→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

Nodo relativo all'oggetto istanziato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende, limitatamente alle prime 100 relazioni, esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

tipologia: Analitici; Id: 1543373


Area del titolo e responsabilità
Tipologia Periodico
Titolo senza firma, Turchia: le briciole raccolte da Rumor
Responsabilità
[senza firma]+++
  • redazione di «Rinascita»\\\[senza firma]sezione «Politica Internazionale»\\\[senza firma]rubrica «Quadrante Internazionale»
  autore+++    
Rubrica od altra struttura ricorsiva
Politica Internazionale [Rinascita]\\\Quadrante Internazionale {Politica Internazionale [Rinascita]\\\Quadrante Internazionale}+++  
Area della trascrizione e della traduzione metatestuale
Trascrizioni
Trascrizione Non markup - automatica:
Turchia : le bricio le
raccolte da Rumor
La visita che il presidente del Consiglio italiano Rumor ha appena compiuto in Turchia era in programma da diverso tempo e ha avuto motivazioni e obbiettivi di varia natura: da parte turca, ottenere la conferma, e se possibile l'aumento, del contributo europeo occidentale allo sviluppo della Turchia e l'accelerazione del programma di associazione alla CEE. Da parte italiana: tastare il polso atlantico dei dirigenti turchi che di tanto in tanto sembrano entrare in vivace polemica con la NATO, o in coincidenza con le periodiche esplosioni della crisi cipriota, o quando si manifestino più acuti i sentimenti antiatlan-tici della popolazione, inquieta per i troppi limiti che la NATO (Washington) impone alla sovranità del paese. Erano inoltre obbiettivi (raggiunti) della parte italiana: la partecipazione alla costruzione del ponte sul Bosforo e il rafforzamento della cooperazione in campo turistico.
Come si vede, la visita di Rumor non è stata un avvenimento di eccezionale portata e poco più che affermazioni di circostanza sono anche le citazioni contenute nei comunicato finale sulla adesione di principio italo-turca all'idea di una conferenza pan-europea sulla sicurezza (da « prepararsi accuratamente ») e la « necessità di svolgere ogni sforzo, nella cornice delle Nazioni Unite, per facilitare la soluzione del problema arabo-israeliano, in modo da assicurare una pace giusta e durevole nella regione ».
Prendendo spunto dalla visita di Rumor ad Ankara vale semmai la pena di ricordare che, proprio alla vigilia degli incontri italo-turchi, il regime di Ankara ha attraversato un periodo di crisi a causa delle polemiche sul progetto di legge per la re visione della Costituzione in vista di abrogare quegli articoli che mettono al bando della vita politica i massimi dirigenti del disciolto partito dei dittatori atlantici Adnan Menderes e Celal Bayar: il primo giustiziato dopo il colpo di Stato del 1960 e il secondo condannato alla detenzione perpetua e recentemente scarcerato.
L'emendamento costituzionale è pas-
sato alcune settimane fa al Senato; e tutto sembrò allora filare bene per i vecchi sostenitori del regime di Menderes; ma poi, per intervento diretto dell'esercito — che si considera, come autore del colpo di Stato di nove anni orsono, il depositario della Costituzione —, il progetto è stato insabbiato prima ancora che venisse por tato davanti alla Camera. La crisi che ne è derivata nel paese non è stata cosa da poco: molti ambienti politici sono fautori della revisione costituzionale non soltanto per « dare un colpo di spugna al passato » o « favorire la riconciliazione nazionale »; ma soprattutto perchè perfino esponenti non sospetti di simpatie verso il defunto regime di Menderes temono che certi articoli della Costituzione attuale siano agevolmente sfruttabili dal regime anche contro forze politiche diverse da quelle degli ex mendere-siani.
La crisi è tutt'altro che risolta, anche se l'esercito è riuscito a imporre il suo punto di vista che — a giudizio di molti - non è stato dettato tanto dalla volontà di difesa della Costituzione quanto dalla sorda e permanente opposizione fra gerarchia militare e classe politica. La quale classe politica ha ora mostrato di considerare la visita di Rumor come un successo della Turchia atlantica di oggi, che gode nel mondo — hanno
scritto i giornali di Ankara di « for-
ti amicizie e notevole prestigio ».
Nella foto il premier Demirel
 
Trascrizione secondaria non visualizzabile dall'utente 


(0)
(0)






in: Catalogo KBD Periodici; Id: 32737+++
+MAP IN RIQUADRO ANTEPRIMA


Area unica
Testata/Serie/Edizione Rinascita | settimanale ('62/'88) | ed. unica
Riferimento ISBD Rinascita : rassegna di politica e cultura italiana [rivista, 1944-1991]+++
Data pubblicazione Anno: 1969 Mese: 6 Giorno: 13
Numero 24
Titolo KBD-Periodici: Rinascita 1969 - 6 - 13 - numero 24


(0)
(0)










MODULO MEDIAPLAYER: ENTITA' MULTIMEDIALI ED ANALITICI





Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL