→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS SOTTONODIdisattiva filtro S.M.O.G+

ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato
Posizionamento

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende i nodi direttamente ascendenti, i nodi "fratelli" e "fratelli" di ciascun ascendente, ed eventuali nodi discendenti più prossimi.



ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

tipologia: Inventari generici; Id: 51050+++
+MAP IN RIQUADRO ANTEPRIMA


Area dell'identificazione
Titolo Appunti per una Introduzione a KosmosDOC


(0)
(0)





Introduzione a KosmosDOC

[«Introduzione» in corso di elaborazione allo strumento di complemento per l'inventario del Fondo Leoncarlo Settimelli, Elio Varriale (a cura di), Per una biografia di Leoncarlo Settimelli: antologia completa de «l'Unità» 1924/2010 , IdMiS, Firenze, 2010, 1322 pp.]

Nato a Lastra a Signa e trasferitosi a Roma in forma più stabile solo dal 1960, Leoncarlo incomincia le sue collaborazioni con «l'Unità» dal 1954 (in prevalenza nelle pagine sportive). Esperto della canzone italiana (dal 1960 redattore dai vari festival nazionali come critico musicale, poi anche cinematografico), ha partecipato come autore e ricercatore a quell'interesse sulla musica popolare (più nueva cancion politica che folk revival) che andava crescendo parallelamente ai grandi movimenti anti imperialisti (aggressione americana al Vietnam, dittatura dei colonnelli greci, etc.), in una Roma ricca di "Cabaret" politici, sviluppando con il Canzoniere dell'Armadio, poi Canzoniere Internazionale dell'Armadio, poi Canzoniere Internazionale quel percorso che anche grazie all'incontro con Josè Boserman porterà il gruppo a calcare le scene nazionali ed internazionali1, alle pubblicazioni nella collana folk della Cetra, alla contestata vicenda «Canzonissima - girone folk» ed all'apertura del dibattito della metà degli anni '70 intorno al concetto ed alle politiche sul folklore; degli anni '60 e '70 la intricata serie di relazioni di amicizia o meno con gli esponenti di NCI - Nuovo Canzoniere Italiano (da Leoncarlo2 reso esemplificativo dei contrasti un viaggio a Cuba fatto assieme ad Elena Morandi, Giovanna Marini e Ivan della Mea, su invito di Saverio Tutino in rappresentanza degli esponenti di musica popolare italiana), o con gli Inti Illimani, o con il Folk Studio; la riproposizione folklorica nel centro Italia3; le collaborazioni con esponenti del mondo teatrale e cinematografico romano di netto impegno politico 4 quali Gian Maria Volontè e Bruno Cirino; le collaborazioni con il fratello Wladimiro5. Molte le sue opere o collaborazioni televisive6 e radiofoniche7. Tra gli spettacoli successivi agli anni '60 ulteriormente alla valorizzazione de L'ingiustizia assoluta (Canzoniere Internazionale e Duo di Piadena su musica di Sergio Liberovici testo di Emilio Jona regia di Massimo Castri, prodotto con il contributo del Teatro Regionale Toscano, Teatro comunale di Pistoia, maestranze della Breda e ARCI), L'Opera delle Filastrocche di Virgilio Savona e Luciano Berio su testi di Gianni Rodari, necessiterebbe nuova luce lo spettacolo che coadiuvato da una precisa ricerca sul campo e d'archivio ebbe il merito di riscoprire o far riscoprire alla comunità della Amiata - come una sorta di strumento per l'elaborazione del lutto -, Vita profezie e morte di Davide Lazzaretti detto il nuovo messia, raccontate dal prof. Cesare Lombroso con l'ausilio della compagnia dei Malconci, nel 1978 non bene accolto dalla critica se non addirittura ingiustamente stroncato (art. Lazzaretti resta escluso dal quadro della storia, 26 febbraio 1978 a firma Siro Ferrone). Di notevole rilevanza storico politica e sociale: la raccolta di testimonianze sulla storia del PCd'I e PCI, sugli Arditi del Popolo e squadre d'azione comuniste, sulla Resistenza (alcune già pubblicate in opere quali ad es: LP Palmiro Togliatti. la vita la parola, a cura di Leoncarlo, narratori Enrico Maria Salerno e Riccardo Cucciolla, del 1965; Le Barricate di Scandicci. Una battaglia contro il fascismo, curato da Leoncarlo Settimelli e Roberto Ivan Orano nel 1975; in altra parte frutto delle ricerche per spettacoli teatrali circuitati e non come quello con il Collettivo Universitario Teatrale di Parma prodotto per il circuito ARCI ma da questa poi non distribuito; alcune altre prodotte durante la militanza politica, od in ambito familiare e amicale). Di notevole importanza la raccolta di canti politici e sociali, interesse che lo ha accompagnato durante tutto il suo percorso - dai canti anarchici rielaborati in chiave comunista da suo padre alle recenti ricerche sui canti della Shoà (da ricordare i volumi a cura di Leoncarlo Settimelli e Laura Falavolti Canti Anarchici, e Canti socialisti e comunisti, Savelli; Dal profondo dell'inferno. Canti e musica al tempo dei Lager, Marsilio, 2001); meritano altresì attenzione particolare le ricerche attinenti le miniere che ha portato avanti - caso dell'Amiata -, fino a pochi anni fa.



Il curatore ringrazia anticipatamente Leoncarlo Settimelli per i racconti, le esplicazioni e delucidazioni necessariamente da offrire per una doverosa correzione. Inoltre il curatore confermando la sua disponibilità e quella dell'Istituto a dar corpo al lavoro sulle carte dal Confino e sul canzoniere manoscritto da Donato Settimelli, chiede il suo aiuto per una trattazione monografica degna.


1Folkitalia, tourné in nord America e Canada assieme a Gabriella Ferri, Caterina Bueno, Otello Profazio, Matteo Salvatore, Lino Toffolo, ed il fisarmonicista «campione d'Italia» Luciano Francisci, con cui incomincierà il felice connubio che lo vedrà diventare membro del Canzoniere Internazionale [Il '68 cantato, cit.] (art. 16 maggio 1968). Tourné cubana di Canta Cuba libre - nazionalmente distribuito nel circuito teatrale Arci -, su invito del Consiglio di cultura del governo cubano (art. 17 aprile 1973 e 31 maggio 1973). X Festival mondiale della gioventù a Berlino (art. 11 agosto 1973). I festival de «l'Avante!», settimanale del Partito comunista Portoghese (30 settembre 1976); [da sviluppare indice in base ad antologia ed archivio sonoro]

2Intervista di Elio Varriale a Leoncarlo Settimelli, Roma 2005...; Leoncarlo Settimelli, Il '68 cantato (e altre stagioni), Zona, Arezzo, 2008

3 il «Sega la Vecchia» cortonese (art. 16 aprile 1976)[da sviluppare indice in base ad antologia ed archivio sonoro]

4L'elenco delle partecipazioni minori potrebbe essere di svariate decine, in questa sede ricordiamo soltanto alcune collaborazioni che non appaiano citate in altre sedi: l'interpretazione ne Il grande processo curato da Edgardo Siroli con il suo «Teatro documento», con la collaborazione di Umberto Terracini; la collaborazione del Canzoniere Internazionale e di Fausto Cigliano a Il testamento di Allende rappresentato dalla cooperativa «Il Collettivo»; la partecipazione al film Lettera aperta ad un giornale della sera di Citto Maselli[da sviluppare indice in base ad antologia ed archivio sonoro]

5La Sicilia fotografata da Verga, Mostra allestita da Wladimiro Settimelli, sottofondo musicale di Leoncarlo Settimelli (art. 31 marzo 1971).[da sviluppare indice in base ad antologia ed archivio sonoro]

6autore nel programma presentato da Renzo Arbore, Folk Festival, sul secondo canale (art. 12 dicembre 1972); presentazione della trasmissione sul 2° canale con la cantante Graziella di Prospero ricercatrice nell'alto Lazio; presentazione dell'Uruguayano Daniel Viglietti; Dalle parti nostre, trasmissione promossa dal Canzoniere Internazionale (art. 30 ottobre 1976; Settimana radio-TV 4-10 dicembre 1976) Vedrai che cambierà. Luigi Tenco dieci anni dopo, scritto assieme a Giancarlo Governi e diretto da Paolo Poeti, trasmesso il 21 dicembre 1977 sulla rete 2; Sceneggiata italiana, da una ricerca musicale ed antropologica svolta assieme a Laura Falavolti, serie diretta da Edmo Fenoglio (art. 10 gennaio 1980, 17 gennaio; 19 febbraio adattamento teatrale); Il romanzo di una voce programma in 6 puntate dedicato alla vita di Claudio Villa, scritto assieme a Laura Falavolti e Giancarlo Governi (art. 28 settembre 1989); Il mistero di Rossini scritto assieme a Giancarlo Governi (art. 10 settembre 1991, e 14 settembre rinvio; 22 settembre; 8 gennaio 1992); [da sviluppare indice in base ad antologia ed archivio sonoro]

7radiofoniche: Popol che mi ascolti attento..., registrato nella sede fiorentina della RAI, interpretato dal Canzoniere Internazionale con la regia di Paolo Lucchesini (art. 29 settembre 1977) [da sviluppare indice in base ad antologia ed archivio sonoro]



Per un elenco delle opere rimandiamo alle appendici finali di Il '68 cantato cit.

Inserito da Elio Varriale x IdMiS il 1/10/2012 4:49:34 PM, modificato il 9/18/2012 1:26:25 PM


(2)
(0)











MODULO MEDIAPLAYER: ENTITA' MULTIMEDIALI ED ANALITICI





Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS SOTTONODI

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL