull'Appennino <---teologici <---terrorismo <---tisemitismo <---totalitarismo <---tributarista <---unanimismo <---vallettismo <---vansciste <---veneziana <---veneziani <---veneziano <---ziana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL