→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale dinamismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 627Entità Multimediali , di cui in selezione 27 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 460

Brano: Futurismo

to la caserma comunista. Il genio anarchico deride e spacca il carcere comunista La patria è il massimo prolungamento dell'individuo, o meglio: il più vasto individuo capace di vivere lungamente, dirigere, dominare, difendere tutte le parti del suo corpo ».

Indispensabile però, per la creazione di una cosiffatta patria anarchica, in cui il « dinamismo insurrezionale del libertario Famone » e il « dinamismo artistico novatore del Poeta Idiota », i due personaggi della sua vecchia « tragedia ilare », il Re Baldoria, possano finalmente fondersi, è, secondo Marinetti, l’abolizione della lotta di classe.

« In tutti i paesi, e in Italia particolarmente, è falsa la distinzione fra proletariato e borghesia. Non esiste , una borghesia tutta fradicia e moribonda, né un proletariato tutto sano e vigoroso [...]. È assurdo chiamare borghesia fradicia e moribonda quella massa formidabile di giovani intelligenti e laboriosi piccoli borghesi: studenti, impiegati, agricoltori, commercianti, industriali, ing[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 459

Brano: Futurismo

il teatro di uno scatenamento di energie, una palestra di eroico dinamismo, un apice di tensione, una prova esaltante di vitalismo. E questa era anche, per più versi, la loro traduzione elementare óeW'élan vitaI bergsoniano!

È in un .tale modo di sentire e di vedere che il futurismo si trasformò in quell’attivismo che tanto peso ebbe nella battaglia dell’interventismo e che in qualche modo fu il preludio dell’attivismo fascista.

Nel settembre del 1914, in piena neutralità italiana, Marinetti coi suoi amici organizzò le due prime manifestazioni interventiste milanesi, al Teatro Dal Verme e in Galleria.

Intanto anche Mussolini, da direttore de\V Avanti!, era [...]

[...] la partecipazione al conflitto, Marinetti e i suoi amici ripresero le loro lotte politiche a Milano, contribuendo direttamente alla formazione dqi Fasci di combattimento. Con Marinetti, i più attivi in questo senso furono Mario Carli e Ferruccio Vecchi.

A quest'epoca però il futurismo creativo, in particolare quello dei pittori, si era già praticamente concluso con la conversione di Carrà alla pittura metafisica, che è l’esatto contrario del dinamismo futurista. e con la morte di Boccioni nel

1916, avvenuta per una caduta da cavallo nel corso di una esercitazione.

Poco prima di morire, Boccioni aveva scritto a un amico: « Da questa esistenza io uscirò con disprezzo per tutto ciò che non è arte [...]. Esiste solo l'arte ». Nel bel mezzo dell'entusiasmo, la crisi l’aveva quindi colto di sorpresa, sconcertandolo, ed egli si era rivolto all'unica verità che gli era rimasta: l'arte. La dura realtà della guerra aveva spento l’euforia delle giornate interventiste.

Marinetti tuttavia non aveva ricavato nessuna utile lezioné dalla guerra. [...]



da [Il cimento dell'armonia e dell'invenzione opera 8 ; Concerti per viola d'amore e orchestra opera 25 / Antonio Vivaldi], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]ura sono robusti, appassionati e pieni dello stesso genere di maestà e splendore di cui sono Intessuti gli Allegri al Bach e di Hàndel. 1 suoi movimenti di mezzo, segnati quasi senza eccezione Largo o Adagio, sono già di tipo romantico senza mai divenire sentimentali. I Anali di solito sono allegri ed energici. Il libero fluire dell’espressione melodica o del l'equilibrio armonico non è mal sacrificato all'amore del virtuosismi o ad un eccessivo dinamismo.

Il Cimento dell’armonia e dell’invenzione, che comprende dodici concerti per violino c orchestra, è uno dei maggiori capolavori della musica di tutti I tempi. Dedicato al conte Venceslao Morzin e pubblicato ad Amsterdam nel 1725 come Opus 8, è una delle poche opere fra l’enorme produzione di Vivaldi che venne pubblicata durante la sua vita. I primi quattro concerti, raggruppati Insieme e generalmente eseguiti da soli sotto il titolo de Le Quattro Stagioni, sono naturalmente I più famosi. Gli altri otto concerti, tuttavia, non sono meno interessanti, e l’intera opera è unica non solo per i[...]



da [Il cimento dell'armonia e dell'invenzione opera 8 ; Concerti per viola d'amore e orchestra opera 25 / Antonio Vivaldi], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]ura sono robusti, appassionati e pieni dello stesso genere di maestà e splendore di cui sono lntessutl gli Allegri di Bach e di llàndel. 1 suol movimenti di mezzo, segnati quasi senza eccezione Largo o Adagio, sono già di tipo romantico senza mal divenire sentimentali. I Anali di solito sono allegri ed energici. Il libero fluire dell'espressione melodica o dell'equilibrio armonico non è mal sacrificato all’amore del virtuosismi o ad un eccessivo dinamismo.

Il Cimento dei.l’armonia b dell’invenzione, che comprende dodici concerti per violino e orchestra, è uno del maggiori capolavori della musica di tutti 1 tempi. Dedicato al conte Venceslao Morzln e pubblicato ad Amsterdam nel 1725 come Opus 8, è una delle poche opere fra l’enorme produzione di Vivaldi che venne pubblicata durante la sua vita. I primi quattro concerti, raggruppati Insieme e generalmente eseguiti da soli sotto II titolo de Le Quattro Stagioni, sono naturalmente I più famosi. GII altri otto concerti, tuttavia, non sono meno Interessanti, e l’Intera opera è unica non solo per [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 458

Brano: [...]retto Guerrapittura, scriverà:

« Oggi il borghese favorevole alla guerra è certamente più rivoluzionario del cosiddetto rivoluzionario neutralista. Egli arrischia e « opera: dunque è rivoluzionario, mentre il cosiddetto anarchico è nocivo alla vita e al progresso, perché nulla alla vita e al progresso sacrifica in realtà ».

Così dunque tramontava, nella sostanza, l’atteggiamento antiborghese dei futuristi. L’esaltazione della macchina, del dinamismo, della modernità, di cui i loro manifesti, a cominciare dal primo, echeggiavano con tanta enfasi, finì in tal modo cori l’identificarsi con le tesi della più attiva e spregiudicata borghesia del Nord la quale, per ragioni

Carlo Carrà. interventista ».

« Manifestazione 1914

evidenti, voleva l’intervento in guerra, contrapponendosi alla più incerta, ritardataria, paurosa borghesia terriera che esitava a gettarsi nell’avventura in quanto non vi scorgeva i vantaggi immediati che tanto interessavano gli industriali dell'Alta Italia.

Non per nulla la capitale del futurismo fu Milano (v.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 615

Brano: [...]imanale Tempo e collaborò al “Corriere della Sera” (firmandosi Attico).

Tra le sue opere si ricordano: Giorgio Sorel (1910), La disfatta del socialismo (1919), La dittatura del proletariato (1919), Le rivoluzioni del dopoguerra (1922), Lineamenti di economia politica (1930) e altri testi destinati ai corsi universitari.

Nel secondo dopoguerra pubblicò Politica della libertà. Libertà economica e politica, individualismo e invadenza statale, dinamismo sociale (1947).

Leese, Oliver

N. in Inghilterra il 27.10.1894; ufficiale.

Combattente in Francia durante la Prima guerra mondiale, rimase poi in servizio nell'esercito britannico raggiungendo il grado di generale nel 1941.

Nella Seconda guerra mondiale combattè nel Nordafrica e partecipò successivamente alla campagna d’I

La Loggia, Enrico Giovanni

N. a Cattolica Eraclea (Agrigento) il 22.2.1872, m. a Palermo I’8.2.1960; avvocato.

Figlio di piccoli industriali, si laureò in Legge ed ebbe le prime esperienze politiche negli anni dell'università a Palermo, dove aderì al movi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 547

Brano: [...]ione giovanile: Longo si stabilì a Parigi, come responsabile del Centro estero della F.G.C.I., mentre Secchia rimase in Italia divenendo il principale organizzatore della rete clandestina della Federazione giovanile (di cui Dozza era sempre ufficialmente il segretario). Viaggiando da una città all’altra sotto lo pseudonimo di Botte (dal nome di Ottavio Bottecchia, un popolare campione ciclista ucciso dagli squadristi nel 1927), con straordinario dinamismo Secchia mise in piedi un’efficiente organizzazione e, in piena intesa con Longo, le impresse grande slancio sia sul piano propagandistico sia preparando i giovani ad affrontare il fascismo anche con le armi.

Quest’ultimo orientamento non era però in linea con le posizioni allora dominanti nella Terza Internazionale guidata da Bucharin (v.) e, alla fine del 1927, venne criticato da

Togliatti (rimasto con Tasca a dirigere il vertice del partito, essendo Gramsci in carcere) come espressione di un « estremismo di sinistra » e di un residuale « bordighismo ». Nondimeno nel gennaio

1928, d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 492

Brano: [...]velatrici del fondo inconscio di speranze esistente negli strati popolari del Paese che pure erano stati largamente estranei al processo risorgimen

tale, e non certo esclusivamente per cause addebitabili all’azione dei moderati. Perciò nei più sperduti casolari delle campagne italiane la oleografia garibaldina ha un posto d’onore alle pareti delle stanze; e per questo, « agire alla garibaldina » è divenuto sinonimo, nel linguaggio comune, di dinamismo nelle imprese e di popolaresca capacità di contrapporre, al calcolo e alle cautele del mondo ufficiale, il piglio disinteressato ed energico di chi opera per impulso nell’interesse comune.

Nel parlare di « leggenda », ci si riferisce specialmente a queiraccentuata trasfigurazione « sociale » del fenomeno garibaldino e dei convincimenti che albergavano nell'animo del condottiero in materia di problemi della società: se ci fu indubbiamente in lui una generosa sollecitazione verso la condizione delle masse popolari, va detto che il « socialismo » di Garibaldi non oltrepassò i confini di un ge[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 72

Brano: [...] « La creazione di ognuna delle Internazionali precedenti ha costituito una precisa minaccia al predominio della borghesia [...]. Non sarà questo il caso della Quarta Internazionale. Nessun settore significativo della classe operaia risponderà al nostro manifesto. Bisogna aspettare ».

In verità, i piccoli gruppi rappresentati dai delegati degli 11 paesi presenti a Parigi erano senza radici nelle masse lavoratrici, né avevano il prestigio e il dinamismo del Partito bolscevico. Inoltre la nascita della Terza Internazionale, nel 1919, era giunta in una fase di ascesa del movimento rivoluzionario nel mondo, mentre nel 1938 quel movimento era in riflusso, con tutte le relative conseguenze.

Allo scoppio della Seconda guerra mondiale (settembre 1939) i gruppi trotskisti si dispersero e i legami con l’Internazionale appena costituita si spezzarono. Era la fine di un’epoca. Nell’agosto del 1940 Leone Trotskij veniva assassinato a Coyoacan (Messico) da un agente prezzolato.

Secondo dopoguerra

Nonostante non poche dissidenze interne, negli an[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 551

Brano: [...]r il funerale della madre di Guglielmo Oberdan, tenne un comizio irredentista e fu arrestato dalla polizia austriaca.

Il 20.2.1909 pubblicò sul quotidiano francese « Figaro » il primo Manifesto del futurismo (v. Futurismo), un grido di rivolta contro l’accademismo imperante in tutte le arti e soprattutto in letteratura.

Tutto il vecchiume, proclamava il manifesto, deve essere spazzato via per lasciare il posto a un’arte nuova che esalti il dinamismo della vita moderna nel mito della macchina: « Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli! Perché dobbiamo guardarci alle spalle se vogliamo sfondare le misteriose porte dell’impossibile? ».

È indubitabilmente a questa carica rivoluzionaria che Antonio Gramsci pensava quando scriveva suU'Ordine Nuovo del 5.1.1921, a proposito dei futuristi: « Hanno avuto la concezione netta e chiara che l’epoca nostra, l’epoca della grande industria, della grande città operaia, della vita intensa e tumultuosa, doveva avere nuove forme, di arte, di filosofia, di costume, di linguaggio: hanno avuto questa c[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine dinamismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiano <---fascismo <---fascista <---italiana <---socialista <---Storia <---antifascista <---comunista <---fascisti <---antifascisti <---comunisti <---ideologico <---italiani <---socialismo <---socialisti <---Diritto <---P.S.I. <---P.C.I. <---futurismo <---C.L.N. <---Partito comunista <---Pratica <---ideologica <---nazionalismo <---riformista <---riformisti <---Centro interno <---antifascismo <---capitalismo <---espansionismo <---futurista <---futuristi <---imperialismo <---interventismo <---interventista <---marxista <---nazionalista <---nazista <---simbolismo <---Allegro Il <---Antonio Vivaldi <---Assla-Darmstadt <---Bibliografia <---Casa Editrice Bicordi <---Concerto N <---Conservatorio di Amsterdam <---Consulta nazionale <---Critica sociale <---De Gasperi <---Economia politica <---Giovanni Battista Vivaldi <---Giovanni Sebastiano Bach <---Il Cimento <---Il Piacere <---Italiano Antonio Vivaldi di Treviso <---La Tempesta di Mare <---La guerra <---La lotta <---Le Quattro Stagioni <---Lelio Basso <---Mario Carli <---Mauna Foà a Torino <---Monte Rosa <---Orchestra Chamber Music Society <---P.R.I. <---P.S. <---P.S.I.U.P. <---Patto di Monaco <---Piazza Corvetto <---Piazza S <---Piazza S Fedele <---Primo Maggio <---Quarto stato <---Repubblica di Weimar <---Retorica <---San Marco <---Settimana rossa <---UNO <---Umberto di Savoia <---Viola da Moro <---azionisti <---dell'Italia <---eroismo <---estremismo <---fasciste <---giuliana <---giuliano <---ideologia <---irredentista <---italiane <---laburisti <---lista <---liste <---marinettiano <---mazziniani <---musicista <---musicisti <---nazionalsocialismo <---patriottismo <---prussiana <---repubblicanesimo <---siciliana <---sindacalismo <---socialiste <---sociologico <---spontaneismo <---violinista <---violinisti <---virtuosismi <---virtuosismo <---vlvaldiano <---weimariana <---A.N.P.I. <---Al P <---Alcide De Gasperi <---Alessandro Bocconi <---Allegri di Bach <---Allegro Con <---Allegro GII <---Andreis a Milano <---Angelo Battelli <---Angelo Celli <---Angelo Sclaunich <---Antonio Fumis <---Antonio Gramsci <---Antonio Tambarin <---Arcangelo Ghisleri <---Argo Tambarin <---Banca Cooperativa Ferroviaria <---Berlino Ovest <---Berlino-Roma-Tokio <---Brest-Litovsk <---Brigata del Cantiere <---Buffarini-Guidi <---C.D.C. <---C.R.D.A. <---C.V.L. <---Camera dei Comuni <---Camillo Donda <---Carlo Andreoni <---Casa del Popolo <---Cassa di Risparmio <---Cattolica Eraclea <---Centro-Nord <---Columbia University <---Comando di Zona <---Comitato centrale <---Con Mussolini <---Conferenza di Basilea <---Conferenza di Ginevra <---Conferenza di Zimmerwald <---Congresso di Bari <---Congresso di Livorno <---Congresso di Reggio <---Consiglio generale a New York <---Corriere della Sera <---Costante Dreos <---D'Annunzio <---D.C. <---Dialettica <---Dinamica <---Dipartimento di Stato <---Diplomatica <---Distaccamenti del Carso <---E.C.P. <---Economia a Cagliari <---Edoardo Pantano <---Egidio Proverà <---Elmo Simoncini <---Emanuele III <---Emanuele Modigliani <---Emilio F <---Emilio F T <---Ennio Passamonti <---Enrico Corradini <---Ernesto De Martino <---Esteri del Reich <---Esteri del Terzo Reich <---Etica <---F.G.C.I. <---F.O.Z. <---Federazione di Verbania <---Fernando De Rosa <---Ferruccio Vecchi <---Fiaccola a Genova <---Filippo Tommaso Mari <---Filosofia <---Firenze Mario Zagari <---Fisiologia <---Foscari di Venezia <---Fratelli Va <---Freie Universitàt di Berlino Ovest <---G.A. <---G.B. <---G.S. <---Galletto Rosso <---Giampiero Del Corto <---Gigi Mauro <---Giordano Tomasic <---Giornale degli economisti <---Giovanni Conti <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Papini <---Gioventù Rossa a Novara <---Gioventù a Biella <---Giuseppe Garibaldi <---Gorizia a Trieste <---Gran Bretagna <---Graziano Marino <---Guglielmo Oberdan <---Gustav Stresemann <---I Compagnia del Battaglione <---I Divisione Liguria <---I.U.P. <---Igiene <---Il Dovere Socialista <---Il Fanciullo Proletario <---Il Galletto Rosso <---Il Goliardo Rosso <---Il Lavoratore <---Il Lavoro <---Il Monte Rosa <---Il P <---Il P S <---Il Popolo <---Il Telegrafo <---Il nome <---Imbriani-Poerio <---In particolare <---Iniziativa socialista <---James P <---James P Cannon <---Jerome di New York <---K.I.M. <---La Conquéte <---La F <---La F G <---La Fiaccola <---La Recluta <---La Revue Bianche <---La Spezia <---La Stampa <---La Stella Alpina <---La Voce <---La dittatura <---La patria <---La prima <---La storia <---Lady Cynthia <---Le Roi Bombance <---Le rivoluzioni <---Le voci <---Lenin-Churchill <---Les Vieux Marins <---Lloyd George <---Lo stato <---Lubiana-Postumia <---Lucio Mario Luzzatto <---Luigi De Andreis <---Léonard Spencer <---Mario Flaim <---Mario Karis <---Mario Visintin <---Membro del Comitato <---Metafisica <---Milano VI <---Mille in Sicilia <---Morì in Svizzera <---Nenni a Berlino <---New York Times <---New York Tlmet <---Nuova Zelanda <---O.M. <---O.N.U. <---Oddo Marinelli <---Olga Camolese <---Ondina Pe <---Operations Mediterranean <---Ordine Nuovo <---Oreste Lizzadri <---Oswald Ernald <---Ottavio Ferlettig <---P.A. <---P.O. <---P.O.I. <---P.S.O.P. <---P.S.U. <---Palermo I <---Patologia <---Patto anticomintern <---Paul Hindemlth <---Pietro Mercandel <---Poetica <---Presidenza del Consiglio <---Psicologia <---Recluta nel Veneto <---Regina Coeli <---Renato Valenti <---Repubblica socialista <---Resistenza in Lunigiana <---Resistenza in Valsesia <---Revue Bianche <---Risparmio di Genova <---Rivista Bancaria <---Rivoluzione Liberale <---Roma V <---Roma-Berlino <---Romano Spartaco <---Rosa Luxemburg <---Rossetti Giorgina <---S.F. <---S.F.I.O. <---S.O.E. <---S.O.M. <---S.W.P. <---Saint Francois Xavier <---Salvatore Barzilai <---San Nazzaro dei Burgundi <---Sarah Bernhardt <---Silvio Marcuzzi <---Silvio Marega <---Slr John Hawkins <---Sociologia <---Stati Uniti <---Stati del Commowealth <---Storia della Resistenza <---Storiografia <---T.I.G.R. <---Teatro Dal Verme <---Terzo Reich <---Testimoni di Geova <---Tilgher sulla Stampa <---Trieste a Fiume <---Trieste a Lubiana <---Trieste-Pola-Fiume <---Tullio Vecchietti <---U.I.L. <---U.R.S.S. <---Un anno dopo <---Una vita <---Unione Sudafricana <---Universitàt di Berlino <---Valentino Pittoni <---Valerio Bergamasco <---Valsesia-Cusio-Verbano-Ossola <---Vicino Oriente <---Vienna U <---Vinicio Fontanot <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Eoa <---Winston Léonard Spencer Churchill <---accademismo <---anticomunismo <---antidemocratismo <---antimperialista <---antipartigiana <---antisocialista <---antisocialisti <---arditismo <---astensionismo <---astensionista <---astensionisti <---attesiste <---attivismo <---attivisti <---austromarxismo <---autonomismo <---autonomista <---avventisti <---battisti <---bellicismo <---bergsoniano <---bordighiana <---bordighiani <---bresciana <---capitalisti <---centrismo <---civilista <---classista <---collaborazionista <---collaborazioniste <---colonialismo <---communiste <---conservatorismo <---costruttivisti <---cristiano <---d'Azione <---d'Europa <---d'Italia <---dannunzianesimo <---dannunziano <---danubiani <---decadentismo <---dell'Impero <---dell'Inghilterra <---dell'Internazionale <---dell'Istituto <---democristiano <---deologica <---economisti <---entrismo <---frazionista <---futuriste <---ghismo <---giellisti <---giolittiana <---giuliane <---giuliani <---goriziano <---hitleriana <---imperialista <---imperialiste <---incorniciano <---indiano <---indipendentisti <---individualismo <---interclassiste <---internazionalismo <---internazionalista <---interventiste <---interventisti <---irrazionalismo <---irredentismo <---irredentiste <---laburista <---liberalismo <---liberismo <---liberista <---littiana <---littiano <---marchigiana <---marinettiana <---marinettiani <---marxismo <---massimalista <---massimalisti <---mazziniano <---metodisti <---militarismo <---militarista <---morandiani <---nazionaliste <---nazionalisti <---nazionalsocialista <---nazismo <---nazisti <---nell'Aiifunno <---nell'Anconetano <---nell'Europa <---neocolonialismo <---neutralista <---niciana <---oltranzismo <---operaismo <---ostracismo <---ottocentismo <---pacifisti <---parlamentarismo <---parossismo <---possibilista <---pragmatismo <---protestantesimo <---protezionismo <---prussiano <---psicologia <---radicalismo <---randiano <---redentismo <---revanscismo <---ribellismo <---riconquista <---riformismo <---rinettiana <---romanticismo <---sciovinista <---seismo <---siano <---siciliani <---siciliano <---sindacalista <---sindacalisti <---slavismo <---sociologia <---soreliana <---soreliani <---spartachista <---squadrismo <---squadristi <---staliniana <---sull'Adriatico <---sull'Indocina <---tecnicismo <---teoricometodologico <---trasformista <---trotskista <---trotskisti <---turatiana <---ultranazionalista <---vitalismo <---weimariani <---xismo <---zarismo <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL