→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Lettere è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 135Analitici, di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Vittorio Strada, Per una teoria del romanzo russo in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]resta il fatto che l'Europa nel suo insieme non è mai vista dal « barbaro » o « primitivo » che dir si voglia, cioè dal suo « altro ». E quando essa vuole « vedersi » deve immaginare di mettersi essa dal « punto di vista » di questo « altro » con un procedimento di « straniazione » che già troviamo nella letteratura rinascimentale (in Montaigne, ad esempio), ma che nell'illuminismo trova la sua applicazione critica piú alta. Basterà ricordare le Lettere persiane di Montesquieu, complesso gioco di « punti di vista » parigini e orientali, e la Cina di Voltaire come « punto di vista » mitico di un immaginario regno della saggezza e dell'equilibrio.
La situazione muta radicalmente dopo la rivoluzione francese, che consideriamo come il momento politico piú esplicito e decisivo di una rivoluzione piú vasta, piú lenta e piú complessa: la rivoluzione industriale. Due nuovi « punti di vista » si fronteggiano: quello della tradizione e quello della modernità (e poi della modernizzazione). Non c'è bisogno di fare i nomi di Burke e di Tocqueville, il q[...]

[...]pee (nel caso di Culkov al romanzo picaresco) e, dall'altra, alla tradizione narrativa folclorica. In quello che possiamo considerare il primo vero e proprio iniziatore del romanzo russo moderno, in Karamzin, il rapporto tra i generi si fa più complesso. Se è vero, come scrive Boris Ejchenbaum, che la sua Storia dello Stato russo « non è, naturalmente, tanto una storia, quanto un epos eroico » 3, nello stesso modo possiamo riconoscere che le sue Lettere di un viaggiatore russo non sono un resoconto di viaggio, ma « un romanzo che narra della formazione dell'animo di un giovane nobile russo di fronte alla vita politica e culturale dell'Europa a lui contemporanea » 4. Queste due opere, la Storia e le Lettere, sono, per altro, la sintesi simbo
3 B. EJCHENBAUM, O proie, Leningrad 1969, p. 204.
4 S. E. PAvLoviè, Puti razvitija russkoj sentimental'noj proxy xviii veka, Saratov 1974, pp. 6162.
254 VITTORIO STRADA
lica, sulla soglia del romanzo russo, delle due direzioni del « punto di vista » russo: l'Europa e la Russia, e delle due dimensioni del soggetto di questo « punto di vista »: la formazione, l'educazione (la Bildung) attraverso l'esperienza (il « viaggio ») di tutta la civiltà europea, e la coscienza epica del proprio passato nazionale. È all'incrocio di queste due direzioni
e dimensioni[...]

[...]zo e nella cultura russa, oppure una Russia provinciale e contadina che trova la sua caratteristica in un illimitato spazio amorfo gravitante intorno al suo centrocapitale.
Sul piano delle forme narrative si è già detto di Karamzin, della sua Storia che apre lo spazio epico in cui si svolgeranno le prove epicoromanzesche « minori » dell'Ottocento (da Puskin a Gogol') e quella maggiore
e suprema che è Guerra e pace, e si è detto anche delle sue Lettere, che aprono la via dell'anima e della mente russa al contatto formatore con la realtà europea (si pensi allo scritto di Dostoevskij Osservazioni invernali, pur con tutta la diversità di tempo e di spirito tra i due viaggiatori). Ma i primi due grandi romanzi russi già nella loro autodefinizione sono la testimonianza della commistione o contaminazione di generi che si crea sul terreno della « doppia ottica » russa: l'Evgenij Onegin è un « romanzo in versi » (non un poema), mentre le Anime morte sono un « poema » in prosa (non un romanzo). Messi a capostipite della genealogia « realistica » del[...]



da j.s.[Jole Soldateschi], scheda sintetica di «Letterature italiane» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Lettere italiane
Rivista trimestrale, diretta da Vittore Branca e Giovanni Getto,
redatta negli Istituti di letteratura italiana delle Università
di Padova e di Torino da Marco Pecoraro e
Giorgio Barberi Squarotti.
Casa editrice: Leo S. Olschki, Firenze,
formato: cm. 24x17.
Rivista trimestrale, fondata nel 1949 e pubblicata a cura dell'Istituto di letteratura italiana dell'Università di Padova. Inizialmente fu stampata dalla tipografia Giuntina, Firenze; dal 1958 fa parte delle edizioni Leo S. Olschki, Firenze. Ne sono direttori sin dalle origini V. Branca e G. Getto.
La rivista si occupa di [...]

[...]ressioni letterarie. Fra i collaboratori più assidui, giovani studiosi delle Università padovana e torinese, ma anche nomi assai noti dell'italianistica contemporanea (F. Ageno, G. C. Argan, G. Cordié, M. Corti, G. Fo1ena, G. Petrocchi, E. Raimondi, S. Romagnoli, P. O. Kristeller).
L'attività della rivista è affiancata da due serie di volumi: una accoglie monografie e studi sistematici sotto il titolo di Biblioteca dell'Archivium romanicum e di Lettere italiane, l'altra, in volumetti più agili, pubblica scritti a carattere saggistico, ricerche particolari, discussioni metodologiche, sotto il titolo comprensivo di Saggi di Lettere italiane. (j. s.)



da Luca Toschi, Varietà e documenti. Un romanzo sconosciuto nella Toscana neoclassicista in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...] e di grande consumo, riconosce nell'autore di A Sentimental Journey Through France and Italy, Laurence Sterne, il suo nume tutelare ed ispiratore: frati mendicanti, già ricchi di spiriti marziali eppure miti, misericordiosi (lo stesso Fra Cristoforo manzoniano si rifà in qualche modo a quell'archetipo), misteriose donne gentili, tabacchiere palpitanti, servitori suscettibilissimi, asini morti, polsi languidi, filles de chambre, guanti galeotti, lettere per Mesdames, Marie abbandonate, affollano questi romanzi (oltre ad animare gli epistolari privati dell'epoca). Ma già ad una prima lettura si rivelano repertori svuotati dei loro contenuti originari e completamente riadattati secondo i dettami morali e strutturali dei fortunatissimi Voyage autour de ma chambre ed Expédition nocturne autour de ma chambre (usciti rispettivamente nel 1794 e nel 1825) in cui Xavier de Maistre, fratello del piú noto Joseph, aveva sperimentato un nuovo modo di viaggiare, ritirandosi in una stanza, nascondendosi a tutto il mondo, prendendo lezioni di umanità dal se[...]

[...]usa del malinteso rapporto fra letteratura e impegno risorgimentale, la traduzione del Sentimental Journey, coinvolta nella crescente sfortuna critica del suo autore, non riusciva, assieme alla Notizia intorno a Didimo Chierico, a liberarsi dal giudizio che ancora oggi la vuole assolutamente legata ad un momento di disimpegno e di rinuncia e non, invece, ad una ricerca (iniziatasi con l'Ortis e con il Sesto tomo dell'Io, ripresa in ultimo con le Lettere scritte dall'Inghilterra) di forme narrative adeguate alle nuove esigenze, memore delle esperienze piú mature del romanzo settecentesco.
3. Accennare alla presenza di aspetti sterniani nel Viaggio del Ciampolini è d'obbligo, però è poco; per la quantità dei riferimenti, infatti, si potrebbe parlare quasi di plagio: basti ricordare il protagonista, cosí simile al parroco Yorick; il suo servo Lorenzo, contadino ma sensibilissimo e affezionato al padrone come La Fleur; Belinda, la bella giovine diventata pazza, sorella gemella di quella Maria di Moulins già ripresa dal Foscolo nel personaggio d[...]

[...]o e Ludovico Ariosto: dialogo, per le nozze Pesenti OrsucciDini, a cura di Ugo Mariani, Pisa, Nistri, 1880.
Presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (mss. da ordinare) esiste un bel fondo ciampoliniano con materiale inedito; si segnalano, oltre alle citate note autobiografiche, Del principale ufficio della storia, uno schema de La presa di Ravenna, la traduzione dell'Edipo Re di Sofocle, Rime, appunti per le poesie pastorali. Numerose lettere sono consultabili presso la stessa biblioteca e la Forteguerriana di Pistoia (una ricca corrispondenza tenuta con Niccolò Puccini). Altri documenti presso l'archivio del gabinetto « Vieusseux », la biblioteca Riccardiana Moreniana, l'Accademia della Crusca, a Firenze.
Interventi della critica sull'opera del Ciampolini: K. X. Y. [Niccolò Tommaseo], Viaggio di tre giorni, Firenze, Stamp. Granducale a spese di L. Giuliani all'insegna di Pallade, 1832, « Antologia », marzo 1832, pp. 14952; ORESTE RAGGI, Prose e poesie di Luigi Ciampolini. Firenze, per G. Piatti, 1838, « Giornale arcadico di scie[...]

[...] l'archivio del gabinetto « Vieusseux », la biblioteca Riccardiana Moreniana, l'Accademia della Crusca, a Firenze.
Interventi della critica sull'opera del Ciampolini: K. X. Y. [Niccolò Tommaseo], Viaggio di tre giorni, Firenze, Stamp. Granducale a spese di L. Giuliani all'insegna di Pallade, 1832, « Antologia », marzo 1832, pp. 14952; ORESTE RAGGI, Prose e poesie di Luigi Ciampolini. Firenze, per G. Piatti, 1838, « Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti », gennaiomarzo 1839, pp. 5963; G[IUSEPPE] A[JAzzI], Luigi Ciampolini, « Archivio Storico Italiano », 1846, app. t. III, pp. 7725; PIETRO CONTRUCCI, Cenni sulla vita e sugli scritti del cavaliere Luigi Ciampolini letti nell'I. e R. Accademia Pistoiese di Scienze, Lettere ed Arti il 26 luglio 1846, premessi a LUIGI CIAMPOLINI, Storia del Risorgimento della Grecia, cit., pp. xIxxIV; GIUSEPPE ARCANGELI, Biografia di Luigi Ciampolini, « Rivista di Firenze », 10 febbraio 1847 (poi in Poesie e prose, vol. II, Firenze, Barbéra, Bianche e Comp., 1857, pp. 54353); LUCIANO SCARABELLI, Storia del Risorgimento della Grecia del cavaliere dott. Luigi Ciampolini, Firenze, Piatti, 1846, « Archivio Storico Italiano », 1847, app. t. iv, pp. 99108; GIOVAN BATTISTA PRUNAJ, Luigi Ciampolini e la Storia del Risorgimento della Grecia (appunti di un pronipote), « La Rassegna Naziona[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Lettere, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ottica <---Retorica <---Storia <---ideologico <---italiana <---Accademia Pistoiese <---Acromicrotelodiplodiforocaloidroisomatico <---Akakievié <---Alessandro Magno <---Ali Bascià <---All Bascià <---Altezza Imperiale <---Anime <---Antiquarj <---Antologia <---Antonio Canova <---Apollon Grigor <---Appena <---Archivio Storico Italiano <---Arti <---Ascolti <---Atridi <---Aversa <---Bachtin <---Barberi Squarotti <---Barbéra <---Baroncini <---Basterà <---Battista Niccolini <---Bellagio <---Benedetti <---Biblioteca <---Biblioteca Italiana <---Biblioteca Nazionale <---Biedermeier <---Bildung <---Bildungsroman <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Boris Ejchenbaum <---Buongoverno Segreto <---Calais <---Caliscopio <---Canti <---Capitano <---Capitolo <---Capitolo dei Capitoli <---Cappotto <---Cechov <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Cernysevskij <---Chiswick <---Ciampolini <---Cina di Voltaire <---Circondario di Firenze <---Clinica <---Common Reader <---Cordié <---Cosa <---Culkov <---D'Alcide <---D'Azeglio <---Del Fibreno <---Demòni <---Denis Diderot <---Dialettica <---Didimo Chierico <---Didot <---Dogmatica <---Donna Livia <---Dostoevskij <---Dostoevskij Osservazioni <---E in Rozanov <---Ecco <---Egloge del Sannazzaro <---Ejchenbaum <---Emilio Cecchi <---Empoli <---Ettore Fieramosca <---Europa-Russia <---Expédition <---Ferdinando III <---Ferdinando di Pisa <---Figlia <---Filippo Pananti <---Filologia <---Filosofia <---Filosofia della storia <---Fondazione <---Fondazione Rockfeller <---Forli <---Forteguerriana di Pistoia <---Fra Cristoforo <---Francesco Benedetti <---Francesco Contarini <---Francesco Ferrucci <---Gabinetto <---Genealogia <---Gete <---Giorgio Barberi <---Giornalisti <---Giovan Battista <---Giovanni Getto <---Giovanni Rosini <---Girolamo Vasari <---Giugno <---Giuntina <---Giuseppe Ajazzi <---Gladkov <---Gogol <---Gonearov <---Gramsci <---Greci <---Greci Bucolici <---Grecia <---Haarlem <---Hegel <---Herzen <---Il Leopardi <---Jacovaki Rizo Nerulos <---Johnston <---Journey Through <---Karamzin <---La Fleur <---La Rassegna Nazionale <---La Venere Italica <---La sera <---Laurence Sterne <---Le Monnier <---Leningrad <---Leo S <---Leskov <---Libreria <---Lira <---Logica <---Lord Guilford <---Lorda Dzeffri <---Lorenzo Borsini <---Ludovico Ariosto <---Luigi Bassi <---Luigi Ciampolini <---Lxiv <---Machiavelli <---Madama Susanna <---Mandarino <---Marchese <---Marchese Alfonso <---Marco Pecoraro <---Maria di Moulins <---Meccanica <---Meister <---Mejstere <---Mesdames <---Metafisica <---Missolungi <---Montesquieu <---Monumenti del Giardino Puccini <---Moreniana <---Moskvitjanin <---Moulins <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <--- <---Oblomov <---Olesa <---Onegin <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Padova <---Paffenhoffengelter <---Pagnini <---Palagi <---Panoptico <---Paride Zajotti <---Pasternak <---Pedagogia <---Però <---Pesenti <---Petite <---Piatti <---Pie Fiorentine <---Pietro Aretino <---Pietroburgo <---Pignotti <---Pistoia <---Platonov <---Ponente <---Presso <---Provincie Unite <---Purgatorio <---Puskin a Gogol <---Puti <---Raccolta <---Rachmetov <---Rachmetov del Che <---Radiscev <---Radiséev <---Reale Ferdinando <---Renato Cartesio <---Rivista di Firenze <---Rivista trimestrale <---Roncisvalle <---Rossija <---Rozanov <---Russia <---Russia-Europa <---Saint Pierre <---Saratov <---Scienze <---Scipione Casali <---Sentimental Journey <---Sessanta <---Sestini <---Signor Gottardo <---Sir Gualtero Scott <---Slova <---Società <---Solo risponde Amor <---Solo risponde amor <---Spitzberg <---Stamperia <---Stamperia Granducale <---Stato di Firenze <---Stendhal <---Sterne <---Stolz <---Storia del Risorgimento <---Storia mondiale <---Storia universale <---Storiografia <---Sua Altezza <---Sulliotti <---The Common Reader <---The Russian Point <---Through France <---Timpaldo <---Tocqueville <---Tolstoj <---Tommaseo <---Tristram Shandy <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Umberto Cosmo <---Vediamoli <---Venere Italica <---Vieusseux <---View <---Vincenzo Nannucci <---Virginia Woolf <---Vittore Branca <---Woolf <---Xavier de Maistre <---Zante <---antifoscoliane <---antizarista <---antropologia <---belinskiana <---cardiana <---ciampoliniana <---ciampoliniano <---comparativismo <---conservatorismo <---cristiana <---cristianesimo <---cristiano <---d'Indipendenza <---d'Otaiti <---dell'Accademia <---dell'America <---dell'Ancora <---dell'Archivium <---dell'Edipo <---dell'Europa <---dell'Io <---dell'Istituto <---dell'Ottocento <---dell'Università <---dinamismo <---dispotismo <---dostoevskiano <---egoismo <---esotismo <---filologia <---filologico <---fronteggiano <---genealogia <---geologica <---goethiano <---hegeliana <---hegeliano <---idealismo <---ideologia <---ideologiche <---illuminismo <---illuminista <---individualismo <---italiane <---italiano <---lermontoviano <---lirismo <---manzoniano <---marxiana <---metodologiche <---metodologici <---mitologia <---moderatismo <---modista <---moralismo <---narcisismo <---nell'America <---nell'Europa <---neoclassicismo <---neoclassicista <---neoclassicisti <---nichilismo <---persiane <---picarismo <---populismo <---populista <---populisti <---protestantismo <---psicologici <---psicologico <---realismo <---relativismo <---riano <---riconquista <---rispecchiano <---sentimentalismo <---siano <---slavofilismo <---socialismo <---socialista <---sperimentalismo <---sterniani <---sull'Europa <---tacciano <---tautologica <---tipologico <---turgeneviane <---variano <---veneziano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL