→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale clericalismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 202Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 120

Brano: [...]e dei sindacalisti autonomi) nel 1911 si giunse all’elezione di Cesare Battisti come deputato socialista a Vienna, alla sua progressiva maturazione in senso irredentista (che gli fece abbandonare la battaglia per l’autonomia del Trentino) e infine alla sua fuga in Italia subito dopo l’inizio della guerra (1914), quindi alla sua propaganda per spingere l'Italia a schierarsi contro l’impero Austroungarico, visto come l’ultima grande roccaforte del clericalismo, della conservazione sociale e dell’oppressione dei popoli in Europa.

La Grande Guerra

La propaganda di Cesare Battisti a favore dell’interventismo (v.) rifletteva l’irredentismo (v.) trentino che vedeva l’entrata dell’Italia nel conflitto come « l’ultima guerra del Risorgimento » per liberare Trento e Trieste. L’irredentismo era diffuso soprattutto in una fascia urbana medio borghese, politicamente liberale (gli irredentisti socialisti come Battisti furono una minoranza) che si richiamava a Giuseppe Mazzini e agli ideali risorgimentali, ma a cui non erano estranee ragioni econo

mich[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 458

Brano: [...]la Costituente.

AM’indomani del voto, in una riunione della Direzione, pur riconoscendo la giustezza della “linea” generale, attribuì le cause del relativo insuccesso alla « delusione della classe operaia dopo la lotta di liberazione, dopo la guerra partigiana », per la politica eminentemente difensiva del partito in materia di salari, di licenziamenti, di Consigli di gestione e di C.L.N.; e invitò a una lotta più risoluta contro l’insorgente clericalismo reazionario (AS, pp. 198201). Interprete delle impazienze della base, egli non ebbe però esitazioni nel recarsi nel Cuneese (agosto

1946) per convincere un gruppo di partigiani armati accampatisi a Santo Stefano Belbo a recedere dal loro atteggiamento e « a non fare sciocchezze » (AS, p. 203).

La strategia operativa di Secchia mirava in effetti al rafforzamento capillare dell'organizzazione di partito, comprese le strutture che fossero atte ad affrontare situazioni di emergenza e necessità di lotta ar

mata contro soprassalti reazionari, ma escludeva rigorosamente tentativi avventuros[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 99

Brano: [...]bismo e dal futurismo, per cui agli artisti non sarebbe spettato altro che ricomporre un discorso « europeo » (o, meglio, dell’Europa occidentale), già impedito dal fascismo; dall’altra, si tendeva invece a richiamare gli artisti a un’alta fuhzione di propaganda culturale dei grandi temi della difesa delle fabbriche contro la ristrutturazione capitalista della C.E.E., dell’occupazione delle terre, della lotta contro la ripresa del fascismo e del clericalismo.

In questo quadro si ebbe l’attiva partecipazione degli intellettuali italiani al primo Congresso degli intellettuali per la Pace, svoltosi a Wroclaw in Polonia (settembre 1948), dove furono discussi i temi dell’impegno sulle relazioni di llya Erhenburg (v.) e di A. Fadeev; come pure la forte rappresentanza italiana al Congresso della Pace svoltosi nella Sala Pleyel a Parigi (1949) e poi al Congresso di Varsavia contro la guerra atomica (dicembre 1950), mentre l’aggressione americana in Corea (giugno 1950) aveva inasprito il conflitto tra i due campi in Europa e in America, dando luogo a q[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 57

Brano: [...]Giuseppe Tomo

lo (18451918), docente di Economia politica all’università di Pisa e che sin dal 1887 era stato chiamato a far parte del nucleo dirigente dell’« Opera dei Congressi ». Era questa la nuova organizzazione di massa dei cattolici italiani, autorizzata nel 1874 da Pio IX, per tentare l’unificazione di tutte le forze confessionali sotto la diretta guida della gerarchia ecclesiastica, e presieduta allora da un tipico rappresentante del clericalismo veneto, l’avv. Giovanni Battista Paganuzzi, fatto poi conte da Leone XIII nel 1896, intransigente e bigotto, in perenne contrasto con lo Stato liberale e con i cattolici « conciliatoristi », che non intendevano dissociare la loro fede religiosa dalla lealtà allo Stato borghese unitario e alle istituzioni monarchiche, non riconosciute dalla Chiesa.

È vero che già nel 1891 il Toniolo, considerato ancor oggi il massimo precursore dell'attuale partito cattolico italiano, aveva dissertato sul « concetto cristiano di democrazia », sollevando non pochi dissensi e perplessità nelle file dell’« Ope[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 43

Brano: [...]o volto a sinistra ». Convinto fautore di una Federazione di Stati dell'Europa occidentale sotto l'egemonia cattolica, nel maggio 1954 venne eletto presidente della Comunità europea de! carbone e dell'acciaio (C.E.C.A.). Abile tattico, era suo malgrado portato a disperdere le sue doti nell'opera di direzione politica del partito del governo in una serie di azioni contingenti; e non riuscì mai, al di là delle intenzioni, a contenere l'assalto del clericalismo assolutista alle strutture dello Stato laico, pur richiamandosi nei momenti di maggior tensione politica alle tradizioni antifasciste dell'ultimo trentennio della sua vita. Il suo proposito di far gestire da una maggioranza cattolica l'eredità del vecchio Stato conservatore italiano era d'altra parte condannato all'insuccesso dalle stesse premesse gettate, con le altre forze democratiche e progressive, nella Resistenza.

Il 14.8.1954 si spegneva nella sua terra trentina; è stato tuttavia sepolto nella basilica di S. Lorenzo in

43


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine clericalismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiano <---socialista <---antifascista <---socialismo <---De Gasperi <---P.C.I. <---comuniste <---comunisti <---cristiana <---dell'Italia <---fascismo <---ideologia <---ideologica <---italiana <---italiani <---socialiste <---socialisti <---A Roma Secchia <---Agraria <---Al C <---Al C C <---Alberto de Mun <---Alcide De Gasperi <---Antonio Banfi <---Antonio Gramsci <---Battisti a Trento <---Buonconsiglio a Trento <---C.C. <---C.E.C.A. <---C.E.D. <---C.E.E. <---C.G.T. <---C.L.N. <---Calendario del popolo <---Casa della Cultura <---Centro democratico <---Cesare Pavese <---Chimica <---Comitato centrale <---Congresso di Roma <---Congresso di Varsavia <---Consigli di gestione <---Cultura a Bologna <---Cultura a Milano <---Damiano Chiesa <---Diritto <---Economia politica <---F.I.O. <---Federazione di Stati <---Fossa dei Martiri <---Francesco Giuseppe <---Francesco Hitze <---Francia Renato La Tour <---Giacomo Margotti <---Gino Moscatelli <---Gioventù a Berlino <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Tomo <---Governo De Gasperi <---Guido Gonella <---Guttuso a Treccani <---Italo Calvino <---La nostra ideologia <---Legione Trentina <---Leone XIII <---Levico Terme <---Lizzani a Visconti <---Madonna di Campiglio <---Medolago-Albani <---Milano di Paolo Grassi <---Nostra Lotta <---Opera dei Congressi <---Oreste Del Buono <---Paimiro Togliatti <---Palazzo di Re <---Paul Eluard <---Piano Marshall <---Picasso a Roma <---Piccolo Teatro <---Pio IX <---Pleyel a Parigi <---Poetica <---Pop-Art <---Programma di Milano <---Ranuccio Bianchi Bandinelli <---Rerum Novarum <---Roderigo di Castiglia <---Sala Pleyel <---Scienze <---Scienze sociali <---Silvio Micheli <---Sociologia <---Storia <---Suzzara a Vado Ligure <---Teatro di Milano <---Togliatti a Torino <---U.R.S.S. <---Van Gogh <---Wroclaw in Polonia <---anticomunismo <---antifascismo <---antifasciste <---assolutista <---astrattisti <---azionisti <---capitalista <---cattolicesimo <---ciliatoristi <---classista <---corporativismo <---cristianesimo <---cristiani <---cristiano <---cubismo <---dell'Europa <---dell'Ossola <---democristiano <---efficientismo <---estremismo <---estremista <---fascista <---futurismo <---ideologiche <---ideologici <---integralismo <---interventismo <---irredentismo <---irredentista <---irredentisti <---liberalismo <---marxista <---massimalismo <---minimalismo <---nazifascismo <---nazionalista <---nell'Europa <---neorealismo <---popolarismo <---propagandisti <---realismo <---realista <---realisti <---sindacalismo <---sindacalisti <---sociologia <---stiano