→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale P.S.L.I. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 33Entità Multimediali , di cui in selezione 24 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 266

Brano: [...]a con i primi gruppi dell'O.S.S., nel dicembre del 1943 creò (con Giosuè Fiorentino) una Federazione socialista siciliana che non venne però riconosciuta dal P.S.I..

Sposata la causa del separatismo (v.), nel gennaio 1944 sottopose al Governo militare alleato un progetto per l’autonomia deH'isola, rimasto sulla carta.

Rientrò definitivamente in Italia nel 1947 per sostenere Giuseppe Saragat nella scissione socialista e nella fondazione del P.S.L.I., diventandone massimo esponente a Palermo. Nel dicembre 1947 fondò il settimanale socialdemocratico Sicilia socialista, ma non raccolse successi. Sconfitto alle elezioni politiche del 1948, rimase nella Direzione nazionale del P.S.L.I. fino al 1952 e, per qualche tempo, diresse a Roma il quotidiano del partito “La Giustizia”.

Nel 1955, praticamente emarginato dalla scena politica, pubblicò il sag

266



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 367

Brano: [...]asso, Rodolfo Morandi e delle tendenze alla fusione col P.C.I..

Della scissione di Palazzo Barberini, al successivo congresso del P.S.I. (gennaio 1947), se non fu il primo protagonista (lo precedettero i “giovani turchi” raccolti intorno a “Iniziativa socialista”) fu l'arbitro che intervenne al momento giusto, per realizzare la confluenza con Giuseppe Faravelli (v.) e i gruppi di “Critica sociale”.

Le forze non numerose che costituirono il P.S.L.I. nel 1947 furono poi rinsanguate da Giuseppe Romita (v.) alla vigilia del 18.4.1948. Sull'onda della guerra fredda e della campagna anticomunista nazionale e internazionale le liste di “Unità socialista” poterono realizzare un li

Giuseppe Saragat nel 1946

mitato ma sicuro margine di consenso (1.850.000 voti, circa il 7% dell'elettorato), su cui anche in seguito il partito di Saragat potè grosso modo contare.

Nella vicenda successiva sono da notare, oltre la collaborazione ai governi centristi guidati dalla D.C. (iniziata a fianco dei repubblicani alla fine del 1947), l'oculatezza con [...]

[...], oltre la collaborazione ai governi centristi guidati dalla D.C. (iniziata a fianco dei repubblicani alla fine del 1947), l'oculatezza con cui Saragat, più che governare, pilotò il partito, stando attento a non accedere a un costante e irriversibile ministerialismo. Vicepresidente del Consiglio dei ministri nel quarto e quinto governo De Gasperi (cioè dal dicembre 1947 al novembre 1949), si dimise da tale carica per riassumere la segreteria del P.S.L.I. che mantenne fino al 1954, quando tornò al governo come vicepresidente nel gabinetto Sceiba e poi in quello Segni (1957). Tuttavia il governo ScelbaSaragat, nel 195455, subito dopo il mancato successo della legge elettorale maggioritaria del 1953, andò certamente oltre una linea “moderata” e fu coinvolto in notevoli spunti di reazione autoritaria.

Dal 1956 in poi (incontro di Pralognan), Saragat si mosse su una linea di condizionamento del più forte P.S.I., ma consentì all'unificazione solo molto più tardi, nonostante la prova data dai socialisti nei governi di centrosinistra e l'abbandono[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 69

Brano: [...]zione tedeschi.

Nel settembre 1945, con il ritorno dall’esilio di Armando Borghi e di altri anarchici, ebbe luogo a Carrara il congresso ricostitutivo della Federazione Anarchica Italiana (F.A.I.). Contemporaneamente « Umanità Nova » riprese le pubblicazioni a Roma, in forma settimanale. Nel settembre 1946 un gruppo di anarchici revisionisti staccatosi dalla F.A.I., dopo aver dato vita per breve tempo a una Federazione libertaria, confluì nel P.S.L.I., Gruppi della F.A.I. sussistono in alcune zone della Toscana, della Romagna e deile Marche.

C.Gh. P.Se.

Bibliografia essenziale: Aldo Romano, Storia del Movimento socialista in Italia, 1956; Pier Carlo Masini, Gli Internazionalisti, 1960; Un trentennio di attività anarchica, Forlì, 1946; Giuseppe Mariani, Memorie di un ex terrorista, Torino, 1953; Armando Borghi, Mezzo secolo di anarchia, Napoli, 1954; La rivoluzione mancata, Milano, 1964.

Ancona

Città e porto delle Marche; con una popolazione di circa 100.000 abitanti (413.000 nell’intera provincia), è un importante centro commer[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 281

Brano: [...]I. fino alla Liberazione.

Nel 1942 partecipò alla ricostituzione clandestina del P.S.I. a Milano. Nel 194445 militò nelle Brigate Matteotti a Milano e dopo il 25.4. 1945 riprese a scrivere suII'“Avanti!’\

Secondo dopoguerra

Fu tra i rifondadori della Critica Sociale e, dopo la scissione socialdemocratica di Palazzo Barberini, fu membro del Comitato di redazione di “Battaglia Socialista”, organo della Federazione provinciale milanese del P.S.L.I., quindi condirettore (con Carlo Andreoni e Paolo Treves) del quotidiano del partito L'Umanità. Nominato direttore della Federazione Italiana della Pubblicità, si ritirò dalla vita politica attiva per dedicarsi agli studi della storia politica del socialismo e del movimento operaio, nonché ai problemi della comunicazione.

U.A.G.

Valeri, Diego

N. a Piove di Sacco (Padova) nel gennaio 1887, m. a Roma nel 1976; professore, poeta e critico letterario.

Dedicò la sua attività alla poesia, agli studi letterari e all'insegnamento, prima della Letteratura italiana al Liceo “Marco Polo” di V[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 392

Brano: [...]zzatori della fase preparatoria dell’occupazione della valle dell’Ossola (v. Diplomazia partigiana). Nel giugno 1944 i suoi due figli Adolfo e Bruno caddero entrambi combattendo nelle formazioni ossolane. Giudice straordinario durante il periodo della “repubblica” dell’Ossola (v.), dopo la Liberazione fu presidente dell'E.C.A. di Milano, consigliere comunale e deputato del P.S.I.U.P.. All'atto della scissione socialista del gennaio 1947 aderì al P.S.L.I. (poi P.S.D.I.) e fu presidente de! Gruppo parlamentare di questo partito fino al 1950.

392



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 436

Brano: [...] socialisti: membro della della Direzione del P.S.I. nel 1945, deputato alla Costituente nel 1946 per il collegio di Roma, rieletto in Parlamento per 6 legislature, membro della prima assemblea parlamentare di Strasburgo (1976). Responsabile deM’Ufficio internazionale del P.S.I. dal Congresso di Firenze (aprile 1946), nel gennaio 1947 fu tra I promotori della scissione socialdemocratica capeggiata da Giuseppe Saragat ed entrò nella Direzione del P.S.L.I., assumendone la segreteria nel 1949. Nel 1958 fu tra i promotori della riunificazione socialista e rimase poi nelle fila del P.S.I., assumendo vari incarichi di governo: sottosegretario agli Esteri (196468), ministro del Commercio con l’estero (1970), ministro di Grazia e Giustizia (197374).

Presidente di vari enti [Istituto nazionale per l'informazione, Istituto per la cooperazione economica con i paesi in via di sviluppo)|, è stato fondatore e direttore di riviste ispirate al socialismo riformista e alla collaborazione internazionale: Iniziativa socialista, Autonomia socialista; Unità so[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 646

Brano: Appendice

Elia Musatti in una caricatura di Crespi

passò ai P.S.L.I., divenendone l’organizzatore nel Veneto.

Duramente perseguitato dai fascisti che gli devastarono la casa di Venezia, negli anni del regime fu radiato dall’ordine degli avvocati. Costretto a stabilirsi a Roma, sottoposto a vigilanza poliziesca e in un totale isolamento politico, potè rientrare a Venezia solo poco prima della morte.

Olbicella, Combattimento di

Frazione del comune di Molare (Alessandria), a 15 km dal capoluogo, durante la Guerra di liberazione Olbicella fu sede del Comando della Divisione Garibaldi “LigureAlessandrina” e la zona fu teatro di duri scontri fra partigiani [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 651

Brano: [...] il suo rifiuto di sottomettersi ufficialmente al regime la domanda gli fu respinta. Durante gli anni della dittatura si guadagnò da vivere facendo il commesso viaggiatore e l’impiegato in varie città. Riprese l’attività politica dopo la caduta del fascismo, in Abruzzo e nel Lazio, collegato al movimento di “Bandiera rossa”.

Dopo la liberazione di Roma aderì al P.S.I.U.P. ed ebbe incarichi pubblici nel settore dei trasporti. Nel 1947 passò al P.S.L.I. e nel 1951 fu eletto, nella lista di questo partito, consigliere comunale a Novara. Nel

1949 era stato tra i fondatori della U.I.L., della quale diresse dal 1953 al 1958 la Camera sindacale provinciale di Roma. Si ritirò a Oleggio nei suoi ultimi anni di vita.

Reggio di Calabria

Provincia calabrese di 590.000 abitanti (180.000 nel capoluogo), posta sullo stretto di Messina. Si estende per 3.183 kmq e comprende 96 comuni.

Reggio €., antichissima città della Magna Grecia, fondata neH’VIII secolo a.C., ha svolto con la vicina Messina, dapprima in concorrenza e poi sempre più in funzi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 114

Brano: Tremelloni, Roberto

“Borsa” (1930), fu autore di studi quali L'industria tessile italiana (1937) e di una Storia dell'industria contemporanea (apparsa nel 1947). Subito dopo la Liberazione venne chiamato a presiedere il Consiglio industriale Alta Italia fino al 1946. Eletto consigliere comunale di Milano nel 1946 nelle liste del P.S.I. U.P., fu anche sottosegretario all’industria. Nel gennaio 1947 passò al P.S.L.I. (poi P.S.D.I.) fondato da Giuseppe Saragat. Deputato alla Costituente, rieletto alla Camera nelle successive legislature (I, III, IV e V), ebbe numerosi incarichi governativi come ministro dell’industria (1947), per la Cooperazione europea (194850), delle Finanze (195455), del Tesoro (1962) e della Difesa nei successivi governi Moro. Contribuì in grande misura, con la sua azione di governo, a determinare l'infeudamento della politica economica italiana nel quadro dell’integrazione europea e atlantica.

Tremiti, Isole

Gruppo di 4 isole (Capraia, Pianosa, San Domino, San Nicola) nel mar Ad[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 526

Brano: [...]ciale di Reggio Emilia in rappresentanza del P.S.I.U. P., ma il partito gli revocò poco dopo l’incarico essendosi egli esplicitamente dichiarato contrario alla lotta armata.

Nondimeno nel 1945, dopo la Liberazione, fu eletto segretario della Federazione socialista di Reggio Emilia ed ebbe la direzione del settimanale “La Giustizia”. Nel 1947, all’atto della scissione socialista di Palazzo Barberini, seguì Giuseppe Saragat nella fondazione del P.S.L.I., di cui fu segretario nazionale dal gennaio 1947 al 1949. Fu consultore nazionale e poi deputato alla Camera per tre legislature. Ministro della Marina mercantile nel 195051, presidente del gruppo parlamentare socialdemocratico, ministro delle Poste e Telecomunicazioni dal luglio 1958, impersonò nel suo partito un riformismo nutrito di irriducibile anticomunismo.

M.Gi.

Simula, Giovanni Maria

Medaglia d oro al valor militare alla memoria. N. a Ittiri (Sassari) nel 1917, m. a Cingoli (Macerata) il 14.7.1944; contadino.

Chiamato alle armi durante la Seconda guerra mondiale, dopo I'8.[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine P.S.L.I., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---fascismo <---fascisti <---P.S.I. <---antifascista <---fascista <---italiano <---comunista <---socialismo <---italiana <---socialisti <---comunisti <---C.L.N. <---antifascisti <---riformista <---Bibliografia <---P.C.I. <---Storia <---italiani <---P.S.I.U.P. <---antifascismo <---squadristi <---De Gasperi <---Iniziativa socialista <---P.C. <---P.S.D.I. <---Partito comunista <---Regina Coeli <---U.S.A. <---fasciste <---italiane <---Antonio Gramsci <---Comitato centrale <---Diritto <---Italia Libera <---La guerra <---Medicina <---Pratica <---cristiana <---liste <---marxista <---massimalisti <---nazifascisti <---socialiste <---C.G.L. <---Congresso di Livorno <---Critica sociale <---D.C. <---Diplomatica <---G.A.P. <---Gran Bretagna <---Il Popolo <---La lotta <---Lelio Basso <---P.S.U. <---U.R.S.S. <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---anticomunismo <---bolscevismo <---cristiano <---d'Italia <---democristiani <---democristiano <---ideologia <---lista <---nazionalista <---nazionalisti <---riformisti <---sindacalismo <---sindacalista <---A Bandita di Cassinelle <---A Campetto di Recoaro <---A La Spezia <---A Massa Carrara <---A New York <---A Pian del Fuoco <---A Piancastagna di Ponzone <---A.N. <---A.N.E.I. <---A.N.P.I. <---A.Z.D. <---Adolfo U <---Agraria <---Al I <---Al X <---Alberto Colantuoni <---Alberto Mancini <---Alcide De Gasperi <---Alfredo Interlenghi <---Alina Albani <---American Federation <---Andrea Rapisarda <---Andrea Viglongo Editore <---Antologia del Risorgimento <---Antonello Trombado <---Antonietta Marturano Pintor <---Antonio Calvi <---Antonio Pallante <---Arditi del popolo <---Armando Bientinesi di Livorno <---Aziende Tu <---B.O.R.B.A. <---Bandiera Rossa <---Bandiera rossa <---Bandita di Ca <---Bandita di Cassinelle <---Belli di Brescia <---Berardo Di Antonio <---Berlino O <---Bertella di Trento <---Bonomini di Recoaro <---Brigata Garibaldi del Pordenonese <---Brigata Unificata <---Bruno Fortichiari <---Bruno Repetto <---Bruno Vigorelli <---C.G.I.L. <---C.I.S.L. <---C.V.L. <---CCRR <---Cantiere Navale <---Carlo Andreoni <---Carlo De Luca <---Centro interno <---Cesare Moni <---Cinquanta Quazza <---Cipriano Facchinetti <---Comando del Battaglione <---Combattè in Francia <---Comune di Novara <---Conferenza di Yalta <---Congresso di Firenze <---Consulta Nazionale <---Cooperatives de France <---Critica Sociale <---Croce Rossa in Grecia <---D'Aragona <---Daniele Gava <---Dario Bar <---De Felice Giuffrida <---Del Papa <---Diana di Milano <---Diego Valeri <---Direzione di Tremiti <---Divisione Matteotti Valle Versa <---Domenico Tarantini <---Don Giovanni <---E.S.I. <---Elia Musatti <---Emilio Sereni <---Enrico Cintelli <---Enrico Ferri <---Ermanno Mena <---Ettore Tibaldi <---F.A.I. <---F.C. <---F.I.O.M. <---F.I.V.L. <---F.U.C.I. <---Facoltà di Magistero <---Federazione Anarchica Italiana <---Ferdinando IV <---Ferriera E <---Fiera di Milano <---Filippo Pernisa <---Filosofia <---Fondamenta dei Cereri <---Formica di Bari <---Francesco Lo Sardo <---Franco Vidos <---Fronte Unico <---G.B. <---G.E. <---G.L. <---G.W. <---Gaetano De Sanctis <---Garibaldi-Osoppo <---Gaspare Di Gaetano <---Gazzetta di Venezia <---Genova Antonio Pittaluga <---Giacomo Nanna <---Gian Battista Car <---Giancarlo Zorzanello <---Giosuè Fiorentino <---Giovan Battista Doma <---Giovanni Maria <---Giovanni Vergano <---Giovanni Villa <---Giuseppe De Felice <---Giuseppe Del Mei <---Giuseppe Tato <---Giuseppina Mar <---Gregorio Cupic <---Guerra di Spagna <---Hoare-Laval <---I fratelli Rupe <---I.O.S. <---Il Giorno <---Il padre <---In maggio <---In sostanza <---Ingegneria <---Ingegneria meccanica <---Ippolito Nievo <---Italiani in Africa <---Jacopone da Todi <---La Costituente <---La Gazzetta <---La Nuova Italia <---La Scintilla <---La Spezia <---La cultura <---La difesa <---La madre <---Lamberto Durante <---Landy Budd <---Lenin a Kamenev <---Libero Gulini <---Luigi Canepa <---Luigi Motta <---Luigi Sandirocco <---M.R.P. <---M.U.R.I. <---Maggiore Di Chiara <---Magistero di Torino <---Manifattura Tabacchi <---Marco Polo <---Mariano Baglioni di Serra <---Marina a Montecchio <---Mario Mammucari Brandani <---Mario Modotti <---Mario Sironi <---Mario Sterle <---Martino Scovaricchi <---Massenzio Masia <---Matteotti a Milano <---Me ne frego <---Meccanica <---Mezzo secolo <---Milandi a Villa <---Milano da Lelio <---Ministero degli Interni <---Monte Grappa <---Mosso Santa Maria <---Movimento di Resistenza Partigiana <---Movimento operaio <---Navone Carlo Enrico <---Nel P <---Nel P S <---Nievo B <---Nord e Sud <---Novi Ligure <---Nuova Italia <---Nuove Edizioni di Capolago <---O.F. <---O.S.S. <---Ordine Nuovo <---Otello Deluisi <---Otto Bauer <---P.L.I. <---P.N.F. <---P.R. <---P.R.I. <---P.S.I.U. <---P.S.U.L.I. <---Paesi Bassi <---Paimiro Togliatti <---Partito Socialista Italiano <---Passo del Piccolo <---Patto Atlantico <---Pensiero filosofico <---Perrone-Capano <---Piana dei Greci <---Piccolo San Bernardo <---Pier Carlo Masini <---Pietro Bruzzi <---Pietro Grifone <---Piove di Sacco <---Poggio Renatico <---Politici M <---Politici M U <---Pompilio Aste <---Popolo di Roma <---Porta Ticinese <---Presidenza del Consiglio <---Primo Maggio <---Quarto Stato <---Reggio E <---Repubblica di Albona <---Resistenza in Umbria <---Resistenza nel Goriziano <---Retorica <---Ricordo di Gramsci <---Rinaldo Cerosa <---Ritratto di Manzoni <---Rivista di Storia <---Roma Io <---Saint-Cergues <---Salvatore Chi <---San Francisco <---San Giacomo di Boves <---San Giuseppe Jato <---San Luca <---San Marco <---San Michele <---San Michele Mon <---San Nicola <---Sandro Pertini <---Sandulli Mercuro <---Santa Maria <---Sarà Giorgio Amendola <---Scelba-Saragat <---Scienze <---Scienze economiche <---Scuola Normale di Pisa <---Scuola di Storia <---Senato U <---Senato U S <---Sergio De Vitis <---Sergio Manfredi <---Serra San Quirico <---Silone dal Centro <---Silvio Bertoldi <---Stampa Terzo Drusin <---Stato fascista <---Stefano Vatteroni <---Storia contemporanea <---Storia del Movimento <---Storia del Risorgimento <---Storia dell'Università di Torino <---Storia medievale <---Storia moderna <---Storia moderna e contemporanea <---Sud degli Stati <---T.I.G.R. <---Teatro Utveggio di Palermo <---Tempo Presente <---Tenenza di Prato <---Ticinese a Milano <---U.A.G. <---U.I.L. <---U.P. <---Ulisse Merli <---Umanità Nova <---Unione Democratica Nazionale <---Uniti nella Seconda <---V Brigata Matteotti <---V.E. <---Vi Ilari <---Vie nuove <---Vincenzo Federici <---Vincenzo Francione di Cel <---Zanon Dal Bo <---abbiano <---alpinista <---anticomunista <---antimilitarista <---antiriformista <---antistalinista <---arditismo <---assolutismo <---astensionismo <---attesista <---austromarxiste <---bordighiana <---bordighiano <---borgosesiano <---camorristi <---capitalisti <---capolista <---centrismo <---centrista <---centriste <---centristi <---classista <---collaborazionismo <---collaborazionista <---collaborazioniste <---combattentismo <---cristianesimo <---crociano <---d'Azione <---dannunziano <---dell'Arma <---dell'Italia <---dell'Ufficio <---dell'Unione <---dell'Università <---demolaburisti <---disfattista <---dispotismo <---dista <---dividualiste <---estremista <---filologica <---filologico <---fuochista <---gappisti <---giano <---giolittiana <---gobettiano <---gradualista <---ideologico <---interventista <---irredentisti <---istriane <---laburista <---liberalismo <---liberalsocialismo <---listi <---maccartismo <---manzoniana <---marxiana <---marxismo <---mazziniano <---metodologiche <---ministerialismo <---nazifascismo <---nazifascista <---nazismo <---nazisti <---nell'Italia <---neutralismo <---odontologia <---oltranzismo <---oltranzisti <---opportunismo <---orlandismo <---paracadutisti <---professionisti <---progressista <---propagandisti <---psicologiche <---psicologico <---realismo <---revisionisti <---ribellismo <---riformismo <---sanzionista <---scissionista <---scista <---separatismo <---siciliana <---siciliani <---sindacalisti <---staliniana <---storicismo <---terrorismo <---terrorista <---totalitarismo <---valsesiani <---valsesiano <---veneziano <---verismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL