→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Bruxelles è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 81Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Francesco Cataluccio, Il Congo Belga nel nazionalismo africano in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 5 - 1 - numero 38

Brano: [...]osita conferenza internazionale riunita a Berlino consa crasse (23 febbraio 1885) la nascita dello Stato indipendente del Congo, attraverso una serie di accordi di confine con la Francia (14 aprile 1884), con la Gran Bretagna (15 maggio 1884), con la Germania (8 novembre 1884) e col Portogallo (durante la conferenza di Berlino). In più, la clausola della porta aperta, stabilita alla conferenza di Berlino e ribadita dalla successiva conferenza di Bruxelles (Atto generale del 2 luglio 1890), neutralizzò in gran parte l'interesse di terze potenze a provocare occasioni che inde bolissero la posizione coloniale belga.
Allorché il 18 agosto 1908 si apre a suo favore la successione stabilita da re Leopoldo col testamento del 2 agosto 1889, il Belgio entra in possesso di un patrimonio di tutto riposo e attivo sotto ogni angolo visuale.
130 FRANCESCO CATALUCCIO
Le direttive di politica indigena che il Belgio subito attua, e che rimarranno immutate nei decenni successivi sono, da una parte l'assoluta esclusione degli africani da ogni responsabilità d[...]

[...]nsabilità di governo, — come, dei resto, dei coloni bianchi, il che è fatto notare dai belgi come prova dell'inesistenza di discrimazione razziale —, dall'altra l'impegno paternalistico di migliorare gradatamente le condizioni di vita degli africani, evitando però che educazione e contatti con l'esterno suscitino in loro esigenze politiche, insofferenza dello status quo. La « carta coloniale » emanata nello stesso 1908 come costituzione, fissa a Bruxelles la sede del governo centrale del Congo; i poteri legislativo ed esecutivo sono nelle mani del re, rappresentato nella capitale congolese Leopoldville dal governatore generale e assistito da un Consiglio di governo con funzioni consultive. I quattro quinti della popolazione indigena sono organizzati in centres coutumiers, retti ciascuno da capi sotto il controllo d'un amministratore territoriale belga; il resto vive in centres extracoutumiers, aggregato cioè alle comunità bianche e amministrato anch'esso da capi nativi ma sotto la legge belga. Gli indigeni partecipano anche ai Consigli di cias[...]

[...] veste peró di capitalista privato, condiziona l'intera vita della colonia ed é arbitra delle direttive di governo. Non é, il Congo, colonia di popolamento, non serve per obiettivi strategici, ma funziona come una coraggiosa impresa economica e la sua ragion d'essere é legata alla tutela degli interessi economici che vi si sono trasferiti e sviluppati. La finalità della colonia del Congo spiega bene la politica belga nel Congo. Probabilmente, se Bruxelles avesse la certezza che la formazione d'un nazionalismo congolese e il suo sbocco nella creazione di uno stato africano non alterassero le condizioni di espansione dell'iniziativa industriale, lo sforzo ombroso di neutralizzare qualsiasi evoluzione politica dei congolesi farebbe posto a una maggiore flessibilità di vedute politiche. La preoccupazione politica di salvaguardare il patrimonio economio, inoltre, suggerisce l'accettazione, nel 1944, di un accordo con gli Stati Uniti — accordo rinnovato alla sua scadenza, dopo dodici anni — che trasferisce a questi ultimi l'intera disponibilità dell[...]

[...] dal 60 all'80% (quello canadese ne contiene dal 30 al 40%). I piani di produzione sono agevolati dal coordinamento delle iniziative, assicurato dalla concentrazione della maggior parte delle aziende di produzione nelle mani della Société générale de Belgique che le gestisce direttamente o a mezzo di filiali (Union minière du Haut Katanga, Banque du Congo belge, Société Cotonco). Oltre alla Société générale, operano nel Congo il gruppo Banque de BruxellesBru fina, gruppo Empaine, il gruppo della Cominière, la compagnia Unilever. La sola Compagnia dell'Unione mineraria dell'Alto Katanga fornisce, per imposte, due dei sei miliardi delle entrate del Congo. Malgrado che la partecipazione dei gruppi finanziari statunitensi nelle imprese industriali e minerarie del Congo tenda ad accentuarsi sempre più — acquisto di forti pacchetti di azioni della Société Cotonco, dell'Union Minière, della Tanganyka Concessions Ltd, della Société Symaf, — notevoli sono ancora le posizioni britanniche, rappresentate soprattutto dalla Tanganyka Concessions Ltd (un ter[...]

[...] 1948 con la compagnia statunitense Plywood Corporation).
Gradatamente sorge e si sviluppa anche l'industria di trasformazione: raffinerie di rame, fabbriche di tessuti, cementerie, bir
136 FRANCESCO CATALUCCIO
rerie. E anche in questo settore é il capitale statunitense a raggiungere le posizioni di maggior rilievo.
Tale capitale fa sentire il suo peso nell'indurre Washington a largheggiare in aiuti finanziari allorché nel 1950 il governo di Bruxelles decide di attuare, con un piano decennale, un vasto sforzo di ammodernamento delle infrastrutture congolesi e di potenziamento dell'economia della colonia: due grossi prestiti sono concessi nel 1950 e nel 1951 direttamente al governo belga, mentre altri prestiti sono dati a singole società operanti nel Congo. Il piano prevede una spesa straordinaria di 50 milioni di franchi ripartita in nove sezioni: trasporti, alloggi indigeni, servizi di pubblica utilità, rifornimento idrico, elettrificazione, istruzione, igiene, immigrazione e agricoltura. È soprattutto il territorio minerariamente privile[...]

[...]eco fra i nazionalisti congolesi un progetto del genere, come anche del resto quello Lari del
I
142
FRANCESCO CATALUCCIO

Youlou, ma costituisce ugualmente una manifestazione dell'esigenza di avvicinamento, di collaborazione tra le diverse forze politiche di questo settore africano. Se è soltanto frutto della tendenza belga ad attribuire a influenze esterne la perdita della « buona salute » del Congo, l'affermazione di un ministro di Bruxelles relativa alla responsabilità dell'abate Youlou nell'evoluzione dello stato d'animo congolese, è certo però che frequenti divengono i contatti nella seconda metà del 1958 tra gli esponenti dell'Abako e il mondo nazionalista extracongolese. E sono contatti che servono a rinvigorire i propositi di porre decisamente sul tappeto il problema politico congolese. Tali propositi ricevono le estreme sollecitazioni morali nella ricordata conferenza di Accra, dove l'Abako è rappresentato da due « eletti » del 1957, Diomi e Lumumba.
L'eco della conferenza di Accra nei centri congolesi è d'un genere carat[...]

[...]golese di una volontà indigena distinta e opposta alla volontà dello stato colonizzatore, e capace di porre sul tappeto il problema dell'autonomia del Congo. L'urto violento con l'amministrazione coloniabelga serve anche a consacrare l'Abako come il nucleo organizzativo più efficiente, per il momento, nel tenere vivo e incanalare lo sforzo autonomistico. Il suo prestigio ne esce rafforzato, e più ancora si rafforza per la malaccorta decisione di Bruxelles di ordinarne lo scioglimento e di arrestare i suoi capi J. Kasabuvu, D. Kanza e S. Nzeza (insieme ad un gruppo di altri esponenti politici, tra i quali Diomi e Pinzi). Uomini politici di altri movimenti, come ad esempio il presidente del Movimento nazionale congolese Lumumba, si compromettono, fino ad incorrere nell'arresto (10 marzo), nel promuovere agitazioni in favore della liberazione di Kasabuvu e compagni. L'obiettivo belga di spezzare ogni possibilità di vita dell'Abako viene neutralizzato dall'identificazione che l'opinione pubblica indigena del Congo tende sempre più a fare tra Abako[...]

[...]uropei sulla necessità di riforme, trova, specie nella provincia di Kivi.I, un'accoglienza assai ostile. « Promettendo suffragio universale e indipendenza », afferma un manifesto degli. ultra nell'occasione, « il governo ha dato un premio alla rivolta! Coscienti di rappresentare l'immensa maggioranza della popolazione, sosteniamo che gli impegni presi dal governo sono da considerare nulli e come non avvenuti. Nessun piccolo governo passeggero di Bruxelles ha il diritto di gettare l'unità belgocongolese in pasto ai primi saccheggiatori che capitano. Reagiamo! Uniamoci! La sorpresa ci ha fatto perdere una battaglia, ma la vittoria sarà nostra ». A poco a poco negli ambienti bianchi del Congo tende ad affermarsi un'atmosfera da 13 maggio algerino, una tendenza a porsi come i soli legittimi rappresentanti degli interessi belgi nel Congo, aventi il dovere, se necessario, di opporsi con la forza alla politica di Bruxelles. Tale atmosfera non sfugge alla Commissione parlamentare d'inchiesta che é inviata nella colonia per indagare sulle cause degli a[...]

[...]tto di gettare l'unità belgocongolese in pasto ai primi saccheggiatori che capitano. Reagiamo! Uniamoci! La sorpresa ci ha fatto perdere una battaglia, ma la vittoria sarà nostra ». A poco a poco negli ambienti bianchi del Congo tende ad affermarsi un'atmosfera da 13 maggio algerino, una tendenza a porsi come i soli legittimi rappresentanti degli interessi belgi nel Congo, aventi il dovere, se necessario, di opporsi con la forza alla politica di Bruxelles. Tale atmosfera non sfugge alla Commissione parlamentare d'inchiesta che é inviata nella colonia per indagare sulle cause degli avvenimenti del 45 gennaio. Il suo rapporto, pubblicato il 28 marzo, insiste su questo punto, e così accenna alla parte che i circoli militari sostengono nell'alimentare lo spirito di rivolta « La commissione sottolinea la necessità che le autorità militari eseguano senza criticarle le decisioni delle autorità civili che rappresentano il potere esecutivo nel Congo. La commissione sottolinea lo stretto dovere di tutti i comandanti militari di attenersi scrupolosamente[...]

[...]le decisioni che spettano alle sole autorità civili ».
146
FRANCESCO CATALUCCIO
I due fermenti opposti, africano e bianco, s'influenzano reciprocamente; non poco il primo contribuisce a far prevalere un orientamento di puntigliosa resistenza tra i bianchi, determinante è il secondo nel togliere ogni prospettiva agli africani sulla possibilità di evoluzione dell'animus coloniale belga.
Da ciò ne resta compromesso lo sforzo che il governo di Bruxelles imposta all'indomani degli incidenti allo scopo di riprendere in mano la situazione, attraverso una energica svolta alla sua tradizionale politica indigena. Le sue prime decisioni sono quelle consuete in simili circostanze; da una parte tenta, come si è visto, di scoraggiare con aspri mezzi coercitivi la corrente estremista e toglierle la possibilità di raccogliere le fila della sua organizzazione, dall'altra mira a soddisfare talune esigenze economiche e sociali degli indigeni che, secondo la sua diagnosi degli avvenimenti, hanno pesato sull'origine del moto di rivolta: sono prese misure per[...]

[...]: sono prese misure per migliorare le condizioni di lavoro e i salari di certe categorie, sono annunziati programmi di lavori pubblici, viene incoraggiato il reinserimento nell'ambiente rurale dei lavoratori che desiderano lasciare la città, è dato permesso ai non europei di trasferirsi nei quartieri riservati ai bianchi, viene annunziata l'attuazione dal 1° gennaio 1960 d'un secondo piano decennale per 50 miliardi di franchi. Contemporaneamente Bruxelles procede a una revisione dei quadri amministrativi e di governo della colonia, sollecita il ritmo di lavoro d'un gruppo di studio per riforme nel Congo che è da tempo in funzione, promuove la ricordata commissione di inchiesta parlamentare.
Si rende conto però che in primo piano c'è un problema politico, e che non è possibile procrastinare nel tempo la decisione sul problema fondamentale, che è quello dell'inserimento degli indigeni nella vita politica della loro terra e della loro assunzione graduale di responsabilità di governo. La soluzione di questo problema è data, il 13 gennaio, da un p[...]

[...]siano mantenuti vincoli di associazione fra il Congo e il Belgio ». Per l'attuazione del primo obiettivo é fissata la seguente tabella di marcia: elezione di Consigli comunali e territoriali alla fine del 1959; elezione di Consigli provinciali nel marzo 1960; subito dopo, elezione del Consiglio generale del Congo — abbozzo della futura Camera dei rappresentanti — e formazione di un consiglio legislativo corrispondente ad un senato. Per taluni, a Bruxelles, il programma brucia troppo le tappe, mentre per altri non tiene abbastanza conto delle esigenze sociali ed economiche. Nella colonia invece, come ho già accennato, per motivi diversi esso provoca, sia nell'ambiente africano che in quello bianco, perplessità e, in certi settori, aperta ostilità.
Ma il programma pone come prima esigenza la liberazione dei capi nazionalisti incarcerati, sia perché è la condizione per trarre tutti gli effetti psicologici verso la distensione degli animi che il programma governativo si propone, sia perché quei capi sono i soli validi interlocutori, capaci di dar[...]

[...]le, va a chiedere in carcere a Kasavubu il parere sul programma governativo e gli propone un
148 FRANCESCO CATALUCCIO
piano in vista dell'indipendenza. Il capo dell'Abako si dichiara favorevole in linea di principio ma fa osservare che prima di pronunziarsi definitivamente ha bisogno di consultarsi con i suoi amici. A metà marzo i capi indigeni sono liberati e si recano spontaneamente — almeno secondo le affermazioni del ministro del Congo — a Bruxelles per trattare sul programma di evoluzione politica del Congo.
Il Congo si trova ora in questa fase fluida di contatti, di polemiche, di prese di posizione, di gesti d'intransigenza, di sforzi di compromesso, nella quale gli interessi in giuoco tentano di prendere coscienza della nuova situazione e di far valere il proprio punto di vista. E indubbio che Bruxelles ha tuttora largo margine di manovra, ma la situazione diverrebbe difficile per essa il giorno in cui la manovra si dovesse orientare verso l'alterazione o la interpretazione restrittiva del programma del 13 gennaio, sulla spinta della tendenza da « 13 maggio » che si delinea tra la minoranza bianca residente nel Congo. La situazione entrerebbe poi in una via senza uscita il giorno in cui si cedesse alla richiesta di tale minoranza perché sia aumentata l'immigrazione bianca nel Congo. L'aver limitato l'immigrazione é stata una delle poche decisioni sagge della vecchia politica del Belgio rigua[...]



da Romano Ledda (a cura di), Dossier NATO in KBD-Periodici: Rinascita 1969 - 5 - 9 - numero 19

Brano: [...]re il vero « asso nella manica » se gli americani, in mancanza (allora) di bombardieri intercontinentali e di sommergibili atomici, avessero potuto disporre di basi oltreoceano che avessero avuto a loro tiro il campo socialista. « Il sistema di basi riflette essenzialmente la nostra decisione di assicurare l'efficacia del deterrente
La struttura " organizzativa
della NATO, a partire dal suo organo politico principale (il Consiglio atlantico di Bruxelles) fino ai comandi militari periferici nei vari settori. Di particolare interesse per l'Italia è il comando alleato del Mediterraneo (sigla: Cincafmed) con sede a Malta la cui costituzione è strategico — scrive Twonsend Hoopes su Foreign Affairs —e anche le nostre decisioni di organizzare e sostenere la NATO e di mantenere potenti forze navali nel Mediterraneo ». Ovviamente si otteneva anche lo scopo politico di « rafforzare la decisione di molte nazioni di resistere alla pressione comunista esterna e reagire con fermezza contro la sovversione interna ». La necessità e l'utilità delle basi in E[...]

[...]i reciproco sost4gno le classi dominanti europee sacrificarono l'Europa, la sua pace, la sua unità, e con esse l'autonomia, l'indipendenza e la sovranità nazionale. Queste ultime venivano a morire con la NATO, dietro la quale si profilavano i blocchi come « universi politici, economici, militari, culturali, religiosi completi e chiusi ».
aggg11.11Igl.
Segretanato Generale
3
2
Corn. Alleato Sud Europa (Cancswth) Napoli
Consiglio Atlantieo
Bruxelles
SeBet.
Presiding,
Comdata Politico
Coniato
di
Sicurezza
Comdata
E 0110111ìw
ComiMO Inform.
e Rei. Cult.
Alto Com
Pie ' C
d'urgenza
Comitato Armamenti
C. Papam Lou, loft
C. Coord.
Spazio Aereo
europeo
rimiato
Biteneio
Civil.
Comit.t.
Bilan.le
Miliare
Comdata Sci.ndlíco
Co,.. Dielt
Rican.
Dias
Comitato lnfrestautt
Com. Affen
Difese
Nucleare
COMITATO MILITARE (Capi di Stato Maggiore dei paesi membri) Bruxelles
STATO
MAGGIORE
INTERNAZIONALE
INTEGRATO
Bruxelles
Collegio di .difesa NATO
Ufficio Militare di standard...
Organisml per te comunicoz_—
Gruppo consulenze, llcerche
e sviluppo aerospaziali`
Com tato
fama
annuale
Com. Alleato
dell,
MANICA
pwtsmouth
Gruppo
Pianificazione
Nucleare

Corniesto della MANICA Londra Com Alleato n Europa ACESHAPE Casteao (Belgio)




Gruppo Strategico
regionale
CANADA
STATI UNITI
Washington
Com. Alleato
dell'Atlantleg
(ACLANT)
Norfolk
f
Comando Region.
Difesa Aerea
Regno Unito
Sanmore
Com, Alleato 'Centro Europa (Cineent) Brunssum (Olanda)
Com. Alleato[...]

[...]sugli indirizzi politici. Essi possono essere esaminati sotto diversi profili.
Il primo e più elementare è quello dell'organizzazione che si diede l'Alleanza. Fin dal primo Consiglio atlantico del 17 settembre 1949, venne messo a punto il meccanismo organizzativomilitare dell'Alleanza, ossia la NATO. (North Atlantic Treaty Organization). E tale sarebbe rimasto fino ai nostri giorni. Nel corso del 1950 (soprattutto alle sessioni di New York e di Bruxelles) esso venne puntualizzato con tre decisioni importanti che riguardarono: a) il potenziamento delle forze tradizionali degli alleati europei; il progetto, definito successivamente in un Consiglio atlantico a Lisbona, prevedeva l'allestimento di 100 divisioni e di 9.000 aerei; b) l'istituzione di un esercito integrato, sotto comando americano; c) l'adozione della « strategia in avanti », ossia l'inserimento della Germania federale nella NATO.
Il punto a) non venne mai realizzato. Dello stato reale dell'Europa si fece interprete il ministro degli Esteri olandese Dirk U. Stikker affermando che q[...]

[...]8566
PALERMO Via M. Stabile, 222 Tel. 248027
GENOVA Via Cairoli, 14/3 Tel. 205900
Dossier NATO 9 maggio 1969 n. 19 Rinascita p, 17
Peretrazione
del capitale
no_
Le posizioni degli Stati Uniti nell'economia europea sono tali da condizionare la stessa competitività mondiale dell' industria del vecchio continente. Quale costo ha dovuto pagare l' Europa in conseguenza dell'asservimento alla politica USA
Gli organi civili NATO dipen di Bruxelles
denti dal Consiglio atlantico
Produzione
del missile
Sidewinder .
Oberúhldingen
Produzione
del missile
. Bullpup,,. Oslo
trifrastrilture
elettrOnica
della difesa aerea
(NAOGE). Parigi
Produzlone
dell'aered F 104 G
`âlarfighler .
Coblenza
OleodotIi
Centro Europa.
Versailles
Approvvigionamenl0
e manutenzione
I NAMSO.). Parigi
Produzione
del missile .Hawk,.
RueilMalmaison
/ ALTRI
ORGANI CIVILI DELLA NATO ISTITUITI DAL CONSIGLIO ATLANTICO
Conviene a questo punto chiedersi quale sia il reale rapporto, attraverso i mecca nismi politici e militari della NATO, che si è v[...]



da Alfonso Paolella, Varietà e documenti. Semiologia, narratologia e retorica. Una rassegna bibliografica 1975-1979 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]GREIMAS, Algirdas Jules 1966: Sémantique structurale, Paris Larousse, tr. it. Semantica strutturale. Ricerca di metodo, I. Sordi, Milano, Rizzoli, 1969; GREIMAS, Algirdas & COURTES, Joseph 1979: Sémiotique. Dictionnaire raisonné de la théorie du langage, Paris, Hachette; GROUPE . 1970: Rhétorique générale, Paris, Larousse, tr. it. Retorica generale. Le figure della comunicazione, di M. Wolf, Milano, Bompiani, 1976; 1977: Rhétorique de la poésie, Bruxelles, Complexe; HAMON, Philippe 1977: Semiologia, lessico, leggibilità del testo narrativo, trad. di A. Martinelli, Parma, Pratiche Editrice; HELBO, André (a cura di) 1979: Le champ sémiologique, Bruxelles, Complexe; HENRY, Albert 1971: Métonymie et métaphore, Paris, Klincksieck, tr. it. Metonimia e metafora, di P.M. Bertinetto, Torino, Einaudi, 1975; HJELMSLEV, Louis 1943: Omkring sprogteoriens grundlæggelse, Kobenhavn, Ejnar Munksgraard, 1943; Kobenhavn, Akademisk forlag, 19662; tr. it. I fondamenti della teoria del linguaggio, introd. e trad. di G. C. Lepschy, Torino, Einaudi, 1968; JAKOBSON, Roman 1963: Essais de linguistique générale, introduction et trad. par N. Ruwet, Paris, Minuit, tr. it. Saggi di linguistica generale, trad. di L. Heilmann e L. Grassi, Milano, Feltrinelli, 1966; JAKOBS[...]

[...] the Theory of Signs, Chicago, tr. it. Lineamenti di una teoria dei segni, di F. RossiLandi, Torino, Paravia, 1954; 1945: Signs, Language and Behavior, New York, tr. it. Segni, linguaggio e comportamento, di S. Ceccato, Milano, Longanesi, 1949 (19632); MOUNIN, Georges 1970: Introduction d la sémiologie, Paris, Minuit, tr. it. Introduzione alla semiologia, di N. Colecchia, Roma, Ubaldini, 1972; OLBRECHTSTYTECA, Lucie 1977: Le comique du discours, Bruxelles, Editions de l'Université, tr. it. Il comico del discorso. Un contributo alla teoria generale del comico e del riso, di A. Serra, Milano, Feltrinelli, 1977. PEIRCE, Charles Sanders 1960: Collected Papers, Cambridge, Massachussets, Harvard Univ. Press; PERELMAN, Chaim 1952: Rhétorique et Philosophie, Paris, PUF, tr. it. Retorica e filosofia, Bari, De Donato, 1979; 1970: Le champ de l'argumentation, Bruxelles, Presse Universitaire de Bruxelles, trad. it. Il campo dell'argomentazione. Nuova retorica e scienze umane, di E. Mattioli, Parma, Pratiche Edit., 1979; PERELMAN, Chaim & OLBRECHTSTYTECA, Lucie 1958: Traité de l'argumentation. La nouvelle rhétorique, Paris, PUF, tr. it. Trattato dell'argomentazione. Nuova retorica, Torino, Einaudi, 1966 (19762); PoNZIo, Augusto 1976: La semiotica in Italia. Fondamenti teorici, Bari, Dedalo; PREVIGNANO, Carlo (a cura di) 1979: La semiotica nei paesi slavi, Milano, Feltrinelli; PRIETO, Luis 1975: Pertinence et pratique. Essai de sémiologie, Paris, Minuit, tr. it. Pertinenza e pratica. Saggio di [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Bruxelles, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Logica <---Storia <---abbiano <---fascismo <---ideologia <---imperialismo <---italiana <---marxista <---Ciò <---Diritto <---Francia <---Il Mulino <---Le Monde <---Leningrado <---MEC <---NATO <---Piano <---Più <---Pochi <---Pratica <---Problemi <---Quale <---Repubblica <---SEATO <---Sulla <---colonialismo <---comunismo <---comunista <---comunisti <---dell'Europa <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---italiane <---italiano <---marxisti <---nazionalisti <---siano <---ACLI <---Abako <---Academiei <---Academiei R S <---Accra <---Adenauer <---Aereo <---Afanasjev <---Affari Esteri <---Affen <---Africa High <---Afrique <---Aggiungerò <---Aggrey <---Air Command <---Akademisk <---Al CONFINI <---Alastair Buchan <---Alberto Predieri <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Alice nel paese delle meraviglie <---Alioune Diop <---Alma Ata <---Alma-Ata <---Alphonse Allais <---Alto Com <---Alto Volta <---Analyse <---Anatomia <---André Fontaine <---Angola <---Anversa <---Appare <---Approvvigionamenl <---Armamenti <---Aspects <---Aspetti <---Associazione <---Atlantic Treaty <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Avalle <---Bachtin <---Baghdad <---Bakongo <---Balcani <---Ballistic Missiles <---Bally <---Bangala <---Banque de Bruxelles <---Banziai <---Barthes <---Basi NATO <---Basso Congo <---Basta <---Basterà <---Basutoland Bechuanaland <---Bayerischer <---Belgio <---Belgio Francia <---Belgique <---Benveniste <---Berlino <---Bertinetto <---Bettetini <---Bibliografia <---Bilan <---Biteneio <---Bloomington <---Boganda <---Bompiani <---Bonvesin <---Bottoni <---Brace <---Bratsk <---Brazzaville <---Bremond <---Bressanone <---Brothers Ltd <---Brunssum <---Bruxelles-Bru <---Buchan a Henry Kissinger <---Bucuresti <---Bukavu <---Bukhara <---Bullpup <---Bulzoni <---Buyssens <---CED <---Cabinda <---Calabrese <---Calogero La Malfa <---Camerun <---Caprettini <---Capricorno Africa Society <---Casteao <---Caucaso <---Ceccato <---Cecoslovacchia <---Centrale Sovietica <---Centro Europa <---Centro Internazionale di Linguistica <---Challenge <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Chester Bowles <---Chomsky <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Ciad <---Cincafmed <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Claude Julien <---Clefs <---Cleveland <---Coblenza <---Col <---Colecchia <---Collected Papers <---Comdata <---Comdata Politico <---Comdata Sci <---Cominière <---Communications <---Compagnia <---Complexe <---Comunità <---Congo <---Congo Belga <---Congo Van Hemelrijk <---Congresso di Studi Semiotici <---Conscience <---Consiglio Atlantieo <---Contemporaneamente Bruxelles <---Contributions <---Convention People <---Coquilhatville <---Corniesto <---Corti nei Principi <---Costermansville <---Cotonco <---Council <---Courtés <---Critica Marxista <---Critica marxista <---Criticism <---Cuba <---Dahomey <---Dakar Modibo <---Dal <---Dalla Société <---De Donato <---De Gaulle <---De Michelis <---Dean Rusk <---Dendale <---Di Girolamo <---Di Salvo <---Dialettica <---Dictionnaire <---Dielt <---Difesa Aerea <---Diomi <---Dirk U <---Dirk U Stikker <---Discipline <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Dossier NATO <---Dottrina Eisenhower <---Dottrina McNamara <---Dottrina Truman <---Du Marsais <---Dubrovnik <---Ducrot <---Dulles <---Dulles-Adenauer <---Dushanbe <---Duynster <---Décameron <---Edward C <---Edward Morgan <---Ejnar Munksgraard <---Elettronica <---Elisabethville <---Elisabthville <---Eléments <---Emile Benveniste <---Empaine <---Enciclopedia Einaudi <---Entro <---Enzo Collotti <---Erlich <---Erluatwuxii <---Espresso Strumenti <---Essais <---Esteri Nenni <---Estetica <---Europa ACE <---Europeans <---Eyskens <---Faccani <---Federazione del Mali tra Senegal <---Federazione dell'Africa Centrale <---Federico Artesio <---Federico Artusio <---Feltrinelli-Bocca <---Ferrari-Bravo <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filippo Frassati <---Filologia <---Filosofia <---Filosofia del linguaggio <---Finzi <---Florescu <---Folklore <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonzi <---Foreign <---Foreign Affairs <---Foreign Relations <---Forze <---Foster Dulles <---Foundations <---Four Essay <---Francia Gran Bretagna Portogallo <---Francia Sémiotique <---Frontières <---Gambarara <---Garroni <---Gaulle <---Gengis Khan <---Geografia <---Geografia politica <---George Kennan <---Gerhardsen <---Germania di Bonn <---Germiania <---Giappichelli <---Giorgio Padmore <---Giugno <---Già <---Gli <---Gli Stati Uniti <---Gli USA <---Golfo <---Grammaire <---Gran Bretagna <---Grecia <---Greimas <---Gruppo Strategico <---Guida a La <---Guinea <---Guinea Sekou <---Hachette <---Hamani Dior <---Harriman <---Harvard <---Haut Katanga <---Helbo <---Henry R Luce <---Herméneutique <---Hjelmslev <---Hévéa <---Ibadan <---Igiene <---Il Consiglio <---Il Mulitto <---Il Saggiatore <---Ile I <---Iltit <---Indocina <---Interfédérale <---Irkutsk <---Italiana di Studi Semiotici <---Iveki <---Iza <---Izdatel <---Jadotville <---Jakobson <---James Warburg <---Jetterarietà <---Juri <---Juri B <---Kabalo <---Kalsaas <---Kaluma <---Kamina <---Kant <---Kasabuvu <---Kasavubu <---Katangaise <---Kegan Paul <---Kiev <---Kikongo <---Kimuenza <---Kindu <---Kivi <---Kivu <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Kristeva <---Ksai <---Kwame Nkrumah <---La Europa <---La Francia <---La Kri <---La Miami <---La NATO <---La Nuova Italia <---La Rhétorique <---La Révolution <---La Siberia <---Labrique <---Langages <---Lassy <---Lausberg <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Haye <---Lector <---Lemnitzer <---Leningrad <---Leopoldo Senghor <---Leopoldville <---Lepschy <---Lever Brothers <---Levi-Strauss <---Lingua e Stile <---Linguistica <---Linguistica Italiana <---Linguistica strutturale <---Linguistica testuale <---Linsky <---Literature di Wellek <---Littérature <---Ljteratura <---Lo Spettatore <---Lo Stato <---Loi Corvetto <---Lonzi <---Lovanio <---Luisa Calogero <---Luluaburg <---Mac Namara <---Madagascar <---Maldonado <---Malta <---Mamaia <---Marocco Algeria <---Massachussets <---Matadi <---Mauritania <---Medio Congo <---Medio Oriente <---Medio-Congo <---Mediterranela <---Melazzo <---Memory <---Menderes <---Merce <---Metaphor <---Milano-Napoli <---Minière <---Modibo Keita <---Morfologija <---Morier <---Moskva <---Mounin <---Mouton <---Movimento <---Mozambico <---Mucci <---Mulino <---Mythologies <---Métonymie <---Nairobi <---National Security Council <---Negli USA <---Neisse <---New York <---New York Times <---Nganga Emmanuel <---Niassa <---Niger <---Niger Hamani <---Nkrumah <---Nord Europa <---Nord-Atlantico <---Nordafrica <---Notizie NATO <---Novellino <---Nuova Italia <---Nzeza <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olsoufieva <---Omkring <---One <---Organisml <---Oslo <---P.M. <---PCI <---PUF <---Papam Lou <---Paris Larousse <---Partenza <---Patrizio Lumumba <---Patto Atlantico <---Patto di Varsavia <---Payot <---Peirce <---Perchè <---Perelman <---Peretrazione <---Pertinence <---Philosophie <---Piano Marshall <---Piano Radford <---Piano di aiuti <---Pinzi <---Pirenne <---Plywood Corporation <---Poetica <---Poetics <---Poetik <---Politique <---Ponthierville <---Port-Franqui <---Portogallo Federazione <---Poétique <---Praga <---Pratiche Editrice <---Presidente <---Presiding <---Presse Universitaire <---Prevignano <---Produzlone <---Propp <---Présence <---Psicanalisi <---Pétillon <---R.S. <---Rabemananjara <---Raimondi <---Ramus <---Range Ballistic <---Recherches <---René Albrecht <---Repubblica di Guinea <---Repubblica federale <---Retorica <---Reykjavik <---Rhodesia <---Rhétorique <---Riccardo Lombardi <---Riccardo Wright <---Rinascita <---Ritter-Santini <---Romano Ledda <---Ronald Steel <---Rossi-Landi <---Ruffinatto <---Russian Formalism <---Ruwet <---SAC <---Sabbie <---Saceur <---Saelio <---Sahara <---Samarkand <---Sancipriano <---Sanmore <---Santa Uliva <---Sapir <---Saussure <---Scalvini <---Schaff <---Scheut <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Sciari <---Scienza della letteratura <---Scienze <---Scienze del linguaggio <---Scienze sperimentali <---Scienze umane <---Sebeok <---Secondo Perelman <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Segretanato <---Sekou Touré <---Semantica <---Semiologia <---Semiologia di J Martinet <---Semiotica <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Senato <---Senato degli Stati Uniti <---Sessanta <---Seuil <---Shinkolobwe <---Siepwri <---Signs <---Silvio Avalle <---Simone Kim <---Sistematica <---Sklovskij <---Società Linguistica <---Societé Congolaise de Hévéa <---Société <---Société Cotonco <---Société Symaf <---Somalia <---Spagna <---Stanleyville <---Stati Uniti <---Statistica <---Stato <---Stato-Provvidenza <---Steel <---Stilistica <---Strada Janovic <---Studi <---Studi Semiotici <---Sud Europa <---Sudafrica <---Sudan <---Symaf <---Système <---Sémantique <---Tanganika <---Tanganyka Concessions Ltd <---Tartu <---Tashkent <---Teorija Literatury <---Tesnière <---Teun <---Texte <---Textlinguistik <---The Art <---The Hague <---Theodore Draper <---Theory <---Théorie <---Tntli <---Todorov <---Togo <---Tom Mboya <---Tormes <---Tosti <---Traité <---Trubeckoj <---Tumba <---Turchia <---Twonsend Hoopes su Foreign Affairs <---Tynianov <---Tzvetan <---URSS <---USA <---Ubaldini <---Ubanghi <---Ubanghi-Sciari <---Ubangui <---Ufficio Militare <---Unilever <---Unione <---Unione Benin <---Unione Sudafricana <---Uniti E <---Unità <---Universitaire de Bruxelles <---Urghench <---Uspenskij <---Van Bilsen <---Van Dijk <---Vandenberg <---Varsavia <---Verdiglione <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Via Cairoli <---Via F <---Via IV <---Via M <---Vladimir Ja <---Voprosy <---Walt Rostow <---Walter Rostow <---Weinrich <---Wellek <---Wohlstetter <---Yates <---Youlou <---Zéphyrin Lassy <---abbracciano <---africaniste <---animista <---antiatlantismo <---anticolonialismo <---anticomunismo <---anticomunista <---antropologia <---antropologici <---apriorismi <---artigiani <---atlantismo <---autoesorcismo <---biologico <---bolscevismo <---cambiano <---capitalismo <---capitalista <---centralismo <---chismo <---churchilliana <---colonialisti <---cominciano <---cristiana <---crocianesimo <---d'America <---d'Arco <---d'Avorio <---d'Europe <---d'Oro <---dell'Abako <---dell'Africa <---dell'Alleanza <---dell'Alto <---dell'Asia <---dell'Assemblea <---dell'Association <---dell'Associazione <---dell'Atlantleg <---dell'East <---dell'Egitto <---dell'Elba <---dell'Enciclopedia <---dell'Etiopia <---dell'Italia <---dell'Oder <---dell'Organizzazione <---dell'Ubangui <---dell'Union <---dell'Unione <---democristiano <---dinamismo <---dullesiana <---egiziano <---egoismi <---epistemologica <---epistemologico <---espansionista <---estremista <---europeismo <---fanatismo <---fascista <---filologia <---filologica <---filologico <---fonologica <---fonologico <---formalismo <---formalisti <---frammischiano <---globalismo <---gnoseologico <---gollista <---hjelmsleviano <---iconismo <---ideologiche <---imperialista <---imperialisti <---interazzismo <---interirnperialista <---inviano <---isolazionismo <---italiani <---kantiana <---kennediano <---liste <---marxiano <---marxismo <---marxiste <---metalogismi <---metodologica <---morfologia <---morrisiana <---narratologia <---nazionalismi <---nazionalismo <---nazionalista <---nazista <---nell'Africa <---nell'Alleanza <---nell'Artico <---nell'Asia <---nell'Europa <---nell'Unione <---neocolonialismo <---neopositivismo <---neorealismo <---nismi <---oltranzista <---oltranzisti <---omologia <---panafricanismo <---panafricanista <---paracadutisti <---paralogismi <---paternalismo <---patriottismo <---peirciana <---proppiano <---psicologica <---psicologiche <---psicologici <---psicologico <---realismo <---revanchista <---revanchisti <---revancitisti <---revisionismo <---revisioniste <---riconquista <---romanticismo <---saussuriana <---saussuriane <---semiologia <---semiologici <---semiologico <---socialismo <---socialista <---socialiste <---socialisti <---soggettivismo <---solipsismo <---strutturalismo <---strutturalisti <---sull'Alleanza <---sull'Euratom <---sull'Europa <---sull'Italia <---sémiologie <---tecnologica <---tecnologico <---testimoniano <---ubanguiano <---unitarismo <---urbanista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL