→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Sant'Antonio è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Entità Multimediali, di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 565

Brano: [...]ardamento della Stazione, dai vagoni in sosta fuggirono prigionieri feriti che vennero poi curati e nascosti da famiglie, nonostante il rastrellamento delle Brigate nere della zona» e infine messi in salvo.

Nell'aprile 1945 si ebbe uno scontro armato con truppe tedesche che, passando per Piadena, volevano traversare l’Òglio e ripiegare a nord. Giovani partigiani di Piadena e dei paesi vicini alzarono barricate sulla statale CremonaMantova e a Sant'Antonio avvenne Io scontro. Caddero 5 partigiani, tra cui il piadenese Aristodemo Orlandi, ma la colonna fu fermata e costretta a darsi prigioniera. Il 25 aprile fu catturato anche il comandante delle Brigate nere della zona.

M.Lo*

Piaggio, Società

La Società Piaggio, da non confondere con il Gruppo facente capo a Erasmo Piaggio (18451932), poi al figlio Rocco Piaggio (18791956) attivo in campo armatoriale, finanziario e chimico, fu fondata a Genova nel 1884 ed ebbe come suo primo stabilimento quello di GenovaSestri che, già adibito alla lavorazione del legno e alla produzione di arredamento[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 554

Brano: [...]ella sua vita si prodigò oltre quanto gli consentissero le forze, pagando l’attaccamento al lavoro con una fine prematura.

Marocchesi, Giorgio

N. a Sovicille (Siena) il 5.8.1924; impiegato.

Dopo I'8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione nelle file della Resistenza senese. Commissario politico di un distaccamento della Brigata Garibaldi « Spartaco Lavagnini » (v.), il 6.3.1944 rimase ferito in uno scontro con i fascisti in località Sant'Antonio presso Civitella Paganico (Grosseto).

Marocchi, Armando

N. a Bologna il 29.3.1901; macellaio. Iscritto al Partito comunista sin dal

1921, durante il ventennio del regime fu arrestato più volte per la sua attività antifascista. Deferito al Tribunale speciale nel 1937, il 26. 11.1938 fu condannato a 6 anni di reclusione. Fu detenuto a Civitavecchia.

Dopo l'8.9.1943 ha partecipato alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza bolognese, partigiano combattente e ufficiale della Brigata Garibaldi « Irma Bandiera ».

Marocco

Monarchia costituzionale dell’Africa settentrio[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 426

Brano: [...]ide Tosi.

Eccidio di Capezzano di Camaiore (5 settembre) : Nello Bovecchi, Omero Evangelisti, Romolo Tedeschi. Eccidio di Pietrasanta, in località Osterietta (16 settembre): don Giuseppe Simi.

Bibliografia: Autori diversi, La Resistenza in Lucchesia, Firenze, 1965; A.M. Volpe Rinonapoli, Fuoco sulla Versilia, Milano, 1961; Istituto Storico della Resistenza in Toscana, La Resistenza e gli Alleati in Toscana, Firenze, 1964; A.T.V.L., Alpe di Sant'Antonio

29 agosto 1944, Lucca, 1961.

Lucca, Carceri di S. Giorgio a

Stabilimento penale insalubre e fatiscente ricavato da un convento medioevale a Lucca, città dal clima mite, ma assai umido (« la città è celebre — ha scritto Leo Valiani — per la sua umidità e per le cento campane delle sue chiese»).

I detenuti politici antifascisti cominciarono a esservi inviati negli anni 192728, quando le condanne venivano ancora aggravate dalla segregazione cellulare. Nel 1931, con l’abolizione dalla segregazione, alcuni locali dello scantinato, simili a magazzini, furono adattati a « cameroni ». Og[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 456

Brano: [...]dei libri era affidata a loro), in veste di avvocati difensori mancavano di qualsiasi energia: si limitavano a invocare la grazia dell’Onnipotente e a rimettersi alla « clemenza » del direttore e della sua corte.

Il letto di contenzione, all’occorrenza, non era risparmiato ai detenuti polìtici che però, fatta eccezione per alcuni casi rimasti memorabili (anche per le proteste collettive che ne seguirono), non venivano bastonati. Il cosiddetto Sant'Antonio (la bastonatura nelle oscure segrete) era riservato ai detenuti comuni, né valsero le proteste dei « politici » a eliminare tale antico e barbaro trattamento di tortura, non di rado seguito dalla morte del recluso. Tra i « politici » uccisi dalle percosse nelle celle di punizione, occorre ricordare Scevola Riciaputi di Cesena, deceduto a Civitavecchia nella seconda metà del 1939. In casi del genere i sanitari del carcere stendevano un verbale che attribuiva il decesso a « embolia » o ad « attacco cardiaco » e la pratica veniva sollecitamente archiviata.

Le cure mediche

I sanitari delle [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 93

Brano: [...]della Grande Scala di Venaus, Mompantero (Gruppo SIP), Chiomonte e Susa (A.E.M.), per un totale di 50.000 kw. Parteciparono all'operazione la 34a e la 36a Compagnia della IV Divisione Alpina GL « Stellina », la banda « Ragazzoni » della I Divisione Alpina Autonoma e il distaccamento « Giaglione » della IV Divisione Alpina. Vennero protetti anche le Officine Moncenisio di Condove, i Cotonifici Valle Susa (stabilimenti di Susa, Bussoleno, Borgone, Sant'Antonio, Sant’Ambrogio e Collegno), gli impianti elettrici ferroviari della valle, la centrale idroelettrica di Bardonecchia, la sottostazione di trasformazione ferroviaria di Oulx e quelle di Chiomonte, Bussoleno e Avigliana. Contro la sottostazione di trasformazione e conversione di Collegno, i tedeschi si accanirono con un attacco durato due giorni: la squadra S.A.P. resistette e salvò l'impianto, ma ben 27 sappisti, sui 30 che formavano la squadra, caddero in combattimento.

7) A Cuneo, il presidio e la salvaguardia delle importanti centrali elettriche di Calcinere (Valle del Po), Frossasco, Sa[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Sant'Antonio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---fascista <---Bibliografia <---Partito comunista <---antifascisti <---comunista <---fascismo <---fasciste <---fascisti <---guardiani <---italiana <---nazifascisti <---socialista <---squadristi <---A.E.M. <---A.M. <---A.N.P.I. <---A.T.V.L. <---Acciaierie Falck di Piateda <---Alleati in Toscana <---Alpe di Sant <---Alpe di Sant'Antonio <---Alpina GL <---Angelo Leonardi <---Araldo Navarri <---Aristide Tosi <---Ateo Ga <---Athos Deri <---Aula IV <---Brigata GL <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate nere <---C.L.N. <---C.M. <---Capezzano di Camaiore <---Carlo Paolini <---Cartiere Burgo di Verzuolo <---Case del Popolo <---Claudio Melloni <---Coeli da Gino <---Comitato centrale <---Commissione interna <---Costruzioni Meccaniche Nazionali <---Cotonifici Valle Susa <---Cremona-Mantova <---Dopo I <---Edoardo Cooper <---Erasmo Piaggio <---FIAT <---Fausto De Sanctis <---Filosofia <---Fuoco sulla Versilia <---G.A.P. <---Galleria del Sempione <---Girolamo Li Causi <---Giuseppe Ghiara <---Grande Scala di Venaus <---I Divisione Alpina Autonoma <---Iago di Como <---Il C <---Il C M <---Il Ponte <---Il lavoro <---Il regime carcerarlo Italiano <---Italo Tognoc <---La Resistenza in Lucchesia <---Leandro Sorio <---Mellero a Sondrio <---Nell'Ossola <---Officine Meccaniche di Savi <---Officine Moncenisio di Condove <---Omero Evangelisti <---Oneto di Pisa <---Padrio-Dosso <---Paolini di Pietro <---Pietro Bertoni <---Pietro Secchia <---Pontedera Marsete Citi <---Pratica <---R.P. <---Regina Coeli <---Regina Coeli da Gino Lucetti <---Resistenza in Toscana <---Riparò a Marsiglia <---S.A.P. <---SIP <---Saliceto San Giuliano <---San Dalmazzo di Tenda <---San Giuseppe <---San Giuseppe Cairo <---San Quirico <---Santo Stefano <---Scevola Riciaputi di Cesena <---Sergio Pardera <---Serse Acerbi <---Snia Viscosa <---Società Piaggio <---Spartaco Lavagnini <---Stefano Vatteroni <---Storia <---Ugo Papini <---Val Roja <---Val del Lys <---Virgilio Santini <---Vivaldo Tonini <---Zelindo De Luigi <---antifascismo <---cattolicesimo <---comuniste <---comunisti <---d'Ayas <---dell'Alto <---dell'Italia <---gliano <---individualista <---nazifasciste <---neotomismo <---sappisti <---statalismo <---sull'Adda



Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL