→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Giuseppe Emanuele Modigliani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 11Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 171

Brano: [...]'opera dell’“apostolo del socialismo” Camillo Prampolini (v.), per lo sviluppo del movimento cooperativo e per la municipalizzazione dei servizi pubblici. Dopo la fondazione del P.S.I. (1892), il leader socialista Filippo Turati (v.), allineatosi alle posizioni di Kautsky quando questi divenne il teorico della Seconda Internazionale, fu il più autorevole capo riformista italiano, al quale si affiancarono, oltre a Prampolini, Claudio Treves (v.), Giuseppe Emanuele Modigliani (v.), Leonida Bissolati e molti altri.

La prima affermazione della corrente riformista in seno al P.S.I. si ebbe al Congresso di Roma (settembre 1900), con la presentazione di un programma « minimo » socialista, « come fase di transizione dall’epoca borghese alla socialista ». Basandosi sulle condizioni allora esistenti in Italia, i riformisti sostenevano la possibilità di collaborare con la borghesia più avanzata per appoggiare quelle leggi che, in qualche modo, avessero favorito il progresso dei lavoratori.

Al successivo Congresso di Imola (1902), riprendendo un’argomentazione già esp[...]

[...]a forma di socialismo moderno che aveva in sé « le tre indicazioni fondamentali: il legalitarismo, il parlamentarismo, la gradualità delle riforme ».

In quegli stessi anni il riformismo venne definito “sinistra costituzionale” e la corrente riformista si arricchì di prestigiose personalità in ogni campo: uomini di cultura (^\lessandro Levi, Rodolfo e Ugo Guido Mondolfo, Giuseppe Rensi, Giovanni Zibordi) ; avvocati di grido, come il già citato Giuseppe Emanuele Modigliani e Genunzio Bentini, economisti cooperatori [Nullo Baldini, Giuseppe Massarenti) ; politici di grande prestigio [Giacomo Matteotti, Enrico Dugoni, Morriconi) che affiancarono i vecchi riformisti fra i quali, oltre a Turati, Treves e Prampolini, spiccavano le figure di Antonio Vergnanini, Anna Kuliscioff, Emilio Cai dar a, Francesco Za nardi, Nino Mazzoni.

Nel giugno 1914, dopo un grande sciopero dei ferrovieri e la proclamazione di uno sciopero generale, scoppiarono ad Ancona tumulti che si estesero non solo nelle Marche e in Romagna, ma anche in altre parti d’Italia (v. Settimana rossa].
[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 535

Brano: [...]ordine di coloro che, per esserne stati i più validi tutori, dovrebbero continuare a rappresentarne la più evidente espressione ».

Fascismo e antifascismo

Il fascismo, dal canto suo, considerò Chieti una città comoda e ben controllabile. Nel marzo del 1926 vi fece celebrare il processo contro gli assassini di Matteotti, « per relegarlo lontano, fuori di ogni vasto controllo di stampa e di pubblico — come sostenne l’avvocato di parte civile Giuseppe Emanuele Modigliani — alla mercé delle forze che hanno fatto risolvere sempre nello stesso modo, in questi ultimi tempi, nel nostro Paese, tutti i processi indarno celebrati contro chi poteva rispondere di accuse anche tremende e precise, invocando la propria fedeltà al regime ». Il ruo

lo di Pubblico Ministero fu sostenuto, in quel processo, da un cognato di Farinacci.

Le violenze e gli illegalismi non spensero l’attività antifascista che, seppure sporadicamente, ebbe a manifestarsi con episodi di lotta cui seguirono condanne da parte della magistratura ordinaria e del Tribunale speciale. Degno di rilievo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 625

Brano: [...]ti della Camera del lavoro e da esponenti socialisti, comunisti, anarchici e giovani repubblicani. Ai funerali di Cammeo accorse una folla imponente e alcuni gruppi di fascisti che cercarono di provocare il corteo furono costretti a disperdersi.

Nella prima quindicina del maggio 1921 l’intera Toscana divenne teatro di violenze fasciste chiaramente preordinate: il 2 maggio fu assaltato a Pisa il treno sul quale viaggiava il deputato socialista Giuseppe Emanuele Modigliani; nella stessa notte fu invasa e saccheggiata la sede della Camera del lavoro confederale; *il 5 vennero. distrutte le tipografie dei periodici operai L'ora no.stra e L'avvenire anarchico; il 9 fu la volta della Camera del lavoro di Pontedera. In tale clima si svolsero le elezioni politiche del 15 maggio, nelle quali, nonostante le continue sopraffazioni fasciste, nel collegio elettorale formato da PisaLivornoLuccaMassa furono eletti 4 socialisti e 1 comunista.

Di fronte all’incalzare delle squadracce, i lavoratori organizzarono

una disperata resistenza, spesso fatta di episodi scollegat[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 385

Brano: [...]oni sociali, cominciarono a costituirsi a Livorno numerose associazioni operaie, società di mutuo soccorso e leghe di categoria. Gli orientamenti predominanti tra la classe operaia e i

ceti popolari erano allora quelli* anarchici e repubblicani.

Il movimento socialista, dopo la fondazione del partito nel 1892, si affermò tuttavia rapidamente, anche se la sua crescita avvenne sotto l’egemonia dell’ala moderata e riformista, rappresentata da Giuseppe Emanuele Modigliani (v.). Questi fondò nel 1895 la Sezione socialista di Livorno e divenne l’esponente più popolare del movimento operaio locale. Per la sua attività politica, nel 1898 fu condannato a 6 mesi di carcere e a 2 anni di domicilio coatto.

All’inizio del secolo s’intensificarono a Livorno le agitazioni e gli scioperi per l’ottenimento di migliori salari e per la diminuzione del prezzo del pane. L’Amministrazione comunale, per la pressione del movimento popolare, approvò nel 1901 un contributo alla Camera del lavoro. Successivamente, i massicci scioperi dei fornai e degli operai del Cantiere Orlando[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 76

Brano: [...]primo di questi incontri fu la conferenza internazionale organizzata dal Partito socialista italiano nel villaggio svizzero di Zimmerwald dal 5 all’8.9.1915, ossia poco più di 2 mesi dopo l’entrata in guerra dell’Italia. Alla Conferenza di Zimmerwald parteciparono 30 delegati, rappresentanti i partiti russo, romeno, scandinavo, bulgaro, polacco, italiano, e minoranze di vari altri partiti socialdemocratici. I delegati italiani erano i riformisti Giuseppe Emanuele Modigliani, Oddino Morgari, Camillo Prampolini, Elia Musatti, Enrico Dugoni e i massimalisti Costantino Lazzari e Giacinto Menotti Serrati. La Conferenza lanciò un manifesto contro la guerra, ma fu caratterizzata, nella sua maggioranza, da un orientamento moderato. La sinistra leninista ottenne, sui propri documenti, un terzo dei voth

■ Lasciando la Conferenza — scrisse Jules HumbertDroz in Le origini del l'Internazionale Comunista —, Lenin creò in un ristorante la " Sinistra zimmerwaldiana ”, a favore della quale le organizzazioni giovanili scandinave promisero un aiuto finanziario. L’evoluzione con[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 82

Brano: [...], Leonello Grossi, Costantino Lazzari, Arnaldo Lucci, Pietro Mancini, Riccardo Momigliano, Angelo Noseda, Tito Nobili, Giuseppe Romita, Arturo Velia, Domenico Viotto.

Partito Socialista Unitario (23 deputati): Gregorio Agnini, Gino Baldesi, Pietro Bellotti, Alessandro Bocconi, Bruno Buozzi, Emilio Caldara, Giuseppe Canepa, Giovanni Cosattini, Mariano Costa, Enrico Gonzales, Ferdinando Innamorati, Arturo Labriola, Emilio Lopardi, Nino Mazzoni, Giuseppe Emanuele Modigliani, Oddi no Morgari, Elia Musatti, Camillo Prampolini, Antonio Priolo, Francesco Rossi, Mario Todeschini, Claudio Treves, Filippo Turati.

De Rosa, Fernando

N. a Milano il 7.10.1908, caduto a Cabeza Leja (Madrid) l'11.9.1936; studente in lettere.

Figlio di un artigiano meridionale per lunghi anni emigrato nell’America del Sud e di una maestra bolognese, rimasto orfano del padre all’età di cinque anni, aveva denotato fin dall'infanzia un’eccezionale sensibilità umana e un temperamento ricco di slanci ideali. La morte prematura del padre al quale era affezionatissimo, e un tragico incident[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 646

Brano: [...] dopo un periodo di isolamento, nel movimento di « Giustizia e Libertà ».

Tra le attività promosse da Turati e Treves vanno ricordate: le esposizioni di stampa clandestina organizzate nel 1928 a Vienna e a Colonia; la partecipazione alle riunioni della II Internazionale; e, dopo il 1929, la pubblicazione di un bollettino quindicinale in lingua francese, nonché di una rivista dal titolo Rinascita socialista (diretta dall’ex deputato socialista Giuseppe Emanuele Modigliani).

C.A. ricevette sovvenzioni dall'organizzazione sindacale americana dei sarti da donna, diretta da Antonini (v.); dalla «Società italiana» di Winterthur (Svizzera) ; da organizzazioni operaie francesi, dalla Federazione internazionale dei trasporti, da diversi altri enti e personalità deH’antifascismo.

La Concentrazione antifascista sviluppava la propria attività quasi esclusivamente all’estero, sostenendo che in Italia « non c’era nulla da fare », nel senso che non era possibile svolgere una qualsiasi lotta. Si comprende pertanto come non incontrasse i consensi di « Giustizia e Libert[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giuseppe Emanuele Modigliani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiano <---socialista <---socialisti <---antifascista <---fascismo <---Partito comunista <---antifascismo <---capitalismo <---comunista <---comunisti <---fascista <---fasciste <---fascisti <---marxista <---socialismo <---socialiste <---C.G.L. <---Camillo Prampolini <---Elia Musatti <---Enrico Dugoni <---P.S.I. <---antifascisti <---italiana <---nazista <---nazisti <---riformista <---riformisti <---Alessandro Bocconi <---Anche nel Concordato <---Angelo Noseda <---Antonio Cie <---Antonio Gramsci <---Arditi del popolo <---Arnaldo Lucci <---Blocco Nazionale <---Bruno Buozzi <---Bruno Cas <---Buffarini Guidi <---C.A. <---Camera da Benito Mussolini <---Cardinale Gasparri <---Carlo Cammeo <---Carmine Barone di Crecchio <---Casoli-Sulmona <---Città del Vaticano <---Comitato centrale <---Conferenza di Kienthal <---Conferenza di Zimmerwald <---Congresso di Amburgo <---Congresso di Bologna <---Congresso di Imola <---Congresso di Roma <---Dante Livio Bianco <---Die Neue Zeit <---Diego Del Bello <---Diritto <---Diritto canonico <---Diritto romano <---Domenico Viotto <---Duma di Pietro <---Emilio Lopardi <---Enrico Bartelloni <---Enrico Gonzales <---F.I.O.M. <---Federazione del Libro <---Ferdinando Innamorati <---Fernando De Rosa <---Filippo Amedeo <---Filippo Turati dal Partito <---Fiorindo Noferi <---Francesco Luigi Ferrari <---Francesco Misiano <---Francesco Saverio Nitti <---Francesco Za <---Francisco Largo Cabali <---Frediano a Settimo <---Giacomo Matteotti <---Gian Carlo Pajetta <---Giovane Italia <---Giovanni Cosat <---Giuliano Corsi <---Giuseppe Girgenti <---Gregorio Agnini <---Henri de Man <---Humbert-Droz <---In particolare <---Italo Balbo <---Jules Guesde <---Karl J <---Karl J Kautsky <---La Libertà <---La lotta <---La morte <---La prima <---Leone Ginzburg <---Leonida Bissolati <---Liebknecht in Germania <---Livorno-Pisa <---Mario An <---Mario Todeschini <---Marion Rosselli Cave <---Massimo Mila <---Non mollare <---Paris Profeti <---Partito Popolare <---Paul Henri Spaak <---Piero a Grado <---Pietro Bellot <---Pietro Gasparri <---Pietro Mastino <---Pio XI <---Pontedera Alvaro Fantozzi <---Repubblica Federale Tedesca <---Roberto Barsotti <---Romeo Campanini <---Rosa Luxemburg <---Russardo Capocchi <---San Martino <---San Sisto <---Santa Sede <---Seconda Internazionale <---Settimana rossa <---Stato di Pio <---Tito Nobili <---Topografia <---Trentino La Barba <---Ugo Guido Mondolfo <---Ugo Rindi <---Umanità Nuova <---Umberto di Savoia <---Vasco Viviani <---Victor Adler <---Virgilio Mazzoni <---Zimmerwald a Stoccolma <---abbiano <---alpinista <---antimilitarista <---antimilitariste <---artigiana <---artigiano <---attesista <---centriste <---chiano <---classisti <---cristiana <---difensiste <---economisti <---emiliane <---ideologico <---ideologie <---illegalismi <---imperialismo <---imperialista <---imperialisti <---internazionaliste <---interventismo <---interventista <---interviste <---italiane <---italiani <---lassalliano <---legalitarismo <---leninista <---marxismo <---massimalista <---massimaliste <---massimalisti <---nazionalismo <---nazionalisti <---opportunismo <---pacifismo <---parlamentarismo <---revisionismo <---revisionista <---revisioniste <---revisionisti <---riformismo <---riformiste <---siano <---simbologie <---sindacalisti <---socialriformismo <---sofismi <---spartachista <---squadristi <---zarista <---zimmerwaldiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL