→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Pietro Gasparri è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 12Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 4

Brano: [...]rofessore di Letteratura latina; Angelo Zanetti, scultore. Dopo il 30.5.1940 furono nominati accademici: Silvestro Baglioni, professore di Fisiologia umana; Roberto Marcolongo, matematico; Modesto Panetti, professore di Meccanica applicata; Riccardo Bacchelli, scrittore; Ada Negri, scrittrice; Cipriano Efisio Oppo, pittore e scrittore. Fecero altresì parte dell’A. d’I.: Lucio d’Ambra, giornalista e scrittore; Gabriele d'Annunzio, poeta soldato; Pietro Gasparri, cardinale; Luigi Amedeo di SavoiaAo.ìta, principe; Guglielmo Marconi; fisico; Carlo Alfonso Nat li no, professore di Storia e Istituzioni musulmane; Silvio Perozzi, giurista; Giuseppe Pianese, professore di Anatomia e Istologia patologica; Ottorino Respighi, musicista; Domenico Trentacoste, scultore.

Acchiardo, Giuseppe

Nato a Cartignano (Cuneo) nel 1920; insegnante. Dopo 1*8.9.1943 tra gli organizzatori della Resistenza in valle Maira (Cuneo); inizialmente comandante di distaccamento della banda « Carboni », ha rappresentato poi il Partito d’Azione nel Comitato di liberazione nazional[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 315

Brano: [...]iliazione”.

Prima guerra mondiale

Sotto il pontificato di Benedetto XV (19141922) si verificarono alcuni fatti nuovi: la Santa Sede si dichiarò contraria all’intervento dell’Italia nel conflitto, sia per evitare un'estensione della lotta europea sia e soprattutto perché gli interventisti (v.) sostenevano che, in caso di guerra, l’Italia avrebbe dovuto sospendere le immunità concesse dalla legge delle Guarentigie. Il 20.6. 1915 il cardinale Pietro Gasparri (segretario di Stato) dichiarò che la Santa Sede aspettava di veder sistemata la propria condizione giuridica in Italia secondo il senso di giustizia del popolo italiano e non dalle armi straniere. Inoltre, nel

1916, il deputato cattolico Filippo Meda (v.) entrò a far parte, come ministro delle Finanze, del governo di unione nazionale presieduto da Paolo Boselli. Era il primo cattolico che assumeva responsabilità governative dopo l’unità d'Italia.

Nel pieno del conflitto europeo Benedetto XV, per far risaltare il carattere pacifico della Santa Sede, con una lettera inviata l’1.8.1917 ch[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 832

Brano: [...]one. Gli stessi propositi vennero poi manifestati nell’Enciclica programmatica del suo pontificato, pubblicata il 23.12.1922 (« Ubi arcano »).

Una tale rilevanza aveva nel pensiero del Pontefice, come pure in quello di molti cattolici suoi contemporanei, la convinzione di riuscire a « cattolicizzare » lo Stato fascista « tanto nell’ordine delle idee e delle dottrine quanto nell’ordine della pratica azione » (lettera del 30.5.1929 al cardinale Pietro Gasparri), che don Sturzo, fondatore del Partito Popolare italiano, dal suo esilio di Londra così commenterà questo intendimento: « In quest’illusione dello Stato cattolico c’è in fondo una visione inesatta della storia. Questa non è reversibile: il progresso storico, nonostante le sue involuzioni, va sempre avanti. [...] Lo Stato cristianoconfessionale del secolo XX non potrebbe essere né quello corporativo del Medioevo né quello confessionale della Riforma e della Controriforma, né l’unione del trono con l’altare propria della Restaurazione. Come la Chiesa è rimasta al di sopra del liberalismo, del [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 609

Brano: [...]dinari.

Fu anche docente di Diritto canonico nel Seminario romano, pubblicando numerosi studi e saggi di carattere giuridico.

Durante la Prima guerra mondiale fu nunzio apostolico in Baviera, con il titolo onorifico di arcivescovo di Sardi.

Sotto il pontificato di Pio XI contribuì alla stipulazione dei Concordati con il Baden, la Prussia e la Baviera stessa.

Nel 1929 fu creato cardinale e fu destinato a succedere al defunto cardinale Pietro Gasparri alla Segreteria di Stato.

Contribuì alla stesura deH’encicIica Mit brennender Sorge (14.3. 1937), con la quale il Papa condannava il neopaganesimo razzista del regime di Hitler.

II pontificato

Alla morte di Pio XI fu eletto papa in uno dei Conclave più brevi della storia e assunse il nome di Pio XII (2.3.1939).

Nell’imminenza della Seconda guerra mondiale tentò di dissuadere i governi europei daH’imbarcarsi nella nuova avventura bellica e con la sua prima enciclica [Summi pontificatus), pubblicata a guerra già iniziata (20.10.1939), indicò una via di pacificazione. Con i mezzi a s[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 535

Brano: [...]da un Comando con sede in Perugia e avrebbe dovuto far convergere su Roma squadre fasciste preventivamente concentrate a Santa Marinella, a Mentana e a Tivoli.

La regina madre Margherita di Savoia, che in quel momento si trovava per l’appunto a Bordighera, invitò a pranzo De Bono e De Vecchi, formulando per l’occasione i migliori auguri per la realizzazione dei loro piani. In quegli stessi giorni il segretario di Stato del Vaticano, cardinale Pietro Gasparri, diramò una circolare ai vescovi per richiamarli al dovere della « neutralità » nelle contese politiche, ciò che equivaleva a sconfessare l’opposizione antifascista manifestata da don Sturzo e da alcuni altri esponenti del Partito Popolare.

Il raduno di Napoli

Il 24 ottobre circa 40.000 Camicie nere furono fatte concentrare a Napoli. Mussolini tenne un discorso al Teatro San Carlo, presenti il prefetto e Benedetto Croce, affermando che, ormai, la questione del potere non era altro che « un problema di forza ». Nel pomeriggio i fascisti sfilarono per il centro di

Napoli al grido di « [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 278

Brano: Lateranensi, Patti

La foto ufficiale dopo la firma dei Patti Lateranensi. Con Mussolini [al centro), si riconoscono [da sinistra) l’avvocato Francesco Pacelli, il cardinale Pietro Gasparri, monsignor Borgoncini Duca e Dino Grandi

Trattato sulla questione romana

Il trattato comprende 27 articoli. Dopo aver riaffermato nei primi articoli il riconoscimento della religione cattolica come sola religione di Stato e dopo aver confermato la sovranità della Santa Sede in campo internazionale, nel fondamentale articolo 3 l'Italia riconosce alla Santa Sede la piena proprietà e l'esclusiva, assoluta potestà sul Vaticano com’era al momento dell'accordo.

Gli articoli seguenti precisano gli aspetti di tale sovranità e i doveri del governo italiano nel garantire la difesa e le comunic[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 287

Brano: [...]ario del Partito Augusto Turati, reo di aver espresso in una lettera privata giudizi negativi sul regime.

4.11: Amnistia del Decennale: su

1.056 detenuti politici, ne escono dal carcere 639. Vengono liberati anche 595 confinati.

31.12: Starace annuncia in un rapporto ufficiale che 5.000 gerarchi sono stati rimossi dalle cariche nel

V ?

M Tri 1

v*»

M

Vittorio Emanuele III, Pio XI. Benito Mussolini e [in basso) il cardinale Pietro Gasparri in una cartolina celebrativa della «Conciliazione» (11.2.1929)

287



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 646

Brano: [...]mente determinato dal rispettivo fine, dove è appena d’uopo soggiungere che la oggettiva dignità dei fini, determina non meno oggettivamente e necessariamente la assoluta superiorità della Chiesa ».

11 regime concordatario in Italia

I rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica apostolica romana sono regolati sulla base dei Patti Lateranensi (v.), stipulati l’11 febbraio 1929 tra il capo del governo Benito Mussolini e il cardinale Pietro Gasparri, segretario di Stato di Pio XI. I Patti Lateranensi comprendono il Trattato che pose fine alla cosiddetta « questione romana » (v.) e il Concordato. L’insieme di tali accordi va anche sotto il nome la Conciliazione e segna appunto la composizione delle controversie precedentemente esistenti tra lo Stato italiano e la Santa Sede.

II Concordato è composto di una premessa e di 45 articoli, di cui i principali riguardano: l'impegno del governo italiano a « impedire in Roma tutto ciò che possa essere in contrasto con il carattere sacro della città »; l’impegno delle due parti contraenti a proce[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Pietro Gasparri, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---italiano <---fascista <---italiana <---Pio XI <---Santa Sede <---Storia <---antifascisti <---fasciste <---fascisti <---Diritto <---Vittorio Emanuele <---antifascista <---comunisti <---cristiana <---italiani <---Azione Cattolica <---Diritto canonico <---Emanuele III <---Filosofia <---Pio IX <---Pio XII <---Pratica <---d'Italia <---liberalismo <---nazista <---socialista <---Adolfo Omodeo <---Agraria <---Alessandro Luzio <---Alfredo P <---Alfredo Schiaffini <---Amedeo Maiuri <---Amedeo di Savoia <---Amnistia del Decennale <---Anatomia <---Anatomia comparata <---Anche nel Concordato <---Angelo Gatti <---Angelo Sbardel <---Angelo Silvio Novaro <---Anita Garibaldi sul Gianicolo <---Antonino Lo Surdo <---Antonio Baldini <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Asclepio Gandolfo <---Benedetto Croce <---Benedetto XV <---Biblioteca di cultura <---Biblioteca di cultura moderna <---Botanica <---Brufani di Perugia <---C.A. <---C.G.L. <---Campo DUX <---Cardinale Gasparri <---Carlo Alfonso Nat <---Carlo Conti Rossini <---Cesare Maria De Vecchi <---Chimica <---Chimica fisica <---Cipriano Efisio Oppo <---Città del Vaticano <---Congresso Eucaristico <---Consigliere di Stato <---De Blasi <---De Vecchi <---Diritto penale <---Diritto romano <---Discorso del Papa <---Discorso di Mussolini a Torino <---Divini Redemptoris <---Economia politica <---Elettrochimica <---Emilio Cecchi <---Emilio De Bono <---Emilio Filippo Tommaso Marinetti <---Enrico Fermi <---Entomologia <---Entomologia agraria <---Ernesto Belloni <---Ettore Bi <---Ettore Romagnoli <---Federico Patetta <---Felice Carena <---Filippo Meda <---Filosofia teoretica <---Fisica <---Fisiologia <---Francesco Ercole <---Francesco Giordani <---Francesco Pacelli <---Francesco Pastonchi <---Francesco Severi <---Fucilazione di Angelo Sbardel <---Fucilazione di Michele Schir <---Genti-Ioni <---Giambattista Bonino <---Gian Carlo <---Giorgio Fishta <---Giovanni Giorgi <---Giovanni Laterza <---Giovanni Papini <---Giulio Aristide Sartorio <---Giuseppe Emanuele Modigliani <---Giuseppe Tucci <---Guelfo Civinini <---Guido De Ruggiero <---Il Gran Consiglio <---Il Papa <---Inaugurata a Roma <---Istologia <---Istologia patologica <---Italo Balbo <---La Critica <---La Gazzetta <---La Gazzetta Ufficiale <---La Libertà <---La sera <---Leone XIII <---Lo Stato italiano <---Lorenzo Perosi <---Luigi Russo <---Manifesto dei comunisti <---Manifesto di Marx <---Marcello Piacentini <---Marcia su Roma <---Margherita di Savoia <---Meccanica <---Meccanica applicata <---Michele Schir <---Mussolini a Milano <---Mussolini a Torino <---Ottorino Respighi <---Paolo Boselli <---Paolo Emilio Pavolini <---Parlando a Napoli <---Partito Augusto Turati <---Patologia <---Pietro Mascagni <---Pietro Romualdo Pirolta <---Pio X <---Religione di Stato <---Renato Simoni <---Rerum novarum <---Roma di Hitler <---Santa Maria <---Santa Marinella <---Scienze <---Scriverà Eugenio Garin <---Segreteria di Stato <---Silvio Perozzi <---Sistematica <---Statica <---Statica grafica <---Stato cristiano <---Stato del Vaticano <---Stato di Pio <---Stato di Torino <---Stato fascista <---Storia del Diritto <---Teatro San Carlo <---Teologia <---Teoretica <---Tommaso Gallarati Scotti <---Trattato di Versailles <---Ugo Ojetti <---Ulisse Igliori <---Vincenzo Manzini <---Vincenzo Ussani <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio Emanuele Orlando <---X nei Giardini Vaticani <---Zoologia <---antifascismo <---ariani <---attesista <---avanguardisti <---cattolicesimo <---classisti <---cristiani <---cristiano <---d'Annunzio <---dell'Accademia <---dell'Esercito <---dell'Italia <---dell'Università <---idealisti <---ideologica <---ideologiche <---interventisti <---italiane <---materialisti <---ministe <---modernismo <---musicista <---nazionalsocialismo <---neopaganesimo <---neotomista <---orientalista <---pacifista <---positivismo <---razzista <---revisionista <---socialisti <---squadristi <---È Grande



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL