→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Guido Bergamo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 70

Brano: [...]rattere nazionale. Ricordando che la nostra patria non si chiude nell’egoismo particolare, ma sta più in alto: si apre verso l’umanità ».

Nelle elezioni politiche del 1919 i combattenti si presentarono in molti collegi con liste proprie e, in altri, con propri candidati in liste concordate, conquistando complessivamente 47 seggi (precisamente 21 con liste proprie e 26 con le altre). Con lista propria furono eletti, fra gli altri, Sem Benelli, Guido Bergamo, Luigi Gasparotto, Giuseppe Macaggi, Paolo Orano, Gaetano Salvemini; in lista concordata, Vittorio Emanuele Orlando, Giuseppe Marcora, Giuseppe Lanza di Trabia.

L’opposizione al fascismo

Con l’avvento del fascismo al potere, anche gruppi di ex combattenti furono attratti dalle promesse demagogiche di Mussolini, ma nel suo insieme l’opposizione dei combattenti alla politica del fascismo fu ampia e tenace. Quando, poco dopo il delitto Matteotti (v.), I’8.7. 1924 il governo Mussolini pubblicò un regolamento sulla stampa (già approvato dal 15.7.1923) che ne limitava gravemente la libertà, l[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 83

Brano: [...]
Socialisti e socialdemocratici: Filippo Amedeo, Angelica Balabanoff, Giuseppe Bensì, Alessandro Bocconi, Bruno Buozzi, Ugo Coccia, Fernando De Rosa, on. Emanuele Modigliani, on. Oddi no Morgari, Pietro Nenni, on. Felice Quaglino, Alessandro Pertini (che abitò qualche tempo a Marsiglia), Pallante Ruggimenti, Giuseppe Saragat (dopo aver soggiornato alcuni anni a Vienna), Giuseppe Sarde!li, Claudio Treves, Filippo Turati.

Repubblicani: Mario e Guido Bergamo, Eugenio Chiesa, .. Cipriano Facchinetti, Randolfo Pacciardi, Egidio Reale, Fernando Schiavetti, Silvio Trentin, stabilitisi parte In Francia e parte in Svizzera.

« Giustizia e Libertà », che come movimento politico organizzato alla fine del 1926 ancora non esisteva, sorse nell'autunno del 1929 per iniziativa di Carlo Rosselli, Emilio Lussu e fausto Nitti fuggiti da Lipari. Riparati a Parigi, i tre vi incontrarono Alberto Cianca, Gioacchino Dolci, Vincenzo Nitti, Gaetano Salvemini e Alberto Tarchiani, che aderirono al nuovo movimento, destinato a raccogliere in breve tempo la parte più com[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 81

Brano: [...]i, Mario Cingolani, Alcide De Gasperi, Palmerio Delitala, Luciano Fantoni, Tito Galla, Annibaie Gilardoni, Achille Grandi, Giovanni Gronchi, Ugo Guarienti, Stefano Jacini, Luigi Larosa, Giovanni Maria Longinotti, Federico Marconcini, Mario Augusto Martini, Angelo Mauri, Giovanni Merizzi, Umberto Merlin, Giuseppe Micheli, Fulvio Milani, Giorgio Montini, Giulio Rodino, Umberto Tupini, Giovanni Uberti.

Partito Repubblicano Italiano (7 deputati): Guido Bergamo, Mario Bergamo, Eugenio Chiesa, Giovanni Conti, Cipriano Facchinetti, Cino Macrelli, Alfredo Morea.

a

81



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 325

Brano: [...]vanno ricercate localmente nell’ambito di quel fascismo “urbano” che fu una delle componenti del complesso fenomeno. Il fascismo veneziano nacque infatti da gruppi di ex combattenti vicini alle posizioni dell’interventismo democratico (v. Interventisti), che puntavano a rivalutare la vittoria nel contesto di un partito di massa, al quale i reduci avrebbero dovuto fornire nerbo e sostanza. All'origine del fascio veneziano si trovavano uomini come Guido Bergamo (v.) e Mario Baseggio, di provenienza repubblicana, che non potevano non puntare a collocare il nuovo movimento in quell’area della sinistra democratica nella quale, a Venezia, spiccava il gruppo della Democrazia sociale. La prima riunione si tenne nei locali del “Gazzettino” che, nella recente esperienza della guerra, era stato su posizioni coerenti con l’originario spirito democratico del fondatore e proprietario Giampietro Talamini. La Democrazia sociale fu il polo, intorno al quale fu tentata l'operazione di trasformazione della carica politica innovativa dell’interventismo democratico e [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 331

Brano: [...]ionale veneto a Padova: da quegli incontri, sotto la spinta del P.C.I. e del P. d’A., era nato un Esecutivo militare regionale di indubbia matrice politica. Come consulente militare dell’Esecutivo, secondo un modello che si sarebbe imposto rapidamente anche in periferia, era stato scelto un ufficiale di marina di origine polacca, Jerzj Kulczycki Sass, che tutti chiamavano ucolonnello Sassi”. A Bavaria erano presenti i veneziani Lombroso e Giavi, Guido Bergamo, e Attilio Rizzo di San Donà di Piave. Il convegno rafforzò lo spirito unitario, tanto più che Sassi sì insediò a Venezia con l’intento di guidare da lì la Resistenza veneta. Ma operare clandestinamente a Venezia era molto difficile, tant e vero che intorno alla metà di dicembre il Comando militare, insediato a palazzo Arrivabene, fu sorpreso da un'irruzione dei tedeschi e Sassi dovette allontanarsi dal Veneto (sarà catturato, deportato a Fossoli (v.) e ivi fucilato il 12 luglio).

I primi mesi di lotta armata furono caratterizzati, a Venezia, da una netta divaricazione tra quanti si ricono[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 334

Brano: Venezia

ve, nel corso dell’inverno 194445 sorse un gruppo intorno a Guido Bergamo: era una formazione sostanzialmente autonoma dai partiti, anche se aveva punti di riferimento nella sinistra non comunista.

A San Dona di Piave si muoveva la Brigata “Piave” che, erede dei gruppi originariamente organizzati da Attilio Rizzo negli ultimi mesi del 1943, dopo una serie di travagli e di trasformazioni aveva infine trovato, nel gennaio 1945, sotto il comando di Giovanni Finotto, la propria unità su posizioni autonome rispetto ai partiti, benché fosse avvertibile un suo più marcato rapporto con la Democrazia cristiana. Infine, aH'estremo nord del territorio provinciale veneziano[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Guido Bergamo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---fascisti <---G.A.P. <---Silvio Trentin <---antifascisti <---azionista <---fascismo <---italiani <---socialista <---socialisti <---veneziana <---veneziano <---Alessandro Bocconi <---Bibliografia <---C.L.N. <---C.V.L. <---Cipriano Facchinetti <---D.C. <---Igino Borin <---La prima <---Pratica <---antifascista <---comunista <---cristiana <---fasciste <---italiana <---A San Dona <---A.C.N.I.L. <---A.N.C. <---A.N.C.R. <---ANPI <---Achille Barilatti <---Agraria <---Alcide De Gasperi <---Alessandro Brenci <---Alessandro Di Mattia <---Alessandro Gallo <---Alessandro Pertini <---Alfredo Morea <---Alfredo Vivian <---Angelica Balabanoff <---Angelo Mauri <---Annibaie Gilardoni <---Annone Veneto <---Antonio Boggiano Pico <---Antonio Gramsci <---Arturo Bendini <---Attentati a Mussolini <---Attilio Casi <---Attilio Rizzo di San Donà <---Baina Besquet <---Bandiera Rossa <---Bartolomeo Meloni <---Bavaria di Nervesa <---Bergen Belsen <---Besquet G <---Brigata G <---Brigata G L <---Bruno Buozzi <---Campagna Lupia <---Cesare Ernesto Longobardi <---Chiorri Bartolomeo <---Ciceroni Otello <---Cinto Caomaggiore <---Concetto Marchesi <---Consiglio Francesco Saverio Nitti <---Corriere della Sera <---D'Annunzio <---De Gasperi <---Deportati a Mauthausen <---Dona di Piave <---Donà di Piave <---Emanuele Modigliani <---Emilio Lus <---Enrico Ferrari <---Enrico Presutti <---Fabrizio Maffi <---Falaschi Osvaldo <---Fernando De Rosa <---Filippo Amedeo <---Fisica <---Francesco Ciccotti Scozzese <---Francesco Lo Sardo <---Francesco Luigi Ferrari <---Francesco Rubini <---Franco Patrignani <---G.L. <---Gaetano Coppola <---Giaccaglia Lea <---Gian Battista Bosco Lucarelli <---Gino Tommasi <---Giordano Bruno Rossoni <---Giovanni Citton <---Giovanni Colonna Di Cesarò <---Giovanni Conti <---Giovanni Finotto <---Giovanni Giavi <---Giovanni Guarino Amelia <---Giovanni Maria Longinotti <---Giovanni Persico <---Giulio Maggi <---Giulio Rodino <---Giulio Volpi <---Giuseppe Albanese <---Giuseppe Bensì <---Giuseppe Lanza di Trabia <---Guido Molinelli <---Guido Picelli <---Il C <---Il C L <---Il Corriere <---Il Corriere della Sera <---Il P <---Il P S <---Il Popolo <---In sostanza <---Ivone Chi <---Jerzj Kulczycki Sass <---La lotta <---La morte <---La vita <---Linea Gotica <---Logica <---Luciano Fantoni <---Luigi Macchi <---Luigi Repossi <---Luigi Sturzo <---M.U.P. <---Mafalda di Savoia <---Mario Augusto Martini <---Mario Bergamo <---Mario Cingolani <---Mario Saggin <---Milano-Roma <---Molinelli Guide <---Monte Grappa <---N.C. <---Nazzareno Vego tra Camponogara <---Nicola Lombardi <---Nunzio Nasi <---Oddo Marinelli <---Ottica <---Ottone Padoan <---P.C.I. <---P.S.I.U.P. <---Palmerio Delitala <---Paolo Acrosso <---Paolo Cappa <---Partito comunista <---Pellegrino Ettore Lombardi <---Pietroni Manlio <---Pio Duranti <---Provinciale di Ancona <---Raffaele De Caro <---Raffaello Levi <---Renato Ricci <---Resistenza Gino Tommasi <---Roberto Farinacci <---S.S. <---San Donà <---Società Incremento <---Stino di Livenza <---Storia <---Storia del Terzo Reich <---Su L <---Umberto I <---Vestire gli ignudi <---Vincenzo Giuffrida <---Vincenzo Pappalettera <---Vittorio Buratti <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---antifascismo <---antifasciste <---antisocialista <---colonialismo <---comuniste <---comunisti <---d'Italia <---dell'Aventino <---dell'Ospedale <---democristiano <---egoismo <---gappisti <---insediano <---interventismo <---interventista <---irredentista <---italiano <---lista <---liste <---mussoliniani <---nazifascisti <---nazionalista <---nazisti <---nell'Anconitano <---psicologico <---rinviano <---siano <---squadrismo <---sull'Europa <---trevigiana <---veneziane <---veneziani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL