→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Ciò è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 3816Analitici, di cui in selezione 123 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Georg Lukacs, Problemi della coesistenza culturale in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]za sempre crescente, E poiché le discussioni attuali intorno a questo tema mostrano per lo più una notevole confusione sia nella determinazione dei fondamenti sia in quella delle prospettive, ci sembra opportuno esaminare brevemente i problemi teorici più generali che stanno alla base di questo complesso.
I
Soprattutto da parte dell'Occidente, si sottolinea di continuo che fino a quando l'Unione Sovietica non avrà rinunziato al suo obbiettivo, cioè il comunismo mondiale, non si potrà mai parlare di vera coesistenza. Sul piano teorico, questo ci sembra un discorso vuoto, mentre sul piano pratico esso significherebbe — per lo meno — il perpetuarsi della guerra fredda. Infatti, chiunque abbia una conoscenza anche approssimativa dell'essenza economica del capitalismo e del socialismo, dovrebbe sapere che entrambi i sistemi, a differenza di precedenti strutture economiche, hanno, in base ai loro stessi fondamenti, un carattere di universalità. Entrambi poterono sorgere soltanto sul fondamento per cui il mondo intero é diventato sul piano ec[...]

[...]erebbe — per lo meno — il perpetuarsi della guerra fredda. Infatti, chiunque abbia una conoscenza anche approssimativa dell'essenza economica del capitalismo e del socialismo, dovrebbe sapere che entrambi i sistemi, a differenza di precedenti strutture economiche, hanno, in base ai loro stessi fondamenti, un carattere di universalità. Entrambi poterono sorgere soltanto sul fondamento per cui il mondo intero é diventato sul piano economico, e per ciò stesso anche politico, una struttura intrinsecamente interdipendente. In entrambi vi é la tendenza a modellare il mondo secondo la propria forma specifica, né possono rinunziare a questo tentativo obbiettivamente necessario senza contemporaneamente rinunziare a se stessi. Di conseguenza, il problema reale può essere posta soltanto così: dal momento che
i
2 GEORG LUKACS
la guerra atomica, e con essa ogni guerra capace di sovvertire il mondo, esce dall'ambito delle possibilità reali, con quali mezzi queste
tendenze di sviluppo totalmente universalistiche possono operare per realizzarsi ? Pe[...]

[...]to così: dal momento che
i
2 GEORG LUKACS
la guerra atomica, e con essa ogni guerra capace di sovvertire il mondo, esce dall'ambito delle possibilità reali, con quali mezzi queste
tendenze di sviluppo totalmente universalistiche possono operare per realizzarsi ? Pertanto, un modo pratico e razionale di rapporta tra questi due grandi sistemi può essere cercato soltanto sulla base del presupposto di queste attività necessariamente universali.
Ciò significa che la coesistenza dei due sistemi — dopo aver eliminato dapprima di fatto e poi su un piano sempre più decisamente istituzionale la possibilità di soluzioni belliche — può essere soltanto una forma nuova della lotta di classe internazionale. In una conferenza da me tenuta nell'estate del 1956, indicavo già che la domanda di Lenin «chi a chi?» é il fondamento dinamica di agni coesistenza, di ogni dialogo all'interno della coesistenza. Da parte marxista, ciò é stato sempre affermato. Ora ciò che importa é che i politici e gli ideologi occidentali pervengano alla convinzione che anche[...]

[...]oesistenza dei due sistemi — dopo aver eliminato dapprima di fatto e poi su un piano sempre più decisamente istituzionale la possibilità di soluzioni belliche — può essere soltanto una forma nuova della lotta di classe internazionale. In una conferenza da me tenuta nell'estate del 1956, indicavo già che la domanda di Lenin «chi a chi?» é il fondamento dinamica di agni coesistenza, di ogni dialogo all'interno della coesistenza. Da parte marxista, ciò é stato sempre affermato. Ora ciò che importa é che i politici e gli ideologi occidentali pervengano alla convinzione che anche la loro posizione, sia che venga esaminata nel campo della politica e dell'economia, della filosofia o dell'estetica, é una posizione di classe e non già la « rivelazione» di una ragione posta al difuori della società. Da tale convinzione non scaturisce affatto che i dialoganti debbano intendere il proprio punto di vista in modo relativo. Possono benissimo continuare a considerarlo l'unico giusto, così come facciamo noi marxisti; il riconoscimento teorico dell'inevitabilità del fondamento di classe n[...]

[...]tare ad un relativismo autocritico, giacché tale pretesa, pur essendo riconosciuta inevitabile sul piano sociale ed economico, può essere criticata su quello teorico come contraddittoria e insostenibile, così come avviene per l'ideologia capitalistica del punto di vista del marxismo. Di conseguenza, non si tratta di compiere ritirate né concessioni, ma soltanto di comprendere storicamente la posizione reale dell'avversario, di polemizzare contro ciò che egli realmente intende e deve necessariamente intendere, partendo dal suo punto di vista.
Il principio realmente attivo che determina la tendenza all'universalità di una 'formazione sociale, risiede naturalmente
PROBLEMI DELLA COESISTENZA CULTURALE 3
nella struttura e nella dinamica della sua economia. Pertanto, una analisi veramente ampia ed esauriente della coesistenza dovrebbe prendere le mosse di qui. Ma poiché il nostro obbiettivo non è cosí ampio, dobbiamo limitarci su questo problema ad alcune osservazioni, per poter giungere al più presto al nostro tema specifico. Innanzi tutto[...]

[...]istiche possano sfruttare una situazione di questo tipo per propri interessi più ristretti, non muta sostanzialmente il quadro complessivo, anche perché tutte le misure discriminatrici dal punto di vista economico sono strumenti della guerra fredda, e questa, una volta eliminata stabilmente la guerra vera e propria, dovrà scomparire prima o poi, più facilmente poi che prima.
E' chiaro che soltanto la competizione economica tra i sistemi, che da ciò scaturisce, la forma reale della coesistenza economica, forniscono il motivo — in ultima analisi — decisivo per cui gli uomini di un sistema sceglieranno in favore del proprio o di quello avversario, ciò che costituisce appunto il contenuto decisivo della lotta di classe che sta alla base della coesistenza. Ho già illustrato in altre occasioni come lo stesso sviluppo economico fornisca la propaganda più efficace in questa competizione. Ma, ovviamente, ciò vale per lo sviluppo reale, non per uno sviluppo proclamato propagandisticamente. Ho già richiamato l'attenzione sul fatto che questa preponderanza della sfera economica non é un motivo operante in assoluto. Anzi — e ancora una volta in ultima analisi — si tratta di vedere quale sistema economico sia in grado di garantire agli uomini una vita più ricca di contenuto e di significato.
In precedenti articoli ho parimenti sottolineato questa limitazione ultima nell'efficacia ideologica dei fatti economici, soprattutto riferendomi alla grande forza spirituale di attrazione della Rivoluzione socia[...]

[...]orza spirituale di attrazione della Rivoluzione socialista negli anni venti, in un'epoca nella quale
GEORG LUKACS
dal punto di vista economico non erano stati neppure riparati i danni prodotti dalla guerra. Per il presente, questo problema viene posto in primo piano anche soltanto perché l'ultima fase dello sviluppo capitalistico ha conferito al tempo libero, all'ozio un'importanza mai verificatasi prima in una misura socialmente così ampia. E ciò in due direzioni. Da un lato, il costante aumento quantitativo del tempo libero é insito nella tendenza di sviluppo dell'economia, dall'altro, la sua utilizzazione da parte dell'uomo non avviene con la naturalezza e la semplicità (non problematicità) in cui avveniva nella vita delle precedenti classi dominanti. Questi due aspetti, l'enorme aumento del numero di coloro che partecipano del tempo libero, e la crescente incapacità di utilizzarlo in modo umano, creano uno dei problemi culturali di fondo del nostro tempo, del quale i teorici del mondo borghese cominciano ad occuparsi sempre più int[...]

[...] esiste alcun sostituto immanente al capitalismo per la mancanza di una prospettiva socialista come modello e via d'uscita.
Ai nostri fini, é sufficiente aver indicato ,i contorni più generali di questo nodo di problemi. Abbiamo inteso così soffermare l'attenzione sul fatto che, nell'evoluzione prevedibile dell'immediato futuro i problemi della cultura saranno chiamati a svolgere un ruolo qualitativamente piú rilevante che in epoche precedenti, cioè in uno stadio inferiore di sviluppo del capitalismo
II
Abbiamo definito la coesistenza culturale una forma della lotta di classe. Naturalmente, in tal modo non si é detto nulla di nuovo. Fin da quando sono esistite le classi, la classe dominante ha. sempre cercato di imporre agli sfruttati una concezione del mondo ad essa conveniente. Questa funzione della religione, della scuola etc. é antichissima. Fin dal Medioevo, la pittura in quanto sostituto ed esplicazione della Bibbia fu uno strumento per esercitare in questo senso un'influenza sugli analfabeti. E non c'é dubbio che anche nel camp[...]

[...]sse dominante ha. sempre cercato di imporre agli sfruttati una concezione del mondo ad essa conveniente. Questa funzione della religione, della scuola etc. é antichissima. Fin dal Medioevo, la pittura in quanto sostituto ed esplicazione della Bibbia fu uno strumento per esercitare in questo senso un'influenza sugli analfabeti. E non c'é dubbio che anche nel campo ideologica in senso più
6 GEORG LUKACS
stretto tale lotta si verifichi da secoli, cioè fin da quando l'analfabetismo delle classi oppresse tende sempre più rapidamente a scomparire.
Naturalmente, in Occidente molti consideranno queste affermazioni una volgarizzazione della cultura. E tale sarebbe se si assumesse che ogni filosofia, ogni opera poetica etc. sia sorta soltanto allo scopo di adempiere a tale funzione nella lotta di classe. Ma il vero marxismo è ben lontano da tale concezione. Esso sa benissimo che, da un lato, ciascun ideologo è nato e cresciuto in un determinato Paese, in un.a determinata epoca, in una determinata classe. Le impressioni ed influenze che formano [...]

[...]ciascun ideologo è nato e cresciuto in un determinato Paese, in un.a determinata epoca, in una determinata classe. Le impressioni ed influenze che formano la sua personalità si rivelano, di necessità, in tutto il suo modo di pensare e di sentire e quindi anche nella sua produzione. Questo effetto dell'ambiente sociale può naturalmente essere anche di tipo repulsivo; così, ad esempio, Federico Engels, figlio di un industriale, divenne comunista.
Ciò modifica in modo sostanziale il contenuto di classe nel singolo, ma non può sopprimere il carattere di classe dell'intero complesso. Ma la genesi sociale delle opere di cultura è soltanto una componente — e neppure decisiva — della loro essenza sociale. Indipendentemente dalle intenzioni del suo creatore, la creazione esercita una determinata influenza sulla vita sociale del suo tempo e eventualmente anche in quella posteriore. A prescindere dall'atteggiamento personale di Copernico, Kepler° e Galilei verso i problemi religiosi del loro tempo, le loro opere hanno distrutto una ontologia relig[...]

[...]e del mondo questo campo di forza psichico tra la riproduzione della realtà e la reazione ad essa. Non è questa la sede in cui analizzare i gradi molto diversi di consapevolezza di queste concezioni del mondo. Qui ci interessa mostrare la funzione di queste concezioni del mondo nel decidere sulle alternative della vita, in particolare su quelle che riguardano l'accettazione o il rifiuto del mondo sociale nel quale l'uomo vive, ed eventualmente — ciò che nella pratica é assai frequente — l'astensione dal giudizio su questo problema, astensione che pub essere rassegnata, cinica etc.
Per influenza del neopositivismo, in Occidente é assai diffusa l'opinione che soltanto i cosidetti sistemi totalitari diano importanza alla concezione del mondo, mentre il ((mondo libero» per principio sarebbe privo di concezione del mondo, e in ciò consi
sterebbe appunto la sua forza. Naturalmente, contro questa definizione forse un po' troppo rozzamente sintetica alcuni avanzeran
no obbiezioni. Ma dovrebbero tener presente che i maggiori
neopositivisti per principio eliminano dal campo di ciò che può essere colto scientificamente o anche soltanto razionalmente tutto
ciò che sfugge ad una manipolazione matematica dei fenomeni. Cos', in un'opera celebre come il Trattato di Wittgenstein si legge: ((La maggior parte delle affermazioni e delle domande che sono
GEORG LUKACS
8

state scritte su oggetti filosofici non sono false ma prive di senso. Perciò a domande di questo genere non possiamo affatto rispondere ma soltanto accertare la loro mancanza di senso... E non c'è da stupirsi del fatto che i problemi piú profondi in sostanza non siano veri problemi ». Ed egli ne trae, con coraggio e coerenza, tutte le conseguenze. Così dice: «Per questo motivo, non vi possono essere proposizioni etiche », e più altre, « Noi sentiamo che anche se vi fosse una risposta per tutte le possibili domande scientifiche, i problemi della nostra vita non ne sarebbero affatto toccati ». A questo modo, Wittgenstein ha relegato tutti i problemi essenziali per l'uom[...]

[...]utte le possibili domande scientifiche, i problemi della nostra vita non ne sarebbero affatto toccati ». A questo modo, Wittgenstein ha relegato tutti i problemi essenziali per l'uomo nel campo del non razionalizzabile, nell'irrazionale, e appunto con questo rifiuto radicale di tutti i problemi relativi alla concezione del mondo ne indica l'inevitabiltà praticoreale: gettandoli fuori della porta della filosofia, essi rientrano dalla finestra. Perciò non é un caso che l'esistenzialismo — e le concezioni del mondo, religiose o irreligiose, ad esso legate — abbia occupato questo spazio in nome di un irrazionalismo conforme al nostro tempo. E la polare complementarità di queste posizioni immediatamente antitetiche definisce sostanzialmente l'ambito delle concezioni del mondo dominanti in Occidente. Va a onore di Sartre di non potersi accontentare filosoficamente di questa polarità e di sforzarsi di continuo di superarla.
E' possibile contrapporre con successo il marxismo a questa problematicità di principio di tutte le concezioni del mondo,[...]

[...]o conforme al nostro tempo. E la polare complementarità di queste posizioni immediatamente antitetiche definisce sostanzialmente l'ambito delle concezioni del mondo dominanti in Occidente. Va a onore di Sartre di non potersi accontentare filosoficamente di questa polarità e di sforzarsi di continuo di superarla.
E' possibile contrapporre con successo il marxismo a questa problematicità di principio di tutte le concezioni del mondo, é poSsibile, cioè, tra di essi un dialogo fecondo? Certamente, non con gli eredi del periodo staliniano. Costoro alla raffinata manipolazione della conoscenza contrappongono soltanto una grossolana rigidezza, alla irrazionalità della prassi umana, delle questioni importanti dell'esistenza umana, soltanto una rigidezza dogmatica. E quando, nel periodo successivo al XXII Congresso, alcuni marxisti cercano di correggere la manipolazione dogmaticamente grossolana accettando qualcosa dalle filosofie occidentali — la semantica etc. nel campo del materialismo dialettico, la microsociologia etc. in quello del materia[...]

[...]ipolazione della conoscenza contrappongono soltanto una grossolana rigidezza, alla irrazionalità della prassi umana, delle questioni importanti dell'esistenza umana, soltanto una rigidezza dogmatica. E quando, nel periodo successivo al XXII Congresso, alcuni marxisti cercano di correggere la manipolazione dogmaticamente grossolana accettando qualcosa dalle filosofie occidentali — la semantica etc. nel campo del materialismo dialettico, la microsociologia etc. in quello del materialismo storico — si trovano in errore. La (( esigenza del giorno» per la teoria e la prasSi dei comu
PROBLEMI DELLA COESISTENZA CULTURALE 9
nisti è la conoscenza marxista di ciò che di nuovo si é avuto, dopo la morte di Lenin, nei mutamentti strutturali, nelle tendenze di sviluppo etc. della vita sociale. Vi sono nuovi fenomeni di massa che non possono essere risolti appellandosi a Marx e a Lenin. Già nel 1922, introducendo la NEP nel capitalismo di Stato, Lenin diceva: «Neppure a Marx venne in mente di scrivere anche soltanto una parola in proposito, ed egli è morto senza aver lasciato neppure una citazione esatta o indicazioni inconfutabili. Perciò ora dobbiamo cercare di aiutarci da soli 0. Krusciov nél suo discorso a Bucarest ha applicato questo metodo di Lenin i[...]

[...]po la morte di Lenin, nei mutamentti strutturali, nelle tendenze di sviluppo etc. della vita sociale. Vi sono nuovi fenomeni di massa che non possono essere risolti appellandosi a Marx e a Lenin. Già nel 1922, introducendo la NEP nel capitalismo di Stato, Lenin diceva: «Neppure a Marx venne in mente di scrivere anche soltanto una parola in proposito, ed egli è morto senza aver lasciato neppure una citazione esatta o indicazioni inconfutabili. Perciò ora dobbiamo cercare di aiutarci da soli 0. Krusciov nél suo discorso a Bucarest ha applicato questo metodo di Lenin in modo coraggioso ed esatto alla nuova situazione, alle . affermazioni, esatte a suo tempo, di Lenin sul rapporta tra l'imperialismo e l'inevitabilità della guerra. Ciò significa, da un lato, che esiste tutta una serie di fatti nuovi, soprattutto econo mici, sia nel campo capitalista sia in quello marxista, che i classici del marxismo non poterono esaminare perché ai loro tempi non esistevano, e dall'altro, che Stalin ed i suoi seguaci hanno deformato su questioni importanti il metodo marxista, trasformandone la vitalità e l'apertura in irrigimento. I nuovi fatti della vita possono essere decifrati unicamente mediante una rinascita del metodo marxista, un riesame spregiudicato su questa base, non incorporando acriticamente riflessi borghesi altrettanto acrit[...]

[...]ta, un riesame spregiudicato su questa base, non incorporando acriticamente riflessi borghesi altrettanto acritici del nuovo sviluppo nel metodo staliniano rimasto — nell'essenza — immutato.
III
Potrebbe sembrare che con tale analisi della situazione ideologica del capitalismo e del socialismo Si venga a sottrarre alla coesistenza culturale ogni terreno intellettuale. In realtà, avviene esattamente il contrario: soltanto attraverso questo bilancio critico del presente è possibile spianare la via del futuro, la via verso la coesistenza culturale, che si avrà inevitabilmente. A tal fine, la premessa evidente é la resa dei conti con l'eredità
10 GEORG LUKACS
staliniana quanto alla concezione socialista del mondo. Ciò, naturalmente, vale soltanto per coloro che sono in grado di comprendere il carattere di concezione generale del mondo proprio del marxismo. Da Max Weber a Wrigth Mills, non sono pochi coloro che — in misura maggiore o minore — l'hanno compreso. E' difficile, invece, stabilire un dialogo su questo argomento con coloro che, come Madariaga, ritengono che la concezione del mondo di Lenin fosse: «O mi dài ragione o ti sparo». Per questo, Madariaga é rimasto sorpresa e urtato perché in un mio precedente l'ho nominato insieme a Enver Hodsha; per questo non ha compreso come il tertium corn parationi[...]

[...]e del metodo socialisti é la scelta tra il ristabilimento del vero marxismo e la sua applicazione ai nuovi fenomeni del presente e l'irrigidirsi sui metodi deformati di Stalin, non già — come spesso si ritiene — tra Molotov e Köstler.
Se qui la lotta per trovare una via è evidente almeno ai pensatori più avanzati, la grande maggioranza concepisce 'la situazione ideologica dell'Occidente in modo indubbiamente troppo statico; né, sostanzialmente, ciò muta per il fatto che la valutazione pratica dello stato attuale assuma talvolta la forma di una ((critica della cultura ». Dietro questa staticità o questo sviluppo immutabilmente uniforme alla superficie, la realtà opera però un mutamento significativo, che, in verità, oggi si esprime soltanto in singoli tentativi politici su base pragmatistica, anche se — in sé significa per mutamento importante e di principio per tutto il mondo capitalistico. Per eliminare a priori ogni malinteso, si tratta di un mutamento all'interno del sistema capitalistico; non sto parlando ora delle possibilità di un[...]

[...]i di struttura della realtà finiscono sempre per imporsi, prima o poi, direttamente o indirettamente, in modo adeguato o deformato. I contrasti che determinano in modo decisivo l'azione pratica non possono essere eliminati totalmente neppure dal pensiero. Questa potenza dell'essere sociale é tale che le conseguenze concettuali e sentimentali dei suoi mutamenti qualitativi possono essere avvertite assai prima della sua comparsa decisiva, anche se ciò avviene soltanto da parte degli ideologi nei quali la routine non ha soffocato la comprensione delle trasformazioni capillari, e il timore di un nonconformismo sostanziale — e perciò impopolare — non é diventato il motivo conduttore del pensiero. Numerose sono oggi queste affermazioni isolate, e senza dubbio aumenteranno in numero e in intensità acquistando sempre maggiore influenza, anche se ci vorrà molta tempo prima che possano diventare la voce dominante. Naturalmente, questo sviluppo sul piano economicopolitico e ideologico non é limitato agli USA, dove però assume, oggettivamente e soggettivamente, un'espressione fenomenica di particolare rilievo.
IV
Queste due grandi tendenze del nostro tempo conferiscono alla coesistenza culturale il suo significato peculiare. S[...]

[...]o come motivo centrale, del ((Chi a chi? ». Allo stesso modo, anche l'internazionalizzazione, sempre più necessaria, della scienza, soprattutto di quella applicata, non può costituire una svolta decisiva in questo problema. Quanta più essa si verifica, tanto
14 GEORG LUKACS
maggiore diviene di necessità l'abitudine straordinariamente importante all'internazionalità di tutti i campi di attività dell'uomo, teorici e pratici; tuttavia nessuno per ciò stesso vede minato il sentimento di appartenere al proprio sistema o viene attratto dall'altro perché magari in esso é stato inventato un medicinale migliore o uno strumento più efficace. Tutto ciò costituisce la base insostituibile della coesistenza tra sistemi culturali che vicendevolmente si negano, ma non può essere la cosa essenziale.
Quando parliamo di questa, dobbiamo innanzi tutto rammentare ciò che abbiamo indicato in precedenza come la funzione della concezione del mondo nella vita umana, e 'anche all'interno di questo complesso innanzi tutto quei momenti che portano all'accettazione o al rifiuto dell'ambiente sociale di volta in volta dato. Vi é un nesso intimo tra 'la validità storica di una concezione del mondo e l'intensità con cui essa serve alla conservazione della sua formazione sociale. Abbiamo detto: validità storica, perché in determinate situazioni storicosociali, ad esempio, certe teorie ontologiche possono conferire una grande solidità alla concezione del mondo, del tu[...]

[...]a un esercito e dichiara: ' Noi siamo per il socialismo', e da un'altra parte si raduna un altro esercito e dichiara: ' Noi siamo per l'imperialismo', e questa è poi la rivoluzione sociale! » Giustamente egli definiva questo « un punto di vista ridicolo e pedante ». E' evidente che quanto più un fenomeno ideologico é lantano dalla lotta di classe immediata, tanto maggiormente conferma con i suoi effetti l'esattezza di queste parole di Lenin.
Ma ciò ha conseguenze di grande importanza per la lotta ideologica all'interno della coesistenza culturale. Per poterle anche soltanto scorgere, é necessario che in entrambi i sistemi vengano superati vecchi e stantii pregiudizi la cui essenza consiste nel
'
PROBLEMI DELLA COESISTENZA CULTURALE 17
fatto che le manifestazioni culturali dell'altro campo vengono monoliticamente considerate come ostili. Ciò è senz'altro evidente per le tradizioni staliniste. Qui — come assai spesso — snaturando un'affermazione di Lenin è stato messo in circolazione un termine peculiare, «oggettivismo», per bollare coloro che osano criticare i fenomeni ideologici del mondo borghese in modo reale, giusto e non unilaterale. In proposito, posso forse richiamarmi ad esperienze personali. Quando, alla fine degli anni quaranta, pubblicai un'aspra critica dell'eSistenzialismo francese, cercai di dimostrare come alcuni aspetti, non certo trascurabili, di questa filosofia derivassero dalla situazione ideologica della «rés[...]

[...]iare, «oggettivismo», per bollare coloro che osano criticare i fenomeni ideologici del mondo borghese in modo reale, giusto e non unilaterale. In proposito, posso forse richiamarmi ad esperienze personali. Quando, alla fine degli anni quaranta, pubblicai un'aspra critica dell'eSistenzialismo francese, cercai di dimostrare come alcuni aspetti, non certo trascurabili, di questa filosofia derivassero dalla situazione ideologica della «résistance ». Ciò parve a Fadeev una manifestazione di « oggettivismo » , giacché equivaleva 'a trovare delle scusanti per pensatori idealisti, per agenti della borghesia. Naturalmente, vi fu anche un'eccezione a questa regola critica: alcuni ideà'logi che avevano firmato _ determinati manifesti po litici furono dichiarati tabù per qualsiasi critica. Anche qui, mi permetto di rifarmi alla mia esperienza personale. Prima del viaggio di André Gide nell'Unione Sovietica, scrisSi un saggio teoricoletterario, nel quale criticavo in modo rispettoso ma nella sostanza aspro alcune sue concezioni. La redazione della ri[...]

[...] può arrivare a comprendere come le posizioni da noi sostenute possano sempre trovare alleati totali o parziali, anzi, che può accadere addirittura di assimilare criticamente la dottrina o il metodo di un ideologo dell'altro sistema. Così, ad esempio, Marx ha incorporato Darwin o L. H. Morgan nella sua concezione del mondo, che ne è risultata arricchita e concretizzata. Ovviamente, oggi non si riesce a scorgere un'analogia con questo esempio, ma ciò non significa affatto che un marxista possa ignorare i contrasti ideologici esistenti in Occidente, per esempio le posizioni assai contraverse sul problema dell'alienazione, la coraggiosa posizione di Sartre in tutte le questioni coloniali, i suoi tentativi di assimilare il materialismo storico, l'onesto comportamento di N. Hartmann verso le questioni ontologiche della filosofia della natura, verso i problemi della teleologia, le ricerche di Werner Jäger sulla vita spirituale greca, le concezioni archeologiche di Gordon Childe, etc., che rivelano in modo assai chiaro alcuni di questi contrast[...]

[...]ella teleologia, le ricerche di Werner Jäger sulla vita spirituale greca, le concezioni archeologiche di Gordon Childe, etc., che rivelano in modo assai chiaro alcuni di questi contrasti. Ma non si deve dimenticare che antitesi di questo genere non di rado possono essere presenti anche all'interno di una stessa opera: così, in A. Gehlen troviamo, da un lato, preziose e feconde osservazioni
PROBLEMI DELLA COESISTENZA CULTURALE 1Q
antropologicosociologiche e dall'altro, miti del tutto correnti e al la moda. Paragonando ad esempio N. Hartmann con Heidegger o con i neopositivisti, Werner Jäger o Gordon Childe con gli sproloqui mistificatori di Jung o di Kerényi, appare chiaro da quale parte stiano gli avversari reali e da quale altra i possibili alleati su problemi particolari.
Per l'ideologia occidentale, il superamento del giudizio culturale monolitico si concentra intorno alla comprensione della vera essenza della d'ottrina e del metodo marxisti. Indubbiamente, anche su questo terreno sono in atto tentativi che dimostrano una onesta vo[...]

[...]un nuovo terreno metodologico, perfino ogni «scoperta» sensazionale, anche se inesatta, pone ciascuna concezione del mondo di fronte a una tale alternativa, e spesso le decisioni apparentemente ovvie, comode o radicali sono proprio le più pericolose. Casi, molti socialisti, nei quali l'irrigidimento contro l'Occidente ha indebolito la capacità critica di autodifesa del marxismo, negli ultimi tempi assai spesso hanno accettato acriticamente tutto ciò che viene dall'Occidente, come se il marxismo avesse perduto tutti i suoi poteri di immunizzazione.
QueSto saggio non intende pronunciare dei giudizi sui problemi ideologici, anche se l'autore non ha mai nascosto di essere un deciso seguace del marxismo. Ciò che qui si é voluto tentare é piuttosto di indicare la funzione sociale e la sorte sociale delle concezioni del mondo nel campo delle" formazioni sociali. Tale funzione consiste nella valutazione orientativa all'interno di un mondo sociale dato; la conoscenza della realtà concreta attuale e della prospettiva del suo sviluppo in questo caso non è per l'individuo fine a se stesso ma uno strumento per una vita vissuta pienamente. La verità dell'immagine del mondo, la giustezza della prospettiva, la forza liberatrice di contenuto dell'orientamento etico decidono della capacità di reSistenza o del[...]

[...]e orientativa all'interno di un mondo sociale dato; la conoscenza della realtà concreta attuale e della prospettiva del suo sviluppo in questo caso non è per l'individuo fine a se stesso ma uno strumento per una vita vissuta pienamente. La verità dell'immagine del mondo, la giustezza della prospettiva, la forza liberatrice di contenuto dell'orientamento etico decidono della capacità di reSistenza o della fragilità di una concezione del mondo. Perciò le crisi nella vita personale o nel sistema sociale' sono i criteri
PROBLEMI DELLA COESISTENZA CULTURALE 21
ultimi di ciò che una concezione del mondo é in grado di fare. La coesistenza culturale preme in direzione di queste prove, in particolare quando entrambi i sistemi sono in procinto di superare le loro odierne ,inadeguatezze interne sul piano economico, sociale e ideologico, quando l'aumento universale del tempo libero rivela il vuoto della sua realtà attuale sempre piú chiaramente e ad un numero sempre maggiore di uomini e li spinge a cer care da sé un senso da dare alla propria vita.
Nessuno può oggi prevedere quali forme concrete assumeranno le lotte ideologiche nella coesistenza culturale. Ci troviamo[...]

[...]ggiore di uomini e li spinge a cer care da sé un senso da dare alla propria vita.
Nessuno può oggi prevedere quali forme concrete assumeranno le lotte ideologiche nella coesistenza culturale. Ci troviamo oggi agli inizi di un processo lungo e complesso. Ma ci sembra certo che la loro importanza sarà maggiore che nei pre cedenti passaggi da una forma sociale all'altra. Vi contribuisce, innanzi tutto, la scomparsa della guerra, e il fatto che con ciò non siano ancora eliminate in linea di principio le guerre civili non muta nulla questa crescente importanza sociale delle questioni che concernono la concezione del mondo, anzi può ulteriormente rafforzare tali tendenze. Le forme concrete di questi passaggi sono oggi ancora così imprevedibili che non é il caso di parlarne. Infatti proprio l'acuirsi dei contrasti interni di classe é un fatto che fa emergere alla superficie della vita umana la capacità di resistenza o la fragilità, l'elasticità e la rigidezza delle concezioni del mondo. Naturalmente, l'agire reale degli uomini — in ultima anal[...]

[...]uolo dell'arte, soprattutto della letteratura in questo complesso di problemi della coesistenza culturale. Se vogliamo ottenere un quadro fedele della realtà
22 GEORG LUKACS
dobbiamo guardarci, e con maggiore attenzione che mai, dalle generalizzazioni monolitiche. Ancor oggi esse sono dominanti in .entrambi i sistemi, soprattutto per il fato che si tende a ignorare le lotte interne di tendenza nel campo dell'avversario. Non si poté evitare che ciò avvenisse nell'epoca di Stalin, ed ho già accennato altrove ad alcune conseguenze, ancora oggi operanti. La più importante, e la più pericolosa per lo sviluppo della letteratura socialista, é che non si tiene conto della lotta mai interrotta, anzi sempre più intensa, che si svolge in Occidente tra realismo e antirealismo. In Occidente, tali pregiudizi riguardo al realismo socialista sono del resto dominanti. Si dimentica che il periodo prestaliniano della Rivoluzione, i cui effetti perdurarono nella letteratura fino alla metà degli anni trenta, hanno prodotto non soltanto films ma anche scrit[...]

[...]hé un'influenza generale, profonda e durevole sul piano della concezione del mondo scaturisce assai di rado da opere artisticamente minori. Proprio dove, come qui, si considerano gli effetti dell'arte come una parte — assai importante — delle lotte fra concezioni spirituali del mondo analizzate in precedenza, la loro capacità di penetrazione spiritualesenSibile é della massima importanza, ed in essa sono contenuti momenti decisivi dell'estetica. Ciò
PROBLEMI DELLA COESISTENZA CULTURALE 23
che, da questo punto di vista, distingue gli effetti artistici da quelli scientifici e ideologici é soprattutto il fatto che i limiti di classe nell'assimilazione vengono superati assai più di frequente e con maggiore intensità di quanta non avvenga di solito. Allorché un confronto intellettuale comincia ad influenzare il comportamento ideologico degli uomini, è quasi inevitabile che sorga nell'uomo una controversia interna, anche socialmente consapevole. Se invece l'influenza nasce attraverso la rap presentazione artistica di uomini e destini umani, [...]

[...]erso la rap presentazione artistica di uomini e destini umani, la sua immediatezza può spezzare con maggiore facilità i limiti o gli ostacoli di classe. Dal Figaro di Beaumarchais al film di Potjomkin, la storia presenta numerosissimi esempi di questo tipo di influenza, con la riserva, tuttavia dal punto di vista della lotta tra concezioni del mondo — che tali impressioni vengono nuovamente incorporate nel vecchio sistema di persuasione — e per ciò stesso rese socialmente « innocue u — assai più facilmente che non le influenze direttamente intellettuali e ideologiche.
In ogni caso, non si debbono sottovalutare gli effetti dell'arte, sia che sconvolgano o plachino, producano rivolta o apatia, entusiasmo o cinismo, sul piano della concezione del mondo. Noi crediamo anzi che le grandi e decisive emozioni che da essa scaturiscono abbiano le più profonde radici proprio nel terreno del contenuto umano della concezione del mondo. Quando l'aspetto puramente formale dell'arte viene posto in modo quasi esclusivo al centro dell'interesse, questo [...]

[...]arte viene posto in modo quasi esclusivo al centro dell'interesse, questo è generalmente il segno di un sostanziale affievolimento del rapporto tra arte e pubblico, ovvero il convergere dei suoi effetti in un accomodamento cinicoapatico dalle forme di vita volta per volta date, mentre il vero realismo — in modi sempre differenti — suole esercitare un'influenza stimolante, liberatrice per la conservazione dell'integrità morale dell'uomo. In tutto ciò, bisogna naturalmente considerare che qui si parla soltanto degli effetti dell'opera stessa, non delle intenzioni dell'autore. Ovviamente, anche nel campo della teoria esiste un legame diseguale e contraddittorio tra l'intenzione soggettiva e la tendenza e il peso oggettivi riguardo all'influenza
24 GEORG LUKACS
sugli uomini. Tuttavia, questa contraddittorietà nel campo dell'arte si accresce qualitativamente. Ed è per essa una tendenza negativa il fatto che oggi si trascuri questo momento della dialettica di intenzione e realizzazione. Soprattutto il periodo staliniano negò la possibilità d[...]

[...]tendenza e il peso oggettivi riguardo all'influenza
24 GEORG LUKACS
sugli uomini. Tuttavia, questa contraddittorietà nel campo dell'arte si accresce qualitativamente. Ed è per essa una tendenza negativa il fatto che oggi si trascuri questo momento della dialettica di intenzione e realizzazione. Soprattutto il periodo staliniano negò la possibilità di raffigurazioni artistiche che fossero in contraddizione con le loro intenzioni consapevoli. Perciò, una direzione intellettuale che parta da tali premesse eserciterà per forza un'influenza paralizzante. Quando poi tale direzione arriva fino a imporre divieti, assai facilmente porterà a conferire a tendenze in sé superficiali e passeggere un'eccessiva forza di attrazione, a rendere la loro influenza più profonda e durevole di quel che non sarebbe stata nella sua spontaneità. In ultima analisi, anche i tentativi che compiono in Occidente per diffamare il realismo da un punto di vista estetico opereranno allo stesso modo.
Queste brevi osservazioni non hanno certo la pretesa di .prendere posi[...]



da Paolo Bosisio, La rappresentazione dell'«Ajace» e la tecnica teatrale foscoliana in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]Ajace del Foscolo, ivi, n. 2, 1961, pp. 223246, L. CARETTI, U. Foscolo, in Storia della letteratura italiana, Milano, Garzanti, 1969, vol. vii, pp. 99197, M. PuPPo, Dal Barocco al Romanticismo, in Teatro tragico italiano, Torino, ERI, 1964, vol. IX.
140 PAOLO BOSISIO
sibili solo entro un ordine di considerazioni tecniche, direttamente connesse al problema dell'allestimento scenico.
Dopo aver ripercorso l'iter della critica foscoliana, si è perciò esteso il nostro lavoro agli archivi civici e di stato, alla ricerca di documenti e testimonianze che potessero far luce sull'attività svolta dal Foscolo per il teatro e sull'ambiente dello spettacolo in cui essa si inserisce, e abbiamo analiticamente riletto una gran parte dei numerosissimi testi tragici composti in quel torno di tempo da illustri e meno noti autori per cogliere le strutture e i meccanismi specificamente scenici che caratterizzavano il gusto teatrale dei poeti e ancor piú del pubblico.
Prescindendo da un discorso letterario, ritengo dunque piú opportuno svolgere alcune cons[...]

[...]rizzavano il gusto teatrale dei poeti e ancor piú del pubblico.
Prescindendo da un discorso letterario, ritengo dunque piú opportuno svolgere alcune considerazioni sul significato e sul valore teatrali della produzione tragica di Ugo Foscolo e sulla sua partecipazione diretta alla vita della scena e al mondo dello spettacolo. Se da un lato è, infatti, vero che il Foscolo non fu estraneo al culto della tragedia che si propagò in Italia sullo scorcio del Settecento, conducendo il genere tragico a una voga che mai aveva avuto eguale nel corso dei secoli, è anche vero che la sua passione per il teatro fu sincera e tenace, tale da sopravvivere in lui per lunghi anni a serie difficoltà e forti delusioni, provocate soprattutto da un ambiente culturalmente e politicamente ostile.
Il Foscolo inaugurò ufficialmente la sua attività di drammaturgo con il Tieste, di cui annunciò il compimento al Cesarotti nel 1795, anche se è quasi certo che l'Edipo, scoperto dallo Scotti fra le carte del Pellico, sia da identificarsi con quello « recitabile ma da non istamparsi » nominato nel Piano di studi del 1796 2 e forse composto negli stessi anni del Tieste. Oltre che autore, il Foscolo fu uomo di teatro, come testimonia con sicurezza il suo interessamento continuo e assiduo per il mondo dello spettacolo.
In armonia con gli ideali politici giacobini, il Foscolo volle che il suo nome figurasse fra quelli dei promotori del Teatro Civico di Venezia, in cui avrebbe dovuto prender[...]

[...]ssiduo per il mondo dello spettacolo.
In armonia con gli ideali politici giacobini, il Foscolo volle che il suo nome figurasse fra quelli dei promotori del Teatro Civico di Venezia, in cui avrebbe dovuto prendere forma, almeno in parte, l'ambizioso progetto per la fondazione di un teatro nazionale, messo a punto da F. S. Salfi e da lui pubblicato sul « Termometro politico » il 6 Termidoro (26 luglio) 1796'. Ancora in quegli anni il Foscolo fu socio del Teatro Patriottico di Milano a cui nel 1798 promise di comporre quel Timocrate che rimase, invece, allo
2 Cfr. U.F., Scritti letterari e politici dal 1796 al 1808, a cura di G. Gambarin, Edizione Nazionale, Firenze, Le Monnier, 1972, pp. 39. Si legga il testo dell'Edipo, pubblicato da M. SCOTTI, e la sua attenta analisi in « Giornale storico della letteratura italiana », cLvi, 1979, n. 493, pp. 171.
3 La proposta Per l'istituzione di un teatro civico, sottoscritta dal Foscolo, si può leggere in Scritti letterari e politici, cit., pp. 717718.
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'« AJACE » E LA TECN[...]

[...]scolo, si può leggere in Scritti letterari e politici, cit., pp. 717718.
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'« AJACE » E LA TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA 141
stadio di progetto. In una lettera ai fondatori del teatro, pubblicata dalla Scopel (op. cit., p. 119), il Foscolo scrive:
quantunque lontano occuperò il mio ingegno per non essere affatto inutile e alla repubblica che mi accolse fra i suoi cittadini, ed a voi che mi credeste non indegno di esservi socio. Appena avrò compiuto il Timocrate, tragedia di libertà ch'io da molti mesi lavoro, mi farò un dovere di assoggettarla alla apposita Commissione del vostro teatro, onde serva (se n'è meritevole) alla istruzione e al diletto del popolo; o sia per lo meno un pegno della mia riconoscenza verso di voi, e del mio attaccamento alla patria...
Nell'adesione, piú formale che sostanziale, a tali iniziative si può forse cogliere l'entusiasmo politico per nuove esperienze di democrazia culturale piuttosto che un concreto interessamento per l'evento teatrale: ciò sembra dimostrato anche dal fatto che, ne[...]

[...] assoggettarla alla apposita Commissione del vostro teatro, onde serva (se n'è meritevole) alla istruzione e al diletto del popolo; o sia per lo meno un pegno della mia riconoscenza verso di voi, e del mio attaccamento alla patria...
Nell'adesione, piú formale che sostanziale, a tali iniziative si può forse cogliere l'entusiasmo politico per nuove esperienze di democrazia culturale piuttosto che un concreto interessamento per l'evento teatrale: ciò sembra dimostrato anche dal fatto che, negli anni 1798' 1809 il Foscolo si allontana dal teatro per dedicarsi tutto alla poesia. Diversamente significativa ci sembra l'attività di revisione delle traduzioni svolta dal Foscolo su incarico governativo a favore della Compagnia dei Commedianti ordinari di S.M.I.R., diretta da Salvatore Fabbrichesi 4. La commissione costituita dal ministro degli interni conte Vaccari nel 1809 con l'incarico di rivedere e purgare sotto il profilo letterario e artistico il repertorio della Compagnia Reale e formata dal Monti, dal Lamberti e dal Vecchi, aveva avverti[...]

[...]dal Lamberti e dal Vecchi, aveva avvertito in una relazione del dicembre 1810 che
rispetto alle produzioni drammatiche straniere non è da tacersi un intrinseco vizio che di buone può farle cattive. Questo si è la inelegante loro versione nel nostro idioma e spesso ancora la bizzarra loro mutilazione onde adattarle al gusto Italiano. A questo disordine che pur è di somma importanza, non pare che si possa portare riparazione se tutte queste capricciose e scorrette traduzioni non si richiamano sotto la disciplina di persone colte e ben istruite della lingua italiana... 5.
4 Salvatore Fabbrichesi (nato a Venezia nel 1760 e morto a Verona) fu caratterista mediocre, ma abile e affermato capocomico. Diresse le sue compagnie con criteri molto moderni e lavorò con gli attori piú celebri dell'epoca sua. Con la presentazione di ambiziosi e intelligenti progetti, che furono bene accetti all'autorità, ebbe la fortuna di essere nominato direttore della Compagnia dei Commedianti ordinari di s.M.I.R., istituita con decreto vicereale il 12 agosto 1807 [...]

[...] capocomicato. La scelta del Foscolo, dunque — che pur non è un caso isolato se si pensa che anche l'Alfieri e il Monti amavano recitare le loro opere drammatiche — rivela il preciso intento di collegare la scrittura drammaturgica alla scrittura scenica, di verificare personalmente alla prova del palcoscenico l'efficacia di un dettato che non è e non può essere meramente poetico. Già nel 1797 il Foscolo collaborò alla regia del suo Tieste, ma di ciò non rimane che qualche vaga traccia. Il contatto con un'esperienza di teatro militante (seppure dilettantistico) come quella del Patriottico milanese e la verifica dell'allestimento veneziano del Tieste, diretto con ogni probabilità dal Fabbrichesi, esperto quanto incolto mestierante, dovettero convincere il Foscolo ad impugnare per intero la responsabilità dello spettacolo. Non mancano le prove di ciò sia per 1'Ajace sia per la Ricciarda: le integreremo a scapito della coerenza cronologica, per disporre in modo piú organico le argomentazioni da cui si possa rilevare in che misura e in quali fasi del lavoro il Foscolo sia intervenuto. La corretta impostazione di un allestimento dipende in buona parte dalla distribuzione. Il Foscolo mostra di saperlo, scrivendo al capocomico Fabbrichesi a proposito della Ricciarda:
badate, se la donna zoppica la tragedia stramazza; Tessari non altri, Tessari solo deve far la parte del Tiranno: non altri, che Tessari. Mi piacerebbe che Prepiani facesse l'Ave[...]

[...]sostituendo la Fiorilli Pellandi e fu Ricciarda nelle rappresentazioni bolognesi) e rimase fino al 1824 nella compagnia diretta dal Fabbrichesi, trasferitasi al Teatro dei Fiorentini in Napoli. Alternò il lavoro di attore a quello di capocomico di compagnie
144 PAOLO BOSISIO
egregiamente da Guido che ha dell'ardito e del pertinace: quanto a Corrado, è parte importante piú che non si crede, perché la prima scena in cui sta la facciata dell'edificio dipende molto da lui... Ma badate; se la donna zoppica la tragedia stramazza... (Epistolario, vol. iv, pp. 280281).
La lettera dimostra una sicura ingerenza del Foscolo nella direzione della compagnia e conferma in lui quella conoscenza degli attori e quella competenza tecnica che lo autorizzarono a sovvertire la distribuzione ipotizzata dal Fabbrichesi. Questi, infatti, aveva pensato in un primo momento di affidare la parte di Guelfo al Boccomini 10 e, poi, a G. B. Prepiani: l'uno
e l'altro erano specializzati nel sostenere la parte del « padre nobile » ed erano dunque piú adatti a ricopri[...]

[...]one ipotizzata dal Fabbrichesi. Questi, infatti, aveva pensato in un primo momento di affidare la parte di Guelfo al Boccomini 10 e, poi, a G. B. Prepiani: l'uno
e l'altro erano specializzati nel sostenere la parte del « padre nobile » ed erano dunque piú adatti a ricoprire il ruolo di Averardo (che a Prepiani, infatti, fu affidato dal Foscolo). La parte di Guelfo, che nelle intenzioni dell'autore doveva essere prima tiranno che genitore, fu perciò opportunamente assegnata al Tessari che di tale carattere era uno dei migliori specialisti italiani. Per Guido il Foscolo volle un interprete di notevole esperienza
e scelse il Bettini invece del Lombardi 11, attore pur valente, ma ancora immaturo proposto dal Fabbrichesi. La preferenza accordata dal Foscolo al Tessari sul Prepiani, e al Bettini sul Lombardi trova, inoltre, un'altra importante motivazione: gli attori prescelti dall'autore come protagonisti, infatti, erano noti soprattutto per la loro capacità di penetrazione ed immedesimazione psicologica nel personaggio. Scrive il Righetti [...]

[...] Boccomini (nato a Roma nel 1770 circa e morto a Trieste nel 1836), fu primo attore e « padre nobile » in molte compagnie primarie fra cui la Reale Sarda, in cui lavorò dal 1821 al 1823 e dal 1825 al 1829. Fu per brevi periodi anche nella compagnia diretta dal Fabbrichesi.
11 Francesco Lombardi (nato a Bergamo nel 1792 e morto nel 1846), figlio d'arte, lavorò in diverse compagnie e fu con il Fabbrichesi a Napoli, in sostituzione del Bettini. Lasciò le scene per amore della principessa Maria Malvezzi Hercolani che sposò nel 1829. Fu ucciso da un cuoco che lo accoltellò, esasperato dal suo carattere iroso e violento.
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'« AJACE » E LA TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA 145
gio, principalmente storico, abbandonarsi al caso... Io amo piú un attore che abbia sbagliato il carattere d'un personaggio per averlo male interpretato, che quegli che lo abbia indovinato per caso e senza riflessione... (la citazione è di A. Manzi, art. cit., p. 651).
La recitazione degli attori prescelti dal Foscolo, insomma, pur improntata allo stil[...]

[...]o, rischiando di uccidersi, mentre maneggiava con entusiasmo e impeto eccessivi le armi in scena. Seriamente investito delle nuove responsabilità, il Foscolo scrive alla famiglia a proposito dell'Ajace: « ... bisogna pure che la prima recita sia diretta da me » (Epistolario, vol. III, p. 497), quasi la deroga dalla prassi teatrale del tempo sia da lui sentita come un obbligo professionale. E nell'allestimento egli si getta a capofitto, se è vero ciò che scrive a Ugo Brunetti 1'8 dicembre 1811: « ... sono rovinato nella salute, e dopo mezzanotte ho una prova generale » (ivi, p. 544). Non diversamente egli dà relazione del suo impegno nelle prove della Ricciarda, che « vanno alla peggio » (Epistolario, vol. iv, p. 345) sempre a causa delle difficoltà da parte degli interpreti ad imparare e ad eseguire ciò che il Foscolo pretende da loro (cfr. ivi, pp. 311, 320, 330).
Nell'Ottocento ancora l'imperfetto apprendimento mnemonico del testo è un difetto comune degli attori, costretti a sforzi intensissimi dall'usanza di tenere in repertorio diversi spettacoli contemporaneamente, replicandoli per poche sere in ogni piazza IZ: di ciò si preoccupa naturalmente il Foscolo che, da Milano, scrive infatti a Giuseppe Grassi: « ... il manoscritto è già nelle mani degli attori, a' quali l'ho inviato perché imparino le parole delle loro parti, e non abbiano a far guerra di occhiate e di boccacce e di piedi col pazientissimo rammentatore... » (Epistolario, vol. III, pp. 531532). Tuttavia, egli dedica il massimo impegno soprattutto a impostare la recitazione: grida, si agita, declama cercando in ogni modo di ottenere dagli attori l'inflessione vocale, l'atteggiamento, il gesto 2. In genere affiancato da validissimi interpreti, il Fo[...]

[...]Le Discipline allegate al regolamento della Compagnia Reale (1811) prevedono che « ... Nessun attore potrà essere obbligato a recitare un componimento nuovo per lui, se non dopo quindici giorni almeno di tempo dacché ne avrà ricevuto l'incarico... Le prove si faranno da qualunque Attore, nessuno eccettuato, a memoria compiutamente... » (Archivio di Stato in Milano, « Spettacoli Pubblici Parte Moderna », cartella n. 18).
13 Si veda in proposito ciò che scrivono il FLORI, op. cit., pp. 143, 144 e la SCOPEL, op. cit., p. 51.
146
PAOLO BOSISIO
scrive: « ... della prima attrice di Fabbrichesi non ho grande concetto; non potrei, diriggendola, darle quel che non ha; ma le torrei, non foss'altro, molti difetti, e le metterei in capo ciò che forse reciterebbe senza intendere; perché quanto al sentire, gl'insegnamenti non ne possono, e si resta sempiternamente tal quali » (Epistolario, vol. iv, p. 277).
Non sappiamo a quali esiti approdasse lo strenuo impegno del giovane regista: non troppo lusinghieri a detta di critici sia pur malevoli 14, e a detta dello stesso Foscolo che, dopo aver dovuto rimpiazzare il Bettini colpito da una pleurite e il suo sostituto, ammalato anch'egli 15, cosí commenta l'esito della rappresentazione:
La Tragedia fu pessimamente recitata... Guelfo avrebbe fatto eccellentemente se non avesse voluto f[...]

[...]egli 15, cosí commenta l'esito della rappresentazione:
La Tragedia fu pessimamente recitata... Guelfo avrebbe fatto eccellentemente se non avesse voluto far troppo; Ricciarda pareva una ragazza sentimentale, anziché una principessa innamorata altamente; piacque nondimeno al pubblico; a me spiacque moltissimo. Averardo fu sostenuto ragionevolmente. Ma Guido fu 'recitato in modo ch'io stesso che lo aveva meditato e scritto e riletto non intendeva ciò che quel disgraziato fantoccio vestito in scena da Eroe volesse mai dire... (Epistolario, vol. iv, pp. 349350).
A quei tempi era usanza comune che della scenografia si occupasse il capocomico, mentre onere e responsabilità dei costumi gravavano per lo piú sugli attori 16. Anche su tale piano il Foscolo volle rompere con la tradizione, fornendo personalmente le indicazioni necessarie per una soddisfacente realizzazione scenografica e costumistica. Ciò avvenne per l'Ajace í7 e
14 Il Lampredi scriveva nel « Poligrafo » del 15 dicembre 1811: « gli attori potevano essere accusati d'una certa uniformità di tuono, e d'inflessione, la quale ha quasi sempre luogo, quando uno solo ha il diritto di fargli declamare secondo il suo gusto, le sue maniere e la sua fantasia ».
1s Durante le prove, il Foscolo scrive a Giuseppe Grassi: l'attore « che per disperazione s'assunse la parte è piú infermo degli altri: è vero che costui et mangia, et beve, et dorme, et veste panni, e fa cose da sano altre parecchie, ma alla stretta de' conti, è infermissimo, pe[...]

[...] suo gusto, le sue maniere e la sua fantasia ».
1s Durante le prove, il Foscolo scrive a Giuseppe Grassi: l'attore « che per disperazione s'assunse la parte è piú infermo degli altri: è vero che costui et mangia, et beve, et dorme, et veste panni, e fa cose da sano altre parecchie, ma alla stretta de' conti, è infermissimo, perché ha il cervello fatto naturalmente di fibra cornea... » (Epistolario, vol. iv, p. 346).
16 Quanto alla scenografia, ciò che affermiamo trova conferma anche nei numerosi progetti sottoposti dal Fabbrichesi alle autorità competenti per ottenere le necessarie sovvenzioni alla sua compagnia. Per quanto concerne i costumi, si veda, a titolo d'esempio, il contratto di scrittura di Nicola Pertica e della figlia (Ferrara, 24 agosto 1807), in cui si legge, fra l'altro: « ... Si vestiranno ambedue del proprio sempre in carattere, e somma decenza, e dove non la conoscessero saranno tenuti consultare il capocomico... » (i documenti su cui ci basiamo sono conservati presso l'Archivio di Stato in Milano, « Spettacoli Pubbli[...]

[...]osi, se il Foscolo, scontento sotto ogni altro aspetto dello spettacolo, scrisse: « La scena era ben decorata, esattamente dipinta, e il vestiario convenientissimo a' tempi e magnifico ... il pubblico picchiava le mani ... » (Epistolario, vol. iv, p. 350). Di parere diverso era stato il Lampredi, che, sul « Poligrafo » del 29 dicembre 1811 aveva scritto dell'Ajace: « I vestimenti inargentati, indorati, ingemmati, e la forma dell'armi..., e tutto ciò in somma, onde si formavano l'esterne decorazioni della Tragedia, tutto corrispondeva assai male ai semplici costumi, e alle usanze de' secoli Eroici... ». Ci è impossibile valutare oggi la serenità del suo giudizio: certo egli aveva ragione ad attribuire, nel bene o nel male, la responsabilità della miseenscène all'« illustre autore che ha voluto diriggere in tutto e per tutto gli accessorj dello spettacolo... ». Ciò deve essere vero piú di quanto non si possa credere, se si pensa che negli appunti scritti sul copione della Ricciarda non mancano persino un cenno preciso ai tempi di svolgimento dell'azione, necessario a chi sovrintenda all'illuminazione del palcoscenico, e dettagliate istruzioni rivolte al piú umile dei servi di scena, il « buttafuori »19.
Quanto si è detto prova con certezza l'interesse profondo del Foscolo per il teatro, inteso nella sua duplice e ibrida natura di letteratura e spettacolo: può essere utile ora verificare in quale misura tale interesse, unito alle esperienze registiche c[...]

[...] 24; Ajace, p. 59), giungendo fino a costruire quasi con le sole didascalie una fra le piú efficaci e suggestive scene della Ricciarda (cfr. p. 194).
L'esperienza di palcoscenico si rivela, inoltre, nella particolare abilità con cui il Foscolo mostra di saper sorreggere la recitazione, fornendo agli attori efficaci supporti su cui far presa per l'enfatizzazione che, come si è detto, era in quel tempo caratteristica dell'impostazione recitativa. Ciò avviene attraverso la frequente iterazione di parolechiave che, all'interno del monologo, segnano i fiati e le punte di carico enfatico 21 e, nei dialoghi, sottolineano il contrasto psicologico dei personaggi con il diverso significato (e dunque con la differente intonazione recitativa) attribuiti a uno stesso termine n. Con intenti analoghi il Foscolo impiega i punti di sospensione, non piú mero espediente retorico, ma effettivo ed efficiente suggerimento tecnico rivolto all'interprete che trova graficamente rappresentata la pausa, intercalata nel testo nella posizione piú ricca di potere su[...]

[...]Iddio. / Padre, deh! vien ... Te fuggir regalmente, / Solo a salvar la figlia tua, vedranno: / Avran pietà di noi prostrati all'ara. / GUE.: L'abbian di te; d'essi non l'ebbi io mai. / Obbrobrio obbrobrio mi sarà lo scettro / Se nol porto sotterra! — O donna, fuggi: / Sto co' miei padri che non fur mai vili ».
25 Cfr. « Corriere delle dame », 14 dicembre 1811; « Giornale italiano », 15 dicembre 1811.
96 Cfr. E. FLORI, op. cit., pp. 144145.
27 Ciò abbiamo dedotto, pur senza poter raggiungere una certezza assoluta, dall'esame dei documenti conservati presso l'Archivio Storico Civico di Milano, da cui si apprende anche che le scene per gli spettacoli invernali del 1811 furono dipinte in un laboratorio posto presso la soppressa chiesa del Giardino (« Spettacoli Pubblici », cartella 42/2). Paolo Landriani, nacque a Milano fra il 1755 e il 1756 e vi mori il 25 gennaio 1839. La sua attività di architetto e scenografo rientra nel quadro del neoclassicismo milanese che trovò in lui uno dei maestri della nuova scuola scenografica scaligera. Lav[...]

[...]do, come si deduce dalle cronache piú obiettive della serata: gli applausi, abbastanza calorosi per i primi tre atti, divennero sempre piú radi nella seconda parte della tragedia per mescolarsi ai fischi o disperdersi in un silenzio eloquente alla fine dello spettacolo 29. Lo scarso entusiasmo del pubblico è una spia importante che non deve essere sottovalutata: sarà dunque utile ricercarne le cause nella tragedia.
Dal punto di vista dell'intreccio, l'Ajace è teatralmente poco efficace: quella linearità che nell'Alfieri è nitida parabola dall'antefatto alla catastrofe, rigorosamente consequenziale e aliena da ogni diversione 30, non possiede
28 Paolo Belli, in arte Pellegrino Blanes (nato a Firenze intorno al 1770 e ivi morto il 15 ottobre 1823) fu per vent'anni il piú applaudito attore tragico italiano. Fu con il Fabbrichesi dal 1807 al 1812, quando fece compagnia con la Pellandi, Luigi Vestri e Carolina Internare. Ebbe successi grandissimi in tutta Italia e, dopo aver lasciato le scene nel 1817, volle tornarvi due anni dopo. L'Alfier[...]

[...]sia nel tragico sia nel comico, eccelse nell'interpretazione dei testi alfieriani. Rovinata dai dissesti finanziari del genero, si ammalò e mori in miseria.
29 Lasciando a parte le malevole e ben note parole del Lampredi, riportiamo di seguito i passi piú significativi apparsi su altri giornali dell'epoca: « ... La ... tragedia però non riscosse quella corona, a cui sembrava di dover aspirare, e malgrado alcuni pregi che in essa risplendono, lasciò o freddo, o indifferente il cuore degli affollati spettatori... » (« Giornale Italiano », 15 dicembre 1811); « ... riescirà difficile il credere che il Sig. Foscolo non ottenesse pieni, e generali applausi » (« Corriere delle Dame », 14 dicembre 1811); « ... terminata la tragedia, il pubblico, stanco dell'eccessiva prolissità del componimento, soprattutto dell'atto quinto, ed impaziente d'uscir dal teatro dopo di avervi fatto una si lunga ed incomoda stazione, non manifestò il suo giudizio con verun segno di aggradimento; ma due minuti dopo, parecchi di quegli spettatori ch'eran rimasti, si m[...]

[...]uità del nesso causaeffetto 32. Le ironiche battute riferite dal Lampredi all'indomani della prima 33 non ci sembrano, dunque, del tutto ingiustificate e ugualmente fondato ci pare l'altro appunto ch'egli muove all'A¡ace per bocca di uno spettatore, denunciando l'eccessiva lunghezza della tragedia 34: essa consta infatti, nella stesura definitiva, di ben 1903 versi, divisi nei canonici cinque atti, mentre in tin primo tempo i versi erano 175035. Ciò non può essere considerato un difetto toutcourt, la lunghezza essendo dato variabile a seconda della ricchezza di contenuti e dell'articolazione drammatica. Ma proprio nell'articolazione l'Ajace non soddisfa pienamente: l'antefatto è diluito nei primi due atti e il determinante tema dell'inganno ai danni di Teucro, esposto nella protasi, viene abbandonato per essere ripreso solo nelle scene finali della tragedia. Lo sviluppo dell'intreccio e la progressione drammatica verso la catastrofe sono discontinui e si concentrano solo nel quinto atto, che è sicuramente il piú valido sotto il profilo teatrale in quanto alterna azione e tensione psicologica in un crescendo ben calibrato 36. La partizione interna degli atti, per un totale di trentasei scene,
31 G. BEzZOLA, Introduzione a: U.F., Opere, Milano, Rizzoli, 1956, vol. I, p. 35.
32 Tale carenza non si riscontra nel Tieste e nella Ricciarda in cui l'autore, pur perseguendo la medesima essenzialità di gusto ' alfieriano, non dimentica di illuminare i passaggi necessari allo svolg[...]

[...]one a: U.F., Opere, Milano, Rizzoli, 1956, vol. I, p. 35.
32 Tale carenza non si riscontra nel Tieste e nella Ricciarda in cui l'autore, pur perseguendo la medesima essenzialità di gusto ' alfieriano, non dimentica di illuminare i passaggi necessari allo svolgimento della trama. Non manca, per la verità, anche nella Ricciarda qualche passo un po' oscuro (iv, 4; v, 3).
33 « Io per me ... non ho potuto capire perché Ajace siasi data la morte ... Ciò per me a nulla monta ... »: tali le parole attribuite agli spettatori dal Lampredi che conclude: « ... giudizj, che ho poi trovato conformi a quelli della maggior parte degli Spettatori » (« II Poligrafo », 15 dicembre 1811).
34 « Io mi sono annojato moltissimo, e la Tragedia mi è sembrata troppo lunga » (ivi).
33 Piú stringate le altre tragedie foscoliane, rispettivamente di 1407 versi il Tieste e di 1298 versi la Ricciarda.
36 I pareri dei critici sulla validità dei singoli atti sono discordi: in linea di massima, tuttavia, le censure colpiscono soprattutto i primi tre atti (dr. « Giorna[...]

[...] 1811, il Foscolo scrisse a G. Grassi: « ... tutti giudicarono che il primo atto fosse peggiore degli altri, e mi raccomandarono d'accorciarlo ... Il quarto e il quint'atto riescono sommamente patetici, tragici, e rapidi, e compenseranno il cattivo de' primi tre; benché il secondo a me paia il migliore di tutti ... » (Epistolario, vol. III, pp. 531532).
152 PAOLO BOSISIO
è abbastanza omogenea ad eccezione del secondo che risulta spezzato artificiosamente in undici tronconi per consentire l'entrata e l'uscita continue di personaggi e comparse 37.
Una spia significativa è la sovrabbondanza di scene di congiunzione: di scene, cioè, create con il solo scopo di superare un ostacolo d'intreccio, permettendo entrate e uscite di personaggi ed evitando incontri dannosi ai fini dello svolgimento della trama 38. La costruzione simmetrica degli atti, aperti e conclusi da un soliloquio, dovette sembrare al Foscolo maturo un inutile ossequio alla precettistica di ascendenza classica, se, dopo averla rispettata nel 1 e nel iv atto del Tieste e nel iv atto dell'Ajace, la ignorò nella Ricciarda.
Alla base del concetto di teatralità sta quello di azione sul quale, non a caso, insiste molto il Foscolo negli scritti in cui puntualizza la sua poetica drammaturgica 39. Nonostante egli riveli una [...]

[...]cidità speculativa, le sue tragedie, e l'Ajace in particolare, non sono sempre soddisfacenti sotto tale profilo. « Opera nobilmente immota nella sua antiteatrale staticità » 40, l'Ajace è privo di un vero sviluppo tragico: l'azione è svuotata del suo principio motore dal momento che il protagonista è deciso ad uccidersi fin dall'inizio e la catastrofe, dunque, è potenzialmente un fatto compiuto 41. Gli avvenimenti destinati a dar corpo all'intreccio e il nodo drammatico stanno al di fuori della tragedia, supposti dall'autore o appena accennati nei dialoghi dei personaggi. Pur non mancando, infatti, squarci di notevole evidenza lirica e anche drammatica, scene che per ispirazione, sviluppo ed esecuzione fanno presa nello spettatore, l'interesse non è continuo e non sempre è viva
37 Il numero di scene non è proporzionale alla vivacità dell'azione, come qualcuno vorrebbe, in quanto è appunto in rapporto solo con le entrate e le uscite dei personaggi. Il Tieste è diviso in 24 scene e la Ricciarda in 25: meno numerose della media che, nelle [...]

[...]contro i quattro del Tieste e i cinque della Ricciarda) e la trama piú debole e confusa comportano un abuso dell'espediente: le scene di congiunzione sono otto (II, 2, 3, 4, 9; ni, 1; Iv, 4, 7; v, 5).
39 « ... L'autore deve nel breve spazio dal principio alla fine della sua azione far nascere tali accidenti che, quantunque naturalissimi e quasi minimi, ridestino quelle antiche passioni, le facciano operare fortemente in que' forti caratteri, e sciolgano pietosamente e terribilmente l'azione » (Epistolario, vol. Iv, p. 215). « ... L'azione e il suo progresso non consiste negli avvenimenti affollati, e incalzantisi, bensí negli accidenti naturalissimi e minimi che rieccitando le passioni de' personaggi le infiammano, e le fanno scoppiare e le riducono alla catastrofe: e questo progresso di passione è per me il vero moto dell'azione tragica » (Epistolario, vol. Iv, p. 221).
4° F. DOGLIO, Il teatro tragico italiano, Parma, Guanda, 1960, p. 144.
41 Quanto piú efficace, sotto quest'aspetto, il pur elementare e scheletrico Tieste, sviluppato[...]

[...]. DOGLIO, Il teatro tragico italiano, Parma, Guanda, 1960, p. 144.
41 Quanto piú efficace, sotto quest'aspetto, il pur elementare e scheletrico Tieste, sviluppato su una coerente linea drammatica che conduce all'atroce catastrofe, attraverso una serie di accidenti concreti e conseguenti.
LA RAPPRESENTAZIONE DELL'« AJACE » E LA TECNICA TEATRALE FOSCOLIANA 153
l'alterna tensione che, attraverso crescenti sollecitazioni, dovrebbe fare dell'intreccio tragico un organismo compatto e tutto proiettato verso la catastrofe. Nell'Ajace si trova piuttosto una parvenza d'azione, che azione vera non è: si veda il precipitoso inizio degli atti i e II che sembra gettare lo spettatore nel mezzo di un fatto in pieno svolgimento e che si spegne invece subito dopo (l'espediente è impiegato anche nella Ricciarda, II, 1); si veda il già ricordato frantumarsi del II atto in una serie di entrate e uscite dei personaggi che contribuiscono al movimento piuttosto che all'azione drammatica; si veda, infine, l'artificio della narrazione di fatti e accidenti avve[...]

[...] parvenza d'azione, che azione vera non è: si veda il precipitoso inizio degli atti i e II che sembra gettare lo spettatore nel mezzo di un fatto in pieno svolgimento e che si spegne invece subito dopo (l'espediente è impiegato anche nella Ricciarda, II, 1); si veda il già ricordato frantumarsi del II atto in una serie di entrate e uscite dei personaggi che contribuiscono al movimento piuttosto che all'azione drammatica; si veda, infine, l'artificio della narrazione di fatti e accidenti avvenuti fuori scena che fornisce solo un surrogato del vero dramma (ad esempio cfr. I, 4 e III, 3). Di tale artificio, tuttavia, il Foscolo sa fare un uso davvero magistrale: lo nota acutamente il Binni nella sua lucida analisi dell'Ajace in cui rileva e dimostra « ... la forza epicotragica che in certe parlate ... il Foscolo ha saputo realizzare potentemente traducendo narrazione in rappresentazione e dando alla memoria della tragedia il risalto indiscutibile di una suggestione persino di movimento e di azione di masse, uno sfondo di vita e di azione bellicosa e guerresca di grande efficacia » (L'« Ajace » del Foscolo, p. 232).
Alla carenza di azione che appesantisce certe parti della tragedia fanno riscon[...]

[...]ense che, pur rifiutati dall'Alfieri, il Foscolo aveva opportunamente adottato nel Tieste (III, 2; Iv, 2;
v, 3) e che, in misura minore, riprenderà nella Ricciarda (1, 4; III, 5). Si tratta — è vero — di artifici, forse poco consoni a un'opera di poesia ma, sotto il profilo teatrale, essi sono assolutamente giustificati dall'esigenza di tener desto l'interesse dello spettatore, coinvolgendolo il piú possibile nel meccanismo dell'azione tragica, cioè a dire in quello scontro di forti passioni in cui lo stesso Foscolo identifica la fonte di ammaestramento morale e civile.
Quanto alla struttura dialogica 42, un'analisi approfondita dell'Ajace rive
42 L'importanza dei dialoghi nella tragedia è sottolineata dallo stesso Foscolo: « Qualunque tragedia tutta intera non è che la rappresentazione d'una o piú azioni sviluppate solamente per mezzo d'una serie di discorsi » (Della nuova scuola drammatica italiana, in: Saggi di letteratura italiana, a cura di C. Foligno, Firenze, Le Monnier, 1958, parte seconda, pp. 563564).
154 PAOLO BOSISIO
la [...]

[...]attura, perfettamente efficienti anche sotto il profilo teatrale. Caratteri e psicologie prendono allora forma e sostanza proprio nel dialogo, nel contrasto e nella reazione delle battute che rispondono veramente a una necessità comunicativa, oltre che poetica (cfr. rii, 4; Iv, 3).
La riscontrata tendenza a fare dei dialoghi catene di brevi monologhi giustapposti, risponde, secondo noi, alla ricerca di una piú ampia e distesa misura espressiva: ciò trova conferma nell'adozione, da parte del Foscolo, del soliloquio come mezzo ideale per l'autoconfessione e il dialogo interiore del personaggio 4. Quando non sfrutta il monologo come giustificazione per una pausa narrativa o per una digressione, il Foscolo trova in esso la misura perfetta per dar voce alla passione dei suoi personaggi e, a un tempo, la struttura piú efficace per sorreggere la recitazione degli attori. Si vedano a titolo d'esempio, il bellissimo « duetto » di Ajace e Tecmessa (v, 2) e il soliloquio che precede il suicidio di Ajace, in cui il Foscolo dosa con sapienza mezzi s[...]

[...]e delle passioni non è nuda e viva, se i sentimenti, anziché agire potentemente nei personaggi, si diluiscono in narrazioni e dispute, se i caratteri si esprimono per formule poetiche sia pur perfette, invece di parlare con immediatezza, il lettore potrà essere ammirato dall'alto magistero di poesia, ma lo spettatore resterà indifferente piuttosto che commosso.
Le passioni bollenti e la catastrofe finale non sono sufficienti: il dramma non c'è. Ciò può essere vero, almeno in parte, anche per il Foscolo: a differenza delle tante tragedie del Pepoli, dello Scevola, del Sografi, del Varano, e dei fratelli Pindemonte, nate e morte nel breve istante della rappresentazione, i testi scritti dal Foscolo per la scena, lasciano, tuttavia, nella memoria del lettore e — noi crediamo — anche dello spettatore un segno: il segno di un'altissima aspirazione, forse mai perfettamente realizzata, ma non per questo meno ricca di suggestioni preziose e di squarci luminosi di poesia.
PAOLO Bosisio
aa Di parere contrario è A. M. GAGGERO che svolge una lettu[...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Arturo Carlo Jemolo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: ROBERTO GUIDUCCI
1.) Dittatura del proletariato e democrazia organica (*).
Usare il termine « culto della personalità » per definire i modi del governo staliniano ha un curioso sapore moralistico. Altri termini, più aderentemente politici, si sarebbero potuti usare, ad es. «dittatura personale ». E ciò anche a costo di prestare il fianco ad una provvisoria soddisfazione dei sociologhi descrittivi alla Monnerot, i quali potrebbero pensare di aver finalmente trovata una verifica a qualcuna delle loro astoricistiche e vuote equazioni di uguaglianza fra tutte le dittature. Del resto il termine « dittatura », come ognuno sa, non ha mai spaventato il forse duro, ma reali stico, linguaggio marxista. La « dittatura del proletariato » fu, dal marxismo, pronosticata e realizzata come inevitabile punto di passaggio, strettoia obbligata della conquista del potere della classe operaia per giungere, nello slargo, all'eliminazione delle classi ed alla realizzazione della società so[...]

[...]to » non è, nei classici del marxismo, mai considerato come un termine da accettarsi integralmente ma, piuttosto, da usarsi in senso paradossale: sotto
` lineatura sprezzante di una fase necessaria, ma da superarsi appena possibile, punto in cui la liberazione dalla stratificazione della società in dominio di classe ha un estremo bisogno di un ultimo dominio di classe capovolto: gli oppressi governano gli oppressori. Un male alla rovescia e, perciò, in definitiva, un bene, purché sappia, a sua volta, raddrizzarsi, per essere finalmente un bene autentico e senza residui.
(*) Nota; La numerazione dei capitoli non ê progressiva, ma corrisponde a quella delle domande cui ciascun capitolo si riferisce.
44 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
Tuttavia non si potrebbe, credo, sostenere che il termine « dittatura del proletariato » chiarisca limpidamente la coincidenza dei mezzi e dei fini e che lo Stato di dittatura, come si é realizzato in URSS, sia possibile intenderlo alla maniera gramsciana di Stato futuro « in nuce », anticipazione sostanziale d[...]

[...]attere, non si danno passi avanti se non demolendo una resistenza nemica.
E qui forse la radice più sottile dello stalinismo, che si manifesta nella sua deformazione estrema: se gli avversari non ci sono più, si inventano. Per Stalin la verità si afferma sul suo « contrario ». La dialettica non può essere mai pacifica risoluzione di un contrasto interno, ma lotta esterna. Esterne sono tutte le posizioni che non coincidono con la « linea », e perciò nemici, « altri », stranieri, coloro che non le corrispondono appieno. Non esistono differenze, ma neppure sfumature fra il nemico o l'obbiettore o il proponitore di varianti. Ma decidere la « linea » netta non è cosa di poco momento, bisogna accentrarla, non lasciare margini o frange alla sua forza aguzza, alla sua potenza unidirezionale.Nel partito come avanguardia ideologica sta il centro delle deliberazioni, in esso non possono esistere frazioni, divergenze, che lo indebolirebbero verso l'avversario. Il partito decide e costruisce, versando via via nello Stato, suo strumento, le conquiste[...]

[...] belliche, Io Stato è l'oggettivazione del già fatto, dell'acquisito.
Il Partito va avanti, apre sempre, la sua intransigenza è la garanzia del fine. Il Partito è attivo, lo Stato passivo. Il Partito anticipatore, lo Stato muro alle spalle. Il Partito è il massimo, lo Stato è il minimo.
Sotto questo schema di ferro l'URSS ha realizzato la costruzione di una nuova incredibilmente grandiosa società. Ma ad un nodo doveva arrivare lo stalinismo, e cioè al punto in cui, ottenuto lo sviluppo quantitativo e risolti i problemi strutturali, la stessa effi
ROBERTO GUIDUCCI 47
cienza produttiva sarebbe stata condizionata da maggiori libertà; al momento, in breve, in cui la dittatura del proletariato, otte nuto il ricupero storico dell'arretratezza in cui versava la vecchia Russia, si sarebbe trovata di fronte alla necessità, per continuare il suo cammino, di produrre, nella nuova Russia, una democrazia organica come strumento di lavoro e di progresso.
Ma, per ottenere questo, occorreva spezzare la macchina degli opposti su cui si reggeva il si[...]

[...]gli arrivisti. La polizia segreta si stava ormai rivelando come un inutile bagaglio. Le spie americane, posto che fossero arrivate a Mosca, potevano essere consegnate da attivi boysscouts ai vigili urbani. L'enorme apparato di pressione comincia a girare a vuoto. Non c'è ormai proporzione fra lo sforzo ed il numero di t< pud » di grano che si producono in più. Anzi, essi diminuiscono. Le leve della storia sono ormai altre, più indirette, dal braccio più lungo. Lo stalinismo si esaurisce nella morte fisica di Stalin ed ha inizio il « nuovo corso ». Sarà la competizione pacifica, l'emulazione autentica basata sui verificabili risultati del lavoro a produrre una « selezione » naturale delle iniziative e dei dirigenti. E così per la politica estera: una impostazione di impegno all'interno non è determinabile unicamente dallo stato di « vigilia » bellica. Non bisogna riuscire soltanto perché ci si deve poter difendere bene. Si deve riuscir bene per non aver bisogno di difendersi o perché la possibilità della difesa sia implicita nella forza d[...]

[...]olto era appunto
ROBERTO GUIDUCCI 49
nell'uomo minuscolo (Stalin = un cittadino qualunque), nel cittadino ignoto, vivo per, e soprattutto, nella collettività. Dunque, morale sì, per il socialismo, anzi affermazione decisiva che la morale marxista esiste e deve corrispondere esattamente ai principi cui nessuna tattica può far concessioni di sorta, ma morale che non si ferma alla moralistica e pretende la scienza (morale politica, non astratta), cioè la traduzione storicistica della denuncia e, di più, l'adeguamento esplicito di una politica e delle sue forme all'istanza morale pronunciata.
2) Stato e Partito.
La concezione della «dittatura del proletariato» è l'unica formula che sembra consentire una teorizzazione della diarchia PartitoStato nell'URSS, che si dà normalmente per scontata e che di fatto è invece assai curiosa. Si sa che su una popolazione di 200 milioni di abitanti gli iscritti al Partito comunista in URSS sono oggi circa 7 milioni. Ora, si possono fare due osservazioni:
1) che nelle elezioni politiche la lista di cand[...]

[...]la lista di candidati è praticamente controllata dal Partito o da organizzazioni a loro volta da esso controllate, per cui è certo, in ogni caso, che le massime cariche dello Stato andranno a membri del Partito.
2) che la posizione del Partito in quanto tale è preminente su quella dello Stato.
Ne discende che lo Stato è uno strumento del Partito e che la rappresentanza è relativamente diretta nel Partito, ed estremamente indiretta nello Stato. Ciò quadra, come abbiamo detto sopra, con il concetto generale di « dittatura del proletariato » e con quello di « centralismo democratico ». Il Partito è l'organo supremo di direzione della classe operaia che, attraverso di esso, instaura la sua dittatura impadronendosi dello Stato come strumento coercitivo sulle vecchie classi in dissoluzione. Corrisponde questo schema alla realtà sovietica di oggi ? Il XX Congresso critica in questo schema la degenerazione della direzione collegiale
50
9 DOMANDE SULLO STALINISMO
in direzione personale. E sta bene. Ma il concetto di collegialità fin dove s[...]

[...]lidarietà generale senza concessioni. In questo senso l'unicità del Partito supera appunto la pluralità esistente nella società borghese, che esprime una gamma di precisi interessi e li rappresenta. Caso nel quale non si può certo affermare che la volontà generale si possa esprimere perché esiste la pluralità dei partiti. Al contrario, la pluralità non esprime che la rottura delle volontà, degli interessi antagonistici e di classe. Sgomberato perciò il campo dalla trappola parlamentaristica con tutti i corollari della libertà apparente, rimane, in campo marxista, il problema di come rappresentare non già rinnovati particolarismi, pur in una società senza classi, ma autentiche e diverse alternative costruttive.
Qualche marxista ortodosso potrebbe, a questo punto, obiettare che il marxismo è scienza e quindi la sua determinazione, nascendo da un piano di scientificità, esclude le alternative, risolte ogni volta in una determinazione oggettivamente fondata. Occorre rispondere subito che qui affiora uno degli aspetti più sottili e pericolos[...]

[...] non verificabile e quindi non dubitabile l'asserzione dell'unicità della scienza.
Non avendo a suo tempo né difeso la scienza economica staliniana, né la genetica lysenkiana, possiamo oggi con tranquillità dire che a nostro avviso entrambe non erano « ascientifiche », ma semplicemente alternative « scientifiche », e sarebbe certo difficile oggi negare a tutte due un determinato vigore ed anche una giusta misura di fecondità relativa.
Dal feticcio ideologico dell'unicità scientifica scende la giustificazione dell'unicità delle decisioni (e, detto per inciso, in questo quadro giustificativo rientrano le concezioni della teoria del riflesso, l'ontologizzazione metafisica della dialettica, l'indistinzio
ROBERTO GUIDUCCI 53
ne fra evoluzione naturale e progresso controllato, di cui si trovano ancora ampie tracce alla base degli ultimi scritti di Stalin, in particolare nei a Problemi economici del socialismo nell'URSS del 1952).
Viceversa proprio il mondo socialista che, operando il passaggio dal piano della necessità a quello della libe[...]

[...]e di decisioni universalmente valide ». Infatti lo stalinismo è meno un regime, un costume, una 'tirannia' che una accelerazione (parzialmente erronea: origine pratica dell'errore) della teoria della necessità
o meglio della 'tendenziale unanimità' che è di Marx e di Lenin. Anzi è probabilmente da spiegarsi, tale accelerazione, col non risolto meccanicismo sempre latente nel marxismo. Dalla pretesa marxista di rendere razionale
e verificabile, cioè scientifica, la dottrina della società (o economia politica) discende la nozione di Partito secondo Lenin, cioè di un organismo qualificato a farsi interprete scientifico della realtà e quindi quella di una sua 'infallibilità' relativa ad una situazione data. L'illusione (di carattere metafisico) che il margine di incontrollabilità (unio mystica) di tutti gli elementi del reale convogliati dall'esperienza del Partito fosse — paradossalmente — capace di assicurare in ogni momento un rendimentolimite; e il rifiuto di riconoscere che proprio quel margine doveva invece essere previsto per stabilire il rendimento reale della macchina, altre il quale cominciava l'errore
e l'usura; proprio quella illusione[...]

[...]liberale che, proprio perché nacque storicamente quale mediatrice fra conflitti insolubili, lì rese istituzionali, e quella marxista, che in nome della dialettica e del salto qualitativo, afferma la trasformabilità qualitativa dei conflitti dopo averli identificati, nelle società classiste, come conflitti di classe. Si che la 'volontà generale' liberale è sintesi astratta (le souverain) mentre quella marxista è, almeno tendenzialmente, concreta, cioè tendenzialmente unanime. Questa pretesa marxista sembra uscire sconfitta dall'età stalinista; l'unani
ROBERTO GUIDUCCI 55
4) Per un linguaggio (e un'ideologia) socialista.
Purtroppo gli Atti del XX Congresso del PCUS non offrono un discorso chiaro sui pur tanto cruciali punti toccati, e diremmo, anzi, che se tutto il Congresso rappresenta un termine di passaggio che codifica, come vedremo meglio più avanti, tutta una serie di provvedimenti empirici, esso sottintende sempre una nuova impostazione ideologica, ma non la esplicita o non vuole esplicitarla.
Il vizio rilevato, in quasi tutti g[...]

[...]nflitti? Ne conveniamo. Ma, dopo aver rimproverato lo scarso storicismo del XX Congresso, non pecchiamone noi stessi. L'offerta che un Bevan (e altri da noi) fa all'URSS di sperimentati apparecchi liberali di antica fabbricazione inglese per evitare, ad esempio, gli abusi di potere, potrà magari aver anche successo (Kruscov ha già acquistato in Gran Bretagna alcuni milioni di maniglie per porte), quando siano forniti di voltaggio universale e perciò adatti a tutte le tensioni; ma ci vuol poco a immaginare che la diversità dei conflitti cui dovranno applicarsi non è più una mera diversità storicoetnica, ma una diversità qualitativa, non foss'altro per la presenza del Piano. Il pessimismo machiavellico e humiano sull'uomo è sfiducia nel fondamento obiettivo dell'accordo tendenzialmente unanime, ossia nella 'tirannia della ragione'; e quindi ogni neoilluminismo fondato sull'uomo come singe malfaisant non potrà che arretrare di fronte alle note, hegeliane, conseguenze di ogni illuminismo del genere, e farsi conservatore; e d'altra parte l'ot[...]

[...]e e l'uomo e la società in se stessi spartiti e divisi, si che il rapporto maggioranzaminoranza sia appena un remedium concupiscientiae, un retaggio della colpa originale. E dunque le strumentazioni liberali che, giorno dopo giorno, paiono introdursi nel mondo socialista non si interpretino come riconoscimento che il libero gioco dei gruppi di interessi, fondati in ultima istanza sulla parte di appropriazione del prodotto sociale, sia utile e perciò necessario e infine universalmente e perennemente valido; ché prima s'ha da mutare il fondamento di quegli interessi; ma vi si legga solo il passaggio, per noi pieno di insegnamento, da una 'cattiva unanimità', ad una unanimità più autentica o autentica.
FRANCO FORTINI
ROBERTO GUIDUCCI 57
Nella giusta direzione intrapresa di abbandonare la sterilità dogmatica, ci sono invece ancora due passi avanti da compiere: 1) non valersi mai dell'autorità del passato per costruire il presente; 2) non confrontare mai l'esperienza presente con quella passata se non con metodo storicistico, e cioè colloc[...]

[...]il passaggio, per noi pieno di insegnamento, da una 'cattiva unanimità', ad una unanimità più autentica o autentica.
FRANCO FORTINI
ROBERTO GUIDUCCI 57
Nella giusta direzione intrapresa di abbandonare la sterilità dogmatica, ci sono invece ancora due passi avanti da compiere: 1) non valersi mai dell'autorità del passato per costruire il presente; 2) non confrontare mai l'esperienza presente con quella passata se non con metodo storicistico, e cioè collocando ogni affermazione nel quadro delle reali condizioni e delle reali ragioni per le quali fu effettivamente formulata.
Dalla scarsità di impostazione ideologica generale rilevabile negli Atti del XX Congresso vorremmo cogliere anche una possibile giustificazione positiva: che l'elaborazione di fondo sia rimandata in sede opportuna agli Istituti di storia e di filosofia, nuovamente aperti alla critica, all'attività creativa. Determinandosi scientificamente, il linguaggio potrà tornare ad avere un senso univoco e preciso e l'ideologia riprenderà fiato e potrà modellarsi senza equivoci[...]

[...]e contrapposizioni, una nuova « teoria dell'errore », una diversa verifica della verità. Per questo il suo linguaggio è rimasto un linguaggio bellico, alle volte da trincea (ed anche alcuni suoi atti). Per noi marxisti occidentali una delle peggiori pene è oggi constatare che alcune sue azioni (e definizioni di queste azioni) abbiano trovato una, anche se solo formale, rispondenza di verità nei commenti di allora del « Corriere della Sera ». Che cioè il comunismo sia sceso per qualche momento ad un punto tale da poter essere giudicato, con una certa verosimiglianza, dal peggiore anticomunismo.
Come è possibile che il giudizio su alcuni processi delittuosi che oggi danno le pubblicazioni sovietiche, concordi, almeno nella
58 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
forma, ai giudizi (non della migliore), ma della, ancor fresca di fascismo, nostra democrazia borghese apparente ? È che l'ideologia e la prassi socialiste erano, in alcune loro parti, scadute al livello dell'avversario, che contavano, con falsa astuzia, di eliminare usando le sue stesse [...]

[...]rifarsi una vita, alla riabilitazione. Per il marxismo è esclusa la pena di morte e la punizione detentiva, il processo persecutorio, l'estorsione della verità e la confessione della menzogna, procurata ad arte. Per il marxismo non esistono i « mostri del genere umano », appunto perché la sua eticità consiste nel pretendere di fare di ogni uomo un uomo.
La pena che proviamo è di doverci trovare oggi a ripetere, davanti agli avversari ghignanti, ciò che già Metello sapeva a memoria e non dubitava sarebbe mai stato dimenticato. Non accettia mo peraltro di metterci « alla scuola occidentale » solo perché questi nostri avversari hanno potuto verificare in noi solo un passaggio attraverso una parte dei loro errori permanenti, farci dire e farci fare qualcuna delle loro abituali crudeltà, che sono ancora oggi, mentre il socialismo se ne libera, sulle bocche (e sulle bocche dei fucili) degli oppressori del popolo spagnolo, dei colonialisti francesi e inglesi, degli sfruttatori delle fabbriche e delle campagne italiane e greche, degli industria[...]

[...]averso una parte dei loro errori permanenti, farci dire e farci fare qualcuna delle loro abituali crudeltà, che sono ancora oggi, mentre il socialismo se ne libera, sulle bocche (e sulle bocche dei fucili) degli oppressori del popolo spagnolo, dei colonialisti francesi e inglesi, degli sfruttatori delle fabbriche e delle campagne italiane e greche, degli industriali guerrafondai tedeschi. Dà tali maestri il socialismo ha già imparato abbastanza. Ciò che invece ci riguarda è la potenzialità occidentale, la possibilità di una sua invenzione rivoluzionaria, di un suo destino diverso e più complesso. Qui c'è tutto il nostro lavoro originale da compiere e tutta una eredità civile da conservare trasponendola al di là del salto qualitativo.
Un lavoro per noi e per altri (anche per i sovietici) dacché crediamo che, oggi, solo una ripresa panoramica, una risistemazione dei valori, una reinterpretazione del « nuovo mondo » per mutarlo di « nuovo », potrà consentire quel radicale passo avanti che speriamo, che ci occorre.
ROBERTO GUIDUCCI 59
56)[...]

[...] mondo » per mutarlo di « nuovo », potrà consentire quel radicale passo avanti che speriamo, che ci occorre.
ROBERTO GUIDUCCI 59
56) Stato dei Soviet come Stato funzionale e democrazia socialista come pianificazione organica.
Il potere personale di Stalin non è semplicisticamente riducibile né ad un fatto . geografico, né ad uno etnografico. Il caso « Cina », cosi diverso dal russo, potrebbe essere prova sufficiente per sfrondare le ipotesi sociologiche « orientalistiche » sul « fenomeno » sovietico adottate spesso dal Deutscher. La verità è naturalmente ancora una volta strutturale e sovrastrutturale insieme: ' economia e ideologia. Ed è secondo questi parametri che occorre esaminare le vicende sovietiche in tutte le loro particolarità (tradizione, ambiente, ecc., inclusi). Leggendo attentamente le diverse interpretazioni di parti diversissime sulla situazione determinatasi nel '17 in Russia, è difficile pensare che non fosse necessario un punto di trapasso rivoluzionario, una strumentazione dittatoriale per operare il salto, per avv[...]

[...] gli uomini di cui disponeva, con le sue condizioni strutturali, con il suo grado di capacità e preparazione scientifica ed ideologica di affrontare i problemi. I veri dubbi che ci assillano (e ci interessano perché li sentiamo suscettibili di sviluppo per noi) sono quelli che derivano dall'aver constatato lo stato di permanenza di un regime di trapasso, quando non solo le prime vittorie furono conseguite, ma le ultime, forse conclusive, quando, cioè, venne a cessare nell'URSS lo stato oggettivo di lotta di classe.
E ciò ci rimanda a quanto accennavamo sopra (ed ancora ci limitiamo ad accennare), alla funzione dei vari istituti agenti nell'URSS e soprattutto dei due assolutamente preminenti: il Partito e lo Stato.
Si ha l'impressione che ancor oggi il Partito sia in perenne gestazione, che il suo sforzo sia una infinita e interminabile crea
60 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
zione dello Stato. Ma che la nascita non abbia o non possa o non debba aver luogo. La Costituzione ci dice il contrario, ma la realtà é evidente. Il Partito indica la politica dello Stato, il Partito stabilisce i termini e i programmi della[...]

[...]scientificità, data per implicita e scontata nel marxismo, oscurò la possibile visione di una organizzazione scientifica da costruirsi. Oggi, di fronte al quesito di come possa accadere che in una fabbrica sovietica, diretta da tecnici eccellenti, sollecitata politicamente, e dove l'operaio dá piena adesione al lavoro fino alle forze più « eroiche » di stakanovismo, la produttività sia più bassa che negli Stati Uniti (vedi ad es. rapporto di Krusciov pag. 117, per l'agricoltura) non si potrebbe che rispondere: mancanza di organizzazione scientifica.
L'ideologia si muoveva su due piani distinti: l'uno, altissimo depositario di valori fissi, l'altro molto terrestre, empirico, quotidiano. Sollecitatore della macchina era il Partito. Ed i funzionari di Partito, come oggi rileva chiaramente Krusciov, non erano certo dei competenti in tecnica organizzativa specifica (Krusciov li rimanda addirittura allo studio elementare dell'economia). E poiché l'organizzazione scientifica é l'unica possibilità di risolvere il problema degli incentivi senza ricorrere all'immediata pressione od al timore di rappresaglie o punizioni, la macchina staliniana, interpretando pessimisticamente il mondo produttivo, anziché mutarlo scientificamente, prese la strada dell'incentivo di pressione. Cosicché il Partito premeva sullo Stato e lo Stato sulle singole unità dipendenti. Pressione come strumento.
ROBERTO GUIDUCCI 61
E l'apparato di Partito e soprattutto dello Stato come « cinghie d[...]

[...]so gravante degli organismi sovrapposti e le difficoltà di operare in modo agile e tempestivo.
Allora agivano, riattivando la circolazione, le pressioni dall'alto. Ma ad un punto in cui l'intera macchina stava per arenarsi si doveva giungere (Mikoian lo afferma a proposito dell'agricoltura), allorché la giustificazione della lotta, intesa ancora come eliminazione di un nemico incombente o nascosto nelle file, si sarebbe svuotata di significato. Ciò non poteva accadere che quando, ormai esaurite le differenze di classe, la società sovietica, raggiunto un maggior benessere materiale ed una elevazione culturale, si fosse fatta cosciente della sua nuova misura.
Finito lo stalinismo, gli eredi hanno preso non poche contromisure che già stanno dando (le statistiche confermano) i loro frutti:
1) Dalle forme di « controllo » meramente sollecitativoautoritario si sta passando a forme di « controllo operativo». Dice, ad esempio, Krusciov a proposito dell'agricoltura: «Nel nostro Stato socialista tutto é determinato dai piani, che i colcos e i s[...]

[...]i esaurite le differenze di classe, la società sovietica, raggiunto un maggior benessere materiale ed una elevazione culturale, si fosse fatta cosciente della sua nuova misura.
Finito lo stalinismo, gli eredi hanno preso non poche contromisure che già stanno dando (le statistiche confermano) i loro frutti:
1) Dalle forme di « controllo » meramente sollecitativoautoritario si sta passando a forme di « controllo operativo». Dice, ad esempio, Krusciov a proposito dell'agricoltura: «Nel nostro Stato socialista tutto é determinato dai piani, che i colcos e i sovcos attuano in tempo, senza aspettare che gli addetti agli ammassi li sollecitino ». « Il controllo operativo degli ammassi deve essere invece affidato alle SMT e le centinaia di migliaia di addetti agli ammassi devono essere impiegati nella produzione » (« XX Congresso del PCUS », Atti, pag. 116). Il controllo sarà dunque affidato ad organi già impegnati nel processo tecnico. D'ora innanzi sarà
62 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
chiaro che se il « controllo operativo » darà indici di p[...]

[...] conferma del sistema cen tralistico, le prime misure decentrative. Si é cercato di dare maggiori compiti ai ministeri delle repubbliche federate. « L'esperienza é stata indubbiamente positiva: la direzione delle imprese é diventata più concreta, più operativa, l'iniziativa delle organizzazioni delle repubbliche, la loro responsabilità nell'attività industriale sono notevolmente aumentate. Occorre coordinare il lavoro in questa direzione, poiché ciò favorirà uno sviluppo ancora maggiore dell'iniziativa locale » (Krusciov, pag. 146).
3) Si sta studiando un primo coordinamento, un allacciamento più funzionale di rapporti fra pianificazione ed autonomia. « La pianificazione é un enorme vantaggio del sistema economico socialista ». Tuttavia « non si deve assolutamente esercitare, nei confronti delle repubbliche federate, una tutela meschina. Esse devono, nel quadro definito dei piani economici in tutta l'Unione, decidere autonomamente le questioni concrete concernenti lo sviluppo di questo o quel settore della loro economia » (Krusciov, pag. 148149). E ne seguono provvedimenti tecnici importanti, come quello de[...]

[...]amento più funzionale di rapporti fra pianificazione ed autonomia. « La pianificazione é un enorme vantaggio del sistema economico socialista ». Tuttavia « non si deve assolutamente esercitare, nei confronti delle repubbliche federate, una tutela meschina. Esse devono, nel quadro definito dei piani economici in tutta l'Unione, decidere autonomamente le questioni concrete concernenti lo sviluppo di questo o quel settore della loro economia » (Krusciov, pag. 148149). E ne seguono provvedimenti tecnici importanti, come quello degli autofinanziamenti settore per settore, fabbrica per fabbrica.
4) Ne discende un primo passo verso la sburocratizzazione dello Stato con la rimozione di centinaia di migliaia di funzionari da cariche parassitarie (puri luoghi di trasmissione passiva del potere) per reinserirli nel processo produttivo. Mentre una parte della retribuzione dei tecnici e dei dirigenti d'azienda dipenderà direttamente dalla produttività del lavoro del settore loro affidato.
5) Pur confermando la necessità della priorità dell'industri[...]

[...]l Comitato centrale ha invitato tutti i quadri del Partita, tutti i comunisti ad effettuare una svolta e ad affrontare le questioni della direzione concreta dell'edificazione economica, a farla finita con l'atteggiamento superficiale nei confronti dell'economia, ad intensificare lo studio della tecnica e dell'economia delle aziende industriali, dei colcos, della SMT e dei sovcos per dirigere il loro lavoro con profonda cognizione di causa » (Krusciov, pag. 172).
Di più, la rimunerazione dei funzionari di Partito sarà legata in una certa misura ai risultati ottenuti nella realizzazione del piano produttivo.
Questi punti, certo essenziali, esposti dal Congresso in un modo che può sembrare addirittura volutamente trasandato, possono dar luogo alle seguenti rispettive considerazioni:
1) Il passaggio dal « controllo autoritario » al « controllo operativo » segna il cessare del sistema meramente coercitivo del periodo staliniano. Ma il « controllo operativo » non può essere, a sua volta, che un termine di passaggio al raggiungimento del « c[...]

[...]ema meramente coercitivo del periodo staliniano. Ma il « controllo operativo » non può essere, a sua volta, che un termine di passaggio al raggiungimento del « controllo democratico » che sta alle origini del pensiero marxista e che oggi può assumere una configurazione tecnicoorganizzativa ben più ampia e concreta. Il « controllo autoritario » era, se si può usare l'espressione, esattamente il contrario del « controllo democratico », il suo rovescio. Esso é naturalmente collegato alle forme della « dittatura del proletariato », dove é la classe operaia al potere, attraverso il Partito, che regola e verifica la produzione, volente o nolente, di tutto il « corpus » dei cittadini, o appartenenti alla vecchia classe dominante o ancora impreparati ad un autogoverno.
Nel momento attuale il rapporto dovrebbe tendere a raddrizzarsi: dal controllo dello Stato sul cittadino al controllo del cittadino sullo Stato; e precisamente grazie alla risoluzione del problema delle garanzie per il rispetto del piano attraverso le forme di un « controllo oper[...]

[...] secondi, per tener conto degli obbiettivi di fondo che solo i primi consentono di realizzare.
Il cittadino sovietico ha certamente ormai compreso quali sono. le necessità dei beni strumentali anche nel consentire un sostanziale e duraturo aumento di quelli di consumo, e avverte certamente le opportunità dei servizi generali. La pianificazione dunque, anche perdendo la determinazione dall'alto ed avviandosi ad assumere il suo autentico posto, e cioè un posto funzionale e operativo, non cesserebbe per questo di possedere i requisiti generali necessari una volta che sapesse valersi degli strumenti statuali fondamentali: i Soviet. E appunto nei Soviet, organismi di potere diretto, ma già collettivo, che potrà realizzarsi la decisiva mediazione fra piano e autonomia.
4) Ciò dà una nuova figura al Soviet, coopera alla sua ricostruzione da semplice associazione fra le altre, controllata dal Partito nell'epoca staliniana, a forma di autogoverno. Il Soviet si fa, come abbiamo visto, centro dell'autocontrollo, dell'autonomia collegata ad una pianificazione democratica ed operativa. Il Soviet ritorna a governare non più come mezzo originario della rivoluzione, ma come fine di essa, sua realizzazione completa.
5) E, nello stesso tempo in cui il Soviet ritorna a governare su scala diretta, forte della strumentalità pianificatrice generale acquisita responsabilmente, lo[...]

[...]e ? Dal socialismo
ROBERTO GUIDUCCI 67
al comunismo ? La concezione staliniana era, come abbiamo prima accennato, basata su due cardini. Necessità del sistema centralistico della dittatura del proletariato per far fronte alla « latta di classe » prima, all'«accerchiamento capitalistico » poi.
Fin dal 1936 Stalin stesso chiariva essersi estinta ogni lotta di classe nell'URSS (e la Costituzione era la codificazione di questa vittoria), oggi Krusciov afferma: «si é formata sull'arena internazionale una vasta ' zona della pace ' che comprende, oltre i paesi socialisti, gli Stati non socialisti, europei e asiatici, amanti della pace. Questa zona abbraccia vaste estensioni del globo terrestre, sulle quali oggi vive un miliardo e mezzo di persone, vale a dire la maggior parte della popolazione del nostro pianeta » (Krusciov, pag. 30). Se non si può parlare ancora della fine dell'« accerchiamento capitalistico » sostituito da un « accerchiamento socialista », si può tuttavia osservare che l'URSS é circondata da paesi socialisti, che la sua influenza anche in molti paesi capitalistici é assai forte, che «la pace é in maggioranza ». Non si vede d'altra parte perché anche l'organizzazione dell'esercito, o un sistema di difesa in genere, non possa essere compatibile con la nuova articolazione dello Stato. L'esercito in un paese socialista non può essere, del resto, che un servizio generale fra gli altri. Ma la condi[...]

[...] essenziale per il rinnovamento democratico dello Stato sovietico sta essenzialmente nella capacità organizzativa generale che esso saprà studiare e concretare; il che significa operare uno sforzo ideologico e tecnico che ancora è in gran parte da effettuare e di cui vediamo oggi solo i primi segni.
Qui ci importava osservare soltanto che le condizioni oggettive liberano il niarxismo dai due vincoli fondamentali di origine leninianastaliniana, sciolti i quali ci si avvia alla condizione favorevole per l'autonomizzazione dello Stato o per una sua nuova impostazione democratica.
« Solo la forma sovietica di Stato », ci dice lo stesso Stalin, «facendo partecipare in modo continuo e incondizionato le organizzazioni di massa dei lavoratori e degli sfruttati al governo dello Stato, é in grado di preparare quella estinzione dello Stato, che é
68 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
uno degli elementi essenziali della futura società senza Stato, della società comunista » (Q.d.L. pag. 49, vol. II). Lo Stato, estinguendosi, non annulla se stesso come or[...]

[...] le organizzazioni di massa dei lavoratori e degli sfruttati al governo dello Stato, é in grado di preparare quella estinzione dello Stato, che é
68 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
uno degli elementi essenziali della futura società senza Stato, della società comunista » (Q.d.L. pag. 49, vol. II). Lo Stato, estinguendosi, non annulla se stesso come organizzazione, ma come istituto coercitivo. Lo Stato autoritario della dittatura del proletariato si scioglie (non si liberalizza) in uno « Stato funzionale », in una nuova forma organizzativa, operativa e quindi democratica senza residui. « Invece del governo sugli uomini, si avrà l'amministrazione delle cose e la direzione dei processi di produzione » commenta Engels nell'« An.tidühring ».
L'antica concezione roussoiana della <« volontà generale », passata attraverso il marxismo, trova finalmente la sua incarnazione reale nella pianificazione organica, dove l'esercizio della sovranità e l'educazione alla libertà convergono e coincidono.
6) Passato e futuro del Partito
Il « Partito » concepit[...]

[...]ato » e, secondo Stalin, come « corpo politico della classe operaia », « stato maggiore di lotta del proletariato », « parte inseparabile della classe » e, insieme, « reparto organizzato di essa », « necessario al proletariato per conquistare e mantenere la dittatura », « strumento della dittatura » (Q.d.L., pag. 8492), sede, dunque, direttiva e ideologica della rivoluzione, viene ad assumere nelle circostanze attuali un aspetto diverso. Con lo sciogliersi dello Stato coercitivo in Stato amministrativofunzionale il compito del Partito inteso come creatore, ordinatore, sollecitatore dello Stato viene ad attenuarsi. Il criterio di determinazione e di scelta del proprio destino si spartisce nelle infinite volontà del cittadino sovietico, educato per quasi mezzo secolo al socialismo, ed ormai adulto.
L'evoluzione del socialismo non può più essere una evoluzione guidata e tutelata dall'alto. Il nemico interno, l'avversario oggettivo, forte della forza inerziale ed oppósitiva delle cose, è scomparso.
Stalin diceva già nel rapporto al XVII Co[...]

[...]a si è ridotta al minimo, mentre la funzione delle nostre organizzazioni e dei loro dirigenti é diventata decisiva, eccezionale. Che cosa significa questo ? Significa che oggi la responsabilità per le nostre lacune e per le insufficienze nel lavoro risiede nove volte su dieci non nelle cause ' oggettive ', ma in noi stessi e solo in noi stessi » (Q.d.L. pag. 205, vol. II, cit.).
Dunque le deficienze e le difficoltà erano ed ancor oggi (dice Krusciov: « nel paese vi sono ancora molte deficienze e una mancanza di organizzazione nella edificazione economica e culturale », pag. 195) sono dovute non più alla forza delle cose o dell'avversario, ma ad una ancora non completa organizzazione generale.
Ed il Partito ha ancora, come elemento dirigente, da assolvere per intero a questo compito. Ma non più sotto la forma sollecitativa, attivizzante, più o meno generica, (oggi decisamente condannata), ma in senso tecnico specifico. Il peso e l'insufficienza del Partito staliniano si rivelano qui: nell'essere strumento autoritario, di tutela e di con[...]

[...]ca occorrerà che si modelli anche il Partito. E se lo Stato sta prendendo un altro proporzionamento e un'altra essenza, così sarà per il Partito. Da guida della « dittatura del proletariato » a guida della « democratizzazione del proletariato ». Il suo compito volontaristico di pressione dall'alto si esaurisce, e d'altra parte non avrebbe più senso. Il suo ultimo compito rimane quello di creare un'alta capacità organizzativa nello Stato, con lo scioglimento organizzativo dello Stato nei Soviet autonomi e insieme centralmente serviti e coordinati. Qui il Partito non potrà più rimanere ristretto e aristocratico, ma si estenderà largamente, in un processo anche lungo, a tutti i cittadini che responsabilmente parteciperanno alla costruzione democratica, alla qualificazione regolata della loro stessa vita. A questo livello, o meglio a questo grado, il Partito avrà una residua funzione non più di potere, ma un compito pedagogico, formativo, morale. E ciò nei modi che abbiamo sopra visti, nel proporre nei Soviet una sempre più viva e responsabi[...]

[...] insieme centralmente serviti e coordinati. Qui il Partito non potrà più rimanere ristretto e aristocratico, ma si estenderà largamente, in un processo anche lungo, a tutti i cittadini che responsabilmente parteciperanno alla costruzione democratica, alla qualificazione regolata della loro stessa vita. A questo livello, o meglio a questo grado, il Partito avrà una residua funzione non più di potere, ma un compito pedagogico, formativo, morale. E ciò nei modi che abbiamo sopra visti, nel proporre nei Soviet una sempre più viva e responsabile compartecipazione ai piani generali (compito educativo) ed una continua elaborazione per perfezionare, ampliare, approfondire la materia ed il funzionamento della pianificazione stessa (compito ideologico).
ROBERTO GUIDUCCI 71
La figura del Partito potrà spezzare la monoliticità da cui nasceva la sua antica forza, e la nuova forza sarà nelle correnti di pensiero libero, nelle proposte diverse di possibili soluzioni, nelle capacità di discussione scientifica per determinare le scelte o mantenere le d[...]

[...]ista e stalinista produrrà precisamente il suo contrario: la pluralità oggettivamente libera delle opinioni e delle proposte. La « dittatura del proletariato », terminando il suo compito, riscatta il suo paradosso: lascia in eredità la realizzazione, per la prima volta autentica, della democrazia concreta.
Il decentramento dei funzionari nei luoghi di produzione é oggi un sintomo positivo in questo senso. Qui il Partito potrà vedere e preparare ciò che non avrebbe potuto vedere e preparare premendo dall'alto: l'organizzazione democratica dal basso. Nella terza rivoluzione industriale in atto ci avviamo verso forme più sottili e raffinate di organizzazione. Molti sono i metodi che il Partito potrà adottare, studiare, creare in questo senso, ricordando anche il vecchio consiglio di Stalin quando, non ancora all'apice del potere, insegnava nell'Università di Sverdlov, all'inizio dell'aprile 1924, i nuovi «Principi del leninismo » definendone lo stile: « In che cosa consistono i tratti caratteristici di questo stile ? Quali sono le sue part[...]

[...]izzazione. Molti sono i metodi che il Partito potrà adottare, studiare, creare in questo senso, ricordando anche il vecchio consiglio di Stalin quando, non ancora all'apice del potere, insegnava nell'Università di Sverdlov, all'inizio dell'aprile 1924, i nuovi «Principi del leninismo » definendone lo stile: « In che cosa consistono i tratti caratteristici di questo stile ? Quali sono le sue particolarità? Queste particolarità sono due: a) lo slancio rivoluzionario russo e b) lo spirito pratico americano. Lo stile del leninismo consiste nell'unione di queste due particolarità nel lavoro di Partito e di Stato » (Q.d.L. pag. 96). Cioè ideologia rivoluzionaria più organizzazione scientifica. E, nello stesso corso, Stalin insegnava: « Il Partito é lo strumento della dittatura del proletariato. Da questo deriva che, con la scomparsa delle classi, con l'estinguersi della dittatura del proletariato, deve estinguersi anche il Partito » (Q.d.L. pag. 92).
8) Evoluzione discontinua ed evoluzione lineare.
Non c'é alcun dubbio che il XX Congresso segni una svolta brusca e che abbia l'apparenza di un « colpo di Stato » anche se,
72 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
curiosamente, solo su un dominio « postumo ». Sotto l'apparenza, c'è anc[...]

[...]implicito nella revisione dei suoi modi di condurre la politica interna ed estera. E si potrebbe aggiungere che il « processo critico » era a sua volta basato su un «processo reale », di modifiche sostanziali, di fatto, il quale, dalla morte di Stalin, ormai si estendeva all'intera Unione Sovietica. Prima che dal Congresso, il processo al « culto della personalità » era stato condotto e verificato dall'attività del paese. Ma se il modo dell'annuncio del nuovo corso (ed il suo linguaggio) è an
cora un modo in certo senso « staliniano » come si può pensare che lo superi di fatto ? Occorre ricordare che una verità che cerca
di esprimersi d'un tratto, per la prima volta, tende a manifestarsi con il linguaggio della vecchia, e perciò non è ancora interamente la nuova verità, ma l'esplicazione della sua potenzialità, il suo
ROBERTO GUIDUCCI 73
primo passo, l'antitesi, la negazione. Se i discorsi del XX Congresso ed i dialoghi in corso in URSS non sono l'espressione di una forma, seppur diversa, di stalinismo, ma una prima codificazione di una realtà di fatto, oggettiva, di una nuova impostazione sociale e di civiltà, Krusciov non ne è ancora il Platone, sebbene per qualche aspetto tenda ad esserlo, perché il nuovo assestamento della società sovietica deve passare oltre Krusciov ed il Comitato Centrale, ed essere una « costituzione collettiva » che si formuli dalla collaborazione generale degli operai, dei contadini, dei tecnici e dei filosofi dell'Unione Sovietica.
Allora anche i modi e il linguaggio della nuova verità socialista saranno diversi e sarà stato un diverso costume a nutrirli, a coltivarli.
L'ipotesi della posizione del XX Congresso codificatrice di una nuova realtà in movimento positivo scarta sia l'ipotesi del perdurare sotto altra veste dello stalinismo, sia quella secondo la quale il XX Congresso rivelerebbe bruscamente ed esprimerebbe la presenza[...]

[...]rze che nell'URSS si contenderebbero il potere. Siamo persuasi che nell'URSS sia veramente cessata la latta di classe e che quindi non esista materia economica per conflitti strutturali (le cause «oggettive» di cui parlava Stalin, nella citazione sopra riportata, riponendo le cause delle deficienze e degli errori « in noi stessi »). Ora proprio la scomparsa delle cause oggettive rende oggettiva la possibilità di una evoluzione lineare nell'URSS, cioè di una evoluzione storica che superi via via le difficoltà organizzativamente, e non per la pressione delle cose. Tuttavia, se l'adeguamento organizzativo per qualche ragione non avviene, se le necessità non vengono rilevate e risolte, é possibile che si ricreino le condizioni conflittuali oggettive anche se, per così dire, trasposte sul piano del potere politico e non su quello direttamente economico. Il cittadino sovietico, insomma, che ha dato prova di perfetta adesione allo sforzo collettivo con sacrifici enormi, sia nella costruzione industriale ed agricola, sia nella guerra, sia nella [...]

[...]esempio, poiché le minute proteste dei contadini, ancora legati ad una mentalità piccoloproprietaria, contro la pur vantaggiosa collettivizzazione della campagna non erano distinguibili dalle proposte dei contadini già responsabili e coscienti, per evitare errori ed introdurre miglioramenti nell'opera di collettivizzazione, l'unico sistema apparve (e di fatto per un lungo periodo fu) quello della unidirezionalità rigorosamente disciplinata.
Krusciov oggi, di fronte ad una deflessione produttiva in certi settori agricoli, manda là centinaia di migliaia di tecnici, non di semplici agitatori o uomini d'ordine. Il passo avanti é notevole: il tecnico non avrà solo una funzione di sollecitazione politica
ROBERTO GUIDUCCI 75
generica o di pressione, ma avvertirà i problemi reali, ,tenderà a risolverli. Siccome il contadino non avrà ragioni di principio da opporre, ma questioni particolari da affrontare, il conflitto o la protesta potranno felicemente essere conclusi (e lo sono, da quanto dicono le statistiche). Resta il problema di come evit[...]

[...]erivano una diversa « teoria dell'errore », seconda la quale sono le somme dei piccoli errori non denunciati a ricreare le « cause oggettive » dei grandi, e una nuova « teoria della verità », secondo la quale é la somma delle piccole verità quotidiane a creare la linea generale della verità comune, e non viceversa.
Il grado di maturità del popolo sovietico pare ormai consentire questo rovesciamento strutturale, questo capovolgimento del potere. Ciò é del resto indispensabile per uscire dalle difficoltà di un'evoluzione a salti, indice di una società che non ha ancora superato le forme di un progresso contradditorio, pur avendo superato la contraddizione di classe.
Ma l'evoluzione lineare comporta una radicale realizzazione di una struttura sociale democratica non basata certamente su una generica liberalità, ma su una completa, cosciente e responsabile tecnica organizzativa. Ê il traguardo della democrazia come scientificità generale.
7) Sul dogmatismo e sui processi.
Può servire come « reattivo » di partenza per qualche successiva o[...]

[...]a versione staliniana ufficiale sui processi e le cospirazioni ».
Il curioso della domanda è che non si chiede « se » i comunisti di tutto il mondo abbiano creduto alla versione ufficiale sovietica delle epurazioni, ma, dato per scontato che i comunisti vi abbiano creduto, ci si meraviglia e si chiede il come mai, il perché.
Ebbene, noi non crediamo assolutamente che i comunisti abbiano creduto alla versione ufficiale dei processi epurativi. E ciò per la ragione, apparentemente semplicissima, in realtà la più seria e la più sostanziale, che non potevano crederci pena il vanificare, dentro di sé e fuori di sé, il loro stesso lavoro, i loro stessi sacrifici, il loro stesso operare e lottare per un mondo diverso. Se i « mostri del genere umano » fossero realmente esistiti in URSS, se il sistema socialista li avesse veramente prodotti o sopportati ai più alti posti di responsabilità negli anni della Rivoluzione e in quelli della costruzione successiva, se « spie del nemico e agenti del capitalismo » avessero potuto per semplice gioco profe[...]

[...]i anni della Rivoluzione e in quelli della costruzione successiva, se « spie del nemico e agenti del capitalismo » avessero potuto per semplice gioco professionale elaborare teorie marxiste anche originali o comunque tecnicamente elaborate, ci sarebbe stato da disperare nell'uomo in quanto tale e nel socialismo anche.
Magari fosse stata possibile una spiegazione razionale dei fatti in questo senso! Viceversa non lo era e l'altra ipotesi si affacciò subito: divergenze politiche, errori politici. È terribile che il sistema debba essere così drastico verso chi commette errori — si pensava — ma le condizioni oggettive ancora lo richiedono. La rivoluzione ha il suo prezzo. E fa parte del suo prezzo anche il dare una qualificazione degradante di chi sbaglia: definitiva e senza residui deve essere la sua eliminazione sia fisica che morale. La « base » altrimenti non avrebbe potuto capire, non avrebbe pa tuto prendere la via giusta senza esitazioni, ecc. Ed ogni elemento non solo di vertice, ma anche di base, pensava ad una base a lui sottostan[...]

[...]enzio.
La controprova di questa spiegazione della « credenza non creduta » ci é stata data dal modo in cui furono accolte in « privato » da molti comunisti le « riabilitazioni ». Esse sono considerate verità note da tempo, ossia ovvietà che, finalmente, una nuova situazione consente di dire. Se ieri per le condanne non furono chieste prove perché non sarebbero state date, oggi non si chiedono le controprove che sarebbero date volentieri, perché ciò comporterebbe una fatica inutile. È certo per tutti che la verità é la seconda.
Non è il caso di insistere troppo su questo argomento: vorremmo solo aggiungere che come ieri non credemmo, oggi non crediamo, se non ci saranno date incontrovertibili prove, che « gli imperialisti riponevano particolari speranze nel loro vecchio agente Beria, che si era perfidamente insinuato nei posti dirigenti del partito e dello Stato » (Relaz. Krusciov, pag. 16465), né, in ogni caso, che la sua eliminazione ed il modo di essa sia « una grande vittoria del Partito, una vittoria della sua direzione collegiale ». Al contrario. Pensiamo che Beria può aver commesso determinati errori politici, od anche colpe, ma dubitiamo di quella per cui sarebbe stato da sempre agente dell'imperialismo se, per tutta la guerra mondiale, egli fu il responsabile della sicurezza interna dell'URSS e, nell'URSS, finora nessuno aveva rilevato di non aver goduto pienamente di questa sicurezza. Pensiamo che i metodi epurativi di Stalin, che oggi gli si rimproverano, n[...]

[...]te ad un certo traguardo di potenza economica interna pienamente conseguita. Malgrado la prudenza staliniana, un'imprudenza rivoluzionaria di fatto accompagnò la politica estera dell'URSS. Tale imprudenza oggi si ribalta in sicurezza e se il più diretto « accerchiamento socialista », la zona « neutrale », l'alleanza pacifica della « maggioranza » mondiale
80 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
sono un fatto compiuto dalle rivoluzioni negli altri paesi, ciò giova all'URSS più che un maggior livello economico ed una maggiore facilità diplomatica. E la politica delle « vie nazionali » al socialismo e lo scioglimento « tattico » del « Cominform », che, per un certo aspetto, la liberano di fronte all'Occidente da dirette responsabilità nelle rivoluzioni altrui, ancora una volta la vincolano ad una « internazionale socialista », oggettivamente reale e paritetica, dalla quale non avrebbe senso che si esentasse, perché tale esenzione sarebbe anche la negazione della sua forza interna e della sua stessa natura.
10) Critica e autocritica.
Per questo dobbiamo rispondere ad una decima domanda non prevista, una domanda supplementare. « A che titolo parliamo noi oggi, critichiamo, verifichiamo la posizion[...]

[...] interna e della sua stessa natura.
10) Critica e autocritica.
Per questo dobbiamo rispondere ad una decima domanda non prevista, una domanda supplementare. « A che titolo parliamo noi oggi, critichiamo, verifichiamo la posizione dell'URSS ? Con quali doveri ? Con quali diritti ? ».
La risposta è breve. Non potremmo criticare e verificare l'URSS senza cadere, qualunque sia il grado della nostra buona féde, in una posizione ad essa antitetica, cioè nelle vesti dei suoi avversari, se non ne parlassimo nel campo socialista, se non pensassimo che tutto questo sia un lavoro comune, un collaborare allo sviluppo del socialismo.
I « consigli » all'URSS non hanno senso, se non sono sempre anche « consigli » per noi, e così pure le critiche, se non sono sempre anche critiche alle responsabilità che ci assumiamo solidarmente all'oggetto del nostro discorso. Parlare dell'URSS senza cadere in una posizione ad essa ostile od anche indirettamente opposta e nociva, é parlare non di un'URSS in sé, ma di un'URSS in noi, a cui siamo nettamente e senza [...]

[...]quindi impegnata; ai secondi che, se la cultura é sempre politica, il marxismo non é e non deve essere necessariamente partitario.
Per i secondi aggiungiamo, per quanto riguarda il contenuto di questo e di altri scritti critici marxisti sullo stalinismo, che non pensiamo assolutamente che siano privi di errori, di valutazioni parziali, ecc. Anzi, pensiamo che errori ci siano e che solo un lungo discorso, qui appena iniziato, possa gradualmente scioglierli se condotto collettivamente.
E per i primi ed i secondi notiamo infine che, se per noi la fine del periodo staliniano è la chiusura di un'epoca oggettivamente costruttiva, non intaccata dai suoi errori che in misura particolare e ristretta, tuttavia l'esperimento che da questi errori possiamo trarre e non dobbiamo perdere é che se la verità non può, in un mondo diviso ed ancora oppresso, essere neutrale e anonima, essa non può neppure essere anonima e neutralizzata perché oppressa. E che per il socialismo unicamente un suo svolgersi in una « storia critica » é la sostanziale garanzia [...]

[...] anonima, essa non può neppure essere anonima e neutralizzata perché oppressa. E che per il socialismo unicamente un suo svolgersi in una « storia critica » é la sostanziale garanzia di una sua autentica e risolutiva « critica della storia ».
ROBERTO GUIDUCCI
ARTURO CARLO JEMOLO
Cari amici,
non sono in grado di rispondere a molte delle vostre do
mande perché non ho conoscenza adeguata dell'argomento.
Mi limiterei a queste osservazioni.
1. Ciò che segue in Russia mi pare confermi una osservazione che già parecchi di noi formulavano molti anni or sono: non potersi parlare genericamente di tutti i totalitarismi, ma doversi distinguere quelli di vera origine rivoluzionaria (nel significato che il termine ha in Europa da quasi due secoli), da altri di origine, magari popolare, ma di diverso colore (controrivoluzionario: la storia francese spagnola italiana conosce numerosi moti popolari controrivoluzionari). Nel bolscevismo vedevamo un moto suscettibile di evolvere, così come aveva avuto evoluzioni molteplici, con azioni e reazioni, on[...]

[...]voluzioni.
2. Teoricamente é possibile una volontà popolare che non dia luogo a partiti, in un clima di generale consenso (un unico ovile); in pratica non ci è possibile concepire, presso popoli che abbiano raggiunto una qualche maturità, un regime libero senza molteplicità di partiti.
3. Non direi che la diversità di linguaggio sia esclusiva all'occidente ed all'oriente. Si ha sempre, tra movimenti ed istituzioni che affermano di aver trovato ciò che sia bene e ciò che sia male, e di avere delle tavole di valori su cui nulla potrà il tempo, ed altri movimenti ed istituzioni che affermano un relativismo, che dicono di avere principii e leggi buoni soltanto per certe condi
ARTURO CARLO TEMOLO 83
zioni di tempo e di luogo, e si dichiarano sempre disposti a revisioni. Anche le religioni chiamano apostasia le conversioni, ed eresia i dissensi.
4. Il culto della personalità è la caratteristica di tutti i primitivi, che credono nell'uomo perché non possono seguire le dottrine. Ogni cerchia di semplici ha la fiducia in ciò che farà uno di loro, che ritengono[...]

[...] che affermano un relativismo, che dicono di avere principii e leggi buoni soltanto per certe condi
ARTURO CARLO TEMOLO 83
zioni di tempo e di luogo, e si dichiarano sempre disposti a revisioni. Anche le religioni chiamano apostasia le conversioni, ed eresia i dissensi.
4. Il culto della personalità è la caratteristica di tutti i primitivi, che credono nell'uomo perché non possono seguire le dottrine. Ogni cerchia di semplici ha la fiducia in ciò che farà uno di loro, che ritengono il più intelligente od il più buono, e non si rifà a principii o regole.
Soggiungerei peraltro che l'esaltazione degl'individui é tipica in tutte le correnti politiche diverse dal liberalismo, di destra o di sinistra. Il liberalismo non ha mai idoleggiato i suoi uomini, si chiamassero Guizot o Thiers, d'Azeglio o Cavour o Giolitti. Quando la presenza di un uomo in un teatro comincia a suscitare frenesia di applausi, e le mamme sollevano i bambini per fare ammirare loro «il personaggio », c'é già un pericolo per il liberalismo, che è tutto equilibrio, moder[...]

[...]comunisti di tutto il mondo (od almeno gli intellettuali comunisti) abbiano veramente creduto alla versione ufficiale staliniana sui processi e le cospirazioni, abbiano potuto credere alle autoaccuse.
Penso piuttosto ad una terribile disciplina impostasi, alla necessità per loro di non screditare lo Statoguida.
6. Non so se la critica al culto della personalità porterà ad un mutamento di rapporti tra l'URSS e le cosiddette democrazie popolari. Ciò dipenderà soprattutto dal dato se si accompagni o
84 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
meno a questa critica l'abbandono della idea dello Statoguida, la accettazione di una sostanziale parità di posizione di tutti i partiti comunisti.
7. Penso comunque che non recherà di per sé alcun sensibile mutamento nei rapporti con l'occidente.
Questi rapporti sono segnati: da uno spirito di proselitismo che indubbiamente il comunismo ha e contro cui l'occidente non comunista è deciso a difendersi con ogni mezzo; dalla profonda fede che l'America nutre nella iniziativa privata, nella economia della impresa [...]



da Renato Mieli, La constrata evoluzione della sicilia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 1 - 1 - numero 42

Brano: [...]erno, tormentata e incompresa per chi la sente dall'interno. Ed è inutile, a questo punto, alimentare con nuovi miti il dialogo dei sordi tra « siciliani che non si danno pace per le antiche ingiustizie di cui scontano ancora le conseguenze e « settentrionali » che sono stanchi di sentirne parlare. Non c'è più nulla da ricavare da questa sterile contrapposizione. Vogliamo fare uno sforzo per capirci? Allora sarà meglio accantonare per un momento ciò che è opinabile per attenerci a ciò che è certo. Prima di confrontare le conclusioni a cui si è giunti, converrà, cioè, intendersi. sul punto da cui si è partiti, su quella realtà economicasociale di oggi che è l'inizio obbligato per qualsiasi piano di sviluppo della Regione e, ci sembra, per qualsiasi utile discorso sull'argomento.
E possibile trovarsi d'accordo, almeno, su ciò che si intende per odierna realtà siciliana? Parrebbe di si. Vi sono alcuni dati elementari sullo sviluppo dell'isola che nessuno, a quanto consta, mette in dubbio,, Esiste, dunque, un minimo di certezza su cui si può incominciare a costruire un ragionamento. Una premessa, tuttavia, è necessaria, anche se può sembrare ovvia: i dati a cui si fa riferimento per stabilire il ritardo della Sicilia rispetto alle regioni più progredite del nostro paese presuppongono che si riconosca, senza riserve mentali, che l'isola è parte integrante della nazione, della quale deve dividere non solo la pro speri[...]

[...]tà e responsabilità di oggi, che purtroppo non mancano. Se no, sarebbe un altro discorso.,
Non vorrei qui essere frainteso. Questa premessa non è fatta per anticipare, né tanto meno predeterminare, un giudizio sui rapporti tra. Stato e Regione; serve unicamente a fissare un criterio omogeneo di valutazione per misurare l'attuale dislivello economico e lo sforzo occor
LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 115
rente per colmarlo. Ne deriva perciò una regola: quella di dire, in cifre assolute, il minimo indispensabile sulle condizioni odierne dell'isola, per concentrare invece l'attenzione sui dati relativi allo sviluppo comparato di essa rispetto alla nazione.
Che la Sicilia sia un'area sottosviluppata è un fatto su cui non ci sono dubbi. Bastano a comprovarlo due dati statistici: quello sull'occupazione e quello sul reddito. In base all'indagine effettuata dall'Istat nell'ottobre 1958 il numero degli occupati si elevava a 1.501.000 persone su una popolazione complessiva di 4.748.000 abitanti: cioè, in media, 3 occupati per ogni 10 p[...]

[...]per concentrare invece l'attenzione sui dati relativi allo sviluppo comparato di essa rispetto alla nazione.
Che la Sicilia sia un'area sottosviluppata è un fatto su cui non ci sono dubbi. Bastano a comprovarlo due dati statistici: quello sull'occupazione e quello sul reddito. In base all'indagine effettuata dall'Istat nell'ottobre 1958 il numero degli occupati si elevava a 1.501.000 persone su una popolazione complessiva di 4.748.000 abitanti: cioè, in media, 3 occupati per ogni 10 persone economicamente inattive. Secondo le stesse rilevazioni, il reddito medio per abitante veniva stimato a L. 143.633 all'anno, equivalenti a poco più di 200 dollari U.S.A. che è il termine di riferimento adottato dall'O.N.U. per classificare precisamente i paesi. e sottosviluppati ». Se si volesse, poi, osservare più attentamente come è ripartito tra i vari rami di attività il reddito prodotto dai siciliani equale è il livello dei consumi della popolazione dell'isola, il grado di depressione da essa raggiunta non potrebbe che apparire più grave (1).
(1[...]

[...]raggiunta non potrebbe che apparire più grave (1).
(1) Secondo uno studio del prof. Guglielmo Tagliacarne (« Moneta e credito », IV trimestre 1959) la percentuale del reddito prodotto in Sicilia, durante il 1958, nei vari rami economici, prendendo come termine di riferimento il totale prodotto per ciascun settore in Italia, fatto uguale a cento., sarebbe tosi ripartita:
Agricoltura e foreste 9,49
Pesca 18,61
Fabbricati 5,14
Industria, commercio, credito, assicurazione e trasporti 3,75
Professioni libere e servizi industriali, domestici e vari 5,68
Pubblica amministrazione 8,09
Totale reddito settore privato e pubblica amministra
zione, dedotte le duplicazioni 5,60
Da queste cifre risulta che la Sicilia, con una popolazione pari a circa il 9.5% di quella italiana, contribuisce in una misura proporzionalmente molto inferiore alla formazione del reddito nazionale e soprattutto al reddito prodotto nel settore dell'industria, commercio, ecc.
In quanto alla media dei consumi per abitante, sempre secondo lo stesso studio del Tagliaca[...]

[...]ssioni libere e servizi industriali, domestici e vari 5,68
Pubblica amministrazione 8,09
Totale reddito settore privato e pubblica amministra
zione, dedotte le duplicazioni 5,60
Da queste cifre risulta che la Sicilia, con una popolazione pari a circa il 9.5% di quella italiana, contribuisce in una misura proporzionalmente molto inferiore alla formazione del reddito nazionale e soprattutto al reddito prodotto nel settore dell'industria, commercio, ecc.
In quanto alla media dei consumi per abitante, sempre secondo lo stesso studio del Tagliacarne, prendendo come base i numeri indici consueti (numero radioabbonati, spese annue tabacchi, spese annue spettacoli, consumo annuo energia elettrica per illuminazione, lettori di « Selezione », autovetture private, motociclette e ciclomotori), fatta uguale a cento 1a media nazionale, si avrebbe per il 1958 il seguente quadro per la Sicilia:
Radioabbonati 66
Spesa tabacchi 73
Spesa spettacoli 71
Consumo energia elettrica per illuminazione 58
Lettori « Selezione » 62
116 RENATO MIELI
Ma no[...]

[...]o analogo a quanto avviene tra vasi comunicanti. Oggi non lo pensa più nessuno. Oggi si sa che senza un intervento organico, su scala nazionale, da parte dello Stato e dell'iniziativa privata, non si colmano i dislivelli esistenti. Al contrario, a lasciar fare alle leggi, diciamo così, di natura, quei dislivelli tenderebbero ad aumentare anziché a diminuire, poiché la ricchezza tende a moltiplicarsi attorno ai « punti di accumulazione », dove è, cioè, più concentrata. Una politica economica di « non intervento » ormai non è sostenibile. È interesse riconosciuto della nazione correggere gli squilibri tra regione e regione; e dovere dello Stato operare affinché ciò avvenga. Parlare di « miglioramento » delle condizioni in Sicilia, in termini strettamente regionali, sarebbe perciò fuori luogo: sarebbe un'implicita sottovalutazione di quel fattore che ha contribuito in misura così rilevante all'impoverimento dell'isola, dopo lo sbarco di Garibaldi, e che dovrebbe contribuire ora, all'inverso, ad affrettarne lo sviluppo. Meno che mai ciò si giustifiche
Indice motorizzazione 62
Media dei 6 numeri indici 65
Se si pone in confronto questa media dei 6 indici dei consumi per abitante con il corrispondente indice del reddito prodotto per abitante nel 1958, che è stato calcolato a 58,8 per la Sicilia (media Italia 100) si ha un rapporto pari a 1,11. Ció significa che durante il 1958 si è consumato — relativamente — nell'isola in una proporzione maggiore di quanto si è prodotto.
LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 117
rebbe dopo la presentazione del « Piano Vanoni » che ha precisamente tra i suoi obbiettivi principali quello dello sviluppo del Mezzogiorno e del pieno impiego: due obbiettivi essenziali per la Sicilia. Per questi motivi ci sembra che il miglior modo per valutare adeguatamente il problema siciliano sia quello di vedere quali progressi si siano eventualmente verificati in relazione allo sviluppo dell'economia italiana, in q[...]

[...]i delle liste di collocamento gli iscritti alle prime due classi sarebbero diminuiti in media di 30.000 unità all'anno (dal dic. 1956 al marzo 1959) mentre, stando alle rilevazioni dell'Istituto Centrale di Statistica, il numero dei disoccupati e dei siciliani in cerca di una prima occupazione sarebbe diminuito in media di 13.000 unità all'anno (dal maggio 1955 all'aprile 1959) ovvero di circa 30.000 all'anno, se riferito al periodo 19571959. Da ciò si potrebbe desumere, con relativa approssimazione, che dall'inizio del 1957 alla primavera del 1959, la disoccupazione siciliana sia andata diminuendo in media del 15% all'anno, dopo aver seguito una curva ascendente negli anni precedenti.
(5) Analogamente a quanto si è fatto per la Sicilia, si può così compendiare l'andamento del fenomeno della disoccupazione in Italia, in base al numero degli iscritti alle prime due classi delle liste di collocamento e alle rilevazioni campionarie dell'ISTAT
LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 121
neamente sul piano nazionale è passato dal 92,4% al [...]

[...]ento del fenomeno della disoccupazione in Italia, in base al numero degli iscritti alle prime due classi delle liste di collocamento e alle rilevazioni campionarie dell'ISTAT
LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 121
neamente sul piano nazionale è passato dal 92,4% al 94,7% (6). Trova così conferma l'impressione che il progresso compiuto dalla Sicilia in questi quattro anni sia stato relativamente più accentuato di quello avutosi in Italia.
Ciò non deve indurre, però, a un compiacente ottimismo. E vero: la disoccupazione che fino al 1957 era in continuo aumento, da due anni sta diminuendo. Non bisogna dimenticare tuttavia che vi sono alcuni fattori che possono aver contribuito in misura sensibile a determinare questo miglioramento in Sicilia. Due di essi, soprattutto, van
relative ai licenziati in cerca di nuova occupazione o ai giovani in cerca di prima occupazione:
Data Iscritti liste collocamento Rilevazioni ISTAT
(migliaia) (migliaia)

I classe II classe Totale Dis. In cerca la occup. Totale
1955 maggio [...]

[...]o un assorbimento netto di circa 37.000 persone all'anno, ossia che le attività industriali e terziarie abbiano non solo assorbito un'aliquota equivalente a quella espulsa dall'agricoltura, ma anche una quota non irrilevante di disoccupati e di inoccupati. Per quanto si riferisce ai licenziati o ai giovani in cerca di una prima occupazione, dai dati statistici, sembra di poter dedurre che soltanto una frazione di essi è riuscita a trovar lavoro. Ciò fa pensare, a conferma di quanto si diceva prima, che vi sia anche un certo numero di inoccupati e di sottoccupati che vengono lentamente ammessi nel ciclo produttivo. Senza voler qui approfondire l'analisi di questo fenomeno, che meriterebbe uno studio molto attenta e documentato, si può con ragionevole approssimazione stimare che la situazione economicasociale dell'isola stia evolvendo nel senso di un costante abbandono delle campagne da parte della manodopera maschile, parzialmente sostituita da quella femminile, e di un avviamento verso le attività industriali e terziarie, in prevalenza, [...]

[...]lo di braccianti o contadini poveri, bensì di disoccupati, sottoccupati e inoccupati che oltre alle nuove leve di lavoro si dirigono verso i centri industriali e amministrativi per trovarvi occupazione (8).
Prima di ricavare da questa analisi sommaria alcune deduzioni, sarà bene accennare all'altra faccia del sottosviluppo siciliano: quella del reddito. Si è già detto come la media del reddito per abitante sia molto bassa in Sicilia, al livello cioè dei paesi sottosviluppati. L'isola la cui popolazione rappresenta il 9,5% del totale nazionale, ha un reddito globale che è appena il 5,6% di quello nazionale. Si capisce quindi che, ogni siciliano contribuisce in media meno di quanto dovrebbe alla formazione del reddito nazionale. Ma ciò potrebbe imputarsi al minor grado di occupazione rilevato nell'isola in confronto alla media nazionale. In realtà non è soltanto questo che determina il divario nei
(8) Occorre avvertire che, data la ristrettezza dei campioni, le cifre totali su cui 'si basano queste osservazioni, non possono considerarsi precise, né completamente attendibili. Tuttavia la contrazione nel ramo dell'agricoltura e l'espansione in quello dell'industria e delle altre attività, insieme con l'assorbimento sia pur limitato della disoccupa zione in tutti e tre i rami possono, senz'altro, considerarsi come indici di [...]

[...]RENATO MIELI
redditi procapite. Vi è anche da tener presente un altro fattore che spiega perché l'isola contribuisca alla formazione del reddito italiano in misura inferiore alla media delle altre regioni. Se si calcola infatti il rapporto tra il prodotto netto della Sicilia nel 1957 e il numero degli occupati si ha una media di 460.000 lire per ciascuno, contro la media di circa 620.000 lire, calcolata in base ai corrispondenti dati nazionali. Ciò significa che la produttività media del lavoro in Sicilia arriva appena al 75% di quella italiana. Bisogna dunque riconoscere che lo sviluppo economicosociale dell'isola è condizionato non solo da un graduale incremento dell'occupazione, ma anche della produttività. Quanto poi a vedere se il divario di redditi rispetto alle regioni più progredite stia aumentando o diminuendo, è difficile pronunciarsi in base ai dati di cui si dispone. La seguente tabella può darne un'idea:
Reddito prodotto dal settore privato e pubblico
(dedotte le duplicazioni)
Totale Media per abitante
(milioni di l[...]

[...]anto si riferisce al reddito, ma non sufficiente né a stabilire l'equilibrio con le regioni più sviluppate del paese, né a superare decisamente il confine delle zone depresse. Qualcosa si è mosso in Sicilia, ma non abbastanza per mutarne la fisionomia. Occorre spingere più a fondo la trasformazione economicosociale perché l'isola diventi un'area di sviluppo moderno. In quale senso e con quali mezzi? Questo é il problema.
Qui termina il campo di ció che é certo e incomincia quello dell'opinabile. Ma non é detto che non ci si possa intendere anche su questo terreno, aperto oltreché alle correnti di interessi, spesso contrastanti, a quell'elemento di natura che é il buonsenso. Intanto la stessa evoluzione di questi anni contiene delle indicazioni che non si possono ignorare. Che vi sia un esodo dalla campagna siciliana verso i centri più produttivi e che, in misura diversa, affluiscano verso le attività industriali e terziarie non solo le nuove leve, ma anche aliquote di persone che avevano perduto il lavoro o che non l'avevano mai avuto, [...]

[...]. Ma quanto costa rimodernare l'agricoltura in modo da invogliare i contadini a non abbandonarla? E fino a qual punto é conveniente farlo?
A questi interrogativi non si pub rispondere in modo vago o approssimativo. Si tratta di una scelta che comporta una spesa molto elevata, in rapporto alle risorse disponibili e che, per essere fruttuosa, va fatta intelligentemente con una chiara visione della prospettiva di sviluppo generale. Per la Sicilia ciò significa ragionare in termini non più di una economia di consumo locale,bensì di un'economia di scambio entro un'area di mercato molto più ampia, un'area che tende a diventare sempre più ampia. Sarebbe più che mai avventato non guardarsi attorno prima di decidere in quale senso dovrebbe essere indirizzato un rimodernamento dell'agricoltura siciliana, ossia in funzione di quale mercato dovrebbe essere impostata.
Ma é bene non equivocare su questo punto. Si è parlato di « convenienza », a proposito dei miliardi che verrebbe a costare l'ammodernamento dell'agricoltura. Convenienza per chi? P. [...]

[...]i « convenienza », a proposito dei miliardi che verrebbe a costare l'ammodernamento dell'agricoltura. Convenienza per chi? P. ovvio che non si debba pensare ai vantaggi e ai profitti che potrebbe ricavarne qualche azienda privata. Lo scopo che ci si deve prefiggere é quello di assorbire il massimo numero di disoccupati nelle attività produttive; la convenienza va quindi intesa nel senso più largo di utilità pubblica e non di vantaggio aziendale. Ciò non implica affatto che non si debba badare a spese né prendere in considerazione altre scelte che non siano quelle suggerite da un'immediata esigenza sociale. Non è detto cioè, nel caso nostro, che sia socialmente più conveniente, in una prospettiva di sviluppo moderno, di investire senza limiti nell'agricoltura per trattenere un numero superiore di siciliani nelle campagne, dove la redditività, nonostante tutti gli sforzi, resterebbe bassa. Può darsi benissimo che sia più conveniente assorbire una parte degli inoccupati e sottoccupati in attività industriali e terziarie. Per deciderlo, non giova richiamarsi a schemi ideali; meglio affidarsi al calcolo economico del maggior vantaggio collettivo.
Per la Sicilia non ci consta che tale calcolo sia stato fatto finora[...]

[...]continuare: ed é comprensibile. La cerealicoltura occupa attualmente più di un terzo della superficie agraria dell'isola; proporzione eccessivamente elevata se si tien conto delle necessarie rotazioni che sono infatti ovunque troppo brevi. Il rendimento quantitativo è molto basso: 11,5 q/ha in media contro circa 35 nella Valle Padana. È vero che il grano duro siciliano é qualitivamente superiore a quello tenero del Nord. Ma a conti fatti il bilancio granario dell'isola è largamente deficitario, giacché le sue esportazioni di « duro » non bastano a compensare le importazioni di « tenero ». Occorre migliorare le tecniche di coltura, riducendo l'area investita a cereali sia per effettuare rotazioni più lunghe sia per far posto a colture più redditizie. Per passare dall'agricoltura estensiva, che si sviluppa sulla maggior parte della superficie dell'isola, soprattutto all'interno, a quella intensiva, che viene praticata lungo la fascia costiera (con un maggiore assorbimento di manodopera sebbene non ancora con un livello di produttività pari[...]

[...]n va confusa con la riforma fondiaria : si tratta di cosa ben diversa. Che certe modifiche della struttura sociale nella campagna siciliana, possano essere utili e perfino necessarie non lo mette in dubbio. Ma una ridistribuzione della proprietà terriera si risolverebbe in una rovina per gli assegnatari se non fosse inquadrata in un piano organico di rinnovamento della agricoltura isolana. Quello che occorre, in primo luogo, è una chiara idea di ciò che si può e si vuol fare. Bisogna studiare anzitutto quali siano le colture più adatte alla Sicilia e più convenienti in termini di sviluppo economico; poi esaminare i metodi di coltura più moderni che dovrebbero essere applicati per elevare al massimo la produttività; e infine adottare le misure necessarie per l'attuazione del programma di rimodernamento agrario. La Loggia non ritiene che si possa, allo stato attuale, dire quali riconversioni si impongano nell'indirizzo delle colture; è argomento, questo, che va studiato con la massima serietà. Ritiene invece che vi sia qualcosa da dire sul[...]

[...]riminzita maggioranza all'Assemblea Regionale e non avrebbe potuto concedersi il lusso di scontentare né Macaluso né Majorana della Nicchiara. Ma non poteva nemmeno accontentarli entrambi con un programma di rinnovamento dell'economia agraria perché le concezioni e soprattutto gli interessi, di cui sono gli esponenti, stavano agli antipodi. Ognuno sarebbe rimasto, per quanto é possibile, sulle sue posizioni, cercando di ottenere il massimo beneficio dalle circostanze occasionali. E cosí é andata. Parlare di un piano, in queste condizioni, sarebbe stato pura ipocrisia o demagogia. Al massimo, si sarebbe potuto parlare di intenzioni, lodevoli ma non impegnative.
In questo stato di necessità, il P.C.I., e analogamente il P.S.I., non volendo far naufragare l'esperimento Milazzo, avevano poco da scegliere. Non potevano varare quel piano di rimodernamento dell'agricoltura che, fino a quando erano stati all'opposizione avevano additato come una lontana speranza, ma che, essendo sia pure indirettamente al potere, avrebbero dovuto formulare con [...]

[...]rimento Milazzo, avevano poco da scegliere. Non potevano varare quel piano di rimodernamento dell'agricoltura che, fino a quando erano stati all'opposizione avevano additato come una lontana speranza, ma che, essendo sia pure indirettamente al potere, avrebbero dovuto formulare con impegni e scadenze precise. Dovevano quindi, per forza di cose, accontentarsi di 'esercitare quel tanto di autorità che avrebbe consentito di esaudire almeno in parte ciò che il loro elettorato si attendeva da essi. Ma non era molto; e soprattutto non era sufficiente a produrre quella trasformazione delle condizioni di vita dei contadini siciliani che è una necessità improrogabile per l'isola.
Visto che con quella maggioranza si è dimostrato impossibile impostare un piano, tecnicamente preciso e politicamente realizzabile, vien da chiedersi se ce ne sarebbe un'altra più omogenea per un programma di rinnovamnto dell'economia agraria. L'impressione, finché si rimane nel campo delle ipotesi, è positiva; in sostanza i dirigenti dei principali partiti — D.C., P.C.[...]

[...]un forte sviluppo dell'agricoltura e dell'industria, possono dar luogo ad un processo patologico, anziché fisiologico. Un accrescimento sproporzionato delle attività terziarie, quanto non corrisponde ad un aumento parallelo di quelle primarie e secondarie, finisce con essere una forma larvata di ridistribuzione delle ricchezze attraverso diaframmi artificiali.
Il metodo migliore per guarire dalla depressione strutturale é l'industrializzazione. Ciò vale per tutte le aree sottosviluppate; e i siciliani lo sanno. Su questo infatti sono d'accordo. D'accordo — intendiamoci — sull'idea, ma non su ciò che si dovrebbe fare per realizzarla.
Qui si entra nel vivo della questione. Tutti dicono di essere per l'industrializzazione in Sicilia; non costa niente affermarlo. E chi non lo vorrebbe? Per:, guardiamoci dalle esagerazioni. Industrializzare: va bene. È giusto che sia, questo, l'indirizzo principale dello sfarzo per lo sviluppo dell'isola. Principale ma non esclusivo. Non passiamo da un eccesso all'altro. Lo sforzo, per essere fruttuoso, va distribuito giudiziosamente. Va concentrato soprattutto nel progresso industriale, senza trascurare tuttavia le attività agricole e terziarie che in u[...]

[...]ntributo dello Stato, indipendentemente dal titolo di legittimazione, fosse più elevato e adeguato alle necessità dell'isola. Il rimodernamento delle infrastrutture siciliane richiede effettivamente di piú. Però, possono i siciliani dire di aver fatto finora il miglior uso possibile dei mezzi, sia pure insufficienti, di cui disponeva la Regione? Onestamente, quando si sente affermare, senza convincenti smentite, che alcune decine di miliardi giacciono inutilizzati da mesi nelle casse della Regione, un certo senso di disagio è difficile non provarlo. L'on. Lanza, che fu Assessore ai Lavori Pubblici nel governo La Loggia, dichiara, a chi gli chiede una spiegazione in proposito, di non essere mai riuscito ad ottenere dai funzionari di quell'Assessorato una cifra precisa delle giacenze. A quanto ammontino quei fondi nessuno lo sa: 110 miliardi? Forse più, forse meno. Pere. — precisa Lanza — solo in parte esigua può trattarsi di fondi disponibili; nella quasi totalità si tratta di fondi bloccati che non possono
134 RENATO MIELI
essere tocca[...]

[...] contrastanti e di lacune incomprensibili. Con tutta la buona volontà riesce pressocché impossibile, in queste condizioni, formulare un giudizio conclusivo. Il problema è aperto a tutti i sensi; e bisogna avere l'onestà di riconoscerlo.
135
LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA
, L'argomento non é soltanto complicato per le ragioni di cui si è detto; è anche complesso per motivi di carattere tecnico. Per renderlo più accessibile conviene perciò procedere con un certo ordine, esaminando prima il settore relativo alla produzione di beni d'investimento, e poi quello relativo alla produzione di beni di consumo. Questo ordine, che non ha — si capisce — alcuna pretesa scientifica, ci viene suggerito oltre che da una esigenza pratica, di comodità di esposizione, anche da una considerazione che, nel caso della Sicilia, assume un certo rilievo. Si tratta di questo: l'industria di base è costituita da grandi complessi, dove le tecnologie produttive indirizzate sempre più verso l'automazione, sono spinte al massimo e in conseguenza il capitale[...]

[...]e concentrazione dei consumi nelle ore di massimo carico, è certamente più elevato che nelle regioni settentrionali. Ne consegue che, indipendentemente dal carattere pubblico o privato delle aziende, l'elettricità costa più cara nelle zone sottosviluppate, come la Sicilia, appunto per il minor consumo procapite e per la minor densità di utenze.
LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 139
essere destinati all'Ente pubblico, ossia all'E.S.E. Che ciò sia realmente accaduto resta ancora da dimostrare con prove circostanziate. Però non lo si può escludere. Da fonte competente, si risponde con una controaccusa; non è vero che son mancati i finanziamenti, ci sono già stati nella misura dei due terzi della spesa d'impianto ed erano disponibili anche per il rimanente terzo. È mancata invece la capacità dei dirigenti dell'E.S.E. i quali non hanno saputo utilizzare le possibilità esistenti. Se alla testa di quell'Ente ci fosse stato un uomo come Mattei si dice — a quest'ora la centrale dell'E.S.E. sarebbe già entrata in funzione da un pezzo. Bas[...]

[...]nchiesta che permetta di accertare come siano andate le cose, è più saggio sospendere qualsiasi giudizio sul passato e concentrare l'attenzione sul presente. Perché non si provvede ora a procurare il finanziamento necessario per completare l'opera intrapresa e restata a metà? Chi lo impedisce? Qui non c'entrano più i «monopoli ». Il problema, a quanto è dato capire, riguarda invece i rapporti tra Stato e Regione. Nel corso del dibattito sul bilancio all'Assemblea Regionale, nel novembre scorso, l'on. Fasino, che fu, in precedenza, Assessore all'Industria, rinfacciò al Governo Milazzo di aver ereditato otto miliardi che lo Stato si era impegnato ad erogare subito a favore dell'E.S.E. e gli rimproverò di non aver fatto nulla per approntare l'emissione di obbligazioni allo scopo di completare il programma dell'Ente. Milazzo rispose assicurando che gli otto miliardi concessi dalla Regione sui fondi corrisposti dallo Stato in base all'art. 38 (contributo di solidarietà) erano già in programma ma non dovevano essere interpretati come uno « spostamento dal livello nazionale a quello regionale » dell'impegno relativo al problema energetico. In altre parole, Mil[...]

[...]. In altre parole, Milazzo insisteva per non far gravare sulle finanze regionali la spesa relativa al completamento del programma dell'E.S.E., mentre da varie parti, ed in particolare dalla D.C., lo si invitava allora ad affrettare comunque la conclusione dell'opera incompiuta, sostenendo che si sarebbe alleggerito in tal modo una grave passività.
Ma il contrasto tra iniziativa pubblica e privata in tema di energia elettrica, non può dirsi, con ciò, esaurito. Nel corso dello stesso dibat
140 RENATO MIELI
tito é infatti riemerso in forma piuttosto acuta. Questa volta, però, le parti erano invertite. Erano i sostenitori dell'iniziativa privata che accusavano l'E.S.E. di aver ostacolato con pretesti capziosi il decreto di autorizzazione della centrale di Termini alla Tifeo. Dunque, l'ostruzionismo a danno dell'incremento produttivo nel settore elettrico, andrebbe ora addebitato all'Ente pubblico. II colmo é che quest'accusa veniva candidamente — diciamo così — ribadita dall'Assessore delegato dell'Industria, Barone, il quale ammetteva ch[...]

[...]ziende destinate a soccombere di fronte alla concorrenza o a far pagare al contribuente le spese di una produzione antieconomica. Quando si è assillati, come in Sicilia, dal problema della massima occupazione, è giusto avviare gli investimenti in un'altra direzione, dove a parità di capitale sia possibile dar lavoro ad un maggior numero di persone, senza elevare i costi di produzione al di sopra di quelli della concorrenza nazionale o straniera. Ciò non significa che si debbano trascurare quelle industrie di base che hanno o dovrebbero avere un effetto moltiplicatore, stimolando con la loro presenza il sorgere di altre attività industriali o terziarie. Significa soltanto che non bisogna chiedere all'industria di base di dare quello che non può, a meno di non essere impostata su criteri poco seri.
Un'altra osservazione che viene comunemente fatta a proposito dei complessi costruiti in Sicilia dalla grande industria del Nord é che i benefici di tali attività non rimangono nell'isola. Queste aziende, che operano in Sicilia, ma hanno la lor[...]

[...]o seri.
Un'altra osservazione che viene comunemente fatta a proposito dei complessi costruiti in Sicilia dalla grande industria del Nord é che i benefici di tali attività non rimangono nell'isola. Queste aziende, che operano in Sicilia, ma hanno la loro sede centrale a Milano invece che a Palermo, e i cui dirigenti, tecnici e maestranze sono in gran parte settentrionali, finiscono per arricchire, in mille modi, le regioni di provenienza. Se con ciò si intende criticare l'attuale sistema tributario che è quello che è, non si vede perché si dovrebbe farne una colpa ai a monopoli ». Molto più saggio e fruttuoso sarebbe studiare una riforma tale da rendere quel sistema più giusto e funzionante nell'interesse dell'isola. Se si intende, invece, protestare per i benefici che l'industrializzazione della Sicilia fa confluire verso il Nord, allora è doveroso correggere un'impressione, in parte sbagliata e in parte ingiustificabile. Si capisce: gli utili delle imprese settentrionali in Sicilia tornano alle stesse, cosi come tornano alle loro famig[...]

[...]imesse dei tecnici e degli operai trasferitisi dal Nord per lavorare nell'isola. E non. potrebbe essere altrimenti, fino a quando non ci saranno imprese, tecnici e maestranze siciliane che provvederanno a prendere il posto dei settentrionali. Ma non è giusto ignorare che, anche allo stato at tuale, una parte non irrilevante di quegli utili e soprattutto di quelle rimunerazioni rimane nell'isola, dove alimenta se non altro uno svi luppo del commercio e dei servizi. Molto più ragionevole sarebbe studiare come si potrebbe accrescere questa aliquota che va a beneficio della Sicilia invece di perder tempo in recriminazioni.
Una terza osservazione viene fatta meno di frequente, sebbene offiirebbe maggiori spunti per una critica convincente. È un fatto: che
142 RENATO MIELI
attorno ai grandi complessi sorti in Sicilia non si sia verificato quello sviluppo di attività indotte che sembrava dovesse manifestarsi spontaneamente. Su questo avremo occasione di soffermarci in seguito; ma non si può forse pensare che i grandi complessi abbiano una parte di responsabilità a causa della loro istintiva tendenza a provvedere direttamente alla creazione delle attività '[...]

[...]in seguito; ma non si può forse pensare che i grandi complessi abbiano una parte di responsabilità a causa della loro istintiva tendenza a provvedere direttamente alla creazione delle attività 'sussidiarie, quando sono economicamente fruttuose, e a non farlo, quando sono poco convenienti? Se si vuole insomma che gli utili ricavati dalle attività industriali sorte in Sicilia vengano, almeno in parte, investiti in altre attività produttive a beneficio dell'isola, sarebbe opportuno studiare meglio quali meccanismi o quali incentivi dovrebbero essere messi in opera per raggiungere questo scopo, che, fino a prova contraria, è il vero scopo da proporsi.
A conti fatti, si deve comunque riconoscere che nei settore dell'industria chimica e petrolchimica l'iniziativa privata ha dato un apporto considerevole allo sviluppo economico dell'isola, anche se l'ordine di grandezza degli investimenti effettivi é meno elevato di quello che la Confindustria avrebbe voluto far credere. Ma non si può dir lo stesso per altri settori, come quello siderurgico e [...]

[...]l'I.R.I. ad intervenire in tale direzione. Ora, se è comprensibile che la grande industria del Nord abbia ritenuto di non doversi impegnare con investimenti che non le garantivano profitti pari a quelli ottenibili altrove, meno comprensibile riesce la circospezione dimostrata dalle aziende di Stato nel declinare l'invito, ad esse ripetutamente rivolto, di creare in Sicilia un complesso siderurgico o un complesso meccanico. Intendiamoci: sarebbe sciocco mettere in dubbio la competenza tecnica dei diri genti dell'I.R.I. Ne sanno certamente piú di noi in materia di distribuzione degli investimenti in rapporto agli utili prevedibili. Né c'è da pensare che tale atteggiamento tragga la sua origine da inconfessate finalità politiche, in quanto esso é rimasto immutato nonostante il cambiamento di governo e di indirizzo verificatosi a Palermo. Con La Loggia o con Milazzo, 1'I.R.I. non ha dimostrato alcuna inclinazione ad investire in Sicilia come invece ha fatto in altre regioni sottosviluppate della penisola.
A questa carenza di iniziativa pubb[...]

[...]avrebbe avuto un carattere integrativo e non sostitutivo di quella
LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 143
privata, che non sembra avere interesse a manifestarsi, fa riscontro una spiccata volontà di presenza nel settore chimico in cui, dato quanto si é già fatto in questi anni, meno si dovrebbe sentire la necessità di un intervento. È vero che si tratta dell'E.N.I., ossia di un ente di Stato diretto da una forte e dinamica personalità. Ma ciò non toglie che si possa avere qualche perplessità sulle scelte effettuate dalle aziende a partecipazione statale.
Molto si é scritto in questi tempi a proposito del complesso industriale di Gela progettato dall'E.N.I. e approvato alcuni mesi fa dal Ministero competente. Non é il caso di sottolinearne l'importanza, che é più che evidente. Bastano pochi dati a chi vuol farsene un'idea. L'impianto di Gela dovrebbe avere tre componenti fondamentali: 1) una raffineria capace di produrre circa una tonnellata all'anno di benzina greggia e d'auto di gasolio, olio combustibile e gas liquefatto, desti[...]

[...]ebbero essere destinati a nuovi investimenti produttivi, su cui si 'faceva assegnamento in Sicilia per sviluppare un'azione propulsiva (13). Analogamente, anche le prospettive di largo assorbimento di manodopera vanno ridimensionate, con un po' di realismo. L'impianto di Gela non potrà creare molti posti di lavoro, trattandosi di complessi che tecnicamente richiedono un immobilizzo di oltre 40 milioni per addetto. Non é serio e nemmeno onesto perciò fare balenare speranze che andrebbero poi deluse. I complessi dell'E.N.I., tosi come quelli della Montecatini, ,o della Sincat, non possono risolvere il probelma della disoccupazione siciliana; possono stimolare con la loro presenza uno sviluppo produttivo che dovrebbe elevare al massimo l'occupazione. Il loro contributo alla soluzione del problema è più efficace come concorso indiretto che come apporto diretto. Non ci si deve attendere quindi miracoli da Gela : gli esperti non prevedono più di 3000 assunzioni. _
A questi ridimensionamenti psicologici si aggiungono alcune riserve circa a[...]

[...]lcune riserve circa altri aspetti del progetto. Tra le critiche che ad esso vengono mosse due sembrano meritevoli di confutazione nell'interesse della Sicilia. Si osserva che il progetto prevede la costruzione di un porto a Gela, a carico della Regione. Quanto verrà a costare quest'opera? Dieci miliardi, secondo alcuni, 20 secondo altri. E una cifra piuttosto grossa, se si pensa alle altre opere non meno necessarie e urgenti che gravano sul bilancio siciliano. Si osserva inoltre che l'entrata in funzione del complesso di Gela potrebbe aggravare la crisi nel settore dello zolfo. La desolfurazione del petrolio grezzo di Gela darebbe luogo a una produzione di zolfo di recupero a costi molto bassi e in concorrenza con quello prodotto dalle miniere siciliane. Rispondono i tecnici dell'E.N.I. che questo danno sarà evitato, poiché lo zolfo di Gela sarà in gran parte utilizzato direttamente 'e per la parte rimanente conferito all'E.Z.I. a un prezzo calcolato facendo la media tra quello dell'E.N.I. e quello delle miniere siciliane. In tal modo l'[...]

[...]dotto dalle miniere siciliane. Rispondono i tecnici dell'E.N.I. che questo danno sarà evitato, poiché lo zolfo di Gela sarà in gran parte utilizzato direttamente 'e per la parte rimanente conferito all'E.Z.I. a un prezzo calcolato facendo la media tra quello dell'E.N.I. e quello delle miniere siciliane. In tal modo l'E.Z.I. potrà disporre di un certo quantitativo di zolfo a costo inferiore che gli permetterà di ridurre il prezzo sul mercato. Con ciò non si risolve la crisi dello zolfo; né l'E.N.I. pretende di
(13) A questo proposito viene fatto osservare che l'alternativa a una produzione non economica sarebbe la rinuncia ad estrarre il petrolio di Gela, con la conseguenza di ridurre a zero le royalties spettanti alla Regione. Certo; meglio poco che niente. Ma viene il dubbio che, una volta costruito l'impianto di raffinazione, si finisca per constatare che e : più conveniente utilizzarlo per trattare il greggio nordafricano, piuttosto .che quello estratto in loco. E se così fosse anche quel poco, a cui ridurrebbero lé royalties, te[...]

[...]he le prospettive per lo sviluppo di attività industriali indotte dalla produzione petrolifera dovessero polarizzarsi attorno ad Augusta piuttosto che a Ragusa. Ma neanche questa previsione ha trovato l'attesa conferma. Vicino ad Augusta sono sorti, infatti, i grandi complessi della Sincat a Priolo. Pere) Siracusa, che come capoluogo aspirava a diventare un centro industriale é rimasta quella che era: una stupenda città museo. Tranne il cementificio del Barone Pupillo — uno dei rarissimi esemplari di imprenditore siciliano — e lo stabilimento dell'« Eternit Siciliana », più qualche fabbrica minore, non si è visto sorgere null'altro di nuovo in questi anni. Nemmeno il progetto di creazione di una « zona industriale », dopo tante discussioni e opposizioni, si è riusciti a varare. Non si pile, dunque dire che, almeno fino a questo momento, Siracusa abbia saputo ricavare tutti i vantaggi che il sorgere dei grandi complessi industriali sembrava dischiudere.
Per ragioni che si spiegano in parte, tenendo conto della favorevole ubicazione, la c[...]

[...]he ha più risentito o utilizzato la benefica vicinanza di Augusta, è stata invece Catania. Il maggiore dinamismo dei suoi abitanti e soprattutto la costituzione di una ben attrezzata « zona industriale » hanno certamente contribuito ad imprimere quell'impulso che
LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 147
è mancato altrove. Si è avuto cosi uno sviluppo nel settore della media e piccola industria che è piuttosto ragguardevole, se confrontato a ciò
che si è fatto nel resto dell'isola. Una trentina di stabilimenti sono stati
costruiti o sono in corso di costruzione. Si tratta di aziende che svolgono la loro attività produttiva nei rami più svariati; lavorazione del
legno, del ferro, di materie, plastiche, resine sintetiche, vetro, ceramica,
materiali da costruzione, derivati del petrolio, medicinali, apparecchi radio, gomma, colori, vernici, tessuti e confezioni, generi alimentari e
conserve, macchine agricole, istallazioni ferroviarie, tubi di acciaio... Tutta una gamma, come si vede, che si estende su un vasto settore. Il risultat[...]

[...]e, tra due o tre anni, la zona industriale avrà immesso nell'attività produttiva circa 5000 persone. Non sono molte; però non sono che un nucleo destinato, per l'effetto moltiplicatore delle attività manifatturiere, a generare attorno a sé un maggiore incremento dell'occupazione in attività terziarie ad esse connesse. Tale sviluppo a Catania ha immobilizzato finora, per i 24 stabilimenti già in esercizio, un capitale di 4 miliardi e 250 milioni; cioè una media di poco superiore ai due milioni per ogni nuovo occupato. Elemento, questo, da tenersi in considerazione nell'indagine sulle possibilità di uno sviluppo industriale dell'isola, che si adegui alla deficienza di capitale e sovrabbondanza di manodopera.
Tornando al quesito che ci si poneva, bisogna riconoscere che nonostante eccezioni come quella di Catania, non si é avuto quello sviluppo dell'industria manifatturiera che per induzione si sperava sarebbe stato determinato o stimolato dal sorgere di alcuni grandi impianti nel settore di base. Le ragioni possono essere varie e cumulat[...]

[...]rava sarebbe stato determinato o stimolato dal sorgere di alcuni grandi impianti nel settore di base. Le ragioni possono essere varie e cumulative. Scarsità di capitale: si sa che il capitale privato siciliano non é molto ed ha comunque una propensione per gli investimenti più sicuri o più fruttuosi a breve scadenza. A Catania, però, il capitale affluito é in gran parte di provenienza straniera o settentrionale. Non vi è motivo per escludere che ciò possa ripetersi altrove e su più vasta scala. Vi è invece da osservare che sussistono ancora alcune difficoltà nel sistema creditizio, le quali possono rappresentare un serio ostacolo. I crediti che vengono in generale concessi con una oculata valutazione della solvibilità del richiedente sono spesso insufficienti a dar vita ad una attività industriale
148 RENATO MIELI
sana. L'industriale che riesce a ottenere dei crediti di impianto si trova poi, a stabilimento costruito, nella necessità di ipotecare il complesso delle attività disponibili per poter mettere in moto il meccanismo produttivo[...]

[...]engono in generale concessi con una oculata valutazione della solvibilità del richiedente sono spesso insufficienti a dar vita ad una attività industriale
148 RENATO MIELI
sana. L'industriale che riesce a ottenere dei crediti di impianto si trova poi, a stabilimento costruito, nella necessità di ipotecare il complesso delle attività disponibili per poter mettere in moto il meccanismo produttivo. Non avendo altre garanzie da offrire non riesce, cioè, ad ottenere quei crediti che gli occorrerebbero per la gestione dell'impresa. Le facilitazioni e gli incentivi che sono stati introdotti in Sicilia per favorire lo sviluppo industriale hanno dato un apprezzabile risultato, ma si sono dimostrati ancora insufficienti. Occorre trovare una soluzione al problema dei crediti di esercizio, per superare la strozzatura finanziaria che tuttora blocca il processo di industrializzazione.
Scarsità di maestranze qualificate e di tecnici: questa è una seconda difficoltà che si somma alla prima. Nonostante la sovrabbondanza di manodopera e il numero preoc[...]

[...]È opinione molto diffusa che lo sviluppo industriale sarebbe stato ritardato nel nostro paese dall'alto costo dell'energia elettrica. In realtà, l'incidenza della spesa per l'energia elettrica sul valore del prodotto è in media del 2%. Se si considera, ad esempio, che l'incidenza del costo del lavoro è invece dell'ordine del 50% si deve riconoscere che le spese per l'energia elettrica non influiscono in misura determinante sui costi industriali. Ciononostante è innegabile che una riduzione del costo dell'energia elettrica avrebbe un effetto benefico sullo sviluppo industriale in zone come la Sicilia. Una politica tariffaria diretta in tale senso sarebbe, in ultima analisi, equivalente a un nuovo efficiente incentivo. Ma appunto per questa ragione le imprese elettrocommerciali sostengono che si potrebbe ottenere lo stesso risultato con altri incentivi di diversa natura.
LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 149
un concorrente settentrionale. Per quanto si faccia, ci vorrà molto tempo per colmare questo svantaggio ereditato dal passato[...]

[...]no che si potrebbe ottenere lo stesso risultato con altri incentivi di diversa natura.
LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 149
un concorrente settentrionale. Per quanto si faccia, ci vorrà molto tempo per colmare questo svantaggio ereditato dal passato.
Tutte queste condizioni sfavorevoli esistono e non si possono ignorare. Ma la vera difficoltà é nel fattore umano. Quello che manca in Sicilia sono gli imprenditori. È inutile ripetere che ciò si deve in gran parte all'opera di soffocamento compiuta dall'industria del Nord con la complicità dei poteri dello Stato, dopo l'unificazione nazionale. E vero: il protezionismo imposto per favorire l'affermarsi delle industrie, dislocate nel triangolo settentrionale, lo hanno pagato i meridionali — e tra questi i siciliani — con la contrazione delle loro esportazioni agricole e l'impoverimento della loro economia. Ma anche prima che questo processo di polarizzazione della ricchezza e della miseria nel nostro paese si sviluppasse in pieno, i siciliani avevano già quella propensione a concepi[...]

[...]costituire un'efficace massa finanziaria di manovra. Tutto sta a vedere come viene impiegata. Se si pensa, ad esempio, a una politica di investimenti, basata su una scelta oculata dei settori più rispondenti al fine di incrementare l'occupazione e il reddito, e a una politica di disinvestimenti, volta a ricostituire con continuità il capitale disponibile, quella cifra può rappresentare, senz'al
LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 151
tro, ciò che occorre e basta alla Sofis per svolgere la sua funzione propulsiva. Ma una politica di investimenti e di disinvestimenti che sia davvero razionale presuppone una conoscenza dell'area di mercato in
cui si deve attuare e un programma operativo ben definito nel tempo.
Ci sono questi presupposti nella mente dei dirigenti della Sofis?
In un primo tempo, sembrava che si fosse imboccata la via della serietà. L'ing. La Cavera, appena nominato direttore, aveva rilevato dalla Sicindustria, una ampia e approfondita indagine del mercato regionale, effettuata con molta cura dall'Istituto svizzero «[...]

[...]oni avesse approdato quello studio. Neppure l'ex Presidente Milazzo è riuscito a prenderne visione. Mistero. Perché tanto silenzio? Di congetture se ne potrebbero fare molte: non ultima quella di un dissenso fra il direttore La Cavera e l'on. Bianco che proprio in quei giorni era stato nominato Presidente della Sofis. Ma il contrasto fra i due dirigenti, che hanno una spiccata personalità e palese divergenza di opinioni, non spiega molto. Resta, cioè oscuro il contenuto di quel piano e il motivo per cui da qualche parte si sia avuto interesse a non renderlo di pubblica ragione. Né ci sembrano convincenti le spiegazioni che vengono date sottovoce negli ambienti della direzione della Sofis. « Renderemmo un servizio ai nostri avversari — si dice — se divulgassimo i suggerimenti che scaturiscono da quell'indagine ». Sembra di dover capire che la Sofis si riprometterebbe di cogliere di sorpresa, con un intervento massiccio, distribuito in varie direzioni, quelle forze economiche che avrebbero interessi contrari ad uno sviluppo autonomo dell'e[...]

[...]quel piano e il motivo per cui da qualche parte si sia avuto interesse a non renderlo di pubblica ragione. Né ci sembrano convincenti le spiegazioni che vengono date sottovoce negli ambienti della direzione della Sofis. « Renderemmo un servizio ai nostri avversari — si dice — se divulgassimo i suggerimenti che scaturiscono da quell'indagine ». Sembra di dover capire che la Sofis si riprometterebbe di cogliere di sorpresa, con un intervento massiccio, distribuito in varie direzioni, quelle forze economiche che avrebbero interessi contrari ad uno sviluppo autonomo dell'economia siciliana. Per parlar chiaro, questa linea di prudenza sarebbe dettata dal propo
152 RENATO MIELI
sito di non far conoscere ai grandi industriali del Nord quali investimenti si stanno contemplando da parte della Sofis, in modo da creare delle situazioni di fatto a cui sia estranea la Confindustria. Create queste situazioni, il gruppo di aziende a partecipazione regionale potrebbe trattare con gli industriali settentrionali, partendo per tosi dire da posizioni di f[...]

[...]fiducia dei risparmiatori e soprattutto degli imprenditori siciliani, che dovrebbero impegnarsi in iniziative industriali, senza una chiara idea delle condizioni e prospettive di mercato.
Vi è anche un problema di costume che non pub essere ignorato. È vero, i privati non rivelano in anticipo i loro progetti. Ma l'iniziativa pubblica non é la stessa cosa : ha un'altra funzione, che é precisamente di integrare e sostituire quella privata, quando ciò é necessario nell'interesse della collettività. E l'interesse della collettività non può essere amministrato da pochi in segreto, prescindendo da ciò che ne pensa la collettività stessa. Il controllo dell'opinione pubblica é inseparabile dalle finalità dì una società come la Sofis; altrimenti non vi sarebbe alcuna garanzia contro il rischio di veder sorgere una nuova potenza economica, con tutti gli inconvenienti che si attribuiscono al monopolio. Bisogna poi tener presente che i siciliani sono molto intelligenti, ma anche diffidenti. Un silenzio di tomba in una materia così delicata, quaIe é quella di promuovere e finanziare attività industriali che possono, anzi dovrebbero, generare lauti profitti a beneficio di un certo numero di impren[...]

[...] come la Sofis; altrimenti non vi sarebbe alcuna garanzia contro il rischio di veder sorgere una nuova potenza economica, con tutti gli inconvenienti che si attribuiscono al monopolio. Bisogna poi tener presente che i siciliani sono molto intelligenti, ma anche diffidenti. Un silenzio di tomba in una materia così delicata, quaIe é quella di promuovere e finanziare attività industriali che possono, anzi dovrebbero, generare lauti profitti a beneficio di un certo numero di imprenditori, si presta a facili e pesanti sospetti.
Ma, lasciando da parte le considerazioni di ordine morale e le riflessioni di natura psicologica, vi è una ragione pratica che rende necessaria la rottura del silenzio. L'ex Presidente Milazzo, accogliendo la richiesta dei sindacati e del P.C.I., aveva annunciato la creazione di un Comitato incaricato di elaborare un piano di sviluppo economico e sociale dell'isola. E un piano del genere non avrebbe potuto certo tacere sui compiti spettanti alla Sofis.
Quali sarebbero state le linee fondamentali di questo piano non é[...]

[...]ene rimasto. L'esasperazione del sentimento nazionale o autonomistico in zone economicamente sottosviluppate non é che la testimonianza di questa difesa di un valore insostituibile per chi non ha altro nella vita. Non è quindi inspiegabile, anche se può sembrare sorprendente, che tanta carica di istintiva idealità e di fierezza si accumuli proprio nelle aree depresse. Né deve sembrarci illogico che i siciliani possano mettere nei loro calcoli di ciò che deve farsi per il progresso dell'isola una forte dose di passionalità, talvolta improduttiva. È naturale che sia così; ed é giusto sforzarsi di capirlo, per ren
LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 175
dersi conto della complessità del problema, nella viva concretezza dei suoi termini attuali.
* * *
Su un punto, credo, le idee sono chiare per tutti. La Sicilia deve industrializzarsi se vuole risolvere il suo problema di fondo, che è quello di dar lavoro alla massa di inoccupati e disoccupati e di elevare il reddito medio ad un livello per lo meno doppio di quello attuale. Ora, per [...]

[...]i tale portata. Anche così, nella ipotesi di un pieno impiego delle disponibilità teoriche, si arriverebbe, con una stima molto approssimativa, ad una previsione incoraggiante. La Sofis potrebbe contribuire efficacemente a ridurre la disoccupazione nell'isola. Non vi è dubbio, comunque, che essa rappresenti potenzialmente la chiave per la soluzione del problema della massima occupazione in Sicilia. E questo è sentito da tutti.
Ma, per tornare a ciò che non può misurarsi con dati statistici, bisogna riconoscere a questo punto, che il funzionamento della Sofis dipenderà in larga misura dai criteri e dai metodi dei suoi dirigenti. E qui il discorso si sposta necessariamente dall'economia alla politica. Il calcolo di ciò che può essere più utile, qui deve cedere il posto al calcolo di chi può ricavarne un maggior utile. Entrano in giuoco interessi di gruppi, siciliani e non siciliani, che non consentono più di ragionare in astratto per il bene dell'isola. Nella classe dirigente regionale vi é una
156 RENATO MIEL!
divisione di opinioni e convergenza occasionale di interessi, che presenta un'immagine confusa, contraddittoria e quasi incomprensibile di quella società in evoluzione.
Cercare di spiegarsi che cosa sia il c milazzismo », non è semplice. Come fenomeno politico si può pensare che all'origine del m[...]

[...]l'interno della Sofis. Può darsi che, in tema di utilizzazione di questo strumento di sviluppo industriale, prevalgano le tendenze privatistiche, che avrebbero il loro più forte assertore nel Presidente della Società, Bianco; o quelle pubblicistiche, che farebbero capo al Direttore, La Cavera. Può anche darsi che, neutralizzandosi a vicenda, le due tendenze finiscano per paralizzare la Società Finanziaria siciliana, condannandola a un'azione spicciola, disordinata e inconcludente. E ancora troppo presto per fare previsioni, anche se sono già trascorsi tanti mesi dalla nomina dei due dirigenti; é sempre troppo presto per pronunciare un giudizio definitivo su una questione in cui si scontrano interessi e personalità siciliane.
Per il Partito Comunista la via da seguire era evidente. Avendo individuato un gruppo politico regionale che, nella carenza di una classe imprenditoriale, aveva scelto l'alleanza con le sinistre per sopravvivere e riformarsi, i comunisti non potevano che incoraggiarlo e sostenerlo. Di pericoli vi era uno solo da tem[...]

[...]ma di pressapochismo e di clientelismo, che si instaura dove
158 RENATO MIELI.
non c'è una volontà produttivistica seria. E il pericolo maggiore era di venir coinvolti in una gestione irresponsabile della cosa pubblica; o,
per parlar di cose più concrete, di permettere che i miliardi, di cui può
disporre la Regione e più particolarmente la Sofis, finissero per essere dissipati in opere di beneficenza a fine politico o in spese improduttive.
Ciò sarebbe stato un disastro non solo per l'isola ma anche per coloro
che si sono addossati il compito di liberarla dalla sua dolorosa arretratezza. Per il P.C.I. era necessario che l'esperimento Milazzo avesse esi
to positivo; ed era necessario che lo avesse avuto al più presto. Altrimenti le speranze suscitate dal risveglio autonomistico si sarebbero tradotte in amaro e sfiduciato risentimento.
Per il P.S.I. il problema era ancor più delicato. Avendo appoggiato, sia pur con qualche riserva ed esitazione, l'esperimento Milazzo, i socialisti comprendevano che non avrebbero potuto sottrarsi al[...]

[...]entativo di progresso accelerato sul piano regionale. Per il P.S.I. che è, in campo nazionale, assertore dell'alternativa democratica, si poneva, però, l'imbarazzante dilemma se considerare o no la formula siciliana come una esemplificazione della prospettiva additata al paese. La politica di Milazzo — ci si chiedeva — era quella che si sarebbe voluto riprodurre al livello del governo nazionale? Palermo sarebbe dunque stato un banco di prova per ciò che si sarebbe dovuto ritentare a Roma. Ma il P.S.I. ha sempre esitato a considerarlo tale e non si è fidato di dare quell'esperimento a modello per il resto del paese.
Ancor più impacciata e preoccupata è stata la D.C. La frazione che
da essa si era distaccata per dar vita al movimento di Milazzo non era
quella che aveva dimostrato in precedenza di avere una propensione
per l'apertura a sinistra. Al contrario era sostanzialmente l'ala conser
vatrice del partito, allarmata dai propositi e soprattutto dai metodi di Fanfani e dei fanfaniani. Andandosene, quella frazione spostò l'equilibrio[...]

[...]ASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 159
sale: l'impostazione suggerita dai fanfaniani era piú vicina a quella dei socialisti di quanto non lo fosse l'impostazione di una parte dei milazziani. Il pensiero di Lanza, La Loggia, Carollo, Lo Magro era in sostanza questo: poiché l'iniziativa privata dimostra di aver esaurito il suo interesse per nuovi investimenti in Sicilia, tocca ora a quella pubblica farsi avanti per colmare il vuoto che resta. Tocca, cioè, alle aziende di Stato, come quelle del gruppo E.N.I. e a quelle regionali, che dovrebbero sorgere ad opera della Sofis, farsi avanti con un piano organico di investimenti, ben studiato ed energicamente attuato.
Se si dovessero prendere alla lettera tali dichiarazioni di intenzioni ci sarebbe da chiedersi, oggi come ieri, che cosa abbia vietato in Sicilia il formarsi di una maggioranza coerente. D'accordo: il veto della direzione di alcuni partiti impedisce che si sperimenti a Palermo una formula di governo che non si vuole ammettere a Roma. Ma non potrebbe impedire una convergenza nelle sc[...]

[...] dovessero prendere alla lettera tali dichiarazioni di intenzioni ci sarebbe da chiedersi, oggi come ieri, che cosa abbia vietato in Sicilia il formarsi di una maggioranza coerente. D'accordo: il veto della direzione di alcuni partiti impedisce che si sperimenti a Palermo una formula di governo che non si vuole ammettere a Roma. Ma non potrebbe impedire una convergenza nelle scelte di politica economica se da ogni parte si volesse fare sul serio ciò che si dice. La verità è che quello che manca è precisamente il presupposto di una qualsiasi maggioranza costruttiva, cioè il programma. In Sicilia tutti sono per l'industrializzazione, tutti sono per la Sofis. Ma in quale modo e con quali intendimenti? Questo resta ancora da chiarire. Per uscire da ogni ambiguità non vi é che un solo mezzo sicuro : formulare un piano con impegni e scadenze che non consentano equivoci. Soltanto allora la maggioranza latente verrà alla luce e potrà contarsi. Soltanto, allora si incomincerà a veder chiaro.
***
Che cosa si è aspettato a farlo? L'operazione Milazzo, dopo tanti mesi perduti nella schermaglia parlamentare e nel lavoro dietro le quinte del sottogoverno, é fallita. E [...]

[...]usto dell'onestà valgono più dei personalismi, polivalenti e adattabili alle circostanze del momento.
Una delle prime verità che i siciliani debbono a se stessi é di riconoscere che il fine da proporsi non è quello di distribuire l'attuale scarsa disponibilità di beni, ma di incrementare al più presto e al massimo la produzione. L'obbiettivoo per dirla in termini espliciti, è il lavoro. E il lavoro significa fatica, impegno, disciplina e sacrificio prima ancora di significare migliori condizioni di vita. E una legge di natura : bisogna produrre di più per poter consumare di piú. Non basta eliminare le
LA CONTRASTATA EVOLUZIONE DELLA SICILIA 161
ingiustizie di una struttura sociale che ha fatto il suo tempo. E necessario, si, liberare la società dalle strozzature che ne impediscono il progresso; ma non è sufficiente, se, compiuto questo passo, non si va avanti verso un aumento costante della produzione fino ad elevare il reddito regionale ad un livello degno di un paese civile.
Non é certo la volontà di lavorare, né l'intelligenza che[...]

[...]la destra e l'ala sinistra dello schieramento autonomistico non vi è mai stata una vera intesa sulla via da seguire per il rimodernamento economico e sociale dell'isola; vi é stata una serie di compromessi, avvolti spesso da un trasparente velo di ambiguità. Ci hanno insegnato a scuola che non si sommano addendi che non siano fra di loro dello stesso tipo. Così è anche nella vita. Si possono mettere
162 RENATO MIELI
insieme voti eterogenei; ma ció non basta a formare una maggioranza capace di realizzare una politica coerente ed efficace.
L'autonomismo, se si riduce alla ricerca affannosa di un quarantaseiesimo voto qualsiasi pur di raggiungere la maggioranza nell'Assemblea regionale, diventa una semplice etichetta senza contenuto. E lo si è visto.
Ora bisogna decidersi a riconoscere che per fare una politica di progresso ci vogliono uomini di progresso. Credere che chiunque dichiari di essere autonomista sia davvero disposto a contribuire allo sviluppo dell'economia e al rimodernamento della società siciliana sarebbe una imperdonabil[...]



da Ernesto De Martino, Perdita della presenza e crisi del cordoglio in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]la collana di studi etnologici e storicoreligiosi delle Edizioni Scientifiche Einaudi.

1. La presenza malata.

Per analizzare il rischio della presenza posseggono valore euristico le esperienze ed i comportamenti della presenza malata. Senza dubbio la presenza malata è —' dal punto di vista della storia culturale dell’umanità — una astrazione, poiché la cultura è il frutto della lotta vittoriosa della sanità contro l’insidia della malattia, cioè contro la tentazione di abdicare alla stessa possibilità di essere una presenza inserita nella società e nella storia. Ma proprio questa astrazione è la minaccia mortale per eccellenza: onde l’analisi della malattia trionfante presenta il vantaggio metodologico di collocarci davanti al rischio quando esso, diven50

ERNESTO DE MARTINO

tando egemonico, si sottrae a quella potenza dialettica per cui, nella presenza sana, sta soltanto come momento negato e variamente redento nell’opera attuata e nel valore conseguito. Presenza malata significa — in generale — presenza che una volta, in qua[...]

[...] valore conseguito. Presenza malata significa — in generale — presenza che una volta, in qualche determinato momento critico dell’esistenza, ha rinunziato a farlo passare, risolvendolo nel valore, ed è invece passata con esso. Ogni contenuto critico sta per la presenza in quanto trasceso nella oggettivazione formale, e ogni presenza si mantiene rispetto a un contenuto critico nella misura in cui dispiega il suo margine formale di trascendimento: ciò significa che una presenza caduta in crisi di oggettivazione o di trascendimento passa essa stessa in luogo di far passare, perdendo se stessa nel contenuto e il contenuto in se stessa, ed entrando pertanto in una contradizione esistenziale che manifesta vari modi di profonda inautenticità. Il modo estremo è la assenza totale o la degradazione dell’ethos della presenza nella scarica meramente meccanica di energia psichica: ma vi è tutta una gamma di inautenticità esistenziali in cui si manifesta la crisi patita e non risolta. Dalla esperienza critica non decisa la presenza può riemergere vuln[...]

[...]e critici, ma con situazioni del tutto irrilevanti: in realtà per la presenza malata il « presente » perde la sua autenticità esistenziale e la sua attualità storica, e tende a configurarsi a vario titolo come simbolo cifrato del passato non oltrepassato, operante dalPERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO 51

di fuori, irriconoscibile e indominabile. Se la malattia della presenza può prendere corpo in occasioni che sembrerebbero banali, ciò dipende dal fatto che quelle occasioni insorgono nel malato come iterazione senza soluzione di un momento critico nel quale la presenza, una volta, si è smarrita. In altri termini la presenza che, in qualche dove della sua biografia, è passata con ciò che passa, resta in varia misura incapace di un autentico presente, esposta al rischio di patire il ritorno insolubile della situazione rescissa e di dover sostituire al rapporto formale con il presente storicamente determinato il rapporto senza soluzione col passato perduto: la presenza che non ha deciso la sua storia quando doveva farlo, sta ora destorificata, cioè fuori del rapporto reale con la storia concreta del mondo culturale in cui è inserita e in cui è chiamata continuamente ad esserci.

L’analisi della perdita della presenza attraverso le manifestazioni morbose della vita psichica può essere condotta da diversi punti di vista: il nostro non sarà ovviamente quello diagnostico della classificazione dei vari quadri nosologici e neppure quello terapeutico della determinazione della dinamica individuale della malattia, cioè dei momenti critici iniziali e reali che non furono oltrepassati e di quelli simbolici e secondari in cui la malattia attual[...]

[...]reale con la storia concreta del mondo culturale in cui è inserita e in cui è chiamata continuamente ad esserci.

L’analisi della perdita della presenza attraverso le manifestazioni morbose della vita psichica può essere condotta da diversi punti di vista: il nostro non sarà ovviamente quello diagnostico della classificazione dei vari quadri nosologici e neppure quello terapeutico della determinazione della dinamica individuale della malattia, cioè dei momenti critici iniziali e reali che non furono oltrepassati e di quelli simbolici e secondari in cui la malattia attualmente si manifesta. Giova invece ai nostri fini l’analisi fenomenologica di alcuni caratteristici sintomi della perdita della presenza, prescindendo da ógni considerazione dinamica individuale e da ogni riferimento al carattere reale o simbolico dei momenti critici in cui ha luogo la insorgenza morbosa. Particolarmente istruttive sono, a questo riguardo, le esperienze di un sé spersonalizzato, sognante, vuoto, automatizzato, inattuale e simili. Una malata di Janet dicev[...]

[...]anto la mia persona se ne va, io perdo la mia persona. E’ una cosa bizzarra e

(1) P. Janet, De Vangoisse à Vextase, Paris, 1928, II, p. 56.52

ERNESTO DE MARTINO

ridicola, ma è come se un velario cadesse e tagliasse in due la mia personalità. Le altre persone non se ne accorgono perché io posso parlare e rispondere correttamente. In apparenza per voi io sono la stessa, ma per me le cose non stanno così » (2). E ancora un altro malato: « Ciò che mi manca sono io stesso, è terribile sfuggire a se stesso, vivere e non essere se stesso» (3). A queste esperienze della perdita della presenza fanno riscontro quella della perdita del mondo, che è avvertito come strano, irrelativo, indifferente, meccanico, artificiale, teatrale, simulato, sognante, senza rilievo, inconsistente, e simili. Diceva un malato di P. Janet: « Io intendo, vedo, tocco, ma non sento come un tempo, gli oggetti non si identificano col mio essere, un velo spesso, una nuvola cambia il colore e l’aspetto dei corpi » (4). E un altro malato: « Voi non siete che un fantas[...]

[...]pressi dalla luce spietata della elettricità. Ed io ero perduta là dentro, isolata, fredda, nuda sotto la luce e senza scopo. Un muro di bronzo mi separava da tutto e da tutti... » (7).

(2) Op. cit., p. 55.

(3) Op. cit., p. 56.

(4) Op. cit., p. 47.

(5) Op. cit.y p. 49.

(6) Op. cit., p. 62.

(7) A. Sechehaye, Journal d’une schizophrène, Paris 1950, p. 20 sg.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

53

In tali esperienze ciò che viene registrato senza soluzione è il vuoto dei valori, l’impotenza del trascendimento e della oggettivazione, la inattualità dell’esserci: in questa inattualità affiora l’insolubile problema della astratta possibilità di sé e del mondo, al di qua della scelta concreta che fonda e autentica il sé e il mondo. Pur nella varietà delle loro espressioni questi malati esprimono lo straniarsi di sé a sé, la perdita di sé come potenza oggettivante e del mondo come risultato della oggettivazione. D’altra parte gli oggetti che « non stanno in sé », ma vanno oltre in modo irrelativo, riflettono e de[...]

[...]rano in un rischioso travaglio di limiti, per cui appaiono accennare ad un oltre inautentico, vuoto, estraneo: in realtà questo oltre improprio è la potenza oltrepassante della presenza che in luogo di fondare l’oggettività sta diventando essa medesima un oggetto, si sta alienando con l’oggetto e nell’oggetto. Per questo starnarsi della potenza oggettivante, il mondo e i suoi oggetti sono sperimentati in atto di non essere più «nel loro quadro», cioè nella memoria di una determinata tradizione di significati e nella prospettiva di una possibile operazione formale della presenza. Il mondo diventa irrelativo, senza eco di memorie e di affetti, simile a uno scenario. Gli oggetti perdono rilievo e consistenza (la luce accecante e la mancanza di ombra), si pongono fuori della realtà storica (il paese lunare, minerale, immobile). Tale estraniazione e destorificazione del mondo si riflette nell’esperienza di una estraneità radicale, che chiede perentoriamente rapporto e che non può assolutamente trovarlo: una estraneità irraggiungibile, perduta[...]

[...] occasione per frantumare le barriere che li trattengono, e per fondersi e confondersi in caotiche coinonie. Gli oggetti che « non sono più nel loro quadro » non si presentano più in questo caso con la valenza della artificialità e della lontananza, e come vulnerati da una perdita di prospettiva e di rapporto, ma si configurano piuttosto in atto di agire come potenze cieche ed estranee, che si scaricano disarticolando il reale, e incombendo minacciosamente sulla presenza: alla lontananza astrale si oppone, in una vicenda irrisolvente, la prossimità irrelativa degli oggetti fra di loro e del mondo oggettivo rispetto alla presenza, onde crolla la stessa possibilità di mantenere gli oggetti distinti gli uni dagli altri, e di contrapporre sé al mondo. Si ha allora la terrificante esperienza dell’universo in tensione, sul punto di annientarsi in una immane catastrofe. Racconta la malata di A. Sechehaye: « Chiamavo [la follia] il paese dell’illuminazione a causa della luce vivissima, abbagliante e fredda, astrale, e dello stato di tensione est[...]

[...] alimentate da determinate suggestioni metafisiche, o dalla crittogamia con la esperienza religiosa o dai vari idoleggiamenti alimentati da una inerzia morale in atto, e se al tempo stesso ci tratteniamo dal cadere nella empirica della psicopatologia corrente, troviamo come risultato che l’angoscia si determina come reazione davanti al rischio di non poter oltrepassare i suoi contenuti critici, e di sentirsi inattuale e inautentica nel presente. Ciò equivale a dire che l’angoscia è il rischio di perdere la possibilità stessa di dispiegare l’energia formale dell’esserci. L’angoscia segnala l’attentato alle radici stesse della presenza, denunzia l’alienazione di sé a sé, il precipitare della vita culturale nella vitalità56

ERNESTO DE MARTINO

senza orizzonte formale. L’angoscia sottolinea il rischio di perdere la distinzione fra soggetto e oggetto, fra pensiero ed azione, tra forma e materia: e poiché nella sua crisi radicale la presenza non riesce più a farsi presente al divenire storico, e sta perdendo la potestà di esserne il sens[...]

[...]ità della ordinaria esperienza clinica. « Il malato non ha angoscia di qualche cosa, egli è l’angoscia, senza aver coscienza né di un oggetto, né di un soggetto». «L’oggetto è l’utilizzazione ordinata dell’eccitazione, e la coscienza dell’io è il completamento necessario della coscienza dell’oggetto. Ma nella dilazione catastrofica dell’angoscia non vi è oggetto — e per questo l’angoscia è senza contenuto — e neanche coscienza precisa dell’io ». Ciò che il malato vive è la dilacerazione della struttura della personalità: non si può dire neppure che egli provi angoscia, egli è l’angoscia e fa tutt’uno con essa in questo rovesciamento indicibile nel quale soggetto e oggetto sono scomparsi». «L’angoscia è il pericolo supremo, cioè il profilarsi di quella situazione finale in cui l’organismo non può adattarsi all’ambiente, e si trova minacciato nella sua stessa esistenza » : queste proposizioni di Kurt Goldstein (9), sebbene inadeguate, tro
(9) Kurt Goldstein, Zum Problem der Angst in Allg. àrtzliche Zeitschrift fiir Psychotherapie und Psychische Hygiene, Bd. II (1929) Heft 7, pp. 409 sgg. Per un panorama sulla concezione dell’angoscia nella moderna psichiatria (e neiresistenzialismo) è da vedere il libro di Juìiette Boutonier, L’angoisse, Paris 1949.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

57

vano la loro [...]

[...] realtà storica di cui si fa parte. La dialettica del « non fare » e del « fare » si disarticola: per la carenza del riscatto formale il «non fare» si orienta verso la paradossale ricerca delPassenza vuota assolutamente di contenuti e di impegni formali, ed il fare si dissolve nella egemonia dialettica del vitale, che pretende in vani conati di ricostruire fittiziamente la presenza. I modi dell’assenza sono conati di destorificazione irrelativa, cioè di evasione totale dalla storicità dell’esistere: tali sono la reazione stuporosa, il ritualismo protettivo ed il simbolismo protettivo. Ostilità persecutoria del mondo, abiezione della presenza in crisi e terrore del fare possono spingere alla reazione, tipicamente contradditoria e irrisolvente, della ricerca dell’assenza totale. L’aggravarsi della crisi restringe sempre più il margine della possibile iniziativa, finché in un supremo conato di rinunzia a sè e al mondo la volontà entra in un blocco spasmodico, restando come sospesa al gioco di una assoluta ambivalenza, in cui ogni «sì» richi[...]

[...]e all’accadere lo stare immobile nelle proprie iterazioni.

Il rapporto col momento rituale della magia e della religione è soltanto apparente, perché nella magia e nella religione la ritualità dell’agire media, attraverso l’orizzonte mitico, una piena reintegrazione culturale, mentre le stereotipie e i cerimoniali della presenza malata, sostanzialmente chiusi nella loro vicenda privata, si esauriscono in un vuoto tecnicismo dell’assenza, e perciò non si sollevano dalla crisi di oggettivazione, ma la ribadiscono e la aggravano. Il terzo modo della destorificazione irrelativa della crisi consiste nella destorificazione per simboli protettivi, a cui affida il compito di ridischiudere l’azione. I simboli protettivi o allusivi, ansio
(10) Arieti, Interpretation of schizophrenia, New Jork 1955, p. 126.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

59

samente cercati o costruiti, rappresentano il conato di occultare a sè la storicità del reale, e quindi la responsabilità personale delle iniziative, in modo che il fare effettivo sia nie[...]

[...]personale, rappresentano, al pari del ritualismo dell’agire, un modo di « stare nella storia senza starci», e un disperato tentativo di rischiudersi

— attraverso questa miserabile frode — all’azione. Un altro malato di Arieti quando usciva di casa era indotto a dare interpretazioni di qualsiasi cosa scorgesse per via, al fine di trarne indicazioni rassicuranti sulla non rischiosità della direzione da seguire. Se vedeva una luce rossa all’incrocio stradale la interpretava come un avvertimento occulto a non procedere più oltre nella direzione corrispondente, se invece gli cadeva sotto gli occhi una qualsiasi freccia stradale credeva trattarsi di un avvertimento del buon Dio per indurlo ad imboccare la direzione non rischiosa. Questa ricerca di simboli protettivi del fare non gli riusciva tuttavia di nessun giovamento, e al colmo dell’angoscia tornava a casa, dove cercava rifugio nella reazione stuporosa. Internato nell’ospedale psichiatrico il terrore dell’azione e l’ansiosa ricerca di simboli protettivi non lo abbandonarono: se un dott[...]

[...]volgeva secondo ordini, il che lo alleggeriva delle sue responsabilità» (11). Anche la destorificazione per simboli allusivi sembra ricordare i miti della vita magicoreligiosa: ma i veri miti della vita magicoreligiosa ridischiudono, come si è detto, determinati valori sociali, politici, morali, poetici e conoscitivi, mentre i simboli allusivi a cui ricorre la presenza malata sono conati individuali del tutto vuoti di prospettiva culturale, e perciò sterili anche sul piano tecnico sul quale si muovono.

(11) Arieti, op. cit., p. 121 sg.60

ERNESTO DE MARTINO

Analoghe considerazioni valgono per le difese improprie orientate verso il «fare». Qui i conati di recuperare la presenza riescono solo ad una caricatura ed una contraffazione della esigenza del trascendimento, in quanto ciò che dovrebbe stare sempre come materia, la vitalità, pretende di assolvere compiti formali. Così il « far passare nel valore », che comporta ima appropriazione interiore a un far morire ideale, cede il luogo, in questa forma della crisi, alla appropriazione materiale di oggetti privi di significato attuale, alla mania del raccogliere e del conservare, alla incorporazione nelle cavità naturali del corpo, alla fame insaziabile di cibo e alla ingestione di oggetti anche non commestibili, allo sfrenato erotismo, al furore distruttivo e omicida. I momenti delFinnalzamento alla forma, cioè l’approp[...]

[...]orta ima appropriazione interiore a un far morire ideale, cede il luogo, in questa forma della crisi, alla appropriazione materiale di oggetti privi di significato attuale, alla mania del raccogliere e del conservare, alla incorporazione nelle cavità naturali del corpo, alla fame insaziabile di cibo e alla ingestione di oggetti anche non commestibili, allo sfrenato erotismo, al furore distruttivo e omicida. I momenti delFinnalzamento alla forma, cioè l’appropriazione, la conservazione ed il superamento formali, sono qui contraffatti sull’improprio piano materiale della vitalità in atto, chiusa in sé stessa e adialettica rispetto al destino formale dell’uomo: diabolus simia Dei. La egemonia del vitale che pretende di surrogare la risoluzione formale si manifesta nel modo più netto nella cosiddetta eccitazione maniaca. Qui la presenza in crisi si limita a prestare alla accelerazione vitale l’inerte contenuto di rappresentazioni e di sentimenti che simulano, ma non sono, valori reali. Lo psichiatra Giorgio Dumas riferisce di un tal Victor, [...]

[...]ore di mio padre, ufficiale prima di me nelParmata d’Africa. Ruggendo come un leone africano credevo di incarnare il patriottismo della nostra famiglia, quello di mio padre ed il mio: oggiPERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

61

però la dimostrazione mi sembra debole». In altra occasione il capitano Victor aveva detto al Dumas che cercava di sentirgli il polso: «Prendi la mia pelle, se vuoi!». Spiegazione successiva: «Era il sacrificio della mia vita che io offrivo al mio paese ». È sin troppo evidente che, in un caso come questo, determinati valori culturali come la gioire e la patrie stanno nel contesto in modo del tutto apparente e strumentale: ciò che predomina è la pura accelerazione vitale che si scatena senza nessun rapporto con la reale situazione del momento, dandosi a pretesto i vuoti nomi di valori politici e morali.

2. La vita religiosa come tecnica protettiva mediatrice dei valori.

Per quanto la crisi della presenza non abbia in sè storia culturale (essa è infatti per definizione la destorificazione della presenza, il non esserci in una storia umana) il numero, la qualità e la intensità dei momenti critici a carattere pubblico è determinabile solo per entro concrete società storiche. In società in cui il distacco dalle c[...]

[...] qualità e la intensità dei momenti critici a carattere pubblico è determinabile solo per entro concrete società storiche. In società in cui il distacco dalle condizioni naturali non va oltre la caccia e la pesca ed alcuni strumenti litici, o in cui il regime economico si è sollevato all’agricoltura primitiva alla zappa o alla pastorizia o aH’agrieoltura all’aratro la sfera dei momenti critici è di fatto intensissima ed amplissima appunto perché ciò che passa senza e contro l’uomo si manifesta in una misura che noi a mala pena riusciamo ad immaginare, abituati come siamo all’ordine cittadino della moderna civiltà industriale. Nelle società primitive e nel mondo antico l’arco della vita individuale nel quadro della vita collettiva è disseminato di rischi esistenziali che per noi hanno perso ogni significato: l’incontro con animali pericolosi, l’attraversamento di paesi sconosciuti e selvaggi, l’incerto esito della caccia da cui dipende per intero il destino alimentare della comunità, la perdurante scomparsa della selvaggina che insieme al[...]

[...]ndo. Ora la esigenza di questa protezione tecnica costituisce la origine della vita religiosa come ordine miticorituale.

Già vedemmo come il rischio della presenza sia essenzialmente costituito da una destorificazione irrelativa che si manifesta in vari modi di inautenticità esistenziale. Il carattere fondamentale della tecnica religiosa sta nel contrapporre a questa destorificazione irrelativa una destorificazione istituzionale del divenire, cioè una destorificazione fermata in un ordine metastorico (mito) col quale si entra in rapporto mediante un ordine metastorico di comportamenti (rito). Con ciò è offerto un orizzonte per entro il quale siPERDITA DELLA. PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

63

compie la ripresa delle possibili alienazioni individuali e la loro risplasmazione nei valori culturali. Il carattere dialettico nel nesso che lega il rischio della perdita delia presenza e la sfera del sacro è illustrato con particolare evidenza da un’opera che ha avuto una notevole efficacia nel dominio della filosofia e della storia delle religioni: il Sacro di R. .Otto. Si tratta, com’è noto, di un’opera religiosamente impegnata, e tuttavia proprio per questo capace di fornirci indicazioni [...]

[...]ustrato con particolare evidenza da un’opera che ha avuto una notevole efficacia nel dominio della filosofia e della storia delle religioni: il Sacro di R. .Otto. Si tratta, com’è noto, di un’opera religiosamente impegnata, e tuttavia proprio per questo capace di fornirci indicazioni preziose sul nesso in questione. Naturalmente ad un patto: che la problematica cominci per noi proprio lì dove Rudolf Otto ritiene di aver raggiunto l’ultima Thule, cioè l’esperienza viva del nume che è presente. La connotazione caratteristica, profondamente irrazionale, di questa presenza del nume sarebbe, secondo l’Otto, il « radicalmente altro » e quindi il blinde Entsetzen, il dàmonische Scheu che in cospetto del nume si impadronisce della presenza, soggiogandola. Ora questo « radicalmente altro » che sgomenta chi ne fa esperienza è appunto il rischio radicale di non esserci, l’alienarsi della presenza. L’alterità profana è sempre relativa, inserita nel circuito formale, qualificata: ma quando comincia a diventare eccentrica, a isolarsi, e la presenza no[...]

[...]alificata: ma quando comincia a diventare eccentrica, a isolarsi, e la presenza non è più capace di mantenerla come altra, e di conservare il proprio margine rispetto ad essa, allora comincia ad apparire quel carattere «radicale» dell’alterità che è da interpretare come segnale della crisi della presenza. Anche il blinde Entsetzen è eloquente: entsetzen ha il duplice significato di « spossessare » e di « inorridire » o « essere pieno di raccapriccio », il che significa che qui si sta a consumare la perdita della energia formale, e appunto da tale spossessamento radicale nasce l’orrore caratteristico che individua la crisi. Ma il carattere dialettico del rapporto crisiripresa della esperienza del sacro è illustrata altresì dalla espressione dàmonische Scheu: infatti se l’accento batte su Scheu si ha qualche cosa di praticamente identico a un puro stato ansioso, al blinde Entsetzen patologico, mentre se l’accento batte su dàmonische allora già la ripresa comincia a fare le sue prove, sia pure in modo elementare, e l’orrore non sarà più «ci[...]

[...]lementare, e l’orrore non sarà più «cieco» se almeno riesce a scorgere un’immagine organicamente inserita nel mondo storico nel quale si vive, e aperta al valore.64

ERNESTO DE MARTINO

Considerazioni analoghe possono farsi a proposito dell’altro momento polare del numinoso, il fascinans. La paradossia di questa polarità non costituisce affatto un nesso misterioso, da rivivere nella sua immediatezza, ma racchiude una trasparente dialettica: ciò che nella crisi repelle e soggioga, il tremendum dell’alienarsi e del perdersi della presenza, tuttavia attira e chiama al rapporto, alla ripresa, alla reintegrazione nell’umano, e questo attirare o chiamare in modo perentorio è il fascinans del radicalmente altro. Nella limitazione della esperienza religiosa ciò che chiama è il nume, ma per il pensiero giudicante ciò che chiama è la alienazione della presenza che reclama reintegrazione in una storia umana. O anche: è il non deciso, l’ambivalente, che esige decisione nel valore. La differenza tra l’ambivalenza patologica e quella religiosa sta unicamente nel segno del movimento per entro il quale essa si manifesta: l’ambivalenza patologica è un sintomo di una disgregazione che va recedendo verso modi sempre più compromessi, onde sta in modo irrisolvente in un regresso che distacca sempre più la presenza dalla realtà storica e che sempre più si chiude al significato e al valore che in quella realtà possono [...]

[...]bivalenza patologica è un sintomo di una disgregazione che va recedendo verso modi sempre più compromessi, onde sta in modo irrisolvente in un regresso che distacca sempre più la presenza dalla realtà storica e che sempre più si chiude al significato e al valore che in quella realtà possono essere riconosciuti; l’ambivalenza religiosa invece è inserita in un movimento di ripresa e di reintegrazione, che dalla crisi si solleva al valore, e che perciò va mediamente ristabilendo col mondo storico i rapporti in pericolo. O anche: nella malattia l’ambivalenza prospetta una destorificazione irrelativa in atto, un compito di decisione e di scelta al quale si abdica, un non esserci in nessuna possibile storia umana; nella vita religiosa l’ambivalenza è già il numinoso, immagine mitica aperta al valore, rapportabile all’umano mediante il rito, inserita nella tradizione culturale: in ultima istanza è un ambivalente che va decidendo il suo valere. In un modo o nell’altro l’ambivalente religioso è incluso in un processo che ferma nella metastoria mi[...]

[...] permeati di valenze morali, speculative, estetiche etc. allora la designazione di religione è certamente più opportuna. In sostanza il concetto di magia ha origine nella polemica culturale, allorché si tende a negare che una certa religione enuclei valori, e se ne avverte soltanto il momento meramente tecnico: nel discorso storiografico la qualifica di magia ritiene un66

ERNESTO DE MARTINO

significato legittimo solo in senso comparativo, cioè per indicare una forma di vita religiosa in cui lo sviluppo del momento tecnico è relativamente grande e l’orizzonte umanistico dischiuso relativamente angusto: il che del resto è ampiamente confermato dall’uso linguistico corrente, malgrado gli elementi di confusione che vi hanno introdotto alcuni falsi teorizzamenti della scienza e della storia delle religioni. Piuttosto è da mettere in guardia gli storici delle religioni da un altro uso linguistico, che poi racchiude a vari livelli di coscienza e di coerenza una determinata teoria della vita religiosa: alludiamo all’uso di estendere il no[...]

[...]te come nesso miticorituale, non è un apriorv. il tentativo di R. Otto di completare le tre critiche kantiane con una quarta attinente al ' sacro ' deve considerarsi fallito. Apriori però è certamente la potenza tecnica dell’uomo, sia che si volga al dominio della natura con la produzione dei beni economici, con la fabbricazione di strumenti materiali e mentali del pratico agire, sia che invece si volga ad impedire alla presenza di naufragare in ciò che passa senza e contro l’uomo. Sulla linea di questo secondo impiego della potenza tecnica si trova la religione, che resta definita dal carattere particolare del suo tecnicismo, cioè dalla ripresa e dalla reintegrazione umanistica dei rischi di alienazione, mediante la destorificazione miticorituale. La risoluzione tecnica della vita religiosa non è certamente nuova, se già Platone in un passo famoso del Fedone non esitava a considerare il mito delle anime dopo morte come un incantesimo per rassicurare il fanciullino che in ciascuno di noi si angoscia davanti alla morte. Tale risoluzione tecnica presenta il vantaggio di orientare lo storico verso ciò che di specificamente mitico è nel mito e di specificamente rituale è nel rito, senza cedere alla tentazione religiosa, e [...]

[...]reintegrazione umanistica dei rischi di alienazione, mediante la destorificazione miticorituale. La risoluzione tecnica della vita religiosa non è certamente nuova, se già Platone in un passo famoso del Fedone non esitava a considerare il mito delle anime dopo morte come un incantesimo per rassicurare il fanciullino che in ciascuno di noi si angoscia davanti alla morte. Tale risoluzione tecnica presenta il vantaggio di orientare lo storico verso ciò che di specificamente mitico è nel mito e di specificamente rituale è nel rito, senza cedere alla tentazione religiosa, e senza d’altra parte postulare nel sacro una irrazionalità destinata a sfuggire al pensiero storiografico come tale. Il sacro, in quanto tecnica, è coerenza umana, che il peiv siero storiografico può ripercorrere senza lasciare proprio nessun residuo all’immediatezza (e all’arbitrio) di un mistico rivivere. Si tratta certamente di una coerenza diversa da quella dell’arte, o della vita morale dispiegata o della filosofia: ciò che qui si nega è che non gli sia immanente nessu[...]

[...]a tentazione religiosa, e senza d’altra parte postulare nel sacro una irrazionalità destinata a sfuggire al pensiero storiografico come tale. Il sacro, in quanto tecnica, è coerenza umana, che il peiv siero storiografico può ripercorrere senza lasciare proprio nessun residuo all’immediatezza (e all’arbitrio) di un mistico rivivere. Si tratta certamente di una coerenza diversa da quella dell’arte, o della vita morale dispiegata o della filosofia: ciò che qui si nega è che non gli sia immanente nessuna forma di razionalità, e che racchiuda un nucleo ' irrazionale ' irriducibile, tale da indurre il pen€8

ERNESTO DE MARTINO

siero storico alla contradditoria fatica di uscire da se stesso e dalla storia umana (12).

3. La crisi del cordoglio.

La crisi del cordoglio si presenta, nel quadro delle precedenti considerazioni, come il rischio di non poter trascendere il momento critico della situazione luttuosa. La perdita della persona cara è, nel modo più sporgente, l’esperienza di ciò che passa senza e contro di noi: ed in corrisponde[...]

[...]cleo ' irrazionale ' irriducibile, tale da indurre il pen€8

ERNESTO DE MARTINO

siero storico alla contradditoria fatica di uscire da se stesso e dalla storia umana (12).

3. La crisi del cordoglio.

La crisi del cordoglio si presenta, nel quadro delle precedenti considerazioni, come il rischio di non poter trascendere il momento critico della situazione luttuosa. La perdita della persona cara è, nel modo più sporgente, l’esperienza di ciò che passa senza e contro di noi: ed in corrispondenza a questo patire noi siamo chiamati nel modo più perentorio all’aspra fatica di farci coraggiosamente procuratori di morte, in noi e con noi, dei nostri morti, sollevandoci dallo strazio per cui « tutti piangono ad un modo » a quel saper piangere che, mediante l’oggettivazione, asciuga il pianto e ridischiude alla vita e al valore. Tuttavia questa aspra fatica può fallire: il cordoglio si manifesta allora come crisi irrisolvente, nella quale si patisce il rischio del progressivo restringersi di tutti i possibili orizzonti formali della pres[...]

[...]Studi e Materiali di Storia delle Religioni», XXVIII, 1957, fase. I, pp. 89 sgg.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

69

in modi « eccessivi » che noi oggi non saremmo disposti a concedere a un uomo « normale », e che possiamo al più tollerare con varia disposizione d’animo nelle contadine dell’Italia meridionale o della penisola balcanica. Tuttavia noi qui dobbiamo analizzare proprio i modi « eccessivi » della crisi del cordoglio, cioè il rischio che essa comporta quando tocca per così dire il fondo.

Quando la caduta della potenza oltrepassante consuma sino in fondo il suo rischio, la contradizione esistenziale in cui la presenza si irretisce assume il modo estremo della assenza totale e della degradazione dell’ethos della presenza nella scarica meramente meccanica di energia psichica. In generale la situazione luttuosa è tale solo nell’atto o nel tentativo del trascendimento formale, e d’altra parte la presenza si distacca da questa situazione, e si costituisce come presenza, nella misura in cui va dispiegando lo sforz[...]

[...]sistenziale in cui la presenza si irretisce assume il modo estremo della assenza totale e della degradazione dell’ethos della presenza nella scarica meramente meccanica di energia psichica. In generale la situazione luttuosa è tale solo nell’atto o nel tentativo del trascendimento formale, e d’altra parte la presenza si distacca da questa situazione, e si costituisce come presenza, nella misura in cui va dispiegando lo sforzo del trascendimento. Ciò significa che nel crollo completo della potenza oltrepassante la situazione luttuosa si rescinde e scompare per la presenza, la presenza dilegua nel contenuto critico che non riesce a gettare davanti a sè come « oggetto » qualificato, e lo ethos del trascendimento si va annientando nel meccanismo convulsivo. Di tale assenza totale in cospetto dell’evento luttuoso rendono frequente testimonianza, in via di esempio, le Chansons de Geste, dove le dame e i cavalieri, ma talora lo stesso re Carlo, se pasment in presenza del cadavere o per notizia di morte, cioè « perdono la presenza» nella forma d[...]

[...]per la presenza, la presenza dilegua nel contenuto critico che non riesce a gettare davanti a sè come « oggetto » qualificato, e lo ethos del trascendimento si va annientando nel meccanismo convulsivo. Di tale assenza totale in cospetto dell’evento luttuoso rendono frequente testimonianza, in via di esempio, le Chansons de Geste, dove le dame e i cavalieri, ma talora lo stesso re Carlo, se pasment in presenza del cadavere o per notizia di morte, cioè « perdono la presenza» nella forma dell’assenza totale: la perdono Sebille alla morte del marito Baudoin {quant Sebille l’entant, li sans li est muez, / la véne lui troble, si a les danz serrez, / contre terre se pasme, ne peut sor piez ester), Carlo alla morte del figlio Lohier (Commi? Charles l’entent, si se set que il die, / il est cheiis pasmés devant sa baronie, / si qu’ìl ne pot parler d’une lieu et demi), i cavalieri di Aymeri alla morte del loro signore (fa et la gisent li chevalier pasmé), centomila franchi alla morte di Rolando (cent mìle Frane s’en pasment contre teré) (13).

(1[...]

[...]ova uno stato psichico che in concreto può manifestarsi con varie sfumature individuali, ma che tipologicamente resta definito da una ebetudine stuporosa senza parola e senza gesto, e senza anamnesi della situazione luttuosa: uno stato simile, designato dal comune linguaggio con la espressione « impietrito (o folgorato o raggelato) dal dolore », si riflette — com’è noto — nel mito di Niobe. Si tratta però di una calma inautentica, funesta e minacciosa, e di una instabile smemoratezza, che da un momento all’altro può dirompersi in un planctus irrelativo, cioè in un comportamento orientato ad arrecare offese anche mortali alla propria integrità fisica. Questa polarità di ebetudine e di planctus denunzia una crisi profonda nella quale in luogo della decisione formale si instaura la paradossia estremamente contradditoria di un « non fare per farsi vuoti di contenuto» ovvero di un furore che annienta materialmente quella presenza che dovrebbe invece oltrepassare formalmente la situazione. In particolare nel planctus il furore autodistruttivo si accompagna al sentimento patologico di una miseria

o anche di una colpa smisurate che può ricevere nella[...]

[...]
o anche di una colpa smisurate che può ricevere nella coscienza varie motivazioni fittizie, ma che in realtà nasce dalla esperienza critica di non potersi dare nessuna motivazione reale secondo valore, e di chiudersi nella situazione invece di oltrepassarla. Appena un po’ al di qua di questa irrisolvente polarità di ebetudine e di planctus sta la sgomenta coscienza di essere immerso in tale polarità e di non poterla padroneggiare. Al senso angoscioso del duplice rischio di cadere nell’ àfZYjxavta o nel caotico jcotcstóc, si ispirano le parole di Admeto al ritorno dei funerali di Alcesti: « Ahimè, ahi ahi, / Dove andare? Dove stare? / Che dire? Che tacere? / Come morire?...» (14). Del pari nelle Troiane Ecuba che giace a terra an
(14) Eur., Ale., vv. 861864.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

71

nientata, prima di inaugurare la lamentazione pronunzia analoghe parole di smarrimento: «Che debbo tacere? / Che cosa non tacere? / Su che lamentarmi...» (15).

Nella carenza della energia formale della presenza i tentativi di [...]

[...] analoghe parole di smarrimento: «Che debbo tacere? / Che cosa non tacere? / Su che lamentarmi...» (15).

Nella carenza della energia formale della presenza i tentativi di ripresa si risolvono in vani conati, in trascendimenti impropri, in cui la vitalità prevarica la funzione formale che non le può mai spettare: così il «far morire i morti in noi», che è un faticoso processo interiore e ideale, si può manifestare nella modalità più impropria, cioè nella aggressività contro il cadavere, o nel bisogno di vendicare il morto con una nuova uccisione operata su altri, o con l’insorgenza di un indiscriminato furore distruttivo; l’interiorizzazione del morto mercè dell’appropriarsi della sua opera per continuarla ed accrescerla si può degradare nella incorporazione materiale della necrofagia o della fame insaziabile; il compito di instaurare con colui che non è più un nuovo rapporto affettivo alimentato da una benefica memoria può cedere il luogo all’erotismo della necrofilia; e infine la esigenza di una ripresa formale in genere può dar luog[...]

[...]ressivi, o alimentari o erotici. In tutti questi casi lo scacco del trascendimento è palese: si cerca la scelta oltrepassante secondo valore e si trova invece la contraffazione del compito formale sul piano improprio della vitalità, si tenta di svolgere l’ethos del trascendimento ed invece si mette in moto il furore, la fame e la libidine.

Un’altra serie di sintomi di crisi si riferisce più particolarmente al centro della situazione luttuosa, cioè al cadavere. In effetti lo scandalo di tale situazione, la sua pietra d’inciampo e il suo segno di contradizione, è costituito dal cadavere, dalla spoglia corporea che, dopo il trapasso, sta davanti ai sopravvisuti. Nella misura in cui abdica la potenza oltrepassante della presenza il cadavere comincia ad « andar oltre » in modo irrelativo: e suo « oltre » irrelativo riflette il rischio della stessa potenza oltrepassante che invece di

(15) Eur., Troiane, vv. 110 sg. Nella ripresa istituzionale del lamento funebre questo momento di smarrimento è diventato spesso un modulo: p. es. ite naro?[...]

[...]glio, e vanno forzandoci rapporto senza trovarlo. Il cadavere è una forza «ostile»: infatti esso, come oggetto in crisi, rispecchia l’alienarsi della stessa energia oggettivante, il che è l’ostile ed il funesto per eccellenza. Il cadavere «contagia»: infatti, nel suo andar oltre irrelativo e senza soluzione, comunica caoticamente il proprio vuoto ad altri ambiti del reale, e al tempo stesso i più disparati ambiti del reale, con progressione minacciosa, spiano l’occasione più accidentale per farsi simbolici rispetto al cadavere, e per ripeterlo in una eco multipla senza fine. Il cadavere « torna come spettro » : infatti esso sta nella crisi dei sopravvissuti come contenuto in cui la presenza è rimasta impigliata e prigioniera, onde torna a riproporsi in modo inautentico nella estraneità e nella indominabilità della rappresentazione ossessiva o della allucinazione. Il cadavere è « ambivalente », si dibatte per i sopravvissuti nella infeconda polarità di repulsione e attrazione: infatti il suo scandalo respinge in quanto centro di crisi e d[...]

[...]lauca morta il padre Cleonte, allorché esso volle sollevarsi dalla cara spoglia:PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

73

...Quando ebbe finito di piangere e di singhiozzare, volle risollevare il suo vecchio capo. Ma come l’edera ai rami d’alloro, restò preso nel peplo leggero: cercava di rimettersi in piedi, ed essa, in senso inverso, lo tratteneva. Tirava con violenza? Le sue vecchie carni si strappavano dalle ossa. Infine vi rinunciò e rese l’anima, impotente ad aver ragione della sciagura. Giacquero morti la figlia e il vecchio padre, lato a lato — catastrofe fatta per alimentare il pianto (16).

Infine la crisi della presenza in occasione del cordoglio può assumere i modi di un delirio di negazione dell’evento luttuoso: senza compiere il necessario lavoro di interiorizzazione del morto e di trascendimento delPevento luttuoso la presenza malata cerca di instaurare un comportamento come se il morto fosse ancora in vita, concentrando magari su un qualsiasi surrogato l’organizzazione del proprio delirio. In una certa misu[...]

[...] pianto (16).

Infine la crisi della presenza in occasione del cordoglio può assumere i modi di un delirio di negazione dell’evento luttuoso: senza compiere il necessario lavoro di interiorizzazione del morto e di trascendimento delPevento luttuoso la presenza malata cerca di instaurare un comportamento come se il morto fosse ancora in vita, concentrando magari su un qualsiasi surrogato l’organizzazione del proprio delirio. In una certa misura ciò può accadere anche nel normale lavoro del cordoglio, come provano gli infiniti espedienti cui talora si ricorre per cancellare o attenuare l’asprezza dell’inaccettabile « mai più » e per guadagnare il tempo necessario a compiere il distacco e la risoluzione degli affetti che il morto aveva mobilitato in noi quando era in vita. Ma se il lavoro del cordoglio riesce, questi espedienti stanno nella dinamica del periodo di lutto appunto come strumenti di distacco e di risoluzione, e quindi come tecniche di riadattamento alla realtà storica, che alla fine sarà accettata e riconosciuta con la rinunc[...]

[...]ti che il morto aveva mobilitato in noi quando era in vita. Ma se il lavoro del cordoglio riesce, questi espedienti stanno nella dinamica del periodo di lutto appunto come strumenti di distacco e di risoluzione, e quindi come tecniche di riadattamento alla realtà storica, che alla fine sarà accettata e riconosciuta con la rinuncia ad altro che non sia un dolce e benefico ricordo velato di mestizia. Al contrario nei patologici deliri di negazione ciò che dovrebbe funzionare come strumento tecnico di riadattamento diventa centro di organizzazione di tutta la vita psichica, inerzia e pigrizia in cui ci si adagia, argomento di progressivo distacco dalla realtà; e ancorché può sembrare che talora si tratti degli stessi espedienti adoperati nel lavoro efficace, la considerazione della dinamica in cui sono inseriti ci rende avvertiti che il segno nei due casi è opposto, e che i valori della vita umana nel primo caso si stanno drammaticamente ridischiudendo, e nel secondo si stanno dileguando. In un’ultima istanza in questi deliri di negazione s[...]

[...]i sono inseriti ci rende avvertiti che il segno nei due casi è opposto, e che i valori della vita umana nel primo caso si stanno drammaticamente ridischiudendo, e nel secondo si stanno dileguando. In un’ultima istanza in questi deliri di negazione si avverte che la presenza non ri
(16) Bue., Medea, 12051220.74

ERNESTO DE MARTINO

solve la situazione luttuosa, ma semplicemente l’ha perduta, e non vi spende intorno nessun lavoro produttivo. Ciò appare particolarmente evidente in quelle ancor più gravi crisi in cui tutta la situazione luttuosa è colpita da un patologico oblio, e la presenza riemerge dalla rescissione in modo apparente, onde nasce una inautenticità esistenziale nella quale la presenza si dibatte divisa fra la perdita della attualità del reale e il ritorno irrelativo del passato rescisso, il quale torna nel modo più inautentico, cioè senza appartenere alla stessa presenza, e quindi senza poter essere ripreso nella dinamica del « far passare ». Ad illustrazione di questo stato morboso basterà ricordare una malata di Janet che dimenticò tutti i particolari relativi alla malattia, alla morte e alla inumazione della madre, e che dal momento della amnesia smarrì Fattualità del reale e la possibilità di inserirsi in esso con azioni adatte: al tempo stesso l’evento luttuoso rescisso tornava, con le memorie relative, nel corso di crisi periodiche in cui la malata minava le scene obliate come se ancora si trovasse a viverle, cioè[...]

[...] morboso basterà ricordare una malata di Janet che dimenticò tutti i particolari relativi alla malattia, alla morte e alla inumazione della madre, e che dal momento della amnesia smarrì Fattualità del reale e la possibilità di inserirsi in esso con azioni adatte: al tempo stesso l’evento luttuoso rescisso tornava, con le memorie relative, nel corso di crisi periodiche in cui la malata minava le scene obliate come se ancora si trovasse a viverle, cioè come se appartenessero al presente e non al passato: poi, conclusa la crisi che aveva bruscamente interrotto la vita psichica, le scene e la situazione luttuosa erano di nuovo dimenticate (17).

4. Di alcune teorie psicologiche sul cordoglio.

Nel complesso la moderna psicologia non ha dedicato alla crisi del cordoglio tutta l’attenzione che sarebbe stata desiderabile, in parte perché nel mondo moderno la crisi del cordoglio non presenta aspetti così pericolosi come nel mondo antico (per tacere delle civiltà primitive), ed in parte perché è sembrato che l’evento luttuoso come tale non gi[...]

[...]tituisce in sé malattia se attraverso di esso si facilita il compito di «far morire i nostri morti in noi». D’altra parte l’amnesia improvvisa ddl’evento luttuoso non è patologica perché l’oblio si produce « troppo presto », e Parreste concerne un numero « eccessivo » di atti, ma perché non è stato compiuto il lavoro di interiorizzazione e di risoluzione che è proprio del cordoglio.

In ogni c^so il giudizio non è quantitativo, ma qualitativo, cioè concerne l’effettivo « passare nel valore » che si compie attraverso il cordoglio come lavoro: e qualsiasi ritardo non sarà mai eccessivo né qualsiasi anticipo prematuro (cioè non si tratterà né di ritardo né di anticipo, ma semplicemente del tempo giusto) se l’uno o l’altro ridischiuderanno gradualmente il vario operare culturale compromesso dalla crisi. D’altra parte proprio il Janet, a proposito della malata già precedentemente ricordata, e nel tentativo di spiegarne il comportamento patologico che abbiamo sommariamente descritto, mette in rilievo come il tratto morboso più saliente fosse l’arresto della personalità alla situazione luttuosa, e la successiva incapacità di « accrescersi per raggiunzione e assimilazione di elementi nuovi » (19): il che significa c[...]

[...]el suo scritto Tauer und Melancolìe. Il Freud volle scorgere un differenza fra il cordoglio e la melancolia per il fatto che « mentre nel cordoglio è il mondo ad essere povero e vuoto, nella melancolia lo è l’io stesso» (20). Una seconda differenza starebbe nel fatto che mentre il cordoglio si riferisce « alla perdita cosciente di un oggetto amato » la melancolia è in rapporto con una perdita «che si sottrae in qualche modo alla coscienza» (21). Ciò posto il lavoro compiuto dal lutto consisterebbe nel distacco della energia libidica dall’oggetto perduto, e nel reimpiego di tale energia per nuovi investimenti: ora il distacco e il reimpiego possono non riuscire, e la libido può restar legata al vecchio oggetto, che più non esiste, determinando una separazione della realtà e una psicosi allucinatoria del desiderio (22). Nella melancolia invece la perdita dell’oggetto amato (che non è necessariamente una morte fisica, ma in generale una impossibilità di fatto di continuare il rapporto con l’oggetto amato) costringe la libido ad abbandonare [...]

[...]ola disponibile per nuovi impieghi: ma mentre nel cordoglio tale lavoro si svolge prevalentemente nella sfera della coscienza e mantiene la distinzione fra io e oggetto perduto, nella melancolia il processo di distruzione

(20) Freud, Ges. Schr., V, p. 538.

(21) Freud, Op. cit., 1. c.

(22) Freud, Op. cit., p. 537.

(23) Freud, Op. cit., p. 542.PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

77

e di svalutazione si svolge nell’inconscio, finché le cariche libidiche, al termine rei processo, ridiventano libere dando luogo all’accesso di mania (24). Questa prima interpretazione del Freud subì successivamente alcune modificazioni, nel senso che le differenze fra cordoglio e malincolia furono in parte attenuate e in parte diversamente atteggiate. Fu osservato che anche nel cordoglio, al pari che nella melancolia, aveva luogo la identificazione con l’oggetto amato e perduto, come quando i sopravvissuti riproducono — nel gesto, nella inflessione della voce, nell’uso di determinate frasi e simili — particolarità anche minime del co[...]

[...]o del Roheim la famosa teoria freudiana dell’Urvater ucciso e divorato dai figli gelosi, misfatto che avrebbe inaugurato la storia dell’umanità. Avendo mangiato il padre, il conflitto esterno fu «interiorizzato» nei parricidi: « qualcosa in loro era divenuto padre », dando luogo a un conflitto endopsichico fra «io ideale» e «io attuale», e quindi a una fase di depressione melancolica, con relative autoaccuse e autoflagellazioni. Il conflitto fu sciolto mercé la sua proiezione all’esterno, cioè dando sfogo alle tendenze parricide che continuavano ad operare, ma volgendole a un oggetto surrogato, cioè al nemico, che era mangiato e divorato in una spedizione guerresca. La fase maniacale chiudeva così la fase melancolica, proprio come nella psicosi maniacodepressiva: e i rituali funerari primitivi sembravano ad ogni morte ripetere questa vicenda, sia pure in forma abbreviata, poiché il periodo di lutto si chiudeva in essi molto spesso con una spedizione di « vendetta », o con un’orgia sessuale o alimentare. Allo stesso modo la zoofobia e il totemismo sarebbero stati un altro modo di proiettare all’esterno, in questo caso sull’animale, il conflitto interno (27).

Più recentemente Melarne K[...]

[...] sta perdendo il suo equilibrio e sta andando in rovina. Il cordoglio è un lavoro che provvede a questa duplice restaurazione: ma vi provvede riattivando e ripetendo — sebbene in diverse circostanze e con diverse manifestazioni — gli stessi processi maniacodepressivi che sono propri dell’epoca infantile. Il lavoro del cordoglio non riesce quando la persona non ha potuto stabilire nella sua infanzia i suoi interni « buoni oggetti », e affronta perciò l’evento luttuoso già in condizioni di insicurezza e di squilibrio interni (28).

Le teorie psicoanalitiche del cordoglio hanno in comune il limite fondamentale di restare essenzialmente al di fuori della grande tradizione culturale che riconduce il lavoro del cordoglio al « far morire i nostri morti in noi», cioè al far passare i morti nel valore, trascendendo con ciò la situazione luttuosa. La vicenda della «libido oggettuale» che nel cordoglio sarebbe impegnata a distaccarsi dalPoggetto perduto e ad impiegarsi in un nuovo oggetto parrebbe adombrare in qualche modo ciò che abbiamo chiamato « trascendimento della situazione luttuosa » : ma in realtà la libido (o vitalità) non va oltre la polarità del piacere e del dolore e delle corrispondenti reazioni, e l’oggettivazione secondo forme di coerenza culturale non è opera della vitalità, ma delPethos del trascendimento. Anzi il chiudersi della vitalità in se stessa, la sua recessione adialettica, costituisce il rischio del cordoglio e la minaccia di una crisi nella quale possono apparire, degradati sul piano meramente vitale e in una vicenda impropria e irrisolvente, i compiti ai quali l’ethos del trascendiment[...]

[...]cesso storico che condusse al nuovo ethos della morte inaugurato dal Cristianesimo. Ecco il passo dei Frammenti:

Che cosa dobbiamo fare degli estinti, delle creature che ci furono care e che erano come parte di noi stessi? «Dimenticarli», risponde, se pure con vario eufemismo, la saggezza della vita. « Dimenticarli », conferma letica. « Via sulle tombe! », esclamava Goethe, e a coro con lui altri spiriti magni. E l'uomo dimentica. Si dice che ciò è opera del tempo; ma troppe cose buone, e troppo ardue opere, si sogliono attribuire al tempo, cioè ad un essere che non esiste. No: quella dimenticanza non è opera del tempo; è opera nostra, che vogliamo dimenticare e dimentichiamo... Nel suo primo stadio, il dolore è follia o quasi: si è in preda a impeti che, se perdurassero, si conformerebbero in azioni come quelle di Giovanna la Pazza. Si vuol revocare l'irrevocabile, chiamare chi non può rispondere, sentire il tocco della mano che ci è sfuggita per sempre', vedere il lampo di quegli occhi che più non ci sorrideranno e dei quali la morte ha velato di tristezza tutti i sorrisi che già lampeggiarono. E noi abbiamo rimorso dì vivere, ci [...]

[...]re e con tanto maggiore urgenza quanto più siamo prossimi alla disperazione, il compito di evitare la perdita più irreparabile e decisiva, quella di noi stessi nella situazione luttuosa. Il rischio di non poter oltrepassare tale situazione, di restare fissati e polarizzati in essa, senza orizzonti di scelta culturale e prigionieri di immaginazioni parassitane, costituisce la seconda decisiva morte che l’evento luttuoso può trascinarsi dietro; perciò nella morte della persona cara siamo perentoriamente chiamati a farci procuratori di morte di quella stessa morte, sia destinando ad una nuova riplasmazione formale la somma di affetti, di comportamenti, di gratitudini, di speranze e di certezze che l’estinto mobilitò in noi finché fu in vita, sia facendo nostra e continuando e accrescendo nell’opera nostra la tradizione di valori che l’estinto rappresenta. Indipendentemente dalla situazione luttuosa come tale, è appunto questa la varia fatica che ci spetta in ogni momento critico dell’esistenza, che è sempre un attivo f ar passare nel valore[...]

[...]ione di valori che l’estinto rappresenta. Indipendentemente dalla situazione luttuosa come tale, è appunto questa la varia fatica che ci spetta in ogni momento critico dell’esistenza, che è sempre un attivo f ar passare nel valore, e quindi un rinunziare e un perdere, un distacco e una morte, e al tempo stesso una opzione per la vita: ma nella perdita di una persona cara noi sperimentiamo al più alto grado l’esprezza di questa fatica, sia perché ciò che si perde è una persona che era quasi noi stessi, sia perché la morte fisica della persona cara ci pone nel modo più crudo davanti al conflitto fra ciò che passa irrevocabilmente senza di noi (la morte come fatto della «natura») e ciò che dobbiamo fai passare nel valore (la

(29) Croce, frammenti di Etica, 1922, pp. 2224, cfr. p. 21 e 111.82

ERNESTO DE MARTINO

morte come condizione per l’esplicarsi della eterna forza rigenerante della « cultura). La fatica di « far passare » la persona cara che è passata in senso naturale, cioè senza il nostro sforzo culturale, costituisce appunto quel vario dinamismo di affetti e di pensieri che va sotto il nome di cordoglio o di lutto: ed è la « varia eccellenza» del lavoro produttivo e differenziato a tramutare lo « strazio » — per cui tutti gli uomini rischiano di piangere « ad un modo» — in quel saper piangere che reintegra l’uomo nella storia umana. A questo punto comincia a prendere consistenza un definito problema storicoreligioso. Nel passo nei suoi Frammenti di Etica il Croce fa esplicito riferimento alle varie forme di celebrazione e di culto dei morti attraverso le qual[...]

[...] differenziato a tramutare lo « strazio » — per cui tutti gli uomini rischiano di piangere « ad un modo» — in quel saper piangere che reintegra l’uomo nella storia umana. A questo punto comincia a prendere consistenza un definito problema storicoreligioso. Nel passo nei suoi Frammenti di Etica il Croce fa esplicito riferimento alle varie forme di celebrazione e di culto dei morti attraverso le quali « si supera lo strazio, rendendolo oggettivo», cioè si avvia l’aspra fatica di far morire i nostri morti in noi. Questo acuto — per quanto occasionale — pensiero del Croce merita di essere svolto e approfondito nella concretezza di una ricerca storicoreligiosa. Nel formulare tale pensiero il Croce aveva presente soprattutto la forma cristiana del culto dei morti, e in sostanza spingeva al suo compimento il motivo di vero racchiuso nella ideologia funeraria nata sotto la spinta del Cristianesimo come religione. Fu infatti la religione cristiana che inaugurò il grande tema culturale di Cristo vincitore della morte, e chiamò i morti dormienti in[...]

[...]pronunziare il nome del defunto, bruciano la sua capanna e gli oggetti che gli appartennero in vita, così, e così via (31). Fra i riti funerari dei gruppi Aranda osservati da Strehlow ve ne è uno particolarmente istruttivo a questo proposito: viene tessuto un cordone con i capelli del morto, e il fratello minore nel corso del rituale funerario pone uno dei capi di questo cordone in bocca ad un uomo, premendo l’altro capo sul proprio addome, dove cioè avverte l’angoscia. Quindi l’uomo morde il cordone, a significare la cessazione dell’angoscia: la stessa procedura è successivamente ripetuta per tutti i membri della comunità in lutto, prima con gli uomini, poi con la vedova e infine con le altre donne (32). Nelle lamentazioni rituali eseguite dai Paiute si ritrovano espressioni di questo tipo: « Questo era l’ultimo nostro parente. Era un uomo buono. Sia possibile per noi dimenticarlo... Addio, va alla terra dei morti, e non tornare... Abbiamo fatto del nostro meglio per curarti: non tornare a disturbarci... ». In particolare in un rito di [...]

[...]da noi, per giungere poi sino a noi in un vano conato di storia universale, ma — al contrario — debbono partire dal certo e dal vero della nostra attuale consapevolezza storiografica per allargarsi nella direzione di quel passato culturale più prossimo dal quale la civiltà alla quale apparteniamo è nata per filiazione diretta (34). L’approfondimento che ci proponiamo di eseguire si orienta così in modo del tutto naturale verso il mondo antico, e cioè verso le antiche civiltà che si affacciarono al Mediterraneo, o

California Publications in America Archeology and Ethnology », XXXIII (1932), n. 3, pp. 296 sgg.

(34) Una delle difficoltà che si oppongono alla storicizzazione della ricerca etnologica è da ricercarsi nel fatto che i popoli illetterati attualmente viventi non rappresentano allatto fasi culturali per le quali l’umanità più progredita sarebbe un tempo passata, ma sviluppi di una storia che si è svolta a lungo indipendentemente dalla nostra, e che solo in lontanissimi punti di selezione e in antichissime scelte si diparte da[...]

[...]iverse, sollevandosi in Egitto al lamento di Iside e Nephtys per Osiride, in Israele trasponendosi nella qulnà profetica, alimentando in Grecia l’epos, la tragedia e la Urica della morte, e da per tutto collegandosi con determinati valori politici e sociali (lamentazioni collettive per il re o per il signore o per l’eroe). Ma c’è di più: il lamento funebre rituale si collega saldamente, nel mondo antico, al mito del nume che muore e che risorge, cioè a uno dei temi più importanti delle antiche civiltà religiose del Mediterraneo: questo rapporto è così organico da impedire di considerare l’antico lamento per i morti al di fuori del grandioso orizzonte mitico del nume morto e risorto, sia esso Osiride o Tamùz o Baal o Adone o Dioniso o Kore, e quindi al di fuori del pianto rituale e86

ERNESTO DE MARTINO

del giubilo che nel rito attualizzavano la vicenda mitica di questi numi. Nel che troviamo una conferma che il pianto rituale rappresenta nel mondo antico non soltanto un importante momento dei rituali funebri, ma proprio il tema cen[...]

[...]lare ampiezza dinamica che ritrova continua eco nella nostra anima di uomini moderni il lamento antico ci permette di sorprendere il modo col quale, in un ambiente storico dal quale direttamente proveniamo o che ci siamo appena lasciati alle spalle, la dispersione e la follia che minacciano l’uomo colpito da lutto furono istituzionalmente moderate nel rito, ridischiuse alle figurazioni del mito, e drammaticamente redente nel vario operare umano, cioè nell’ethos delle memorie e degli effetti, nei significati sociali, politici e giuridici, nell’autonomia della poesia e dei gravi pensieri sulla vita e sulla morte:PERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

87

finché, compiuto il suo ciclo storico, il pagano lamento cedette il luogo ad un nuovo e diverso modello culturale di comportamento davanti alla morte, il modello di Maria.

6. Maria come modello del cordoglio cristiano

In perfetta coerenza con la solenne affermazione della vittoria di Cristo sulla morte e con la polemica contro la lamentazione pagana, il Nuovo Testamento n[...]

[...]acopone «Donna del Paradiso» il Toschi ha osservato come determinate espressioni del corrotto («Figlio, amoroso giglio», «Figlio, occhi giocondi», «Figlio di mamma scura», «Figlio de la sparita, figlio attossicato», «Figlio, a chi m’appiglio? Figlio pur m’hai lassato », « Figlio, perché t’ascondi — dal petto o’ se’ lattato ») non hanno riscontro « nelle trenodie ecclesiastiche, ma nello stile aedico e nel costume del répito o corrotto popolare», cioè «ricalcano la fraseologia dei pianti funebri che le donne del popolo cantavano, ai tempi di Jacopone, a Todi ed in tutta l’Umbria» (43).

Tuttavia quale che siano i compromessi ed i sincretismi a cui dette luogo il culto di Maria nella sua espansione, resta il fatto che dal punto di vista storicoreligioso la figura di Maria non appare ricalcata su quella della lamentatrice o della prefica del mondo antico, ancorché ne potè assumere occasionalmente alcuni tratti. Anzi proprio per assolvere la sua funzione pedagogica di Mater Dolorosa e di modello del nuovo ethos cristiano di fronte al
(42)[...]



da Romano Ledda (a cura di), Dossier NATO in KBD-Periodici: Rinascita 1969 - 5 - 9 - numero 19

Brano: Dossier NATO 9 maggio 1969 ' n. 19 Rinascita p. 11
Corne e perché è sorta l'Alleanza at antica
Q— 1 a [7Art !lem w !I s'11 +l~ rhl1A l'Europa e per l'Italia
Iltit jr,G:
71,9
Per quali ragioni è necessario liquidarla

ossier
La NATO compie venti anni. Li compie con ce
lebrazioni in tono mino
re, quasi con un impaccio appena velato dalla re
torica. E che cosa, del re
sto, potrebbe vantare? Solo il quotidiano dell'ono
revole La Malfa, in comu
ne con i viscerali oltranzisti, ha potuto scrivere che la NATO ha rappresentato il recupero dei
« valori della cultura e della civiltà occidentali »,
la « restaurazione del
l'unità dello spirito occidentale, che della nostra civiltà è la sostanza » e la non « dispersione nella contaminazione con nuovi fenomeni barbarici di quel che di valido il mondo occidentale aveva costruito nel corso di secoli ». Merce avariata. In realtà, a scorrere gli articoli celebrativi[...]

[...]n lato, di una lotta aperta al mondo socialista, e di una repressione crescente verso le aree del « terzo mondo ». E' stata, dall'altro lato, la struttura portante della difesa e del consolidamento dei regimi capitalistici dell'occidente europeo. Elemento unificatore di questi due aspet ti sono state la politica dei blocchi voluta dall'imperialismo e la supremazia americana sull'Europa.
La NATO ha simboleggiato per l'Europa e per il mondo tutto ciò. Per cui volere un mutamento, oggi, della realtà degli ultimi venti anni è incompatibile, per usare le parole di un cattolico, « con l'idealizzazione e la sopravvivenza della NATO ». Al contrario, richiede la rimessa in discussione della NATO e dell'Alleanza atlantica, per rovesciare e battere la logica che ne presiedette la nascita e ne determina i destini. ciò che vogliamo dimostrare ai lettori di Rinascita con questa ricerca.
Inserto a cura
di Romano Ledda
e
o
.a a.
aI;o
di (è
re

:)),
Ile I.u
na Iza
o in lei
in ire
ziapo, anIn
,call'insul smi odo
6nza ido: me:
con
ente usi onti tinti però oste gnoa di
o lo nda,nndo unipoi
e basi militari americane nel bacino del Mediterraneo
p. 12 Rinascita n. 19 9 maggio 1969 Dossier NATO
_lamer, ill li_J1751ii
la divisione
_ei blocchi
« Gli Stati Uniti sono troppo ricchi per accettare uno scacco politico senza cercare un altro modo per imporre la loro volontà. Essi possono, se vog[...]

[...]mporre la loro volontà. Essi possono, se vogliono, trasformare il problema politico in un problema economico o, come ultima risorsa, in un problema militare ».
Nell'immediato dopoguerra gli Stati Unit. si presentavano, in un mondo sconvolto, favolosamente ricchi al punto che Henry R. Luce poteva baldanzosamente affermare che « popolo americano deve accettare con entusiasmo i doveri e la missione della nazione più potente e vitale del mondo e perciò fargli sentire tutto il peso della nostra influenza per gli scopi e con i mezzi che ci , sembreranno più opportuni ». Non era ancora maturata compiutamente la pretesa — che dominerà i successivi sviluppi della iniziativa internazionale statunitense — di intervenire in ogni parte del mondo in cui sembrassero venire alla luce situazioni giudicate non coincidenti o contrarie agli interessi americani. Ciò avverrà con l'avvento di Foster Dulles e troverà la sua più compiuta espressione nella politica « planetaria » di Johnson. Ma se ne gettarono le radici con il contenimento (politica del containment) e se possibile, con l'inversione dei processi di emancipazione aperti nel mondo. Fu uno spostamento deciso dell'asse storico della politica estera americana. Politica di potenza e sfida sociale vi si intrecciarono, trovando di volta in volta ora l'uno ora l'altro maggiore o minore rilievo. Il comunismo fu allora visto come la forza di un presunto « imperialismo sovietico ». La più generale crisi t[...]

[...]», 42 trattati di mutua assistenza militare, aiuti militari a oltre settanta paesi. « Impegni i cui eguali — ha scritto James Reston — nessuna nazione sovrana ha mai preso nella storia del mondo ». L'Alleanza atlantica fu il primo anello della catena perche l'Europa era l'epicentro dello scontro.
Si è parlato molto, con l'assunzione da parte degli USA di responsabilità mondiali, di fine completa dell'isolazionismo tradizionale, grazie a uno slancio morale immune da vecchi egoismi, al risveglio provocato dal dramma della seconda guerra mondiale e dagli sviluppi della guerra fredda. Più realisticamente De Gaulle osserva nelle sue Memorie che la «volontà di potenza degli americani » è sempre « propensa ad ammantarsi di realismo ». Tre ragioni di fondo, assai poco idealistiche, spingevano gli USA a rompere definitivamente con l'isolazionismo: una militare, l'altra economica, l'altra ancora politica, tutte strettamente intrecciate.
Vediamo prima quella militare. Nonostante il monopolio della bomba atomica, essa poteva essere il vero « asso [...]

[...]le in una forma accettabile a chi vedeva altrettanti nemici all'interno di quanti ne scorgeva all'estero. L'assunzione di una responsabilità mondiale fu un atto di autoesorcismo da parte di un popolo tormentato dai demoni ».
La seconda motivazione, più nota, è derivata da quella militare ed economica: supporto di quelle operazioni non potevano che essere regimi politici fedeli, omogenei, disponibili.
Nel discorso che il generale Marshall pronunciò a Harvard il 5 giugno 1947 per lanciare il suo «Piano di aiuti », tutte queste componenti sono presenti: la necessità per l'economia USA di avere un'Europa capitalistica sulla base di una espansione e penetrazione del capitale americano, la lotta a quei partiti e gruppi politici che vi si oppongono (la estromissione dei partiti comunisti dai governi),
La commissione Harriman aveva già del resto, nel suo rapporto a Truman sugli aiuti, affermato che « gli interessi degli USA in Europa non possono essere valutati semplicemente in termini economici, essi sono anche strategici e politici ». « L'A[...]

[...]itare ed economico [degli USA] non è un accidente o un accessorio. Senza di esso la società americana sarebbe stata costretta a una revisione lacerante non solo dei suoi obiettivi e dei suoi mezzi di sussistenza. Fondata sull'impero economico e rafforzata dall'impero militare l'American Way of Life non sopravviverebbe a un ripiegamento nelle proprie frontiere.
Le classi dominanti europee subirono, ma anche accettarono e persino cercaro no tutto ciò. Uscivano scosse dalla guerra, sotto accusa, da un lato responsabili del fascismo, dall'altro di un'antica capitolazione di fronte alla tracotanza nazista. Il crollo degli imperi coloniali apriva nuovi e drammatici problemi. Le economie erano stremate. Negli USA trovarono ciò che serviva loro per ricostruire il loro potere. Vi fu come una partita doppia di ricatti: da un lato legavano gli USA a una responsabilità europea, dall'altro lato gli affidavano la loro sopravvivenza; da un lato gli garantivano una impostazione di politica sociale, economica, di esasperata difesa capitalistica dell'ordine costituito, dall'altro lato chiedevano una copertura per questa garanzia. A questa duplice operazione di reciproco sost4gno le classi dominanti europee sacrificarono l'Europa, la sua pace, la sua unità, e con esse l'autonomia, l'indipendenza e la sovranità nazionale. Quest[...]

[...]1ìw
ComiMO Inform.
e Rei. Cult.
Alto Com
Pie ' C
d'urgenza
Comitato Armamenti
C. Papam Lou, loft
C. Coord.
Spazio Aereo
europeo
rimiato
Biteneio
Civil.
Comit.t.
Bilan.le
Miliare
Comdata Sci.ndlíco
Co,.. Dielt
Rican.
Dias
Comitato lnfrestautt
Com. Affen
Difese
Nucleare
COMITATO MILITARE (Capi di Stato Maggiore dei paesi membri) Bruxelles
STATO
MAGGIORE
INTERNAZIONALE
INTEGRATO
Bruxelles
Collegio di .difesa NATO
Ufficio Militare di standard...
Organisml per te comunicoz_—
Gruppo consulenze, llcerche
e sviluppo aerospaziali`
Com tato
fama
annuale
Com. Alleato
dell,
MANICA
pwtsmouth
Gruppo
Pianificazione
Nucleare

Corniesto della MANICA Londra Com Alleato n Europa ACESHAPE Casteao (Belgio)




Gruppo Strategico
regionale
CANADA
STATI UNITI
Washington
Com. Alleato
dell'Atlantleg
(ACLANT)
Norfolk
f
Comando Region.
Difesa Aerea
Regno Unito
Sanmore
Com, Alleato 'Centro Europa (Cineent) Brunssum (Olanda)
Com. Alleato
Nord Europa.
(Cincnorth)
Kalsaa[...]

[...]so le scelte e gli indirizzi assunti in sede NATO hanno contrastato e contrastano con la prospettiva di distensione, e che l'organizzaatone in quanto tale può costituire un elemento di ritardo sul processo. Ma questo è dovuto non tanto alla influenza di Washington sugli europei, quanto alla egemonia dei militari (americani ed europei) sui civili ». Anche se così fosse, non bisognerebbe chiedersi attraverso quale meccanismo si è potuto arrivare a ciò? Ma non è così. Lo Spettatore coglie una verità parzialissima. All'interno dell'Alleanza non si sono verificati alcuni accidenti ne una dolorosa ma necessaria separazione tra obiettivi politici e militari. L'impronta militare è stata data dalla sua stessa natura, perchè: 1) l'Alleanza voleva essere uno strumento di pressione della potenza americana nei confronti dei paesi socialisti, sulla base della politica äi contenimento; 2) la struttura militare era l'unica che garantisse, grazie al rapporto di forza, un naturale dominio statunitense; 3) la « paura » dell'aggressione e la protezione amer[...]

[...]a natura, perchè: 1) l'Alleanza voleva essere uno strumento di pressione della potenza americana nei confronti dei paesi socialisti, sulla base della politica äi contenimento; 2) la struttura militare era l'unica che garantisse, grazie al rapporto di forza, un naturale dominio statunitense; 3) la « paura » dell'aggressione e la protezione americana erano l'unico cemento unitario degli alleati europei.
Verificare nella storia dell'Alleanza tutto ciò, e ricostruire il processo che ne ha fatto un'appendice dell'imperialismo americano può essere perciò di qualche interesse_ Vediamo prima di tutto gli aspetti specificamente militari e il modo con cui hanno inciso sugli indirizzi politici. Essi possono essere esaminati sotto diversi profili.
Il primo e più elementare è quello dell'organizzazione che si diede l'Alleanza. Fin dal primo Consiglio atlantico del 17 settembre 1949, venne messo a punto il meccanismo organizzativomilitare dell'Alleanza, ossia la NATO. (North Atlantic Treaty Organization). E tale sarebbe rimasto fino ai nostri giorni. Nel corso del 1950 (soprattutto alle sessioni di New York e di Bruxelles) esso venne puntualizzato c[...]

[...]leati europei intendevano il rapporto militare con gli USA prevalentemente come uno spostamento di forze americane sul continente, e soprattutto come utilizzazione del SAC (Strategic Air Command), ossia dell'enorme potenziale aereo statunitense, cui avevano già concesso basi e infrastrutture. Terza: chi ricorda le lotte sociali e politiche di quegli anni, comprende il ruolo decisivo che esse ebbero nell'impedire la piena attuazione del progetto. Ciò non significa, naturalmente, che l'Europa non fosse travolta dalla spirale del riarmo. Le spese militari della NATO nel 1949 erano di 18,7 miliardi di dollari, nel 1950 salirono a 20,4 miliardi, nei 1951 a 42,2 miliardi, nel 1952 a 59,9, nel 1953 a 64 miliardi. E un terzo di queste spese veniva sostenuto dagli alleati europei.
Tuttavia vi era un altro aspetto del problema che ten
(disegno di Gal) deva a emergere fino a divenire, negli anni immediata
mente successivi, dominante. Gli USA chiedevano un potenziamento delle forze tradizionali europee in virtù di una loro strategia (fondata sull[...]

[...]nza dagli USA.
Dobbiamo insistere brevemente su questo punto. Si tratta infatti di un potenziale militare atomico e missilistico dipendente unicamente dal presidente degli Stati Uniti. Esso viene utilizzato come mezzo di pressione sugli stessi alleati, ma soprattutto è la base di pronto intervento americano in ogni parte del. l'occidente e del Medio Oriente (nel 1958, ad esempio, in Libano). Ebbene, la questione è: fino a che punto questo intreccio di poteri coinvolge la NATO, e quindi la trascina automaticamente in conflitti esterni alla sua regione? Ancora. Giustamente Filippo Frassati osserva su Critica Marxista (n. 2, 1968): « Il co
SANREMO 27 APRILE 1969
ONO a L0110 COMO LRMGM
MAhhFESJNuIOIE POPOIORE
CRRTRR LE BRSI 51111>11
Siepwri della quella
nonWilliam fl ori
Manifesto della FGCI di Sanremo
mandante in capo per l'Europa avendo ai propri ordini anche le forze americane non assegnate alla NATO, e quindi anche quelle dislocate in paesi non aderenti all'alleanza detiene poteri di gran lunga superiori a quelli inerenti alla c[...]

[...]a non è tecnico, bensì politico. Esso è intrinseco alla natura militare del Patto atlantico, e alla logica che vuole la supremazia del più forte. Anche un mutamento sul piano tecnico delle strutture dei comandi non muterebbe il dato essenziale del potere reale — grazie alla loro forza nucleare — degli USA, e della loro arbitraria utilizzazione del potenziale atomico ospitato in Europa, e caposaldo della struttura militare della NATO.
Non può perciò stupire che i diversi organismi « collettivi » inventati per íl « coordinamento tra alleati » dell'iniziativa militare (Standing Group, Comitato militare ecc.), siano a poco a poco scomparsi, o giacciono come strumento inutile. L'integrazione militare li ha messi fatalmente a tacere, essendo per sua natura « da una parte uno strumento di indirizzi strategici del tutto autonomi, quelli del Pentagono» scrive il generale Beaufre su Politique étrangère (n. 3, 1965) — « dall'altra lo strumento attraverso il quale si subordinano a quegli indirizzi gli obiettivi e le scelte militari dei governi europei». Appare quindi assai chiaro che l'integrazione militare è il perno su cui gli Stati Uniti hanno stabilito il loro dominio e il loro controllo sulla politica europea.
p. 14 Rinascita n. 19 9 maggio[...]

[...] negoziato si arenb.
Ma altrettanto significativo è che la NATO divenisse un avamposto della « rappresaglia massiccia », caricatasi nel frattempo della politica di roll back nei confronti dei paesi socialisti, proprio nel momento in cui negli Stati Uniti si iniziava quella profonda revisione strategica in campo militare che culminò nella «Dottrina McNamara ». Non ricorderemo qui il complesso dibattito di quegli anni. Basterà ricordare che il lancio del primo Sputnik privò gli USA della loro invul nerabilità e li costrinse quindi a rivedere le dimensioni stesse del conflitto nucleare, che stava alla base della « rappresaglia massiccia ». E' qui interessante rilevare che, nel corso della revisione, nessun « alleato » venne consultato o semplicemente informato di mutamenti che riguardavano i destini del mondo, e in modo ancor più diretto gli alleati militari degli USA. « Il senso di insicurezza — ha scritto una volta Henry Kissinger, attuale consigliere di Nixon — della maggior parte dei nostri alleati è stato aumentato dai rapporti unilat[...]

[...]nati dalla tentazione di Dulles di usare l'atomica in Indocina), sulla base di quella che Federico Artusio nel 1965 chiamava « una prefigurazione ideologica omogenea del mondo », a tutela dei loro interessi. Per cui sentivano, quei governi, l'esigenza di un distacco, di una separazione,
o per lo meno di una manifestazione di automia, per la sproporzione che veniva a crearsi tra gli interessi europei e quelli americani. La contraddizione non fu sciolta per molti anni (e non lo è ancora oggi) perché tutto ruotava intorno all'accettazione dell'egemonia americana.
In realtà i processi che venivano alla luce erano profondi e drammatici. Nell'ottobre del 1951 la NATO si era estesa alla Grecia e alla Turchia, l'una fascista l'altra dominata dalla feroce dittatura di Menderes. Da un lato crollava definitivamente il mito delle « democrazie » atlantiche, già seriamente incrinato dalla presenza portoghese. Dall'altro dal NordAtlantico si arrivava a una dimensione territoriale della NATO che si spingeva fin sotto il Caucaso, attraverso una parte d[...]

[...]ll'altro dal NordAtlantico si arrivava a una dimensione territoriale della NATO che si spingeva fin sotto il Caucaso, attraverso una parte dell'Asia Minore. Le considerazioni militari avevano così pieno sopravvento sugli scrupoli di « civiltà ».
Già nel 1950, del resto, il Senato americano aveva chiesto che con la Turchia, la Grecia, la Germiania federale, anche la Spagna entrasse nella NATO. Fu soprattutto per la opposizione della Norvegia che ciò non avvenne. Ma proprio in quegli anni (1953) la Spagna firmava un accordo militare bilaterale con gli USA che le conferiva un posto di rilievo in tutto il sistema militare occidentale. Sempre in quegli anni accordi militari bilaterali vennero stipulati dagli USA con la Libia, il Marocco, l'Etiopia mentre venivano varati i grandi trattati regionali del Sudest asiatico e del Pacifico.
La NATO venne a trovarsi così, tramite gli USA, e anche in parte l'Inghilterra, in un intrico politico militare
diplomatico così denso di nessi intercontinentali, che fu fatalmente coinvolta in tutti i punti di[...]

[...]va dello stesso « europeismo atlantico » e della capacità dell'Europa di stabilire nuovi rapporti con i paesi di nuova indipendenza
della distensione) « la natura eminentemente politica delle scelte possibili nella strategia della dissuasione porta a rafforzare anzichè ad attenuare la supremazia politicomilitare esercitata dagli USA »,
Con l'accettazione della nuova strategia americana, la NATO diviene definitivamente
e semplicemente un « braccio militare » del presidente degli Stati Uniti. In secondo luogo, si è caratterizzato meglio lo impegno della NATO nell'ambito extraeuropeo. Mentre con la « rappresaglia massiccia » la NATO era solo automaticamente travolta da un conflitto mondiale, qui il suo impegno diventa più diretto, non automatico ma volontario, in quella che Walt Rostow chiama la « continuità territoriale della difesa ». Con molta chiarezza del resto il 6 marzo 1965, in un importante discorso tenuto a Cleveland, il segretario di Stato americano Dean Rusk affermava: « La Europa e la comunità nordatlantica non possono prese[...]

[...]utomatico ma volontario, in quella che Walt Rostow chiama la « continuità territoriale della difesa ». Con molta chiarezza del resto il 6 marzo 1965, in un importante discorso tenuto a Cleveland, il segretario di Stato americano Dean Rusk affermava: « La Europa e la comunità nordatlantica non possono preservare la loro sicurezza semplicemente vigilando lungo una linea che passa soltanto per l'Europa. La loro sicurezza comune è coinvolta anche in ciò che accade in Africa, nel Medio Oriente, nell'Amertica latina, nell'Asia meridionale e nel Pacifico occidentale. L'Alleanza atlantica deve adeguarsi a nuove esigenze ». Gli impegni via via assunti dalla NATO nel Mediterraneo (v. Rinascita, nn. 41 e 50 del 1967, nn. 5,6,13,14 del 1968), la sua diretta partecipazione alla guerra coloniale portoghese, sono un segno della natura assunta dal suo meccanismo politicomilitare.
In terzo luogo e infine, la accettazione della strategia flessibile ripropone necessariamente una nuova corsa al riarmo degli eserciti convenzionali per la guerra limitata (la[...]

[...] territorio degli « alleati », i quali però, come non hanno avuto nessuna parte nell'elaborazione della nuova strategia, non avrebbero nessun potere nel determinare il corso stesso, politico
e militare, dell'eventuale conflitto. Nonostante questo paradosso, gli USA hanno conseguito anche questo obiettivo, dopo anni di resistenza da parte degli europei, a ridosso degli avvenimenti cecoslovacchi. L'Italia, ad esempio, ha aumentato il proprio bilancio militare del 7% solo da alcuni mesi.
Questo può essere considerato il punto terminale di un processo la cui logica è nel Trattato del 1949. Non a caso essa coincide con una profonda crisi politica della NATO e delle relazioni tra gli alleati. Taluno ha voluto spiegare quella crisi come il risultato di una serie di errori deformanti interni a una struttura buona e positiva. E di qui vengono tutte le proposte « revisioniste » della Alleanza. Ma non si tratta, invece, della natura stessa degli attuali rapporti tra USA ed Europa? non si tratta della scelta storica compiuta dall'imperialismo amer[...]

[...] di quelle crisi e la impossibilità o velleità del « revisionismo » atlantico, converrà vedere più da vicino il prezzo che l'Europa (e il mondo) hanno pagato alla politica atlantica degli Stati Uniti.
Nel 1949, al momento del voto sul Patto Atlantico l'onorevole Ugo La Malf a, con una divinazione di cui possiamo apprezzare tutto l'acume, ebbe a dire: « Oggi sta nascendo l'Europa e l'America non c'entra ». A distanza di vent'anni quale è il bilancio che l'Europa può trarre dalla nascita della NATO e dalla appartenenza a essa dei paesi occidentali? Il prezzo pagato, come si vedrà, è stato altissimo: attraverso la NATO l'Europa è stata l'epicentro della guerra fredda, ha subito una spaccatura profonda dettata dalla logica dei blocchi, ed è pervenuta a una condizione subalterna agli USA sul terreno politico ed economico. Vediamo come.
La questione tedesca è stata e continua a essere il perno di ogni problema concernente la vita dell'Europa. « Dal tipo di sistemazione che sarebbe stato dato al problema tedesco scriveva tempo fa il già citat[...]

[...]rono il nucleo principale del neorevanchismo tedesco, ostacolando con questa soluzione del problema tedesco stesso, non soltanto un diverso assetto europeo, ma anche una effettiva distensione nel cuore dell'Europa.
Non descriveremo qui le diverse tappe attraverso le quali l'obiettivo americano venne pienamente realizzato, e che segnarono uno dei momenti più travagliati della vita dell'occidente europeo (basti ricordare il fallimento della CED). Ciò che interessa vedere è invece il modo con cui la NATO impostò la questione tedesca e le conseguenze che ne derivarono allora, di cui l'Europa porta ancora oggi il segno.
La rivista Il Mulino (n. 1, 1949), non certo sospetta di antiatlantismo, riconosce che «le contraddizioni e gli equivoci che l'Alleanza accumulò sulla questione tedesca furono tali .e tanti che finirono per costituire un ostacolo al
la definizione di una ef f etti
va politica distensiva ». In realtà non vi furono equivoci. Il taglio dato fu uno e univoco: l'identificazione degli interessi della NATO, e quindi quelli dell'E[...]

[...]o, riconosce che «le contraddizioni e gli equivoci che l'Alleanza accumulò sulla questione tedesca furono tali .e tanti che finirono per costituire un ostacolo al
la definizione di una ef f etti
va politica distensiva ». In realtà non vi furono equivoci. Il taglio dato fu uno e univoco: l'identificazione degli interessi della NATO, e quindi quelli dell'Europa occidentale, con gli interessi e le rivendicazioni della Repubblica federale tedesca. Ciò era voluto dagli Stati Uniti ed era nella logica naturale della politica di contenimento, costruita su quelle che George Kennan chiamava le « situazioni di forza » per imporre, « dispiegando tutta la potenza militare », all'URSS e ai paesi socialisti determinate soluzioni.
Non vi fu perciò rivendicazione revanchista della Germania federale che non fosse fatta propria dalla NATO, e posta alla base di tutta la sua strategia politica e militare verso i paesi socialisti. Questi avvertivano in profondità, e con fondati motivi, il nodo della questione tedesca, e su questa base avanzarono una serie di proposte assai significative.
Vale pena di ricordarne
due cha, se accolte, avrebbero improntato diversamente la vita europea. Nel 1952 l'URSS avanzò un progetto di riunificazione della Germania per mezzo « di elezioni sottoposte a controllo internazionale » e di ritiro di tutte le trup[...]

[...]zione della « posizione di avamposto della Repubblica federale» (Collotti). L'eredità di questa politica pesa ancora oggi, nonostante il suo artefice sia scomparso da lun go tempo. E non è un caso che gli accenni a una politica nuova della RFT passino oggi per una radicale liquidazione di quella eredità, investendo la stessa NATO e la logica dei blocchi.
Questo fu il primo prezzo: attraverso la questione tedesca, la divisione dell'Europa. Tutto ciò, ovviamente, sconvolse anche i più bei sogni europeistici che animavano alcune forze politiche intorno agli anni '50. Nell'ambito dell'Alleanza atlantica tutti i processi d'integrazione occidentale — dalla comunità carbosiderurgica al MEC — non potevano non portare il segno della politica DullesAdenauer, ossia il segno di una Europa angusta e soffocata: l'Europa carolingio cattolico autoritaria, cara ad Adenauer, De Gasperi, Schuman, recinto e baluardo di una « civiltà » conforme e subalterna all'ideologia della guerra fredda. Per cui non molto tempo fa un articolo del periodico democristia[...]

[...]e della integrazione tedesca; 2) sempre, fino a oggi, l'unità politica dell'Europa li interessa in funzione del loro riconoscimento come forza egemone che tratta bipolarmente a nome di tutto il blocco. In altri termini, i problemi della unità europea affiorano nella politica statunitense unicamete in rapporto all'esercizio della loro egemonia. Per il resto è tutta propaganda. Come per la regina di Alice nel paese delle meraviglie, « poco importa ciò che le parole vogliono dire, si tratta di sapere chi è il padrone ».
Ma vi è anche l'altro aspetto: è proprio sull'altare della NATO che l'Europa perde la sua possibilità d'iniziativa autonoma « soffocando tutti gli spunti che potevano manifestarsi in una simile direzione » (Collotti). Basta pensare al modo con cui l'aggressione americana al Vietnam e la solidarietà che ha richiesto
e ottenuto, in nome dell'Alleanza, abbiano congelato il dialogo con l'Est ed elevato continue muraglie sulla via di una reale distensione europea.
Basterà ancora pensare al peso determinante avuto dal la NATO n[...]

[...]glie sulla via di una reale distensione europea.
Basterà ancora pensare al peso determinante avuto dal la NATO nel provocare non solo rapporti mondiali, ma rapporti specifici tra Europa
e Africa all'ombra del colonialismo e del neocolonialismo. In realtà tutto il disegno europeistico perseguito dalle vecchie classi dominanti europee, e vantato come possibile anzi inevitabile all'interno delle strutture dell'Alleanza atlantica, si è rivelato marcio e suicida per l'Europa. « Sulla via dell'atlantismo e della integrazione monopolistica — si scriveva su Rinascita solo qualche anno fa — l'occidente europeo si trova oggi stretto dall'invadenza economica americana, paralizzata nel suo dialogo con i paesi socialisti e nei rapporti col terzo mondo, posto di fronte al riesplodere di focolai revancïtisti ».
Nè si pub dimenticare quello che provocarono il prezzo che esigettero la nascita della NATO e la logica dei blocchi nella stessa Europa orientale. Gli studi storici più seri hanno oramai liquidato la leggenda churchilliana della « cortina di [...]

[...]otenze. L'assetto dell'Europa orientale la interessava soltanto come eliminazione della tradizionale politica verso l'Est degli Stati sorti dal Trattato di Versailles,
e quindi come eliminazione delle vecchie aristocrazie feudali, matrici del fascismo balcanico. La formula della « de mocrazia popolare » non era in questo senso una invenzione propagandistica. Fu con la guerra fredda e col rapido mutamento della situazione internazionale che cominciò a mancare lo spazio per questa politica e lo spazio anche all'interno dei singoli paesi per quelle forze che avevano puntato su una politica di amicizia con l'URSS su una base di neutralità. Tuttavia è solo col 1948 — un anno dopo la dottrina Truman — che la via obbligata divenne da un lato quella di una serie di accordi bilaterali con l'URSS
e dall'altro quella dell'accesso al potere in modo pieno delle forze rivoluzionarie, bruciando ogni transizione.
Ma neanche questi due passi prefiguravano ancora una politica di blocco. Fu solo con la spirale della guerra fredda
e al momento culminant[...]

[...]duzione
del missile .Hawk,.
RueilMalmaison
/ ALTRI
ORGANI CIVILI DELLA NATO ISTITUITI DAL CONSIGLIO ATLANTICO
Conviene a questo punto chiedersi quale sia il reale rapporto, attraverso i mecca nismi politici e militari della NATO, che si è venuto stabilendo tra Europa e USA in questo ventennio, sia sul terreno economico sia su quello degli sviluppi interni a ogni singolo paese europeo.
All'inizio di queste note si osservava lo stretto intreccio che si stabiliva fin dal dopoguerra tra obiettivi militari, politici ed economici. E cib per diverse ragioni. Prima fra tutte, e la più contingente, quella del « mercato militare » europeo, che per il peso assunto dall'industria bellica nel meccanismo produttivo statunitense, diveniva uno dei pilastri degli orientamenti dell'economia americana dei dopoguerra. Nel n. 2/1968 di Critica marxista si possono leggere utilmente alcuni saggi su questo problema. La funzione della NATO fu inizialmente, ma questo aspetto perdura ancor oggi, quella « di perpetuare un alto livello di spese militari negli [...]

[...]eo agli Stati Uniti, voleva dire — e questo è il fenomeno che è venuto delineandosi con grande chiarezza nel corso del ventennio — rimettere in piedi un capitalismo nettamente subordinato alla divisione internazionale del lavoro predisposta dall'imperialismo statunitense. Intorno al 1950 venne imposta, attraverso la NATO, una vera e propria rete di vincoli e di veti economici e commerciali all'intiera Europa occidentale (basti ricordare il commercio con l'Est) che assicurarono da un lato il pieno controllo americano sulla destinazione degli « aiuti » e quindi su tutte le tendenze e le scelte della restaurazione capitalistica, e dall'altro lato aprirono le porte della Europa all'invasione commerciale, di prodotti bellici e no, degli Stati Uniti E' su questa base che è venuta costruendosi l'espansione in Europa — una volta rimesso in piedi il sistema capitalistico — del capitale americano. Nel numero citato di Critica marxista si scrive che « le conquiste di posizioni di predominio da parte dei grandi gruppi monopolistici americani in sett[...]

[...]ente: « Il fatto singolare è che nel corso di questi anni, mentre l'economia americana compiva il più grosso balzo di questo dopoguerra, aumentando il suo distacco rispetto all'economia europea considerata complessivamente, l'attenzione veniva centrata piuttosto sulle difficoltà della bilancia dei pagamenti USA e sui crescenti attivi realizzati dai paesi della CEE, trascurando che i fenomeni monetari dissimulavano una situazione reale capovolta. Ciò che si può dire in sintesi su questo punto è che i paesi del MEC accettando tra le proprie riserve dollari inflazionati, senza esigerne la conversione in oro (Francia a parte), trasferendo capitali europei negli USA e finanziando con capitali propri gli investimenti USA in Europa, hanno consentito all'economia americana di mettere insieme tre politiche, che senza l'aiuto europeo sarebbero state tra loro incompatibili: le guerre del Vietnam, un forte tasso di espansione interna, una crescita senza precedenti degli investimenti in Europa ».
Il problema che quindi si pone, in questo quadro, non[...]

[...]ntico tra gli alleati, gli Stati Uniti considerarono ogni attacco al Patto Atlantico come un vero e proprio attacco ai loro interessi in cui identificavano tutto il mondo occidentale. La risposta alla crisi politica fu una risposta essenzialmente militare, fatta dell'aumento degli stanziamenti bellici, della crescita delle divisioni, della pro
Nella cartina sono indicati i probabili effetti di un bombardamento effettuato sull'Italia con un « lancio minimo » di bombe nucleari — da 25 a 30 ordigni — indirizzate sui principali obiettivi militari (cioè sulle basi aeree e navali della NATO e degli Stati Uniti nel nostro paese). Gli effetti illustrati sono quelli — ripetiamo — di un « lancio liferazione dei comandi. Questo aspetto non si è oggi attenuato, anzi in una certa misura appare rinvigorito. Quel che si delinea parallelamente
invece un nuovo discorso politico sulle funzioni della Alleanza.
I precedenti della storia non sono certo confortanti. Tutte le proposte e gli accorgimenti che gli europei hanno avanzato e adottato in questi venti anni, per avere un maggiore « peso » nell'Alleanza sono miseramente falliti. Dai « tre saggi » del 1956 al piano Duynster, dalla proposta del direttorio « a tre » avanzata da De Gaulle al piano Harmel, una per una le proposte sono cadute [...]

[...]interno dell'Alleanza, pronti a fare « realistiche » concessioni agli alleati europei, a condizione che non venga meno il loro sostanziale predominio sugli affari europei; 2) il blocco della NATO dovrebbe essere rinsaldato in funzione di un dialogo bipolare — Stati Uniti e URSS — su tutti gli affari mondiali; 3) l'Europa occidentale dovrebbe partecipare più attivamente alla politica repressiva degli Stati Uniti in tutte le altre aree del mondo.
Ciò che in realtà si vuole non è un'autonomia dell'Europa occidentale, ma una sua diretta corresponsabilizzazione alla politica mondiale de gli USA. Nelle sue diverse sfumature, questa è la linea che emerge. Citiamo testualmente da uno dei testi più significativi di questi ultimi tempi espressi da un autorevole artefice della politica estera americana. Il punto da cui si parte è il seguente: « La collaborazione con l'Europa rimane un elemento centrale, una premessa della nostra po litica estera, perché i rapporti euroamericani sono interdipendenti. La logica implacabile del potere di dissuasione [...]

[...]fari mondiali. La stessa accettazione della « distensione » in Europa si fonda su questi rigidi presupposti. Da essi la NATO appare per molti versi esaltata, come un fattore pregiudiziale all'attuazione di quella politica. La « fedeltà attraverso le mutazioni », l'ordine statico fondato sulla egemonia americana, « distensiva » o no divenga l'azione della NATO, sono due connotati intrinseci alla sua natura, alle sue funzioni, alle sue origini. Perciò ogni riammodernamento o revisione che non metta in discussione la realtà dei rapporti USAEuropa, ogni atto politico che rimanga i
alla logica del blocchi imposta dall'imperialismo americano, è destinato a restare lettera morta, pura velleità, e a consacrare quello strapotere americano in Europa che nella NATO ha trovato la sua istituzionalizzazione e le vie del suo progressivo consolidamento.
Non esistono una Alleanza atlantica o una NATO pulite, fatte di eguali tra gli eguali. In quest'ambito e con quella politica non vi è spazio per la sovranità, l'autonomia nazionale; non vi è spazio per[...]



da [Le relazioni] C. Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: Cesare Luporini

LA METODOLOGIA DEL MARXISMO NEL PENSIERO DI GRAMSCI

Questo titolo — « la metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci» — potrebbe dar luogo ad un equivoco che è bene eliminare subito. Si potrebbe, cioè, essere indotti ad attribuirci l'intento dì ricostruire ciò che è essenziale, filosoficamente, nel pensiero di Gramsci, quale uno sforzo di intendere e interpretare il marxismo alla stregua di una pura o mera metodologia (salvo, naturalmente, a vedere di che cosa esso sarebbe la metodologia).

Tentativi di questo genere, nei riguardi del marxismo, furono fatti, com’è noto, nel passato ed hanno tutta una storia che non sarebbe punto lecito giudicare e tanto meno liquidare in blocco e in astratto, cioè indipendentemente dal contesto di problemi e di indirizzi ideali, e dalle concrete situazioni culturali, in cui sorgevano. Si tratta, apparentemente, di una questione vecchia, ed a qualcuno verrà fatto di ricordare come il Croce, nei suoi scritti intorno al marxismo della fine del secolo, addirittura negasse che il marxismo, o più esattamente il « materialismo storico » (con la quale designazione si tendeva allora a comprendere tutta la dottrina) fosse da considerare un «metodo», nel mentre che gli toglieva anche il carattere di « teoria », riducendolo a empirico « canone d’interpretazione s[...]

[...]d’interpretazione storica » 1. Ove, allo storico delle idee, soprattutto interessa

1 B. Croce, Materialismo storico eà economia marxistica, Bari, 19275 (cfr. particolarmente le pp. XI, 9, 13, 15, 79, 86, 111).446

Le relazioni

la convergenza delle due negazioni, che appare sintomatica di un certo atteggiamento di pensiero in formazione. Infatti più tardi il Croce verrà identificando la « teoria », anzi, la filosofia (tutta la filosofia, cioè la sua filosofia) con la « metodologia della storia ». QucH'abbassamento del marxismo da « metodo » a « canone » conteneva, a fortiori, anche la negazione (contro il Labriola con cui Croce era in discussione) che esso fosse una «filosofia», ossia una autonoma concezione delle realtà1.

Nel clima filosofico odierno la parola « metodologia » si presenta carica di nuove suggestioni e riferimenti determinati a dottrine e tendenze filosofiche che erano ancora poco sviluppate negli anni di Gramsci e comunque, allora, inoperanti in Italia. Si tratta di interessi sorti su un terreno diverso da que[...]

[...]osse una «filosofia», ossia una autonoma concezione delle realtà1.

Nel clima filosofico odierno la parola « metodologia » si presenta carica di nuove suggestioni e riferimenti determinati a dottrine e tendenze filosofiche che erano ancora poco sviluppate negli anni di Gramsci e comunque, allora, inoperanti in Italia. Si tratta di interessi sorti su un terreno diverso da quello della ricerca storica e delle scienze umane (politica, economia, sociologia, psicologia ecc.), anche se oggi essi tendono in qualche modo ad investirle: e precisamente delle indagini di carattere logico e « linguistico » intorno alle strutture intime e ai procedimenti delle scienze matematiche e fisiche. Tali indagini sembrano comportare un atteggiamento mentale diametralmente opposto a quello ora indicato nel Croce della maturità, per cui tutta la filosofia si risolve in un’unica metodologia (la metodologia, almeno in assunto, della conoscenza del concreto, ossia della « storia » ). Se queste tendenze filosofiche rimasero» in quelli che erano allora i loro iniz[...]

[...]da incoraggiarsi e, voglio aggiungere, quel clima filo
1 Op. cit., p. 90.

2 M. S., p. 136. Il passo è, caratteristicamente, citato da Ludovico Geymonat nel saggio « Caratteri e problemi della nuova metodologia » in Saggi di filosofia neorazionalista, Torino, 1953, pp. 7374.Cesare Luporini

447

sofico odierno in cui respirano, anche nel nostro paese, buona parte delle giovani generazioni degli specialisti di filosofia, dovrebbe essere a ciò particolarmente favorevole. Indubbiamente quegli spunti sono indicativi di alcuni fra gli interessi più odginali di Gramsci1. Essi tuttavia non sono isolabili, se li si vuole intendere e non fraintendere, se non si vuole commettere cioè una sopraffazione intellettuale, dalla metodologia del marxismo come vive ed opera in Gramsci: cioè del procedimento effettivo con cui egli elabora i concreti problemi di cui si occupa. Rilevare questa effettiva, esplicita, o implicita, metodologia, è il primo compito; ed è ciò a cui qui si cerca di recare un contributo.

Ora, proprio a questo punto potrebbe sorgere l’equivoco a cui mi riferivo in principio. Conviene perciò dichiarare subito che il marxismo non è per Gramsci soltanto un « metodo » ma è una filosofia, in quanto integrale e « generale » concezione della realtà, o, come egli suole dire,, sulle orme del Labriola, « concezione del mondo » 2. >11 momento metodico (riferito sia al conoscere, sia al pratico agire) e il momento « concezione del mondo » si condizionano e provano reciprocamente, nel pensiero di Gramsci, e non sono separabili senza grave deformazione. Non si tratta solo della prova che di ciò si può ricavare d'a innumerevoli passi citabili^ ma del nesso profondo, organico, del suo pensiero.[...]

[...]amsci soltanto un « metodo » ma è una filosofia, in quanto integrale e « generale » concezione della realtà, o, come egli suole dire,, sulle orme del Labriola, « concezione del mondo » 2. >11 momento metodico (riferito sia al conoscere, sia al pratico agire) e il momento « concezione del mondo » si condizionano e provano reciprocamente, nel pensiero di Gramsci, e non sono separabili senza grave deformazione. Non si tratta solo della prova che di ciò si può ricavare d'a innumerevoli passi citabili^ ma del nesso profondo, organico, del suo pensiero.

Vorrei richiamare qui, per un momento, l’attenzione su un punto che, almeno per i filosofi « specialisti », ma forse non solo per loro, credo non indifferente. Questa posizione di Gramsci comporta l’idea che la filosofia sia sempre, anche, in qualche modo, « concezione del mondo ». Ciò non era per Gramsci oggetto di discussione. Che si possa proporre l’idea di una filosofia quale « strenge Wissenschaft », scienza rigorosa, proprio in quanto contrapposta alla W eltanschauung, e in certo modo svuotata di essa, era tesi che ancora non aveva avuto, praticamente, risonanza in Italia, negli anni in cui scriveva Gramsci (e del resto, se non erro, neppure in Francia). Essa era stata affacciata dallo Husserl nel 1911, in uno scritto thè credo di grande interesse per la storia filosofico
1 Penso, in modo particolare, alle riflessioni e osservazioni di Gramsci intorno ai problemi del[...]

[...]credo di grande interesse per la storia filosofico
1 Penso, in modo particolare, alle riflessioni e osservazioni di Gramsci intorno ai problemi del linguaggio e dei linguaggi (tecnici, specialistici ecc.).

2 Cfr. A. Labriola, Discorrendo di socialismo e di filosofia, Bari, 19444?

p. 10 e passim.448

Le relazioni

culturale europea di questo secolo1 (di queirideale lo Husserl veniva da tempo elaborando e applicando il metodo). Ricordo ciò perché quella tesi ci appare storicamente annunciatrice di tanti successivi indirizzi e procedimenti concettuali (penso non solo alla fenomenologia husserliana, ma alle correnti, di assai diversa origine, che appunto amano chiamarsi « metodologiche » )2 che si sono immensamente dilatati, che oggi campeggiano largamente nel mondo filosofico e coi quali il marxismo non può non trovarsi in discussione.

Ora è interessante notare, mi sembra, che in Gramsci si trova, e tutt’altro che accidentalmente, una concezione del filosofo la quale contiene una risposta a queiratteggiamento. Si tratta propr[...]

[...]erva Gramsci, « non sarà esatto chiamare “ filosofia ” ogni tendenza di pensiero, ogni orientamento generale ecc. e neppure ogni “concezione del mondo e della vita ” ». Siamo sul terreno, potremmo dire, almeno come atteggiamento di fondo, delle odierne filosofie metodologiche.

1 Philosophie als strenge Wissenschaft, in Logos, I (191011). È interessante notare che lo Husserl svolge la sua posizione atraverso una discussione con lo Historismus, cioè con un certo tipo di storicismo. Di ciò che compone la Weltansehauung egli accentua l’elemento « saggezza » ( Weisheit, Weltweisheit).

2 Cfr. I. M. BOCHENSKI, Europdische Philosophie der Gegenwart, Bern, 1951, p. 32. « Sowohl die mathematische Logik als auch die Phànomenologie sind vor allem Methoden, nicht inhaltliche Lehren. Beide sind aus einer Besinnung auf die Grundlagen der Wissenschaften hervorgegangen und versuchen, diese durch eine rationale Methode neu zu begriinden ».

3 M. S., p. 24.Cesare Luporini

449

« Tuttavia — aggiunge Gramsci — ce una differenza tra il filosofo specialista e gli altri specialisti: che [...]

[...]ik als auch die Phànomenologie sind vor allem Methoden, nicht inhaltliche Lehren. Beide sind aus einer Besinnung auf die Grundlagen der Wissenschaften hervorgegangen und versuchen, diese durch eine rationale Methode neu zu begriinden ».

3 M. S., p. 24.Cesare Luporini

449

« Tuttavia — aggiunge Gramsci — ce una differenza tra il filosofo specialista e gli altri specialisti: che il filosofo specialista si avvicina più agli altri uomini di ciò che avvenga per gli altri specialisti. L’avere fatto del filosofo specialista una figura simile, nella scienza, agli altri specialisti, è appunto ciò che ha determinato la caricatura del filosofo. Infatti si può immaginare un entomologo specialista, senza che tutti gli altri uomini siano “ entomologhi ” empirici, uno specialista della trigonometria, senza che la maggior parte degli altri uomini si occupino di trigonometria ecc. (si possono trovare scienze raffinatissime, specializzatissime, necessarie, ma non perciò “ comuni ”), ma non si può pensare nessun uomo che non sia anche filosofo, che non pensi, appunto perché il

pensare è proprio dell'uomo come tale».

Questo richiamo di Gramsci non ha nulla a che fare con una certa, nota, tesi idealistica. O, se voghiamo, è la traduzione di essa dal cielo speculativo ai suoi termini reali, che saranno sempre, per Gramsci, termini « storicistici ». «Non il “pensiero”, ma ciò che realmente si pensa unisce o differenzia gli uomini » 1, egli dice altrove.

Ora, « ciò che realmente si pensa » non è per Gramsci semplice
mente ciò che si crede di pensare, ma quanto si manifesta nella pratica,

nel pratico operare: tuttavia luno aspetto e l’altro, ciò che si crede di pensare e ciò che effettivamente si pensa operando, costituiscono, tutt’insieme, quella « concezione del mondo» per cui tutti gli uomini sono « filosofi ». La quale può essere dunque quanto mai disgregata, contraddittoria (in quanto non è ancora affrontata criticamente) e costituisce il contenuto di quel che si chiama « senso comune ». Ma in tale immanente e sempre presente « concezione del mondo » — che appare in tal modo legata per un verso alle idee, comunque ricevute, e per un altro al pratico operare — non siamo mai punto isolati, ma apparteniamo sempre a un raggruppamento (e perfino sotto l’aspetto i[...]

[...]

1 M. S., p. 11.Cesare Luporini

451

coerenza e consapevolezza critica, prodotte dall’analisi dei rapporti storici e sociali in cui si opera. È molto interessante il modo in cui Gramsci collega questi concetti con l’intento educativo che aveva presente. Quei rapporti « importa conoscerli geneticamente, nel loro modo di formazione, poiché ogni individuo non solo è la sintesi dei rapporti esistenti ma anche della storia di questi rapporti, cioè è il riassunto di tutto il passato. Si dirà che ciò che ogni singolo può cambiare è ben poco, in rapporto alle sue forze. Ciò che è vero fino a un certo punto. Poiché il singolo può associarsi con tutti quelli che vogliono lo stesso cambiamento e se questo cambiamento è razionale, il singolo può moltiplicarsi per un numero imponente di volte e ottenere un cambiamento ben più radicale di quello che a prima vista può sembrare possibile » \

Mi sono fermato su queste parole, cosi semplici, perché in esse è come l’a b c deireducazione rivoluzionaria della classe operaia, nel suo aspetto teorico, ma esse coincidono rigorosamente con un’introduzione alla filosofia. Cosi Gramsci avrebbe potuto iniziare un suo « saggio po[...]

[...]membro, in questo caso, di un gruppo sociale subalterno; e innanzi tutto è posta la questione della soia personalità, della conquista e formazione di essa. Ora, appunto, in quel medesimo contesto, leggiamo: « si può dire che ognuno cambia se stesso, si modifica, nella misura in cui cambia e modifica tutto il complesso dei rapporti di cui egli è centro di annodamento. In questo senso il filosofo reale è e non può non essere altri che il politico, cioè l’uomo attivo che modifica l’ambiente, inteso per ambiente l’insieme dei rapporti di cui ogni singolo entra a far parte ». In queste parole troviamo presentata nella sua forma, se vogliamo, più brusca ed elementare (ma che ce ne fa comprendere, proprio perciò, con grande immediatezza, tutta la portata realistica) quella identificazione di filosofia e politica che in altri passi è da Gramsci ben altrimenti elaborata e arricchita di anelli e processi di mediazione; e in cui si trae la più conseguente conclusione della XI tesi su Feuerbach: «I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi; si tratta però di mutarlo ».

Gramsci poneva in relazione questa tesi col detto famoso del « prole
1 M. S., p. 29.452

Le relazioni

tariate tedesco erede della filosofia classica tedesca », detto che, natijfalmente, ha assunto un significato es[...]

[...]luppo critico. Ma questo fatto, ossia questo legame fra la coscienza in trasformazione di grandi masse umane e la criticità filosofica (che naturalmente ha molte* plici gradi ed elementi di mediazione) è un fatto assolutamente nuovo' e rivoluzionario nella storia, il quale modifica le dimensioni stesse del filosofare (introducendo in esso quello che potremmo dire un nuovo parametro, un coefficiente ulteriore che muta i precedenti rapporti) e con ciò trasforma anche la figura tradizionale del filosofo individuale, per dar luogo a quello che Gramsci chiama « il filosofo democratico », cioè al « filosofo convinto — com’egli dice — che la sua personalità non si limita al proprio individuo fisico, ma è un rapporto sociale attivo di modificazione dell’ambiente culturale » 1. Sono da porsi in relazione a questo concetto le indagini di Gramsci intorno agli intellettuali, alla loro funzione nella società, e alila loro storia, più in particolare, la domanda che egli si pone sulla funzione che ancora possa spettare al « grande intellettuale » nel mondo moderno. La risposta di Gramsci mi sembra importante e tale da far riflettere. Quella funzione, egli dice, « permane intatta, trova per[...]

[...]ripetutamente denunziate, o annunziate o autoannunziatey del filosofare (o della cultura) in quest’ultimo secolo, dopo Hegel, a parte i contenuti dottrinali, hanno la loro radice reale e trovano una loro spiegazione nella situazione indicata da Gramsci in queste parole.

Questo fatto nuovo e rivoluzionario del presentarsi nella storia umana di una filosofia critica e scientifica come filosofia di massa, come « concezione unitaria di massa », è ciò onde Gramsci caratterizza il marxismo, in quanto movimento reale, e inteso nella sua potenzialità di svolgimento, quale « riforma popolare dei tempi moderni » : nel senso di « riforma intellettuale e morale ». Nel qual termine « riforma », evidentemente, non vi è nulla di contrapposto a « rivoluzione » ; non vi è neppure la più lontana sfumatura di riformismo. È una riforma che ha come propria origine e contenuto appunto quel fatto nuovo e rivoluzionario, il quale prima di indirizzarsi a dirigere il movimento reale delle masse lo riflette ed esprime: esprime una « lotta di classe che già esis[...]

[...], governanti e governati, educatori ed educati, su cui egli ripetutamente ritorna.

Quella nozione gramsciana del marxismo come « riforma intellettuale e morale » di massa ha anche un altro campo di validità. Essa, collega idealmente il comuniSmo, inteso appunto come movimento reale, ad altri fenomeni storici di un certo tipo, consentendo di cogliere gli elementi di analogia e di segnare nello stesso tempo le radicali differenze (essa serve perciò tanto alla metodologia storiografica quanto alla prospettiva o previsione del futuro, nella cui elaborazione entriamo come parte attiva e volontaria). Vi sono state infatti nella storia altre riforme intellettuali e morali di massa, che avevano profonde radici sociali e furono accompagnate, seguite e anche precedute, da particolari e varie elaborazioni concettuali, filosofiche, metafisiche. Gramsci ha sempre presente il cristianesimo e soprattutto, in un contesto storico più vicino a noi, la riforma protestante e l’illuminismo (nei caratteri e ripercussioni di massa

1 Af. Sp. 80.Cesare Lu[...]

[...]il problema della loro unificazione culturale, coinvolge, in un orizzonte più ampio, quello della unificazione culturale di tutti gli uomini. È l’orizzonte, virtualmente universale, di sviluppo e di dilatazione della società socialista e comunista, onde Lenin aveva scritto (1913) che « il punto essenziale della dottrina di Carlo Marx è l’interpretazione della funzione storica mondiale del proletariato come creatore della società socialista ».

Ciò riguarda, in modo non estrinseco ma Ìntimo, la natura della filosofia marxista, che è, prima di ogni altra cosa, la teoria rivoluzionaria della classe operaia e si rivolge innanzi tutto ad essa (Marx, Engels, Lenin, si preoccuparono sempre molto dell’educazione « teorica » degli « operai coscienti » e ne curarono attentamente i progressi, anche di piccoli gruppi), ma che assegna nel medesimo tempo alla rivoluzione proletaria un significato universale di riscatto dell’integrale umanità dell’uomo, dilacerata dalla divisione della società in classi antagoniste, le quali fondano la loro esistenza[...]

[...]o di vista marxista, — attraverso questa negazione dell’uomo in generale — la domanda « che cosa è l’uomo»? All’opposto, possiamo dire: essa acquista un significato concreto che è un significato di movimento, o svolgimento consapevole, e come tale essa, potremmo aggiungere, è indirizzante, pratica, regolativa. « Se ci pensiamo — scrive Gramsci — vediamo che ponendoci la domanda che cosa è l’uomo, vogliamo dire: che cosa l’uomo può diventare,, se cioè l’uomo può dominare il proprio destino, può “ farsi ”, può crearsi una vita ». Quella domanda « è nata da ciò che abbiamo riflettuto su noi stessi e sugli altri e vogliamo sapere, in rapporto a ciò che abbiamo riflettuto e visto, cosa siamo e cosa possiamo diventare, se realmente ed entro quali limiti, siamo “ fabbri di noi stessi ”, della nostra vita, del nostro destino1. E ciò vogliamo saperlo “ oggi ”, nelle condizioni date oggi, della vita 66 odierna ” e non di una qualsiasi vita e di un qualsiasi uomo » 2.

Si potrebbe pensare che in questa risoluzione gramsciana dell’uomo' in storia (« l’uomo è un processo e precisamente il processo dei suoi atti » ), sia pure intesa la storia, come si è visto, in un senso « non formale », vada perduta la componente naturalistica del marxismo. E tuttavia questa sarebbe un’interpretazione assai unilaterale, perché incompleta (e diverrebbe tendenziosa), del pensiero di Gramsci.Una volta egli, trovandosi ad adoperare l’espressio[...]

[...]bbe un’interpretazione assai unilaterale, perché incompleta (e diverrebbe tendenziosa), del pensiero di Gramsci.Una volta egli, trovandosi ad adoperare l’espressione « genere umano » (« storia del genere umano » ), si ferma a chiosarla, osservando : « il fatto che si adoperi

1 Ma nello stesso tempo Gramsci ne esamina subito anche le radici storiche (e il significato storico di massa). « La domanda è nata, riceve il suo contenuto* da speciali, cioè determinati modi di considerare la vita e l’uomo: il più importante di quei modi è la “ religione ” ed una determinata religione, il cattolicismo ».

2 M. Sp. 27. Queste ultime parole di Gramsci potrebbero richiamare alla mente il « wir fragen jetzt, hier, fùr uns » dello Heidegger. Anche esigenze presentate in forma speculativa e unilaterale nell’esistenzialismo possono trovare il loro luogo concreto nell’umanismo marxista.Cesare Luporini

457

la parola 66 genere ”, di carattere naturalistico, ha il suo significato » 1. Che cosa intendeva qui dire Gramsci? Egli ha respinto risolutam[...]

[...]tratte e ideologiche » che essi mettono fuori « non appena si arrischiano al di là della loro specialità » ). Questa è anche la posizione di Gramsci : « L’umanità che si riflette in ogni individualità è composta di diversi elementi: 1) l’individ'uo; 2) gli altri uomini; 3) la natura. Ma il 2° e 3° elemento non sono cosi semplici come potrebbe apparire. L’individuo non entra in rapporti con gli altri uomini per giustapposizione, ma organicamente, cioè in quanto entra a far parte di organismi dai più semplici ai più complessi. Cosi l’uomo non entra in rapporti con la natura semplicemente per il fatto di essere egli stesso natura, ma attivamente, per mezzo del lavoro e della tecnica » 1.

A chi ben guardi questa posizione (che abbiamo riscontrato in Marx e in Gramsci) comporta la centralità del materialismo storico nella filosofia marxista. Ossia, la centralità della considerazione dell’uomo nel suo nesso permanente e attivo con la natura (dal cui svolgersi e complicarsi storico si sviluppa tutta la storia sociale umana), come dell’unico [...]

[...]ne non scolastica e formale, ma di sostanza. Solo queU’atteggiamento mentale, ci sembra, che serba come costante punto di riferimento la prassi umana sensibile, può garantire il marxismo dalle intrusioni di materialismo metafìsico (che non basta respingere a parole). Siffatto atteggiamento mentale, che fu proprio dei fondatori della dottrina, ci sembra l’unico che consenta la possibilità di permanente ricostruzione e svolgimento del contenuto di ciò che si è venuti chiamando « materialismo dialettico » in forma tale che questo rimanga sempre aperto ai nuovi resultati e ai metodi in trasformazione delle scienze della natura, verificandoli e discutendoli in un’adeguata concezione filosofica. Esigenza, se non erriamo, che fu proprio posta dai classici, in particolare dallo Engels, il quale si occupò più da vicino di tali questioni. E ciò contro ogni contrazione scolasticodogmatica del marxismo stesso.

La metodologia marxista di Gramsci, che si affinò, sotto questo riguardo, nella discussione critica del manuale del Bukharin1, ed ha come filo conduttore la persuasione profonda della integrale autonomia filosofica del marxismo (senza perciò tagliare i fili che storicamente lo congiungono alla precedente tradizione di pensiero), ci tiene ben lontani dal rischio suddetto. Qui è necessario aggiungere che, se è vero che il marxismo come rivoluzione filosofica è coincidenza di naturalismo e umanismo (i quali nella loro compiutezza si convertono l’uno nell’altro), può darsi che vi sia in Gramsci, di fatto, soprattutto per ragioni di interna polemica (contro le penetrazioni di materialismo metafisico nel marxismo), una certa attenuazione dell’istanza o componente naturalistica rispetto a quella umanistica, uno squilibrio in questo sens[...]

[...]alla sintesi dialettica. Ma essa si renderà più agevole questo processo, se non dimenticherà che i risultati, in cui sono sintetizzate le sue esperienze, sono concetti; ma che l’arte di operare con dei concetti non è innata e neppure è acquisita con la coscienza comune di tutti i giorni, ma richiede invece un pensiero realeCesare Luporini

461

Il giro del discorso sembra averci allontanato dal punto principale intorno a cui esso verteva, e cioè dall’interpretazione gramsciana del marxismo come « concezione unitaria di massa » e « riforma intellettuale e morale », « riforma popolare dei tempi moderni ». E tuttavia è un allontanamento solo apparente, perché il contenuto critico del marxismo non è concepito da Gramsci come indifferente o superiore e distaccato rispetto alla concretezza del movimento reale di cui esso è la teoria.

L esigenza di far convergere storicamente l’aspetto di « filosofia di massa » del marxismo con la soluzione dei compiti teorici e scientifici più alti e complessi, cioè l’esigenza di una « cultura integral[...]

[...]e e morale », « riforma popolare dei tempi moderni ». E tuttavia è un allontanamento solo apparente, perché il contenuto critico del marxismo non è concepito da Gramsci come indifferente o superiore e distaccato rispetto alla concretezza del movimento reale di cui esso è la teoria.

L esigenza di far convergere storicamente l’aspetto di « filosofia di massa » del marxismo con la soluzione dei compiti teorici e scientifici più alti e complessi, cioè l’esigenza di una « cultura integrale », che sulla base della classe rivoluzionaria, possegga una espansività illimitata fra gli uomini, appare perciò in Gramsci essenziale alla dinamica stessa del marxismo e viene a caratterizzare la sua originalità. Anche l’identificazione dialettica operata da Gramsci fra filosofia e politica (attraverso i momenti storia, cultura, ideologia ecc.) — che ha aspetti qualitativamente diversi se rivolta al passato (come criterio di interpretazione storiografica) 1 o proiettata verso il futuro — non è comprensibile senza

e questo pensiero ha una lunga storia sperimentale; né più e né meno dell’indagine naturalistica sperimentale. Appunto imparando a far propri i resultati dello sviluppo della filosofia dura[...]

[...]tato dall’empirismo inglese » (F. Engels, Antiduhring, trad. it., Roma, 1950,

pp. 1819).

1 Importante, ad esempio, a questo riguardo la nozione gramsciana di quella che è la filosofia di un’epoca : « Dal punto di vista che a noi interessa, lo studio della storia e della logica delle diverse filosofie dei filosofi non è sufficiente. Almeno come indirizzo metodico, occorre attirare l’attenzione sulle altre parti della storia della filosofia; cioè sulle concezioni del mondo delle grandi masse, su quelle dei più ristretti gruppi dirigenti (o intellettuali) e infine sui legami tra questi vari complessi culturali e la filosofia dei filosofi. La filosofia di un’epoca non è la filosofia di uno o altro filosofo, di uno o altro gruppo di intellettuali, di una o altra grande partizione delle masse popolari: è una combinazione di tutti questi elementi che culmina in una determinata direzione, in cui il suo culminare diventa norma d’azione collettiva, cioè diventa “ storia ” concreta e completa (integrale). La filosofia di un’epoca storica non [...]

[...]le dei più ristretti gruppi dirigenti (o intellettuali) e infine sui legami tra questi vari complessi culturali e la filosofia dei filosofi. La filosofia di un’epoca non è la filosofia di uno o altro filosofo, di uno o altro gruppo di intellettuali, di una o altra grande partizione delle masse popolari: è una combinazione di tutti questi elementi che culmina in una determinata direzione, in cui il suo culminare diventa norma d’azione collettiva, cioè diventa “ storia ” concreta e completa (integrale). La filosofia di un’epoca storica non è dunque altro che la “ storia99 di quella stessa epoca, non è altro che la massa di variazioni che il gruppo dirigente è riuscito a determinare nella realtà precedente: storia e filosofia sono inscindibili in questo senso, formano “ blocco Possono però essere “ distinti ” gli elementi filosofici propriamente detti, e in tutti i loro diversi gradi : come filosofia dei filosofi, come concezioni dei gruppi dirigenti (cultura filosofica) e come religioni delle grandi masse, e vedere come in ognuno di questi[...]

[...]rte a circostanze della cultura italiana, e specialmente alla discussione col crocianesimo), e conduce altresì a una serie di « traduzioni » e di recuperi dal « linguaggio speculativo » della filosofia idealistica a quello concretamente storicistico del marxismo, è innanzi tutto argomentata e fondata sulla « impotenza della filosofia idealistica a diventare una integrale concezione del mondo» *, valida per tutti gli uomini, nella realtà di oggi; cioè fede e senso comune non di gruppi ristretti,, legati al privilegio sociale, ma dell’intiera umanità associata. Per converso, la polemica di Gramsci contro le penetrazioni nel marxismo di materialismo volgare o metafisico, benché si svolga su un piano strettamente teorico, comporta anche la relativa giustificazione storica di quelle penetrazioni, come caratteristiche di una fase ancora arretrata del movimento reale (rivoluzionario) di cui il marxismo è espressione2.

Alluna e all’altra polemica è costantemente sottesa la persuasione della autonomia critica e originalità filosofica del marxi[...]

[...]i elementi della filosofia della prassi, per irrobustire le loro concezioni e moderare il soverchio filosofiamo speculativo col realismo storicista della teoria nuova, per fornire di nuove armi l’arsenale del gruppo sociale cui erano legati. D’altra parte la ten
1 M. S., p. 226.

2 Su questo concetto Gramsci torna frequentemente, studiando i diversi aspetti della questione. Cfr., in particolar modo, M. S., pp. 81, 84, 87* 151, 1623, 223.

3 Ciò vale soprattutto nei confronti deH’idealismo, o « neohegelianesimo », italiano del Croce e del Gentile, che prese l’avvio, alla fine del secolo, dalla discussione col marxismo ed a quella è sempre rimasto, in qualche modo, legato.denza ortodossa si trovava a lottare con l’ideologia più diffusa nelle masse popolari, il trascendentalismo religioso, e credeva di superarlo solo col più crudo e banale materialismo che era anche esso una stratificazione non indifferente del senso comune, mantenuta viva, più di quanto si credesse e si creda, dalla stessa religione che nel popolo ha una sua espressi[...]

[...]rmini polemici e in quelli costruttivi, l’intiero ambito in cui si muove,, sotto il riguardo teorico e metodologico, il pensiero di Gramsci. Vi è da fare anche un’altra osservazione, che credo assai caratterizzante : quella « indipendenza e originalità filosofica del marxismo » è vista da Gramsci non semplicemente come un dato, come una cosa già fatta, ma come un elemento di sviluppo e di conquista continua delle sue più profonde implicazioni. E ciò nel quadro di una lotta ideale in cui sono presenti non solo e non tanto astratti termini ideologici (schematizzati ai loro estremi in idealismo e in un certo tipo di materialismo), ma i concreti portatori di essi, da un lato gli « intellettuali “ puri ”, elaboratori delle ideologie delle classi dominanti », dall’altro le masse popolari, in certo modo depositarie del « senso comune ». Quella lotta ideale in cui il marxismo esplica e sviluppa, di fatto, la sua autonomia filosofica, si presenta cosi immediatamente come momento necessario di una complessa lotta reale. In Gramsci questo nesso non[...]

[...]tutto neirepoca in cui lo sviluppo storico ha posto alla classe rivoluzionaria

11 problema dell 'egemonia (direzione politica e culturale sull’insieme della società) particolarmente astratta e insufficiente gli appare ogni presentazione del marxismo che sia svolta solo in riferimento polemico alle sistemazioni filosofiche tradizionali e non coinvolga in modo essenziale la discussione col «senso comune». La nozione di «senso comune» diventa perciò fondamentale.464

Le relazioni

Essa, nel contesto gramsciano, è ben più complessa del convenzionale riferimento che sotto tale denominazione serve molto spesso ai filosofi per indicare un presunto atteggiamento staticamente contrapposto alla « criticità » della filosofia o della metodologia scientifica (salvo, eventualmente, a considerarlo, in ultima analisi, con essa conciliabile). Il « senso comune » non è per Gramsci univocamente rappresentabile e riducibile nei suoi contenuti, come se fosse l’espressione di un atteggiamento natmale. Esso è sempre, per lui, « prodotto storico » che c[...]

[...]to natmale. Esso è sempre, per lui, « prodotto storico » che contiene, stratifica e cristallizza contraddittoriamente le più varie eredità passive de) passato : oltre, naturalmente, agli elementi attivi da liberare ed elaborare 1. Esso è il terreno su cui esercitano la loro azione e la loro presa le ideologie dominanti di gruppi e di classi (in cui, per esempio, la loro « verità» s’impone alle classi subalterne come superstizione)2. È il terreno cioè in cui si producono e mantengono, in funzione della divisione della società in classi antagonistiche, le resistenze a ogni spinta unificante della coscienza umana. L’assunto implicito, reperibile in molte esposizioni dogmatiche del marxismo, di una propria conciliazione in certo modo aprioristica col « senso comune » (assunto che comporta la mancanza di approfondimento di questa nozione nella sua effettiva realtà storicosociale) si presenta cosi come inaccettabile al pensiero di Gramsci, tale da frenare lo sviluppo della « filosofia della prassi » nella sua capacità riformatrice delle coscie[...]

[...]ile al pensiero di Gramsci, tale da frenare lo sviluppo della « filosofia della prassi » nella sua capacità riformatrice delle coscienze di grandi masse umane. (E giova qui ricordare che tale assunto non fu mai proprio dei classici del marxismo.)

Questa presentazione della posizione di Gramsci potrebbe anche venir fraintesa unilateralmente. A Gramsci, che si era formato e aveva lottato in continuo contatto con le masse lavoratrici, non sfugge ciò su cui Lenin aveva richiamato l’attenzione, scrivendo : « Sarebbe il pia

1 Gfr., per la discussione del senso comune, M. S., pp. 57, 9, 11, 2527, 4647, 119121, 123 e passim. Inoltre cfr. p. 148. Gramsci si rifà qualche volta alla distinzione di « senso comune » e « buon senso » e ricorda anche il noto passo del Manzoni (Pp. 216). Alcune riflessioni di Gramsci potrebbero essere confrontate con il capitolo dedicato dal Cattaneo al « senso comune » nella sua Logica, (v. C. CATTANEO, Scritti filosofici letterari e vari, Firenze, 1957, p. 186 sgg.).

2 «...per le grandi masse della popolazion[...]

[...] possano uscire da queste tenebre solo seguendo la retta via di un’istruzione puramente marxista » 1. È, anzi, proprio un problema di tale natura che guida la sua ricerca. La discussione col « senso comune », che egli prospetta come elemento essenziale dello sviluppo costruttivo e della diffusione del marxismo, accanto alla lotta politica e sociale (e a chiarimento di essa), non è mai concepita come frattura con quel medesimo « senso comune ». E ciò non solo per ragioni di opportunità o concretezza politica ed educativa, ma per quel che il « senso comune » racchiude di positiva esperienza storica delle masse subalterne (la « cultura democratica » in esse storicamente immanente e da liberare, come aveva dichiarato Lenin) e in ultima analisi, per la struttura stessa genericamente umana del senso comune, per gli elementi di sperimentalismo che esso contiene, risultato e condizioni del pratico operare.

La critica dunque dei contenuti ereditari del « senso comune » si appoggia, dialetticamente, su di esso e muove non alla sua distruzione, [...]

[...]nque dei contenuti ereditari del « senso comune » si appoggia, dialetticamente, su di esso e muove non alla sua distruzione, che sarebbe proposito insensato, ma alla sua riforma e sostituzione con una concezione più coerente, che divenga fede, ossia norma intrinseca dell’agire. Il che non avviene né in un giorno, né in astratto, ossia come educazione astratta, verbale e libresca, bensì in connessione con la lotta politica e di classe. Occorre perciò, dice Gramsci, che la « nuova concezione... si presenti intimamente fusa con un programma politico e una concezione della storia che il popolo riconosca come espressione delle sue necessità vitali » 2. E aggiunge : « Non è possibile pensare alla vita e alla diffusione di una filosofia che non sia insieme politica attuale, strettamente legata all’attività preponderante nella vita delle classi popolari, il lavoro, e non si*presenti pertanto, entro certi 'limiti, come connessa 'necessariamente alla scienza. Essa concezione nuova magari assumerà inizial
1 Lenin, Il significato del materialismo m[...]

[...]amsci: « L’egemonia realizzata — egli scrive (riferendosi alla rivoluzione di Ottobre) — significa la critica reale di una filosofia, la sua reale dialettica » \

La quale asserzione, a questo punto, non avrebbe bisogno di ulteriori chiarimenti. Ma essa guadagna la pienezza del suo significato se la proiettiamo in un contesto concettuale più largo. Scrive altrove Gram
1 M. S., p. 75. Ove anche si legge: «La fondazione di una classe dirigente (cioè di uno Stato) equivale alla creazione di una W eltanschauung. L’espressione che il proletariato tedesco è l’erede della filosofìa classica tedesca, come deve essere intesa? Non voleva indicare Marx l’ufficio storico della sua filosofia divenuta teoria di una classe che sarebbe diventata Stato? Per Ilic questo è realmente avvenuto in un territorio determinato ». Cfr. p. 32 e passim.Cesare Luporini

AGI

sci: «La proposizione contenuta nella introduzione alla Critica dell’Economia politica che gli uomini prendono coscienza dei conflitti di struttura sul terreno delle ideologie deve essere considerata come un affermazione di valore gnoseologico, e non puramente psicologico e morale. Da ciò consegue che il principio teoricopratico dell’egemonia ha anch’esso una portata gnoseologica e pertanto in[...]

[...]oria di una classe che sarebbe diventata Stato? Per Ilic questo è realmente avvenuto in un territorio determinato ». Cfr. p. 32 e passim.Cesare Luporini

AGI

sci: «La proposizione contenuta nella introduzione alla Critica dell’Economia politica che gli uomini prendono coscienza dei conflitti di struttura sul terreno delle ideologie deve essere considerata come un affermazione di valore gnoseologico, e non puramente psicologico e morale. Da ciò consegue che il principio teoricopratico dell’egemonia ha anch’esso una portata gnoseologica e pertanto in questo campo è da ricercare l’apporto massimo di Ilic [Lenin] alla filosofia della prassi » \ Un imponente gruppo di problemi teorici, metodologici, storiografici, che si è costretti a tralasciare, si collega a questa affermazione. Sono i problemi relativi alla realtà e storicità delle soprastrutture (la discussione di Gramsci con lo storicismo idealistico è in gran parte legata a questo tema), alla eredità storicoculturale, al nesso fra ideologia, scienza, filosofia, e, ancora una volta[...]

[...]viene con la sparizione delle contraddizioni interne che dilaniano la società umana, contraddizioni che sono la condizione della formazione dei gruppi e della nascita delle ideologie non universali concrete ma rese caduche immediatamente dall’origine pratica della loro sostanza. C’è quindi una lotta per l’oggettività (per liberarsi dalle ideologie parziali e fallaci) e questa lotta è la stessa lotta per l’unificazione culturale del genere umano. Ciò che gli idealisti chiamano 44 spirito ” non è un punto di partenza ma d’arrivo, l’insieme delle soprastrutture in divenire verso l’unificazione concreta e oggettivamente universale e non già un presupposto unitario ecc. La scienza sperimentale ha offerto finora il terreno in cui una tale unità culturale ha raggiunto il massimo di estensione... » 2.

È un modo di considerare le cose che pone immediatamente il problema del marxismo come soprastruttura. Ma vi è, dice Gramsci, « una

1 M. Sp. 39.

2 M. S., p. 142.468

Le relazioni

differenza fondamentale tra la filosofia della prassi [...]

[...] sono creazioni inorganiche perché contraddittorie, perché dirette a conciliare interessi opposti e contraddittori; la loro “ storicità” sarà breve perché la contraddizione affiora dopo ogni avvenimento di cui sono state strumento. La filosofia della prassi invece non tende a risolvere pacificamente le contraddizioni esistenti nella storia e nella società, anzi è la stessa teoria di tali contraddizioni... » 1. La filosofia della prassi non tende cioè a mettere le «brache al mondo», come le filosofie idealistiche (anche se diversa fu la loro pretesa)2, a presentarsi come sintesi ideale illusoriamente risolutiva dei contrasti reali. All’opposto,, essa è «!la coscienza piena delle contraddizioni, in cui lo stesso filosofo, inteso individualmente o inteso come intiero gruppo sociale, non solo, comprende le contraddizioni ma pone se stesso come elemento della contraddizione, eleva questo elemento a principio di conoscenza e quindi azione» 3.

Qui è il nocciolo del modo in cui Gramsci intende la dialettica, secondo che egli aveva appreso, co[...]

[...]e (anche se diversa fu la loro pretesa)2, a presentarsi come sintesi ideale illusoriamente risolutiva dei contrasti reali. All’opposto,, essa è «!la coscienza piena delle contraddizioni, in cui lo stesso filosofo, inteso individualmente o inteso come intiero gruppo sociale, non solo, comprende le contraddizioni ma pone se stesso come elemento della contraddizione, eleva questo elemento a principio di conoscenza e quindi azione» 3.

Qui è il nocciolo del modo in cui Gramsci intende la dialettica, secondo che egli aveva appreso, congiuntamente, dalia sua strenua esperienza di lotta e dalla lezione dei classici (si pensi, in particolare, al metodo con cui Marx svolse la polemica contro Proudhon nella Miseriadelia filosofia, considerata da Gramsci un momento essenziale della formazione della « filosofia della prassi » 4). Cosi, la stessa interpretazione del marxismo come soprastruttura ne accentua l’irriducibile autonomia filosofica e insieme la storicità (o « mondanità » o « terrestrità » ), risolutiva di ogni pretesa assolutezza posta al[...]

[...]à (o « mondanità » o « terrestrità » ), risolutiva di ogni pretesa assolutezza posta al di là del processo dell'esperienza umana. Trovandosi ad annotare un’asserzione del Graziadei, che presentava Marx « come unità di una serie di scienziati » Gramsci commenta : « Errore fondamentale : nessuno degli altri ha prodotto una originale e integrale concezione del mondo. Marx inizia intellettualmente un’età storica, che durerà probabilmente dei secoli, cioè fino alla sparizione della Società politica e all’avvento della Società regolata. Solo allora la sua concezione del mondo sarà superata » 5.

1 M. S.y p. 237.

2 L’espressione « metter le brache al mondo » ripresa da Gramsci contro Croce per indicare il moderatismo della sua filosofia, era stata dal Croce stessa adoperata nella introduzione al primo fascicolo de La Critica.

3 M. S., pp. 9394.

4 Mach., p. 31 (in nota).

5 M. S., p. 75.



da Paolo Alatri, Il Governo Nitti e la questione adriatica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 5 - 1 - numero 38

Brano: IL GOVERNO NITTI E LA QUESTIONE ADRIATICA (*)
Nelle sue Rivelazioni, Nitti scrisse molti anni piú tardi che quando il suo Ministero fu rovesciato, i delegati jugoslavi stavano per riprendere contatto con quelli italiani per riallacciare le trattative, interrotte esattamente un mese prima dalla crisi ministeriale italiana (1). Non pare che ciò sia de tutto esatto: il nuovo incontro non era stato ancora fissato; tuttavia é certo che se nel giugno 1920 Nitti avesse superato la crisi e fosse restato al goveron, i negoziati diretti per la soluzione della questione adriatica sarebbero stati ripresi entro breve tempo e, con ogni probabilità, portati a compimento. Giolitti, che gli succedette a capo del governo, lasciò invece passare qualche tempo prima di riprendere le trattative, che furono poi concluse il 12 novembre 1920 con la firma del Trattato di Rapallo.
L'accordo concluso da Giolitti e Sforza a Rapallo fu lievemente migliore, per l'Italia, di quello che Nitti e Scialoja stavano per raggiungere Pallanza e che avrebbero probabilmente realizzato dopo il giugno se fossero rimasti al potere: in modo particolare fu migliorata la linea di frontiera terrestre italojugoslava (2). Bisogna tener presente, da una parte che Nitti era convinto che fosse opportuno sacrificare eventualmente qualcosa alla celerità[...]

[...]errestre italojugoslava (2). Bisogna tener presente, da una parte che Nitti era convinto che fosse opportuno sacrificare eventualmente qualcosa alla celerità
(*) Il presente articolo riproduce alcune pagine conclusive di un ampio lavoro dallo stesso titolo di prossima pubblicazione presso l'editore Feltrinelli.
(1) FRANCESCO SAVERIO NITTI, Rivelazioni. Dramatis personae, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1948, pp. 34041.
(2) Non pare perciò fondata l'affermazione di F. S. NIrri (ibid., p. 343): « Al trattato di Rapallo segui l'accordo con la Jugoslavia: nulla era stato ottenuto che io non avessi ottenuto; anzi la situazione era stata di molto peggiorata D. Più aderente al vero RENÉ ALBRECHTCARRIÉ, Italy at Me Peace Conference, New York, Columbia University Press, 1938, p. 289, che scrive: « C'è ogni ragione di ritenere che la lunga disputa [italojugoslava] sarebbe stata portata a conclusione a Pallanza, e che, se così fosse stato, gli jugoslavi si sarebbero asicurate condizioni migliori di quelle che avrebbero ottenute di lì a q[...]

[...]lle potenze alleate e l'avrebbe posta in una situazione insostenibile sull'arengo interna
zionale, mentre avrebbe incoraggiato le correnti nazionaliste e, per converso, avrebbe esacerbato l'opposizione socialista; la seconda era la strada della pace, ma presentava un pericolo: quello di eccitare il militarismo a tentare di rovesciare il governo parlamentare. Nitti non ebbe esitazione nell'imboccare la seconda di queste due strade, ma dovette perciò guardarsi dalla minaccia dell'estremismo di destra.
Con le potenze alleate, i rapporti mutarono nel corso dei dodici mesi della permanenza di Nitti al Governo. Abbiamo documentato altrove con quanta diffidenza e fra quali pregiudizi il nuovo Ministero fu accolto in Francia e, quindici giorni dopo la sua formazione, scoppiavano i gravissimi incidenti fiumani, che. non potevano non rendere tese le reazioni francoitaliane. Di fronte a quegli incidenti, Nitti conservò i nervi a posto, e la nomina della commissione d'inchiesta che lavorò con serena obiettività, contribuì a riportare le cose alle [...]

[...]ntribuì a riportare le cose alle loro giuste proporzioni. Cosicché, in capo a pochi mesi, nell'autunno del 1919, i rapporti tra la Francia e l'Italia erano divenuti eccellenti. Tra ottobre e novembre, vi era ormai la convinzione che la Francia aiutasse concretamente il nostro Paese, il quale non trovava invece altrettanto appoggio nell'Inghilterra (4). In un'intervista a un giornale francese, Nitti poteva dichiarare: « Da che sono al Governo, faccio di tutto per rendere più cordiali i rapporti con la Francia. Ha dissipato ogni equivoco (...) Non dimenticheremo mai ciò che la Francia ha fatto per noi in questa circostanza » (5).
In quello stesso periodo, per contro, peggioravano gravemente i rapporti italoinglesi, in coincidenza con la nota di Lord Curzon consegnata il 4 ottobre da Lord Hardinge al nostro ambasciatore per deplorare la presunta inerzia del Governo italiano di fronte
(4) Cfr. il rapporto dell'ambasciatore britannico a Roma Buchanan al ministro degii Esteri Lord Curzon, 30 ottobre 1919, in Documents on British Foreign Policy, 19191939, edited by E. L. WOODWARD and ROHAN BUTLER, London, 1947 sgg., First Series, vol. IV, p. 143.
(5) Presse de[...]

[...]ri mire sul porto di Fiume come elemento di una più vasta penetrazione nell'Europa centrale, che essi attendessero dagli jugoslavi un'arrendevolezza che non avrebbero trovato negli italiani (7); più tardi, nel periodo di vita dello Stato libero creato dal Trattato di Rapallo, gli americani progettarono l'acquisto di una parte importante del porto fiumano, su cui avrebbe dovuto esercitare la sua giurisdizione la « Standard Oil Company » (8), e in ciò si vide una specie di dimostrazione a posteriori dei motivi che avevano reso la diplomazia wilsoniana così dura, rigida, intransigente. Per contro, il banchiere americano Guggenheim, intervistato da un giornale italiano (9), dichiarò che gli Stati Uniti avrebbero dovuto preferire una soluzione italiana del problema di Fiume, perché gli jugoslavi ne avrebbero dato il,controllo agli inglesi (Wilson ormai conta poco, aggiunse Guggenheim, e « non potrà impedire ai banchieri e agli industriali di aiutare il vostro Paese in cui essi hanno piena fiducia »); e di interessi della « Cunard Line » brita[...]

[...]bili interessi costituiti. Vivo era in particolare l'interesse degli armatori triestini a monopolizzare il corn
(7) Cfr. per es. ALCESTE DE AMBRIS, La questione di Fiume, Roma, La Fionda. 1920, pp. 3536.
(8) GIULIO BENEDETTI, La pace di Fiume. Dalla Conferenza di Parigi al Trattato di Rapallo, Bologna, 1924, p. 113.
(9) II Messaggero, 24 febbraio 1920.
(10) L'Idea Nazionale, 7 novembre 1919.
IL GOVERNO NITTI E LA QUESTIONE ADRIATICA 165
mercio dell'Alto Adriatico, controllando Fiume. Non a caso l'irredentismo fiumanodannunziano ebbe il suo quartier generale a Trieste, dove gli armatori, in mancanza di stipulazioni adeguate da parte del Governo italiano prima dell'intervento in guerra, puntavano sulla soluzione integrale del problema di Fiume — l'annessione — allo scopo di eliminare il pericolo di una concorrenza portuale (11). In tal senso, certamente, si adoperavano uomini come Cosulich e Sinigaglia. Wilson non mancò di scorgere questo elemento, e nella seduta del Consiglio Supremo del 13 maggio 1919 disse : « E anche possibile ch[...]

[...]ia italiana per poter a lor grado rovinare la sua concorrenza » (12). Difatti la maggioranza della popolazione fiumana, e tutti i più avveduti tra i cittadini di Fiume, furono indipendentisti o autonomisti e non annessionisti, come dimostrarono sia il plebiscito del 18 dicembre 1919 sia le vicende posteriori, sulle quali torneremo. Inserita e integrata nel sistema statuale italiano, Fiume non aveva larghe possibilità di attività e di sviluppo; e ciò si poté constatare e confermare quando più tardi gli jugoslavi, perso il controllo di Fiume, ne attuarono l'isolamento e lasciarono vuoti e inutilizzati i capaci e moderni magazzini del bacino Thaon di Revel (13), determinando l'asfissia economica che mortificò il porto e la vita della città nei decenni successivi.
Nitti, per aver preso sul problema fiumano e adriatico in genere un atteggiamento che non coincideva con quello dei nazionalisti, divenne il bersaglio delle più feroci e ingiuste accuse: uno di essi, Armando Hodnig, il fondatore della Vedetta d'Italia, lo
(11) In proposito cfr. l[...]

[...]zionalisti, impedì ai negoziatori una soluzione che non implicasse il rispetto e la difesa dell'italianità di Fiume. E lecito tuttavia presumere che anche senza quel fatto compiuto nessun governo italiano avrebbe abbandonato Fiume agli jugoslavi, mentre la soluzione annessionistica, che era quella per cui si battevano D'Annunzio e i nazionalisti, non fu per allora realizzata perché non poteva esserlo. D'altra parte, in una prospettiva più ampia, cioè guardando all'intero problema adriatico e non alla sola questione di Fiume, il pronunciamento militare capeggiato da D'Annunzio, e l'elemento di rottura che egli inserì nella legittimità diplomatica internazionale, non attenuarono ma anzi resero certamente più acerba l'opposizione di Wilson a una sistemazione favorevole alle richieste italiane che al Presidente degli Stati Uniti sembrava basata sulla sopraffazione del più debole da parte del più forte (15): e in tal senso i negoziatori italiani ebbero in D'Annunzio non un aiuto ma un ostacolo.
Non vi é dubbio, poi, che allargando ulteriorme[...]

[...]serì nella legittimità diplomatica internazionale, non attenuarono ma anzi resero certamente più acerba l'opposizione di Wilson a una sistemazione favorevole alle richieste italiane che al Presidente degli Stati Uniti sembrava basata sulla sopraffazione del più debole da parte del più forte (15): e in tal senso i negoziatori italiani ebbero in D'Annunzio non un aiuto ma un ostacolo.
Non vi é dubbio, poi, che allargando ulteriormente lo sguardo, cioè tenendo presente l'intero quadro delle trattative di pace, e non soltanto la questione adriatica, l'episodio di Fiume fu enormemente dannoso agli interessi nazionali italiani. Conseguenza e a sua volta causa del concentrarsi dell'attenzione sul solo ristretto problema fiumano, l'impresa di D'Annunzio confluì in quello che
(14) Nel'introduzione al volume di A. DE AMSROS, La questione di Fiume cit.
(15) Cfr. per esempio D. LLOYD GEORGE, op. cit., vol.. Il, p. 809.
IL GOVERNO NITTI E LA QUESTIONE ADRIATICA 167
fu il più grave tra gli errori del Ministero OrlandoSonnino, vale a dire lo scars[...]

[...]rlandoSonnino, vale a dire lo scarso interesse riposto per tutte le questioni ben più importanti della sistemazione del bacino del Mediterraneo in generale e delle riparazioni; e le nefaste conseguenze di questo errore Nitti ereditò. Il suo sforzo per sdrammatizzare il problema fiumano e tutta intera la questione adriatica rientrava certamente in una visione più ampia e lungimirante, nella quale aveva gran parte anche la concezione europeistica, cioè di una sostanziale solidarietà tra le nazioni europee. Ciò spiega sia il gran conto che egli faceva dell'opinione alleata e del buon accordo tra l'Italia e i Paesi dell'Intesa, sia le speranze che egli ripose in una vera Società delle Nazioni, sia anche, infine, la sua fiducia nello sviluppo del radicalismo filosocialista, che nel suo pensiero doveva trionfare in Europa dopo la grande guerra e aprire l'èra dello sviluppo sociale.
Nelle lunghe ed estenuanti trattative, Nitti ebbe come collaboratori i due ministri degli Esteri, cioè, successivamente, Tommaso Tittoni e Vittorio Scialoja. Entrambi erano di origine, formazione e posizione politica profon[...]

[...] che egli faceva dell'opinione alleata e del buon accordo tra l'Italia e i Paesi dell'Intesa, sia le speranze che egli ripose in una vera Società delle Nazioni, sia anche, infine, la sua fiducia nello sviluppo del radicalismo filosocialista, che nel suo pensiero doveva trionfare in Europa dopo la grande guerra e aprire l'èra dello sviluppo sociale.
Nelle lunghe ed estenuanti trattative, Nitti ebbe come collaboratori i due ministri degli Esteri, cioè, successivamente, Tommaso Tittoni e Vittorio Scialoja. Entrambi erano di origine, formazione e posizione politica profondamente diverse da quelle del presidente del Consiglio: Tittoni era, in sostanza, un clericomoderato; Scialoja un liberalenazionalista. Le necessità dell'equilibrio governativo e delle alleanze parlamentari rendevano indispensabile, per un radicale come Nitti, scegliere come collaboratori alla politica estera uomini che potessero almeno attenuare l'opposizione delle frazioni di destra dello schieramento dei partiti. Tuttavia, sia con Tittoni come con Scialoja, l'accordo fu [...]

[...]articolare, nel colloquio che ebbe il 5 dicembre 1919 a Udine con Preziosi e Sinigaglia, Badoglio disse: « Non parliamo nemmeno delle controproposte di D'Annunzio: figuratevi se è mai possibile che io accetti di dichiarare benemeriti della Patria D'Annunzio e i suoi! » (cfr. GIOVANNI PREZIOSI, Come l'on. F. S. Nitti tradì costantemente la causa di Fiume. Per la storia del « modus vivendi » in La Vita Italiana, 15 ottobre 1920, pp. 298301). Tutto ciò dimostra che, scrivendo più tardi le sue Rivelazioni su Fiume (Roma, De Luigi, 1946), PIETRO BADOGLIO, nel clima politico mutato, diede della propria posizione di fronte a D'Annnuzio una immagine sensibilmente deformata.
Per quanto si riferisce a ENRICO CAVIGLIA, basta leggere il suo libro su Il conflitto di Fiume (Milano, Garzanti, 1948) per rilevare la debolezza del suo pensiero politico, le contraddizioni fra le tendenze nazionaliste e l'avversione contro ogni atto disgregatore della compagine dell'esercito e dello Stato costituzionale.
170 PAOLO ALATRI
sicché il nazionalista Barzilai f[...]

[...]un ritratto non deformato della personalità di Nitti, che questo ottimismo discendeva dall'incrollabile fiducia che egli aveva nella ragione, nell'evidenza dei fatti, nel razionale, da illuminista il cui stile si caratterizzava infatti per accenti quasi volteriani. Era insomma, il suo, un piú elevato livello eticopolitico, che lo poneva al di sopra della maggior parte degli uomini politici e dei militari del suo tempo e del suo ambiente, ma, con ciò stesso, gli faceva talvolta smarrire il senso delle necessarie cautele da prendere con essi.
Anche nella laboriosa ricerca di una soluzione del problema fiumano, nella scelta tra i vari progetti che furono avanzati durante quei mesi, quasi accavallandosi, Nitti dimostrò talvolta qualche oscillazione (per esempio, sulla creazione dello Stato libero, che egli di volta in volta considerò vantaggioso perché sgradito a Belgrado in quanto sottraeva alla diretta sovranità serba un largo territorio a popolazione slava, e svantaggioso proprio perché essendo abitato prevalentemente da slavi rischiava [...]

[...]ce di bene; e che non si comprese mai con abbastanza chiarezza che i suoi scacchi ed errori in politica interna (l'avventura di D'Annunzio a Fiume non fu che della politica interna) furono in massima parte l'effetto di alcune lacune della sua personalità ».
172 PAOLO ALATRI
dinando la conclusione dell'accordo, poiché gli sembrava che scarsa importanza avessero i dettagli che distinguevano l'una dall'altra le diverse soluzioni prospettate. E in ciò entrò anche, senza dubbio, la sopravalutazione del fattore economico rispetto a quello politico nella vita dello Stato e della società, che fu una delle sue caratteristiche salienti.
Anche se tardi epigoni delle infiammate passioni di quel tempo possono ancor oggi trovare motivo di scandalo nella sollecitudine di Nitti a concludere l'accordo adriatico e nella scarsa importanza ch'egli attribuiva ai dettagli territoriali, a noi sembra — in base a una concezione che siamo convinti essere al tempo stesso più idealistica e più realistica — che non solo lo sviluppo successivo degli avvenimenti in[...]

[...]di scandalo nella sollecitudine di Nitti a concludere l'accordo adriatico e nella scarsa importanza ch'egli attribuiva ai dettagli territoriali, a noi sembra — in base a una concezione che siamo convinti essere al tempo stesso più idealistica e più realistica — che non solo lo sviluppo successivo degli avvenimenti internazionali che ha tanto superato i termini di quella contesa rendendoli obsoleti e mostrandone quindi al fondo il carattere artificioso e l'importanza secondaria, ma anche e soprattutto le vicende interne, con la dimostrazione del male recato all'Italia dalla insurrezione nazionalista, provino la sostanziale giustezza della visione nittiana. A Nitti stava soprattutto a cuore contrastare il passo a quella marea montante, e per far ciò bisognava chiudere la falla che si era aperta sul settore adriatico e che costituiva un serbatoio di ispirazioni e di energie a favore delle destre. Il mito della « vittoria mutilata » esercitava un'influenza deleteria sulla vita politica del Paese (24) e occor
(24) Cfr. G. SALVEMINS, Mussolini diplomatico, Bari, Laterza, 1952, p. 25: « Chi vuole capire la crisi del dopoguerra in Italia. deve tener presente non solo l'esaurimento nervoso prodotto da tre anni e mezzo di sofferenze, ma anche e sopra tutto la velenosa propaganda a cui fu assoggettato il popolo italiano dal 1919 in poi. La stori[...]

[...]do sia proiettata sullo sfondo psicologico della `vittoria mutilata'. Con tutto questo, rimane il fatto che né gli errori dei negoziatori italiani, né la mala volontà di Lloyd George e di Clemenceau, né la ostilità di Wilson arrecarono alcun danno reale alla nazione italiana. La mancata annessione della Dalmazia all'Italia non era da deplorare. La Dalmazia non avrebbe accresciuto né le ricchezze né la sicurezza d'Italia. Era un paese povero e roccioso, abitato da più di mezzo milione di slavi fieramente nazionalisti. C'era una maggioranza italiana solo nella città di Zara, e fuori di Zara non più di ventimila italiani dispersi in un mare slavo. Minoranze nazionali annesse contro voglia non costituiscono guadagno per nessun paese. Avesse occupato la Dalmazia, l'Italia avrebbe dovuto mantenervi una parte notevole del suo esercito in permanente attrezzatura di guerra per tenere soggiogata la popolazione slava ostile. Nel caso di altra guerra europea, in cui fosse implicata l'Italia, questa sarebbe stata obbligata ad
IL GOVERNO NITTI E LA Q[...]

[...]ONE ADRIATICA 173
reva raggiungere un accordo che sgombrasse il campo da una pericolosa tensione internazionale e al tempo stesso togliesse di mezzo il principale focolaio insurrezionale a Fiume.
Nitti, come Bissolati, vedeva il pericolo molto più a destra che a sinistra (25). La sua uscita dal Ministero Orlando dopo che la stessa decisione era stata presa da Bissolati aveva definitivamente chiarito la sua fisionomia di K rinunciatario » (26). Ciò servi di
immobilizzare importanti forze militari in quella provincia per proteggere le sue 350 miglia di frontiera contro un attacco proveniente dal retroterra slavo. Siffatto esercito di occupazione avrebbe dovuto essere usato con maggior vantaggio nella protezione di altri confini italiani ben più vitali, quelli verso la Francia, o verso l'Europa centrale, o nella difesa della penisola contro sbocchi al mare. La Dalmazia non avrebbe dato all'Italia il dominio dell'Adriatico. Il dominio del mare è assicurato dalle più potenti forze navali mobili, qualora esse possano fare assegnamento su un[...]

[...] controllo della situazione (28) e puntarono sull'eversione degli ordinamenti parlamentari, doveva essere la « marcia su Roma ». Le destre nazionaliste hanno un bisogno organico di « questioni nazionali » su cui montare le agitazioni: sia per giustificare il programma di riarmo e di potenziamento delle forze armate, sia per avere una leva mediante la quale tentare, al momento opportuno, di sollevare l'insurrezione contro il governo parlamentare. Ciò in Italia come in Francia o in Jugoslavia. Infatti, se il conflitto per Fiume, in gran parte artificiosamente gonfiato dopo la guerra, costituì la bandiera dei nazionalisti italiani, non è da credere che le stesse resistenze ad un'equa e moderata soluzione del conflitto non vi fossero da parte del nazionalismo jugoslavo, altrettanto cieco e irresponsabile di quello italiano. Dati i termini del problema fiumano, e più in generale di quello adriatico, data cioè l'intricata struttura etnica dei territori in contestazione, la questione di Fiume era in qualche modo ideale per potercisi ac
quest'ultimo: cfr. l'appunto bissolatiano del 24 dicembre 1918 citato da R. COLAPIETRA, op. cit., pp. 26768.
(27) E. CAVIGLIA, op. cit., pp. 5658.
(28) Cfr. GIAMPIERO CARocci, Storia del fascismo, Milano, Garzanti, 1959, pp. 910.
IL GOVERNO NITTI E LA QUESTIONE ADRIATICA 175
canire fra opposti nazionalismi: essa si prestava magnificamente a quella mobilitazione che gli estremisti di destra riuscirono a realizzare nel 1919. Certo, favorendo l'esaltazione patriott[...]

[...]to costituzionale, rappresentativo, parlamentare si svolse come sopra un vulcano, pronto ad esplodere in un terremoto da un momenta all'altro: il colpo di Stato era nell'aria, era una minaccia concreta; la « marcia di Ronchi » poteva benissimo trasformarsi in una « marcia su Roma », e più di una volta sembrò che cosí stesse per avvenire.
Nitti era agli antipodi di ogni atteggiamento nazionalistico e di ogni velleità eversiva delle istituzioni e ciò era sufficiente perché le destre lo accusassero di « disfattismo ». L'Idea Nazionale giunse ad imputargli, non appena ebbe assunto il potere, di essere « l'anti combattente » (29), ciò che era ben difficile dire dell'unico uomo politico italiano che, pur non essendosi abbandonato a demagogiche promesse come Salandra con il suo slogan « la terra ai contadini », aveva concretamente operato per istituire una rete di provvidenze in favore dei combattenti. Ma Nitti non era l'uomo del combattentismo professionale, al quale si sapeva che avrebbe dato del filo da torcere. La grossa bomba che gli scoppiò tra le mani, l'impresa fiumana di D'Annunzio, riassumeva tutti gli elementi, tutti i motivi del combattentismo professionale, dell'arditismo sistematico, del nazionalismo, del milit[...]

[...]ello
di mostrare, attraverso le vicende fiumane del dicembre 1919, che
a soli tre mesi dalla « marcia di Ronchi » D'Annunzio aveva perduto il controllo della cittadinanza, di cui non poteva più essere considerato l'esponente rappresentativo. Almeno a partire dallo sconfes
sato plebiscito del 18 dicembre, il gruppo che gravitava attorno al
comando dannunziano fu una minoranza che dominava con la forza, isolata nell'ambiente cittadino fiumano. Ciò chiari che la
soluzione annessionistica non era quella perseguita dai piú; dal che
si ebbero conferme sempre più chiare nei tempi successivi. Le elezioni fiumane per la Costituente del 24 aprile 1921, tenute in con
dizioni di maggiore libertà rispetto al periodo della dominazione dannunziana, diedero una schiacciante vittoria agli autonomisti, nonostante il tentativo di incendiare le schede fatto dal sindaco Riccardo Gigante « a capo d'un manipolo di fascisti e legiona
IL GOVERNO NITTI E LA QUESTIONE ADRIATICA 177

ri » (30). Pochi giorni dopo quegli stessi fascisti, guidati da France[...]

[...]ette capitolare nelle mani di Attilio Prodam e abbandonare Fiume; ma, se da quel giorno lo Stato libero fu virtualmente soppresso, la città continuò ad essere teatro di lotte tra gruppi di fascisti e di legionari in concorrenza tra loro (33).
Nel quadro generale della storia politica d'Italia e d'Europa nel dopoguerra, la vicenda di Fiume ha un'incidenza che trascende di molto i suoi propri termini, modesti se strettamente considerati: ed é perciò che abbiamo creduto, utilizzando una vasta documentazione inedita, di dedicare a quella vicenda un lavoro d'una certa ampiezza. « Alla Conferenza della Pace — leggiamo nell'AlbrechtCarrié (34) — la lotta per Fiume, tema di contestazione in se stesso insignificante, si indurì in una battaglia diplomatica di prestigio che in ultima analisi non diede la vittoria a nessuno. Se non fosse stato
(30) ARTURO MARPICATI, Fiume, Firenze, Casa Editrice « Nemi », 1931, p. 80. « Vittoria sicura — scrive con tipico linguaggio retorico G. BENEDETTI, Op. cit., pp. 9596 — auspicavano da ogni parte gli italian[...]

[...] tipico linguaggio retorico G. BENEDETTI, Op. cit., pp. 9596 — auspicavano da ogni parte gli italiani di fede ferma; vittoria sicura era ritenuta quella del Blocco Nazionale. Ma come é possibile soltanto nei momenti più critici di un'epoca travagliata, la materialità del corpo si sovrappose alla gloria dello spirito: prevalsero il malessere, la sfiducia, la stanchezza, il desiderio del nuovo, l'allettamento, l'intravisto paradiso in terra, tutto ciò che sembrava più facile e accessibile alle necessità terrene e immediate. Ebbero elezioni vinte gli autonomi: il piccolo regno stava per sorgere a.
(31) A. MARPICATI, Op. Cit., p. 81.
(32) G. RADErrI, Profilo della storia di Fiume, in Fiume, a. I, n. 2 (aprilegiugno 1952), pp. 77 sgg.
(33) Ibid.; G. BENEDETTI, op. cit., pp. 112 sgg.
(34) R. ALBRECHTCARRIÉ, op. cit., p. VI (nella « Premessa editoriale » di JAMES T. SHOTWELL).
178 PAOLO ALATRI
per le questoni di maggior rilievo che esso implicava, il problema di Fiume avrebbe potuto essere messo da parte dagli storici come relativamente i[...]

[...]del sempre titubante e sempre commosso Orlando, e contro le preoccupazioni, le insidie e il cinismo rinunziatario di Nitti ».
In Fiume — prendendo il nome della città come simbolo di quella mobilitazione — si incontrano i rappresentanti delle varie frazioni del nazionalismo e del sovversivismo di destra: accanto al figlio di Vittorio Emanuele Orlando il figlio di Giuseppe Toeplitz,. consigliere delegato della Banca Commerciale, a capo di un ufficio « delle relazioni estere », e il genero del gen. Porro, uno degli accusati nell'inchiesta su Caporetto, tanto per citare qualche nome indicativo. Vecchia classe politica, alta finanza, militarismo dànno vita nella generazione più giovane alla forza armata di una ideologia della quale scaturirà il fascismo e la « marcia su Roma ». Nella sua biografia di Salvemini, Enzo Tagliacozzo osserva che lo storico di Molfetta accentua fin troppo la sua interpretazione e dà un peso forse eccessivo al fattore militare in paragone a quello economicosociale nella spiegazione del carattere del fascismo (36); [...]

[...]eso forse eccessivo al fattore militare in paragone a quello economicosociale nella spiegazione del carattere del fascismo (36); siamo d'accordo, purché si avverta che il militarismo non é che uno degli aspetti in cui si manifestano, nel dopoguerra, gli interessi della plutocrazia nazionalista.
Di questi interessi, di questi ambienti, di questa ideologia, Nitti é il più temibile avversario. Fornito di soda preparazione storica ed economica, conscio dei termini reali dei grandi problemi nazionali della ricostruzione, abituato a guardare più ai fatti che
(35) A. MARPICATI, op. cit., pp. 2425.
(36) ENZO TAGLIACOZZO, Gaetano Salvemini nel cinquantennio liberale, Firenze, La Nuova Italia, 1958, p. 220.
IL GOVERNO NITTI E LA QUESTIONE ADRIATICA 179
alle parole, nemico della retorica (37), Nitti é l'uomo di una borghesia moderna che punta sulla liquidazione del militarismo e sullo sviluppo industriale e finanziario. Impresa ardua, la sua, di conciliare le tendenze antinazionaliste con i compiti di capo di un governo borghese nella torbida [...]

[...]ietissimi. Mai era avvenuto nulla di più sovversivo fin qui nella storia politica del nostro paese a. È difficile immaginare più colossale e grossolana topica politica che questa di considerare interscambiabili il sovversivismo socialista e il sovversivismo nazionalista.
IL GOVERNO NITTI E LA QUESTIONE ADRIATICA 181
votavano contro di lui; e nutriva la fiducia che questi non si sarebbero uniti ai primi nel tentativo di rovesciarlo (40). Quando ciò avvenne, fu la fine del suo esperimento radicale.
Si è molto insistito sulle agitazioni sociali che caratterizzarono l'anno 1919: in realtà potrebbe a più forte ragione applicarsi al Governo Nitti ciò che Frassati osservò a proposito del Governo Giolitti, che cioè reca meraviglia come il grande fatto storico del dopoguerra, l'immissione del quarto stato" nella vita pubblica italiana, abbia potuto compiersi con incidenti relativamente così trascurabili (41). Del resto le agitazioni sociali non furono un fatto solo italiano ma travagliarono, in misura maggiore o minore, tutti i Paesi che aveva partecipato alla guerra.
Nitti stesso vide chiaramente quali forze Io fecero cadere: « Furono i grandi banchieri della Banca Commerciale, i grandi arricchiti di guerra che più si agitarono per evitare un piccolo aumento del prezzo del pane che essi stessi avevano[...]

[...]rto di Buchanan a Curzon del 28 ottobre 1919.
(41) ALFREDO FRASSATI, Giolitti, Firenze, Parenti, 1959, p. 2.
(42) F. S. NITTI, Rivelazioni cit., p. 51. Alla lotta tra gli opposti gruppi che si contendevano il controllo della Banca Commerciale, il gruppo Marsiglia e il gruppo dei fratelli Pio e Mario Perrone, e in generale all'attività degli ambienti dell'alta finanza plutocratica, Nitti dedico molta attenzione nei mesi della primavera 1920: di ciò restano a testimonianza i documenti che egli raccolse in appositi fascicoli e che si conservano anch'essi tra le sue carte. La lotta tra i due gruppi della Banca Commerciale si scatenò ai primi di marzo 1920 (si veda L'Epoca e il Messaggero dell'U e del 14 marzo). Dopo un incontro tra Pio Perrone e Giuseppe Toeplitz nel gabinetto di Nitti, l'accordo fu raggiunto e venne stipulato a Genova, auspice il comm. Pogliani, amministratore delegato della Banca di Sconto, alle 3 del mattino del 12 marzo, dopo una drammatica discussione. Fu sostanzialmente una vittoria dei Perrone, che vennero cooptati [...]

[...]struzione economica. Tranne pochi scalmanati, io avevo avversari non già nemici se non in gruppi reazionari o affaristici di destre pronti a passare da parte mia se cedevo alle loro richieste e ai loro interessi ». Nitti attribuì la propria caduta ad un vero e proprio tranello tesogli sul prezzo politico del pane da questi gruppi reazionari e affaristici: « Dal momento che nessun sistema per farmi dimettere riusciva e le masse popolari erano fiduciose in me non ostante l'apparenza di lotta per istinto, mi si trasse in inganno. Due banchieri vennero da me. Erano e si dicevano miei amici. Vennero per parlarmi dei provvedimenti necessari per avere l'equilibrio al Bilancio e di ciò che io volevo fare. Si mostrarono entusiasti dei miei provvedimenti, ma mi dissero che nel mondo degli affari anche un piccolo aumento del prezzo del pane avrebbe giustificato e reso tollerabili anche i pesi più duri per le classi ricche e che aveva valore simbolico. Così non si poteva dire nulla della mia pretesa demagogia. Io promisi.
Conti e Pietro Fenogli) e venne pubblicata, con il verbale dell'intera seduta, nel Messaggero del 5 giugno. Alla fine di maggio, di fronte al rilancio di accuse di illecite operazioni finanziarie, Nitti nominò una commissione di inchiesta « sui fatti d'accapa[...]

[...]usiasti dei miei provvedimenti, ma mi dissero che nel mondo degli affari anche un piccolo aumento del prezzo del pane avrebbe giustificato e reso tollerabili anche i pesi più duri per le classi ricche e che aveva valore simbolico. Così non si poteva dire nulla della mia pretesa demagogia. Io promisi.
Conti e Pietro Fenogli) e venne pubblicata, con il verbale dell'intera seduta, nel Messaggero del 5 giugno. Alla fine di maggio, di fronte al rilancio di accuse di illecite operazioni finanziarie, Nitti nominò una commissione di inchiesta « sui fatti d'accaparramento di azioni e di aumento di capitale di quelle società anonime i titoli delle quali subirono notevoli e rapide fluttuazioni di prezzo con turbamento del mercato dei valori e con danno degli azionisti a (cfr. Il Messaggero del 30 maggio). Della commissione facevano parte il consigliere di Stato Federico Brofferio (presidente), il consigliere di Cassazione Girolamo Biscaro, il direttore generale delle imposte dirette Pasquale d'Aroma, il direttore del commercio Angelo di Nola e l'e[...]

[...]i e di aumento di capitale di quelle società anonime i titoli delle quali subirono notevoli e rapide fluttuazioni di prezzo con turbamento del mercato dei valori e con danno degli azionisti a (cfr. Il Messaggero del 30 maggio). Della commissione facevano parte il consigliere di Stato Federico Brofferio (presidente), il consigliere di Cassazione Girolamo Biscaro, il direttore generale delle imposte dirette Pasquale d'Aroma, il direttore del commercio Angelo di Nola e l'economista prof. Giorgio Mortara. Si noti che mentre le grandi imprese, l'Ansaldo, l'Ilva, la Terni ecc., chiedevano la liberalizzazione completa del commercio estero, che costituiva uno dei punti del programma della Confederazione Generale degli Industriali fondata ' il 9 aprile 1919, Nitti era l'uomo politico che, nella sua veste di ministro del Tesoro, aveva creato, al contrario, l'Istituto dei Cambi, poi soppresso da Orlando (a regolare la materia erano rimaste le banche): Cfr. Louls HAUTECOUR, L'Italie sous le Ministère Orlando. 19171919, Paris, Bossard, 1919, pp. 207 e' 249. Un interessante accenno a legami tra L'Idea Nazionale e la Banca Commerciale, che inclinavano l'organo nazionalista a « una guerra ingiusta ed eccessiva ai jugoslavi », è [...]

[...]icolo e disonorante. Ma lo scopo era uno solo: le mie dimissioni, e fu raggiunto. Ebbi poi la prova che vi era già accordo da parte del mondo di coloro che mi avevano fatto la proposta con uomini dei partiti di estrema sinistra. L'indomani che il provvedimento era pubblicato doveva nelle organizzazioni operaie scatenarsi in tutta Italia una violenta protesta per chiedere l'abolizione del decreto e le dimissioni del Ministero. L'organizzazione marciò perfettamente e non era ancora pubblicato il decreto che articoli scritti da prima e notizie da prima preparate inondarono l'Italia e i socialisti furono ancora ingenui da prestarsi al gioco » (44).
Non tutto é da accettarsi a occhi chiusi in questa pagina di Nitti: le masse erano molto più orientate verso la rivoluzione socialista che verso il radicalismo nittiano, e quindi va presa con beneficio d'inventario la sua affermazione che esse avevano fiducia in lui, tanto é vero che i socialisti poterono partecipare alla manovra che fece cadere il suo Governo; inoltre va tenuto presente un elemento a cui Nitti non accenna nemmeno, e cioè che il suo Governo si trovò costretto a cercare l'appoggio parlamentare e la stessa collaborazione ministeriale dei popolari, i quali d'altronde costituirono, entro il suo Gabinetto, i rappresentanti sia pure indiretti di certe istanze nazionaliste, e non esitarono a staccarsi da lui e a farlo cadere quando divenne più precisa la prospettiva di una politica di riavvicinamento all'Unione Sovietica da essi considerata con orrore. Ma la sostanza del racconto e del giudizio di Nitti resta pur sempre accettabile.
A Nitti succedette Giolitti: il quale, se condusse a conclusione
(44) Ibid., pp. 5[...]

[...]quel periodo (46) — Giolitti era sostanzialmente un sopravvissuto. Il giudizio può sembrare duro, ma é reale. Il vero problema non era ormai, infatti, né di continuare né tanto meno di rinnegare la politica giolittiana, ma di portarla su un terreno nuovo, più ampio: quello della democrazia. Il vero problema era la riforma agraria, l'esproprio della grande proprietà assenteista, l'avvento delle classi lavoratrici al governo, la Costituente. Tutto ciò era, apertis verbis o larvatamente, nel programma di Nitti. In realtà, quindi, il vero continuatore del giolittismo fu Nitti, che afferrò lui solo la sostanza del problema dell'ora: il passaggio dal liberalismo alla democrazia. Il suo tentativo falli, e quella fu veramente l'ora tragica per l'Italia. Quando Giolitti tornò al governo era ormai un revenant: il tentativo suo, inattuale, era destinato a fallire. Le masse popolari premevano alle porte dello stato .e solo un programma spregiudicatamente democratico aveva qualche speranza di recuperarle. Ma Giolitti questo non lo poteva e non lo vol[...]

[...] .e solo un programma spregiudicatamente democratico aveva qualche speranza di recuperarle. Ma Giolitti questo non lo poteva e non lo voleva offrire: era contro i suoi principi, contro il suo metodo, contro la sua sostanziale sfiducia nelle masse, che egli stimava meritevoli di essere governate umanamente, ma non capaci di esercitare esse stesse il potere. Naturale quindi che pensasse all'imbarco dei fascisti,. per cogliere i tradizionali due piccioni: riassorbire (e possibilmente... digerire) il movimento fascista trasformandolo in una corrente conservatrice un po' zotica ma di tipo tradizionale, e ricattare i socialisti ed i popolari per piegarli ai suoi voleri. Il calcolo, inutile ri cordarlo, si rivelò gravemente errato ».
Un altro scrittore, che di quei tempi e di quegli eventi fu attento e acuto osservatore (47), giudica che le anticipate elezioni
(45) Cfr. in proposito il mio lavoro su Le origini del fascismo, Roma, Editori Riu niti, 1956.
(46) RAIMONDO LURAGHI, Giolitti e il fascismo, Lettera alla rivista Risorgimento di Torin[...]

[...]parte degli schieramenti e degli uomini politici della democrazia liberale la formazione di un fronte unico che non si pub definire antifascista, ma almeno di resistenza al fascismo nelle sue mire sovversive verso lo Stato costituzionale, il candidato delle sinistre, che volevano sfociare in una forma statuale in cui il potere del Parlamento si affermasse incontrastato, anche contro alcune tradizionali prerogative della Corona, fu proprio Nitti. Ciò si dové alla prova che egli aveva dato durante i dodici mesi del suo governo nel 191920, quando la questione adriatica, anche per i suoi addentellati con la vita politica interna, era stata la più grave che egli avesse dovuto affrontare. E se su Nitti si appuntò l'odio di tutte le forze conservatrici e reazionarie e quell'esperimento fu reso impossibile, con ciò la democrazia borghese si precluse l'ultima possibilità di conservare le forme storiche dello Stato costituzionale, ed apri definitivamente la porta al fascismo, al sovvertimento delle istituzioni liberali e parlamentari e alla ventennale dittatura.
PAOLO ALATRI



da Arnaldo Pizzorusso, Lahontan e gli argomenti del selvaggio in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]s).
126 ARNALDO PIZZORUSSO
tipo espositivo: « Le Lecteur est prié de ne pas trouver mauvais que les pensées des Sauvages soient habillées à l'Européane » (MM, 81).
Non entrerò in merito alle determinazioni soggettive di Lahontan, che in parte si possono desumere dal testo. Egli dà il suo nome a uno dei due interlocutori dei Dialogues, che però, lungi dall'esprimere le opinioni dell'autore, esprime opinioni pressoché contrarie. Difensore d'ufficio della società francese, il Lahontan dialogante giudica la morale e i costumi dei selvaggi in base a criteri convenzionali ed inconsistenti, che pretende di imporre come assoluti. Espone tesi dogmatiche, accusando il suo interlocutore, il selvaggio Adario, di non andar oltre « l'apparenza delle cose » (DL, 191): agli occhi del lettore, tuttavia, tale apparenza si configura per lo più come semplice evidenza. Pur dichiarandosi in possesso di « ragioni solide » (DL, 170), il Lahontan dialogante ritiene che Adario sia incapace di intenderle. Sembra non aver dubbi sulla sua superiorità di uomo civi[...]

[...]uando si trova a corto di argomenti, non si discosta dalla sua abituale sufficienza: « Il y auroit tant de choses à raconter sur cette question qu'il me faudroit quinze jours pour te les expliquer » (DL, 179).
Non che il dialogante non riconosca (e non ammiri) certe qualità dei selvaggi, collettive o individuali; ma mostra di pensare che tali qualità, per essere realmente e pienamente positive, dovrebbero esercitarsi nel quadro del suo sistema. Ciò significa che, secondo lui, i valori dei selvaggi, se di valori si tratta, non sono autonomi: cosí, mentre non può « stancarsi di ammirare l'innocenza di tutti i popoli selvaggi » (DL, 174), continua a credere ch'essi debbano essere istruiti e catechizzati. Inutile dire che siffatti interventi producono presso i lettori un effetto di persuasione contrario alla loro formulazione letterale. Se il Lahontan dialogante dice ad Adario: « [ ... ] la portée de ton esprit ne s'étend pas d'un pouce au dessus de la superficie de la Terre » (DL, 168), i lettori saranno indotti a protestare contro questo [...]

[...] universale, il male sia contro natura. Cosí Adario: « Y atil un seul homme au monde qui ne conoisse, que le mal est contre nature, et qu'il n'a pas été créé pour le faire? » (DL, 210). Le osservazioni degli Europei sulla bontà dei selvaggi recano la conferma di questo principio. Tale è, per Adario, la definizione dell'uomo: « J'appelle un homme celui qui a un penchant naturel à faire le bien et qui ne songe jamais à faire du mal » (DL, 184).
6 Ciò implica naturalmente il problema del valore etnografico dei Dialogues e degli scritti di Lahontan in generale. Nella sua introduzione a una recente edizione dei Dialogues (Paris, 1973, pp. 42 ss.), M. Roelens ha compiuto un primo e sommario esame di questo problema, concludendo che Adario (nella realtà: Kondiarok) non deve essere considerato un prestanome o una semplice comparsa. Sebbene siamo qui nel campo delle ipotesi, può sembrare significativo il fatto che l'interlocutore di Lahontan sia stato, nella realtà, un capo indiano ben noto, che ebbe effettivamente relazioni amichevoli con i Fra[...]

[...]Les Relations de voyages du XVile siècle et l'évolution des idées [...], Genève, 1972, p. 63 ss.
LAHONTAN E GLI ARGOMENTI DEL SELVAGGIO 129
Ma l'inclinazione naturale a fare il bene è propriamente un'inclinazione morale? Seneca vedeva nelle età primitive un'immagine dell'innocenza ma non della virtù: Non enim dat natura virtutem: ars est bonum fieri (ad Lucilium, xiv, 90, 44). Secondo questa concezione la natura non può sostituirsi all'arte, e cioè alla saggezza: giustizia, prudenza, forza d'animo. Tuttavia l'Adario di Lahontan non attribuisce la saggezza morale all'uomo, ma alla Natura che lo ispira: « Nous vivons simplement sous les Loix de l'instinct, et de la conduite innocente que la Nature sage nous a imprimée dès le berceau » (DL, 188). Segnato dall'impronta della Natura fino dalla culla, il selvaggio non si discosterà dalla bontà naturale. O, almeno, non se ne discosterà nella sua perfezione, poiché i Mémoires indicano nei popoli del Canada grandi differenze: gli uni sono buoni, gli altri. cattivi (MM, 149).
Sarebbe errato ded[...]

[...]innocenza dei selvaggi sia una condizione del tutto inconsapevole e (se cosí posso dire) animalmente istintiva. $ invece un valore, che Adario presenta come tale: « L'innocence de notre vie, l'amour que nous avons pour nos frères, la tranquillité d'âme dont nous jouissons par le mépris de l'intérest, sont trois choses que le grand Esprit exige de tous les hommes en général. Nous les pratiquons naturellement dans nos Villages [ ... ] » (DL, 181). Ciò che il grande Spirito esige da tutti gli uomini non è forse una morale universale? Il selvaggio che la mette in pratica non può forse configurarsi come un modello? È possibile limitare la sua libertà morale, la sua anima esente dalle passioni? Ma per questo l'Europeo, che ha conosciuto e conosce il morso delle passioni, dovrebbe domarle e sopprimerle (non già tentare di soddisfarle). Adario gli suggerisce: « E...] si tu veux devenir le Roi de tout le monde, tu n'auras qu'à t'imaginer de l'estre, et tu le seras » (DL, 206).
3. La società dei selvaggi è una società anarchica, in primo luogo, n[...]

[...]iv, 90, 3): Adario sottolinea e critica le conseguenze della proprietà nelle relazioni intersoggettive. Si vedano le sue considerazioni sulle vesti che, nella società civile, sono ostentazione di ricchezza e non espressione della persona. Abiti dorati, parrucche ed altri artefatti non manifestano ma occultano l'uomo nella sua corporeità, in quelle parti o proporzioni del corpo che, in particolare, possono rendere piú o meno desiderabile il commercio sessuale. Adario espone, con ingenuità libertina, i vantaggi della nudità.
Tutto ciò sfocia in una critica generale delle società civili. Nel suo saggio O f Plantations, Bacone suggeriva di mandare spesso alcuni selvaggi nel paese colonizzatore, affinché potessero vedere « a better condition than their own, and commend it when they return » 11. Non aveva previsto, a quanto sembra, la possibilità che il confronto producesse un esito opposto. « Vivere senza leggi » è la divisa dei selvaggi: Adario, che ha visitato Parigi, insinua che una riforma degli abusi introdotti dall'interesse potrebbe portare anche i Francesi, un giorno, a vivere senza leggi 12. L'apologia delle leggi, a[...]

[...]Gueudeville risponde: Tu bâtis sur l'impossible. Perché l'impossibile divenga reale, perché si giunga a una reale eguaglianza dei beni materiali, occorrerebbe un nuovo diluvio o un « massacro universale ». Ma nemmeno questa risposta mette a tacere l'Adario di Gueudeville: la popolazione « senza capitale e senza fortuna » non è forse la maggioranza? Non costituisce forse, in Francia, la massa dell'esercito? E quali vantaggi produce il loro sacrificio per gli abitanti « della loro categoria e della loro classe » 18? Domande che costringono il Lahontan di Gueudeville a una replica di straordinario cinismo: una rivolta dei soldati contro i loro capi sarebbe come una rivolta degli animali contro gli uomini; né i soldati né gli animali debbono informarsi sul perché della loro morte... Al soldato non spetta filosofare (DL, 240).
4. A questi neri colori si contrappone l'idillica pittura della società degli Uroni. Tale pittura tende a mostrare che l'eguaglianza non deve comprendersi come un principio astratto, ma come un modo di vita di cui ogni[...]

[...]'« unica e divina religione » è veramente divina, veramente unica?
La dottrina cristiana, al contrario, che sia esposta dal Lahontan dialogante o dal Gesuita alla cui autorità egli rimanda, risulta per molti aspetti incomprensibile ad Adario, che si fonda su semplici criteri di evidenza: « [ ... ] croire c'est être persuadé, être persuadé c'est voir de ses propres yeux une chose, ou la reconnoitre par des preuves claires et solides » (DL, 161). Ciò implica il rifiuto della persuasione retorica, che propone di aderire a quella che non può non apparire come un'opinione. Sono, queste, argomentazioni libertine? Ma Adario si limita a pretendere che l'uomo non si spogli del privilegio elementare ed essenziale della ragione. A quelle che il Lahontan dialogante chiama le « ragioni incontestabili » che si possono addurre a sostegno dei misteri della religione cristiana, Adario non ne oppone di altrettali, ma dichiara la sua libertà da ogni condizionamento della tradizione e dell'imitazione. Vi è dunque un continuo contrasto fra il senso che al t[...]

[...]gione è una sola... Il lettore non potrà non concludere: la ragione di Adario.
Nella ragione tuttavia, e soprattutto nella sua funzione strumentale, è insito un pericolo. Se gli orsi e i lupi fossero capaci di « formare una repubblica » (MM, 143), chi potrebbe impedire loro di distruggere gli uomini? Se gli uomini, inversamente, non avessero la facoltà di pensare, di ragionare e di parlare, certo non potrebbero recare la guerra ad altri uomini. Ciò che Adario contesta è la cultura della ragione, le « mille belle scienze » degli Europei, le scienze che sono il vanto del suo interlocutore n. Egli ne nega l'utilità, con la sola eccezione dell'aritmetica; nega l'utilità della scrittura (giacché ai selvaggi, per le necessità della guerra e della caccia, bastano i loro segni pittografici): « Ha! maudite Ecriture! pernicieuse invention des Européans, qui tremblent à la veue des propres chimères qu'ils se représentent euxmêmes par l'arrangement de vint et trois petites figures, plus propres à troubler le repos des hommes qu'à l'entretenir » (DL[...]



da Georg Lukacs, Inchiesta sull'arte e il comunismo. Introduzione agli scritti di estetica di Marx ed Engels in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]ie nel vero senso della parola. Marx ha bensì sempre sognato, all'epoca della sua maturità, di poter esporre in un ampio studio le sue idee sullo scrittore da lui prediletto, Balzac. Ma questo progetto restò, al pari di tanti altri, soltanto un sogno. Il grande pensatore fu talmente assorbito, fino al giorno della sua morte, dalla sua opera economica fondamentale, che né questo progetto né quello di un libro su Hegel poterono essere attuati.
Perciò questo libro comprende in parte delle lettere e degli appunti desunti da colloqui e in parte singoli passi, estratti da libri di diverso contenuto, in cui Marx ed Engels hanno toccato le questioni principali della letteratura. Così stando le cose, é ovvio che la scelta e il raggruppamento di tali passi non risalgano agli autori stessi. I lettori tedeschi conoscono l'eccellente edizione curata dal Prof. M. Lifschitz (« Marx und Engels über Kunst und Literatur )), Verlag Bruno Henschel, Berlin).
La constatazione di questo fatto é però ben lungi dall'implicare che i frammenti qui raccolti non c[...]

[...] cui cortesia dobbiamo l'autorizzazione a pubblicare il presente scritto. Esso farà parte di un volume del Lukács di prossima pubblicazione.
G. LUKÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS 31
filosofiche di Marx ed Engels. Qui non abbiamo naturalmente modo di soffermarci a spiegare la teoria della sistematizzazione marxista, e ci limitiamo ad attirare l'attenzione del lettore su due punti di vista che essa comporta. Ii primo consiste in ciò, che il sistema marxista — in netto contrasto con la moderna filosofia borghese — non si distacca mai dal processo unitario della storia. Per Marx ed Engels non vi é che una sola scienza unitaria, lal scienza della storia, che concepisce l'evoluzione della natura, della società, del pensiero ecc. come un processo storico unitario, di cui si propane di scoprire le leggi sia generali che particolari (cioè concernenti singoli periodi). Ciò non implica però a nessun patto — e sempre in netto contrasto col pensiero borghese moderno — un relativismo storico. L'essenza del metodo dialettico consiste appunto nel fatto che in essa l'assoluto e il relativo formano una unità inscindibile: la verità assoluta presenta degli elementi rela~ tivi, legati al luogo, al tempo e alle circostanze; e inversamente la verità relativa, in quanto sia verità vera, cioè rispecchi la realtà con fedele approssimazione, ha una validità assoluta.
Necessaria conseguenza di tale punto di vista è il rifiuto, da parte della concezione marxista, di riconoscere la netta separazione e l'isolamento dei singoli rami della scienza che sono di moda nel mondo borghese. Né la scienza, né % singoli suoi rami, né l'arte hanno una storia autonoma, immanente, che promani esclusivamente dalla loro dialettica interna. L'evoluzione di tutti questi campi è determinata dal corso della storia della produzione sociale nel suo insieme, e solo su questa 'base possono essere spie gati i[...]

[...]culiare, di questo tutto, con definite leggi specifiche, con definiti principi estetici specifici.
I principi più generali dell'estetica e della storia letteraria del marxismo li troviamo dunque nella dottrina del materialismo storico. Solo con l'aiuto del materialismo storico si possono comprendere il sorgere dell'arte e della letteratura, le loro leggi di sviluppo, i diversi indirizzi, l'ascesa e il declino entro il processo d'insieme ecc. Perciò dobbiamo subito cominciare col porre alcune questioni generali e fondamentali del materialismo storico. Ciò non solo ai fini della necessaria fondazione scientifica, ma anche perché proprio in questo campo dobbiamo distinguere con particolare nettezza il vero marxismo, la vera concezione dialettica del mondo, dalla sua volgarizzazione a buon mercato, la quale pro prio in questo campo ha forse discreditato nel modo più spiacevole la dottrina marxista agli occhi di una vasta cerchia di persone.
G. LUKÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS
E noto che il materialismo storico scorge nella base economica il principio direttivo, la legge determinante dello sviluppo storico. Dal punto di vista d[...]

[...] ED ENGELS
E noto che il materialismo storico scorge nella base economica il principio direttivo, la legge determinante dello sviluppo storico. Dal punto di vista di questa connessione con il processo di sviluppo le ideologie — tra cui l'arte e la letteratura — figu
rano soltanto come superstrutture che lo determinano in via se
condaria.
Da questa fondamentale constatazione il materialismo volgare trae una conseguenza meccanica ed erronea, e cioéche intercorra tra struttura e superstruttura un semplice rapporto causale, in cui la prima fa soltanto da causa e la seconda soltanto da effetto. Agli occhi del marxismo volgare la superstruttura è un effetto causale, meccanico, dello sviluppo delle forze produttive. Invece il metodo dialettico ignora completamente siffatti rapporti. La dialettica con testa che esistano in qualche parte del mondo dei rapporti da causa ad effetto puramente univoci; anzi riconosce nei fatti più semplici la presenza di una complessa azione e reazione di cause ed effetti. E il materialismo storico afferma con pa[...]

[...] l'uomo affamato non esiste la forma umana del cibo, ma solo la sua astratta esistenza come cibo: questo potrebbe presentarsi altrettanto bene nella forma più grezza e non si può dire in che cosa tale attività nutritiva differisca da quella animale. L'uomo bisognoso o preoccupato non ha alcun senso per lo spettacolo più bello; il rivendugliolo di minerali vede soltanto il valore commerciale, ma non la bellezza e la natura peculiare del minerale, cioè non possiede il senso mineralogica; dunque l'oggettivazione dell'essenza umana, sia dal punto di vista teorico che da quello pratico, è necessaria tanto per ren
G. LUKÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX EI) ENGELS 35
dere umano il senso dell'uomo, quanto per creare un senso umano che corrisponda all'intera ricchezza dell'essenza umana e naturale».
L'attività spirituale dell'uomo ha dunque in ogni suo campó una determinata autonomia relativa; ciò vale anzitutto per l'arte e la letteratura. Ognuno di questi campi, di queste sfere d'attività, si evolve spontaneamente — per opera del sogge[...]

[...]n possiede il senso mineralogica; dunque l'oggettivazione dell'essenza umana, sia dal punto di vista teorico che da quello pratico, è necessaria tanto per ren
G. LUKÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX EI) ENGELS 35
dere umano il senso dell'uomo, quanto per creare un senso umano che corrisponda all'intera ricchezza dell'essenza umana e naturale».
L'attività spirituale dell'uomo ha dunque in ogni suo campó una determinata autonomia relativa; ciò vale anzitutto per l'arte e la letteratura. Ognuno di questi campi, di queste sfere d'attività, si evolve spontaneamente — per opera del soggetto creatore — riallacciandosi immediatamente alle proprie creazioni precedenti, sviluppandosi ulteriormente, seppure tra le critiche e le polemiche.
Abbiamo già indicato che questa autonomia è relativa, che essa non comporta in alcun modo il ripudio della priorità della base economica. Da ciò tuttavia non consegue che quel convincimento soggettivo per cui ogni sfera della vita spirituale si evolve spontaneamente, sia una mera illusione. Questa autonomia è oggettivamente fondata sull'essenza dell'evoluzione, sulla divisione sociale del lavoro. Engels scrive intorno a tale questione: c< Le persone che attendono a ciò (allo sviluppo ideologico G. L.) appartengono a loro volta a particolari sfere della divisione del lavoro, e hanno l'impressione di coltivare un campo autonomo. E in quanto essé' cöstituiscono~ un gruppo indipeüdente nel quadro della; divisione sociale del lavoro, le loro produzioni, errori compresi, hanno un influsso retroattivo su tutto lo sviluppo sociale, perfino su quello economico ». E in quanto segue Engels espone chiaramente la sua concezione metodologica del primato economico: a La supremazia finale dello sviluppo economico anche su questi campi è per me certa, ma essa ha luogo entr[...]

[...]ll'arte verso la sviluppo generale della società».
Questa concezione della sviluppo storica esclude nei veri marxisti ogni schematizzazione, ogni ricorso ad analogie o a par ralleli meccanici. Come il principio dell'ineguaglianza di sviluppo si manifesti in un campo e in un periodo qualsiasi della storia delle ideologie, é questione storica concreta cui il marxista può rispondere solo in base a una concreta analisi della situazione concreta. Perció Marx così conclude il ragionamento precedente: <E La difficoltà sta soltanto nella formulazione generale di tali contraddizioni. Non appena vengono specificate, sono già risolte ».
Marx ed Engels si difesero per tutta la vita contra il semplicismo volgarizzatore dei loro cosiddetti discepoli, i quali volevano sostituire alla studio concreto del processo storico concreto una concezione storica fondata su deduzioni e analogie puramente. costruite, e soppiantare i rapporti complessi e concreti della dialettica con dei rapporti meccanici. Un'eccellente applicazione di questo metodo si trova nell[...]

[...] abbozzare la questione.
Essa rende particolarmente chiaro al lettore il fatto che la teoria e la storia letteraria del marxismo costituiscono soltanto una parte di un più vasto insieme: il materialismo storico. Marx non definisce questo indirizzo fondamentale avverso all'arte proprio del modo di produzione capitalista, a partire da punti di vista estetici. Anzi, se considerassimo le affermazioni di Marx con un metro quantitativo, statistico, — ciò che naturalmente non ci è mai lecito fare, — potremmo addirittura dire che questa questione lo interessava appena:. Ma chi abbia studiato con la dovuta comprensione e attenzione il a Capitale» e gli altri scritti di Marx, si sarà accorto che alcuni suoi accenni, visti nel quadro della totalità comprensiva, consentono una visione dell'essenza della questione più profonda di quella degli scritti degli anticapitalisti romantici che si sono occupati di estetica per tutta la vita. L'economia marxista riconduce infatti le categorie dell'essere economico, che costituisce la base della vita sociale, [...]

[...] economico, che costituisce la base della vita sociale, là dove esse si manifestano nelle loro forme reali, come rapporti tra uomo e uomo e, attraverso questi, come rapporto della società con la natura. Ma contemporaneamente Marx dimostra anche che tutte queste categorie nel capitalismo appaiono necessariamente in forme reificate e celano
G. LUKÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MART ED ENGELS 39
con questa forma reificata la loro vera essenza, cioè le relazioni tra gli uomini. Nel mettere sulla testa le categorie fondamentali dell'essere umano consiste ila necessaria feticizzazione della società capitalista. Nella coscienza dell'uomo il mondo appare tutto diversa da quel che é, deformato nella sua struttura, separata dalle sue vere relazioni. E necessario un particolare sforzo del pensiero perché l'uomo del capitalismo penetri questo feticismo e perché, dietro alle categorie reificate (merce, denaro, prezzo, ecc.) che determinano la sua vita quotidiana, egli comprenda la loro vera essenza: le relazioni sociali degli, uomini tra loro.
[...]

[...]lla coscienza dell'uomo il mondo appare tutto diversa da quel che é, deformato nella sua struttura, separata dalle sue vere relazioni. E necessario un particolare sforzo del pensiero perché l'uomo del capitalismo penetri questo feticismo e perché, dietro alle categorie reificate (merce, denaro, prezzo, ecc.) che determinano la sua vita quotidiana, egli comprenda la loro vera essenza: le relazioni sociali degli, uomini tra loro.
Ora l'humanitas, cioè l'appassionato studio della sostanza umana dell'uomo, rientra nell'essenza di ogni letteratura e di ogni arte vera; né basta, perché siano chiamate umanistiche, che esse studino con passione l'uomo, la vera essenza della sostanza umana, ma devono contemporaneamente difendere l'integrità dell'uomo contro tutte le tendenze che la intaccane, la umiliano, la deformano. E poiché tutte queste tendenze (innanzi tutto naturalmente l'oppressione e lá st ruttamento dell'uomo da parte dell'uomo) non assumono in nessuna società una forma cosí inumana come nella società capitalistica, proprio a_ causa de[...]

[...]i inconciliabili;
2. esso è la meretrice universale, il mezzano universale degli uomini e dei popoli.
V
40 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO

L'inversione e lo scambio di tutte le qualità umane e naturali, l'affratellamento degli impossibili — il potere divino — del denaro, provengono dalla sua essenza di essere generico degli uomini estraniato e indotto ad espropriarsi e ad alienarsi in esso. Il denaro è il potere alienato dell'umanità.
Ciò che io non posso fare in quanto uomo, ciò che non possono dunque compiere le mie forze essenziali individuali, questa io lo posso mediante il denaro. Il denaro trasforma dunque ognuna di queste forze essenziali in ciò che essa non è, cioè nel sua contrario n.
Con questo però non sono ancora esauriti i motivi principali da trattare qui. L'ostilità dell'ordine capitalistico della produzione all'arte si palesa anche nella divisione capitalistica del :lavora Per svolgere compiutamente questo motivo occorrerebbe rifarsi una volta di più allo studio della totalità dell'economia. Dal punto di vista del nostro problema ci possiamo accontentare di scegliere un solo principio, e sarà di nuovo il principio . dell'umanesimo;
16B11
ï+~~[, 1,
che la latta emancipatrice del prolelàYi èt ata, s~l~üppan dolo su un piano qualitativamente s[...]

[...]sarà la rivendimione dello sviluppo armonico e integrale dell'uomo tutto. Laddove la tendenza ostile all'arte e alla cultura che è propria del modo capitalistico di produzione comporta lo smem bramento dell'uomo, lo smembramento della totalità concreta in specializzazioni. astratte.
Anche gli anticapitalisti romantici riconoscono questo stato. di cose in sé e per sé. Ma non vi hanno scorto null'altro che una
fatalità, una calamità, e hanno perciò tentato almeno sentimentalmente, idealmente — d¡rifugiarsi in società. piú primitive: posizione che doveva necessariamente assumere accenti reazionari. Marx ed Engels non hanno mai negato il carattere progressivo del modo di produzione capitalistico, ma ne hanno al tempo stesso implacabilmente rivelato tutti gli aspetti inumani. Essi hanno visto e spiegato a chiare note che l'umanità deve passare di là per creare le condizioni materiali della sua emancipazione reale e definitiva, del socialismo. Ma l'intelligenza del carattere econo
G. LUKACS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS U
m[...]

[...] e definitiva, del socialismo. Ma l'intelligenza del carattere econo
G. LUKACS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS U
micamente, socialmente e storicamente necessario dell'ordine sociale capitalistica e l'impaziente ripudio di ognii richiamo a epoche che hanno già fatto il loro tempo non smussano la critica. mossa da Marx ed Engels alla civiltà capitalistica; anzi, la acuiscono. Se a questo proposito essi rimandano ad epoche trascorse, ciò non implica mai un'evasione romantica nel passato, bensì soltanto un richiamo all'inizio di quella lotta di emancipazione che ha liberato l'umanità da un periodo di sfruttamento e di oppressione ancor più sorda e disperata: il periodo feudale. Quando,'" dunque Engels parla del Rinascimento le sue osservazioni risalgono a questa lotta di emancipazione,allè tappe ml2iäT della lotta dei lavoratori per `la loro emancipazione; e (panda contrappone alla divisione capitalistica del lavoro il modo di lavorare proprio di quei tempi, non lo fa tanto per esaltare quest'ultimo, quanto soprattutto per ind[...]

[...]disperata: il periodo feudale. Quando,'" dunque Engels parla del Rinascimento le sue osservazioni risalgono a questa lotta di emancipazione,allè tappe ml2iäT della lotta dei lavoratori per `la loro emancipazione; e (panda contrappone alla divisione capitalistica del lavoro il modo di lavorare proprio di quei tempi, non lo fa tanto per esaltare quest'ultimo, quanto soprattutto per indicare la via che porta l'umanità alla liberazione avvenire.
Perciò Engels può dire, parlando del Rinascimento: « Fu la più . grankde rivoluzione progressista che l'umanità avesse avuto fino allora; un'epoca che di giganti aveva bisogno e giganti produceva: giganti per forza di pensiero, passione e carattere, per universalità e dottrina. Gli uomini che fondarono il moderno dominio della borghesia furono tutto, fuorché borghesemente limitati. Gli eroi di quell'epoca non erano appunto ancora asserviti` alla divisione del lavoro, di cui avvertiamo tanto spesso nei loro successori l'azione mortificante, che rende unilaterali. Ma ciò che particolarmente li disting[...]

[...]to fino allora; un'epoca che di giganti aveva bisogno e giganti produceva: giganti per forza di pensiero, passione e carattere, per universalità e dottrina. Gli uomini che fondarono il moderno dominio della borghesia furono tutto, fuorché borghesemente limitati. Gli eroi di quell'epoca non erano appunto ancora asserviti` alla divisione del lavoro, di cui avvertiamo tanto spesso nei loro successori l'azione mortificante, che rende unilaterali. Ma ciò che particolarmente li distingue é che quasi tutti vivono ed operano in mezzo ai movimenti del tempo, alla lotta pratica, prendendo partita e partecipando ai combattimenti, chi con la parola e gli scritti, chi con la spada, e parecchi con entrambi.. Donde quella pienezza e forza di carattere che ne fa degli uomini interi. Gli eruditi da tavolino sono eccezioni: o gente di secondo e terzo ordine, oppure prudenti filistei che non vogliono scottarsi le dita ».
Di conseguenza Marx ed Engels esigevano dagli scrittori del tempo loro che dovessero prendere posizione contro gli effetti deleteri e av[...]

[...]e la base economica dell'ordinamento capitalistico si ripercuota sulla lettera tura, in modo per lo più del tutto indipendente dalla soggettività dello scrittore. Marx ed Engels sono però ben lontani dal trascurare quest'ultimo momento Esamineremo poi più a fondo la que stione che qui sorge; per ora ci limitiamo a indicarne un aspetto. Lo scrittore borghese mediocre si identifica con la sua classe, coi suoi pregiudizi, con la società borghese, e ciò lo rende codardo, lo fa rifuggire dall'affrontare i veri problemi. Nel corso delle battaglie ideologiche e letterarie condotte negli anni posteriori al 1840 il giovane Marx scrisse una critica approfondita del romanzo di Eugenio Sue «I misteri di Parigi », assai letto in quel tempo e divenuto estremamente popolare in Germania. Qui vogliamo rile! vare solamente che Marx sferza soprattutto in Sue proprio ii fatto che egli si adagia codardamente nella superficie della società capitalista e deforma e falsifica la realtà per motivi opportunistici. Na turalmente oggi nessuno legge più Sue. Ma ogni [...]

[...]n corrispondenza agli umori della borghesia di quegli anni, degli scrittori alla moda per cui questa critica conserva sotto ogni aspetto — con le varianti del caso — la sua validità.
G. LUKÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS 43
Si sari notato che la nostra analisi, che aveva preso le mosse dalla formazione e dallo sviluppo della letteratura, sta passando quasi insensibilmente a investire dei problemi estetici in senso stretto. Con ciò siamo giunti a toccare il secondo complesso _di problemi della concezione marxista nell'arte. Marx considera estremameite"importante l'indagine delle premesse storiche e sociali della formazione e dello sviluppo della letteratura; ma non sostiene mai che le questioni che la concernono siano così neanche lontanamente esaurite. « Ma la difficoltà non consiste nel capire che l'arte e l'epica greca sono legate a certe forme di sviluppo sociale. La difficoltà è quella che esse continuano a suscitare in noi un godimento artistico e a valere sotto certi aspetti come norma e modello ineguagliabile». [...]

[...]questione della forma artistica deve passare di qui. Tale questione può naturalmente essere impostata e risolta solo in stretta connessione coi principi generali del materialismo dialettico. Una tesi fondamentale del materialismo dialettico afferma che ogni presa di coscienza del mondo esterno non è altro che il riflesso della realtà, esistente indipendentemente dalla coscienza, nei pensieri, nelle rappresentazioni, sensazioni ecc. degli uomini. Ciò non impedisce al materialismo dialettico, il quale nella formulazione piú generale di questo principio si accorda con ogni tipo di materialismo ed è in aspra antitesi ad ogni variante

44 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
dell'idealismo, di differenziarsi: nettamente dal materialismo meccanicistico. Criticando questo materialismo invecchiato Lenin in siste proprio sul motivo fondamentale che esso non è in grado di concepire dialetticamente la teoria del riflesso.
La creazione artistica, in quanta è una forma di rispecchiamento del mondo esterno nella coscienza umana, rientra dunq[...]

[...]a emancipatrice del profeta riato, la sua concezione del mondo e la futura civiltà da esso creata, ereditano tutta la somma di valori reali elaborata dall'evoluzione plurimillenaria dell'umanità. Lenin constata in un suo passo chi„ una delle superiorità del marxismo sulle ideologie borghesi consiste giustappunto in tale sua capacità di accogliere .criticamente tutta l'eredità della cultura progressista, nell'attitudine ad assorbire organicamente ciò che vi é di grande nel passato. Il marxismo sorpassa questi suoi predecessori solo — ma questo «solo» significa moltissimo sia metodologicamente che riguarda al contenuto — in quanto rende consapevoli le loro aspirazioni, ne elimina le deviazioni idealistiche o meccanicistiche, le riconduce alle loro vere cause e le include nel sistema delle leggi, esattamente cona sciate, dell'evoluzione sociale. Nel campo dell'estetica e della teoria e storia letteraria possiamo compendiare la situazione affermando che it marxismo eleva nella sfera della chiarezza concettuale quei principi fondamentali dell[...]

[...]ista pone il realismo al centro della teoria dell'arte, essa combatte :aspramente al contempo ogni e qualsiasi naturalismo, ogni ten
Ì
46 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
denza che si appaghi della riproduzione fotografica della superficie immediatamente percepibile del mondo esterno. Anche in questa questione il marxismo non afferma nulla di radicalmente nuovo e non fa altro che sollevare al livello della massima consapevolezza e chiarezza ciò che da sempre fu al centro della teoria e della prassi dei grandi scrittori del passato.
Ma l'estetica del marxismo 'combatte al tempo stesso con altrettanta asprezza un altro falso estremo, e cioè quella concezione la quale, muovendo dal concetto che ci si deve astenere dal copiare pedissequamente la realtà e che le forme artistiche sono indipendenti da questa realtà superficiale, arriva al punto di attribuire nella teoria e nella prassi all'arte è alle forme artistiche una indipendenza assoluta: di considerare come fine a se stessa la perfezione delle forme e quindi la ricerca di tale perfezione, prescindendo così dalla realtà, fingendo di essere indipendenti da essa e arrogandosi il diritto di trasformarla e stilizzarla a piacere. In questa lotta il marxismo continua e sviluppa le o[...]

[...] — e questo é un importante assioma della conoscenza dialettica — la realtà ha diversi gradi: vi è la realtà fuggevole della superficie, dell'attimo che non si ripete mai, e vi sono elementi e tendenze della realtà più profondi, che si ripetono secondo leggi determinate, benché cangino a seconda del mutare delle circostanze. Questa dialettica pervade l'intera realtà, di modo che sotto tale rapporto apparenza e realtà si relativizzano nuovamente: ciò che si contrapponeva come essenza all'apparenza quando noi scavavamo in profondità partendo dalla superficie dell'esperienza immediata,, figurerà dopo indagini ancora più approfondite come apparenza, dietro a cui sorge un'altra e diversa essenza. E così all'infinito.
L'arte vera aspira quindi alla massima profondità e comprensione, a cogliere la realtà nella sua più estensiva totalità. Cioè essa indaga, penetrando il più possibile in profondità, quei momenti essenziali celati dietro la superficie, ma non li rappresenta in mo do astratto, bensì raffigura proprio quel vivo processo dialettico per cui I'essenza trapassa ° in fenomeno, si ,rivela nel „enomeno, nonché quell'aspetto dello stesso Processo per cui il fenomeno tradisce nella sua mobilità la sua propria essenza. D'altro canto questi singoli momenti non soltanto contengono in sé un moto dialettico, un continuo trapasso, ma si trovano in continua azione e reazione reciproca, essendo momenti di un processo che si ripro
48 [...]

[...] della media fà si che tali contraddizioni, che sono sempre il riflesso dei grandi problemi di un'epoca qualsiasi, appaiano necessariamente indebolite e smussate nell'animo e nelle vicende di un uomo mediocre, e perdano così proprio i loro tratti essenziali. Nella raffigurazione del tipo, nell'arte tipica, si fondono la concretezza e la norma, l'elemento umano eterno e quello storicamente determinato, l'individualità e l'universalità sociale. Perciò nella creazione
G. LUKÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS 49
di tipi, nella presentazione di caratteri e di situazioni tipiche, le più importanti tendenze dell'evoluzione sociale ricevono un'adeguata espressione artistica.
A queste osservazioni d'indole generale dobbiamo farne seguire un'altra. Marx ed Engels scorgevano in Shakespeare e Balzac (di fronte, diciamo, a Schiller da una parte e a Zola dall'altra) quella tendenza realistica che meglio corrispondeva alla loro estetica. La scelta di questi grandi scrittori indica di per sé che la concezione marxista del realismo non h[...]

[...]a copia fotografica della vita quotidiana. L'estetica marxista auspica soltanto che l'essenza individuata dallo scrittore non venga rappresentata astrattamente, bensì come essenza insita in modo organico nella fervida vita dei fenomeni, dalla cui esistenza individuale essa scaturisce. Ma non é affatto necessario, a nostro parere, che il fe nomeno reso sensibile dall'arte sia attinto dalla vita quotidiana, e nemmeno dalla vita reale in generale. Cioè a dire: anche il più sfrenato gioco della fantasia poetica, la più fantasiosa raffigurazione dei fenomeni, sono pienamente conciliabili con la concezione marxista del realismo. Non é un caso che proprio alcune novelle fantastiche di Balzac e di E. Th. Hoffmann si annoverino tra quelle creazioni' artistiche che Marx apprezzava in modo particolare.
Naturalmente c'é fantasia e fantasia, fantastico e fantastico. Per cercare un criterio di distinzione dobbiamo ritornare alla tesi fondamentale della dialettica materialistica: il rispecchiamento della realtà.
L'estetica materialista, che nega il [...]

[...]rte del soggetto e l'efficacia del fattore artistico soggettivo nella creazione delle opere d'arte. Si suole confondere Marx con quei volgarizzatori che restano impacciati nelle teorie naturalistiche e gabellano per marxismo l'oggettivismo falso e meccanico di tali teorie. Ebbene: abbiamo visto che uno dei problemi centrali della concezione marxista del mondo é la dialettica di apparenza ed essenza, il ritrovare ed enucleare l'essenza nell'intreccio contradditorio delle apparenze. Ora, se non crediamo che il soggetto artistico « crei » ex nihilo qualche cosa di radicalmente nuovo, bensì sappiamo che egli scopre un'essenza che esiste indipen dentemente da lui, ma che non é accessibile a tutti e resta a lungo celata anche al piú grande artista; non per questo l'attività del soggetto viene a cessare, e neppure viene neanche menomamente
G. LUKÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS Si
inficiata. Se dunque l'estetica marxista identifica il valore più gran de dell'attività creatrice del soggetto artistico nel fatto che questi assume[...]

[...]eppure viene neanche menomamente
G. LUKÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS Si
inficiata. Se dunque l'estetica marxista identifica il valore più gran de dell'attività creatrice del soggetto artistico nel fatto che questi assume nelle sue opere il processo sociale universale e lo rende sensibilmente, sperimentalmente accessibile; e che in tali opere si cristallizza l'autocoscienza, il risveglio alla coscienza dello sviluppo sociale: ciò non implica una sottovalutazione dell'attività del soggetto artistico, ma anzi una valutazione così alta come mai non vi fu.
Anche qui, come dappertutto, il marxismo non si presenta atteggiandosi a qualche cosa di radicalmente nuovo. Il problema era già sfiorato nell'estetica di Platone e nella sua dottrina dell'imitazione estetica delle idee. Ma anche qui il marxismo rimette in piedi la verità che i grandi idealisti avevano messo sulla testa. Da un lato non ammette, come abbiamo visto, la contrapposizione antitetica di fenomeno ed apparenza, bensì cerca l'essenza nel f enomeno e il fenomeno[...]

[...] tentativo di ingannar se stessi, ma per lo più è semplicemente un'evasione dai grandi problemi della vita e dell'arte. Non esiste grande artista nella cui rappresentazione della realtà non si esprimano al contempo anche le sue opinioni, le aspirazioni e i desideri nostalgici. Forse che tale constatazione non contraddice la nostra precedente definizione, per cui l'essenza dell'estetica marxista é l'oggettività?
Crediamo di no. E per pater sciogliere questa contraddizione dobbiamo accennare in breve alla questione della cosiddetta arte,. a tesi e spiegare quale sia l'interpretazione che ne dà il marxis io equáTi i suoi rapporti con l'estetica marxista. Che cosa è la tesi? In un senso superficiale é qualsiasi tendenza politica o sociale dell'artista che questi intende dimostrare, diffondere e illustrare con la sua opera d'arte. E interessante e caratteristico che Marx ed Engels si esprimano sempre con ironia a proposito di tali costruzioni artificiose, ovunque se ne parli. Irònia che si fà particolarmente feroce là dove lo scrittore,[...]

[...] questione della cosiddetta arte,. a tesi e spiegare quale sia l'interpretazione che ne dà il marxis io equáTi i suoi rapporti con l'estetica marxista. Che cosa è la tesi? In un senso superficiale é qualsiasi tendenza politica o sociale dell'artista che questi intende dimostrare, diffondere e illustrare con la sua opera d'arte. E interessante e caratteristico che Marx ed Engels si esprimano sempre con ironia a proposito di tali costruzioni artificiose, ovunque se ne parli. Irònia che si fà particolarmente feroce là dove lo scrittore, onde dimostrare la verità di una proposizione o di un orientamento qualsiasi, reca violenza alla realtà oggettiva, deformandola. Si vedano soprattutto le osservazioni critiche di Marx su Sue. Ma anche quando si tratta di grandi scrittori Marx protesta contro la tendenza a utilizzare opere inte


G. LUKÁCS INTRGDUZIdNE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS 53
re o singoli personaggi al fine di esprimere immediatamente e direttamente le proprie opinioni, svuotando in tal modo i personaggi stessi del[...]

[...] Innanzitutto la realtà oggettiva di per se stessa non è un caotico miscuglio di movimenti privi di direzione, bensì un processo evolutivo che ha in sé delle tendenze piú o meno accentuate, che ha soprattutto una propria tendenza fondamentale. Il disconoscere questo fatto, l'assumere un atteggiamento sbagliato verso di esso, riesce sempre di grave detrimento ad ogni creazione artistica. Si confronti la critica di Marx alla tragedia di Lassalle.
Ciò definisce già l'atteggiamento dell'artista rispetto alle diverse tendenze dello sviluppo sociale e in particolare alle tendenze fondamentali di tale processo. In conformità a ciò Engels definisce nel modo seguente il suo punto di vista sulla tendenza in arte: «Non sono affatto un avversario della poesia a tesi in quanta tale. Il padre della tragedia, Eschilo, e il padre della commedia, Aristofane, furono ambedue poeti fortemente a tesi; lo stesso vale per Dante e Cervantes, e il maggior merito di `Amore e raggiro' di Schiller é di essere il prima dramma politico tedesco a tesi. I russi e i norvegesi moderni, che forniscono eccellenti romanzi, sono tutti scrittori a tesi. Ma io penso che la tesi debba scaturire dalla situazione e dall'azione stessa, senza che vi si ins[...]

[...]stessa, senza che vi si insista sopra in modo esplicito, e il poeta non é obbligato a mettere in mano al lettore la soluzione storica avvenire . dei conflitti storici da lùi descritti D. Qui Engels spiega assai chiaramente come la tesi sia cánciliàbilë
54 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO
con l'arte e l'aiuti a produrre le più grandi creazioni solo allarché sorge organicamente dall'essenza artistica dell'opera, della raffigurazione artistica, cioè — conforme a quanto prima discussa — dalla realtà stessa, di cui é il rispecchiamento dialettico. Ebbene, quali sono quelle tendenze fondamentali su cui lo scrittore deve prendere posizione se vuole essere artista vero? Sono le grandi questioni del progresso umano. Nessun grande scrittore può restare indifferente di fronte ad esse, e senza un'appassionata presa di posizione nei loro confronti non é possibile creare dei tipi autentici, né si dà vero realismo. Senza una siffatta presa di posi zione lo scrittore non saprà mai distinguere l'essenziale dal non essenziale. Poiché dal punto di vist[...]

[...] dal punto di vista della totalità dello sviluppo sociale la possibilità di operare una giusta distinzione é preclusa allo scrittore che non si entusiasma per il progresso, che non detesta la reazione, che non ama il bene e non ripudia il male.
Ma riaffiora qui in apparenza una nuova profonda contrad dizione. Sembra, a voler seguire questo ragionamento, che ogni grande scrittore debba avere una concezione progressista del mon do in filosofia, sociologia e politica; sembra che — per formulare nettamente questa contraddizione apparente — ogni grande scrittore debba essere orientato politicamente e socialmente a sinistra. Eppure non pochi grandi realisti che si incontrano nella storia della letteratura, proprio gli autori prediletti di Marx ed Engels, sono una prova del contrario. Né Shakespeare, né Goethe, né Walter Scott, né Balzac ebbero una posizione politica di sinistra.
Marx ed Engels non solo non evitarono tale questione, ma anzi la sottoposero a una profonda analisi. In una famosa lettera a Margaret Harkness, Engels si diffonde su[...]

[...]stituito dal fatto che Balzac, in quanta uomo politico di sentimenti realisti e legittimisti, era un grande ammiratore dell'aristocrazia decadente, mentre nelle sue opere si esprime in ultima istanza proprio la concezione opposta a questa: cc Certo, Balzac era legittimista in politica; l'intera sua opera é un'elegia sull'inevitabile decadenza della buona società; tutte le sue simpatie vanno alla classe condannata alla rovina. Ma nonostante tutto ciò la sua satira non é mai più aspra né la sua ironia più amara di quando egli mette
G. LUKÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS 55
in moto proprio quegli uomini e quelle donne con cui profondamente simpatizza: gli aristocratici. Mentre al contrario egli rappresenta i suoi avversari politici, i rivoltosi repubblicani, come gli unici veri eroi del tempo ». Le conseguenze ultime di tale contraddizione sono così riassunte da Engels: «Il fatto che Balzac sia stato costretto ad agire contro le sue proprie simpatie di classe e contro i propri pregiudizi politici; che egli abbia visto l'in[...]

[...]soltanto difendere,
G. LUKÁCS INTRODUZIONE AGLI SCRITTI DI MARX ED ENGELS 59
ma altresì innalzare a un livello mai raggiunto finora la pienezza e la perfezione sociale e politica, e morale e spirituale e artistica.
Questa questione è al centro del pensiero di Marx. Egli ha contrapposto una volta la condizione dell'uomo nella società capitalista a quella nella società socialista: a Al posto di tutti i sensi fisici e spirituali é subentrata perciò l'estraniazione pura e semplice di tutti questi sensi: il senso dell'avere. A questa assoluta povertà doveva ridursi l'essere umano per poter nuovamente partorire da sé la sua intima ricchezza...
La soppressione della proprietà privata é quindi la completa emancipazione di tutti i sensi e di tutte le qualità umane; ma é questa emancipazione proprio in quanto questi sensi e qualità sono diventati umani, sia soggettivamente che oggettivamente ».
Così l'umanismo socialista viene ad inserirsi al centro dell'estetica marxista, della concezione materialistica della storia. Di contro ai pregiudizi[...]

[...]contrario é proprio la concezione materialistica della storia, l'estetica marxista, ed essa soltanto, ad offrirci i mezzi onde comprendere appieno questo processo nella sua unità, nel suo organico legame tra fiori e radici.
D'altra parte se la concezione materialistica della storia afferma che la vera e definitiva `emancipazione dell'umanità dagli effetti deformanti della divisione della società in classi può aver luogo soltanto col socialismo, ciò non implica per nulla una' contrapposizione rigida, antidialettica, schematica, per cui si ripudi sommariamente la cultura delle società classiste e si resti indifferenti di fronte alle diverse realizzazioni di esse e alla loro azione cultúrale ed artistica (ciò che possiamo invece spesso constatare nei piatti volgarizzatori del marxismo). D'accordo: la vera storia dell'umanità comincerà col socialismo. Ma quella preistoria che conduce al socialismo é un elemento integrante della formazione del socialismo stesso. E le tappe di questo cammino non possono
T
60 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO

essere indifferenti per i seguaci dell'umanesimo marxista, né per l'estetica marxista.
L'umanesimo socialista rende possibile all'estetica marxista l'unione di conoscenza storica e conoscenza puramente estetica, il continuo convergere di apprezzamento sto[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ciò, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---siano <---italiana <---Pratica <---italiano <---ideologia <---Diritto <---socialista <---Filosofia <---marxista <---socialismo <---comunista <---abbiano <---Logica <---italiani <---marxismo <---Così <---Dialettica <---ideologico <---comunisti <---fascismo <---socialisti <---ideologica <---Ecco <---Stato <---Del resto <---Perché <---ideologie <---materialismo <---comunismo <---imperialismo <---marxisti <---Scienze <---capitalismo <---storicismo <---Francia <---Più <---fascista <---psicologico <---Marx <---idealismo <---ideologiche <---realismo <---Gramsci <--- <---italiane <---psicologica <---Psicologia <---Sociologia <---sociologia <---Dinamica <---Lenin <---Partito <---Sulla <---cristiana <---psicologia <---Engels <---Fisica <---Metafisica <---Storiografia <---ideologici <---Dio <---Poetica <---dell'Europa <---Basta <---Dogmatica <---Quale <---fascisti <---leninista <---Meccanica <---cristiano <---d'Italia <---gramsciana <---leninismo <---liberalismo <---metodologia <---Estetica <---Già <---Russia <---Stalin <---colonialismo <---riformismo <---umanesimo <---Il lavoro <---Sistematica <---cristianesimo <---cristiani <---gramsciano <---hegeliana <---Agraria <---capitalista <---crociana <---dell'Italia <---dinamismo <---metodologico <---nazionalista <---positivismo <---riformista <---Bibliografia <---Linguistica <---Repubblica <---Scienze naturali <---determinismo <---individualismo <---mitologia <---nell'Unione <---socialiste <---terrorismo <---Dei <---Hegel <---La guerra <---capitalisti <---comuniste <---dell'Unione <---fanatismo <---idealisti <---imperialista <---mitologica <---nazionalismo <---Discipline <---Feuerbach <---Folklore <---Freud <---Inghilterra <---La lotta <---Retorica <---Teologia <---antifascista <---artigiani <---classista <---conformismo <---crociano <---d'Europa <---gnoseologico <---gramsciane <---lista <---metodologici <---naturalismo <---opportunismo <---ottimismo <---psicologiche <---psicologici <---stiano <---teologia <---teologico <---Chiesa <---Cosa <---Fenomenologia <---Infine <---Mi pare <---Mosca <---Pochi <---cattolicesimo <---centralismo <---cristiane <---dell'Asia <---feticismo <---filologico <---metodologica <---misticismo <---progressista <---progressisti <---revisionismo <---riformisti <---staliniana <---zarista <---Benedetto Croce <---Diplomatica <---Etica <---Giappone <---Mussolini <---NATO <---Pensiero filosofico <---Scienza politica <---Spagna <---USA <---Viene <---artigiano <---cominciano <---dell'Africa <---etnologia <---filologica <---illuminismo <---lasciano <---nazionalisti <---nazista <---nell'Europa <---Come <---Filosofia della storia <---Gli <---Hitler <---Presso <---Turchia <---URSS <---antropologica <---biologica <---biologico <---conservatorismo <---crocianesimo <---dell'America <---dell'Istituto <---dogmatismo <---dualismo <---economista <---economisti <---empirismo <---fenomenologia <---hegelismo <---lismo <---marxiana <---marxiste <---metodologiche <---parallelismo <---relativismo <---riconquista <---scetticismo <---sociologica <---sociologico <---staliniano <---testimoniano <---Belfagor <---Biologia <---Carlo Marx <---Chimica <---Editori Riuniti <---Entro <---Ernesto De Martino <---La Chiesa <---Labriola <---Le Monde <---Niente <---Nuovi Argomenti <---Oltre <---Psicanalisi <---Sardegna <---Statica <---Stilistica <---Studi <---Tecnologia <---Teoretica <---Voglio <---antropologia <---biologia <---cinismo <---crociani <---facciano <---fenomenologica <---gnoseologica <---immobilismo <---imperialisti <---indiano <---intellettualismo <---liste <---materialista <---meccanicismo <---nazismo <---nazisti <---nell'Africa <---nell'Italia <---opportunisti <---patriottismo <---positivisti <---proselitismo <---protestantesimo <---provincialismo <---radicalismo <---rischiano <---settarismo <---sindacalismo <---stalinismo <---stalinista <---tecnologia <---umanismo <---Antonio Labriola <---Berlino <---Bernstein <---Bologna <---Capitale <---Corriere della Sera <---De Sanctis <---Die <---Etnologia <---Filologia <---Jugoslavia <---La Critica <---La sera <---Lukàcs <---Medio Oriente <---Ministero <---Noi <---Ordine Nuovo <---Psicoanalisi <---Risorgimento <---Rosa Luxemburg <---Stati <---Storia mondiale <---Trotzki <---U.S.A. <---Unione Sovietica <---Weltanschauung <---analfabetismo <---antagonismo <---anticolonialista <---anticomunista <---biologiche <---bolscevismo <---colonialisti <---d'Africa <---d'Ottobre <---dell'India <---dell'Internazionale <---dell'Occidente <---dell'Università <---denunciano <---differenziano <---dispotismo <---egoismo <---esistenzialismo <---estremismo <---etnologici <---etnologico <---fasciste <---fatalismo <---feudalesimo <---filologia <---gramsciani <---hegeliano <---indiana <---infantilismo <---internazionalismo <---massimalisti <---militarismo <---monoteismo <---nell'Asia <---nismo <---ontologico <---parlamentarismo <---pessimismo <---positivista <---razionalismo <---romanticismo <---scientismo <---sciovinismo <---semplicismo <---separatiste <---simbologia <---sincretismo <---soggettivismo <---spiritualismo <---staliniani <---tecnologica <---volontarismo <---Appare <---Beria <---Budapest <---Bukharin <---Capo <---Congo <---Cronologia <---D.C. <---Dal <---Davanti <---De Martino <---Dico <---Economia politica <---Filosofia della natura <---Francesco De Sanctis <---Frazer <---Gegenwart <---Gnoseologia <---Grecia <---Hamburg <---Ibsen <---Il Capitale <---Il Mulino <---Lévy <---MEC <---Manzoni <---Matematica <---Meglio <---Moravia <---Norberto Bobbio <---Nuova <---Nuova Italia <---Orgosolo <---Ottobre <---P.C.I. <---PCI <---PCUS <---Pakistan <---Pedagogia <---Perchè <---Però <---Presidente <---Problemi <---Psichiatria <---Pure <---Rajk <---Reggio Emilia <---Rhodesia <---Riccardo Lombardi <---Rinascita <---Salvemini <---Scienze sociali <---Senato <---Shakespeare <---Società <---Statistica <---Storia religiosa <---Storia sociale <---Sudan <---Tenuto <---Teoria <---The Hague <---Trovo <---Ungheria <---Zinoviev <---antagonista <---anticomunismo <---antifasciste <---antimperialista <---antropologiche <---arrischiano <---astrattismo <---attivismo <---attivisti <---autonomismo <---autonomista <---burocratismo <---cambiano <---cattolicismo <---colonialista <---conformista <---conformisti <---d'America <---d'Oro <---dell'Alto <---dell'Ordine <---dell'Ottobre <---dell'Ottocento <---democristiano <---desanctisiano <---dilaniano <---dilettantismo <---eclettismo <---economismo <---empiriocriticismo <---engelsiana <---escatologica <---escatologico <---esperantismo <---etnologica <---fisiologica <---futurismo <---gentiliana <---gentiliano <---gnoseologia <---hitleriana <---idealista <---indiane <---intrecciano <---irrazionalismo <---kantiana <---laicismo <---leniniana <---leniniste <---machiavellismo <---massimalismo <---messianismo <---minacciano <---mitologie <---modernismo <---modernista <---moralismo <---nazionalismi <---nisti <---oggettivismo <---ontologia <---ostracismo <---paganesimo <---pluralismo <---poggiano <---professionisti <---prussiano <---psicologismo <---realista <---realisti <---riformiste <---rigorismo <---rispecchiano <---siciliani <---siciliano <---simbolismo <---sindacalisti <---siste <---sociologiche <---sociologie <---storicista <---tecnicismo <---tecnologico <---teologica <---totalitarismi <---trasformismo <---umanisti <---verismo <---ACLI <---Afrique <---Afrique Noire <---Agli <---Althusser <---Amsterdam <---Ankara <---Antonio Gramsci <---Antropologia <---Aut-Aut <---Bakongo <---Balzac <---Barbagia <---Basterà <---Berlina <---Bordiga <---Borneo <---Bulletin <---Cagliari <---Caravaggio <---Cecoslovacchia <---Cercherò <---Ceylon <---Christianity <---Clinica <---Concetto Marchesi <---Congo Belga <---Contemporaneamente <---Costituzione <---Crispi <---Cuba <---De Gasperi <---Diego Carpitella <---Ebrei <---Eccomi <---Egitto <---Eranos Jahrbuch <---Etudes <---Formosa <---Genetica <---Geschichte <---Gobetti <---Gold Coast <---Gorki <---Grundlagen <---Horn-Wien <---Il Giorno <---Il bolscevismo <---Ilici <---Indocina <---Indonesia <---Ispagna <---Karl Marx <---Kautsky <---Kienthal <---Kimbangismo <---Krusciov <---La Nuova Italia <---La Presidenza <---Lascio <---Leeuw <---Les <---Liberazione <---Liguria <---Locoe <---Londra <---Lévy-Bruhl <---Machiavelli <---Mao <---Marx-Engels <---Marx-Lenin <---Materiali di Storia <---Max Adler <---Medicina <---Menderes <---Methoden <---Mezzogiorno <---Mircea Eliade <---Montecatini <---Movimento <---Musicologia <---NEP <---Nenni <---Neri Pozza <---New Haven <---Non voglio <---Nord <---Northern Rhodesia <---Note sul Machiavelli <---Nuoro <---Nuovo Mondo <---Nuovo Testamento <---PSI <---Paese <---Panno <---Papa <---Pii <---Posta <---Presidenza <---Principi del leninismo <---Proceedings <---Prophetismus <---RAU <---Repubblica Italiana <---Repubblica federale <---Revue <---Rivista <---SEATO <---Sartre <---Sarò <---Scienze umane <---Simmel <---Singapore <---Société <---Somalia <---Stanleyville <---Storia contemporanea <---Storia moderna <---Storia universale <---Teatro <---Teoria della conoscenza <---The <---Togliatti <---Trovandosi <---Varsavia <---Zeitschrift <---Zimmerwald <---Zulù <---abbracciano <---affacciano <---anarchismo <---annunciano <---antagonismi <---anticolonialismo <---antifascisti <---antisemitismo <---antisocialista <---antropologici <---apriorismi <---archeologica <---assolutismo <---astrattisti <---autonomisti <---autoritarismo <---avanguardismo <---banditismo <---capitaliste <---centristi <---classicismo <---classiste <---clericalismo <---collaborazionismo <---communiste <---cosmopolitismo <---crociane <---d'Avorio <---d'Azione <---dannunziano <---dell'Alleanza <---dell'Assemblea <---dell'Associazione <---dell'Est <---dell'Inghilterra <---dell'Intesa <---dell'Oceano <---desanctisiana <---diano <---egiziano <---epistemologia <---eroismo <---espansionista <---espressionismo <---estremista <---etnologiche <---evoluzionismo <---fisiologici <---fisiologico <---formalismo <---fraseologia <---freudiana <---garantismo <---giacobinismo <---giolittiana <---gradualismo <---hegeliani <---hitleriano <---immanentismo <---imperialiste <---indonesiano <---interventismo <---intravista <---inviano <---laburista <---leninisti <---lirismo <---marxiano <---massimalista <---millenarismo <---mitologiche <---moderatismo <---modernisti <---monismo <---moralisti <---morfologico <---musicista <---musicologia <---nativismo <---nativista <---nativisti <---nazionaliste <---neoclassicismo <---neocolonialismo <---neoidealismo <---neutralismo <---ontologica <---opportunista <---parassitismo <---particolarismi <---particolarismo <---paternalismo <---personalismi <---politeismo <---possibilismo <---pragmatismo <---profetismi <---profetismo <---progressismo <---prussiana <---razionalista <---reumatismi <---revisionista <---sacerdotalismo <---sciana <---separatista <---sincretismi <---sionista <---sionisti <---sperimentalismo <---staliniane <---staliniste <---stiani <---sull'Avanti <---surrealismo <---surrealisti <---teleologia <---terrorista <---tipologico <---totalitarismo <---trotskisti <---umanista <---umorismo <---universalismo <---virtuosismo <---vogliano <---zarismo <---Abbiate <---Accra <---African <---African Studies <---Agiografia <---Agricoltura <---Albanesi <---Alberto Goddi <---Alessandro D'Ancona <---Alpi <---Altri <---Amburgo <---Amendola <---American <---Ancona <---Andate <---Angola <---Anno V <---Apocalisse <---Apologetica <---Arbeiterbewegung <---Archives de Sociol <---Archives de Sociologie <---Armi <---Arnim <---Arts <---Associazioni <---Ataturk <---Avertissement <---Avviamento <---Azione cattolica <---Babemba <---Babilonia <---Balcani <---Baleari <---Banca <---Barcelona <---Baronia <---Basso Congo <---Bastide <---Beide <---Belgio <---Bergson <---Besinnung <---Bevan <---Beziehung <---Bibbia <---Bilan <---Birmania <---Bisogna <---Bisognerà <---Bolognese <---Brahms <---Brazzaville <---Bruxelles <---Brèves <---Budda <---Buddismo <---Buenos Aires <---Bukarin <---Bulganin <---Bwiti <---C.E. <---CGIL <---CISL <---Cabinda <---Cahiers <---Cambogia <---Camerun <---Campidano <---Canada <---Cananei <---Capitale di Carlo Marx <---Capodanno <---Caratteri <---Cargo Cult <---Carlo Bini <---Castiglia <---Castro <---Cattaneo <---Caucaso <---Cavarozzi <---Cesare Luporini <---Cette <---Che Gramsci <---Chiesi <---Chiliasmus <---Christus <---Ciad <---Ciascuno <---Civiltà Cattolica <---Claudia Patuzzi <---Claudio Treves <---Clemenceau <---Colonia <---Commissione <---Concilio Vaticano <---Concilio di Trento <---Confederazione <---Congresso di Mosca <---Conscience <---Conseil <---Contestado <---Contribution <---Convention People <---Copenaghen <---Corea <---Corriere <---Cosmo <---Cremlino <---Cristo Negro <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Critique <---Croce-Erasmo <---Cunow <---D'Ancona <---D'Annunzio <---D'Aragona <---D.J. <---Dal Genovesi <---Daniela Coli <---Dans <---Dare <---De Felice <---De Maistre <---Del Croce <---Die Gesellschaft <---Diecine <---Direzione <---Discipline umanistiche <---Disgraziatamente <---Domenichino <---Domus <---Donna Beatrice <---Dresda <---Dulles <---Editions Sociales <---Elettronica <---Eliade <---Elisabethville <---Energie Nuove <---Engels a Paul <---Enrico Ferri <---Epicuro <---Epistemologia <---Europeans <---Fang del Gabon <---Farli <---Febbraio <---Federico Engels <---Fenton <---Feuerbach-Marx <---Filosofia italiana <---Finita <---Fisiologia <---Forme <---Forni <---Forum <---Forze <---Fourier <---Francesco Flora <---Fratelli <---Frobenius <---Fundales <---Gaetano Salvemini <---Galluppi di Gentile <---Galvano Della Volpe <---Garnier <---Gattopardo <---Gehalt <---Geografia <---Geova <---Gerusalemme Liberata <---Geschichtsauffassung <---Ghana <---Ghost Dance <---Giamaica <---Gianfranco Contini <---Giava <---Gigantes <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giosafat <---Giovanni Gentile <---Giulio Cesare <---Giuseppe Grilli <---Giuseppe Laterza <---Gli Stati Uniti <---Golgota <---Gramsci-Machiavelli <---Gran <---Gran Bretagna <---Gran Consiglio <---Grande Guerra <---Grave <---Guglielminetti <---Gusdorf <---Handbook <---Handsome Lake <---Harvard <---Hawthorne <---Hegel-Marx <---Himmler <---Historismus <---History <---Hommes <---Husserl <---Ibid <---Iconografia <---Ideologia tedesca <---Igiene <---Iglesias <---Il Consiglio <---Il Messaggero <---Il Mondo <---Il Partito <---Il Ponte <---Il Principe <---Il Regno <---Il XX <---Il disgelo <---Ilic <---In ogni modo <---Indicherò <---Indipendentemente <---International Review <---Internazionale <---Iran <---Isaiah Shembe <---Iugoslavia <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jamaican <---Jensen <---Jeunesse <---Joazeiro <---John Lewis <---John Rave <---John Wilson <---Jung <---Kabaktceff <---Kamenev <---Kant <---Karl Kraus <---Kimbangista <---Kimbangu <---Klassenbewusstsein <---Korsch <---Koréri <---Kulturwandel <---L.V.N. <---La Commissione <---La Madre di Gorki <---La Nouvelle Critique <---La Pensée <---La Repubblica <---La Russia <---La Società <---La Stampa <---La Terza <---La Voce <---La critica critica <---La rivoluzione contro il Capitale <---Lachmann <---Lares <---Le Autorità <---Le Kitawala <---Le Mahdisme <---Lehren <---Lelio Basso <---Leningrado <---Leopardi <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Lesa Mukulu <---Liberalisifio <---Liberazione Nazionale <---Limpido <---Lo Stato <---Louis Althusser <---Lower Congo <---Lucania <---Ludovico Geymonat <--- <---Lénine <---Léopoldville <---M.S. <---Ma mi <---Machiavelli-Rousseau <---Madagascar <---Malesia <---Malinowski <---Mamojada <---Manica <---Manifesto dei comunisti <---Marburgo <---Marchesi <---Marotta <---Maspero <---Mau Mau <---Max Leopold Wagner <---Media <---Mesopotamia <---Messianic <---Messianisme <---Methode <---Migrations <---Millennium <---Millénarisme <---Mission <---Missionary <---Missions <---Modes <---Monde <---Mondes <---Mondo Magico <---Mondo Operaio <---Mondoperaio <---Montecarlo <---Montesquieu <---Mozambico <---Myth in Primitive Psychology <---Mythen <---Mythologie <---Napoleone III <---Nativismus <---Nehru <---Nell'Unione <---New Deal <---New York <---Nietzsche <---Niger <---Nomi <---Nuova Guinea <---Nuova Zelanda <---Nuraghi <---Nyassa <---Né Gramsci <---Oeuvres <---Ogliastra <---Ogni <---Oliena <---Ontologia <---Opera <---Orgurui <---Orulu <---Otto Bauer <---P.C. <---P.S.I. <---P.U.F. <---Palmiro Togliatti <---Parapsicologia <---Parole <---Partito Comunista <---Partito Comunista Ungherese <---Partito Iiberale <---Passano <---Patria <---Patto Atlantico <---Paul Ernst <---Pci <---Peiotismo <---Per Marx <---Perù <---Phànomenologie <---Piano <---Pierre Janet <---Pierre Naville <---Pirenei <---Plekhanov <---Pléiade <---Pogliani <---Polinesia <---Posto <---Potete <---Pour Marx <---Poussin <---Praga <---Pravda <---Prefazione a Per <---Presto <---Preuss <---Primitive Psychology <---Principe-Discorsi <---Probleme <---Profeti <---Prophétisme <---Proudhon <---Proudhon nella Miseria <---Précis <---Préface <---Présence <---Présence Africaine <---Présentation <---Psicopatologia <---Puglia <---Purgatorio <---Rapallo <---Ras Tafari <---Rassegna Pugliese <---Reaction <---Regno di Dio <---Religions <---Religious <---Renato Guttuso <---Renato Serra <---Retrospettivamente <---Rhytmus <---Rinascimento <---Rivista di Antropologia <---Robert Volmat <---Robespierre <---Rodolfo Mondolfo <---Rodolfo Morandi <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Roosevelt <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Révolution <---S.S. <---Sa mundana cummedia <---Sacro <---Sahara <---San Paolo <---Santa Sede <---Saragat <---Savelli <---Savonarola-Machiavelli <---Schlosser <---Schmidt <---Scialoja <---Scienza della politica <---Scuole <---Se Marx <---Se Mussolini <---Segni <---Sekou Touré <---Semantica <---Seneca <---Sesso <---Seuil <---Sicilia <---Sierra Leone <---Siniscola <---Slesia <---Society <---Societé <---Sociology <---Sopramonte <---Sorel <---Sowohl <---Soziologie <---Spinoza <---Staline <---Stalingrado <---Stato dei Soviet <---Stato guida <---Storia antica <---Storia della Chiesa <---Storia ecclesiastica <---Storiografia italiana <---Sud <---Sud Africa <---Sud America <---Sudafrica <---Sukarno <---Sundkler <---Supramonte <---Sverdlov <---Svizzera <---Tanganika <---Tarozzi <---Tavola Rotonda <---Te-Ua <---Tecnologie <---Teramo <---Terapeutica <---Terre <---Tesi su Feuerbach <---The Ghost <---Thule <---Tieste <---Tolstoi <---Tommaso Moro <---Topica <---Torino <---Toute <---Trenta <---Treves <---Trigonometria <---Troia <---U.R.S.S. <---Uganda <---Umberto Cosmo <---Unilever <---Unione <---Unità <---Untersuchungen <---Uppsala <---Urzeit <---Urzulei <---Ustica <---Velazquez <---Verlaine <---Verrà <---Vescovo <---Via IV <---Via M <---Vittorio Lanternari <---Wade Harris <---Watch Tower <---Weimar <---Weltweisheit <---William James <---Wissenschaft <---Wissenschaften <---Wowoka <---Zdanov <---Zinowieff <---Zurbaran <---Zurigo <---accademismo <---agnosticismi <---anticonformista <---anticristiano <---antifascismo <---antifeticista <---antigentiliana <---antimarxisti <---antinazionalisti <---antistregonista <---antropologico <---appaiano <---apprendista <---apriorismo <---archeologiche <---assiologico <---astrattista <---australiani <---autista <---autonomiste <---avviano <---azionista <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologici <---bordighiana <---brasiliana <---brasiliani <---brescianesimo <---burocraticismo <---campeggiano <---centesimi <---centrismo <---centrista <---cipazionista <---cista <---cologia <---colonialiste <---comparativismo <---confuciana <---corporativismo <---criticismo <---cubismo <---d'Asia <---d'Israele <---d'Ivoire <---d'études <---dannunziana <---dannunzianesimo <---danubiana <---decadentismo <---deirimperialismo <---dell'Accademia <---dell'Archivio <---dell'Australia <---dell'Economia <---dell'Egitto <---dell'Esecutivo <---dell'Esercito <---dell'Esilio <---dell'Etiopia <---dell'Impero <---dell'Industria <---dell'Interno <---dell'Iran <---dell'Islam <---dell'Organizzazione <---dell'Oriente <---dell'Osservatore <---dell'Ufficio <---dell'Umanesimo <---dell'Unità <---dell'élite <---democristiana <---democristiani <---denunziano <---disfattismo <---economicismo <---egiziana <---egiziani <---einaudiano <---elettricisti <---elitista <---emancipazionismo <---emancipazionista <---emiliana <---epistemologica <---erasmismo <---escatologia <---esclusivismo <---espansionismo <---estetismo <---estremismi <---estremisti <---etimologia <---etiopiste <---eufemismo <---federalismo <---fenomenologico <---feticista <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---filologici <---filologismo <---filosofismo <---fisiologia <---frazionismo <---freudismo <---futuriste <---georgiano <---gismo <---giudaismo <---hitleriani <---husserliana <---ideologismo <---illuministi <---impressionismo <---incominciano <---indiani <---individualista <---indonesiana <---indonesiane <---indonesiani <---iniziano <---interclassismo <---interventisti <---intuizionismo <---ipnotismo <---irredentismo <---irredentista <---islamismo <---isolazionismo <---junghiana <---junghiani <---kantiani <---kemalismo <---kemalista <---kimbangista <---latifondisti <---leniniani <---leniniano <---liana <---logie <---magismo <---mangiano <---manierismi <---manzoniana <---materialisti <---mazzinianesimo <---menscevismo <---messianismi <---mismo <---mitologici <---mitologico <---monopolista <---morfologica <---musicisti <---mussoliniano <---narcisismo <---nativiste <---nell'America <---nell'Avvertenza <---nell'Internazionale <---nell'Occidente <---neohegelianesimo <---neologismi <---neopositivismo <---neorazionalista <---neutralista <---neutralisti <---niano <---nietzschiano <---nittiano <---nominalismo <---oltranzisti <---omologia <---ontologiche <---oscurantismo <---ostruzionismo <---ottimista <---ottocentisti <---panafricanista <---parapsicologia <---passatista <---persiane <---pessimista <---politicismo <---populismo <---populista <---populiste <---pragmatista <---precristiana <---professionista <---pronunziano <---provvidenzialismo <---prussiani <---pseudomarxisti <---psicoanalista <---psicoanalisti <---psicopatologia <---psicopatologica <---puritanesimo <---qualunquismo <---rassomigliano <---razzista <---razzisti <---revisionisti <---riacquista <---rinviano <---romanisti <---sappiano <---sbagliano <---schematismo <---schiavista <---scolasticismo <---semplicista <---separatisti <---servilismo <---shakespeariana <---shakespeariani <---siana <---siciliana <---sincretista <---sincretiste <---sindacalista <---sioniste <---snobismo <---sociologici <---sociologismo <---soteriologico <---spiritualista <---stalinisti <---statalismo <---statalista <---strumentalismo <---surrealista <---tecnicismi <---tecnologie <---teologiche <---teologici <---teosofismo <---terminologica <---terminologiche <---terroristi <---tismo <---toffaniniano <---togliattiano <---totemismo <---tradizionalista <---trascendentalismo <---trattatista <---trionfalismo <---umanesimi <---umaniste <---utilitaristi <---utopisti <---variano <---vittoriana <---vociano <---A Buenos Aires <---A Massa Marittima <---A.C. <---A.E.F. <---A.J.F. <---A.O.F. <---A.S.J. <---ACI <---ALBERTO CARACCIOLO <---AUGUSTO FRASSINETI <---Aaah <---Abako <---Abati <---Abbasso <---Abbati <---Abbiamo <---Abbraccio <---Abenlandes <---Abidjan <---Abington Press <---Abissinia <---Abraham Bruegel <---Abulafio <---Academiae Scientiarum <---Accademia Nazionale <---Accanto <---Accontentiamoli <---Acculturation <---Accuse <---Aceros Tu <---Achilpa <---Achomawi <---Acque <---Acquista <---Acquistate <---Acropoli <---Acta Ethnographica <---Acta Pilati <---Actes <---Action <---Acustica <---Ad Amendola <---Ad Cor <---Ad Ustica <---Adario <---Addio Ellade <---Adelchi Baratono <---Ademprivio <---Adenauer <---Adesso <---Administration <---Adolfo Omodeo <---Adolph Weber <---Adoratskij <---Adorno Schoeneberg <---Adriano Seroni <---Adyar <---Aequatoria <---Aereo <---Affari Esteri <---Affen <---Afgha <---Afghanistan <---Africa Egli <---Africa Equatoriale Francese <---Africa High <---Africa Orientale <---Africa South <---Africa del Sud <---African Abstracts <---African Affairs <---African Church <---African Cultures <---African History <---African Musical <---African Separatist <---Africanas <---Africanistes <---Afrika <---Afrikanisch <---Afrique Equatoriale <---Afrique Occidental <---Afro-American <---Agenorea <---Agerona <---Agge <---Aggrey <---Aghiios Ioannis <---Agrargeschichte <---Ahamadyya <---Ahi <---Ahimè <---Ahotuhulac <---Aibricci <---Aimé Césaire <---Aion <---Air Command <---Aiutante <---Aiutante-Generale <---Aix <---Ajace <---Akim Kotoku <---Akim-Kotoku <---Al C E <---Al CONFINI <---Al Capp <---Al Distretto <---Al II <---Al Sig <---Alasennora <---Alastair Buchan <---Alatri <---Albano Harguinde <---Albergo <---Alberone <---Albert Atcho <---Albert Camus in Le <---Albert Einstein <---Albert Hensley <---Albert Schweitzer <---Alberto CIARCHI <---Alberto Lorenzo Padilla <---Alberto M <---Alberto Marescalchi <---Alberto Mi <---Alberto Mondadori <---Alberto Predieri <---Alberto Tessari <---Albino da Silva <---Albizi <---Alcesti <---Alchemie <---Alchemìe <---Alcide Don <---Alcuni <---Alda Croce <---Aldo Oberdorfer <---Aldo Rossi <---Aldrich <---Alessandra Riccio <---Alessandro Magno <---Alessandro Manzoni <---Alessandro Nievskii <---Alexander Bedward <---Alexander Mitscherlich <---Alexander Schifrin <---Alexei Karpov <---Alfa <---Alfonso Leonetti <---Alfonso Rubilli <---Alfred Meebold <---Alfredo Giuliani <---Alfredo Oriani <---Alfredo Sabetti <---Algunes <---Alice Lenshina Mulenga <---Alice nel paese delle meraviglie <---Aliena <---Alioune Diop <---Aliud <---All-Father <---Alla <---Alla C I <---Alla Camera del Lavoro <---Alla Conferenza <---Alla Direzione <---Alla F <---Alla U I L <---Allaert <---Allah Walter Cult <---Allargato <---Alleati <---Allegre <---Allgemeine Psychopathologie di Jaspers <---Allo <---Allocutiones <---Allora <---Allweisheit <---Alma Ata <---Alma-Ata <---Alonso de Ojeda <---Alta Autorità <---Alta Italia <---Altamira <---Altare <---Alternò <---Although <---Alto Com <---Alto Commissario <---Alto Volta <---Altobelli Argentina <---Altrettanto <---Altro <---Amakhehlane <---Amalie Nathanson <---Ambrogio Donini <---America Archeology <---American Academy <---American Church <---American Ethnology <---American Folclore <---American Indians <---American Institute <---American Musicological Society <---Americanists <---Americano Coloniale <---Americans <---Amerigo Terenzi <---Amerindias <---Amicale Balali <---Amici del Mondo <---Amilcare Pizzi <---Amiot <---Ammesso <---Amministrativamente <---Amministrazione <---Amomme <---Amosso <---Amsterdam-Leipzig <---Américains <---Amérique <---Ana Maria <---Ana Rosa Frigerio <---Anaideia Antirtide <---Analizziamole <---Analogamente <---Analytische Psychologie <---Anang <---Anang Ibibio <---Anatomia <---Anche <---Ancient World <---Andalusia <---Andandosene <---Andat <---Ande <---Andere Zeitung <---Andersson <---Andhara <---Andiamo <---Andrea Binazzi <---Andrea Riccardi <---Andrea Viglongo <---Andrea Zanzotto <---Andreotti <---André Daspre <---André Fontaine <---André Gide <---André Matstia <---André Matsua <---André Retif <---Angela Rosa <---Angelo De Gu <---Angelo Muscetta <---Angelo Tasca <---Angiola Massucco Costa <---Angiolillo <---Angius <---Angleterre <---Ango <---Angoscia <---Angramaniu <---Angriff <---Angst in Allg <---Aniello Falcone <---Anima <---Anime <---Anita Strindberg <---Anmerkung <---Anna Fiorilli Pellandi <---Anna Karenina di Tolátoi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Anna Seghers <---Annabella Rossi <---Annales Spiritaines <---Annali <---Annals Amer <---Annexe <---Annie Besant <---Annotated Bibliography <---Annuale <---Anomie <---Another <---Ansaldo T C <---Anta <---Antara <---Anthropdogie <---Anthropological <---Anthropologiques <---Anthropologist <---Anthropos <---Anti-Croce <---Anti-Gentile <---Anticipavamo <---Anticipi <---Antico Testamento <---Anticomunista <---Antiduhring <---Antifascisten <---Antiochia <---Antiquity <---Antiquité <---Antoinette Delmazière di Cour <---Anton Mayer <---Anton Webern <---Antoni Bosch <---Antoniens <---Antonier <---Antonietta Giacomelli <---Antonines <---Antonio Anedda <---Antonio Banfi <---Antonio Bettini <---Antonio Brotzu <---Antonio Fogazzaro <---Antonio La Penna <---Antonio Porta <---Antonio Roquentin <---Antropometria <---Antwort <---Anversa <---Anzelu <---Anzi <---Aori <---Apapocuva <---Apapocuva-Guarani <---Aperçu <---Apocalypse <---Apokalyptik <---Apologetico <---Appels Forlag <---Appendice <---Appenninica <---Applicatele <---Applicazione <---Approdo Letterario <---Approfittatene <---Approvvigionamenl <---Appunti <---Apre <---Apriori <---Apuane <---Apuleio <---Aragno <---Aragona <---Arancos <---Arathé <---Arbeiten <---Arbeiterliteratur <---Arbeitstagung <---Arborea <---Archiv <---Archiv XXIII <---Archives <---Archives de Social <---Archivio <---Archivio di Stato <---Archivistica <---Archivum Romanicum <---Archos <---Arcivescovi <---Arcocho <---Area <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Aretusa <---Argentinien <---Arguments <---Arien <---Arieti <---Aritmetica <---Aritzo <---Arkhiv Marksa <---Arkwright <---Armageddon <---Armamenti <---Armando Hodnig <---Armando Zanetti <---Armata del Baltico <---Armi C <---Army Church <---Arnaldo Cervesato <---Arnaldo Nannetti <---Arnaldo Senesi <---Arne Benary <---Arnobio <---Arnold Schoenberg <---Arnoul <---Arrigo Boito <---Arrivabene <---Arrivare <---Arriverò <---Arrivo <---Artemidoro <---Artiglieria <---Arturo Carlo Jemolo <---Arturo Graf <---Arturo Jacques <---Arturo Labriola <---Arupe <---Asburgo <---Ascianti <---Ascianti del Ghana <---Asemanticità <---Ashanti <---Ashworth <---Asia Minore <---Asia Treaty <---Asiaticus <---Aspects <---Aspettate <---Aspetti <---Asser <---Assessore <---Assistenza Tecnica <---Associazione <---Associazione dei Testimoni di Geova <---Assuan <---Assurde <---Asti <---Astiz <---Astrolabio <---Astronomia <---Ata Abassi <---Atinga Cult <---Atlante <---Atlantic Treaty <---Atlantis di Frobenius <---Atossa <---Atreo <---Atti <---Atti III <---Atti del I Congresso di Scienze <---Attilio Momigliano <---Atto da Falstaff <---Atto del Simon Boccanegra <---Attore <---Attraversandola <---Atzechi <---Aucun <---Auerstaedt <---Aufbau <---Aufbauplans <---Aufbruch <---Auferre <---Auguri <---August Reifferscheid <---August Wilhelm <---Augustae <---Aujourd <---Aujsàtze <---Aula Magna <---Aulos <---Australia <---Australiano <---Auteur <---Auto <---Autobiografia <---Autogestion <---Automaticamente M <---Autonomo Consumi <---Autoren Edition <---Autorità <---Autorità Provinciali <---Auxerre <---Avana <---Ave L <---Avenarius <---Avendo <---Avendogli <---Avendole <---Avere <---Avevamo <---Avolio <---Avran <---Avresti <---Avvenne <---Avventisti <---Avverrà <---Axelrod <---Aymeri <---Azione <---Azzorre <---Açoka <---B generale Chanchibadze <---B.P.B. <---B.V. <---BEATRICE BISOGNI <---Baal <---Baba <---Babbo <---Babbu <---Bacchiadi <---Baccinello <---Bachelard <---Bachelard Althusser <---Bacone da Verulamio <---Badia di Monte <---Badu <---Baessler Archiv <---Baeta <---Bagdad <---Baghdad <---Baglione <---Baglioni <---Bagno di Gavorrano <---Bagole <---Bagramian <---Bahari del Bangladesh nel Pakistan <---Bahia Bianca <---Bahne <---Bakan <---Balaec <---Balcania <---Balcarce <---Baldassarre Labanca <---Baldesi <---Balibar <---Ballestrero <---Ballistic Missiles <---Baltico <---Baltimore <---Bamako <---Banania <---Banca Commerciale <---Banca di Indonesia <---Banchetto <---Banco Ambrosiano <---Bandinelli <---Bandung <---Banfi <---Bangala <---Banks <---Bannedda <---Banner <---Banque de Bruxelles <---Bantu Studies <---Bantù <---Banziai <---Baonei <---Baoulé <---Barakat <---Baraonda del Concertato <---Barbaira <---Barbaria Tedesca <---Barberi Squarotti <---Bargabia <---Barisione <---Barnes <---Barocca <---Barocca in Italia <---Baron de Lahontan <---Barone Pupillo <---Barrère <---Barrés <---Bartok <---Bartolini <---Bartolomeu <---Bartolucci <---Barzilai <---Bas Congo <---Bas-Congo <---Baschi <---Bascom <---Base <---Base Navale di Mar del Piata <---Bashilele <---Basi NATO <---Basso dalla Direzione <---Bassu <---Bastida <---Basuto del Sudafrica <---Basutoland Bechuanaland <---Batavia <---Batm <---Battelle <---Battista Crescenzi <---Battista Dejana <---Battle I <---Baudissin <---Baugin <---Baulé <---Baunei <---Bautzen <---Bavenda <---Baviera <---Bayer <---Bayer La <---Beaumarchais <---Beauvoisis <---Bebel <---Bebel-Bolschewiki-Socidismus <---Becattini <---Because <---Because I <---Beda <---Bedaux <---Bedeschi <---Beduini <---Bedwardismo <---Beethoven <---Being <---Beitrag <---Beitràge <---Beitráge <---Beka <---Belgio Francia <---Belgique <---Belgrado <---Bella Coola <---Bellai <---Bellakula Indianer <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Bellasich <---Belles Lettres <---Belli <---Bellini <---Bellissimo <---Bellori <---Bellum Catilinae di Sallu <---Belluzzo <---Beloff <---Bemba <---Benché <---Benedicti <---Bengasi <---Beniamino Finocchiaro <---Benito Mussolini <---Benoit Malon <---Bensi <---Berchet <---Berdiaev <---Berle <---Berlin-Leipzig <---Berlin-Potsdam <---Berlingske Forlag <---Berlino Est <---Berlino-Est <---Berlino-Ploetzensee <---Bernard Marx <---Bernari <---Bernfeld <---Bernini <---Bernstein in Germania <---Bernstein-Debatte <---Bertacchi <---Bertarelli di Milano <---Bertolt Brecht <---Bertrand Russell <---Beruc <---Berçeuses <---Besides <---Besta <---Bete <---Bethoven <---Bettini <---Bettini sul Lombardi <---Bevi <---Bewegungen in Afrika <---Bewusstseins <---Bhilai <---Biakkers <---Biaks <---Biaks-Noem <---Bianchetti di Bologna <---Bianchi Bandinelli a Frobenius <---Bianciardi Arol <---Bianciardi Aroldo <---Biasini <---Bibbiena <---Bibliographie <---Bibliopolis <---Biblioteca <---Biblioteca Adelphi <---Biblioteconomia <---Bibliothèque <---Bicyman <---Biduni <---Biebuyck <---Biella <---Big Four <---Biggar <---Bignon <---Bilancio <---Bilddokumenten <---Bilenchi <---Bill Yarmuth <---Binni <---Bino Malossi <---Biran <---Birmingham <---Biscaro <---Biscazzi <---Bismarck <---Bisognava <---Bissainthe <---Bissolati <---Biteneio <---Bitti <---Biute <---Blackwell <---Blasco Ibanez <---Blatt <---Bloch <---Blut <---Boasto <---Boat People <---Boat-People <---Bocca <---Boccheggiano <---Bocchino Si <---Boccomini <---Boden <---Bodusò <---Boemia <---Boganda <---Bogdanov <---Boghe <---Bogislaw <---Bogota <---Bogota S <---Bogotà <---Boileau <---Boito <---Bojownikow di Varsavia <---Bolchévisme <---Bolivar <---Bolivar Presidente <---Bollettino <---Bolscevico <---Bolshevism <---Boma <---Bombay <---Bomprini Parodi Delfino <---Bonafini <---Bonald <---Bonne Maire <---Bonne Mère <---Bonoru <---Boosey <---Borboni <---Bordiguisme <---Bore Piras <---Borgianni <---Borgo Manero <---Borgogna <---Boris Godunof <---Boris Nikolaevskij <---Boris Tomasevskij <---Borisovic Rjazanov <---Borrani <---Borutin <---Bosforo <---Bosio <---Bosisio <---Bossard <---Bottle <---Bottomore <---Botuscev <---Bouaké <---Bouillet <---Boulez <---Bouville <---Bovini <---Boyaca <---Boys-Reymond <---Bozal <---Bozzelli <---Bracciano <---Brailoiu <---Brandeburgo <---Brandeburgo Federico <---Brandeburgo-Prussia <---Brandemburgo <---Brangien <---Brani <---Brasilkunde <---Bratsk <---Brave New World <---Brcda <---Brecht <---Breda <---Brednich <---Bregbo <---Brema <---Bresciani <---Bresciani-Borsa <---Breslau <---Brest-Litowsk <---Bretoni <---Briefe <---Briefwechsel <---Brigadiere <---Brigata Garibaldi <---Brigata Sassari <---Brigata Speciale <---Brigate <---British <---British Foreign Policy <---British N <---Britist Central <---Britz <---Brizio Casciola <---Brizzigatti Giovanni <---Broccolino <---Brofferio <---Bronchite <---Bronchite-Polmonite-Pleurite <---Bronislav Malinowki <---Brossa <---Brothers Ltd <---Bruegel <---Brueghel <---Bruhl <---Bruke <---Bruno Barilli <---Bruno Frei <---Bruno Gallieri <---Bruno Henschel <---Bruno Rizzi <---Brunssum <---Bruxelles-Bru <---Brève <---Brìefwechsel <---Bubi <---Bucalossi <---Bucarest <---Bucco-Schiavello <---Buchan a Henry Kissinger <---Buchanan <---Bucovina <---Budapest II <---Bufalini <---Bukavu <---Bukhara <---Bulgaria <---Bulletin Inst <---Bullpup <---Bumba <---Bundesrepublik <---Bunuel <---Buon <---Buona Spe <---Buoni <---Buozzi-Mazzini <---Bureau <---Buret <---Burkhanista <---Burma <---Burnham <---Buro <---Burri <---Busch <---Buscoletta <---Bushiri <---Business <---Butcx <---Butterfield <---Butterfield H <---Bynmana <---Bèlyj <---Bédier <---Bétique <---Bété <---C.C. <---C.F.A. <---C.F.T.C. <---C.G.I.L. <---C.G.T <---C.G.T. <---C.I.L. <---C.I.O. <---C.L.N. <---C.P.P. <---C.R.I.S.P. <---C.S.I.L. <---CED <---CLNAI <---CNR <---CNRS <---Caberna <---Caccia <---Cacciaguerra <---Caffè dei Bretoni <---Caggiano <---Cagliari-Arbatax <---Cagliari-Palermo <---Cagliostro <---Cagnone <---Cahiers d'Etudes Africaines <---Cahors <---Caillois <---Cain Haller <---Caino <---Cairo <---Cairo AI <---Calabar <---Calabria <---Calcago <---Calcante <---Calderon <---Calders <---Calendario del Popolo <---Calibano <---California Anthropol <---California Publications <---Californiani Pomo <---Calisto Saettone <---Calloandro <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Calmucchi <---Calogero La Malfa <---Calvario <---Calvero di Chaplin <---Cambiano <---Cambio <---Cambray <---Cambridge University <---Camera Sindacale <---Cameroun <---Camillo Montanari <---Camillo Prampolini <---Camillo Torres <---Camilo Torres <---Camminare <---Camorra <---Campobasso <---Campodonico <---Camus <---Canaan <---Canadien <---Canadà <---Canale di Suez <---Canaletto <---Canas <---Canca <---Candom <---Canello <---Canetti <---Cannicci <---Canobbiana <---Canon Missae <---Canta Poddighe <---Cantabile <---Canterella <---Cantiere <---Cantu <---Canudos <---Canzoni Ariette <---Canzoniere <---Capi Comunisti <---Capi Musulmani <---Capital <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitalismo <---Capitano <---Capitolari <---Capitolo <---Capitolo VI <---Capitò <---Capo Treno <---Capone <---Caporale <---Caporeparto <---Cappelline <---Cappellino <---Cappuccino <---Capra <---Capricorno Africa Society <---Capriotti di Roma <---Caqueta <---Cara Hedvika <---Caraccioli <---Carataco <---Carbondale <---Carbonell <---Carbonia <---Carcere <---Cardijn <---Cardinal Federigo <---Carducho <---Carfours <---Cargo <---Cargo Cults <---Cargo Movement <---Cargo-Cults <---Cari Justi <---Caribes <---Carissima Tania <---Carissimi <---Carl G <---Carl Stumpf <---Carles Claveria <---Carles Salvador <---Carles Sindreu <---Carlo Bartolini <---Carlo Bernari <---Carlo Carretto <---Carlo Cassola <---Carlo Cattaneo <---Carlo Cecchi <---Carlo Clausen <---Carlo Emilio Gadda <---Carlo Erba de Colombia <---Carlo Falconi <---Carlo Ginsburg <---Carlo Graziosi <---Carlo Kerény <---Carlo Levi <---Carlo Moro <---Carlo Pascal <---Carlo Reali <---Carlo Rosselli <---Carlos Neras Restre <---Carlsson <---Carlyle <---Carmela Rossi <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Carnets <---Carnevale <---Caro Boito <---Caro Corghi <---Caro Karlik <---Caro Maestro <---Caro Rumjanco <---Carolina Internare <---Carolina Marotto <---Carollo <---Carpiteita <---Carpitella-Seppilli <---Carrara-Verdi <---Carrozzas <---Carta <---Carta de Logu <---Carta di Trasferimento <---Cartagena <---Cartas <---Carte <---Carte Ernesto <---Carteggio <---Cartier <---Cartographica <---Caruledda <---Cará <---Casa <---Casa Editrice <---Casa Penale <---Casa Sotterranea <---Casalis <---Casanova di Fellini <---Casaroli <---Casciparro <---Cassa Malattie <---Cassa del Mezzogiorno <---Cassazione <---Casse <---Cassirer <---Cassola <---Casteao <---Castel Gandolfo <---Castellammare <---Castelmauro <---Castiglioni <---Castoriadis <---Catalans <---Catalogna <---Catalonia <---Catania <---Caterina Cavalletti <---Caterina II <---Catgiu <---Catholicisme <---Cattaro <---Cattive <---Cattolica Italiana <---Cattolicesimo <---Cauno <---Causi Editore <---Cavalleggeri <---Cavell Northam <---Cavera <---Cavicchi <---Caviglia <---Cavour <---Cavour di Torino <---Cazeneuve <---Ce <---Cecina <---Ceco-Slovacchia <---Cedict <---Cedé Ii <---Celebe <---Celebes <---Celere <---Celtit <---Centenario <---Centrale Britannica <---Centrale Sovietica <---Centrale del Partito Comunista <---Centre National <---Centre de Recherche <---Centro <---Centro Europa <---Centro FLOG <---Centro Interno <---Centro Sociale Protestante <---Centro Studi <---Centro di Ricerca <---Centro-America <---Centro-Nord <---Cerano <---Cercate <---Cercle <---Cernáuti <---Cerquozzi <---Certamente <---Certezza <---Certo <---Certo Freud <---Certo Marchesi <---Certo in Lukàcs <---Certosini <---Cesano <---Cesar August Jordana <---Cesare Cases <---Cesare Musatti <---Cesare Viviani <---Cesare Zavattini <---Cesarini <---Cesarotti <---Cetti <---Cevolo <---Cfr <---Chacun <---Challenge <---Chamber Music <---Chambers <---Champlain <---Changements <---Chansons de Geste <---Chardin <---Charleroi <---Charles Appelman <---Charles Flory <---Charles Taze Russell <---Charlottenburg <---Chasterton <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Che Althusser <---Che Dio <---Che Rosa <---Che Ulisse <---Che Williams <---Chedo Peric <---Chefs <---Chemins <---Cherubim <---Chester Bowles <---Chestnut Hill <---Chez <---Chiama <---Chiamatelle <---Chiamavo <---Chiang <---Chibcha <---Chicago II <---Chicago Press <---Chiera <---Chiesa Cattolica del Sacro <---Chiesa D La <---Chiesa del Signore <---Chiesa di Cristo <---Chiese Cristiane <---Chilembwe <---Chiliastische <---Chinard <---Chinnery <---Chinnery-Haddon <---Chinois <---Chinsali <---Chippewa <---Chippewa Music <---Chiriguano <---Chirio <---Chisone <---Chiusdino <---Chiusi <---Chiusura <---Chnstos Paschon <---Choix <---Chot Chelpan <---Christ Army <---Christian Aid <---Christian Under <---Christianisation <---Christianisme <---Christians <---Christos Paschon <---Christu <---Christum <---Christòs <---Chronologie <---Churchill <---Chuveane <---Ciampa <---Ciciano <---Cie <---Cigoli <---Cile <---Cimitero del Parco <---Cincafmed <---Cinemascope <---Cinq Rechants <---Cinquanta Rubel <---Cinquantacinque <---Cioccolatte Voi <---Ciombe <---Cionostante <---Cipro <---Circoli <---Circolo Minatori <---Cirenaica <---Ciropedia <---Citando <---Cito da Ruth <---Citta Nuova <---Città Futura <---Cividale <---Civilisations <---Civilizations <---Civiltà <---Ciò in Italia <---Clan <---Clarìn <---Clasification <---Classe <---Classi <---Claude Bourdet <---Claude Julien <---Claude Lefort <---Claudia Mancina <---Claudiana <---Claudio Gora <---Claudio Mutti <---Claudio Orsi <---Claudio Volonté <---Claudo Mutti <---Clementis <---Cleopha <---Cleveland <---Clinical Psychiatry <---Clyde Kluckhohn <---Coadiutori <---Coblenza <---Coccoletta <---Codazzi <---Codesto <---Codesto Distretto <---Codesto Ufficio <---Codex <---Codice <---Codignola <---Codreanu <---Col <---Colajanni <---Coli <---Collana <---Colle <---Collection <---Colleggio <---Colloca <---Collocamento <---Colmar <---Colmar Graf <---Colombia <---Colonial <---Colonization <---Colons <---Colori II <---Columbia University <---Comando <---Comando Atlantico <---Comando Europeo <---Comdata <---Comdata Politico <---Comdata Sci <---Come Althusser <---Come Quickly <---Come Rousseau Adario <---Comhaire <---Cominciò <---Cominform <---Cominière <---Comitati Cattolici <---Comitati Civici <---Comitati Regionali <---Comitati del Fronte Nazionale <---Comitati di Liberazione <---Comitati di Liberazione Nazionale <---Comitato Centrale del Partito <---Comitato Direttivo <---Comitato Nazionale di Liberazione <---Comitato Politico <---Comitato Saraceno <---Comitato del Fronte <---Comitato di Ministri <---Commandant <---Comme Vous <---Commendator Gargano <---Comment <---Commissario di Pubblica Sicurezza <---Commissione Interamericana dei Diritti <---Common Prayer <---Communal <---Commune de Paris <---Community <---Compagnia <---Compagnia Reale <---Compagnia dei Commedianti <---Compagno Mao <---Compito <---Compnque <---Compratelo <---Comptes Rendus <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Comunale di Bassano <---Comunali <---Comune di Parigi <---Comunista Bulgaro <---Comunista Cecoslovacco <---Comunità <---Comunità XI <---Con C <---Con Marcello <---Con Michele <---Con Pettazzoni <---Con U <---Conakry <---Conant <---Concentration <---Concilio <---Concilio Ecumenico <---Conclusions <---Conclusosi <---Condinamarca <---Confederazione Generale del Lavoro <---Conferenza Episcopale Italiana <---Conferenza di Manilla <---Confina Psychiatrica <---Congo Belge <---Congo Van Hemelrijk <---Congolais <---Congonhas <---Congresso Basso <---Congresso Internazionale di Scienze <---Congresso del Komintern <---Congresso del Komintern Bordiga <---Congresso del Partito <---Congresso del Pcus <---Congresso di Baku <---Congresso di Bologna <---Congresso di Firenze <---Congresso di Genova <---Congresso di Halle <---Congresso di Roma <---Congrès Intern <---Cono Sud <---Conquestado <---Considerandola <---Consigli di Gestione <---Consiglio Atlantieo <---Consiglio Nazionale <---Consiglio Supremo <---Console <---Constable <---Constance Reaveley <---Constitutiones <---Contemporaneamente Bruxelles <---Contessi Frigerio Antonieta <---Continuity <---Contralesina <---Contrapporvisi <---Contrat Social <---Contre Althusser <---Contributo del Presidium del Komintern <---Convegno di Studi Gramsciani <---Converrà <---Convivenza Pacifica <---Cooper-Oakley <---Cooperativa <---Copernico <---Copperbelt <---Copperfield <---Coppola <---Coquilhatville <---Corano <---Corbelli Gennaro <---Cordelli <---Cornata di Gerfalco <---Corniesto <---Cornine <---Corno <---Coro <---Corona Reale <---Corona di Spagna <---Coronelli <---Corpus Paravianum <---Corrado Corghi <---Corraine <---Corraine Nicolò <---Corrao <---Correspondance <---Corridore <---Corriere Milanese <---Corriere della sera <---Corsaro <---Corsi <---Corso Italia <---Cortesi <---Cortona <---Coscienza Democratica <---Cosenza <---Cosi <---Cosi Gramsci <---Cosi Rubel <---Cosl <---Costantino Ni <---Costermansville <---Costituzione I <---Cosulich <---Così Gramsci <---Così Strawinsky <---Così in Africa <---Cotard <---Cotonco <---Cottbus <---Cotàn <---Council <---Courbet <---Courrier Africain <---Cova <---Craxi <---Credetemi <---Credo di Jago <---Creech Jones <---Crepuscolo degli dei <---Crescerò <---Creò <---Crimea <---Criminologia <---Crinvellas <---Crise <---Crispien <---Cristianesimc <---Cristiani <---Cristo Re <---Cristo-Uomo <---Cristu <---Critico Alatri <---Crizia <---Croazia <---Croce Gramsci <---Croce-Gramsci <---Crono <---Crémo <---Csepel <---Cuango <---Cuccagna <---Cucirò <---Cucuta <---Cuddu <---Cullmann <---Culmann <---Cultura di Milano <---Cultural Anthropology <---Culturale dell'Unione Sovietica <---Cum <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunard Line <---Cunas <---Cuncertos <---Cuncti <---Cundinamarca <---Cuocolo <---Cuore <---Cuore in Rhodesia <---Cupris <---Curatoria <---Curio Cecchi <---Curiosissima <---Current <---Czeco-Slovacchia <---Czernowitz <---D'Annnuzio <---D'Arezzo <---D.A. <---D.L. <---D.O.C. <---Da Adriano <---Da Gramsci <---Da Max Weber a Wrigth Mills <---Da S <---Da Shakespeare <---Da Stumpf <---Da Tre <---Da Verona <---Daedalus <---Dahomey <---Dahoméy <---Daily Tribune <---Dakar <---Dakar Modibo <---Dal Barocco <---Dal Caravaggio <---Dal Figaro di Beaumarchais <---Dal Patto di Londra <---Dalandier <---Daldi <---Dall <---Dalla Bibbia <---Dalla Conferenza <---Dalla Liberia <---Dalla Société <---Dalla Torre <---Dalmau <---Dalì <---Danese <---Danielou <---Daniélou <---Dante Nardo <---Danza del Sogno dei Menomini <---Danzica <---Dardanelli <---Darmstadt <---Darr <---Darvin <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Das Reich <---Das Ubersetzen <---Daseins <---Daseins-Umwandlung <---Daseinsanalyse <---Dategli <---Datemi <---Daten <---Daumier <---Dausi <---David Bakan <---David Borisovic <---David Lazzaretti <---David Ricardo <---David Rjazanov <---De Amicis <---De Bono <---De Candia <---De Caspro <---De Clementi <---De Donato <---De Gaspèri <---De Gaulle <---De Guin <---De Jonghe <---De Leone <---De Man <---De Mansren Cultus <---De Marx <---De Nittis <---De Queiroz <---De Sidste <---De Vangoisse <---Dead <---Dean Rusk <---Dear <---Debatte <---Deborin <---Debrunner <---Decio Cortesi <---Dedurrò <---Degei <---Degà <---Deima <---Del Duca di Norfolk <---Del Gandini <---Del Grande <---Del Monte <---Delewares <---Della Casa <---Della Chiesa <---Della Conchiglia <---Della Magia <---Dello Jung <---Delàcana <---Demetra <---Demirel <---Democrazia nazionale <---Demonologia <---Den Haag <---Dendale <---Denis de Rougemont <---Denise Paulme <---Denito <---Denkens <---Denkprozess <---Denkwiirdigkei <---Densmore <---Depretis <---Der Archetyp <---Der Brief <---Der Jazz <---Der Kampf <---Der Mord <---Der Rosenkavalier <---Der Sowjetmar <---Der Sozialismus <---Der Untergang <---Der Witz <---Desbruissons <---Descartes <---Desconfiada <---Desierunt <---Desoille <---Despote <---Detlev Auvermann <---Detroit <---Deutcher <---Deutschlands <---Deutung <---Deux <---Deux Indes <---Devachan <---Devant <---Devilla <---Devory <---Di BIASE <---Di Boito <---Di Cesare <---Di Giovanni <---Di Luciano Sa <---Di Mauro <---Di Morandi <---Di Stenc <---Di VITTORIO <---Dialecti <---Dialectiques <---Dialettica dei Padri Liberatori <---Dialettica di Baldassarre Labanca <---Dialettica di Jas <---Dialogues di Lahontan <---Diamat <---Diavolo <---Dicat <---Dichiarazione Americana dei Diritti <---Dichiarò <---Dicimmece Togliatti <---Dickens <---Didattica <---Die Andere <---Die Anderung <---Die Aranda <---Die Arbeit <---Die Bedeutung <---Die Bewegung <---Die Fuerland <---Die Geschichte <---Die Geàchteten <---Die Grosse <---Die Letzten <---Die Metapher <---Die Mitte <---Die Propheten <---Die Religionen <---Die Rolle <---Die Sagen <---Die Selì <---Die Sorge <---Die Tat <---Die Toten <---Die Truppe <---Die Ursprtinge <---Die Welt <---Die Zeit <---Dielt <---Dieu <---Difesa <---Difesa Aerea <---Difficilissimi <---Difficultés <---Difugere <---Dille <---Dimensions <---Dimenticarli <---Dimenticarne <---Dimitrov <---Dimodoché <---Dimostrarlo <---Dinka <---Dio che perdona <---Dio di Simon Kimbangu <---Dio-Padre <---Dio-Patria-Famiglia <---Diodoro Siculo <---Diogène <---Diomi <---Diplomats <---Diponegoro <---Diposito <---Dirai a Giulio <---Dire <---Direttivo dell'Associazione Italia <---Direzione Montecatini <---Direzione Soc <---Direzione del Partita <---Direzione del Partito <---Diritti Umani <---Diritto agrario <---Diritto canonico <---Diritto comune <---Diritto internazionale <---Diritto penale <---Diritto privato <---Diritto processuale <---Diritto processuale penale <---Diritto pubblico <---Dirk U <---Dirk U Stikker <---Discours <---Dissertation <---Dissonanzen <---Distretto <---Distretto Minerario <---Distretto Minerario di Grosseto <---Ditelo <---Ditemi <---Ditta <---Dittmann <---Dittmar <---Diversi <---Divina Commedia <---Divine Commedia <---Divinity <---Divisione Cremona <---Dix <---Dl SINISTRA <---Documents <---Dogali <---Dogons <---Doktor Faustus <---Dolce <---Dolci <---Doleurs <---Dolléans <---Domenico Buscarino <---Domenico Feti <---Dominique Lecourt <---Dommanget <---Don Alcide <---Don Chisciotte <---Don Pasquale <---Don Romolo <---Donazione Albertini <---Donda <---Donianìcaru <---Donna del Paradiso <---Données <---Donori <---Dopisy <---Dopo Althusser <---Dorgali <---Dorso <---Dorè <---Dos Heilige <---Dos Passos <---Dossier NATO <---Dosso <---Dostoieschi <---Dottori <---Dottrina Eisenhower <---Dottrina McNamara <---Dottrina Truman <---Dougall <---Dousa <---Dove La Penna <---Dovilinò <---Downley <---Doxa <---Dr CONDANNATI <---Dramatis <---Draper <---Dresch <---Dreytuss <---Drieu La <---Drjanovo <---Dronero <---Du Bars <---Du Bots <---Dualchi <---Dubliners <---Dubrovnik <---Due <---Due Sicilie <---Duettino Fan <---Duli <---Dulles-Adenauer <---Dumas <---Duménil <---Dunedin <---Duomo di Colonia <---Duomo di Padova <---Dupont White <---Duran de València <---Durkheim <---Dushanbe <---Dutch Petroleum Company for New Guinea <---Duynster <---Dvorak <---Dyck <---Dyei <---Dynamic So <---Dzerginski <--- <---Dài <---Débats <---Démocratie Nouvelle <---Démocratique Afri <---Dépersonalisation <---Désiré Camus <---E Norman Cohn <---E a Napoli <---E.N.I. <---E.S.I. <---ELIAS CANETTI <---EMILIO CECCHI <---Eaesi <---Eam <---East African <---Eastern Central Highlands <---Eberhard Schmit <---Eberstein <---Ebridi <---Eccole <---Eccoli <---Ecevit <---Echange <---Economic Basis <---Economic Organization <---Economie I <---Economie II <---Economique Appliquée <---Ecriture <---Ecumenico Vaticano <---Edgar Dacqué <---Edison <---Editions France <---Edizione Nazionale <---Edizioni Prometeo <---Edizioni Scientifiche <---Edizioni Scientifiche Italiane <---Edmonton <---Edoardo Arbib <---Edoardo Bernstein <---Eduard Fraenkel <---Eduardo De Filippo <---Eduardo Santos <---Edward B <---Edward Bellamy <---Edward C <---Edward Carpenter <---Eglise Vivante <---Egnazio <---Egon Erwin Kisch <---Ehrenfragen <---Eichenbaum <---Ein <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Eine <---Einfiihrung <---Eingeborenenkirchen <---Einheit <---Einmaligkeit <---Einstein <---El Libertador <---Eleanor Marx <---Elements <---Elemire Zolla <---Eleonora Duse <---Eleonora Giudichessa di Arborea <---Eliacer Gaitán <---Elias Canetti <---Elisabthville <---Elk Hair <---Elkin <---Elleinstein <---Elton Mayo <---Elvio Cinna <---Eléments <---Elémire Zolla <---Emike <---Emil Du Boys <---Emile Durkheim <---Emilia-Romagna <---Emiliano Succu <---Emilka <---Empaine <---Emsalem <---Enciclopedia Italiana <---Ende <---Endzeit <---Enea Cerquetti <---Energeti <---Enfans <---Enfin <---Engelsa <---Enrico De Leone <---Enrico IV <---Enrique Olaya Herrera <---Ensaio <---Ensuite <---Ente di Riforma <---Entsetzen <---Enver Hodsha <---Enver Pascià <---Enzo Collotti <---Enzo Golino <---Enzo Tagliacozzo <---Ephraim Freud <---Epikilipikili <---Epinal <---Epistolas <---Epistémologie <---Epp <---Era il sacrificio della mia vita che io offrivo al mio paese <---Eranos Jahbuch <---Ercoli <---Eredi <---Erganzung <---Ergebnisse <---Erich M <---Erich Miihsam <---Erich Muhsam <---Erich Werner <---Erkenntnis <---Erkin a Mosca <---Erkrangunken <---Ermeneutica <---Erminio Troilo <---Ermolao Rubieri <---Ernest Chesneau <---Ernesta Cerulli <---Ernesto Bignami <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto Guevara <---Ernesto Ragionieri <---Erneuerung <---Ernst Bloch di Lipsia <---Ernst Cassirer <---Ernst Drahn <---Ernst Junger <---Ernst Jùnger <---Erodoto <---Erope <---Erschaflung <---Erse Piperno <---Erwin Rohde <---Erwin Szabos <---Erzberger <---Escatologia <---Eschatologie <---Esecutivo Nazionale <---Esercito di Liberazione Nazionale <---Espaha <---Esperienza Religiosa <---Espiritu <---Esquirol <---Esquisse <---Essays <---Essence <---Establet <---Esteban Echeverrìa <---Esteri Lord Curzon <---Esteri Nenni <---Estremo <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Eternit Siciliana <---Ethik <---Ethiopien <---Ethno-Musicology <---Ethnographisches Institut <---Ethnography <---Ethnologica <---Ethnological Sciences <---Ethnologie <---Ethnologiques <---Ethnologische Aspekte <---Etienne Balazs <---Etienne Brulé <---Etnografia <---Etnography <---Etudiants <---Eubulo <---Eufrosine <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Sue <---Eugenio-Bianca-Andrea <---Eugène Buret <---Eulandier <---Eurasatico <---Eurasatico Antico <---Eurasiatico Antico <---Europa ACE <---Europdische Philosophie <---Européans <---Evangelischen Theologie <---Evaristo Baschenis <---Evidentissima <---Exchange Fund <---Exiguum <---Exiles <---Exilio <---Existenz <---Explanation <---Extra <---Eyskens <---Ezio Franceschini <---F.D.J. <---F.I.L.I.E. <---F.O.B.B. <---FIAT <---Fabbrica Argentina di Scarpe <---Fabbrichesi <---Fabio Vasquez <---Facciamola <---Fachinelli <---Facoltà di Filosofia <---Facundo <---Fadeev <---Faffossatrice <---Faktoren <---Falcone <---Faliud <---Falken <---Falkenstein <---Fallait <---Falstaff <---Falstaff Verdi <---Fanfani <---Fang <---Fanne <---Far <---Far-West <---Farinaeci <---Farmaceutica <---Farmacia <---Farò <---Fascino <---Fasino <---Fassimilazione <---Fateli <---Fatene <---Fawcett <---Fayard <---Fede Galizia <---Federazione Provinciale <---Federazione dei Partiti <---Federazione del Mali tra Senegal <---Federazione dell'Africa Centrale <---Federazioni Comunista <---Federico Artesio <---Federico Artusio <---Federico Guglielmo <---Federico II <---Federico III <---Federigo Borromeo <---Fedone <---Feisal <---Feisal dell'Arabia Saudita <---Feldgendarmes <---Felice Bauer <---Felix Uriburu <---Femmine <---Fenghi <---Fenichel <---Fenzi <---Fernando di Arupe <---Ferrarino <---Ferrater <---Ferrerò <---Ferromin <---Ferruccio Parri <---Festa dell'Unità in Settembre <---Fetishism <---Feugini <---Fidea <---Fielding <---Fiera Letteraria <---Figlio di Dio <---Figlio di mamma scura <---Figuier <---Filare <---Filihaì <---Filippo Abignente <---Filippo Frassati <---Filippo III <---Filippo Lord <---Filippo Neri <---Fillmore <---Filologia classica <---Filosofia cinese <---Filosofia del diritto <---Filosofia della pratica <---Filosofia e storia <---Filosofia francese <---Filosofia politica <---Filosofia teoretica <---Fimpressione <---Fin dal Medioevo <---Finale <---Finale Terzo <---Finalinn <---Finanza <---Finirò <---Finley <---Fiorilli Pellandi <---Fireni <---Firenze Campo di Marte <---Firmò <---First Series <---Fisica atomica <---Fistetti <---Fitti <---Flashman <---Flashnlan <---Flaubert nella Madame Bovary <---Flavia Romero <---Flechter <---Fleurus <---Fliess <---Flora Tristan <---Floris Angelo <---Floris Carlo <---Florit <---Flournoy <---Flux <---Fntn <---Foch <---Fogarasi <---Fogazzaro <---Foix <---Follonica <---Fonctions <---Fondamentalmente <---Fondò in Francia <---Fonetica <---Fonni <---Fonte Grilli <---Foot Moore <---For Marx <---Forattini <---Foreign <---Foreign Affairs <---Foreign Bible Society di Londra <---Foreign Relations <---Foreword <---Forges Davanzati <---Formen <---Formiggini <---Forschung <---Fortezza di Savona <---Fortini <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Fortschritte <---Forza del destino <---Forze Navali <---Forze Repressione <---Forze di Sicurezza <---Fossas <---Foster Dulles <---Fournière <---Frade <---Fragments <---Frammenti di Etica <---Franca Gazzarri <---France Nouvelle <---France Observateur <---Francesca Romana <---Franceschini <---Francesco Bacone <---Francesco Crispi <---Francesco Grippa <---Francesco Lombardi <---Francesco Mastriani <---Francesco Murgia <---Francese <---Francese Trabai <---Francesi <---Francia Balzac <---Francia Gran Bretagna Portogallo <---Francis Hueffer <---Francis Jeanson <---Francisco Rebello <---Francisco de Paula Santander <---Francke <---Franco Bucce <---Franco Cagnetta <---Franco Faccio <---Franco Fortini <---Franco Freda <---Franco Martina <---Franco Venturi <---Francoforte sul Meno <---Francois Soullier <---Frank Walker <---Frankenstein <---Frankfurter Allgemeine Zeitung <---Franz Kafka <---Franz Ritter <---Franz Scholle <---Franzl Reingruber <---François Perroux <---Fred Webster <---Frederick Myers <---Freiberg <---Freikorps <---Freiligrath <---Fresnes <---Freville <---Friederich Freksa <---Friedrich Adler <---Friedrich Engels <---Friedrich Leo <---Friedrich List <---Frigerio Rosa <---Fritz Behrens <---Fritz Riickert <---Fronte Rosso <---Fronte popolare <---Frossard <---Fruit Co <---Frànkel <---Fss <---Ftihrer <---Fucina di Vulcano <---Fuerbach <---Fueter <---Fulco di Reims <---Fulton <---Funtana <---Funtana Bona <---Fuor <---Furetière <---Furie <---Furio Jesi <---Fè de Bogotà <---Félicité Commune <---Félix Uriburu <---Fénelon <---G.L. <---GIULIANO BRIGANTI <---Gabon <---Gabriel Alo <---Gabriele Adorno <---Gadda <---Gader <---Gaetano Trezza <---Gaitán <---Galamòli <---Galantuomo di Sant <---Galanòli <---Galitsky <---Galleria Cook <---Galles <---Gallicia <---Gallizzi <---Galloniu <---Gallura <---Gals CH <---Galtieri <---Gambarin <---Gamisonfriedhof <---Gander <---Gandhi <---Gangas <---Ganz <---Garcia Lorca <---Garda Lorca <---Garde di Marsiglia <---Gargano <---Garipa <---Garnier-Flammarion <---Garnisonfriedhof <---Garoffi <---Garrone <---Gasch <---Gaston Bachelard <---Gaston Soumialot <---Gastone Bachelard <---Gaudium <---Gauguin a Tahiti <---Gaulle <---Gavarozzi <---Gavoi <---Gavorrano <---Gazieta <---Gazzetta Musicale <---Geburtstag <---Gedanken <---Gedda <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gela <---Gemeinschaft <---Gemeinverstàndliches Lehrbuch <---Gemeinwesen <---Gemenskap <---Gendai Schiso <---Gene Wilde <---Genealogia <---General Motors <---Generale <---Generale Arthur <---Generale Belgrano <---Generale Gynz <---Generale Italiana del Lavoro <---Generale Louis Triitzchler <---Generale Ludwig Stern <---Generale Triitzchler <---Gengis Khan <---Gennaro Acquaviva <---Gennaro Vitiello <---Gentile a Ernesto Codignola <---Genève <---Geografia politica <---Geografico <---Georg Trake <---Georg Trakl <---George Grosz <---George Kennan <---George Macdonald <---George Thomson <---Georges Balandier <---Georges Canguilhem <---Georges Friedmann <---Gerfalco <---Gerhardsen <---Germania Federale <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Germania Tacito <---Germania di Bonn <---Germania di Hitler <---Germiania <---Gershwin <---Gerusalemme <---Gesammelte Schriften <---Geschichtswissenschaft <---Geschkhte <---Gesellscha <---Gestaltpsychologie <---Gestapo <---Gestapo a Urfahr <---Gestcdtungen <---Geste <---Gesù Cristo <---Geworfenheit <---Gfr <---Ghirztauru <---Ghislanzoni <---Giacarta <---Giacomo Petrocchi <---Giacomo Piperno <---Giakarta <---Giambattista Vico <---Gian Casimiro <---Gian Pietro <---Giancarlo Caselli <---Giancarlo Pajetta <---Gianfranco Rimondi <---Gianfranco Rimondl <---Gianni Schicchi <---Giantnaria Volonté <---Giavà <---Gibilterra <---Gibuti <---Gide <---Gide nell'Unione Sovietica <---Gilman <---Ginestra <---Gino Malossi <---Gioacchino Belli <---Gioacchino Volpe <---Giobbe di Rapisardi <---Giolitti <---Giordania <---Giorgio Bartoli <---Giorgio Dumas <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Mortara <---Giorgio Padmore <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Sorel <---Giorgio Valgimigli <---Giornale Italiano <---Giornata del guerrigliero <---Giorni <---Giosuè Carducci <---Giovane Europa <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Berchet <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Boccomini <---Giovanni Da Pozzo <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Grissantu <---Giovanni Jervis <---Giovanni M <---Giovanni M Rossi <---Giovanni Menneas <---Giovanni Menrteas <---Giovanni Vailati <---Giovanni Ventura <---Giovanni in Persiceto <---Giovenilmente <---Gioventù Comunista <---Gioverà <---Giovin Signore <---Giscard <---Git <---Giudicato di Arborea <---Giudice Federale di Mar del Piata <---Giudice Istruttore <---Giudizio Universale <---Giugno <---Giukov <---Giuliana Falcetto <---Giulio Cesare Croce <---Giulio Einaudi <---Giulio Preti <---Giulio Ricordi <---Giunta Esecutiva <---Giunta Interamericana di Difesa <---Giunta Milazzo <---Giunta Militare <---Giunti <---Giurisdavidici <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Caputo <---Giuseppe Conte <---Giuseppe De Robertis <---Giuseppe Giacosa <---Giuseppe Giusti <---Giuseppe Grassi <---Giuseppe Lovicu di Orgosolo <---Giuseppe Marotto <---Giuseppe Petronio <---Giuseppe Pitrè <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Romita <---Giuseppe Tamburrano <---Giuseppe Ungaretti <---Giuseppe Vannicola <---Giuseppe Verdi <---Giuseppina Pasqua <---Giuseppina Strepponi <---Giuseppina Verdi <---Giussani <---Giustizia <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Giustizia di Demirel <---Già Bachelard <---Già Engels <---Già Rudolf Otto <---Già a Ginevra Jean R de Salis <---Giù <---Glencoe <---Gli Europei <---Gli Hauka <---Gli Hauka dei Songhay <---Gli Impiegati <---Gli Indonesiani <---Gli USA <---Gli indifferenti <---Gliederung <---Glosse a Feuerbach <---Glubb Pashà <---Gnomon <---Gobbo <---Gobbo dal Marangoni <---Gobineau <---Goccia <---Godsdienst <---Goerliz <---Goethe <---Goethe-Institut <---Goffredo Bellonci <---Gogol <---Goldmann <---Golfo <---Golikov <---Gollancz <---Goltz <---Gomez <---Gonella <---Gonesse <---Gonzalo de Quesada <---Gonàri <---Gordon Childe <---Gorghi <---Gorropu <---Gorthine <---Gortòthihe <---Gorze <---Gossu <---Goteborg <---Goti <---Gottes <---Gottwald <---Governi <---Governi di Roma <---Governo Argentino <---Governo Indonesiano <---Governo Milazzo <---Governo Nitti <---Goya <---Gracias <---Graecia <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Gran Colombia <---Granada Simone Bolivar <---Grande <---Grande Eccellenza <---Grande Festa <---Grande Messaggio <---Grande Recupero <---Grande Selva <---Grande Spirito <---Grands <---Granelli <---Granteatro <---Gravrand <---Graziani I <---Graziani I Purtroppo <---Grazie a Dib <---Greek <---Greenwood <---Gregers Werle <---Gregorio I <---Gregorio Samoa <---Grenfell <---Gresham <---Greuter <---Grigioni <---Grignanu <---Grillenzoni <---Grodek <---Gronovius <---Grosoli <---Grosse Mutter <---Grosseto <---Grosseto Al <---Grosseto Alla <---Grossmann <---Groupe <---Grunbergs Arcbiv <---Grundrisse <---Gruppi <---Gruppo <---Gruppo Maremma <---Gruppo Miniere Maremma <---Gruppo Strategico <---Gràmsci <---Gualtiero Aureli <---Guantanamo <---Guantànamo <---Guardandolo <---Guardia dei Corazzieri <---Guardia di Finanza <---Guerrin Meschino <---Guerrina Fabbri <---Gueu <---Gueudeville <---Guevara <---Guevara in Argentina <---Guggenheim <---Guglielmo Ferrero <---Guglielmo II <---Guglielmo Secondo <---Guglielmo Tagliacarne <---Guicciardini <---Guido Dorso <---Guido Giannettini <---Guido Go <---Guillermo Haya <---Guillermo Leon Valencia <---Guinea <---Guinea Bissau <---Guinea Britannica <---Guinea Sekou <---Guizot <---Gulf <---Gulf Italia <---Gulliver <---Gumbel <---Gumbrecht <---Gunnar Carlsson <---Gunzi <---Gunzi-Kakista <---Gunzikakiste <---Gunzismo <---Gunzismo-Amicalismo <---Gunzista <---Gunzista-Amicalista <---Gusinde <---Guspine <---Gustav Landaures <---Gustave Le <---Gustavo Rojas <---Gustina <---Gutierrez de Pineres <---Gutiérrez Ruiz <---Guy Jacques <---Gwiazdowski <---Gypsies <---Gyuri <--- <---Gàje <---Géza Roheim <---Gòttlichen <---HENRYK GROSSMANN <---Haase <---Habeas Corpus <---Hachette <---Hagendahl <---Hailé Selas <---Haiti <---Haitian <---Hamani Dior <---Hamen <---Hammerskjold <---Hamon <---Hamon L <---Handbuch <---Hans Peter Demetrius <---Hans Sedlmayr <---Hans Thalmann <---Hans-Heinrich <---Hardinge <---Hare <---Harguinde <---Harguindeguy <---Harkness <---Harnack <---Harold Spencer <---Haroldo Conti <---Harriman <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hassel <---Hatta <---Hauer <---Hauhauism <---Hauka <---Hausvaters Kafka <---Haut Katanga <---Havir <---Hawaiian <---Hawaji <---Health <---Heidegger <---Heidelberg <---Heikal <---Heilsertvartungsbeivegungen <---Heilserwartungs <---Heilserwartungsbewegungen <---Heilsgeschichte <---Heimweh <---Heinze <---Helena Blavatsky <---Helmholtz <---Helmut Krausnick <---Helsinki <---Hemingway <---Henin <---Henin-Liétart <---Hennecker <---Henri Le <---Henri Saint <---Henry R Luce <---Henry Wasser <---Herbert Marcuse <---Herbert Spencer <---Hermann Broch <---Hermann Duncker <---Hermes <---Hernan Tavares de Sa <---Herskovits <---Herzog <---Hibbert Journal <---Hiere <---Hieronymus Bosch <---Hilde Kaufmann <---Hindenburg <---Hindus <---Hiob <---Hiroshima <---Historical Materialism <---Historique Belge <---Historizismus <---Ho Chi Minh <---Ho lavorato poco ma qualche cosa ho fatto <---Hobson <---Hoepner <---Hoffmann <---Hoffmannsthal <---Hohenzol <---Hohenzollern <---Holas <---Holborn <---Holinshed <---Holmer <---Homme <---Hommel <---Hommes-Dieux <---Honegger <---Honolulu <---Hontanus <---Hoogewerff <---Hopi Songs <---Horatio Dresser <---Hornbostel <---Hosannah <---Hoss <---Hostie <---Houghton Mifflin Comp <---Houphouet Boigny <---Housman <---Human Problems <---Human Relations <---Humanité <---Humor <---Huron <---Hurons <---Hutu <---Hutu del Ruanda <---Huxley <---Hyman <---Héft <---Hévéa <---Hòlscher <---I Guerra Mondiale <---I Nouveaux Voyages <---I Rinvio a Cultura <---I Songhay del Niger <---I.C. <---Iaica <---Iambulo <---Iamme <---Iavoro <---Ibadan <---Ibandla <---Iclesias <---Id Grido del Popolo <---Idano <---Ideale Tognoni <---Identifl <---Identity <---Idrografia <---Idée <---Idéologie <---Ieri Boito <---Ieri Graziadei <---If Jesus <---Ifispero <---Iglesiente <---Ihrer Hinrichtung <---Ii Vicario <---Iil <---Il Bargello <---Il Bellamy <---Il C <---Il Congresso <---Il Contemporaneo <---Il Costume <---Il Faro <---Il Galateo in Bosco <---Il Gazzettino <---Il Giornale <---Il Globo <---Il LA PENNA <---Il Lavoratore <---Il Maggio <---Il Manifesto <---Il Mattino <---Il Messianesimo <---Il P C I <---Il PSI <---Il Partito Comunista <---Il Pisani <---Il Principio <---Il Resto del Carlino <---Il Sacre <---Il Saggiatore <---Il Socialismo <---Il Taccuino del Vecchio <---Il Tempo <---Il suicidio <---Ile I <---Ilie <---Illustrazione italiana <---Ilochhuth <---Ilodèi <---Ilole <---Ilongo <---Ils <---Ilte <---Iltit <---Ilya Ehrenburg <---Images <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Imana <---Impercettibilmente <---Imperocché <---Improbabilities <---Improvement Association <---Impérialisme <---Impétraz <---In Canta Sede <---In Europa <---In Germania <---In L <---In Marchesi <---In Purchas <---In Roma <---In È <---Incalzò <---Incapacé <---Incas <---Incisa <---Incominciò <---Incontrada <---Incontro <---Independent <---Indian Messiah <---Indian Music <---Indian Religion <---Indian Shaker <---Indian Shakers <---Indian-White <---Indie Olandesi <---Indie Orientali Olandesi <---Indien <---Indiens <---Indifférence <---Indigénisme <---Indios <---Indira Gandhi <---Indonesian Problem <---Indonesian Society in Transition <---Indonesie <---Industriale Palermitano <---Industriali Grosseto <---Industrie in Barbagia <---Industry <---Inferno <---Infine La Penna <---Infine Marx <---Infine Ulisse <---Ingegnere <---Inguanez <---Iniziò <---Insecuritas a dell'Archivio di Filosofia <---Intellectuelle <---Intensification <---Interfédérale <---International Archives of Etnography <---International Congress <---International Migration Review <---International Publishers <---International University <---Internationale Literatur <---Internationale Presse <---Internationaux <---Internazionale di Amsterdam <---Internazionale di Bouaké <---Internazionalmente <---Interpretation <---Interpréte <---Interpréte PAUL <---Intorno a Gramsci <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Introjek <---Io Stato <---Io Young <---Iolai <---Ionghe <---Ioro <---Ipino Giordani <---Ippia <---Irak <---Irgoli <---Iring Fetscher <---Irkutsk <---Irma di Strackenz <---Irochesi <---Iroquois <---Irrationale <---Irrazia <---Irresistibilmente <---Irsina <---Irònia <---Is Cfr <---Isaak Babel <---Iserrai <---Ismet Inonu <---Isnardi Parente <---Isole Britanniche <---Istambul <---Istanbul Aksam <---Isteòne <---Istituto Giangiacomo Feltri <---Istituto di Studi <---Isvanami Gendai <---Isvizzera <---Italia Meridionale <---Italia che scrive <---Italiae <---Italianu <---Italie <---Italo Balbo <---Italo Mereu <---Itinéraire <---Itlna <---Iv DL <---Ivan DELLA <---Ive Congrès <---Iveki <---Ivory Coast <---Iyi <---Iz Conclusioni Congressuali <---Iza <---J.O.C. <---J.R.A.I. <---JACQUES CAMATTE <---Jacme Roig <---Jacob Burkhardt <---Jacopo Ortis <---Jacopone <---Jacques Duclos <---Jacques Guy <---Jacques Laffitte <---Jacquet Louis <---Jadotville <---Jahrbuch I <---Jahrbuch XVII <---Jahren <---Jahrhundert <---Jahvé <---Jaku <---Jamaa <---Jamaica <---James Burnham <---James Frazer <---James Hall <---James Joyce <---James Warburg <---Jan Bruegel <---Janacek <---Janv <---Jazz Influence <---Jean Camus <---Jean Cazeneuve <---Jean Dresch <---Jean Janin <---Jean Jaurès <---Jean R <---Jean Rouch <---Jehovas Vittnen <---Jena <---Jenseits <---Jesus Christ <---Jeunesse Etudiante Chrétienne <---Joachim Streisand <---Joan Maragall <---Joao Goulart <---Joao Maria <---Joaquim Folguera <---Joaquim Molas <---Jodl <---John Locke <---John Middleton <---John Ruskin <---John Stuart Mill <---Jolan Jacobi <---Jones <---Joost <---Jorge Aguila <---Jorge Eliacer <---Josef Kron <---Josef Leifert <---Josefska <---Josep Vicens <---Joseph Déjacque <---Joseph Fontano <---José Felix <---José Félix <---Journées <---Juan Antonio Galàn <---Judicato <---Judische Presszentrale di Zurigo <---Jugendinternationale <---Juggernaut <---Juil <---Juillet <---Julien Sorel <---Julius Evola <---Jung-Marxisten <---Junge Welt <---Junger-Borges <---Jungs <---Junoy <---Jusep Torres Campalans di Max Aub <---Justesse <---Juvelier <---Juìiette Boutonier <---K.M. <---Kabaktcefl <---Kabalo <---Kafka <---Kakismo <---Kakista <---Kalsaas <---Kaluma <---Kamal Jumblatt <---Kamina <---Kamma <---Kanakuk <---Kanatuk <---Kankhomba <---Kapitàn Ehrhardt <---Karel Elsnic <---Karl Kautsky <---Karl Kerényi <---Karl Korsch <---Karl Liebknechtì <---Karl Radek <---Karsz <---Kasabuvu <---Kasavubu <---Kasomo <---Kasuistik <---Katangaise <---Katà <---Keitel <---Kelsen <---Kemeny <---Kenyatta <---Kepler <---Kerenski <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kerényi <---Kessariani <---Kesserling <---Khaibar <---Khrustciòv <---Kien <---Kierkegaard <---Kiesewetter <---Kiev <---Kikapu <---Kikongo <---Kikuyu del Kenya <---Kiliman <---Kim P <---Kimbagu <---Kimbangi <---Kimbanguisrne <---Kimuenza <---Kindu <---Kingship <---Kinshasa <---Kinzonzi <---Kirov <---Kitawala <---Kitawalo <---Kitower <---Kivi <---Kivu <---Kiyoka <---Klagenfurt <---Klangfarbenmelodie <---Klaus Groth <---Klein <---Klim Sam <---Klára <---Knight <---Koco Stojanov <---Koebben <---Kohim <---Kolinski <---Kolo <---Kommandantur <---Kommission <---Kommune <---Kommunismus <---Kommunismus di Vienna <---Kommunistische Partei <---Komponisten <---Kondiarok <---Konrad Schmidt <---Koren <---Koreri <---Korner <---Koréri-Bewegingen <---Kosice <---Kossuth <---Kotelawala <---Kranz <---Krasnodar <---Kreuznach <---Kriza <---Krupp <---Ksai <---Kuba del Kasai <---Kubin <---Kuchler <---Kufinu Philippe <---Kultur <---Kulturen <---Kulturgeschichte <---Kulturkunde <---Kumu <---Kundt <---Kune Tigare <---Kunstprosa <---Kuo Min <---Kuomintag <---Kuomintang <---Kuper <---Kurt Eisner <---Kurt Goldstein <---Kurt SAUERLAND <---Kusane <---Kwame Nkrumah <---Kwane <---Káia <---Kájus <---Kájusenka <---Kájuska <---Kònigtum Gottes <---Kòrner <---L.A. <---L.T. <---LOMBARDO RADICE <---La Bambina <---La Barre <---La Bibbia <---La Bulgaria <---La C G <---La Capitale <---La Chiesa Cattolica <---La Cina <---La Civiltà Cattolica <---La Civiltà Moderna <---La Coli <---La Colombia <---La Columbia <---La Conchiglia <---La Conferenza <---La Conversion <---La Corona <---La Costituzione <---La Cultura <---La D C <---La Danza degli Spiriti <---La Europa <---La FSS <---La Fabbrica <---La Federazione di Nuoro <---La Fiera Letteraria <---La Filosofia <---La Fionda <---La Francia <---La Frusta <---La Gazzetta del Popolo <---La Germania <---La Geworfenheit <---La Grande <---La Guerre Sainte <---La Harrison <---La Iuce <---La Legge <---La Lettura <---La Lingua <---La Loggia <---La Marx <---La Miami <---La Montecatini <---La NATO <---La Nausée <---La Nave dei Pazzi <---La Nazione <---La Nef <---La Nouvelle Criti <---La Nouvelle critique <---La Nuova Parola <---La Patagonia <---La Penna <---La Piata <---La Prefazione <---La Prensa <---La Prussia <---La Resa di Brcda <---La Rhodesia <---La Rinascita <---La Rivoluzione <---La Rivoluzione Liberale <---La Rochelle <---La Russie <---La S <---La Salamandra <---La Santa Sede <---La Sardegna <---La Scuola Cattolica <---La Seconda <---La Siberia <---La Sierra <---La Siria <---La Società Teosofica <---La Société <---La Sofis <---La Spagna <---La Spagna Centrale <---La Spagna Meridionale <---La Tour <---La Tragedia <---La Vita <---La Voce Repubblicana <---La Voix <---La notte <---La popolare <---La settimana <---Labica <---Labirinto <---Labrique <---Lacan <---Lacerba <---Lachinann <---Ladaga <---Lafargue <---Lafitau <---Lafra <---Lagrande <---Lahontan <---Lakeside Tonga <---Lakshmi <---Lamarmora <---Lamberto Fierli <---Lampedusa <---Lampredi <---Landesgericht <---Landesgericht II <---Landwer <---Langhe <---Langweile <---Lanoli <---Lanusei <---Lanzi <---Laos <---Laotsè <---Lara Fédornovna <---Larthiò <---Laruelle <---Lascia <---Lasciar <---Lasciaron <---Lasciatemi <---Lasciò <---Lassalle <---Lassy <---Lassyista <---Laterza <---Laterza Parlament <---Lattanzi <---Laura Conti <---Laurea Universitaria <---Laurenzano Gomez <---Lavello <---Lavori Pubblici <---Lavorò <---Lazzarettismo <---Lcrittura <---Le ACLI <---Le Ave Marie <---Le Baron <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Capital <---Le Congo <---Le Contrat <---Le Coq <---Le Courrier Africain <---Le Discipline <---Le Grand Voyage <---Le Havre <---Le Kimbanguisme <---Le Lecteur <---Le Lettere <---Le Lumumbisme <---Le Marxisme <---Le Missioni Cattoliche <---Le Monnier <---Le Musée Vivant <---Le Métis Canadien <---Le Nain <---Le Parti <---Le Prophète Harris <---Le Sacre <---Le Van Duc <---Leakey <---Leaving Theatre <---Leben <---Lebendigen <---Lebenschauung <---Lecce <---Lectura de Marx <---Leeb <---Leenhardt <---Leer <---Lefort La <---Leftéris <---Lega Culturale <---Legasa <---Leggere Il Capitale <---Leggilo <---Lehman <---Lehrbuch <---Lei <---Lei non somiglia alla mamma <---Lei-Spano <---Leibniz <---Leichtenstein <---Leiden Bd <---Leipzig-Berlin <---Leipzig-Paris <---Lemnitzer <---Lenardeddu <---Lenin da Stalin <---Leo Marchesi <---Leo Poma <---Leobersdorf <---Leonardo Borgese <---Leone Bruschwicg <---Leone Bulletin <---Leone Ginzburg <---Leone Tolstoi <---Leone XIII <---Leonis <---Leopold Bill <---Leopoldo Senghor <---Leopoldville <---Lepicier <---Les Egaux <---Les Femmes <---Les Messies <---Les Mouvements <---Les Musulmans <---Les Pawnees <---Les Relations <---Les Sauvages <---Les Senoufo <---Les Shakers <---Les Voyages <---Lesa Luchyele <---Lescarbot <---Lesgaft <---Lesina <---Leske di Darmstadt <---Lester <---Letras <---Lettera a Régis Debray <---Letterari del Foscolo <---Lettere di Gramsci <---Lettere di condannati a morte della resistenza italiana <---Lettres <---Letzten Stunden <---Leuba <---Leuuw <---Lever Brothers <---Levy-Bruhl <---Lexique de Marx <---Li Causi <---Liandreddu <---Libano <---Liberazione Jugoslavo <---Liberazione in Italia <---Libertad <---Libertini <---Librairie Nationale <---Libri <---Libro III <---Libro del Capitale <---Libro del Comando <---Libération <---Liceo Buffon <---Licofrone <---Liebknechtì Klassenbuch <---Liedern <---Liegi <---Lietissimo <---Lifschitz <---Ligue <---Liguori <---Lille <---Limentani <---Liminaire <---Limitandoci <---Limitandosi <---Linard <---Lingfors <---Lingua <---Linguistica strutturale <---Linton <---Liolà <---Lione <---Lipsia <---Lisander <---Lisbona <---Lisogòni <---Lissabon <---Litteras <---Lituania <---Livonius <---Livre <---Livre I <---Llorens <---Lloyd George <---Lo Magro <---Lo NIGRO <---Lo Spettatore <---Lo Stabat <---Lobkowicz <---Lode <---Lodouicu <---Loescher <---Loggettività <---Logica formale <---Logu <---Logudoro <---Lohier <---Loix <---Lola Montes <---Lollove <---Lollové <---Lollòine <---Lombardo Radice <---Lome <---Lommel <---London-New <---Londra a Washington <---Londra dalla Blitzkrieg <---Lonely African <---Longobardi <---Lono <---Looking Backward <---Lopàna <---Lord Chandos <---Lord Curzon <---Lord Hardinge <---Loritja Stàmme <---Los Anarquistas <---Losinskj <---Losinsky <---Lospinoso <---Lotta di popolo <---Lottano <---Louis Janover <---Louis Trintignsnt <---Louis XIV <---Louise Moillon <---Louls <---Loupias <---Louvain <---Lovanio <---Lowie <---Lowith <---Loxln <---Loyola <---Lubecca <---Lucano nel Medioevo <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luciana Castellina <---Luciano Cafagna <---Luciano Gruppi <---Luciano Guerzoni <---Lucien Goldmann <---Lucien Lévy <---Lucilium <---Lucio COLLETTI <---Lucio Caracciolo <---Lucques <---Lucrezia Bettini <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludovico Feuerbach <---Ludwig Feuerbach <---Ludwig Klages <---Lugbara <---Lughes <---Luigi Albertini <---Luigi Casti <---Luigi Filippo <---Luigi Gedda <---Luigi Piranc <---Luigi Rodelli <---Luigi Salvatorelli <---Luigi Vestri <---Luiliè <---Luis Battle Ibanez <---Luisa Calogero <---Luisa Maciocchi <---Luiz Francisco <---Lukenie <---Lukoi <---Lukusu <---Lukàes <---Lukács <---Luluaburg <---Lumbroso <---Lumpa <---Lumpa di Alice Lenshina <---Lumpenproletariat <---Lumpisti <---Lumumba <---Lumumbismo <---Lungi <---Luperini <---Lustprinzips <---Luxemburg <---Luxemburg sulla Rivoluzione <---Lycée <---Lyss <---Lyssenko <---Làeutenant <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Lésotho <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy-Strauss <--- <---M.E.C. <---M.G.S. <---M.L.M. <---M.R.G. <---M.S.I. <---MOIRA ORFEI <---MSI <---Ma Adario <---Ma Bernari <---Ma Bolivar <---Ma Canetti <---Ma Craxi <---Ma Diderot <---Ma Giolitti <---Ma Giuseppina <---Ma Guido <---Ma La Cavera <---Ma Lahontan <---Ma Marchesi <---Ma Marx <---Ma Roosevelt <---Ma Stalin <---Ma Ulisse <---Ma Zeus <---Ma a Krusciov <---Ma dalla Russia <---Ma di Concetto Marchesi <---Ma in Gramsci <---Ma in Ideologia <---Ma in Jung <---Ma in Orgosolo <---Ma nella Storia <---Mac Carty <---Mac Namara <---Macaluso <---Macandal <---Macchi <---Macchi MB <---Macché <---Macdonald Fraser <---Machabey <---Machelard <---Macherey <---Machiavelli-Marx <---Macht <---Macomer <---Madonnas <---Madonne <---Maggi <---Maggiore Friedrich <---Maghemout <---Magini <---Magrini <---Maine de Biran <---Maitreya <---Majorana <---Majore <---Makarenko <---Malawi <---Malcini <---Maldifassi <---Malenkov <---Malibran <---Malinovsky <---Mallorca <---Malosa <---Malta <---Malvine <---Malwida <---Mamaia <---Mambwe People <---Mammì <---Mamoiada <---Mamoj <---Mamy <---Manabhozo <---Managerial Revolution <---Manara Valgimigli <---Manchester <---Manciuria <---Mancò <---Mandala-Symboliin <---Manduline <---Manfred Weisz <---Mani <---Manifestes <---Manila <---Manlio Ciardo <---Manstein <---Manuale di Bukharin <---Manualia <---Manuel Antonio Flores <---Manuel Marulanda <---Manurriè <---Manus <---Manuscrits <---Manuskript <---Manziana <---Mao-Tze-Tung <---Maometto <---Mar <---Mar Mediterraneo <---Mar Rosso <---Mar dei Caraibi <---Mar del Piata <---Marcello Conati <---Marcello Mastroianni <---Marchesato <---Marco Polo <---Marcus Garvey <---Marduk <---Maremma <---Marett <---Margaret Manale <---Margherita Isnardi Parente <---Marghine <---Margini <---Margrete <---Maria Luisa <---Maria Maddalena <---Maria Maior <---Maria Malvezzi Hercolani <---Maria Piave <---Maria Rimoldi <---Maria Ruju <---Maria Teodori <---Maria di Cleopha <---Maria di Salvo <---Maria-Mincuccio <---Mariae <---Mariangela Tolu <---Mariano Ospina Pérez <---Marianronia Fogu <---Mariea Bello <---Marienklage <---Marina Mercantile <---Marina Militare <---Marina Militare di Mar <---Marinetti <---Marinos Anghelos <---Mario Battasi <---Mario Bravo <---Mario Bussolino <---Mario Chieregato <---Mario Mariani <---Mario Medici <---Mario Rapisardi <---Mario dei Fiori <---Mariuzza <---Marlé <---Marnham <---Marocco <---Marocco Algeria <---Marotto <---Marotto Giuseppe <---Marquard <---Marqueta <---Marrosu Antonio <---Marsiglia <---Marsilio Ficino <---Marta Harnecker <---Marte <---Martinique <---Martires <---Martis <---Martyrs <---Marusja <---Marx Pages <---Marx di Federico <---Marx nella Pléiade <---Marx-Engels-Lenin <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marxism Today <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxismusstudien di Tubinga <---Marxistes <---Marxistes-Léninistes <---Marxistische Kritik <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Marìae <---Masai <---Masaryk <---Masjumi <---Massa Marittima <---Masse <---Massera <---Masses <---Massimo Mila <---Massimo Robersi <---Massimo Robes <---Massoliver <---Mastellone <---Mastriani <---Matadi <---Matahiki <---Mater <---Mater Dolorosa <---Materialìsmus <---Mathausen <---Matrice <---Matsua <---Mattia Rákosi <---Mattick <---Mattoni <---Maté <---Matérialisme <---Mau-Mau <---Maurice Leenhardt <---Maurice Roelens <---Mauritania <---Maurizio Ferrari <---Maurizio Neri <---Mavonda Ntangu <---Mawali <---Max Aub <---Max Eastman <---Max Miiller <---Max Mùl <---Max Von <---Max Weber <---Maximilien Rubel <---Maydieu <---Mayo <---Me Peace <---Mead <---Means <---Meccanicisticamente <---Media Evo <---Media Oriente <---Medici di Agricoltura <---Medici nella Prefazione <---Medicina in India <---Medicina psicosomatica <---Medieval <---Medio Congo <---Medio-Congo <---Medio-Evo <---Mediterranela <---Megara <---Mehring <---Mehrstimmgkeit <---Mehrstimmigkeit <---Mein Weg <---Meisenheim <---Mel Brooks <---Melancolìe <---Melander <---Melanesia <---Melanesian <---Melanesien <---Melanie <---Melarne Klein <---Melimi <---Mema <---Memoires <---Memorial Day <---Memoris <---Memory <---Menato <---Menenio Agrippa <---Menghin <---Mengs <---Meninfili <---Menominee Indians <---Menomini Powwow <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Merce <---Mereu Giuseppe <---Merezkovskij <---Merguis <---Meridiano di Roma <---Merlino <---Mermoz <---Merry del Val <---Mesina <---Meslier <---Messenger <---Messiaen <---Messiahs <---Messianismes <---Messianismes Brésiliens <---Messianismus <---Messiasglarnben <---Messiasglauben in Indien <---Messieurs <---Metfessel <---Metraux <---Metuchen <---Mexico <---Meyer-Clason <---Meysenburg <---Mi Cirese <---Micawber <---Michaela <---Michel Verret <---Michelangiolo <---Michele Barbi <---Michele Morgan <---Michele Zevaco <---Micromillénarismes <---Middle Ages <---Midnight di Pomes Penyeach <---Miegge <---Migration Review <---Miinchen <---Mil Dias <---Milanesi <---Milano-Palermo <---Milano-Roma <---Milazzo <---Milieu Social Interne <---Millecinquecento <---Millennial <---Millennial Dreams in Action <---Millennial dreams in action <---Millions <---Millénarisme Russes <---Millénarismes <---Milton Yinger <---Milwaukee <---Mineralogia <---Mineraria Tirrena <---Minervini <---Miniamba <---Miniera di Ribolla <---Miniere di Francia <---Ministero Industria <---Ministero Nazionale <---Ministero degli Aìfari Esteri <---Ministri <---Ministro Medici <---Ministro degli Esteri <---Ministère <---Minière <---Minority Rights Group <---Minucio Felice <---Mio Cay <---Mirages <---Mirsky <---Miseria <---Misilmeri <---Misovulgo <---Missionary-African <---Missioni Consolata <---Missions Chrétiens <---Misticismo estetico <---Mith <---Miti <---Mitsein <---Mladé Gardy <---Mme Sechehaye <---Mme Séchehaye <---Modena <---Modibo Keita <---Modigliani <---Moeurs <---Mogli <---Mogol <---Mohammed Sidki <---Moiano <---Moissonier <---Mokone <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Molas <---Molfetta <---Molte Ave Maria <---Mombasa <---Momigliano <---Monaca <---Moncalvil <---Mondovì <---Monniana <---Monotheismus <---Monsénori <---Mont-Valerien <---Montagne <---Montandon <---Montanyà <---Monte Argentario <---Monte Labro <---Monte Oliveto <---Monte Pertusu <---Monte Sion <---Montecatini Alla <---Montecatini a Gavorrano <---Montecatini-Maremma <---Montecitorio <---Montefuscò <---Monterey <---Monterotondo <---Monteverdi <---Monti <---Montieri <---Montomoli <---Montrambert <---Montreux <---Monumenta <---Morale <---Morale marxista <---Morandi <---Moravia Meridionale <---Moravská Ostrava <---Morillo <---Moriz Haupt <---Mosco GARNER <---Mosconi <---Moses Hess <---Moskau <---Mossadegh <---Mosé <---Motani <---Mouming <---Mounier <---Mouton <---Mouvement <---Movement in Britist Central <---Movimento Laureati <---Movimento Maestri <---Movimento di Liberazione <---Moyen Orient <---Mozart <---Mrs <---Muana <---Muana Lesa <---Muana Okanga <---Muccl <---Mughini <---Mugnone <---Multatuli <---Multiversum <---Munchen <---Municipio <---Munro <---Munsegnores <---Muoio <---Muravera <---Murcia <---Murgia Antonia <---Murgugliai <---Muro Lucano <---Muscetta <---Musei <---Museum City <---Music <---Musica <---Musical Quarterly <---Musical Rhythm <---Musical Styles in North <---Musikinstrumente <---Musikwissenschaft <---Musil <---Musique <---Mustapha Mond <---Mutabazi <---Mutti <---Muu <---Muzzi Gravas <---Mychoanalyses <---Mythe <---Mythes <---Mythic <---Mythos I <---Myths <---Mànner <---Márta <---Mélanges Pierre <---Mémoire <---Mémoires <---Méphistophélès <---Mòdlig <---Mòdling <---Mùnchen <---N.B. <---N.J. <---N.N. <---Nabdatul Ulama <---Nachlasses <---Nachwort <---Nahdatul Ulama <---Nairobi <---Naissance <---Nanabhozo <---Naniu Mina <---Nannetta <---Nannie <---Nanà <---Nanà di Zola <---Napoleone Colajanni <---Napoleone I <---Napoletano <---Napoli-Marsiglia <---Napule <---Nashville <---Nathalie Sarraute <---Nation <---National Security Council <---Nationalismes <---Nationalreligion <---Nations High Commission <---Nativistic Movements <---Natural History <---Naturalimente <---Naturvolker <---Nazarita di Isaiah Shembe <---Nazianzo <---Nazim Hik <---Nazionale Cereagricole <---Nazionale Iugoslava <---Nazionale di Mar del Piata <---Nazioni Unite <---Ndembe <---Ne Gli <---Ne La Città Futura <---Nebelspalter <---Nebili degli Azande <---Necaev <---Necchi <---Negli USA <---Negra <---Negri <---Negro <---Negro Improvement <---Nei Dialogues <---Nei Quaderni <---Nei q taiirc <---Neisse <---Neither <---Nekrassov <---Nel Saggio <---Nell'Africa <---Nell'Africa Nera <---Nell'Ajace <---Nell'Altro <---Nell'Indonesia <---Nell'Introduzione <---Nell'Ottocento <---Nell'Unione Sovietica <---Nell'àmbito <---Nelli Guido <---Nello Stato <---Nello Yemen <---Nemi <---Nephthys <---Nephtys <---Nerva <---Nervi <---Nesso <---Neue <---Neue Auslese <---Neue Deutschland <---Neue Folge <---Neue Rheinische Zeitung <---Neue Sezession di Berlino <---Neue Vereinigung di Monaco <---Neue Zeit <---Neuer Weg <---Neues Testament <---Neuquén <---Neurofisiologia <---Neurologia <---New Definition <---New Guinea <---New Jork <---New Left <---New Left Books <---New Lives <---New Service <---New Testament <---New York Times <---Nganga Emmanuel <---Ngoma Lungundu <---Ngoni <---Niamey <---Niassa <---Nicchiara <---Niccioleta <---Nicola Bombacci <---Nicola Moro <---Nicola Pertica <---Nicola Sanna <---Nicola Taras <---Nicolai Podgorny <---Nicolas Perrot <---Nicolas Roerich <---Nicolaus <---Nicolò Tommaseo <---Nicora <---Niger Hamani <---Nigerian <---Nigerian Tribe <---Nilo Checchi <---Nilvetti Atti <---Nimuendayu <---Nitti <---Nivko <---Nkamba <---Nkrumah <---Nnrrr <---Noces <---Nocturne Vulgaire <---Nogueras Oller <---Noi in Svizzera <---Noia <---Noire Chrétienne <---Noirs <---Nolde a Raboul <---Nomads <---Non abbiamo bisogno <---Non sono grandi ferite le sue <---Nonggawuse <---Nord Eurasiatico Antico <---Nord Europa <---Nord Italia <---Nord e Sud <---Nord-America <---Nord-Atlantico <---Nord-Ovest <---Nordafrica <---Norden <---Nordenskiòld <---Norfolk <---Norimberga <---Normale Supérieure <---Normanni <---North American <---Norwood <---Noseda <---Noske <---Noske di Germania <---Nota <---Notion <---Notiziario Economico Finanziario Siciliano <---Notizie NATO <---Nouveaux Voyages de Mr <---Nouvelle France <---Nouvelle Librairie <---Nouvelle Vague <---Nouvelles Hébrides <---Novantadue <---Novecento <---Noz Sauvages <---Nozze di Figaro <---Nthusi <---Nuie <---Nuoro-Galtelly <---Nuova Antologia <---Nuova Delhi <---Nuova Gerusalemme <---Nuova Granada <---Nuova Guinea Occidentale <---Nuova Guinea Olandese <---Nuova Inghilterra <---Nuova Religione <---Nuova Rivista Storica <---Nuova rivista storica <---Nuove di Torino <---Nuovelle France <---Nuovi <---Nuovo <---Nuovo Corriere <---Nyai del Transvaal <---Nyakyusa <---Nyasaland <---Nzambi Pungu <---Nzema <---Nzeza <---Nè De Gà <---Nègre Brésilien <---Né in Indonesia <---Nécessiteux <---Nécéssité <--- <---Nòr <---O.G.C. <---O.N. <---O.P. <---O.S.L. <---Oakley <---Ober Marx <---Objets <---Oca <---Occidentale Francese <---Occidentale in Indonesia <---Occorrerà <---Oceania XXIX <---Oceania XXVII <---Océanistes <---Odi <---Odiar <---Odradek <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Offenbach <---Offizierskorps <---Offritelo <---Oggettivandolo <---Ogni Stato <---Oguitto <---Ohi <---Oirot Khan <---Ojeda <---Okonomie <---Olandese Indonesiana <---Olavarria <---Oliéna <---Olzai <---Olài <---Oman <---Omar Calabrese <---Omar Lufti <---Omar Riveros <---Omsk <---One <---Onofri sul Contemporaneo <---Onorato Succu <---Opera dei Congressi <---Opera del Riccardi <---Opere di R Morandi <---Opinion New <---Opler <---Opuscoli Accademici <---Ora Freud <---Ora Gesù <---Orani <---Oranienburg <---Orbetello <---Ordine nero <---Ordinò <---Orecchio <---Oreharva <---Organisateurs <---Organisml <---Organizzazione degli Stati Americani <---Organizzazioni Sindacali <---Organo <---Orghe <---Orgoi <---Orgolasi <---Orgolese <---Orgolesi <---Orgoloso <---Orgozzolo <---Orgòsa <---Oriana Fallaci <---Orientalistica <---Orlando Rughi <---Orlando-Sonnino <---Ornsovej <---Orokaiva <---Orokaiva Magic <---Orokaiva Society <---Orosei <---Orphée Noir <---Ortega <---Ortobene <---Orùlu <---Oscar Culmann <---Oscheri <---Oskian <---Oslo <---Ospedale <---Osporrai <---Ostiachi <---Ostrava <---Osvaldo Bayer <---Otello Tacconi <---Ottana <---Ottavio Prosciutti <---Ottawa <---Ottica <---Otto Von Bismarck <---Outlook <---Ovest <---Owens Volley <--- <---P.A. <---P.C.C. <---P.P. <---P.P.I. <---PLI <---PRI <---PSDI <---Pablo Neruda <---Pacciardi <---Pace di Orgosolo <---Pacific Islands <---Pacific Northwest <---Pacific Oil <---Pacifico S <---Pacqua <---Padang <---Padova <---Padre Bresciani <---Padre Cicero <---Paese Natale <---Paesi Bassi <---Paesi dell'Europa Occidentale <---Paffinità <---Paganuzzi <---Paietta <---Pais-Sera <---Pais-Serra <---Paisà <---Pajetta <---Pakeha <---Pakot <---Palazzo Reale <---Paleografia <---Palermo <---Pallanza <---Pallini Giovanni <---Pallu <---Palmero Togliatti <---Palto <---Paltra <---Pan <---Panabasi <---Panamà <---Panindianismo <---Pankrác <---Pannoni <---Panzieri <---Panzieri Saija <---Paola Boccardt <---Paolo Alatri <---Paolo Albiani <---Paolo Belli Blanes <---Paolo Bufalini <---Paolo Cremonese <---Paolo Ernst <---Paolo Fortunati <---Paolo Gobbo da Cortona <---Paolo II <---Paolo Landriani <---Paolo Ricci <---Paolo Savi <---Paolo Spriano <---Papa Ratti <---Papa Sarto <---Papa Wojtyla <---Papale Italiana <---Papam Lou <---Papia <---Papini <---Papouasie <---Pappae <---Paradis Perdu <---Paralipomena <---Paratore <---Pare <---Pareille <---Paris-La <---Parlamentò <---Parlo <---Parlò <---Parma <---Parmamento <---Parola <---Parousie <---Parresto <---Parrochianas <---Parroco <---Parrotino <---Parte Moderna <---Partei Oesterreichs <---Parteiarchivs <---Partenza <---Particolaritá <---Particolo <---Partisans <---Partita Comunista <---Partito Comunista Francese <---Partito Nazionalista <---Partito Sardo <---Partito da Hegel <---Partito del Lavoro <---Partito-Stato <---Pascoli <---Pascoli a Ungaretti <---Pasolini <---Pasquale Salvucci <---Pasquale Tanteddu <---Pasquale Villari <---Pasquali <---Passassino <---Passionem <---Pasteur <---Pastukoff <---Patagonia <---Patin <---Pato Guaybero <---Patologia <---Patrice Lumumba <---Patrizio Lumumba <---Patteson <---Patti del Laterano <---Patto di Bagdad <---Patto di Roma <---Patto di Varsavia <---Paul Brulat <---Paul Delise <---Paul Desjardins <---Paul Giniewsky <---Paul Ricoeur <---Paul Rée <---Paula Santander <---Paular <---Pauledda <---Paulo Nzuza <---Paurosa <---Pausania <---Pautonomia <---Pauvert <---Pavessero <---Paviotso <---Pavvertimento <---Pax Romana <---Payot <---Pays <---Payt <---Pcc <---Pcd <---Pcus <---Peace Conference <---Peacemaking <---Pecché <---Pechino <---Peggio <---Peiper <---Peiper-Richter <---Peirce <---Pejote Cult <---Pelasgi <---Pellandi <---Pellegrino Blanes <---Pellico sulla Laodamia <---Pelloux <---Peloponneso <---Pensaci Giacomino <---Peoples <---Peperl <---Peppino Mai <---Peppino Marotto <---Peppino Mereu di Tonara <---Per Hegel <---Per Nitti <---Per la cultura socialista <---Perdas <---Perdonateci <---Perdonatemi <---Pere Quart <---Pereira de Queiroz <---Pereira de Quieroz <---Peretrazione <---Perisi <---Permettetemi <---Pernety <---Peroe <---Perroux <---Persiani di Eschilo <---Persiceto <---Persone <---Pertini <---Perucho <---Perugia <---Pesame <---Pescarzoli <---Pestratto <---Pesurtosa <---Peter D Clarke <---Petersheyde <---Pethos <---Petrikow <---Petrullo <---Petruska <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Petto <---Peuples <---Peyatism <---Peyote Cult <---Peyote Religion <---Peyrissac <---Pezzo <---Pflug <---Pflug-Hartung <---Phanomenologie <---Phantom <---Pharsalia <---Philosophes <---Philosophie <---Philosophy <---Phonogrammarchiv <---Phonophotography <---Pia XI <---Piacenza <---Pianezzola <---Piano Marshall <---Piano Radford <---Piano Vanoni <---Piano di Colombo <---Piano di aiuti <---Piattoli <---Piave Verdi <---Piazza Beccaria <---Piazza Ottavianl <---Piazza Rondanini <---Piazza Vieuxtemps <---Pibul <---Picabia <---Picasso <---Piccole <---Pichireddu Tommaso <---Pickman <---Pideale <---Pieck <---Piemonte <---Pier Paolo Pasolini <---Piera Lado <---Pierluigi Petrobelli <---Piero Camporesi <---Piero Comperes <---Piero Nardi <---Piero Treves <---Pierre Bourget <---Pierre Leroux <---Pierre Loti <---Pierre Mpadi <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pietre <---Pietro Bernardone <---Pietro Fer <---Pietro III <---Pietro Paolo <---Pietro Rossi <---Pietro Vieusseux <---Pietro-Pierre <---Pietrogrado <---Pigmoide <---Pigorini di Roma <---Pihisòne <---Pilsen <---Pincarico <---Pindagine <---Pindemonte <---Pineres <---Pino Rauti <---Pinsulto <---Pintegrazione <---Pintos <---Pinzi <---Pio Raina <---Pio X <---Pio XI <---Pio XII <---Pipes <---Pippina <---Piranc Carlo <---Pirandello <---Pirenne <---Pireo <---Pisani Ersnanno <---Pisanu <---Pista <---Pitigrilli <---Pitrè <---Pittaluga <---Pittanu Moretti <---Pizzardo <---Pjatakov <---Placental <---Planellas <---Planells <---Plantations <---Players in a Mirror <---Ploetzensee <---Plon <---Pluck <---Plywood Corporation <---Pmo <---Poblio <---Poddighe <---Podgorni <---Podimus <---Poelchau <---Poelten <---Poema de Sitges <---Poesie Disperse <---Poeti <---Poeti Bizantini <---Poichè <---Polandese J A Duck <---Polanski <---Police <---Policies <---Poliphonie <---Politica <---Politica Italiana <---Politique <---Polizia Federale <---Polonia Federico <---Polynesian Society <---Polyphonie <---Pombra <---Pomerania <---Pomes Penyeach <---Pompeu Fabra <---Pomrini <---Pono <---Ponomariov <---Ponte <---Ponthierville <---Pontificum <---Pontigny <---Poriginaria <---Porro <---Port-Franqui <---Porta <---Porta Rossa <---Porta Rufina <---Porto Said <---Portogallo <---Portogallo Federazione <---Portorico <---Pos TILLA <---Posadal <---Posen <---Positions <---Poslednata <---Posta Vecchia <---Poste <---Potenza <---Potenze Occidentali <---Potere Esecutivo <---Potjomkin <---Potsdam <---Poté <---Poul <---Pour <---Povero Otello <---Practical <---Pradu <---Praesidium <---Praga VII <---Pralognan <---Prata <---Pratiche <---Pratiche Editrice <---Pratiquement <---Pregandolo <---Preiss <---Prelati <---Premi Mattioli <---Premières <---Prentice Mulford <---Prepiani <---Presa <---Presence Africaine <---Presenza <---Presidente Bonomi <---Presidente Eisenhower <---Presidente Milazzo <---Presidente Sukarno <---Presidente del Congresso <---Presidente del Consiglio <---Presidenza Giacinto Menotti Serrati <---Presidenza del Consiglio <---Presidenza dell'Associazione Italia <---Presiding <---Presse Korre <---Presse de Paris <---Presses <---Presso Hammerschlag <---Presèttu <---Preuves <---Previdenza Sociale <---Preziosi <---Pria <---Pribor <---Prigioni Centrali <---Prii <---Prima Parte <---Primitive Music <---Primitiven <---Primitivism <---Primo Mazzolari <---Primo Ministro <---Primo Ministro Churchill <---Primum <---Principe Giusto <---Principio Speranza <---Priolo <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Procace in esperienza <---Procuste <---Prodam <---Prodottosi <---Produktionsprozesses <---Produzlone <---Profondo <---Proh <---Pronunciò <---Prophetentum <---Prophetic <---Prophetism <---Propos <---Propositions <---Propuesta <---Prosa <---Prosciutti in Teatro <---Proserpina <---Protagora <---Protocollo Addizionale <---Proudhon-Croce <---Providencia <---Provinciale Lavoro <---Provvidenza Ci <---Prozess <---Prussia <---Présence Africain <---Psalm <---Psicodramma <---Psicologia Neurologia <---Psicologia analitica <---Psicologia collettiva <---Psicologia della religione <---Psicologia infantile <---Psicologico di Berlino <---Psychiatrie <---Psychische Hygiene <---Psychoanalytische Bemerkungen <---Psychological <---Psychologie <---Psychologie C <---Psychopatologie <---Psychotherapie <---Pubblica Sicurezza <---Public Museum <---Public Opinion <---Public Relations <---Puccinelli <---Puccini <---Puerto Ricans <---Puerto Rico <---Puligheddu <---Pullulement <---Punir <---Puntila <---Punto Quarto <---Puntone di Follonica <---Puomo <---Pur <---Purg <---Puro <---Puso <---Putiloff <---Putumayo <---Puxon <---Puù <---Pvm Convegno Volta <---Père Gravrand <---Père Laurent de Lucques <---Pétillon <---Qat <---Qiianto <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quaresima <---Quartermaine <---Quarto Stato <---Quat <---Queiroz <---Quelli di Oliena <---Quelque <---Quelques <---Quesada <---Questa Congresso <---Queste noiose mie memorie <---Questionnaire <---Questo Falstaff <---Questo a Postscriptum <---Qui <---Qui Feuerbach <---Qui Marx <---Qui Williams <---Quieroz <---Quimbayas <---Quinet <---Quistioni <---Qumran <---Québec <---Qwesto <---R.D. <---R.D.A. <---R.P. <---Ra Senne <---Rabemananjara <---Raccolta <---Raccolta Bertarelli <---Race Nègre <---Racial <---Radical America <---Raffaele Corso <---Raffaele Pettazzoni <---Raffaele Salustri <---Raffaello Gialli <---Ragazzi <---Ragusa <---Ralph Waldo <---Rancière <---Range Ballistic <---Rangoon <---Rank <---Rapisardi <---Rapport de Bordiga <---Raquel Hartrige de Videla <---Rarissime <---Ras-Tafari <---Rasiom di Augusta <---Rassegna Comunista <---Rassegna di Studi Psichiatrici <---Rassemblement Démocratique <---Ratgeber in Ehrenfragen <---Rather <---Rationalen <---Raul Castro <---Ravel <---Re Umberto <---Reading Capital <---Reale Sarda <---Realphil <---Realtà Sovietica <---Reatino <---Rebay <---Recatosi <---Recherche Scientifique <---Recherches <---Recherches philosophiques <---Redford <---Refugee <---Refugees <---Refugees Report <---Regel <---Reggia <---Reggimento <---Regia <---Regierung <---Regina Celeste <---Regione <---Registro Civile <---Regm <---Regna <---Regne <---Regne de Sardeyna <---Reiche Kongo <---Reichenau <---Reik <---Reims <---Reinbek <---Reinterpretation <---Reisebilder <---Reiseeindrucke <---Related Ideas in Antiquity <---Religion <---Religion in Geschichte <---Religion in a Tswana <---Religione nella Grecia <---Religions de Salut <---Religionsethnologic <---Religious Experience <---Remarque <---Rembe <---Rembrandt <---Remigio Sabbadini <---Remo Cantoni <---Remps <---Renan di Svizzera <---Renato RIVOLTA <---Renau <---Rencontres <---Rendilmento <---Renner <---Renouvellement <---René Albrecht <---René Bureau <---Reply <---Repressione Banditismo <---Reprints Einaudi <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Papale <---Repubblica a Bogotà <---Repubblica di Guinea <---Repubblica di Rieti <---Repubblica di Salò <---Repubblica di Weimar <---Republik <---Resistenza Europea <---Resistenza Italiana <---Resistenza Italiana di R Battaglia <---Resta in Gramsci <---Restorff <---Resultate <---Retrat <---Rettore <---Rettungsring <---Revay <---Revista <---Revitalization <---Revocatio <---Revoluciòn <---Revue Intern <---Revue Socialiste <---Reykjavik <---Rhee <---Rhee in Corea <---Rheinische Zeitunt <---Rhodésie <---Riachuelo <---Riazanov <---Riba <---Ribolla <---Riccardi <---Riccardiano <---Riccardo Wright <---Riccheri <---Ricciarda-Guelfo <---Ricerca <---Ricerche religiose <---Richard Lester <---Richard Lorenz <---Richter <---Ricordami <---Ricordatevelo <---Ricorderò <---Ricordi <---Ricordi a Verdi <---Ricorso di Habeas Corpus <---Ridotti <---Ridotto <---Rienzi <---Righetti <---Rigoroso <---Rikhye <---Rimbert <---Ringatu <---Ringatu dei Maori <---Rio Chiquito <---Rio Icano <---Ripeté <---Ripoluzione <---Rites <---Ritiratolo <---Ritiratosi <---Ritorto <---Ritraeagli <---Rittgen <---Rituals <---Riuniti-Istituto <---Rivelazione Milo <---Rivet <---Rivista Storica Italiana <---Rivista Tedesca <---Rivista critica del socialismo <---Rivista di Filosofia <---Rivoluzione Francese <---Rivoluzione Sociale <---Rivoluzione di Ottobre <---Rizzerà Parte <---Rizzoli <---Rjazanov <---Ro Schne <---Road People <---Robbe-Grillet <---Robert Mossé <---Robert Rogers <---Roberto Bergalli <---Roberto Magni <---Roberto Mauro <---Robertson Smith <---Robesperriana <---Robetro <---Robilant <---Robin Hood <---Roccastrada <---Roccatederighi <---Rocco Mazzarone <---Rocco Scotellaro <---Rochefoucault <---Rodimtsev <---Rodolfo Lodi <---Rodolfo Walsh <---Roger Bastide <---Roger Caillois <---Rognoni <---Roheim <---Rojas Pinilla <---Rokossovsky <---Rolf Ilochhuth <---Roma Al <---Roma Annie <---Roma Buchanan <---Roma Ti <---Roma-Bari <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Romain Rolland <---Roman Vlad <---Romana Colon <---Romances Notes <---Romanistentag <---Romanità <---Romano Ledda <---Rommel <---Rommerskirschen <---Romolo Murri <---Ronal <---Ronal J <---Ronald Steel <---Ronchi <---Rontenuto <---Rooxoxt <---Ropke <---Roquentin <---Rorschach <---Rosa <---Rosa Ana <---Rosa Ana Frigerio <---Rosa Verde <---Rosbach <---Rosdolsky <---Ross E <---Rossana Ombres <---Rossana Rossanda <---Rosselli <---Rossignol <---Rotberg <---Rouca <---Rouen <---Rougemont <---Rovatti <---Roy Chatterij <---Royal <---Royal Flash <---Royale <---Royaume <---Rrpb <---Ruanda <---Rubel <---Rubieri <---Rude Pravo <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Hilferding <---Rudolf Otto <---Rudolph Steiner <---Rughi in Era <---Rumane <---Rumania <---Rumenia <---Rumori <---Ruskin <---Russelli <---Russellismo <---Russes <---Russia Today <---Russia Tolstoi <---Russia dei Soviety <---Russia di Stalin <---Russie Paienne <---Ruth FISCHER <---Ruzante <---Rythmes <---Réflextions <---Réponse <---Réponse de Louis Althusser <---Ròmische <---Rùdiger <---S.A. <---S.A.F.E. <---S.C.O.A. <---S.E.A.T.O. <---S.E.D. <---S.J. <---S.M. <---S.M.I.R. <---SAC <---SED <---SIA <---Sabadell <---Sabbie <---Sabir Rahimov <---Saceur <---Sacra <---Sacra Scrittura <---Saechsische Zeitung <---Saettone di Genova <---Saggio <---Saggio popolare di sociologia <---Saggio sul mistero della storia <---Saginaw <---Sahkarov <---Saint Fergeaux <---Saint Simon <---Saint-Simon <---Sainte-Beuve <---Sakharov <---Saladini <---Salario <---Salata <---Salerno <---Salfi <---Salini <---Salini-Crescenzi-Gobbo <---Salis <---Sallu <---Salonicco <---Salpetrière <---Saltò <---Salut <---Salutameli <---Salutami <---Saluto <---Salvat-Papasseit <---Salvatore Emblema <---Salvatore Fabbrichesi <---Salvatore Poddighe di Dualchi <---Salvatorelli <---Salzburg <---Salò <---Samaria <---Samarkand <---Samojedi <---Samotracia <---Samuel Ashkenasi <---Samuel Butler <---San Andrés <---San Filippo <---San Giovanni <---San Nicandro <---San Pietro <---San Remo <---San Salvador <---San Tommaso del Velazquez <---Sanctam <---Sanctis-Croce <---Sanctis-Gramsci <---Sanctis-Marchesi <---Sandberg <---Sandro Pertini <---Sandron <---Sandron Ed <---Sango <---Sangre <---Sanguinetti <---Sanguinetti Giovanni Battista <---Sankuru <---Sanmore <---Sanna Maria <---Sansoni <---Sant'Agostino <---Santa Chiesa <---Santa Elisabetta <---Santa Emiliana <---Santa Fe <---Santa Fè <---Santa Lucia <---Santa Marta <---Santander <---Santas <---Santi di Tito <---Santiago Omar <---Santiago Russinyol <---Santissimo Padre <---Santo Padre <---Santo Sacrificio <---Santoli <---Santos Atahuallpa <---Santé <---Sao Paulo <---Saosyant <---Sapere <---Sapienza <---Saraceni <---Saragattiano <---Sarai <---Sardaigne <---Sardeyna <---Sardi <---Sardiniae <---Sardinna <---Sardu <---Sasikoff in Bulgaria <---Sassari <---Sassent <---Sassulic <---Satie <---Savants <---Saverio Merlino <---Saverio Tutino <---Savona <---Scala <---Scala I <---Scalarmi <---Scales <---Scano <---Scarecrow Press <---Scarlino <---Scelba <---Scelsi <---Scenes <---Scevola Mariotti <---Schaeffner <---Schake <---Schakespeare <---Schakspeare <---Scharfer <---Scharnhorst <---Schectamn <---Scheidemann <---Schema Vanoni <---Scheu <---Scheut <---Schicksal <---Schiff <---Schiller <---Schizophrenen <---Schizophrenie <---Schleiermacher <---Schlieben <---Schlieben-Lange <---Schlomo <---Schobert <---Schoenberg <---Schoenberg Doktor <---Scholle <---Schopenhauer <---Schouten <---Schubert <---Schulze Boysen <---Schumann <---Schònbach <---Sciari <---Science Economique <---Sciences <---Sciences Col <---Sciences Sociales <---Scientiarum Hungaricae <---Scientific Discovery <---Scientific Mon <---Scientifiche Einaudi <---Scienze Economiche <---Scienze di Torino <---Scienze economiche <---Scienze sperimentali <---Sciolokhov <---Sciti <---Scopel <---Scoperta da Alonso de Ojeda <---Scopoli <---Scotellaro <---Scriabin <---Scrive Marx nel Capitale <---Scrivetemi <---Scrjabin <---Scuola Meccanica <---Scuola di Servizio Sociale <---Se Parigi <---Se Stalin <---Se Sukarno <---Se Verdi <---Se in Italia <---Se in Marxismo <---Seara <---Search <---Searching <---Sebastian Brant ne La <---Sebille <---Secondo Bloch <---Secondo Carl Gustav Jung <---Secondo Congresso di Mosca <---Secondo Evemero <---Secondo F <---Secondo F Behrens <---Secondo Flora <---Secondo Reich <---Secondo Rubel <---Secondo Williams <---Sectes <---Seeckt <---Seele <---Seelenprobleme <---Seemed <---Seghers <---Segretaeria <---Segretanato <---Segreteria dei Sindacati Rossi <---Seguy <---Sei <---Sei-Settecento <---Sekten <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selchow <---Selected Writings in Sociology <---Selested Papers <---Selezione <---Semaine de Sociologie <---Sembrò <---Semeria <---Senato degli Stati Uniti <---Sende <---Seneca Prophet <---Senegal <---Senghor <---Senkatane <---Sensations <---Senufo <---Separatist Churches <---Sepolturas <---Septentrionale <---Serafino Manca <---Seraphim <---Serenissima <---Sergio Antonielli <---Sergio Steve <---Serie M <---Sernesi <---Serpente <---Serpente parlante <---Serra <---Serra-Sanna <---Serrati <---Servir <---Servizio Sociale <---Servo <---Sessanta <---Sesto Boschiero <---Sett& <---Setta <---Sette <---Settore B <---Seul <---Sezione Culturale <---Sezione Tombe Temporanee Settore <---Sferracavallo <---Sferza <---Sforza a Rapallo <---Sgir <---Shaker Church <---Shakerista <---Shakspeare <---Shartle <---Shatchman <---Sheaspeare <---Shelepin <---Shepperson <---Shinkolobwe <---Shiva <---Sia Lode <---Sia in Germania <---Siberia <---Sicilia Centrale <---Siciliani <---Sicindustria <---Sickingen <---Sidgwick <---Sidki Soliman <---Sidonie Nádhermy <---Sidste Timer <---Siegfried Marck <---Sienne <---Siepwri <---Sierra Nevada <---Sigismund <---Sigloardo <---Sigmund Freud <---Sigmund a Vienna <---Significherà <---Signor Direttore <---Signor Prefetto <---Signor T <---Signori <---Signori Continentali <---Siinde <---Silkeborg <---Sillani <---Silvio Crespi <---Simmo <---Simon Kimbangu <---Simon Mpadi <---Simon Pierre <---Simon Toko <---Simone Bolivar <---Simone Kim <---Simone Weil <---Simples <---Sincat <---Sindacale Provinciale <---Sindacati Rossi di Moravská Ostrava <---Sindacato Minatori <---Singolarissima <---Sinibaldo Scorza <---Sinkiang <---Sinngebung <---Siné <---Siotto <---Sioux <---Sioux Outbreak <---Sirilò <---Sisini <---Sisyphe <---Sitges <---Sitting Bull <---Sjahrir <---Sklovskij sul Tolstoj <---Skou <---Skyhawks <---Slatkine <---Slezká Ostrava <---Slezská Ostrava <---Slienger <---Slonimskij <---Slotkin <---Smikhov <---Social <---Social Anthropology in Melanesia <---Social Philosophy <---Social Sciences <---Social Studies <---Socialisme <---Sociedades <---Societies <---Società Finanziaria <---Società Finanziaria Siciliana <---Società Mineraria <---Società Praga <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Societé Congolaise de Hévéa <---Sociologia industriale <---Sociologia politica <---Sociologia religiosa <---Sociometria <---Société Cotonco <---Société Kumu <---Société Symaf <---Socorrò <---Sofis <---Sografi <---Sojo <---Solares <---Soldatenehre <---Soldato <---Solerà <---Solone <---Solzenitsyn <---Soma <---Sombart <---Sommo Pontefice <---Songhay <---Sontag <---Sopov <---Sopramontini <---Sopron <---Sorbona <---Sorgono <---Soràsi <---Sos proprietarios <---Sospiri di Michele Zevaco <---Sotto Benedetto <---Sottosta <---Soucoupes <---South African Foundation <---South American Indians <---South West <---South-East <---Southwestern Journal <---Southwestern Yoruba <---Sovereign Good <---Soviet Supremo <---Sovrana Potenza <---Sozialgeschichte <---Sozialstruk <---Spaccio <---Spagnoli <---Spagnuoli <---Spartaco Borra <---Spartacus <---Specchio <---Speranzella <---Spesse <---Spettacoli Pubblici <---Spinola <---Spitfire <---Spitzer <---Spohn <---Spontanée <---Sposò <---Sprechmelodie <---Sprechstimme <---Sprofon <---Ssrui <---Staatsapparate <---Stabat Mater <---Stabia <---Stability <---Staden <---Staden-Jahrbuch <---Staff Reitzenstein <---Stalin-Bucharin <---Stalinismus <---Standard Oil <---Standard Oil Company <---Stara <---State Mus <---Stati Comunisti <---Stati Maggiori <---Stati Socialisti <---Stati Uniti <---Stato Bello <---Stato Indipendente di Indonesia <---Stato Operaio <---Stato Sovrano <---Stato Unitario <---Stato di Kautsky <---Stato di Orgosolo <---Stato di Platone <---Stato di Roma <---Stato in Italia <---Stato libero <---Stato nei Soviet <---Stato-Chiesa <---Stato-Provvidenza <---Stazione di Orgosolo <---Steel <---Stenc Pozzetto <---Stendhal <---Stephan George <---Stepick <---Stimmungen <---Stoccarda <---Stockholm <---Stockmann <---Storch <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia e coscienza di classe <---Storia locale <---Storia medioevale <---Storia su Plauto <---Storico Civico <---Stosskopf <---Strackenz <---Strangers <---Strappò <---Stravinskij <---Strawinsky <---Strehlow <---Streisand <---Stretto di Messina <---Structuralisme <---Structuralist <---Struve <---Stràppa <---Stràppati <---Studi Etruschi <---Studi Gramsciani <---Studi Missionari <---Studi Psichiatrici <---Studi Romani <---Studi storici <---Studienreisen <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Studium <---Stumpf <---Stylistic Variety in North <---Stàto <---Sua Maestà <---Succu Giovanni Antonio <---Sud Europa <---Sud-Africa <---Sud-America <---Sud-Est <---Suelli <---Suez <---Sugarco <---Suhrkamp Verlag <---Sujet <---Sulittu <---Sull'Ajace <---Sulla contraddizione <---Sumapaz <---Summorum <---Sun Yat <---Sunbury <---Sundi Ladi <---Suni <---Sunt <---Super Etendard <---Supererà <---Superiores <---Sur <---Surabaya <---Susùni <---Suvarow <---Suvini Zerboni <---Sylvia L <---Symaf <---Symbole <---Symboles <---Symbolgeschichte <---Syngn <---Syntactica <---System <---Systematik <---Sàmano <---Sànchez <---Sànchez-Juan <--- <---Sénateur <---Séolokov <---Sépt <---Sòderblom <---Sònnoro <---Ta T <---Taal <---Taalili <---Taccei <---Tach <---Tacitoz <---Tagesfrage <---Tagliarla <---Tagungsprotokoll <---Tailhan <---Taipeh <---Talara <---Talasuniai <---Talcott Parsons <---Tamagno <---Tamùz <---Tanganyka <---Tanganyka Concessions Ltd <---Tanno <---Tanzania <---Taramelli <---Tarantella <---Tarnopol <---Tashkent <---Tastevin <---Tauer <---Taunus <---Tavibo <---Tavola Ro <---Taylan Ozgur <---Taylor-Lehmann <---Teaching <---Teatrale <---Teatro Civico <---Teatro Manzoni <---Teatro Patriottico <---Tebetan Boo <---Tecmessa <---Tecnica industriale <---Tecnn <---Teil II <---Tempelhof <---Tempi <---Tendences du temps <---Tener <---Tenkswatawa <---Tensk <---Tenuto dallo Stato <---Teodicea <---Teognide <---Teologia Dogmatica <---Teologia cattolica <---Teologia dogmatica <---Teoricismo <---Termini <---Termini Imerese <---Terpandro <---Terra <---Terra dei Falliti <---Terra del Fuoco <---Terrasini <---Terrore del Diavolo <---Terza Elementare Francese <---Terzaghi <---Terzo Mondo <---Tesarne <---Tesattezza <---Tesoro <---Tessari <---Tessari sul Prepiani <---Testetica <---Testi <---Testimonianze <---Textes <---Thaelmann <---Thai <---Thailandia <---Thalheimer <---Thaning <---Thaon di Revel <---Thatcher <---Thateron <---The Atinga <---The Austra <---The Bantu <---The Batienda <---The Big <---The Biharis in Bangladesh <---The Boat <---The Christian <---The Church <---The Dream Dance <---The Fijians <---The Folk Music <---The Guarani <---The Harward <---The Hero <---The Indian <---The Indians <---The International <---The Jehovah <---The Labyrinth <---The Lambas <---The Lonely <---The Managerial <---The Melanesians <---The Menomini <---The Mensheviks <---The Messiah in Indonesia <---The Mormons <---The Musical <---The Musical Quarterly <---The Palestinian <---The Papuas <---The Pejote <---The Peyote <---The Refugee <---The Rise <---The Ritual View <---The Scientific <---The Swazi <---The Tebetan <---The Theory <---The Tupinamba <---The University <---The Upraised <---The Vailala <---The Voyages <---The Yakan <---Their <---Theodore Draper <---Theological Review <---Theoretical Practice <---Theorien <---There <---Thoho <---Thomas Mann <---Thomas Morus <---Thoreau <---Thorsgade <---Thyssen <---Thysville <---Théorie <---Thése <---Ti Vicario <---Tiamat <---Tiefenpsychologie <---Tifeo di Augusta <---Tiibingen <---Tijdschr <---Times <---Timocrate <---Timoscenko <---Tipografia Vincenzo <---Tiro Fijo <---Tirrenide <---Tischendorf <---Tito Ricordi <---Tittoni <---Tiv <---Tntli <---Todeschini <---Todestriebes <---Toeplitz <---Togliatte <---Togo <---Toko <---Tokyo <---Tola <---Tolloy <---Tolstoj <---Tolátoi <---Tom Mboya <---Tomasevskij <---Tomasi di Lampedusa <---Tommaso Fiore <---Tomo Nyirenda <---Tomus <---Tonara <---Tone <---Tonkino <---Tonkunst <---Tonnerre <---Topici del Riposati <---Tordine <---Torge Rafael Videla <---Torlonia <---Torna Papà dalla Baronia <---Tornaghi <---Tornano <---Tornò <---Toronto <---Torquato Tasso <---Torratxa <---Torres Garcia <---Tortoli <---Tosau <---Toschi <---Toscni <---Tottolo <---Tottu <---Touan <---Tour Eiffel <---Tournebride <---Tous <---Toutes <---Towards <---Tractatus <---Traditional History <---Tradizionalmente <---Tragoidia <---Trak <---Trammone <---Trammone Michele <---Trani <---Transition <---Trattato di Psicoanalisi <---Trattato di Rapallo <---Trattato di Wittgenstein <---Trauer <---Traumdeutung <---Traumdeutung di Freud <---Travail <---Travailleurs <---Travallieurs Nègres <---Tre Pater <---Tre e quattro moschettieri <---Trecento <---Trevignano <---Trezza <---Tribal <---Tribunale Federale di Mar del Piata <---Triei <---Trimalcioni <---Troades <---Troeltsch <---Trogos <---Troiane Ecuba <---Troilo Il <---Trois <---Trono e Altare <---Trossarelli <---Trotskij <---Trotsky <---Trotzkj <---Trotzskj <---Trozki <---Trumone <---Tubinga <---Tucci <---Tucci S <---Tucidide <---Tufanin Ruhima <---Tugliatte <---Tullio Seguiti <---Tultima <---Tumba <---Tunica di Giuseppe <---Tunisia <---Tupi-Guarani <---Tupini <---Turchi <---Turehia <---Turingia <---Turnbull <---Tutsi <---Twentieth-Century <---Twonsend Hoopes su Foreign Affairs <---Tynjanov <---Typo <---Typographia <---Tze Tung <---Tzi <---U.D.A. <---U.F. <---U.G.C.C. <---U.G.E. <---U.I. <---U.S. <---UIL <---Uakjtu <---Ubanghi <---Ubanghi-Sciari <---Ubangui <---Ubi <---Uffici Governativi <---Ufficiali Americani <---Ufficio Militare <---Ugo Brunetti <---Ugo Cardea <---Ugo Casalegno <---Ugo Chiti <---Ugo Foscolo <---Ugo Gimmelli <---Ugo Tognazzi <---Ulan Bator <---Ulliastro <---Umano <---Umberto Calosso <---Umberto Cerroni <---Umbewussten <---Umsturzbewegungen <---Ungaretti <---Ungherese Combattenti <---Ungleichzeitigkeit <---Unione Benin <---Unione Sudafricana <---Unione Tipografico <---Unione popolare <---Unirli <---United Fruit <---United Nations <---Uniti E <---Uniti in Asia <---Universitaires <---University <---University Exchange <---Università Indonesiana <---Università di Marburgo <---Università di Roma <---Università di Ulan Bator <---Unsterbliche Opfer <---Unter <---Untergangs <---Upraised Hand <---Urbanistica <---Urbanization <---Urgentibus <---Urghench <---Urmensch <---Urmono <---Urmonotheismus <---Urone <---Uroni <---Ursachen <---Urschuld <---Ursula Andress <---Urulu <---Urvarter <---Usi <---Uteraturen <---Utile <---Uto <---Utrecht-Antewerpen <---V International Congress <---V di Winston Churchill <---VVN <---Va bene <---Vada <---Vaddes <---Vado <---Vaffarista <---Vaggioli <---Vaggioli II <---Vahlen <---Val Nerina <---Valacchia <---Valdarno <---Valdemaro Vecchi <---Valdobbiadene <---Valentino Zeichen <---Valle Padana <---Valle di Roma <---València <---Van Bilsen <---Van Gogh <---Van Wulfften <---Vandenberg <---Vannes <---Vard <---Variano <---Variante <---Varieties <---Varrone <---Vasco Pratolini <---Vassallo <---Vassilievsky <---Vassily Ciuikov <---Vatdés <---Vaticano <---Vaticano II <---Vatto <---Vatutin <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Veblen <---Vedi M <---Vedi in Tse <---Vediamone <---Vedili <---Vedilo <---Vedine <---Velazqu Per <---Vella <---Venezia Giulia <---Venezuela <---Venizelos <---Vera Zasulic <---Verband di Vienna <---Verdi <---Verdi Strepponi a Ricordi <---Verdi a Milano <---Verdi a Sant <---Verdi-Boito <---Verdi-Ricordi <---Verges <---Vergleichende Psychiatrie <---Verhàltnis <---Verlag Autoren <---Verlag Bruno <---Verlag Detlev <---Verlag Volk <---Verlags <---Verlags-Anstalt <---Verlagsgesellschaft <---Verlust <---Vernichtung <---Veroffenti <---Veronese <---Verrà S E <---Verschiedenheit <---Verso <---Versuch <---Versueh <---Verula <---Verulamio <---Vesprit <---Vesuvio <---Veuerbach <---Veviers <---Vextase <---Vhistoire <---Via Brunelleschi <---Via Cairoli <---Via Castellani <---Via Cavour <---Via Cerretani <---Via Emilia <---Via F <---Via M Mercati <---Via Manara <---Via Mercati <---Via O <---Via Trinità <---Viale <---Viale Europa <---Viale Mont <---Viate <---Vicario <---Vicarios <---Vice-Presidente <---Vicens Foix <---Vico Carrozzieri <---Victor Adler <---Victor Serge <---Videa <---Videla <---Vie Nuove <---Vienna di Freud <---Vierge <---Vierkandt <---Vierteljahrschrift <---Viet Nam <---Viet Nam del Sud <---Vietnamese <---Viewieg <---Villa Madama <---Villa Medici <---Villages <---Villagrande <---Villagrande Strisaili <---Villar Pellice <---Villers <---Vincent Auriol <---Vincenzo Corghi <---Vincenzo Mengaldo <---Vincenzo Pollo <---Vindsor <---Vinogradov <---Vinterpretazione <---Vintérieur <---Violenti <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Virgines <---Viros <---Visage <---Visitador <---Visitador Gutierrez <---Vita artistica <---Vito Grasso <---Vittorini <---Vittorino Veronese <---Vittorio Emanuele Orlando <---Vittorio Imbriani <---Vittorio Racca <---Viva Cristo <---Viva Russia <---Vivai <---Vivissime <---Vladko <---Vodou <---Vogliam Togliatti <---Voi Indiani <---Voix <---Volkenkund <---Volkenkund LXXXIII <---Volksbuchhandlung <---Volksdichtung <---Volksverein <---Volley Paiute <---Volosinov <---Von <---Von Sidow <---Vopportunità <---Vorwàrts <---Vox Populi <---Voyage <---Vraie Italie <---Vrrroiuo <---Vrrroiuo LANTERNARI <---Vulcano <---Véternel <---Wagadu <---Wagadus <---Wagenheim <---Wahn <---Wahnerlebnisse <---Wahnstimmung <---Wahrheity <---Wahrnehmung <---Wahrnehmungswelt <---Waldo Trine <---Walfang Harich <---Wallaschek <---Walt Rostow <---Walter Otto <---Walter Rosporka <---Walter Rostow <---Wandlung <---Wandlungssymbol <---Wannijn <---Waropen <---Wart <---Wassen <---Water Carriers <---Watts <---Watutzi <---Wcmdlungen <---Wechssler <---Weg Kamarade <---Wehrmacht <---Weiblichen <---Weisheit <---Weitling <---Welbourn <---Weller <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltanschauungskrieges <---Weltansehauung <---Weltaschuungen <---Weltuntergangs <---Weltuntergangser <---Weltuntergangserlebnis <---Weltuntergsangserlebnis <---Weltvernichtung <---Wentzky <---Werden <---Werner August <---West Africa <---West Berlin <---West-Berlin <---Western Electric <---Western Irian <---Western Siberia <---Westphalen <---Whitaker <---White Man <---Whiteman <---Who <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wieland Herzfelde <---Wilamowitz <---Wilden <---Wilhelmo Innocente <---William Morris <---William Top <---Windsor <---Winston Churchill <---Wintun <---Wirtschaftssenschaft <---Witchcraft <---Witnesses <---Wittgenstein <---Witz <---Wodziwob <---Wohlstetter <---Wolfang Harich <---Wolfenbuttel <---Woody Hermann <---Work <---World Minorities <---World Mission <---Worsley <---Worst <---Worst L <---Wrigley <---Wroclaw <---Wronskij <---Wulfften Palthe <---Wundt <---Wuppertal <---Wurzeln <---Wyandotts <---Xakjtu <---Xango <---Yale Univ <---Yalta <---Yemen <---Yesu <---Yltalia <---Yogurth <---Yool <---Yorck <---York Daily <---York State <---York Tribune <---York-London <---Youlou <---Young <---Zaccaria Bonzo <---Zalamea <---Zambianchi <---Zanctrdo <---Zancvrdo <---Zanellà <---Zangheri <---Zannoni <---Zanordo <---Zanzotto <---Zarathustra <---Zarubek <---Zealand <---Zeidlitz <---Zeir <---Zeitraum <---Zelmar Michelini <---Zentral <---Zentral-Australien <---Zerstorung <---Zessù <---Zeus <---Zeus Lykàios <---Zichichi <---Ziirich <---Zika <---Zimbabwe <---Zingari <---Ziu Battista Gre <---Zizzedda <---Zobbi <---Zohar <---Zola di De Sanctis <---Zootecnia <---Zoroastri <---Zpiù <---Zuccoli <---Zudeu <---Zukun <---Zukunft <---Zulus <---Zum Problem <---Zur <---Zur Kenntnis <---Zur Kritik <---Zusammenhang <---Zustànden <---Zwiazek Bojownikow <---Zéphyrin Lassy <---acconciano <---accoppiano <---aclassista <---afflosciano <---africanista <---africaniste <---agnosticismo <---agonista <---alcolismo <---alcoolismo <---alessandrinismo <---alfieriani <---alfieriano <---allegorismo <---althusseriana <---altopiano <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---americanismo <---amerindiana <---amerindiani <---amicalista <---anacronismi <---anarcosindacalista <---anatomicofisiologica <---aneddotismo <---animismo <---animista <---animiste <---annessionista <---annessionisti <---antagoniste <---antagonisti <---antiatlantismo <---antiautoritarismo <---antibonapartista <---antiborghesismo <---antibrescianesimo <---anticapitalisti <---anticartesiana <---anticlassista <---anticlericalismo <---anticomunisti <---antidealista <---antieconomicista <---antiempirismo <---antiempirista <---antifeticismo <---antifilosofismo <---antihegeliana <---antihegelismo <---antihitleriana <---antihitleriano <---antimarxista <---antimilitarismo <---antimilitaristi <---antimperialismo <---antinazionalista <---antinazionaliste <---antipoliteista <---antiprovvidenzialismo <---antirealismo <---antirevisionismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialiste <---antisociologista <---antistalinismo <---antistatalista <---antistoricismo <---antistoricista <---antistregonismo <---antistregoniste <---antistregonisti <---antiterrorismo <---antitirannismo <---antitrasformista <---antiumanesimo <---antiumanista <---antogoniste <---antoniano <---antropocentrismo <---antropologismo <---apologista <---appoggiano <---apprendiste <---arcaismi <---arcaismo <---archeologici <---archeologico <---archivista <---arganisti <---aristocraticismo <---aristocratismo <---armamentista <---arnobiani <---arnobiano <---arrivisti <---arxismo <---asincretismi <---asincretismo <---asincretisti <---assenteismo <---assiologica <---assiologici <---associazionismo <---astensionismo <---astensionista <---astensionisti <---astrattismi <---astrologica <---asturiane <---ateismo <---aterialismo <---atlantismo <---atomismo <---atteggiano <---attivista <---australiano <---autisti <---autobiografismo <---autocentrismo <---autoesorcismo <---avanguardista <---aventiniana <---avvenirismo <---avveniristi <---azionisti <---bacciana <---bachelardiano <---bakunismo <---balzacchiana <---balzacchiano <---balzachiano <---barthiano <---bassiana <---bellicismo <---benthamiano <---bergsoniane <---bernariana <---bernariano <---bernsteiniano <---bifrontismo <---bilanciano <---bismarckiana <---bissolatiano <---blanquismo <---boitiana <---boitiane <---boliviani <---boliviano <---bonapartismo <---bonapartista <---bordighiane <---bordighiano <---bordighismo <---bozzettismo <---brasiliane <---brasiliano <---bruciano <---buddismo <---bukhariniano <---burghiani <---caldeggiano <---camionisti <---camorristi <---capeggiano <---caratterista <---caratteristi <---caravaggista <---carducciana <---carducciani <---carrierismo <---catalanista <---cattocomunisti <---cattosocialista <---cattosocialisti <---centralisti <---cerdotalismo <---chapliniana <---chimismo <---chismo <---churchilliana <---cialfascisti <---cialista <---cialpatriottismo <---ciceronianismo <---cismo <---citatologia <---classicista <---classismo <---clericalista <---clientelismo <---collaborazionista <---collettivismo <---collettivista <---collezionisti <---colombiana <---colombiane <---colombiani <---colombiano <---combaciano <---combattentismo <---comparativista <---compendiano <---complottisti <---concentrista <---concentristi <---conciliano <---confessionalismo <---conformiste <---confusionismo <---congetturalismo <---conquisti <---consigliano <---contenutismo <---contristi <---coristi <---corporativismi <---corsiste <---costituzionalismo <---costruttivismo <---costruttivista <---cottimista <---craxiani <---craxismo <---cretisti <---criminologia <---cristi <---cubisti <---cumvisionismo <---czarismo <---d'Abord <---d'Alessandria <---d'Alexandre <---d'Alfieri <---d'Alta <---d'Althusser <---d'Amiens <---d'Andalusia <---d'Aosta <---d'Aragona <---d'Arboussier <---d'Arco <---d'Aroma <---d'Austria <---d'Auteurs <---d'Azeglio <---d'Egitto <---d'Engels <---d'Etat <---d'Etiopia <---d'Etude <---d'Etudes <---d'Europe <---d'Haiti <---d'Histoire <---d'Hopitaux <---d'Igor <---d'Indocina <---d'Indonesia <---d'Information <---d'Isal <---d'Italie <---d'Occident <---d'Oran <---d'Orient <---d'Ulm <---d'église <---d'égoisme <---d'élite <---d'étrange <---d'étrangeté <---d'étude <---d'étudiants <---dadaista <---dallozdanovismo <---damigiane <---dannunziani <---dantoniani <---danubiani <---darvinismo <---darwinismo <---dealisti <---deamicisiano <---deiridealismo <---delficismo <---deliimperialismo <---dell'Abako <---dell'Accademico <---dell'Accordo <---dell'Adorno <---dell'Adriatico <---dell'Afghanistan <---dell'Ajace <---dell'Aktiv <---dell'Alfieri <---dell'Alienazione <---dell'Amendola <---dell'Anatolia <---dell'Anna <---dell'Anno <---dell'Antico <---dell'Antiduhring <---dell'Antilucrèce <---dell'Apostolato <---dell'Arabia <---dell'Arcadia <---dell'Arcivescovado <---dell'Argentario <---dell'Ars <---dell'Association <---dell'Atlantleg <---dell'Austria <---dell'Avana <---dell'Avanti <---dell'Aventino <---dell'Azione <---dell'East <---dell'Ecole <---dell'Edipo <---dell'Elba <---dell'Eletta <---dell'Ellenismo <---dell'Emilia <---dell'Enciclopeda <---dell'Eroe <---dell'Esperanto <---dell'Essere <---dell'Estremo <---dell'Etica <---dell'Evoluzionismo <---dell'Express <---dell'Humanité <---dell'Idea <---dell'Ideologia <---dell'Illuminismo <---dell'Indice <---dell'Indonesia <---dell'Inno <---dell'Introduzione <---dell'Irak <---dell'Irian <---dell'Istat <---dell'Italicus <---dell'Oceania <---dell'Oder <---dell'Oklahoma <---dell'Olanda <---dell'Ombrone <---dell'Orator <---dell'Ubangui <---dell'Uganda <---dell'Umanità <---dell'Ungheria <---dell'Union <---dell'Uomo <---dell'Utopia <---demireliana <---democraticismo <---democratismo <---democristiane <---demonologia <---desanctisiane <---desanctisiani <---desanctisismo <---despotismo <---determinismi <---deterministi <---deviazionismo <---dialettismi <---diani <---dileggiano <---direttorialismo <---dirigismo <---disfattista <---dispotismi <---distruttivisti <---divismo <---divorzista <---dogmatismi <---dostoevskiano <---dostojewskiano <---dottrinarismo <---draconiani <---dualista <---dullesiana <---durkheimiano <---dòñesiane <---ebraismo <---ecclettismo <---echeggiano <---economicista <---ecumenismo <---egalitarismo <---egoismi <---egualitarismo <---elitismo <---ellenismo <---emiliani <---empiristi <---engelsiane <---enologica <---epicureismo <---epigonismo <---epistemologiche <---epistemologici <---epistemologico <---erboristi <---eroismi <---erotismo <---escatologici <---eschatologie <---esclusivisti <---esorcismo <---esorcista <---esoterismo <---esotismo <---espressionista <---espressionisti <---estremiste <---ethnologie <---ethnomusicologie <---etimologica <---etiopista <---etiopisti <---etnocentrismo <---etnomusicologia <---europeismo <---evangelista <---evemerismo <---evoluzioniste <---eziologica <---eziologici <---eziologico <---fabiano <---falstaffiana <---fanatismi <---fanfaniani <---fantasista <---fariseismo <---fascismi <---femministi <---fenomenologiche <---festicisti <---feticisti <---feudalismo <---feudalista <---fiammeggiano <---fideismo <---filocomunista <---filocomuniste <---filocomunisti <---filoengelsiano <---filofascista <---filologiche <---filonaziste <---filosocialista <---filosofisti <---filosovietismo <---filotrozkista <---finalismo <---fisiologismo <---flaubertiana <---folklorismo <---folkloristi <---fordismo <---formalista <---formalisti <---formigginiani <---formismo <---foscoliana <---foscoliane <---frammischiano <---franchismo <---franchista <---fraseologici <---fraseologico <---frecciano <---freudiano <---frontismo <---frontista <---fumettisti <---funzionalismo <---futurista <---futuristi <---gandhiani <---garibaldinismo <---gauguinismo <---genealogia <---genealogici <---geneaologie <---gentilianesimo <---gentiliani <---geologica <---georgiani <---geriano <---giani <---giolittiano <---giolittismo <---gista <---giusnaturalismo <---gliano <---globalismo <---gnoseologiche <---gnosticismo <---gobettiani <---gocthiana <---goethiana <---goethiano <---gogoliana <---goldmanniana <---gollismo <---gollista <---golpisti <---gonfiano <---gordiani <---gradualista <---graniciana <---grossista <---guardiane <---guardiani <---guicciardiniano <---gunzista <---harrismo <---harrista <---harristi <---hegeliane <---heideggeriano <---hitleriane <---hobbesiano <---humiano <---icsliana <---ideologismi <---ideálogia <---idéologie <---ifreudiani <---illuminista <---immanentista <---imperialismi <---impressionista <---incendiano <---incrociano <---indigenista <---indigeniste <---indigenisti <---indipendentisti <---individualiste <---individualisti <---indoeuropeismo <---induismo <---industrialismo <---industriano <---inficiano <---infischiano <---ingaggiano <---integralismo <---integrismo <---integrista <---interazzismo <---interirnperialista <---internazionalista <---intervenzionista <---interviste <---intimismi <---intimismo <---intimista <---intravviste <---invecchiano <---ioeialista <---ipercorrettismi <---irenismo <---ispanista <---israeliano <---italianisti <---itredentismo <---joyciano <---junghismo <---kafkiano <---kakista <---kantiane <---kantiano <---kantismo <---kekista <---kennediano <---kierkegaardiana <---laconismo <---laforghiana <---lanciano <---lanesiano <---laplaciano <---lassalliana <---latinista <---latinisti <---lealismo <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---leopardiana <---leopardiano <---lesionista <---liane <---libertarismo <---licismo <---liviano <---loamericanismo <---localista <---logia <---lombrosiano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---lultrasoggettivismo <---lumumbismo <---lumumbista <---luxemburghiano <---lysenkiana <---lysenkiane <---lysenkiani <---maccartista <---macchinismi <---macchinismo <---machista <---mahdismo <---mahdista <---mahdisti <---manierismo <---manismo <---manzoniano <---marchesiana <---marchesiano <---marchiano <---mariano <---mariologico <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiane <---marxiani <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---marzialiano <---materialiste <---matsuisti <---matérialiste <---mazziniana <---mazziniane <---mazziniani <---mazziniano <---meccaniciste <---mecenatismo <---medievalismo <---medievalista <---medievalisti <---melanesiane <---melanesiani <---mercantilismo <---meridionalismo <---messianesimo <---meteorologiche <---metodista <---metodologie <---migliano <---milazzismo <---militarista <---militaristi <---millenarismi <---millenarista <---millenariste <---millenaristi <---minciano <---mineralogia <---mineralogica <---minoritarismo <---misoneista <---misoneisti <---misticismi <---mommseniana <---monadologica <---monolitismo <---morandiani <---morandiano <---morfologiche <---morfologismo <---motocicliste <---motociclisti <---msciano <---murriana <---musicologie <---mutismo <---mythologie <---narismo <---nasseriana <---nasserismo <---naturalista <---naturalisti <---nazionalcomunismi <---nazionalsocialismi <---neirempiriocriticismo <---neiresistenzialismo <---nell'Abbazia <---nell'Agricola <---nell'Ajace <---nell'Alfieri <---nell'Alleanza <---nell'Altopiano <---nell'Angola <---nell'Arnobio <---nell'Artico <---nell'Assemblea <---nell'Atene <---nell'Atlantico <---nell'Economia <---nell'Eglise <---nell'Epilogo <---nell'Era <---nell'Esercito <---nell'Idea <---nell'India <---nell'Indonesia <---nell'Inghilterra <---nell'Introduction <---nell'Invecchiamento <---nell'Irian <---nell'Oceano <---nell'Orazio <---nell'Ordine <---nell'Ottobre <---nell'Ottocento <---nell'Uganda <---nell'Unità <---nell'Università <---nell'Urss <---nell'àmbito <---neobrasiliani <---neocriticiste <---neofascista <---neofreudismo <---neoguelfismo <---neohegeliana <---neohegeliane <---neohegelismo <---neoidealisti <---neoilluminismo <---neokantiana <---neokantiani <---neonaziste <---neopaganesimo <---neopositivista <---neopositivisti <---neorealismo <---neorealista <---neoumanesimo <---nesiana <---nesimo <---neurofisiologia <---nialismo <---niane <---niani <---nianismo <---niarxismo <---nietzschiana <---nietzschianesimo <---nihilismo <---niniana <---nismi <---nittiana <---nologia <---nologica <---nomismo <---nomista <---noskismo <---nosologici <---noucentista <---novecentismo <---novecentista <---nudista <---nullismo <---occitanismo <---occultismo <---odiano <---oggettivisti <---oltranzista <---omologici <---omologie <---omunista <---ontologici <---operaismo <---operaista <---operista <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ottimisti <---pacciardiani <---pacifismo <---pacifista <---pacifiste <---paganismo <---paleocristiana <---panafricanismo <---panafricaniste <---panellenismo <---panindianista <---panlogismo <---papismo <---paracadutisti <---parafascisti <---parallelismi <---paratisti <---parossismo <---parrocchiani <---pasqualiano <---passeggiano <---paternalista <---pazionista <---pedantismo <---penhaueriana <---perialista <---persiana <---persiani <---persiano <---persiste <---personalismo <---petrarchisti <---pettazzoniani <---picassiana <---pigliano <---pirandelliano <---pirandellismo <---piscopatologici <---plechanovista <---pluricromatismo <---pluripartitismo <---polemista <---polinesiana <---polinesiane <---polinesiani <---politeista <---politeiste <---politicantismo <---politonalismo <---positiviste <---postfreudiano <---postimpressionista <---postribiana <---postsimbolista <---postweberniani <---potenziano <---pragmatiste <---precolombiana <---precristiano <---prefascismo <---prefascista <---pregiano <---prelogismo <---presbiteriana <---pressapochismo <---prestaliniano <---pretoriano <---primeggiano <---primitivismo <---professianisti <---progressiste <---prometeismo <---pronunciano <---propagandisti <---protezionismo <---protocristiana <---protocristianesimo <---protocristiano <---proudhonismo <---proustiana <---proustiano <---prussianesimo <---prussianismo <---psicanalista <---psicologie <---psicologista <---psiconeurologico <---psicopatologiche <---psicopatologici <---psicopatologico <---psychologie <---qualunquisti <---quarantaseiesimo <---quista <---rapisardiana <---rapisardiano <---rattristi <---razziste <---regionalista <---resocontista <---rettorialismo <---revanchista <---revanchisti <---revancitisti <---revanscismo <---revisionismi <---revisioniste <---revivalisti <---rhodesiano <---rialismo <---riallacciano <---riana <---ricista <---ricominciano <---riecheggiano <---rifugiano <---rigidismo <---rimbaudiana <---rimbaudiano <---riniani <---rinunziano <---ripiano <---rismo <---risucchiano <---risvegliano <---ritualismo <---rivendicazionismo <---robespierrismo <---romitiana <---rossiniana <---roussoiana <---ruffiani <---salazarismo <---salvatiano <---salveminiana <---sanctisiana <---sanctisiano <---sanfedismo <---sanfedista <---sansimoniana <---sartriano <---saudiano <---scagliano <---scambiano <---schematismi <---schiano <---schiavismo <---schiaviste <---schilleriano <---schopenhaueriana <---sciane <---scianesimo <---sciani <---sciano <---scientifismo <---scientista <---sciovinista <---scissionista <---scissionisti <---scisti <---scolasticismi <---scotellariana <---secessionismi <---secessionisti <---segregazioniste <---sellismo <---semifasciste <---seminarista <---semiologica <---semisocialista <---semisocialisti <---senechiana <---sentimentalismi <---sentimentalismo <---sessismo <---settarismi <---sformismo <---sgraffiano <---shaesperiano <---siciliane <---sicologia <---sillogismo <---simbolismi <---sincretisti <---sindacaliste <---sintomatologia <---socialsciovinismo <---sofismi <---sofista <---soggettivisti <---solariana <---solidarismo <---solipsismo <---sonnambulismo <---sonniniano <---sopraffacciano <---soreliane <---soreliano <---sorvegliano <---soteriologica <---soteriologiche <---sovietista <---sovietisti <---soviettista <---sovversivismo <---spartachisti <---spcialista <---speariana <---speculativismo <---spenceriani <---spiana <---spiano <---spinoziana <---spontaneista <---squadristi <---stacanovismo <---stagliano <---stakanovismo <---stakhanovisti <---stataliste <---statismo <---stilista <---storiciste <---storicisti <---storirismo <---strawinskiane <---strawinskiano <---stregonismo <---stregonista <---strutturalismo <---strutturalista <---subsahariani <---suista <---sull'Acropoli <---sull'Alleanza <---sull'Aminta <---sull'Ansaldo <---sull'Antico <---sull'Asia <---sull'Euratom <---sull'Europa <---sull'Italia <---sull'Occidente <---sull'Ordine <---sull'émotion <---tafaristi <---tagliano <---taoista <---tarantismo <---taristi <---tassiano <---tatticismo <---taylorismo <---tecnologiche <---teimidoriana <---telegrafista <---teleologica <---teologie <---teoricismo <---teoricista <---termidoriani <---terminologico <---theologico <---thusseriano <---tiadiano <---ticismo <---tivista <---togliattiani <---tologie <---tomascevskiano <---tomismo <---torialista <---tradeunionista <---tradizionalismi <---tradizionalismo <---tradizionalisti <---trascendentista <---trasformista <---trasformisti <---traumatismo <---triadizionallismo <---tribalismi <---trockismo <---trockista <---trotzkista <---trotzkisti <---trotzskismo <---trozkismo <---ubanguiano <---umanitarismo <---umiliano <---umànismo <---ungarettiano <---unitarismo <---universalista <---urbanista <---utilitarismo <---valenciano <---vandalismo <---vaviloviano <---velazqueziani <---veneziana <---veneziano <---verbalismo <---verdiana <---verdiani <---verdiano <---viaggiano <---viano <---vichiano <---vietista <---violinista <---virgiliano <---vismo <---vitalismo <---vittoriano <---volgarismi <---volontarista <---volontaristi <---volteggiano <---volteriani <---voyeurismo <---weberniana <---wilsoniana <---winskiana <---witziano <---xista <---xisti <---ziani <---zinovievista <---zionalismi <---zionalista <---zionista <---ziosismo <---zismo <---zoologica <---zoologiche <---zoologici <---zoologico <---È Torà <---È dei Quaderni <---Éditions France <---Ìl <---Ìntimo <---Ìsolario <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL