→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale belliniani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 14Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da [La Sonnambula / Vincenzo Bellini], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]resa e Coro

La sonnambula di Vincenzo Bellini (Catania 1801Puteaux. Parigi 1835), opera in due atti su libretto di Felice Romani, fu composta dal gennaio all’inizio di marzo del 1831 e fu rappresentata per la prima volta al Teatro Carcano di Milano il 6 marzo di quell'anno, avendo come principali interpreti il soprano Giuditta Pasta, il tenore Giovanni Battista Rubini e il basso Luciano Mariani. Essa è cronologicamente il primo dei capolavori belliniani e forse quello che con maggiore unitarietà rivela l'intima natura del compositore nella sua essenziale componente tenera ed elegiaca. Come tale, entusiasmò il mondo musicale della sua epoca e anche oggi, in tempo di ripresa belliniana, è posta a fianco e addirittura al di sopra della Norma nella valutazione critica. L’argomento dell’opera è estremamente esile, i personaggi fomiti dal libretto hanno una figura sbiadita e magari, talvolta, un po’ ridicola. Ma la musica trasfigura tutto ciò, dando all’ingenuo idillio una dimensione umana assoluta. Se la musica di Bellini si innalza soprattutto p[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine belliniani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Arturo Toscanini <---Carcano di Milano <---Come per me sereno <---Fiorenza Cossotto <---Giovanni Battista Rubini <---Giuditta Pasta <---Grosses Haus di Colonia <---Léonard Bemstein <---Mariella Angioletti Alessio <---Milano Maestro del Coro <---Nicola Monti Lisa <---Nicola Zaccaria Teresa <---Norberto Mola Direttore <---Scala di Milano <---Scala di Milano Maestro del Coro <---belliniana <---belliniane <---belliniano <---eclettismo <---rossiniani