→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

Nodo relativo al termine di thesaurus relazionato alla descrizione

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

RECORD : Funzioni--Relazione--Cataloghi-dei-Citati/17 +++ +MAP


Termine: parte di

Nell'intero corpus autorizzato parte di del thesaurus Funzione di oggetti relazionati ai cataloghi dei Citati è riscontrato nella descrizione di 27 record

Rel. thes. 1 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 5]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1944 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 4 - ottobre - Michail Sciolochov, La scienza dell'odio (Continuazione e fine)+++

Rel. thes. 2 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 9]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 7 - 11 - numero 28 - Romano Ledda, Schemi teorici e realtà del "Terzo Mondo"[sopratitolo: Il dibattito sulla prospettiva della lotta rivoluzionaria][sottotitolo: Non è più possibile parlare in blocco dei paesi in via di sviluppo come realtà omogenea. La contraddizione fra nazione (ex colonia) e imperialismo non è scomparsa e anzi resta assai profonda]+++

Rel. thes. 3 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 9]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 7 - 25 - numero 30 - Romano Ledda, Instabilità coloniale e potenzialità della lotta rivoluzionaria[sopratitolo: Il dibattito sulla prospettiva del Terzo Mondo][sottotitolo: La forbice fra sviluppati e sottosviluppati si allarga sempre più verso limiti intollerabili. La componente antimperialistica si salda ai contenuti di classe, alla trasformazione dei rapporti sociali]+++

Rel. thes. 4 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 10]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1973 --- Unità Documentaria: Rinascita 1973 - 10 - 12 - numero 40 - Enrico Berlinguer, Alleanze sociali e schieramenti politici[sopratitolo: Riflessioni sull'Italia dopo i fatti del Cile][sottotitolo: La via democratica al socialismo è una trasformazione progressiva dell'assetto sociale, economico e di potere. La strategia delle riforme implica una coerente politica di alleanza della classe operaia con i «ceti medi» e le grandi forze sociali del paese. Perché parliamo di alternativa democratica e non di alternativa di sinistra. L'illusione del 51 per cento. Il confronto...+++

Rel. thes. 5 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 13]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1945 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1945 - numero 2 - febbraio - La barbarie prussiana nel giudizio di Marx ed Engels+++

Rel. thes. 6 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 14]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1946 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1946 - numero 4 - aprile - Girolamo Li Causi, Alcuni dati sullo sviluppo del capitale finanziario italiano sotto il fascismo+++

Rel. thes. 7 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 14]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1946 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1946 - numero 5 - maggio - Girolamo Li Causi, Alcuni dati sullo sviluppo del capitale finanziario italiano sotto il fascismo (continuazione dal numero precedente)+++

Rel. thes. 8 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 17]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1946 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1946 - numero 11 - novembre - Rodolfo Banfi, Economisti borghesi in cerca del «socialismo»+++

Rel. thes. 9 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 16]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1947 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1947 - numero 3 - marzo - Federico Nitti, Ricordando un grande scienziato. Il metodo di Pasteur (La fine al prossimo numero)+++

Rel. thes. 10 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 16]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1947 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1947 - numero 4 - aprile - Federico Nitti, Ricordando un grande scienziato. Il metodo di Pasteur (Continuazione dal numero precedente)+++

Rel. thes. 11 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 17]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1947 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1947 - numero 5 - maggio - Rodolfo Banfi, Economisti borghesi in cerca del socialismo+++

Rel. thes. 12 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 19]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1947 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1947 - numero 7 - luglio - Palmiro Togliatti, Verso la democrazia e il socialismo+++

Rel. thes. 13 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 19]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1947 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1947 - numero 7 - luglio - Giorgio Dimitrov, Il carattere della Repubblica Popolare Bulgara+++

Rel. thes. 14 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 19]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1947 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1947 - numero 7 - luglio - Mathias Rakosy, Le democrazie popolari in Ungheria+++

Rel. thes. 15 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 19]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1947 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1947 - numero 7 - luglio - Clemente Gottwald, La nuova democrazia in Cecoslovacchia+++

Rel. thes. 16 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 19]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1947 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1947 - numero 8 - agosto - Il carattere della nuova democrazia polacca+++

Rel. thes. 17 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 19]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1947 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1947 - numero 9 - settembre - Il fronte popolare in Iugoslavia+++

Rel. thes. 18 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 20]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1948 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1948 - numero 1 - gennaio - William Z. Foster, Esiste una situazione d'eccezione del capitalismo americano? [ed a seguire anonimo, Come viene giudicato il Piano Marshall]+++

Rel. thes. 19 in Analitici[in funzione di id non corrispondente: 20]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1948 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1948 - numero 2 - febbraio - W. Z. Foster, L'economia monopolistica americana non si sottrae alle leggi del capitalismo+++

Rel. thes. 20 in Subseriali (rubrica od altra struttura ricorsiva)[in funzione di Napoletano, Michele]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1954 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1954 - numero 7 - luglio - Cronache del mese [Rinascita - mensile] - 1954+++

Rel. thes. 21 in Serie di Periodico o altre risorse continuative
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 12 - 12 - numero 49 - Nuova Unità [marzo 1964-gennaio 1965]+++

Rel. thes. 22 in Serie di Periodico o altre risorse continuative[in funzione di Venturi, Roberto <1946->]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 12 - 12 - numero 49 - Nuova Unità [seconda serie, aprile 1965-ottobre 1966]+++

Rel. thes. 23 in Serie di Periodico o altre risorse continuative[in funzione di Venturi, Roberto <1946->]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 12 - 12 - numero 49 - Nuova Unità : organo del PCd'I (m.l.) [1966-]+++

Rel. thes. 24 in Serie di Periodico o altre risorse continuative
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Rinascita [settimanale] --- Fascicolo: Serie settimanale [1962-1977] - donata dall'Associazione Culturale Controtempo, e lacune colmate da acquisti IdMiS, e donazione Giancarlo Venturi per la parte settimanale degli anni 1962-1963 --- Sottofascicolo: 1969 --- Unità Documentaria: Rinascita 1969 - 12 - 12 - numero 49 - Azione comunista : organo della Federazione dei comunisti-leninisti di Italia+++

Rel. thes. 25 in Citazione o Istanza descrittiva di Articoli o Parti di Opere Complesse[in funzione di Woody]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: IdMiS --- Subfondo: Biblioteca Digitale --- Serie: Periodici [collezione Elio ove non diversamente specificato] --- Sottoserie: Belfagor --- Fascicolo: Nuova serie Leo S. Olschki 1962-1998 [1980-1998 donati dalla Biblioteca Pietro Thouar] --- Sottofascicolo: 1980 --- Unità Documentaria: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3 - The Russian Point of View+++

Rel. thes. 26 in Citazione o Istanza descrittiva di Articoli o Parti di Opere Complesse
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore: periodici --- Serie: Periodici --- Sottoserie: Rinascita --- Fascicolo: mensile ('44/'62) --- Sottofascicolo: 1946 --- Unità Documentaria: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1946 - numero 7 - luglio - Carlo Antoni, Ciò che è vivo e ciò che è morto nella dottrina di Marx, in Considerazioni su Hegel e Marx. Napoli, Ricciardi, 1946, pp. 35-59+++

Rel. thes. 27 in Citazione o Istanza descrittiva di Articoli o Parti di Opere Complesse[in funzione di id non corrispondente: 325]
--- Ente: Istituto della Memoria in Scena --- Fondo: Giovanni Frediani --- Subfondo: Biblioteca d'Autore - monografie ed altra documentazione libraria --- Serie: Riscontrati nell'abitazione di Giovanni Frediani e corrispondenti con inventario manoscritto --- Sottoserie: Collocati in A/03 - Storia URSS, vari paesi europei, Africa, Asia e indiani d'America --- Fascicolo: L' *Inghilterra al tempo di Napoleone / Pio Pecchiai --- Unità Documentaria: oggetto a stampa - voce «PILLET (Renato)» in Dizionario storico. ovvero. biografia classica universale. nella quale sono registrati per ordine alfabetico i nomi degli uomini celebri d'ogni nazione dal principio del mondo infino a noi, e si narrano in compendio i fatti principali della lor vita. Compilazione di una società di dotti francesi. pubblicata nel 1830. Prima versione italiana. con aggiunte. IV, Torino, presso Giuseppe Pompa e Comp, 1836+++




Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL


CORPUS: IN PRIMO PIANO