→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Giacomo Carissimi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da [Breve storia della musica italiana (vol. I) : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del professor Cesare Valabrega], p. 3Copertina (Disco vinile

Brano: [...]uto e quelle per organo del XVI secolo; la grande polifonia palestriniana, centro fulgente di tutta la polifonia del Cinquecento; i vari aspetti del madrigale nel ’500’600, da Luca Marenzio ad Adriano Banchieri, da Gesualdo da Venosa a Claudio Monteverdi; lo stile concertato nei cori e strumenti della scuola veneziana di Andrea e Giovanni Gabrieli. E ancora, l’avvento dell.o stile monodico di Peri e di Caccini, la lauda filippina e l’oratorio di Giacomo Carissimi.

Tutto questo è contenuto nei primi 10 dischi. Si tratta, come ben si vede, di un imponente arco storico, del quale la scelta antologica delle musiche incise segna e illumina le varie fasi di esse mettendo in rilievo gli evidenti elementi di rapporto e di concatenazione, di preparazione e di sviluppo. In tal modo, stretta ed unitaria risulta questa visione retrospettiva della musica italiana, senza vuoti o salti. La cronologia storica è qui un filo d'oro che fa da guida fra opere ed autori, fra codici e forme. Seguendone il moto dai primordi verso i secoli posteriori, si aprono orizzonti i[...]



da [Breve storia della musica italiana (vol. I) : Estratto dal volume II della Storia della Musica Italiana / a cura del professor Cesare Valabrega], p. 4Copertina (Disco vinile

Brano: [...]ntata, sotto forma di condensata sintesi esemplificativa, una selezione dei centoquaranta brani contenuti nei primi dieci dischi microsolco della « Storia della musica italiana », a cura di Cesare Valabrega, incisa dalla RCA Italiana sotto gli auspici della Discoteca di Stato, del Consiglio Internazionale della Musica e dell’UNESCO.

Questa selezione concerne il vasto periodo che va dal canto gregoriano ed ambrosiano all'oratorio secentesco di Giacomo Carissimi. Il commento illustrativo, redatto dal Maestro Cesare Valabrega e letto da Silvano Minniti, è stato registrato e precede nel disco le musiche cui esso si riferisce.

LATO 1 LI MUSICHI

CANTO GREGORIANO

1. m Nunc Sonete nobis Spi ri Hit » Inno

CANTO AMBROSIANO

2. « Asperges ma m Antifona LAUDA DEL XIII SIC.

3. Anonimo: « Da la era dal morta di Cristo (dal loudorio n. 91 di C ortono)

ARS NOVA (SEC. XIV)

4. Ghirardello da Florentio: « Tosto che l'alba » Coccio (tr. Apel) (Pai. 87, Bibl. MediceaLaurenziano, Firenze)

POLIFONIA PROFANA (SEC. XV)

5. Bartolomeo Trombo[...]

[...]i G. Gabrieli organisti della Serenissima Signoria di Venezia continenti musica di chiesa, madrigali e altro per voci e strumenti musicali a 6.7.8.10.12. et 16. Libro Primo et Secóndo, Venetia, appr. Gordano, 1587 »)

LA MONODIA PROFANA (SEC. XVIXVII)

6. Giulio Cocdini (15501618): « Dolcissima sospiro » Aria (rev. Giombini) (da « Le nuove musiche » di G. Coccini, detto Romano, in Firenze, appr. Morescotti, 1602 »)

L'ORATORIO MUSICALE DI GIACOMO CARISSIMI (SEC. XVII)

7. Giocomo Corissimi (1605*1674): Brano do « Telle Sponse », Oratorio per 2 voci e strumenti (rev. Bionchi)

LATO 1 OLI ESECUTORI

1.2 CORO GRIGORIANO ROMANO DIL PONTIFICIO ISTITUTO DI MUSICA SACRA, direttore Podre Raffoele Baratta, O. S. B.

3. SESTETTO ITALIANO « LUCA MARINZIO »

4. BIRNARDO MANCINI I MINO VINCI, tenori

5. CORO DELL'ACCADIMIA FILARMONICA ROMANA, direttore Marcello Giombini

6. GRUPPO MADRIGALISTICO FEMMINILE BOLOGNESE « G. B. MARTINI », direttore Adone Zecchi

7. ROLF RAPP, liutista

8. LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI, orgonista (Organo della Ba[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giacomo Carissimi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Luca Marenzio <---Maestro Cesare Valabrega <---RCA <---Storia <---Storia della musica <---italiana <---ARS <---Adone Zecchi <---Adriano Banchieri <---Alta Fedeltà Ortofonica <---Antifona LAUDA DEL XIII SIC <---Bartolomeo Tromboncino <---Basilica di S Martino Maggiore di Bologna <---Biblioteca Nazionale Centrate <---Cappella Giulia di S Pietro in Vaticano <---Cappella Sistina <---Centro dell'Orotorio Musicale <---Concerti di Andrea <---Coro Gregoriano Romano del Pontificio <---Coro Polifonico Romano <---Coro dei Cantori Romani <---Cronologia <---Direttore Perpetuo <---Discoteca di Stato <---Felice Luzi <---Gastone Tosato <---Gesualdo da Venosa <---Ghirardello da Florentio <---Giocomo Gostoldi <---Giocomo Vincenti <---Gregoriano Romano del Pontificio Istituto <---Gruppo Madrigalistico Femminile <---Hieronimo de Marcantonio <---Incipite Domine <---Libro IV <---Libro Primo <---Libro Seconda dei Modrigali <---Liliana Rossi <---Luigi Ferdinando Tagliavini <---Martino Maggiore di Bologna <---Monteverdi a Verdi <---Nestore Catalani <---Nunc Sonete <---OLI <---Omero di Marzo <---Ornella Rovero <---Padre Raffaele Baratta <---Podre Raffoele Baratta <---Pontificio Istituto di Musica Sacra <---ROMA <---Reinhard Raffalt <---Romano del Pontificio Istituto di Musica <---SPA <---Sestetto Italiano <---Signoria di Venezia <---Silvano Minniti <---Strumentisti del Centro <---Venosa a Claudio Monteverdi <---ambrosiano <---clavicembalisti <---d'Urbino <---dell'Accademia <---dell'Orotorio <---giustiniane <---gregoriano <---organista <---organisti <---orgonista <---striniana <---veneziana <---violista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL