→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale astensionismo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Alessandro Lami, recensione su Margherita Isnardi Parente, Città e regimi politici nel pensiero greco, Torino, Loescher, 1979, pp.266 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]tenti delle singole arti
e di governarli. Essi non sono certo gli aristocraticissimi filosofi o gli uomini « regi » di Platone, ma nemmeno la loro può essere l'assemblea di « architetti, fabbri, calzolai, commercianti e marinai » che fu la base di discussione tra Socrate e Protagora (Prot. 319 d). Nonostante gli elementi di continuità del dibattito politico, sono poi presenti nel pensiero del iv sec. anche varie sollecitazioni in direzione dell'astensionismo e del disimpegno che si affermano persino in Platone, come acutamente rileva l'Isnardi Parente (p. 114). La stessa teorizzazione dei pepaideumenoi in Aristotele a livello politico rivendica evidentemente un'autonomia e una separatezza dei filosofi. Del resto l'idealizzazione del principe illuminato (in Isocrate) che a volte si colora di tinte spartane (in Senofonte, in cui è da presupporre un richiamo al laconismo militante d'opposizione) ed anche orientali (sempre in Senofonte con l'idealizzazione della monarchia persiana nella Ciropedia), condanna di fatto il complesso dei cittadini all'esi[...]

[...]ec. presenta delle assolute novità su un piano che per noi è strettamente legato a quello politico: Eubulo nella politica attiva e proprio Senofonte, teoricamente, testimoniano (oltre ad Aristotele) di un interesse eccezionale per l'economia.
Stranamente quando il principe venne davvero, con Filippo il Macedone e soprattutto con suo figlio Alessandro, gli intellettuali greci si sottrassero anche a quest'ultimo compito. Rigoroso fu per esempio l'astensionismo politico predicato da Epicuro, che si interessò invece al problema dell'origine della società umana richiamandosi direttamente alle dottrine del y sec.; un po' meno lo fu quello della Stoa, dove è possibile cogliere per altro interessanti tracce di un cosmopolitismo destinato ad andare ben al di là del pur timido panellenismo isocrateo (il massimo punto di apertura `internazionalistica' del pensiero politico greco classico). Alla fine dell'ellenismo fiorisce poi tutta una trattatistica sulla monarchia in cui, accanto a tratti stoici, sono presenti componenti e suggestioni mistiche proprie del[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine astensionismo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Andrea Zanzotto <---Arnim <---Atossa <---Bacchiadi <---Ciropedia <---Ciò <---Coro <---Crizia <---Del resto <---Die <---Diodoro Siculo <---Diritto <---Epicuro <---Erodoto <---Eubulo <---Filosofia <---Filosofia politica <---Finley <---Francia <---Gianfranco Contini <---Grande Selva <---Grecia <---Gumbrecht <---Iambulo <---Il Galateo in Bosco <---Ippia <---Isnardi Parente <---Linguistica <---Loescher <---Margherita Isnardi Parente <---Megara <---Peloponneso <---Persiani di Eschilo <---Protagora <---Psicologia <---Rigoroso <---Rivoluzione Francese <---Roma-Bari <---Romanistentag <---Sansoni <---Schlieben <---Schlieben-Lange <---Sociologia <---Sociologia politica <---Solone <---Storia <---Teognide <---Theorien <---Tucidide <---antitirannismo <---antropologica <---aristocratismo <---cosmopolitismo <---costituzionalismo <---delficismo <---dell'Ellenismo <---egualitarismo <---ellenismo <---esclusivismo <---filologico <---ideologia <---ideologico <---italiana <---italiani <---laconismo <---lismo <---metodologia <---mitologiche <---moderatismo <---nell'Abbazia <---nell'Italia <---panellenismo <---patriottismo <---persiana <---persiani <---psicologia <---realista <---relativismo <---romanisti <---schiavista <---sociologia <---sofista <---terrorista <---testimoniano <---totalitarismo <---vogliano