→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Luigi Repossi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Entità Multimediali , di cui in selezione 12 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 626

Brano: [...] Amadeo Bordiga (v.) e al giornale « Il Soviet » di Napoli, che disponeva di un’articolazione a carattere nazionale; quella dell’« Ordine Nuovo » di Torino, organizzata attorno ad Antonio Gramsci (v.), Umberto Terracini, Paimiro Togliatti e Angelo Tasca, la cui influenza non andava però molto al di là del Piemonte; e la corrente massimalista di sinistra, che si ritrovava dietro a Egidio Gennari (v.) allora segretario del P.S.I., Nicola Bombacci, Luigi Repossi e Giuseppe Tuntar.

La maggior parte degli aderenti al nuovo partito fu portata dalla terza corrente, quantunque essa avesse minore peso dal punto di vista ideológico, e dai « comunisti unitari » di Antonio Grazi ad ei (v.) e Anseimo MarabiPii (una frazione sorta all'ultimo momento, che si batteva per l'unità del Partito socialista, ma che, dovendo scegliere tra il restare con massimalisti e riformisti o aderire al nuovo partito, preferì questa seconda soluzione). Segretario del Partito comunista d'Italia fu eletto Bordiga che prima di ogni altro aveva sostenuto la necessità di dargli vita [...]

[...]cala nazionale. Il comitato centrale, eletto in i>ase a un'approssimata valutazione dell’appor'to dei diversi gruppi, risultò composto da: Amadeo Bordiga, Ruggero G ri eco, Giovanni Parodi, Cesare Sessa e Ludovico Tarsia (per la ex frazione comunista astensionista) ; Antonio Granisci e Umberto Terracini (« Ordine Nuovo»); Ambrogio Bel Ioni, Nicola Bombacci, Bruno Fortichiari, Egidio Gennari, Anseimo Marabini, Francesco Misi ano, Luigi Poi a no e Luigi Repossi (massimalisti di. sinistra). Entrò a far parte del C.C., per diritto statutario e con voto consultivo, anche l'allora astensionista Giuseppe Berti in quanto segretario della Federazione giovanile socialista. Il comitato esecutivo (cioè l’effettiva direzione del partito) fu composto da 5 pèrsone: A. Bordiga, segretario; R. Grieco, responsabile della propaganda; U.

Terracini, per l'organizzazione; L. Repossi, per l'attività sindacale; B. Fortichiari, per l'attività illegale.

Il comitato centrale della Federazione giovanile comunista (che nella fondazione e nei primi 25 anni di vita del P.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 624

Brano: [...]se tale titolo fu un settimanale edito a Bologna, poi a Imola, diretto da Nicola Bombacci fv.). Ne apparvero 9 numeri, dal 14.11.1920 al 9 gennaio 1921. I primi due fascicoli, pubblicati come « numeri unici », debbono considerarsi come i numeri 1 e 2 della serie. Fu l’organo della frazione comunista del Partito socialista italiano.

L’organo del P.C. d’I.

« Il Comunista », organo centrale del Partito comunista d’Italia, gerente responsabile Luigi Repossi, bisettimanale edito a Milano, apparve come la continuazione del settimanale pubblicato a Bologna (anno II). Ne furono pubblicati 52 numeri, dal 30.1.1921 alI’11.9.1921. Vi collaborarono A. Bordiga, Ugo Arcuno, E.~ Gennari, M. Scoccimarro, Raffaele Milla, Angelo Russo, G. Schneider. In seguito divenne quotidiano (Anno I, n. 1:

11.10.1921; anno III, n. 253: 28 ottobre 1922) e si pubblicò a Roma, gerente responsabile ancora Repos

« ComuniSmo » predicò l’attesismo, la rassegnazione e la sopportazione: «Come provvederanno i proletari a difendere se zionale », successivamente modifi stessi, [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 657

Brano: [...]ttati, furono nuovamente spediti a Napoli sotto processo. Nel singolare « braccio di ferro », chi dovette cedere furono le autorità fasciste che, alla fine, rinunciarono all’assurda pretesa.

Tra i primi e più noti uomini politici inviati al confino nel 1926, vi furono Antonio Gramsci, Giuseppe Giù!ietti, Ferruccio Parri, il liberale Tullio Benedetti, il generale Roberto Bencivenga, i deputati Giuseppe Liberti, Fabrizio Maffi, Giuseppe Romita, Luigi Repossi, Giuseppe Massarenti, Luigi Salvatori, Riccardo Momigliano, Paolo Conca, Guido Picelli, il Gran Maestro della massoneria Domizio Torrigiani, il repubblicano Cencio Baldazzi, l'anarchico Spartaco Stagnetti (che vi verrà ucciso un anno dopo da un provocatore), Ermanno Bartei lini.

P.Se.

Congo

La Repubblica democratica del Congo (ex Congo Belga), capitale Kinshasa (ex Léopoldville), si estende su 2.345.409 kmq (pari a circa 8 volte l’area dell’Italia). Ha circa 15 milioni di abitanti, per la massima

parte Bantù (77,7%) e Sudanesi; la lingua ufficiale è il francese e la religione prev[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 703

Brano: [...]o, Isola Dovarese, Spinadesco, Gussola e Casalmaggiore. Molti tedeschi vennero catturati, altri furono obbligati a dirottare; infine i tedeschi dovettero trattare con il C.L.N. sulla riva piacentina.

L'attesismo nel Cremonese

Particolari difficoltà nel l'organizzare la lotta armata nel Cremonese derivarono da talune contraddizioni deM’antifascismo locale che si riflettevano anche aM’interno dei partiti e del C.L.N.. L’ex deputato comunista Luigi Repossi, già bordighiano, nella primavera del 1944 si installò nella zona di GabbionetaOstiano (dove risiedeva anche il segretario della Federazione comunista Ravaz

zoli) e cominciò a diffondere nelle cascine Prometeo, un giornale clandestino che in polemica con le posizioni del P.C.I. sosteneva l’azione autonoma del proletariato per una immediata rivoluzione anticapitalista. Lo stesso foglio ravvisava nei C.L.N. uno strumento della continuazione della guerra imperialistica, della quale sarebbero stati responsabili in egual misura, sia il fascismo italotedesco che le democrazie occidentali e cerca[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 81

Brano: [...]to Bencivenga, Mario Berlinguer, Roberto Bracco, Raffaele De Caro, Vincenzo Giuffrida, Nicola Lombardi, Pellegrino Ettore Lombardi, Luigi Macchi, Enrico Molé, Enrico Presutti.

Partito Comunista d’Italia (18 deputati): Luigi Alfani, Arturo Bendini, Igino Borin, Onorato Damen, Enrico Ferrari, Bruno Fortichiari, Egidio Gennari, Antonio Gramsci, Antonio Graziadei, Ruggero Grieco, Francesco Lo Sardo, Fabrizio Maffi, Guido Molinelli, Guido Picelli, Luigi Repossi, Ezio Riboldi, Giuseppe Srebrnic, Giulio Volpi. Partito Popolare Italiano (35 deputati): Salvatore Aldisio, Arturo Baranzini, Antonio Boggiano Pico, Gian Battista Bosco Lucarelli, Giovanni Braschi, Alessandro Brenci, Carlo Bresciani, Vittorio Buratti, Paolo Cappa, Luigi Capra, Luigi Carbonari, Felice Carini, Mario Cingolani, Alcide De Gasperi, Palmerio Delitala, Luciano Fantoni, Tito Galla, Annibaie Gilardoni, Achille Grandi, Giovanni Gronchi, Ugo Guarienti, Stefano Jacini, Luigi Larosa, Giovanni Maria Longinotti, Federico Marconcini, Mario Augusto Martini, Angelo Mauri, Giovanni Merizzi, Umb[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 282

Brano: [...]; nella stessa riunione abolisce la festa del Primo maggio e la sostituisce con quella del 21 aprile («Natale di Roma»).

3.2: A Livorno i fascisti aggrediscono il deputato _ socialdemocratico Amedeo Modigliani, lo bastonano e lo bandiscono dalla città.

10.2: Parlando alla Camera, Mussolini proclama la volontà del fascismo di proseguire sulla via della violenza. Vengono arrestati il liberale di sinistra Piero Gobetti e il deputato comunista Luigi Repossi. Ai primi di marzo verrà arrestata l’intera redazione dell’« Avanti! ». 27.3: Il Consiglio dei ministri approva la riforma scolastica propo

sta dal ministro della Pubblica istruzione Giovanni Gentile.

10.7: Violenze fasciste contro i cattolici. Don Sturzo si dimette da segretario del Partito popolare, « per non chiamare in causa la Santa Sede » con la sua qualità di sacerdote.

12.7: Il Consiglio dei ministri approva la prima delle leggi restrittive della libertà di stampa, ma la pronta reazione nel paese impone l’accantonamento provvisorio del relativo decreto.

23.7: Viene approva[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 299

Brano: [...]nana accolse 500 arabi fatti prigionieri durante la guerra libica. Tra il 1915 e il 1918 vi furono inviati 300 albanesi e, dal secolo scorso, gruppi di detenuti politici insieme a coatti comuni. Dal novembre 1926 vi furono confinati dal

governo fascista numerosi esponenti dell’opposizione. Trascorsero così lunghi periodi nell’isola centinaia di antifascisti, tra cui diversi parlamentari: il socialista Tito Nobili, ì comunisti Luigi Salvatori, Luigi Repossi e Igino Borin; e inoltre Giulio Volpi, Ferdinando Innamorati, Luigi Fabbri, Biondi e Battista Tettamanti di Como, Mauro Scocci ma rro, l’avvocato Starnuti, la comunista ventenne Jole Cantini di Modena, Giorgio Carretto, Zamboni, Goldoni, Gorini, Stampanòni, Suriani, Mutarelli, Di Donato, Carini, i veronesi Tomba e Germignani.

La vita dei confinati

La vita del coatto a Favignana era peggiore di quella che si poteva condurre nelle altre sedi di confino (v.) e ciò non dipendeva tanto dalle caratteristiche naturali e sociali del luogo, quanto dalla iniquità e dalla malvagità del personale d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 614

Brano: [...]raccogliere tutte le forze rivoluzionarie.

In ottobre vi fu a Milano un convegno dei vari gruppi di socialisti che, accettando le tesi dell’Internazionale Comunista, concordavano sulla necessità di dare vita a un nuovo partito. Il Manifestoprogramma approvato dal convegno portava le firme dei rappresentanti delle diverse correnti di sinistra: Nicola Bombacci, Amadeo Bordiga, Bruno Fortichiari, Antonio Gramsci, Francesco Misiano, Luigi Potano, Luigi Repossi e Umberto Terracini. Nacque così la frazione comunista (nella quale prevaleva la corrente di Bordiga) che ebbe poi la sua sanzione ufficiale al Convegno di Imola del 2829.11.1920.

Il 21.1.1921, quando venne costituito a Livorno il Partito comunista d’Italia (v. Comunista italiano, Partito) , Bordiga ne fu eletto segretario generale e Gramsci entrò a far parte del Comitato centrale, ma non deN'Esecutivo. Questo risultò composto, oltre che da Bordiga, da altri tre bordighiani (Fortichiari, Ruggero Grieco, Repossi) e da un solo rappresentante della corrente dellr« Ordine Nuovo» (Umberto Terra[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 373

Brano: [...]per la spedizione italiana, tramite i marinai del rompighiaccio Krassin, avrebbe reso molto sensibile l’opinione pubblica, influendo sui giudici chiamati, in quegli stessi giorni, a giudicare i confinati politici comunisti.

Tra i più noti confinati a Lipari vi furono: i deputati Andrea Beltramini, Clodoaldo Binotti, Giulio Cavina, Enrico Ferrari, Arduino Fora, Emilio Lussu, Riccardo Momigliano, Alfredo Morea, Guido Picei li, Pietro Rabezzana, Luigi Repossi, Giulio Volpi; gli avvocati Mario Angeloni, Armando Guadagnini, Edgardo Lami Starnuti, Fausto Nitti, Domizio Torrigiani; Bruno, di Roma; Cirenei e Tagli, di Genova; Nulli, di Como; Razzini, di Treviso; altre personalità come Riccardo Bauer, Ferruccio Parri, Carlo Rosselli, Mario Botturi, Ermanno Bertellini, Armando Guerrini, Attilio Paolinelli, l’anziano anarchico Luigi Galleani; i giornalisti Giovanni Ansaldo, Mario Razzini, Bruno Massi, Carlo Silvestri; numerosi altri dirigenti e militanti antifascisti, tra i quali Agostini, Bibbi, Ignazio di Lena, La Camera, Antonio Dorè, Paolo Fabbri, Ant[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 266

Brano: [...] », per assumere, nell’ottobre 1921, il definitivo sottotitolo di « organo del Partito comunista d’Italia »,

Ma ora la responsabilità della stampa di partito (comprendente, oltre alI’« Ordine Nuovo », Il Comunista di Roma e II Lavoratore di Trieste) spettava direttamente all’Esecutivo del P.C.d’I. che, dell’originario nucleo ordinovista, aveva accolto solo Terracini, accanto a Bordiga e ai suoi seguaci come Bruno Fortichiari, Ruggero Grieco e Luigi Repossi. Pur nell’isolamento che costò a Gramsci la fondazione del nuovo partito, malgrado il clima di guerra civile scatenato dal fascismo, nonostante le schermaglie tattiche intestine e l’intensificata attività organizzativa, il quotidiano da lui diretto, ribadendo nei fatti la continuità rispetto al settimanale, seppe essere « un giornale di pensiero, singolarissimo in Italia, conscio dell’importanza dei problemi nazionali, preoccupato di fondare una coscienza politica nuova e di ascoltare le esigenze culturali del mondo moderno ». Sono, queste, parole di Piero Gobetti (v.) che, insieme con altri [...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Luigi Repossi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascismo <---fascista <---socialista <---Antonio Gramsci <---comunisti <---fascisti <---italiana <---P.C.I. <---P.S.I. <---Partito comunista <---antifascisti <---fasciste <---italiano <---Bruno Fortichiari <---Il Comunista <---Ordine Nuovo <---Storia <---bordighiano <---italiane <---nazionalista <---socialisti <---Fabrizio Maffi <---Giulio Volpi <---antifasciste <---comuniste <---italiani <---marxismo <---massimalisti <---Alfredo Morea <---Bibliografia <---Enrico Ferrari <---Giacinto Menotti Serrati <---Guido Picelli <---Igino Borin <---La lotta <---Paimiro Togliatti <---S.S. <---astensionismo <---attesismo <---bordighiani <---ideologica <---istriano <---leninismo <---lista <---massimalista <---nazifascisti <---nazionalisti <---nazisti <---riformismo <---riformisti <---siano <---socialismo <---squadrismo <---squadristi <---A Reggio Emilia <---Agraria <---Alberto De Stefani <---Alcide De Gasperi <---Aldo Oviglio <---Alessandro Brenci <---Alfonso Leonetti <---Alla Camera del Lavoro <---Ambrogio Beiloni <---Ambrogio Bel Ioni <---Amedeo Modigliani <---Andrea Beltrami <---Angelo Mauri <---Angelo Pastore <---Annibaie Gilardoni <---Antonio Boggiano Pico <---Antonio Corgiola <---Antonio Grazi <---Antonio Ri <---Antonio da Ravenna <---Arditi del popolo <---Armando Diaz <---Armando Guer <---Arturo Bendini <---Attentati a Mussolini <---Baina Besquet <---Bandiera Rossa <---Barbagelata di Genova <---Bassano del Grappa <---Battista Tetta <---Becco Giallo <---Bergen Belsen <---Besquet G <---Brigata Zona <---Brigate S <---Brigate S A P <---Brighenti di Roma <---Bruno Buozzi <---Bruno Matti <---C.C. <---C.L. <---C.L.N. <---C.V.L. <---Camera del Lavoro di Dignano <---Camilla Ravera <---Carabinieri di Trieste <---Cesare Sessa <---Cipriano Facchinetti <---Città di Cremona <---Cobianchi Egidio da Quacchio <---Colonna di Cesarò <---Come provvederanno i proletari a difendere se zionale <---Comitato centrale <---Comunista di Roma <---Comunista di Trieste <---Congresso dell'Internazionale Comunista <---Congresso in Italia <---Convegno di Imola <---De Gasperi <---Deportati a Mauthausen <---Diritto <---Domenico Damiani <---Don Sturzo <---Edgardo Lami Starnuti <---Editoriale Periodici Italiani <---Enrico Gon <---Enrico Presutti <---Ettore Croce <---Ettore Rosa <---F.I.O.M. <---Ferdinando Godena <---Ferdinando Innamorati <---Ferruccio Parri <---Fiamme Verdi <---Firenze-Pistoia <---Francesco Lo Sardo <---Francesco Misiano <---Francesco Sponza <---G.A.P. <---G.B. <---G.G. <---G.M. <---Gabriello Carnazza <---Garattini Amedeo da Piacenza <---Gian Battista Bosco Lucarelli <---Giornale di Pola <---Giovanni Colonna Di Cesarò <---Giovanni Conti <---Giovanni Giuriati <---Giovanni Guarino Amelia <---Giovanni Maria Longinotti <---Giovanni Minzoni <---Giovanni Persico <---Giulio Rodino <---Giuseppe Albanese <---Giuseppe De Capitani <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Liberti <---Giuseppe Poduje <---Guido Bergamo <---Guido Miglioli <---Guido Molinelli <---Ignazio di Lena <---Il C <---Il C V <---Il Comintern <---Il Lavoratore <---Il Manifesto <---Il Momento <---Il P <---Il P S <---Il Partito comunista <---Il Sindacato Rosso <---Il Soviet <---Isidoro Azzario <---Isola Dovarese <---Istituto G <---Istituto G G <---Jole Cantini di Modena <---Joseph Kasavubu <---La Battaglia Comunista <---La Comune <---La Dittatura Proletaria <---La Giovane Umbria <---La Lotta <---La Lotta Comunista <---La Lotta di Classe <---La Rassegna <---La Rassegna Comunista <---La Repubblica <---La Riscossa <---La Voce <---La Voce Comunista <---La Voce del Comunisti <---La morte <---La vita <---Lavoratore Comunista <---Lavoratore di Trieste <---Legione dei Carabinieri <---Luciano Fantoni <---Luigi Longo <---Luigi Macchi <---Luigi Poi <---M.N.C. <---Mafalda di Savoia <---Marco Ciriani <---Marina Lunga <---Mario Augusto Martini <---Mario Bergamo <---Mario Cingolani <---Mario Razzini <---Medicina <---Milano-Roma <---Monte San Pietrangeli <---Mosca a Vienna <---Mrz-Ijak <---Muttino Antonio da Vercelli <---Natale di Roma <---Nicola Lombardi <---Nord e Sud <---Nunzio Nasi <---Nuovo Giornale <---O.D. <---Onorato Secondo <---Oreste da Parma <---Ottavio Pastore <---P.C. <---P.S. <---Pagine Rosse <---Palmerio Delitala <---Paolo Cappa <---Paolo Thaon de Revel <---Paui Levi <---Pellegrino Ettore Lombardi <---Pietro Benussi <---Pietro Biasio <---Pietro Ciuffo <---Pietro Tresso <---Porta Aurea <---Pratica <---Primo Maggio <---Proletaria in Toscana <---Proletariato Comunista <---Raffaele De Caro <---Rassegna Comunista <---Renato Ricci <---Repubblica dei Soviet <---Repubblica democratica <---Roberto Farinacci <---Ruggero G <---S.A.P. <---Sant'Anna <---Santa Sede <---Secondo Tranquilli <---Sinistra italiana <---Sistematica <---Spartaco Stagnetti <---Storia del Terzo Reich <---Teatro Ciscutti <---Tito Nobili <---Tribunale di Napoli <---U.P.I. <---Ugo Arcuno <---Unità Proletaria <---Vadolyah Dine da Spalato <---Vincenzo Giuffrida <---Vincenzo Pappalettera <---Vincenzo Tangorra <---Vittorio Buratti <---Vittorio da Idria <---Voce Comunista <---anticapitalista <---anticolonialiste <---antifascismo <---antifascista <---antimperialista <---astensionista <---astensionisti <---attesista <---autista <---azionista <---bordighiana <---bordighismo <---camorristi <---collaborazionismo <---d'Italia <---dell'Alto <---dell'Internazionale <---dell'Ufficio <---democristiano <---emiliana <---frazionismo <---gappista <---giano <---gramsciane <---idealismo <---ideologiche <---imperialiste <---internazionalista <---internazionalisti <---marxista <---massimalismo <---militarista <---moderatismo <---nazionalismo <---niana <---niste <---ordinovista <---ordinovisti <---riformista <---riformiste <---rigiani <---ripiano <---sentimentalismi <---socialiste <---sovversivismo <---spartachista <---squadriste <---sull'Europa <---sull'Italia <---zinternazionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL