→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale M.I.L. è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 1Entità Multimediali, di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 494

Brano: Pavia

Sfilata dei partigiani a Pavia nei giorni successivi alla Liberazione

milanesi che entravano nella capitale lombarda insorta erano i 600 delle quattro divisioni della montagna pavese, che si erano meritate dal C.L.N.A.I. questo incarico per l'eccezionale contributo da esse dato alla lotta comune.

Dall'8.9.1943 alla Liberazione la provincia di Pavia aveva avuto una cinquantina di vittime civili e almeno 500 caduti per la libertà. Questi ultimi furono probabilmente di più, ma il loro numero esatto forse non potrà mai essere stabilito. Da quanto si è potuto accertare finora, circa 200 furono i caduti negli scontri avvenuti in montagna e in pianura, e una quarantina[...]

[...]a il loro numero esatto forse non potrà mai essere stabilito. Da quanto si è potuto accertare finora, circa 200 furono i caduti negli scontri avvenuti in montagna e in pianura, e una quarantina i caduti pavesi nelle forze armate italiane libere o in movimenti partigiani di altre regioni. Più di 100 furono i fucilati o comunque uccisi per rappresaglia, più di 80 gli scomparsi nei lager tedeschi (contro una trentina di sopravvissuti) e almeno 76 i militari morti durante l'internamento militare in Germania, cui si erano volontariamente assoggettati per non aderire alla repubblica di Salò.

Ancor più difficile da valutare è il numero degli abitanti della provincia che, nello stesso periodo, hanno attivamente partecipato alla Guerra di liberazione, ma certamente si tratta di molte migliaia.

C.Fe. G.Vac.

Bibliografia: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione, Deputazione per la Provincia di Pavia, / Caduti della Resistenza nella Provincia di Pavia, Pavia, 1969; D. Brianta, A. Ferraresi, P. Lombardi,

C. Sacchi, C. Signori, / deportati pavesi

nei [...]

[...] », Amministrazione Provinciale di Pavia, 1981; Giulio Guderzo, Una provincia italiana sotto il fascismo, in « 19451975. Italia fascismo antifascismo » ecc., Conversazioni promosse dal Consiglio regionale lombardo, Feltrinelli, 1975; F.A. Tasca, Personaggi noti e ignoti nella storia di Pavia, Pavia, 1951; Ugoberto Alfassio Grimaldi (a cura di), Il coraggio del no, Amministrazione Provinciale di Pavia, 1976; Bianca Ceva, Tempo dei vivi, Ceschina, Milano, 1954; C. Ferrario, Carlo Lombardi, Vita di un contemporaneo, La Pietra, Milano, 1982; Arturo Bianchi, Storia del fascismo pavese, Pavia, s.d.; Clemente Ferrario, Le origini del Partito comunista nel Pavese, Roma, 1969; Giulio Guderzo, Cattolici e fascisti a Pavia tra le due guerre, Pavia, 1978; BarioliCasatiCassinelli, Storia della Resistenza in provincia di Pavia, Pavia, 1959; Lucio Ceva, Una battaglia partigiana, Quaderni del M.I.L., n. 1, Milano, 1966; Giampaolo Pansa, Guerra partigiana fra Genova e il Po, Bari, 1967; Clemente FerrarioFulco Lancester. Oltrepò partigiano, Pavia, 1973.

Pavignano, Anna

N. a Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 23.7.1900, ivi m. il 10.3.1975; operaia tessile.

Iscritta al Partito socialista, nel 1921 fu tra i fondatori del Partito comunista d’Italia.

Nel 1928 partecipò alla Conferenza d’organizzazione indetta dal partito a Costanza (Germania). Rientrata in Italia, il 20.4.1928 venne arrestata e deferita al Tribunale speciale che la processò per « cospirazione, riorganizzazione del P.C.I. e pro[...]

[...]nista clandestina operante a La Spezia, nella primavera del 1939 si trasferì a Carrara, dove il 6.5.1939 venne arrestato dall’Ovra. Portato a Genova, dopo 6 mesi trascorsi nel carcere di Marassi fu tradotto a Roma e deferito al Tribunale speciale che, nel marzo 1940, lo condannò a 30 anni di reclusione. Detenuto nel carcere di Portolongone, vi rimase per circa 5 anni. Tradotto successivamente nel carcere di Parma e poi in quello di Castelfranco Emilia, qui rimase ferito in seguito a un bombardamento e venne ricoverato all’ospedale civile del luogo.

Durante l'occupazione tedesca, ancora degente in ospedale, continuò la sua attività di antifascista insieme al medico Ferri, riuscendo a impedire che molti altri prigionieri politici, ricoverati nello stesso nosocomio, venissero deportati in Germania appena dimessi.

Nei giorni della Liberazione, fu designato dirigente del Comitato di liberazione della zona. Tornato a casa dopo circa un mese, fu chiamato a far parte del Comitato provinciale di epurazione e successivamente eletto consiglie[...]

[...]ta insieme al medico Ferri, riuscendo a impedire che molti altri prigionieri politici, ricoverati nello stesso nosocomio, venissero deportati in Germania appena dimessi.

Nei giorni della Liberazione, fu designato dirigente del Comitato di liberazione della zona. Tornato a casa dopo circa un mese, fu chiamato a far parte del Comitato provinciale di epurazione e successivamente eletto consigliere provinciale.

Fonte: Testimonianza orale dei familiari depositata presso l’istituto storico della Resistenza della Spezia.

Pavoletti, Mazzino

N. a Livorno il 12.2.1913; operaio. Fin dalla seconda metà degli anni Trenta, insieme al giovanissimo fratello Aramis partecipò alla cospirazione antifascista a Livorno. Dopo l’inizio della Seconda guerra mondiale svolse un’intensa propa

494


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine M.I.L., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Amministrazione Provinciale di Pavia <---Bibliografia <---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---F.A. <---Ferrario-Fulco <---Istituto Nazionale <---La Pietra <---P.C.I. <---Partito comunista <---Provincia di Pavia <---Resistenza nella Provincia di Pavia <---Storia <---Storia del Movimento di Liberazione <---Storia della Resistenza <---U.D.I. <---Ugoberto Alfassio Grimaldi <---antifascismo <---antifascista <---comunista <---fascismo <---fascisti <---italiana <---italiane <---nazisti <---socialista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL