→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Mario De Micheli è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 55Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 98

Brano: [...] Guttuso (v.) a Ernesto Treccani, da Gabriele Mucchi ad Armando Pi zzi nato e Tettamanti; di cineasti da Giuseppe De Sanctis a Carlo Lizzani (v.), da Francesco Rosi a Gillo Pontecorvo, mentre, nelle lettere, Vasco P rat oli ni impostava con « Metello » il romanzo storico del realismo.

Nel campo della critica, intesa come agitazione di idee più che fredda osservazione di fenomeni, Carlo Salinari e Antonello Trombadori, Raffaele De Grada (v.) e Mario De Micheli (v.), Guido Aristarco e Giulio Trevisani (che creò la rivista II Calendario del popolo), portarono avanti un discorso che trovò infine nella rivista mensile Realismo (19521954) e poi nel settimanale Il Contemporaneo la sua base permanente di dibattito. (Si veda anche la voce Arte e Resistenza).

Pittura

Il neorealismo in pittura, oltre a richiamarsi alla tradizione dell'Ottocento di Daumier, Courbet e Millet, si propose di rivisitare, con oc

chi diversi da quelli dei « novecentisti », già superati dal movimento di Corrente (v.)f l'arte italiana del passato nell’alta continuità da Giot[...]

[...]ppena uscita dalla Guerra di liberazione: il libro di Carlo Levi (v.), « Cristo si è fermato a Eboli », che proponeva in termini nuovi il problema meridionale, le poesie di Salvatore Quasimodo (v.), Umberto Saba, Alfonso Gatto (v), ispirate appunto alla lotta di liberazione; gli scritti per un’arte di impegno sulla nuova rivista di Elio Vittorini intitolata II Politecnico e la rivista il '45, diretta da Raffaele De Grada con la partecipazione di Mario De Micheli, Ennio Morlotti, Bruno Cassi nari, Treccani, Stefano Terra, lo stesso Vittorini.

Cinema

Film come Roma città aperta e Paisà di Roberto Rosselli ni, anticipatore del cinema neorealista nell'anteguerra con La terra trema e poi con Sciuscià, Ladri di biciclette (1948), che si avvalsero di sceneggiatori come Sergio Amidei, Suso Cecchi D'Amico, nonché di attori come Anna Magnani e Raf Vallone, diedero un prestigio enorme alla cinematografia italiana del dopoguerra. Seguirono altri film, meno legati al disagio dell’occupazione militare alleata, ma ancora agli episodi di guerra e sempre più al[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 416

Brano: [...]a sua professione, visse assai modestamente. Nel 1940 fu di nuovo arrestato come elemento sospetto e internato a Istonio (Abruzzi). Potè riacquistare la libertà pochi mesi dopo, ma sempre esposto al pericolo di nuove persecuzioni. NeH’immediato dopoguerra riprese a disegnare con la sua consueta lucidità ideale e politica, come è testimoniato dalle caricature fatte del

1947 per stigmatizzare il movimento dell'“Uomo qualunque”.

Bibliografia: Mario De Micheli, Giuseppe Scalarini, Milano 1962.

A.Pi.

Scalier, Luigi

N. a Pola nel 1900, ivi m. il 5.10. 1921; operàio.

Apprendista presso l’Arsenale militare dal 1916, alla fine della Prima guerra mondiale entrò nella Gioventù socialista e nel 1921 fu tra i fondatori del Circolo giovanile comunista di Pola. AH'inizio di ottobre, quando la città fu posta in stato d’assedio dalle squadre fasciste protette dalla polizia e i lavoratori risposero proclamando lo sciopero generale, Luigi Scalier fu aggredito con suo fratello Vittorio e il compagno Giovanni Vlah all’uscita della Camera del lavoro. Seg[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 568

Brano: [...] attraverso le maglie del nemico, altri furono catturati e deportati in Germania. Non fu possibile calcolare le perdite della formazione e quelle del nemico. Una ventina di tedeschi sarebbero caduti in località Costa, colpendosi reciprocamente nella foschia. Due partigiani, membri della Legione straniera, saranno seppelliti nel cimitero di Acquate. Così si concluse la battaglia d’Erna.

Nella « Pisacane » militarono, fra gli altri: Abele Saba; Mario De Micheli (v.), che ne scriverà in un suo libro (Uomini sui monti, Roma,

1953); Gianni Citterio (v.) e, per brevissimo tempo, Guido Bruegger che, dall’organizzazione politica di città, era stato destinato al comando di una formazione dipendente. I rapporti con il C.L.N. erano tenuti da Giulio Alonzi, tramite il quale giunsero alla « Pisacane » le prime

50.000 lire (vennero usate per « acquistare alcune mucche »},

Bibliografia: Franco Alasia, Gaetano Invernizzi dirigente operaio, Milano, 1976.

Piani quinquennali

In russo: Piatilietka. Piani statali di 5 anni, impostati per regolare la pro[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 685

Brano: [...]la Galleria della Spiga e di Corrente dedicati a disegni di Manzù e di Mafai.

Dal 1943, dopo un manifesto rimasto inedito fino al dopoguerra, ma che circolò tra gli artisti milanesi nel 194344, i componenti del movimento di Corrente militarono nella Resistenza.

Nel dopoguerra, da quello stesso gruppo nacque la rivista II '45, dóve entrarono, oltre agli artisti e ai critici anzidetti, Elio Vittorini, Stefano Terra e, con parte molto attiva, Mario De Micheli che nel frattempo si era avvicinato al gruppo.

Il Fronte fluovo delle Arti, cui parteciparono alcuni che erano stati con Corrente, non ebbe invece una impostazione precisa e naufragò poco dopo la sua formazione. Corrente può essere considerato il più omogeneo movimento intellettuale apparso in Italia negli anni che vanno dal 1935 al 1943. Più o meno tutte le forze intellettuali che poi avrebbero partecipato alla Resistenza ne presero in vario modo Coscienza ed ebbero contatti con esso.

R.D.G.

Corriere degli Italiani

Quotidiano antifascista fondato a Parigi nel gennaio 1926, dirett[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 225

Brano: Ballerini, Lanciotto

del presidio, nell’abitazione che l’ospitava. Venuta meno la sorpresa per l’allarme dato dai cani da guardia, i partigiani decisero di attaccare ugualmente la caserma, senza peraltro riuscire nell’intento. Nel corso dell’improvvisato attacco caddero il comandante partigiano Biondo con due dei suoi uomini, e numerosi furono i feriti.

All’assalto della caserma di Ballabio presero parte — secondo il racconto di Mario De Micheli — partigiani della Val Masino capitanati da Biondo; altri del gruppo sopra Bellano e,, dal Legnone, un ex ufficiale di artiglieria che aveva combattuto in Jugoslavia, Leopoldo Scalcini (v.) detto Mina (che i fascisti uccideranno poi a Introbio), tutti attirati dalla presenza delle armi.

Al tramonto del 2 giugno i partigiani scelti per l’azione scesero verso Rremana. Il piano d’attacco alla caserma era semplice: il colonnello che la comandava dormiva in qualche posto del paese; si trattava di scovarlo e di farsi accompagnare da lui stesso fino alla porta della caserma. Per strada i partigia[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 47

Brano: [...]i ebrei dai 7 ai 13 anni imprigionati dai nazisti a Tereztn prima di essere avviati alle camere a gas. Di essi, solo un centinaio scampò la morte. La traccia della loro tragica esperienza è rimasta in una serie di disegni e poesie ricuperati dopo la Liberazione. Questo materiale è stato riprodotto in tutto il mondo da varie pubblicazioni (in Italia, per iniziativa dell’editore Lerici e, successivamente, della casa editrice Feltrinelli, a cura di Mario De Micheli].

L.P.F.

Terni

Provincia umbra di 2.121,95 kmq

(di cui il 93,4% di collina e il 6,6% di montagna), Terni comprende 33 comuni con una popolazione complessiva di circa 227.000 abitanti (di cui 113.000 nel capoluogo). La città, sulla linea ferroviaria RomaFolignoAncona, fin dal secolo scorso è un centro industriale di notevole importanza (industria siderurgica, elettrica, meccanica e chimica).

Gli anni postunitari

Al momento dell’annessione al Regno d'Italia (1861) Terni era un centro di modeste dimensioni, configurantesi come unità economica e amministrativa cui faceva riferim[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Mario De Micheli, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---fascisti <---Bibliografia <---antifascisti <---comunista <---fascismo <---italiani <---G.N.R. <---Stefano Terra <---fascista <---italiana <---nazisti <---realismo <---Abele Saba <---Acciaierie di Terni <---Alberto Della Ragione <---Aldo Vergano <---Alfonso Gatto <---Antonio Gramsci <---Antonio Grillo <---Armando Bucci <---Armando Pi <---Arnaldo Badodi <---Bertolt Brecht <---Bottega di Corrente <---Bruno Cassinari <---C.L.N. <---Calendario del popolo <---Caravaggio a Gemito <---Carlo Pisaca <---Chimica <---Corrado De Vita <---Corriere della Sera <---D'Amico <---DDR <---Davide Alfaro Siqueiros <---Demokratischer J <---Destra storica <---Diego Rivera <---Dietz Verlag Berlin <---Eine Dokumentatione Herausge <---Ennio Morlotti <---Eugenio Torelli Viollier <---Francesca Ciceri Invernizzi <---Francesco Rosi a Gillo Pontecorvo <---Francesco Scotti <---Gastone Panciera <---Gianni Citterio <---Gino Gigliotti <---Giotto a Masaccio <---Giovanni Bovini <---Giuseppe De Sanctis <---Giuseppe Scalarini <---Grosseto Alceo Ercola <---Il Bandito <---Il Biondo <---Il Contemporaneo <---Jean-Frangois <---José Clemente Orozco <---L.P.F. <---La Guerra <---La Pietra <---La terra <---Ladri di biciclette <---Lanciotto Ballerini <---Leopoldo Scalcini <---Lucio Fontana <---Luigi Grosso <---Mario Pistocchi <---Massacro in Corea <---Meccanica <---Monte Morello <---N.E.P <---Neofascismo in Europa <---Nikolaj Cerny <---Odino Morga <---Paisà di Roberto Rosselli <---Parte I <---Partito comunista <---Permanente di Milano <---Piani Resinelli <---Piero Prampolini <---Pietro Faustini <---Politische Bildung Hamburg <---R.D.G. <---R.F.T. <---Raffaele De Grada <---Renato Birol <---Renato Birolli <---Resistenza in Liguria <---Roederberg-Verlag <---Rosi a Gillo <---Sanctis a Carlo Lizzani <---Scriverà Aroldo Benini <---Società degli Alti Forni <---Spartaco Lavagnini <---Storia <---Teil I <---Torelli Viollier <---Tra I <---U.R.S.S. <---Umberto Saba <---Uomo qualunque <---VVN <---Val Masino <---Vallibona di Monte <---Vasco P <---Vittorio De Sica <---Weltkreis-Verlag <---Wie Faschismus <---anticapitalista <---antigiolittiano <---artigiani <---autista <---autisti <---badogliano <---capitalismo <---capitalisti <---d'Italia <---dell'Italia <---ermetismo <---fasciste <---frondisti <---ideologie <---imperialismo <---impressionismo <---interventista <---italiano <---muralisti <---naturalismo <---nazismo <---nazista <---neonazisti <---neorealismo <---neorealista <---novecentisti <---realista <---rigliano <---simbolismo <---socialista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL