→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Riccardo Bauer è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 37Entità Multimediali , di cui in selezione 27 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 20

Brano: [...]nte dei reparti S.A.P. d’Oltrarno.

Dopo la Liberazione è stato consigliere comunale di Firenze, segretario del Comitato regionale toscano per la ricostruzione, deputato nella prima legislatura repubblicana.

Damiani, Alberto

N. il 25.8.1903 a Casto (Brescia); dirigente industriale.

Antifascista, arrestato per la sua opposizione al regime, nel 1929 aderì insieme al fratello Mario al movimento di « Giustizia e Libertà », costituendo con Riccardo Bauer ed Ernesto Rossi il gruppo milanese che fino al 1930 sarebbe stato il nucleo più attivo del movimento in Italia.

Arrestato nel 1930 con i dirigenti del gruppo e con i fratelli Mario e Piero, subì un anno di carcere preventivo e fu prosciolto in istruttoria per insufficienza di prove. Riacquistata la libertà nel 1931, venne nuovamente arrestato con i fratelli nel 1933, sotto l’accusa di aver progettato l’evasione di Ernesto Rossi detenuto nel carcere di Piacenza. Liberato dopo pochi giorni, continuò l’attività antifascista e fu poi tra i

promotori del Partito d’Azione (v.), partecipando [...]

[...]to schedato, col fratello Alberto, come antifascista. Per questo motivo gli venne rifiutato l’accesso al corso allievi ufficiali di complemento e fu assegnato a un reparto di disciplina.

Legato a gruppi socialisti, repubblicani e liberali milanesi, negli anni della dittatura fu tra i protagonisti della lotta antifascista nel capoluogo lombardo. Nel 1929 entrò nel movimento « Giustizia e Libertà », divenendo uno dei più attivi collaboratori di Riccardo Bauer (v.) ed Ernesto Rossi (v.). Processato nel 1931 con i dirigenti del nucleo milanese del movimento, fu assolto per insufficienza di prove. Arrestato nuovamente nel 1933 coi fratelli Alberto e Piero, sotto l’accusa di aver predisposto un piano per l’evasione di Ernesto Rossi dal carcere di Piacenza, dopo due mesi di detenzione a Roma fu rimesso in libertà. Ripresa l’attività antifascista, fu tra i fondatori del Partito d’Azione (v.) e dalla fine del 1943 ne resse la segreteria regionale. Nel marzo 1944 fu nuovamente arrestato, ' internato a Fossoli, di lì trasferito a Bolzano e infine deportato[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 584

Brano: [...]nti di riferimento per svolgere un’attività clandestina in un periodo di completa disorganizzazione delle forze socialiste nel paese.

La lotta in Italia

I giel listi diffusero gran numero di opuscoli, diretti a singole categorie

o dedicati a problemi specifici, stampandoli in Francia e trasferendoli con rischiose missioni in Italia. Altri materiali venivano clandestinamente prodotti dai militanti dei nuclei interni, come Ernesto Rossi e Riccardo Bauer, i quali prepararono anche piani di colpi di mano dimostrativi contro il regime.

Ma le due imprese più spettacolari portate a conclusione da G.L. son rimaste il volo su Milano compiuto da Giovanni Bassanesi (v.) e da Gioacchino Dolci, i quali volteggiarono per 25 minuti sulla città con un aereo alzatosi da Lodrino, in Svizzera, gettando manifestini incitanti alla cospirazione e alla rivolta contro il regime; e l’analoga impresa del poeta ventinovenne Lauro De Bosis (v.), amendoliano e monarchico, che il 3.10.1931 si portò nel cielo di Roma, inondò la Capitale di manifestini recanti un appe[...]

[...]lettuali e del ceto medio professionale. Carlo Levi, pittore e scrittore, fervente ammiratore di Gobetti e delle sue Intuizioni sul ruolo della classe operaia nella società moderna, poteva considerarsi l’elemento la cui influenza esercitava maggior peso nell’indirizzo del nucleo piemontese. Nell’ottobre del 1930, traditi da una spia infiltratasi nel movimento (l’avvocato Carlo Del Re), il gruppo milanese di G.L. subì la perdita di Ernesto Rossi, Riccardo Bauer e

584



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 136

Brano: [...]ssuno di essi disponeva di una sede e di un giornale, all’infuori di quelli stampati alla macchia (il governo Badoglio non aveva concesso l’autorizzazione), e le riunioni si tenevano ancora nelle case private. Sin dalla metà di agosto i rappresentanti del Fronte antifascista avevano preso contatto con il generale Giacomo Carboni, comandante del corpo motocorazzato. Le trattative erano state condotte, per il Partito d’Azione, da Emilio Lussu e da Riccardo Bauer, senza approdare a risultati positivi; e per i comunisti, da Luigi Longo, Giuseppe Di Vittorio e Antonello Trombadori, che riuscirono invece a raggiungere un accordo: il generale Carboni promise di consegnare una certa quantità di armi e di collaborare, per promuovere a Roma una iniziativa insurrezionale in concomitanza con la dichiarazione di armistizio. Ma era mancato il tempo per mettere in piedi, in una situazione estremamente confusa e con un’organizzazione ancora allo stato embrionale, consistenti reparti di popolani antifascisti. Molta parte avevano avuto l’improvvisazione e la spontan[...]

[...]comitanza con la dichiarazione di armistizio. Ma era mancato il tempo per mettere in piedi, in una situazione estremamente confusa e con un’organizzazione ancora allo stato embrionale, consistenti reparti di popolani antifascisti. Molta parte avevano avuto l’improvvisazione e la spontaneità, nulla vi era ancora di solido. Una Giunta militare, costituita il 30 agosto e composta da Luigi Longo per il P.C.I., da Sandro Pertini per i socialisti e da Riccardo Bauer per gli azionisti, perfezionò gli accordi presi con il generale Carboni. All’annuncio dell’armistizio, la sera stessa dell’8 settembre gruppi di cittadini si presentarono spontaneamente ai vari Comandi militari della Capitale per avere armi, ma ricevettero soltanto risposte * negati

ve. Il generale Carboni mantenne invece la sua promessa e, nella notte dall’8 al 9, fece consegnare a Luigi Longo 170 moschetti con 20 casse di caricatori. Queste poche armi, caricate personalmente su due autocarri militari da Luigi Longo e da Antonello Trombadori, dal capitano Guido Carboni e dal dottor Felice[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 341

Brano: [...]liaio danni prima dell’era cristiana).

Il 24 luglio gli aerei alleati colpirono il “Santa Lucia”, mandandolo a picco.

/ confinati

Si può dire che a Ventotene, che in certi periodi ebbe una popolazione confinaria di oltre 800 antifascisti, finirono in varie epoche gran parte degli esponenti dell’antifascismo italiano.

Per ricordare solo alcuni nomi, oltre ai già citati: Giuseppe Alberganti, Maria e Nella Baroncini, Giovanni Bassanesi, Riccardo Bauer, Adele Bei, Igino Borin, Vincenzo Calace, Antonio Carini, Agostino Casati, Oberdan Chiesa, Arturo Colombi, Eugenio Colorni, Giuseppe Di Vittorio, Eugenio Curiel, Giovanni Domaschi, Carlo Far ini, Armando Fedeli, Celso Ghini, Enrico Giussani, Pietro Grifone, Ideale Guelfi, Vasco Jacoponi, Pietro Lari, Giuseppe La Torre, Gerolamo Li Causi, Augusto Lodovichetti, Luigi Longo, Camillo Lusenti, Mario Maovaz, Domenico Marchioro, Nello Marconi, Idelmo Mercan

dino, Giovanni Pesce, Giuseppe Pianezza, Camilla Ravera, Ernesto Rossi, Dino Saccenti, Lucia Scarpone, Mauro Scoccimarro, Pietro Secchia, Ant[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 140

Brano: [...]o probatorio, anche se più ligio e settario ». Ma forse questo è un giudizio troppo netto o troppo riferito ai grandi processi (soprattutto contro il movimento “Giustizia e Libertà”), nei quali il regime doveva fare maggiormente i conti con l’opinione pubblica internazionale. Per esempio, mentre nel maggio 1931 l'anarchico Michele Schirru fu mandato a morte dopo un processo da inquisizione, due giorni più tardi il gruppo giel lista capeggiato da Riccardo Bauer (v.) ed Ernesto Rossi (v.) (rei confessi) ebbe un trattamento processuale formalmente meno iugulatorio.

Durata, organico e competenze

Secondo la legge del 1926, il Tribunale speciale doveva restare in attività per soli cinque anni, ma alla scadenza del periodo fu prorogato per un altro quinquennio, cosa che si ripetè nel 1936 e nel 1941, estendendone sempre più la competenza.

Come risulta dal fascicolo di Cristini nel carteggio riservato di Mussolini, del resto fin dal 1929 il dittatore « pensava che potesse essergli (al Tribunale speciale) affidato un compito più vasto nell'ambito d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 270

Brano: [...]aticoliberali fiorentini, fu interventista e volontario nella Prima guerra mondiale, dalla quale tornò ferito e mutilato. Nel primo dopoguerra, studioso di storia e di economia ispirato agli insegnamenti di Gaetano

Salvemini e Luigi Einaudi, aderì all’Unione nazionale democratica fondata da Giovanni Amendola (1924), mettendosi in luce con articoli pubblicati sulle riviste più avanzate dell'epoca (“La riforma sociale” di Einaudi, “Il Caffè” di Riccardo Bauer e Ferruccio Farri, “Rivoluzione liberale” di Piero Gobetti).

Lotta antifascista

Nel 1924, a Firenze, fu tra i fondatori deH'associazione segreta L’Italia Libera (v.) e nel 1925 redattore del “Non mollare!” (v.). Nel giugno dello stesso anno venne processato con Salvemini per articoli apparsi su quest’ultima pubblicazione e poco dopo, per sottrarsi alla caccia che gli davano i fascisti fiorentini, espatriò in Francia. Rientrato in Italia nel 1926, partecipò a un concorso statale per l'insegnamento dell’Economia nelle scuole medie e lo vinse, ottenendo una cattedra a Bergamo. Dal 1928, le[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 203

Brano: [...] sintesi in cui anche ì nuovi apporti trovassero un’armonica composizione ».

Con l’estendersi delle relazioni politiche di Gobetti, al nucleo centrale di collaboratori inizialmente costituito da “vociani”, “unitari” ed ex redattori di “Energie Nuove”, si aggiunsero i rappresentanti più significativi della cultura del tempo, di vario orientamento, tra cui Giovanni Ansaldo, Santino Caramella, Giovanni Amendola, Giustino Arpesani, Manlio Brosio, Riccardo Bauer, Giovanni Castellano, Epicarmo Corbino, Luigi Einaudi, Luigi Emery, LJbaldo Formentini, Mario Fubini, Augusto Monti, Rodolfo Mondolfo, Giuseppe Prezzolini, Curzio Malaparte, Andrea Viglongo, Natalino Sapegno, Arrigo Cajumi, Tommaso Fiore, Guido Dorso, Carlo Levi, Luigi Salvatorelli, Eugenio Azimonti.

Il programma della rivista venne riassunto nel suo primo numero in sei punti:

1. Revisione della nostra formazione politica nel Risorgimento; 2. Storia dell'Italia moderna dopo il 1870; 3. Esame delle forze politiche e dei partiti e del loro sviluppo; 4. Studio della genesi delle questioni [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 807

Brano: [...]l grosso debito (126.000 lire di allora) .

Nelle file di « Giustizia e libertà », Del Re insistette affinché il gruppo confezionasse bombe incendiarie e spinse i compagni a svolgere attività particolarmente rischiose, informando minutamente di tutto la polizia. La sua azione condusse all' arresto simultaneo, il 30.10.1930, di 24 persone appartenenti a « Giustizia e Libertà » o a questo gruppo col legate, fra cui Ferruccio Parri, Umberto Ceva, Riccardo Bauer, Vincenzo Calace, Dino Roberto, Ernesto Rossi, Giordano ViezzoJi.

Provocatori nel P.C.L

Nella storia del Partito comunista italiano non mancarono casi di provocazione poliziesca riuscita o solo tentata.

Assai noto fu quello di Eros Vecchi. Costui faceva parte di un gruppo di emissari inviati clandestinamente in Italia dal Centro estero del partito. Arrestato nel corso di una missione, si prestò subito a collaborare con l’Ovra come agente provocatore e, grazie alle sue indicazioni, il 10.7.1930 la polizia potè procedere all’arresto di tutti gli emissari del suo gruppo fra cui Camilla [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 714

Brano: [...]i concentrate (Si veda Armistizio e difesa di Roma).

In più, tra la fine di agosto e i primi di settembre, con l’avallo di Badoglio, i partiti di sinistra, soprattutto

il P.C.I. ma anche il P.d’A. e il P:S.I., avevano cominciato a darsi a Roma una prima organizzazione militare, singolarmente e poi anche comune.

Il 30 agosto era nata la Giunta militare, in cui Luigi Longo, Mauro Scocci mar ro e Giorgio Amendola rappresentavano il P.C.I.; Riccardo Bauer, Ugo La Malfa ed Emilio Lussu

il P.d’A., Pietro Nenni e Giuseppe Saragat il P.S.I..

C’erano stati anche i primi addestramenti militari ed era stato trascritto sulla carta il potenziale militare antifascista. Longo aveva steso per il Comitato delle opposizioni un « promemoria », in cui si esprimeva la necessità di « formare e armare 'unità popolari »; si erano stabiliti contatti fra il generale comandante del Corpo d’armata motocorazzato di Roma, Giacomo Carboni, e i rappresentanti dei partiti antifascisti. Insomma era in corso nella Capitale un serio tentativo, da parte degli antifascis[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 346

Brano: [...]

Negli anni del regime

Amico di Carlo Rosselli, dopo il 1926 mise il proprio studio legale a disposizione dell’organizzazione antifascista clandestina. Dopo l'accordo concluso in Francia tra il P.S.I. e il movimento di “Giustizia e Libertà”, per cui quest’ultimo si assumeva la direzione del lavoro clandestino in Italia anche per conto dei socialisti, nella seconda metà del 1929 Veratti partecipò al comitato giellista capeggiato a Milano da Riccardo Bauer ed Ernesto Rossi. Quando nel 1931 questi furono arrestati, Veratti entrò nel nuovo comitato costituito dai soli socialisti.

Nel marzo 1933 venne a sua volta arrestato, con capi d’imputazione che andavano dal reato di ricostituzione del P.S.I. a quello di creazione del movimento di G.L. e di coinvolgimento nell’organizzazione del movimento “guelfo” dei cattolici di Piero Malvestiti. Ciò nonostante, quattro mesi dopo l’arresto, per intervento di Mussolini fu rimesso in libertà e prosciolto in istruttoria dal Tribunale speciale.

Nel 1934 ebbe contatti con i futuri dirigenti del Centro inte[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Riccardo Bauer, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascisti <---antifascista <---fascismo <---comunisti <---fascisti <---socialista <---fascista <---P.C.I. <---comunista <---socialisti <---italiano <---Italia Libera <---italiana <---italiane <---C.L.N. <---Diritto <---Luigi Longo <---Partito comunista <---Storia <---nazisti <---Comitato centrale <---P.S.I. <---Pratica <---antifascismo <---d'Azione <---fasciste <---italiani <---Bibliografia <---C.L.N.A.I. <---La lotta <---Pietro Secchia <---Tristano Codignola <---antifasciste <---azionisti <---dell'Italia <---Carlo Andreoni <---Carlo Del Re <---G.L. <---La prima <---Regina Coeli <---S.S. <---Ugo La Malfa <---ideologico <---liberalsocialista <---lista <---nazista <---riformista <---socialiste <---Benedetto Croce <---Camilla Ravera <---Clinica <---D.C. <---Dante Livio Bianco <---Domenico Marchioro <---Ettore Rosa <---Eugenio Co <---Eugenio Curiel <---Giovanni Amendola <---Giovanni Domaschi <---Giuseppe Di Vittorio <---Lelio Basso <---Li Causi <---Mario Andreis <---Mario Jacchia <---Non mollare <---O.P. <---P.A.I. <---P.L.I. <---P.S.I.U.P. <---Pietro Grifone <---Porta San Paolo <---San Paolo <---Sandro Pertini <---Santo Stefano <---Vittorio Albasini Scrosati <---abbiano <---azionista <---cristiana <---d'Italia <---dell'Esecutivo <---giellisti <---liberalsocialisti <---meridionalista <---scetticismo <---socialismo <---squadrismo <---A.D.V. <---AMI <---Achille Furia <---Ada Gobetti in Piemonte <---Adele Bei <---Agostino in Savona <---Agraria <---Albert Speer <---Alberto Cianca <---Alberto Jaco <---Alberto Jacometti <---Alberto Negro <---Alberto Vecchietti <---Alcide De Gasperi <---Aldo Garoscì <---Alessandro Pertini <---Alfredo Bonelli <---Andrea Guarducci <---Angelo Biagiotti <---Angiolo Bocconi <---Antologia del Caffè <---Antonio Carini <---Antonio Del Bello <---Antonio Di Domenico <---Antonio Giannone <---Antonio Gramsci <---Antonio Peressini <---Antonio Sorelli <---Arcangelo Valli <---Artemio Matteucci <---Azelio Bonichi <---Banca Commerciale Italiana <---Banca Italiana <---Banda dei Sette Comuni <---Bartolomeo Biliotti <---Benedetto Rognetta <---Bernardo Bozzi <---Bernetic a Colarich <---Bianco a Roma <---Brigata del Fronte <---Brigate G <---Brigate G L <---Bruno Matti <---Bruno Pierleoni <---Bruno Zevi <---C.C.L.N. <---C.G.I.L. <---C.T.L.N. <---C.V.L <---C.V.L. <---Cario Laporini <---Carlo Bracco <---Carlo Lodovico Ragghian <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Carlo Oreggia <---Carlo Strada <---Carlo Tarditi <---Carmine di Napoli <---Carta Atlantica <---Cassia tra La Storta <---Centro interno <---Cesare Luporini <---Chimica <---Circolo di Cultura <---Civitella in Val di Chiana <---Coeli a Roma <---Comando Unico Parmense <---Comitato Unitario Antifascista <---Comune di Pontremoli <---Concentrazione Antifascista <---Conferenza di Yalta <---Conforto Bozzi <---Consulta nazionale <---Còngresso di Cosenza <---D'Onofrio <---Dante Amazzoni <---De Gasperi <---Di Vittorio <---Dichiarazione di Londra <---Dino Cagnacci <---Dino Saccenti <---Dino Segre <---Divisione G <---Divisione G L <---Divisione Granatieri <---Divisione del Monferrato <---Domenica di sangue <---Egidio Mene <---Elio Farmeschi <---Energie Nuove <---Enrico Altavilla <---Enzo Enriques Agnoletti <---Enzo Enriquez Agnoletti <---Enzo Nisco <---Ercole Chiri <---Ettore Tibaldi <---Eugenio Jannone <---Eugenio Montale <---F.D. <---Federazione Giovanile del Partito <---Federigo Caccialupi <---Felice Dessy <---Ferdinando De Rosa <---Fermo Ognibene <---Ferruccio Parri <---Filippo Beltrami <---Flavio Fornasiero <---Francesco De Martino <---Francesco Fan <---Francesco Fausto Nitti <---Francesco Meo <---Francesco Pozzi <---Franco Vannetti Donnini <---Franz Stoka <---G.A.P. <---Galdino Ferro <---Gerolamo Li Causi <---Giacomo Bucca <---Giacomo Leopardi <---Gian Carlo Pajetta <---Gian Luigi Banfi <---Gino Menconi <---Gioacchino Milazzo <---Giorgio Allais <---Giorgio Carasso <---Giovanbattista Festari <---Giovanni Gangemi <---Giovanni Pesce <---Giovanni Salvatori <---Giovanni Woditzka <---Girolamo Li Causi <---Giulio Biagiotti <---Giulio Grandi <---Giuseppe De Rosis <---Giuseppe Fara <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe La Torre <---Giuseppe Levi Cavaglione <---Giuseppe Lo Presti <---Giuseppe Pier <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rossi <---Giuseppe Zampi <---Giustino Arpesani <---Giustiziale Libertà <---Granatieri di Sardegna <---Grazio Mottura <---Guglielmo Borgogni <---Guido De Ruggiero <---Iago di Garda <---Igino Borin <---Il C <---Il C L <---Il Centro <---Il Mattino <---Il Nuovo Corriere <---Ilio Barontini <---In Liguria <---Ines Bozzi <---Isole Fàroér <---Isole Ponziane nel Tirreno <---Italia dal Centro <---Italia del Partito <---Ivan Matteo Lombardo <---Jacchia in Emilia <---La Nazione <---La Nazione del Popolo <---La Patria <---La Resistenza in Lombardia <---La Risaia <---La Rivoluzione Liberale <---La Spezia <---La Storta <---La colonna <---La difesa <---La formazione <---La lotta di classe <---La sera <---La storia <---La vita <---Lancieri del Genova Cavalleria <---Le S <---Le S S <---Leone Ginz <---Liberazione del Nord <---Lindoro Boccanera <---Linea Gotica <---Lipari di Carlo Rosselli <---Lorenzo Da Bove <---Lucia Scarpone <---Luciano Vivaldi <---Luigi Emery <---Luigi Frausin <---Lupi di Toscana <---Ma allora <---Manlio Rossi Doria <---Manzolini a Campoleone <---Marcella Monacot Adriano Taf <---Mariano Buratti <---Mario Cassiani Ingoni in Liguria <---Mario Ce <---Mario Celeri Negri <---Mario Ferrara <---Mario Fioretti <---Mario Maovaz <---Mario Viazzoli <---Mario Vittorelli <---Massa-Carrara <---Massenzio Masi <---Massimo Severo Giannini <---Membro del Comitato <---Memoria O <---Memoria O P <---Meneghetti nel Veneto <---Michele Cifarelli <---Michele Giua <---Michele Schirru <---Miguel de Unamuno <---Milano da Riccardo Bauer <---Museo del Bersagliere <---N.S.D.A.P. <---Nardi di Albano <---Nazione del Popolo <---Negarvi II <---Nella Baroncini <---Nino Tassi <---Non Mollare <---Nuovo Corriere <---O.N.U. <---Oberdan Chiesa <---Oggi in Spagna <---Oronzo Reale <---Ostia-Fiumicino <---Ovidio Sabatini <---P.C.L <---P.S. <---P.S.U. <---P.W.B. <---Paolo Di Porto <---Parigi a Locamo <---Parigi da Carlo Rosselli <---Piemonte Ju <---Piero Gobetti a Torino <---Pietro Lari <---Pietro Nennl Ma <---Pietro Paletta <---Pietro Porta <---Pietro Sferrazza <---Pippo Calabrò <---Pompilio Molinari <---Porta S <---Porta S Paolo <---Porta San Pao <---Presidenza del Consiglio <---Propaganda Fide <---Punta Eolo <---Quaderni di Giustizia <---Radio Barcellona <---Radio Londra <---Raffaele Persi <---Ranieri Burali <---Reggimento Genova Cavalleria <---Remo Moscatelli <---Repubblica Federale Tedesca <---Resistenza Elio Chianesi <---Retorica <---Riccardo Dagradi <---Riccardo Lombardi in Lombardia <---Rivoluzione Liberale <---Rivoluzione liberale <---Roma-Cassino <---Roma-Formia <---Roma-Napoli <---Rossi Do <---S.A.P. <---S.I. <---Saint-Just <---Salvatore Assenso <---Salvatore Capogrossi <---San Germano <---San Giovanni di Bieda <---Savona-Genova <---Scrosati a Milano <---Sette Comuni <---Severino Spac <---Severino Spaccatrosi <---Silvio Arrigucci <---Silvio Trenti <---Spartaco Lavagnini <---Stato democratico <---Stazione Termini <---Stefano Vat <---Tancredi Gai <---Tullio Ascarelli <---U.R. <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Ugo Foscolo <---Umberto Zanotti Bianco <---Unione nazionale <---V Zona Cu <---Val di Chiana <---Vettignè di Santhià <---Villa San Giovanni in Tuscia <---Vincenzo Assenso <---Vincenzo Saba <---Vincenzo Toschi <---Vittorio Bardini <---Vittorio Bernini <---Vittorio Buttaroni <---Vittorio Foa <---Zelindo Bernardoni <---amendoliano <---apprendista <---articolista <---artigiani <---associazionismo <---attesismo <---attivismo <---attivisti <---aureliane <---aventiniana <---azioniste <---badogliani <---biano <---civismo <---classista <---cominciano <---comuniste <---cristianesimo <---crociani <---dell'Assemblea <---dell'Interno <---dell'Isola <---democristiani <---egiziana <---federalista <---gappista <---garantista <---giellista <---gielliste <---gliana <---gobettiana <---gollista <---hitleriano <---illuminista <---immobilismo <---interclassismo <---interventismo <---interventista <---isolazionismo <---isti <---laburista <---liano <---liberalismo <---lismo <---listi <---marchigiani <---mazziniana <---moralismo <---mussoliniane <---mussoliniano <---nazifascismo <---nazionalisti <---nazismo <---nell'Italia <---neofasciste <---oialista <---paracadutisti <---parasocialista <---paternalismo <---prefascisti <---professionalismo <---professionisti <---proselitismo <---repubblicanesimo <---riani <---riformismo <---sardista <---semigarantista <---seminaristi <---siano <---sillogismo <---sindacalista <---soffiano <---spontaneismo <---squadristi <---stremista <---umanesimo <---ventiniana <---vociani <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL