→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale P.G. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 26Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 689

Brano: [...] di mano contro la dittatura ydigorista, era nato il Movimento Rivoluzionario 13 novembre (MR13). I suoi capi (Marco Yon Sosa, Alejandro de Leon e altri) compresero che il sollevamento del 1960 era stato domato con facilità per l’assenza di un serio collegamento con le masse popolari.

Il MR13 si preoccupò così di colmare questa lacuna fondamentale collegandosi con altre forze politiche, e in particolare con il Partito Guatemalteco del Lavoro (P.G. TJ, comunista.

Arrestato e trucidato in carcere De Leon nel 1961, il 6.2.1962 il MR13 decise di passare alla lotta armata e di aprire un fronte guerrigliero a Izabal, nel Nordest del paese. Il 12 aprile dello stesso anno si sviluppò nella capitale un forte movimento studentesco che si estese rapidamente alle masse operaie. Fuentes, usando la consueta maniera forte, riuscì a contenere la ribellione, ma da quelle giornate nacque un nuovo movimento politico che prese il nome di MR12 aprile. Nel frattempo anche i comunisti erano venuti riorganizzandosi nella clandestinità, e nel 1961 avevano d[...]

[...]e alle masse operaie. Fuentes, usando la consueta maniera forte, riuscì a contenere la ribellione, ma da quelle giornate nacque un nuovo movimento politico che prese il nome di MR12 aprile. Nel frattempo anche i comunisti erano venuti riorganizzandosi nella clandestinità, e nel 1961 avevano deciso il passaggio alla lotta armata, come unica soluzione permessa dalla dittatura militare.

Nel 1962 i tre movimenti rivoluzionari (MR13, MR12 aprile e P.G.T.) diedero insieme vita alle Forze ar

II generale Miguel Ydi'goras Fuentes {a destra, con il fucile), presidente del Guatemala dal 1958 e (a sinistra) il colonnello Enrique Peralta Azurdia, prima ministro della Difesa e, a sua volta, presidente dal 1963, dopo la destitudpne di Ydi'goras, in una fotografia del novembre 1962

689



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 55

Brano: [...]tivi rivoluzionari interni e lotta antimperialista. La lotta armata è stata ripresa in tutte quelle situazioni, in cui la violenza reazionaria non consente ancora un’azione legale e pacifica delle masse.

Guatemala

Il Guatemala è il paese in cui la lotta armata di liberazione nazionale sta ottenendo i maggiori successi, mettendo in serie difficoltà la dittatura di Peralda Azurdia. La guerriglia è diretta dal Partito Guatemalteco del Lavoro (P.G.7., comunista) e dal Movimento Rivoluzionario 13 novembre (MR13, di ispirazione trotskista). Le origini della guerriglia sono da ricercarsi in uno sviluppo drammatico degli avvenimenti. Nel 1954 un'invasione mercenaria, sostenuta dagli U.S,A. e diretta da Castillo Armas, portò al rovesciamento del governo popolare di Arbens e tutta la sinistra fu posta neH’illegalità. Il forte movimento di massa che ne seguì nel 1955 e

1956 fu represso nel sangue. Nel

1957 Castillo Armas venne assassinato e, dopo un lungo travaglio, il potere passò a Miguel Ydigoras Fuentes, uno degli oppositori di Casti[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 594

Brano: [...]ifiutiamo di fare causa comune con tutti i nemici del regime, e non pensiamo di batterlo con le coalizioni e le crisi ministeriali, ma con la soppressione delle radici che lo hanno generato. Il fascismo è il legittimo erede della democrazia italiana eternamente ministeriale e conciliante, paurosa delle libere iniziative popolari, oligarchica, parassitarla e paternalistica » [Rivoluzione Liberale, a. III. n. 17, 22.4.1924).

Opere principali di P.G.: La filosofia politica di Vittorio Aifieri, Torino, 1923; Dal bolscevismo al fascismo, Torino, 1923; La frusta teatrale, Milano, 1923; La rivoluzione liberale, Bologna, 1924; Matteotti, Torino, 1924; Risorgimento senza eroi, Torino, 1926.

Godeas, Giovanni

N. a Mariano del Friuli (Gorizia) il 15.11.1901; meccanico. Militante comunista e attivo antifascista, nel

1935 fu condannato dal Tribunale speciale a 16 anni di reclusione che trascorse in parte nel carcere di Civitavecchia..

Dopo I'8.9.1943 ha preso parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza monfalconese.

[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 541

Brano: [...]qui trattata. Ci si limita a citare quei pochi testi ritenuti più attinenti alla tematica del filo rosso nei diversi sviluppi e fasi. Come saggistica generale però, per una visione complessiva, si possono utilmente consultare anche per acquisizioni bibliografiche utili all’approfondimento storiografico: L. Bedeschi, La sinistra cristiana e il dialogo con i comunisti, Parma 1966; S. Tramontin, La sinistra cattolica di ieri e di oggi, Torino 1974; P.G. Zunino, La questione cattolica nella sinistra italiana (19401945), Bologna 1977; AA. VV., Modernismo, fascismo e comuniSmo. Aspetti e figure della politica e della cultura dei cattolici nel 900, a cura di G. Rossini, Roma 1972; AA.VV., I cattolici fra fascismo e democrazia, a cura di P. Scoppola e F. Traniello, Bologna 1975.

Per ciascuno dei gruppi e delle espressioni accennati nella rassegna si vedano: AA.VV., Romolo Murri nella storia politica e religiosa del suo tempo, a cura di G. Rossini, Roma 1972; G. Zibordi, Socialismo e religione, Roma 1912; F. Manzotti, I plebei cattolici fra int[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 178

Brano: [...]ici nelle varie storie del movimento cattolico, del P.P.I. e della D.C.. In particolare si vedano Gli Atti dei Congressi del P.P.I., a cura di F. Malgeri, Brescia 1969; Atti e documenti cristiani della DC (194367), a cura di A. Damilano, Roma 1968; G. Spataro, / democratici cristiani dalla dittatura alla repubblica, Milano 1968. Il suo pensiero religioso e politico è riscontrabile negli scritti e nei discorsi pubblicati a cura di A. Ciabattoni e P.G. Fabiani, Cinquantanni di vita pubblica di U. Tupini, Roma 1958.

L.Be.

Turani, Arturo

N. a Bergamo il 29.9.1888, ivi m. il 23.3.1944; architetto.

Dopo l’8 settembre prese parte attiva alla Guerra di liberazione, organizzando il primo nucleo della Brigata “Matteotti” che prenderà poi il suo nome.

Il 15.11.1943, durante una riunione clandestina a Cosa di Val Pigna (Bergamo), fu arrestato dai tedeschi. Processato dal Tribunale speciale tedesco di Bergamo il 28.12. 1943, condannato a morte per atti

178



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 215

Brano: [...]omparsa di forze ostili di vario colore (gruppuscoli di “autonomisti” e “liburnisti” a Fiume, di “badogliani” in Istria ecc.) che cercavano di minare l’unità italoslava, ma soprattutto per rispondere « ai tentativi delle forze reazionarie di passivizzare gli italiani con lo spauracchio dello slavobolscevismo ». Era stato quindi deciso (l'iniziativa risale al 22.3.1944) di creare una “Unione Italiana” o un “Cìrcolo degli Italiani” sulla linea del P.G. jugoslavo.

Attività dell'U.I.I.F.

Partita da Aldo Rismondo e Aldo Negri, non realizzata subito per la morte di Negri (caduto l’8 maggio, sostituito al Parlamento da Segalla), l’iniziativa si concretò appunto il 10 luglio con la riunione a Stanzia Paradiso, dove l'organizzazione assunse il nome di « Unione degli Italiani deM’Istria » con la successiva aggiunta, in ottobre, « e di Fiume ». Nell’“Appello agli italiani” in 7 punti ne furono indicati i compiti e le finalità.

Del Comitato provvisorio, oltre ai fondatori già citati, entrarono a far parte Giovanni Duiz, Umberto Gorian, Giova[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine P.G., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---antifascista <---comunista <---Bibliografia <---comunisti <---fascista <---italiana <---italiano <---La Voce <---La lotta <---Partito Guatemalteco del Lavoro <---Partito comunista <---Storia <---U.S.A. <---antifascisti <---associazionismo <---cristiana <---cristiano <---fascisti <---socialista <---sturziano <---A Buenos Aires <---Alcide De Gasperi <---Alcuni temi della questione meridionale <---Aldo Negri <---Alejandro de Leon <---Alleanza per il progresso <---Andrea Benussi <---Andrea Ca <---Angelo Mariano <---Antonio Gramsci <---Ascoli-Macerata <---Billi di Faenza <---C.I.A. <---C.V.L. <---Castiglione di Cervia <---Castillo Armas <---Cesco Dessanti <---Confederazione Italiana dei Lavoratori <---Congresso di Torino <---Consulta nazionale <---Cosa di Val Pigna <---De Gasperi <---Delano Roosevelt <---Democratico Cristiano Italiano <---Dichiarazione dei Principii <---Dino Faragu <---Diogene Degrassi <---Diritto <---Domenico Cernecca <---Enrique Peralta Azurdia <---Ervino Locatelli <---Etica <---F.U.C.I. <---Federico Comandini di Cesena <---Ferruccio Poi <---Filosofia <---Filosofia politica <---Francesco Lami <---Francesco Sponza <---G.A. <---Gaudenzi di Ravenna <---Gennaro Avolio <---Giambattista Valente <---Giordano Paliaga <---Giorgio Privi <---Giovanni Amendola <---Giovanni Cucera <---Giovanni Degobbis <---Gioventù Cattolica Romana <---Giuseppe Spataro <---Gli Atti dei Congressi <---Gli Stati Uniti <---Gli U <---Gli U S <---Gorski Kotar a Zalesine <---Guido Miglioli <---Gustavo Dal Pozzo <---Gustavo Dal Pozzo di Forlì <---Il MR <---In particolare <---Juan Carlos Ongania <---Laudon Gaudenzi <---Lavoro di Roma <---Luciano Bernardi <---Luigi Sturzo <---Marco a Firenze <---Mariano del Friuli <---Mario Òonita <---Mauro Sfecci <---Medicina <---Miguel Ydigoras Fuentes <---Natale Rovina <---O.S.A. <---Organizzazione Stati Americani <---Orsini di Lugo <---P.C. <---P.C.I. <---P.G.T. <---P.L. <---P.P.I. <---Paolo VI <---Parlamento da Aldo Negri <---Parlamento da Segalla <---Partito Democratico Cristiano <---Pietro Spada <---Pino Budicin <---Resistenza nel Lazio <---Rivoluzione Liberale <---Romolo Murri <---San Marco <---Sezione del Partito <---Silvano Sau <---Socialismo e religione <---Stato Operaio <---Stefano di Ravenna <---U.I.I.F. <---U.L.I. <---U.S <---U.S.A <---UIIF <---Umbria tra Ottocento <---Unione degli Italiani <---United Fruit <---United Fruit Company <---Val Pigna <---Vincenzo Cicognani <---Virgilio Neri <---Voce del popolo <---abbiano <---aclismo <---antifasciste <---antimperialista <---autonomisti <---aventiniana <---badogliani <---bolscevismo <---capitalismo <---castrista <---cattolicesimo <---centrista <---classismo <---classista <---collaborazionismo <---collettivismo <---colonialismo <---cristiane <---cristiani <---d'Abissinia <---degasperiana <---dell'Unione <---democristiana <---dossettismo <---ecclesiologia <---europeismo <---fasciste <---filologico <---giobertiana <---imperialista <---integralismo <---internazionalismo <---istriane <---italiani <---latifondisti <---leghismo <---liana <---liberalismo <---liberalsocialista <---liburnisti <---liste <---marchigiana <---marchigiani <---massimalismo <---mazzolariano <---migliolismo <---modernismo <---murriani <---murriano <---nazionalista <---nazionalsocialista <---nazista <---nell'America <---nell'Ateneo <---popolarismo <---progressista <---riani <---rincarnazionismo <---scista <---sindacalismo <---slavobolscevismo <---socialismo <---socialisti <---squadrismo <---squadristi <---trionfalismo <---trotskista <---ydigorista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL