→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Mario Andreis è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 19Entità Multimediali , di cui in selezione 12 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 509

Brano: [...]) l’11. 8.1910.

Avviato all’attività politica sotto l'influenza del padre Giannotto Perelli (v.), nel 1927, al liceo di Cuneo, con Enzo Paci già distribuiva materiale antifascista. Iscrittosi aH’Università di Torino, entrò in contatto con Garose/, De Rosa, Ginzburg. Nel 1931 contribuiva a diffondere tre numeri di un giornale tirato a ciclostile [Voci d’officina) nonché volantini antifascisti. Entrò così nel gruppo « giellista » facente capo a Mario Andreis, Paolo Sabbione, Luigi Scala, Renzo Giua, Gian Domenico Cosmo, Vindice Cavallera e Leone Mìgli ardi. Quando il gruppo venne arrestato e processato dal Tribunale speciale, Mario Andreis e Luigi Scala furono condannati a 8 anni di reclusione, mentre Perelli e altri fu

rono assolti per insufficienza di prove.

Dopo la scarcerazione riprese l’attività e, con Carlo Levi e Vindice Cavallera, preparò un foglio clandestino [La lotta politica) dedicato agli operai del Saluzzese.

Nuovamente arrestato, insieme al padre, nel 1936 fu condannato dai Tribunale speciale a 8 anni di reclusione.

Dopo I'8.9.1943 collaborò con le formazioni partigiane del Monferrato»

P.Bu. M.Ca.

Perelli, Giannotto

N. a Carpeneto (Alessandria) il 9.5.

1884, m. a Torino il 20.10.1963; imp[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 671

Brano: [...] gamma delle pubblicazioni del Partito d'Azione, secondo solo al P.C.I. in questo campo. A Roma, Leone Ginzburg (v.), Francesco Fancello, Manlio Rossi Doria, Carlo Muscetta e Stefano Siglienti curarono l'edizione nazionale della già ricordata “Italia Libera”: l’edizione per l'Alta Italia, stampata a Milano, era diretta da Leo Valiani (v.), mentre quella piemontese, edita a Torino, aveva per direttori lo storico Franco Venturi (v.) e l’economista Mario Andreis (v.).

Nel Veneto usciva “Giustizia e Libertà”. A Firenze, dall’agosto del 1943, apparve Oggi e domani che, dal numero 2 al 27.10.1943, mutò la testata in La Libertà, sotto la direzione di Carlo Ludovico Ragghianti (v.), Enzo Enriques Agnoletti, Carlo Fumo e Tristano Codignola, poi di Sergio Telmon.

Rivolto soprattutto agli operai fu il foglio azionista Voci d’officina, curato a Torino da Franco Venturi e, a Milano, da Gaetano De Luca: arriverà a tirare 20.000 copie, con diffusione in tutta l’Italia settentrionale. A Torino lo stesso Venturi curò i primi due numeri dei Nuovi quaderni di [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 646

Brano: [...]arono con facilità un’ottantina di SS italiane che indossarono subito abiti civili. Ma a quel punto giunsero in forze, da varie direzioni, altre SS italiane che circondarono il monastero e vi irruppero lanciando bombe a mano, sventagliando raffiche di mitra e sparando con i Panzerfaust. Alcuni partigiani vennero catturati e, nel corso della notte, Thaler ne fece fucilare 6 sui declivi dietro la villa Fenaroli sede del Comando (Giovanni Pezzotti, Mario Andreis, Gaetano Lumini, Giovanni Felappi, Gastone Tiego e Angelo Franchini). I corpi furono abbandonati insepolti. Altri 4 partigiani furono passati per le armi e sepolti affrettatamente in tre fosse scavate nell’orto dietro la villa Fenaroli: il dottor G. Battista Vighenzi di Ostiano (Cremona), segretario comunale di RodengoSaiano e vicecomandante di settore del

C.V.L. bresciano; Giuseppe Malvezzi di Desenzano, Giovanni Ceretti di Gussago e Giuseppe Caravello di Palermo. Tutte le salme ritrovate presentavano lesioni non attribuibi

li ad armi da fuoco, ma a sevizie inflitte dai loro carnefici.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 415

Brano: [...]cenza) il 31.5.1913; tessitore.

Membro di un'organizzazione comunista clandestina attiva a Schio, alla fine del 1937 venne arrestato. Deferito al Tribunale speciale, il 17.1.1939 fu condannato a 6 anni di reclusione.

Scala, Luigi

N. a Forlì il 20.7.1905, m. a Torino il 21.7.1945; professore di Scienze naturali.

Assistente presso l’Università di Torino, dal 1930 fece parte dell’organizzazione clandestina “Giustizia e libertà” (v.) con Mario Andreis e nel 1931 fu tra gli estensori di un giornaletto ciclostilato dal titolo Voci d’officina di cui vennero prodotti tre numeri. Arrestato e deferito al Tribunale speciale, il 24.4.1932 fu condannato a 8 anni di carcere. Riacquistata la libertà in seguito ad amnistia nel 1935, venne nuovamente arrestato nel 1937 per attività svolta a Torino “prò Spagna repubblicana” e deferito per la seconda volta al Tribunale speciale che lo condannò a 12 anni di reclusione. Liberato dal carcere di Castelfranco Emilia neN’agosto 1943, riprese il

suo posto di lotta nel Partito d’Azione e dopo l’8 settembre en[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 341

Brano: [...]li XVIII e XIX.

Levi, Carlo

N. a Torino il 19.11.1902, m. a Roma il 4.1.1975; laureato in medicina, scrittore e pittore.

Antifascista deciso, amico e collaboratore di Piero Gobetti, dopo le leggi eccezionali fasciste del 1926 continuò l’attività clandestina contro il regime, mantenendo i collegamenti tra diversi gruppi con frequenti viaggi a Parigi, favorito in ciò dalla sua professione artistica.

Contro il fascismo

A contattò con Mario Andreis e altri del gruppo torinese di Voci di Officina, con Riccardo Bauer e Nello Rosselli decise di dare vita a una pubblicazione antifascista intitolata La lotta politica. Redatta a Torino ma stampata all’estero, era previsto che la rivista venisse introdotta e diffusa clandestinamente in Italia. Ne potè uscire soltanto il primo numero, di cui furono stampate alcune centinaia di copie. Militante di Giustizia e Libertà (v.) dal 1932, prese parte al convegno estero in cui fu elaborato il programma del movimento. Più volte arrestato, nel 1935 venne confinato per due anni a Grassano e poi a Gagliano [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 584

Brano: [...]contropartita una più intensa persecuzione poliziesca da parte del regime, un eccessivo esporsi di militanti e anche l'insorgere di dissensi nell’ambito della compagine. Il gruppo torinese, ad esempio, sarebbe stato più propenso a concentrare gli sforzi nell’opera di proselitismo e organizzazione negli ambienti operai e intellettuali, lavorando nel tessuto sociale e lasciando a margine i gesti clamorosi. Con un foglio intitolato Voci d'Officina, Mario Andreis e Aldo Garosci (quest’ultimo emigrato poi in Francia) si prefissero l’obiettivo di realizzare contatti organici con le forze operaie torinesi; mentre altri loro collaboratori (fra i quali Piero Zanetti, il botanico Luigi Scala, Renzo Giua, la scrittrice Barbara Allason, lo storico dell'arte Lionello Venturi) allargavano la rete dei proseliti nei circoli intellettuali e del ceto medio professionale. Carlo Levi, pittore e scrittore, fervente ammiratore di Gobetti e delle sue Intuizioni sul ruolo della classe operaia nella società moderna, poteva considerarsi l’elemento la cui influenza esercita[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 494

Brano: Garosci, Aldo

Garosci, Aldo

N. a Meana di Susa (Torino) il 13. 8.1907;. docente universitario. Studente in Legge aH’Università di Torino, dopo la promulgazione delle leggi eccezionali (1926), con Fernando De Rosa, Mario Andreis e altri giovani fu tra gli animatori delle manifestazioni studentesche di opposizione al regime. Nel 1930, in collaborazione con Andreis, organizzò il gruppo torinese di « Giustizia e Libertà » (v.) e compilò il periodico clandestino Voci d'Officina, orientato alla ricerca di un collegamento attivo con le forze del proletariato torinese, sulla scorta di influenze gobettiane.

Arrestati nel gennaio del 1932 gli altri esponenti del gruppo, per sfuggire alle ricerche della polizia riparò in Francia. A Parigi divenne uno dei più assidui collaboratori di Cario Rosselli, nella direzione del movim[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 571

Brano: [...]bile redigere un elenco completo delle centinaia di detenuti politici che soggiornarono a Civitavecchia, In grande maggioranza si trattò di semplici lavoratori, per lo più comunisti, ma non mancarono i professionisti, gli intellettuali e gli uomini di ogni partito antifascista: dagli anarchici come Giovanni Domaschi, Gino Lucetti, Paolo Schicchi, Stefano Vatteroni; ai dirigenti del movimento di « Giustizia e Libertà » e del Partito d'Azione come Mario Andreis, Riccardo Bauer, Vincenzo Calace, Ernesto Rossi, Nello Traquandi, Leo Valiani, Giovanni Woditzka\ ai socialisti come Sandro Perfìni, Michele Giua, Rodolfo Morandi; alla lunga schiera dei comunisti e dei nazionalisti sloveni da Sfiligoi ai Pahor, dalla Bernetic a Colarich e a Jug.

Molti, oltre ai già citati, i dirigenti politici e militari della Resistenza italiana: da Ilio Bosi ad Antonio Cicalini, a Francesco Leone, Gia corno Pellegrini, Giordano Pratolongo, Umberto Massola, Battista Santhià; alle Medaglie d’oro della Resistenza Elio Chianesi, Bruno Fanciullacci, Luigi Frausin, Antonio Gi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 489

Brano: [...] temperatura che d’inverno scende spesso a diversi gradi sotto lo zero, il carcere — come del resto tutte le altre case di pena italiane — non veniva minimamente riscaldato. La vecchia fortezza potè così guadagnarsi il soprannome di « fossa dei milanesi », con chiaro riferimento alla provenienza di molti dei suoi ospiti.

Tra i numerosi detenuti politici lungamente rinchiusi a Castelfranco si ricordano il socialista Michele Giua, gli azionisti Mario Andreis e Luigi Scala, il nazionalista sloveno Augusto Sfiligoi, i comunisti Giovanni Roveda, Luigi Capriolo, Renato Cianca, Mario Abbiezzi, Mario Fabiani, Luigi Guermandi, Enrico Minio, Franco Moranino, Osvaldo Negarville. Dal febbraio 1944 fu imprigionato a Castelfranco, per alcuni mesi, anche Franco Antonicelli.

Castelfranco Emilia

Comune di circa 20.000 abitanti (7.000 nel capoluogo) in provincia di Modena (v.). Dr antiche tradizioni socialiste, durante il ventennio della dittatura ebbe un movimento antifascista particolarmente forte e molti furono i lavoratori di questo centro che, per la [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 302

Brano: [...]izia e Libertà », costitùì la III Divisione « Langhe », al comando della quale partecipò alla liberazione di Torino.

Bianco, Dante Livio

Livio; Muzio. N. a Cannes (Francia) il 19.5.1909, m. a Punta, SaintRobert, valle Gesso (Cuneo) il 12.7. 1953; avvocato. Studente universitario a Torino nei primi anni del fascismo, appartenne al cenacolo gobettiano e partecipò all’attività antifascista nell’ateneo assieme a Fernando De Rosa, Aldo Garosci, Mario Andreis e Massimo Mila. Militante del Partito d'Azione dalla sua costituzione (luglio 1942), con altri 11 compagni di fede il 10.9.

1943 organizzò a Madonna del Colletto, in valle Gesso, la prima banda partigiana delle future formazioni « Giustizia e Libertà » cuneesi, denominata « Italia Libera ». Membro del Comando del gruppo « Italia Libera » di valle Grana con Tancredi Galimberti, quindi commissario politico de! Il settore partigiano (valli Vermenagna, Gesso, Stura, Grana), nella primavera del 1944 divenne commissario politico della I Divisione Alpina « Giustizia e Libertà » cuneese. Nel febbr[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Mario Andreis, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunista <---fascismo <---fascista <---fasciste <---socialista <---comunisti <---italiano <---Partito comunista <---italiana <---italiani <---C.L.N. <---S.S. <---Benedetto Croce <---G.L. <---La lotta <---P.C.I. <---Storia <---antifascisti <---d'Azione <---fascisti <---italiane <---nazifascisti <---socialiste <---socialisti <---Diritto <---Fernando De Rosa <---Italia Libera <---Lelio Basso <---Manlio Rossi Doria <---Michele Giua <---Riccardo Bauer <---cristiana <---interventismo <---nazista <---professionisti <---socialismo <---A Ponte di Legno <---A.B. <---A.C.T. <---A.G.O. <---Ada Buffulini <---Agraria <---Aimone Veronesi <---Alcide De Gasperi <---Aldo Guido Dondi <---Alfredo Nigra <---Alois Tha <---Alpina G <---Alpina G L <---Amedeo Gavazza <---Ammalati di Gradisca <---Amos Battisti <---Andrea Moscardini <---Angelo An <---Angelo Biagiotti <---Angiolino Carini <---Angiolo Bocconi <---Aronne Simonini <---Arrigo Cocchi <---Augusto Sfiligoi <---Azelio Bonichi <---B.A. <---Bandiera rossa <---Bartolomeo Biliotti <---Bernardo Bozzi <---Bernetic a Colarich <---Bombrini-Parodi <---Brigata G <---Brigata G L <---Brigata SS <---Bruno Razzini <---Bruno Zevi <---C.G.L. <---C.P.L. <---C.V.L. <---Carabinieri di Roma <---Carletto Besana <---Carlo Del Re <---Carlo Ludovico Ragghianti <---Carlo Nicholis di Robi <---Caroline Schlegel <---Celestino Garagnani <---Cino Moscatelli <---Civitella in Val di Chiana <---Clinica <---Club Alpino Italiano <---Colonna Rosselli <---Columbia University <---Comitato centrale <---Conca di Vinca <---Conforto Bozzi <---Consulta Nazionale <---Cooperativa Ferroviaria di Consumo <---D'Onofrio <---D.L.B. <---Dante Amazzoni <---Dante Apollonio <---Dante Gheduzzi <---Dante Livio <---Dante Livio Bianco <---De Gasperi <---Delfino di Roma <---Dino Cagnacci <---Diplomatica <---Diritto internazionale <---Divisione G <---Divisione G L <---Domenico Mezzadra <---Duilio Guizzardi <---Ebrei in Piemonte <---Edificazione socialista <---Egidio Montecchi <---Enea B <---Enea Ter <---Enzo Enriques Agnoletti <---Ettore Bruni <---Ettore Magni <---Eugenio Curiel <---Eugenio Reale <---Ezio Faggiani <---Ezio Zagni <---Federigo Caccialupi <---Ferdinando De Rosa <---Finanza di Cuneo <---Flottiglia M <---Flottiglia M A S <---Francesco Alberti <---Francia dalla Gestapo <---Franco Moranino <---Franco Venturi <---Franz Binz di Duren <---G.C. <---Gabriella Degli Esposti <---Gaetano De Luca <---Gaetano Lumini <---Gastone Tiego <---Gazzetta del Popolo <---Genova a La <---Gian Clemente Gorelli <---Gian Domenico Cosmo <---Gino Menconi <---Giorgio La Pira <---Giovanni Amendola <---Giovanni Battista Bottero <---Giovanni Ceretti di Gussago <---Giovanni Domaschi <---Giovanni Woditzka <---Giulio Biagiotti <---Giuseppe Caravello di Palermo <---Giuseppe Malvezzi di Desenzano <---Giuseppe Spata <---Gli Stati Uniti <---Goethe a Schiller <---Guerrino Maccaferri <---Guglielmo Borgogni <---Guido Gonella <---I Divisione Alpina <---Il C <---Il C L <---Il Mondo <---Il Partigiano <---Il domani <---Ines Bozzi <---Italianische Nr <---L.N. <---La Critica <---La Grana <---La Lettura <---La Libertà <---La difesa <---La guerra <---La nostra lotta <---La prima <---La sera <---La terra <---Legione dei Reali Carabinieri <---Leone Ginz <---Leone Ginzburg <---Leone Mìgli <---Leonida Bissolati <---Li Causi <---Li-Dertà <---Luchino Dal Verme <---Lucio Pietro Tosi <---Luigi Capriolo <---Luigi Frausin <---Luigi Govoni <---Luigi Longo <---M.A.S. <---Ma-ìaguti <---Mariano Comense <---Marino Ragazzi <---Mario Artioli <---Mario de Bernardi <---Massimo Mila <---Massimo Pettarozzi <---Massimo Serri <---Meana di Susa <---Meccanica <---Medicina <---Membro del Comando <---Moscardini Silvio <---Nazioni U <---Negarvi II <---Nietzsche a Hoff <---Nuova Antologia <---Olivetani di Rodengo <---Ordine Nuovo <---Osvaldo Negarville <---P.C.C. <---P.S.I.U.P. <---Paderno Franciacorta <---Papa Urbano Vili <---Pietro Careri <---Pietro Mazza <---Pietro Secchia <---Prefettura di Torino <---Quaderni Italiani <---R.A.I. <---R.R.C.C. <---Raggruppamento Reclute <---Ranieri Burali <---Reali Carabinieri <---Renato Cianca <---Renato Nanni <---Renato Poggioli <---Renzo Soli <---Renzo Zuffi <---Resistenza Elio Chianesi <---Resistenza in Liguria <---Riccardo Zagni <---Riniero Zuffi <---Rivoluzione liberale <---Roberto Moscardini Silvio Moscardi <---Roberto Pedretti <---Rodengo-Saiano <---Rolando Gaetano Ravaldi <---Romano Mandelli <---Romeo Canelli <---Rossi Do <---Ruggero Bruni <---S.I.M. <---Santo Stefano Lodigiano <---Scienze <---Scienze naturali <---Sergio Lenzi <---Silvio Arrigucci <---Sion Segre <---Staraja Russa <---Stato Operaio <---Stefano Vat <---Storia moderna <---Storiografia <---Tonino Moscardini <---Torino da Franco Venturi <---Tribunale di Milano <---Trovatosi a Milano <---U.R.S.S. <---Ubaldo Gherardini <---Università di Sucre <---Val di Chiana <---Vasco Geminelli <---Veterinaria <---Viainati di Milano <---Vighenzi di Ostiano <---Vita di Carlo Rosselli <---Vita di Silvio <---Vittorio Bernini <---Vittorio Foa <---Voci di Officina <---Zelindo Bernardoni <---abbaziano <---affacciano <---alpinista <---amendoliano <---antifascismo <---attivismo <---attivista <---attivisti <---aventiniana <---aventiniano <---azionista <---azionisti <---boliviana <---bresciano <---collaborazionisti <---crociani <---d'Officina <---dell'Associazione <---dell'Ufficio <---economista <---evangelismo <---gappisti <---giani <---giellista <---gobettiane <---gobettiano <---guardiani <---ideologica <---liberalsocialista <---listi <---mazziniana <---meridionalista <---nazionalista <---nazionalisti <---nazisti <---proselitismo <---repubblicanesimo <---riformista <---sardista <---scisti <---soverchiane <---squadristi <---testimoniano <---verismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL