→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Marc Bloch è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 43Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 424

Brano: [...]ste (C.G.T.), Vienot e Laurent (P.S.) f e Poimboeuf (C.G.T.C.).

Sin dal novembre 1940 era intanto sorto a Lione il movimento FranceLiberté, i cui aderenti venivano reclutati soprattutto negli ambienti

della Jeune République. Verso la fine del 1941 « FranceLiberté » pubblicò il giornale FrancTireur, al quale si aggiunse, nel marzo 1942, il Pére Duchesne, diretto da Avinin, cui collaborarono Peju, Pinton, l.P. Levy, ClaudiusPetit, A. Bay et, Marc Bloch (v.), Georges Altman.

Sempre a Lione fu fondato negli ambienti militari e intellettuali il movimento France d'abord (Francia anzitutto) che estese le proprie ramificazioni nella regione Rodano e Alpi (Ardèche, Dròme) e nella Linguadoca (Gard). A Lione sorse infine il movimento di Le coq enchaìné (Gallo incatenato), espressione di ambienti radicali e massoni.

A Tolosa (Midi e Pirenei) l’italiano Silvio Trentin (v.) diede vita al movimento Libérer et Fédérer che si proponeva di unire socialisti, comunisti e cattolici, sulla base di un programma mirante a dare alla Francia e al suo impero [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 428

Brano: [...]aris, 1959; René Hostace, Le ConseiI National de la Résistance, Paris, 1958; Henri Noguères, Histoire de la Résistanche en France, Paris, 1967; Daniel Mayer, Les socialistes dans la Résistance, Paris, 1968.

Tra le numerose opere di carattere letterario sulla Resistenza francese: Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese dalla 2 guerra mondiale all’Algeria, Roma, 1962; Louis Aragon, Servitude et grandeur des Frangais, Paris, 1945; Marc Bloch, Étrange défaite, Paris, 1947; Paul Eluard, Poésie ininterrompue, Paris, 1946; Jean Guéhenno, Journal des Années noires, Paris, 1946; Claude Aveline, Jean Cassou, An



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 377

Brano: [...]olte parole d’ordine con le quali la destra tradizionale aveva combattuto dal 1936 la Terza repubblica.

A differenza dei molti critici della Terza repubblica che imputavano la sconfitta alla dissoluzione del sistema democraticoparlamentare e auspicavano che, dalla prova della sconfitta, la Francia uscisse rinnovata nella giustizia sociale e nelle istituzioni democratiche (si leggano per tutti le straordinarie riflessioni di un grande storico, Marc Bloch, che cadrà nelle fila della Resistenza, raccolte nelle pagine de L’étrange défaite, come esempio del l'autocritica di un democratico e delle aspirazioni della Resistenza), Pétain non voleva colpire la degenerazione del parlamentarismo, bensì la democrazia come principio.

Per questo, intorno a lui si raccolsero non soltanto gli elementi più conservatori della vita francese, ma anche i fautori decisi di una fascistizzazione, convinti di reinserire per questa via la Francia nella corrente vincente della storia. Lo stesso Pétain, nel momento in cui ipotizzava la rottura di ogni rapporto

con[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 311

Brano: [...]tenne rosso di gioia, mi presentò la sua nuova recluta, un signore di cinquant’anni, decorato. Il viso fine sotto

i capelli grigio argento, Io sguardo acuto dietro gli occhiali, la sciarpa in mano, un bastone nell’altra; un po’ cerimonioso dapprima, il^nfìo visitatore sorrise tendendomi tarmano e disse con gentilezza: "Sì, sono l’allievo di Maurizio...”». Si sa com’è morto: « Un ragazzo di sedici anni tremava al suo fianco: ” Ci farà male? ”. Marc Bloch gli prese affettuosa

mente il braccio e disse semplicemente: ” Ma no, piccolo, non ci farà male ” ».

B.An.

Blum, Léon

Uomo politico, letterato e sociologo francese (18721950). Nel 1902 aderì al Partito socialista e alla morte di Jaurès (1914) ne divenne segretario generale, schierando il partito stesso nella sciovinista Union Sacrée durante il corso della prima guerra mondiale. Nel 1919 divenne deputato e nel 1920 fu eletto presidente del suo partito.

Di formazione socialdemocratica, assunse posizioni anticomuniste, pur restando favorevole alla formazione di un blocco delle sin[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Marc Bloch, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunisti <---fascista <---socialista <---socialisti <---Jean Cassou <---S.F.I.O. <---Storia <---collaborazionista <---fascismo <---Africa del Nord <---Alexandre Werth <---Bibliografia <---C.G.T. <---C.G.T.C. <---Charles de Gaulle <---Claudius-Petit <---Clermont-Ferrand <---D'Astier <---Dalla Terza <---F.N. <---F.T.P. <---Franc-Tireur <---France-Liberté <---Francois Darlan <---Frédéric Joliot <---Georges Bidault <---Georges Marrane <---Henri Michel <---Henri Noguères <---Il vecchio <---In particolare <---Jacques Soustelle <---Jean-Paul <---Jeune République <---Joliot-Curie <---Justin Godard <---La Repubblica <---Le Parti <---Lefebvre degli Annales <---Les Batail <---Les F <---Les F T <---Londra da Charles de Gaulle <---Louis Aragon <---Maurice Bourgès Maunoury <---Mendès-France <---Nord Africa <---O.C.M. <---Ogni F <---Ogni F N <---P.C.F. <---P.H. <---P.S. <---Patto Atlantico <---Paul Eluard <---Piano Marshall <---Pére Duchesne <---Repubblica Coty <---Resistenza a Lione <---Ricorda G <---Silvio Trentin <---Storiografia <---Trasferitosi da Bordeaux <---anticomuniste <---communiste <---comunista <---cristiani <---dell'Italia <---doppiogiochista <---franchista <---gollismo <---gollista <---ideologia <---italiana <---italiane <---italiano <---legittimista <---marxisti <---nazista <---nell'Europa <---oltranzisti <---paracadutisti <---parlamentarismo <---protagonismo <---qualunquista <---radicalsocialista <---sciovinista <---sindacalisti <---trotskisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL