→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Casa è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 90Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Lombardi, i 90 anni della Sansoni in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1963 - - aprile - 2

Brano: Una casa editrice dall'unita
d'Italia ai giorni nostri
I9OuAñi
II1IIU.
ansoni»
Giulio Cesare Sansoni
. ,'. . . FIRENZE. aprile
Forse nessuna Casa editrice italiana (una eccezione pub essere fatta per Laterza) è cost Intimamente Iegata allo sviluppo culturale del nostro paese come la r Sansoni r che proprio in questi giorni celebra novanta anni di vita C'è, anzi, da sottolineare co' me suo merito peculiare — l'essere riuscita ad arricchire l'originaria tradizione filologica di critica dei testi e delle fonti con un interessante tentativo di apertura verso la problematica europea dalla quale non pnteva prescindere chi avesse seriamente voluto affrancarsi dalle postale del nazionalismo se non addirittura del provincialismo.
Nata all'[...]

[...]re — l'essere riuscita ad arricchire l'originaria tradizione filologica di critica dei testi e delle fonti con un interessante tentativo di apertura verso la problematica europea dalla quale non pnteva prescindere chi avesse seriamente voluto affrancarsi dalle postale del nazionalismo se non addirittura del provincialismo.
Nata all'indomani dell'unità d'Italia, quando ancora i problemi di riassestamento materiale e morale erano scottanti, la Casa Editrice Sansoni — che deve la sua prima apparizione al casuale incontro fra Giulio Cesare Sansoni e il tipografo Carnesecchi — ebbe una funzione di primo piano nel clima culturale di quell'epoca. E lo ebbe per il suo orientamento positivistico e, quindi, laico che significava, essenzialmente, pur con tutti i limiti che in sede storiografica sono stati mess{ in luce, il grande moto della cultura europea di fine ottocento: ria storia — osserva acutamente Garin — non solo abbandonava gli artifici retorici per riorganizzare i suoi procedimenti, ma scioglieva la rigidezza teologizzante degli sche[...]

[...]terati: da Rajna a Milanesi, da Carducci a Villari. da Barton a Biagi, dal Torraca a Mazzoni.
Non mancano, nel frattempo, gli interessi più spiccatamente scientifici (la scienza riesce a oltrepassare l'esilio in cui l'aveva relegata l'umanesimo retorico) ed escono i vo' lumi sulla zoologia di Guelfo Cavanna e sulla Botanica di Poli e Tanfani.
Negli anni che vanno dal 1915 ai 1918, la atmosfera greve ed inquieta della guerra non impedisce alla Casa Sansoni di allargare ii programma della sua attività editoriale: proprio nel momento di maggiore chiusura natio nalistica (si ricordi la retorica patriottarda
della pace r tradita ). di recriminazioni e di incertezze. nasce la biblioteca sansoniana straniera il cui scopo fondamentale sarà quello di favorire un processo osmotico fra le diverse correnti di pensiero e di cultura euro
Una lettera di Carducci a Sansoni
pee e, sotto il profilo politico, una maggiore intesa ' e collaborazione fra le nazioni. Nel 1922 vede la luce la biblioteca pedagogica
diretta da Giovanni Calò. . .
Una svo[...]

[...]. nasce la biblioteca sansoniana straniera il cui scopo fondamentale sarà quello di favorire un processo osmotico fra le diverse correnti di pensiero e di cultura euro
Una lettera di Carducci a Sansoni
pee e, sotto il profilo politico, una maggiore intesa ' e collaborazione fra le nazioni. Nel 1922 vede la luce la biblioteca pedagogica
diretta da Giovanni Calò. . .
Una svolta importante avviene nel 1932 quando la famiglia Gentile rileva la Casa Editrice mutandone il programma culturale. Si . tratta_ per la verità= di una svolta che conserva quella continuita di cui parlavamo all'ini zio e che appare tanto più significativa ove si ponga mente al fatto che l'idealismo, giunto all' esasperazione attualistica, aveva travolto gli ultimi bastioni della scienza positiva contrapponendovi l'incontrastato dóminio del.lo spirito assoluto. Se di storicismo poteva parlarsi era solo, come dirà Gramsci, in chiave speculativa, astratta e concetttiale. Eppure,;, nonostante questa commistione, per non par lar di scontro, fra tradizione e strumentaliz[...]

[...]uanto di meglio la scienza può fornire in un determinato settore di ricerca. Ná minore interesse — almeno sotto iI profilo di una più ampia divulgazione — hanno acquistato i saggi dedicati alla indagine storiografica. alla storia della cultura. glie scienze Ia Sansoni, insomnia, ha compiuto un profondo rinnovamento organizzativo ed industriale senza dimenticare la sua tradizione di rigore filologico e scientifico.
Oggi. come ci viene detto. la Casa editrice
torentira pubblica circa cento titoli all'anno, ciò che dimostra i notevoli passi in avanti compiuti in novanta anni di vita. Certo: ad una maggiore espansione industriale e produttiva si collegano direttamente i problemi di natura commerciale, della vendita, che restano accesi e decisivi nonostante il boom, librario che non ha oltreoasaato i confini delle grandi città lasciando intere zone tuttora scoperte. La Sansoni ha cosi promosso una vendita rateale diretta di massa, senza alcuna maggiorazione, il cui peso finanziario e di rischio essa affronta con una spregiudicatezza che f[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Dal Sasso, Il rapporto struttura-poesia nelle note di Gramsci sul decimo canto dell'Inferno in Studi gramsciani

Brano: [...]ne ricorda Gramsci una decina d'anni dopo la sua comparsa sull'Avanti!, in carcere: « nel 1918, in un " Sotto la mole " intitolato
1 L. C., p. 82.
2 L. C., pp. 1323.
124 1 documenti del convegno
Il cieco Tiresia è pubblicato un cenno dell'interpretazione data in queste note della figura di Cavalcante 1 ».
Lo spunto a quel corsivo era stato offerto dalla notizia che un ragazzo di un paesello delle Marche, e una fanciulla ricoverata nella Pia Casa Cottolengo, erano diventati ciechi appena dopo aver profetato che la guerra sarebbe finita entro il 1918. Non passava anno dallo scoppio della guerra, osservava Gramsci, senza che qualcuno, frate o laico, non profetasse la fine imminente del conflitto: « una profezia all'anno, una pace all'anno ». Ma in questo caso (continua Gramsci), dell'uso non certo disinteressato si è impadronito lo spirito popolare, e l'ha abbellito « della ingenua poesia che vivifica le sue creazioni spontanee. La qualità di profeta fu ricongiunta con la sventura della cecità... Il bambino di °stria, la fanciulla della[...]

[...]ervava Gramsci, senza che qualcuno, frate o laico, non profetasse la fine imminente del conflitto: « una profezia all'anno, una pace all'anno ». Ma in questo caso (continua Gramsci), dell'uso non certo disinteressato si è impadronito lo spirito popolare, e l'ha abbellito « della ingenua poesia che vivifica le sue creazioni spontanee. La qualità di profeta fu ricongiunta con la sventura della cecità... Il bambino di °stria, la fanciulla della Pia Casa Cottolengo, sono appunto due canti della poesia popolare: poesia, niente altro che poesia ».
Ma lo spirito popolare si ricongiunge sempre, se pure inconsciamente, a una secolare tradizione, di folklore e letteraria, nella quale « il dono della previsione è sempre connesso con l'infermità attuale del veggente, che mentre vede il futuro non vede l'immediato presente, perché cieco » z.
Ed è una connessione, nota Gramsci, che « implica un principio di pensiero di giustizia » , « compensazione ineluttabile che la natura domanda alle sue concessioni » : una enorme esperienza » umana si racchiude [...]

[...]ogica e filosofica dello studioso. Come era possibile, con tale cultura pronta a ogni cedimento, riformare moralmente e intellettualmente un paese come il nostro, malato da secoli proprio di insicurezza ideale, e di profondo scetticismo? Né a Gramsci pareva, dun que, un caso che il vecchio professore avesse accettato di compilare, insieme a un fervente cattolico, il Gerosa, « un'antologia di scrittori latini dei primi secoli della Chiesa per una casa editrice cattolica » 1. Tutto ciò, naturalmente, non vietava a Gramsci di sottoporre al Cosmo la sua nota affinché, « come specialista in danteria », gli sappia dire se ha fatto « una falsa scoperta o se veramente meriti la pena di compilarne un contributo, una briccica da aggiungere ai milioni e milioni di tali note che sono già state scritte » 2.
Gramsci infatti, anche se lo giudica malato « un po' della malattia professionale dei dantisti » 3, continua a stimare il Cosmo. La sua polemica si rivolge dunque contro una mentalità, contro un vizio proprio della cultura italiana. E anzi, per il[...]

[...] accolta a braccia aperte dalla cultura ufficiale. Ma tralasciamo le altre « superficialità e contraddizioni » del Morello. Che cosa ne conclude Gramsci?
All'inizio della scheda dei Quaderni, nello stendere lo schema della nota dantesca, scrive: « Lettura di Vincenzo Morello come corpus vile » . Il Morello è dunque un caso limite. Ma quanto accreditato lo stesso Gramsci neppure sospettava. La sua « strabiliante » conferenza è stata letta alla « Casa romana di Dante ». E se Gramsci afferma che « Rastignac conta meno che un fuscello nel mondo culturale ufficiale » 1, come, si chiede sempre Gramsci, fu permessa la lettura? Non ci vuole davvero « rnolta bravura per mostrarne l'inettitudine e la zerità». Ma intanto essa fu accolta con favore. Gramsci si domandava: « Come è stata giudicata la conferenza dai dantisti? Ne ha parlato 11 Barbi... per mostrarne la deficienza? » 2. Sí, il Barbi ne ha parlato, ma non proprio per mostrarne la deficienza. Nel volumetto che, nella lettera del 3 aprile del 1933, Gramsci chiedeva con tanto calore, egli av[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]nte nel clima dell'Umanesimo e del Rinascimento ». Da altra parte, mentre é fortemente condizionato da De Sanctis — da una svalutazione moralistica del Rinascimento — accoglie paradossalmente interpretazioni di tipo toffaniniano per un'ulteriore condanna del moto umanistico. Di contro ha anche il senso di una potente positività, che tuttavia non riesce a giustificare. Si rende conto di quello che possono significare Alberti, Castiglione o Del la Casa — dei tratti che li avvicinano a Machiavelli, ma un'immagine artificiosa dell'uomo del Rinascimento gli preclude un'adeguata valutazione di due secoli decisivi per la storia d'Italia (34). Su Machiavelli, invece, é veramente originale e suggestivo. « Bisogna
considerare — premette il Machiavelli come espressione neces
saria del suo tempo... Non solo l'Arte della guerra deve essere connessa al Principe, sibbene anche le Istorie fiorentine, che devono servire appunto come un'analisi delle condizioni reali ed europee da cui scaturiscono le esigenze immediate contenute nel Principe... La dottri[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Casa, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Retorica <---Storia <---italiana <---italiani <---Benedetto Croce <---Cosmo <---De Sanctis <---Del Lungo <---Dialettica <---Estetica <---Filologia <---Gramsci <---Marx <--- <---Pratica <---Scienze <---Umberto Cosmo <---abbiano <---crociana <---crociano <---d'Italia <---dell'Avanti <---filologia <---filologico <---gramsciana <---idealismo <---italiano <---marxismo <---mitologica <---sciana <---siano <---storicismo <---umanesimo <---Archeologia <---Barbi <---Barton <---Boasto <---Botanica <---Calderon <---Carlo Bini <---Carlo Cattaneo <---Carlo Pellegrini <---Carnesecchi <---Casa Editrice <---Casa Editrice Sansoni <---Casa Sansoni <---Cattaneo <---Cavalcante <---Cesare Sansonl <---Chaucer <---Che Gramsci <---Chiarisce <---Città Futura <---Ciò <---Claudio Treves <---Come <---Convegno di Studi Gramsciani <---Corsano <---Cosa <---Così <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Céchov <---D'Ancona <---Dante di Cosmo <---De Foe <---De Musset <---De Vega <---Del Croce <---Del resto <---Dino Compagni <---Dio <---Divina Commedia <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Editori Riuniti <---Energie Nuove <---Engels <---Enrico Ferri <---Etica <---Farinata a Cavalcante <---Filosofia <---Fisica <---Folklore <---Fornaciari <---Francesco De Sanctis <---Gabinetto Vieusseux <---Gerosa <---Giacomo Devcto <---Gianfranco Contini <---Giansiro Ferrata <---Giovanni Calò <---Giovanni Lombardi <---Giulio Cesare <---Giulio Cesare Sansoni <---Gobetti <---Gramsci-Machiavelli <---Guelfo Cavanna <---Guido Cavalcanti <---Hegel <---Ia Sansoni <---Id Grido del Popolo <---Il Principe <---Intimamente Iegata <---Kristeller <---L.V.N. <---La Critica <---La Sansoni <---La critica critica <---La guerra <---Labriola <---Lenin <---Lessing nel Laocoonte <---Limpido <---Lli <---Lo Gatto <---Loxln <---Luporini <---M.S. <---Machiavelli <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Rousseau <---Matematica <---Meccanica <---Metafisica <---Michele Barbi <---Milanesi <---Molière <---Ne La Città Futura <---Né Gramsci <---Né a Gramsci <---O.N. <---Ordine Nuovo <---Pace di Tolstoi <---Pensiero filosofico <---Perché <---Pia Casa Cottolengo <---Poetica <---Poli <---Presso <---Principe-Discorsi <---Rastignac <---Renato Serra <---Rigutini <---Rino Dal Sasso <---Risorgimento <---Roberto Longhi <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Rra <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Sansonf <---Sansoni <---Savonarola-Machiavelli <---Scienza politica <---Scienze sociali <---Serra <---Shaw <---Sistematica <---Statica <---Stendbal <---Stilistica <---Storiografia <---Studi Gramsciani <---Tanfani <---Tarozzi <---Tatiana Schucht <---Teologia <---Toesca <---Tolstoi <---Torino <---Treves <---Vincenzo Morello <---Vita di Dante di Cosmo <---Weltanschauung <---Ylà <---Zeai <---Zoologia <---Zulù <---antigentiliana <---apriorismo <---archeologia <---artigiani <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---capitalista <---crocianesimo <---crociani <---d'Europa <---dantismo <---dantisti <---dell'Adda <---dell'Esperanto <---dell'Idea <---dell'Inferno <---dell'Istituto <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---determinismo <---dinamismo <---economismo <---einaudiano <---erasmismo <---esperantismo <---fascismo <---fascista <---fatalismo <---filologica <---filologici <---gentiliana <---gentiliano <---goethiana <---gramsciane <---gramsciani <---gramsciano <---hegeliana <---hegelismo <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---illuministi <---immanentismo <---infantilismo <---interventista <---italiane <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---machiavellismo <---marxista <---materialismo <---medievalismo <---metodologia <---metodologica <---metodologici <---metodologie <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---nazionalismo <---nell'Italia <---nicciani <---nicciano <---ottimismo <---parallelismo <---pessimismo <---pompeiane <---positivismo <---positivista <---positivisti <---profetismo <---provincialismo <---realismo <---riformismo <---rigorismo <---ruffiani <---sansoniana <---scetticismo <---sciovinista <---siani <---socialismo <---socialisti <---storirismo <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---teologia <---teologico <---tismo <---toffaniniano <---trattatista <---umanismo <---vociano <---zoologia



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL