→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Jakobson è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Alfonso Paolella, Varietà e documenti. Semiologia, narratologia e retorica. Una rassegna bibliografica 1975-1979 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]irca trent'anni, lontana dalle ricerche linguistiche e letterarie di punta del nostro secolo. Solo negli anni Sessanta viene intrapresa dall'editoria italiana una sistematica opera di traduzione dei classici della linguistica (Saussure nel 1967, Hjelmslev nel 1968, Sapir nel 1969 ecc.) proseguita poi nel decennio successivo, mentre a soli tre anni di distanza dall'edizione francese venivano riproposti in Italia i Saggi di linguistica generale di Jakobson (1966) e, poco dopo, nel 1971, i Problemi di linguistica generale di Benveniste (1966). Nello stesso tempo la traduzione di Erlich (1954, tr. it. 1966) e la riedizione italiana dell'antologia di Todorov (1965, tr. it. 1968) diffondevano in Italia alcuni pezzi classici del formalismo (e con la raccolta di Faccani e Eco, 1969, dei loro continuatori). Unica eccezione a questa ritardata apertura verso macroscopici fenomeni della cultura internazionale è la precoce traduzione, nel 1956, di Theory of Literature di Wellek e Warren (prima ed. 1949), solo di recente scoperta in Francia.
Gli anni Sett[...]

[...]intesi di linguistica, marxismo e psicanalisi: sintesi che arriva a volte a risultati apprezzabili, anche se non priva di contraddizioni e di qualche superficialità, che si aggiungono al difetto di un'esposizione spesso oscura.
Il discorso sulla Kristeva ci conduce cosí in un altro ambito della semiotica che si occupa della letterarietà e dei testi poetici. Uno dei punti di riferimento piú costanti è stato il concetto di « funzione poetica » di Jakobson (1963, tr. it. 1966, cap. 11), che costituirebbe la « messa a punto rispetto al messaggio in quanto tale, cioè l'accento posto sul messaggio stesso » (p. 191). Il linguaggio letterario sarebbe quindi il linguaggio in cui la funzione poetica è predominante sulle altre funzioni, ma su questo argomento si rimanda al volume di Di Girolamo (1978). Questo settore di interessi è giustificato dal motivo che compito della semiotica, come abbiamo già detto, è anche lo studio della significazione, del linguaggio come capacità espressiva e, quindi, del codice, dei modelli culturali e sociali che lo deter[...]

[...]isparati, come la filosofia del linguaggio, la tipologia della cultura, la metrica, la narratologia, l'analisi letteraria, il folklore ecc. Si possono, in ogni caso, distinguere almeno due fasi: il formalismo degli anni 19151930, in cui studiosi di diversa estrazione, ma con prevalenti interessi letterari, si raccolgono intorno al Circolo di Mosca
e all'oPoJAz di Leningrado. I maggiori rappresentanti di questo periodo sono Sklovskij, il giovane Jakobson, Ejchenbaum, Tomasevskij, Tynianov che cercano di analizzare, in ambiti diversi, i procedimenti della « Jetterarietà » indipendentemente dai fattori esterni ed ambientali che la determinano. In una seconda fase, il formalismo russo si innesta sulla nascente scuola dello strutturalismo praghese, anche grazie alla mediazione di alcune figure di primo piano, presenti a Praga nel '29, come Jakobson e Trubeckoj (lo strutturalismo praghese sopravvisse al Circolo di Praga con l'opera di Mukarovskÿ). In parte erede del formalismo slavo può essere considerato il gruppo di semiologi che fanno capo alla cosiddetta scuola di Tartu (Lotman, Uspenskij) che si occupa principalmente dell'elaborazione di modelli culturali. Per una informazione completa, si rinvia all'ottimo lavoro della FerrariBravo (1978) che informa il lettore su tutto ciò che è stato tradotto in Italia, dagli anni Sessanta, dei lavori dei formalisti russi e degli strutturalisti e semiotici sovietici del dopoguerra. Aggiungerò sol[...]

[...]el, London, tr. it. Aspetti del romanzo, trad. di C. Pavolini, Milano, Il Saggiatore, 1963 (19682); FOUCAULT, Michel 1970: L'ordre du discours, Paris, tr. it. L'ordine del discorso, trad. di A. Fontana, Torino, Einaudi, 1972; FRYE, Northrop 1957: Anatomy of Criticism. Four Essay, Princeton University Press, tr. it. Anatomia della critica. Quattro saggi, trad. di P. RosaClot e S. Stratta, Torino, Einaudi, 1969; GAMBARARA, Daniele (a cura di) vedi Jakobson, R.; LeviStrauss et alii; GARRONI, Emilio 1972: Progetto di semiotica, Bari, Laterza; 1977: Ricognizione della semiotica. Tre lezioni, Roma, Officina Ed.; GENETTE, Gérard 1966: Figures, Paris, Seuil, tr. it. Figure. Retorica e strutturalismo, di F. Madonia, Torino, Einaudi, 1969; 1969: Figures II, Paris, Seuil, tr. it. Figure II. La parola letteraria, di F. Madonia, Torino, Einaudi, 1972; 1970: La Rhétorique restreinte, « Communications » 16 (1970), pp. 158171; 1972: Figures III, Paris, Seuil, tr. it. Figure III. Discorso del racconto, di L. Zecchi, Torino, Einaudi, 1976; GENOT, Gérard 1970: [...]

[...]ELBO, André (a cura di) 1979: Le champ sémiologique, Bruxelles, Complexe; HENRY, Albert 1971: Métonymie et métaphore, Paris, Klincksieck, tr. it. Metonimia e metafora, di P.M. Bertinetto, Torino, Einaudi, 1975; HJELMSLEV, Louis 1943: Omkring sprogteoriens grundlæggelse, Kobenhavn, Ejnar Munksgraard, 1943; Kobenhavn, Akademisk forlag, 19662; tr. it. I fondamenti della teoria del linguaggio, introd. e trad. di G. C. Lepschy, Torino, Einaudi, 1968; JAKOBSON, Roman 1963: Essais de linguistique générale, introduction et trad. par N. Ruwet, Paris, Minuit, tr. it. Saggi di linguistica generale, trad. di L. Heilmann e L. Grassi, Milano, Feltrinelli, 1966; JAKOBSON, Roman; LEVISTRAUSS, Claude et alii 1975: Langue, discours, société, pour Emile Benveniste, Paris, Seuil, tr. it. Lingua, Discorso e Società a cura di D. Gambarara, trad. di L. Melazzo e G. Ruggiero, Parma, Pratiche Editrice, 1979; KRISTEVA, Julia 1969: Erluatwuxii. Recherches pour une sémanalyse, Paris, Seuil, tr. it. E'rwetcottxri. Ricerche per una semanalisi, di P. Ricci, Milano, Feltrinelli, 1978; 1974: La Révolution du langage poétique, Paris, Seuil, tr. it. La rivoluzione del linguaggio poetico. L'avanguardia nell'ultimo scorcio del diciannovesimo secolo: Lautréamont e Mallarmé, Venezia[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Jakobson, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Academiei <---Academiei R S <---Afanasjev <---Aggiungerò <---Akademisk <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Alphonse Allais <---Analyse <---Anatomia <---Aspects <---Aspetti <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Avalle <---Bachtin <---Bally <---Barthes <---Bayerischer <---Benveniste <---Bertinetto <---Bettetini <---Bibliografia <---Bloomington <---Bompiani <---Bonvesin <---Bottoni <---Brace <---Bremond <---Bressanone <---Bruxelles <---Bucuresti <---Bulzoni <---Buyssens <---Calabrese <---Caprettini <---Ceccato <---Centro Internazionale di Linguistica <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Chomsky <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Clefs <---Colecchia <---Collected Papers <---Communications <---Complexe <---Congresso di Studi Semiotici <---Contributions <---Corti nei Principi <---Courtés <---Criticism <---De Donato <---De Michelis <---Di Girolamo <---Di Salvo <---Dictionnaire <---Discipline <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Du Marsais <---Ducrot <---Décameron <---Edward Morgan <---Ejnar Munksgraard <---Eléments <---Emile Benveniste <---Enciclopedia Einaudi <---Erlich <---Erluatwuxii <---Espresso Strumenti <---Essais <---Estetica <---Faccani <---Feltrinelli-Bocca <---Ferrari-Bravo <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filologia <---Filosofia <---Filosofia del linguaggio <---Finzi <---Florescu <---Folklore <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonzi <---Foundations <---Four Essay <---Francia <---Francia Sémiotique <---Frontières <---Gambarara <---Garroni <---Giappichelli <---Già <---Grammaire <---Greimas <---Guida a La <---Hachette <---Helbo <---Herméneutique <---Hjelmslev <---Il Mulino <---Il Mulitto <---Il Saggiatore <---Italiana di Studi Semiotici <---Izdatel <---Jetterarietà <---Juri <---Juri B <---Kant <---Kegan Paul <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Kristeva <---La Kri <---La Nuova Italia <---La Rhétorique <---La Révolution <---Langages <---Lausberg <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Haye <---Lector <---Leningrad <---Leningrado <---Lepschy <---Levi-Strauss <---Lingua e Stile <---Linguistica <---Linguistica Italiana <---Linguistica strutturale <---Linguistica testuale <---Linsky <---Literature di Wellek <---Littérature <---Ljteratura <---Logica <---Loi Corvetto <---Lonzi <---Maldonado <---Massachussets <---Melazzo <---Memory <---Metaphor <---Milano-Napoli <---Morfologija <---Morier <---Moskva <---Mounin <---Mouton <---Mucci <---Mulino <---Mythologies <---Métonymie <---Novellino <---Nuova Italia <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olsoufieva <---Omkring <---P.M. <---PUF <---Paris Larousse <---Payot <---Peirce <---Perelman <---Pertinence <---Philosophie <---Poetica <---Poetics <---Poetik <---Poétique <---Praga <---Pratica <---Pratiche Editrice <---Presse Universitaire <---Prevignano <---Problemi <---Propp <---Psicanalisi <---R.S. <---Raimondi <---Ramus <---Recherches <---Retorica <---Rhétorique <---Ritter-Santini <---Rossi-Landi <---Ruffinatto <---Russian Formalism <---Ruwet <---Saelio <---Sancipriano <---Santa Uliva <---Sapir <---Saussure <---Scalvini <---Schaff <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Scienza della letteratura <---Scienze <---Scienze del linguaggio <---Scienze sperimentali <---Scienze umane <---Sebeok <---Secondo Perelman <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Semantica <---Semiologia <---Semiologia di J Martinet <---Semiotica <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Sessanta <---Seuil <---Signs <---Silvio Avalle <---Sistematica <---Sklovskij <---Società Linguistica <---Stilistica <---Storia <---Strada Janovic <---Studi <---Studi Semiotici <---Sulla <---Système <---Sémantique <---Tartu <---Teorija Literatury <---Tesnière <---Teun <---Texte <---Textlinguistik <---The Art <---The Hague <---Theory <---Théorie <---Todorov <---Tormes <---Tosti <---Traité <---Trubeckoj <---Tynianov <---Tzvetan <---Ubaldini <---Universitaire de Bruxelles <---Uspenskij <---Van Dijk <---Verdiglione <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Vladimir Ja <---Voprosy <---Weinrich <---Wellek <---Yates <---abbiano <---abbracciano <---antropologia <---antropologici <---biologico <---cominciano <---crocianesimo <---d'Arco <---dell'Associazione <---dell'Enciclopedia <---epistemologica <---epistemologico <---fascismo <---filologia <---filologica <---filologico <---fonologica <---fonologico <---formalismo <---formalisti <---gnoseologico <---hjelmsleviano <---iconismo <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---imperialismo <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---kantiana <---marxiano <---marxismo <---marxista <---marxiste <---marxisti <---metalogismi <---metodologica <---morfologia <---morrisiana <---narratologia <---neopositivismo <---neorealismo <---omologia <---paralogismi <---peirciana <---proppiano <---romanticismo <---saussuriana <---saussuriane <---semiologia <---semiologici <---semiologico <---soggettivismo <---solipsismo <---strutturalismo <---strutturalisti <---sémiologie <---testimoniano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL