→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Michele Bianco è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 17

Brano: [...]e i luoghi di confino.

Il P.C.I. a Napoli da! 1921 al 1943

Come si legge nella accurata ricerca di Nicola De Janni, le leggi eccezionali non determinarono l’arresto immediato di ogni attività antifascista.

Nella sua prima seduta nel novembre 1926, la Commissione provinciale dispose l’invio al confino di circa 20 tra i più noti esponenti della sinistra: si trattava per la maggior parte di anarchici, più alcuni comunisti come Gino Alfani, Michele Bianco, Amadeo Bordiga, Enrico Russo, Antonio Cecchi.

Nel 1927, dopo la costituzione del primo Centro interno del P.C.d’I., l’organizzazione comunista clandestina di Napoli veniva segnalata (con 120 iscritti e la diffusione di un migliaio di copie de /'Unità) come una delle più consistenti del Mezzogiorno. Poco dopo essa subì numerosi arresti, mentre la situazione nelle fabbriche andava facendosi sempre più difficile per la attiva presenza dei sindacati fascisti. I funzionari del Centro estero del partito continuarono tuttavia a seguire l’organizzazione napoletana. Tramite il siciliano Nicola Pot[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 732

Brano: [...]ra e a Potenza, promuovevano scioperi nelle campagne per ila riduzione dei canoni e per aumenti salariali ai braccianti, nelle città per il lavoro, riuscendo a insediarsi in centri urbani decisivi come Irsinia, Matera, Lavello, a costituire gran parte del movimento cooperativo regionale (105 cooperative, con

20.000 soci), a mandare al Consiglio provinciale rappresentanti politici prestigiosi come Attilio Di Napoli, Vincenzo Torrio, l’avvocato Michele Bianco, Mauro Costantino, Francesco Ciccotti, Antonio Di Serio, Angelo Lopardi. All’economicismo di Ettore Ciccotti, secondo cui al compiuto dispiegarsi di una lotta per la democrazia e quindi per il socialismo era necessario favorire in Basilicata e nel Mezzogiorno la realizzazione di moderni rapporti di produzione, con l’ampio sostegno di uno Stato ma da restaurare nella sua autorità e nella sua forza, facevano quindi riscontro le paure e quasi il panico esemplari di questo ceto medio colto che a Potenza aveva il suo nucleo essenziale e che si scoraggiò per il mancato « rispetto » dei tempi di svi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 733

Brano: [...]e attività capitalistiche della re

gione: la Banca di Lucania, la Società esattorie meridionali, la Società lucana imprese idroelettriche [M a seila, Viceconte, Lavi ano, Pagi luca) .

Invece il ristretto quadro dirigente del movimento socialista, che (salvo Attilio Di Napoli e Vincenzo Torrio) da posizioni terzinternazionaliste nel 1924 confluì nel Partito comunista, fu duramente e interamente decapitato. Per citare i nomi più prestigiosi: Michele Bianco, fino al 1924 collaboratore di Amadeo Bordiga a Napoli, dopo un anno di confino in Sardegna nel 1926 fu sottoposto a vigilanza speciale fino al 1943; Attilio Di Napoli fu prima confinato e poi, dal 1927, sottoposto a diffida; Michele Mancino (v.), designato nel 1924 dal gruppo comunista napoletano a costituire la Federazione comunista clandestina di Basilicata, nel 1926 fu condannato dal Tribunale speciale a 12 anni di reclusione, a 2 di sorveglianza speciale e all’interdizione perpetua dai pubblici uffici; Vincenzo Torrio, dal 1923 confinato a Francavi!la sul Sinni, nel 1927 venne arrestato [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 796

Brano: [...]», approdo negato agli avversari.

La direzione di R. G ri eco

A dirigere la rivista fu praticamente Ruggero Grieco (v.) che, proprio in quei mesi, stava allontanandosi dalle posizioni di Amadeo Bordiga (v.), fino a quel momento condivise per accostarsi alla linea che il gruppo ordinovista tentava di imporre nel partito nato dalla scissione di Livorno.

In realtà, l’iniziativa di fondare una nuova rivista era stata inizialmente del lucano Michele Bianco, che nel luglio 1922 aveva aderito alla frazione terzinternazionalista del P.S.I.; solo in un secondo momento Amadeo Bordiga che, uscito dal carcere nell’ottobre 1923, aveva trovato alla testa del partito un nuovo gruppo dirigente, utilizzerà « Prometeo » come tribuna e organo ufficioso della sua corrente, nell’estremo tentativo compiuto per riconquistare l’egemonia. Ciò spiega come bordighiani fossero pressoché tutti i collaboratori, da Luigi Polano a Cesare Sessa, da Ugo Girone a Luigi Salvatori.

Grieco che, per formazione, era il più vicino al dirigente napoletano, esordì sul nuovo peri[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 250

Brano: [...]riali della Capitale o ad altre aziende, potevano compiere esperienze pratiche. Circa 300 furono gli italiani ammessi a frequentare, nel giro di quegli anni, la Zapada e la Scuola leninista. Di essi, la grande maggioranza fu poi impegnata nel lavoro clandestino in Italia, nella guerra di Spagna e infine nella Resistenza italiana.

Fra gli studenti dell’“università leninista” si ricordano, oltre ai già citati: Vittorio Bardini, Maria Bernetich, Michele Bianco, Maria Bronzo, Severino Cavazzini, Anna Ciceri, Amerigo Ciocchiatti, Gustavo Comollo, Dina Ermi ni, Mario Fabiani, Vera Fattori, Giuseppe Gaddi, Giovanni Gilardi, Luigi Grassi, Egle Gualdi, Gaetano Invernizzi, Aldo Lampredi, Luigi Leris, Alessandro Lucarelli, Umberto Macchia, Orazio Marchi, Alfonso Massetti, Adelmo Mercandino, Ezio Misuri, Osvaldo Negarville, Teresa Noce, Agostino Novella, Giuseppe Ossola, Giuliano Pajetta, Giacomo Pellegrini, Secondo Pessi, Rosa Pessi, Renato Pini, Leonida Roncagli, Giuseppe Rossi, Dino Saccenti, Aureliano Santini, Remo Scappini, Stefano Schiapparelli, Madda[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Michele Bianco, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascismo <---fascista <---fascisti <---Attilio Di Napoli <---Giuseppe Berti <---Ottavio Pastore <---Partito comunista <---Pratica <---antifascista <---italiana <---italiano <---liste <---nittiani <---socialista <---socialisti <---squadrismo <---Agraria <---Alessandro Lucarelli <---Anna Ciceri <---Antonio Di Serio <---Antonio Gramsci <---Banca di Lucania <---Bernalda a Lavello <---Bonomo Tominez <---Bordiga a Napoli <---Brienza a Rionero <---C.E. <---Cacciapuoti-Rossi-Antonio <---Carlo Emanuele Croce <---Carlo Farini <---Carro di Tespi <---Centro interno <---Cesare Sessa <---Comitato centrale <---D'Alessio <---D'Annunzio <---Decio Canzio Garibaldi <---Di Giovanni <---Dialettica <---Dino Saccenti <---Diritto <---Emilio Sereni <---Ergenite Gii <---Eugenio Reale <---Fisica <---G.B. <---Gaspare De Gaetano <---Geografia <---Giacomo Cirio <---Gino Alfani <---Giovanni Casale <---Giovanni Gilardi <---Girone a Luigi Salvatori <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Gaddi <---Giuseppe Ossola <---Giuseppe Rossi <---Gustavo Comol <---Igiene <---Il Momento <---La II <---La vita <---Lavello a Brienza <---Leonida Roncagli <---Lezioni sul fascismo <---Lino Zocchi <---Luigi De Filippis <---Luigi Grassi <---Luigi Longo <---Luigi Russo <---Manlio Rossi Dori <---Manlio Rossi Doria <---Mario Stragiotti <---Matematica <---Meccanica <---Michele Mancino <---Nicola De Janni <---Nicola Potenza <---Ordine Nuovo <---Osvaldo Negarvil <---P.C.I. <---P.S.I. <---Pietro Verga <---Pisticci a Irsinia a Bernalda <---Plebs League di Londra <---Polano a Cesare <---Prefettura di Potenza <---Rionero in Vulture <---Rivista di cultura <---Rochall di Napoli <---Rossi Dori <---Ruggero Grie <---Salvatore Cacciapuoti <---San Giorgio <---San Giorgio a Cremano <---Scienze <---Scienze naturali <---Sereni a Napoli <---Sereni-Rossi <---Silvio Di Giovanni <---Sistematica <---Stefano Schiapparelli <---Storia <---T.S. <---U.R.S.S. <---Vera Fattori <---Vincenzo Moscatelli <---Vincenzo Tor <---Virgilio Bellone <---Vittorio Bardini <---Zino Zini <---anarchismo <---antifascisti <---antisocialista <---bordighiani <---bordighiano <---comunisti <---conformismo <---economicismo <---eroismo <---fasciste <---futuristi <---ghiani <---idiotismo <---italiani <---leninismo <---leninista <---lista <---marxismo <---marxista <---marxisti <---materialismo <---nazionalismo <---nazionalista <---neutralisti <---nittiano <---ordinovista <---ordinovisti <---patriottismo <---radicalismo <---riformista <---riformisti <---siciliano <---socialismo <---taylorismo <---tecnicismo <---terzinternazionalista <---trotzkista <---È Umberto Calosso



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL