→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

Nodo relativo all'oggetto istanziato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende, limitatamente alle prime 100 relazioni, esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

tipologia: Analitici; Id: 1543132


Area del titolo e responsabilità
Tipologia Rivista: Scheda enciclopedica
Titolo j.s.[Jole Soldateschi], scheda sintetica di «Giornale storico della letteratura italiana»
Riferimento diretto ad opera
Giornale storico della letteratura italiana [rivista] {}+++   Schedatura di+++   
Responsabilità
j.s.+++
  • Soldateschi, Jole
  redazione di+++    schedatura nell'ambito dell'Istituto di lingue e letterature neolatine dell'Università di Firenze a cura di G. Castellani, M. C. Chiarelli, M. Marchi, A. Nozzoli, J. Soldateschi 
Area della trascrizione e della traduzione metatestuale
Trascrizioni
Trascrizione Non markup - automatica:
Giornale storico della letteratura italiana
Rivista trimestrale diretta da Mario Fubini, condirettort: E. Bigi, E. Bonora, G. Folena, M. Marti. Casa editrice Loescher, Torino,
formato: cm. 24x16.
Il Giornale storico nacque nel 1883, fondato da A. Graf, F. No-vati, R. Renier, come la rivista del metodo storico, perché i direttori pensarono non ad una generica antologia di erudizione, ma all'organo di una precisa scelta culturale. Egualmente diffidenti, se non ostili, contro il Carducci e contro il De Sanctis, i collaboratori della rivista lamentavano la deficienza di una vera storia della letteratura, dopo quella del Tiraboschi, e chiedevano che per riparare questa carenza si lavorasse con lenta minuzia. Per questo il Giornale veniva proposto, in opposizione al libro, opera individuale per eccellenza, come « campo libero e neutro » « per il lavoro di molti », che operassero una ricerca costante e minuziosa
su tutta letteratura italiana, con particolare attenzione alla sto-
ria delle origini, alla riscoperta dei monumenti letterari, delle opere dimenticate, dei documenti. In questa erudizione di tipo settecentesco erano presenti anche uno sforzo di continuità ed una esigenza di concretezza polemica contro la retorica, il sentimentalismo, l'Arcadia, la facilità di certa tradizione precedente.
Dal '900 in poi il periodico sentì il contraccolpo della crisi del metodo storico, senza poter proporre niente di nuovo o di concretamente diverso.
Nel 1890 il Graf lasciò la direzione; morto il Renier ed in seguito il Novati erano subentrati prima E. Gorra, poi nel 1918 V. Cian, che doveva tenere la direzione fino al 1938. Nonostante un tentativo di sintesi tra la cultura crociana e la ricerca erudita e filologica, il Giornale mantenne anche sotto la nuova guida un indirizzo e dei programmi sostanzialmente costanti; tuttavia gli venne a mancare sempre più una coerenza rigorosa di pensiero e di metodo ed assunse quindi l'aspetto di una raccolta di saggi pregevoli, scritti però da collaboratori di varie e spesso contrastanti tendenze. Motivo -unificante restava la costante cura della direzione nel salvaguardare la fama ed il giudizio tradizionale sui classici della nostra letteratura: ogni revisione veniva combattuta con pertinacia.
Dopo il 1938 vari comitati di direzione si sono alternati alla guida della rivista; quello attuale è subentrato nel 1974 al precedente composto dagli stessi Fubini e Bigi e da Sapegno, Vidossi, Schiaffini.
L'impostazione del Giornale non è sostanzialmente mutata: sebbene con minore insistenza si conserva l'interesse per le letterature neolatine, per il periodo delle origini, per la poesia dialettale antica, mentre i contemporanei sono di regola esclusi. I problemi di linguistica, di dialettologia, di filologia continuano a rivestire una importanza determinante all'interno della rivista, che si apre, proprio in questi settori, progressivamente alle tendenze ed alle voci più nuove della cultura: ne è una riprova la collaborazione di studiosi quali G. Contini, P. V. Mengaldo, S. Timpanaro, G. Petrocchi.
La struttura del periodico è rimasta costante sin dalla fondazione: delle originarie cinque rubriche in cui si articolava è stata eliminata solo quella riguardante i testi inediti commentati. Le altre comprendono: Scritti originali di storia e critica letteraria; Varietà, note, informazioni, documenti; una Bibliografia composta dalla Rassegna bibliografica e dal Bollettino bibliografico; Annunzi, (in origine Cronaca), in cui vengono analizzate le pubblicazioni riguardanti la storia letteraria ed i periodici italiani ed esteri. Quest'ultima rubrica è curata da un comitato in cui compaiono i nomi ricorrenti di E. Bonora, M. Fubini, M. Marti, M. Pozzi, E. Alonge, P. Zoccola. (j. s.)
 
Trascrizione secondaria non visualizzabile dall'utente 


(0)
(0)






in: Catalogo KBD Periodici; Id: 33256+++
+MAP IN RIQUADRO ANTEPRIMA


Area unica
Testata/Serie/Edizione Rinascita | settimanale ('62/'88) | ed. unica
Riferimento ISBD Rinascita : rassegna di politica e cultura italiana [rivista, 1944-1991]+++
Data pubblicazione Anno: 1975 Mese: 8 Giorno: 29
Numero 34
Titolo KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34


(0)
(0)










MODULO MEDIAPLAYER: ENTITA' MULTIMEDIALI ED ANALITICI





Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL