→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale F.I.O.T. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 10Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 411

Brano: [...]e comunale; poi segretario regionale del P.C.I. per la Campania. Membro del Comitato centrale del suo partito, lavora a Roma nell’apparato dello stesso.

Cacciatore, Luigi

N. a Mercato San Severino (Salerno) il 26.7.1900; m. il 18.8.1951; dirigente tecnico. Militante nel Partito socialista dal 1919, divenne segretario del Sindacato edili e della Camera del lavoro di Salerno; nel

1923 fu eletto segretario della Federazione operai tessili (F.I.O.T.) per la Campania.

Attivo antifascista, arrestato nel

1925 e costretto a lasciare Salerno, si trasferì a Napoli. Mantenne i collegamenti con gli ambienti antifascisti e nel 1940 fu tra coloro che

operarono per riattivare l’organizzazione del Partito socialista e per costituire i Comitati di unità antifascista. Dopo il 25 luglio 1943 fu tra i dirigenti del P.S.I.U.P.. Partecipò al Congresso del C.L.N. di Bari (v.). Fu vicesegretario del Partito socialista sino alla fine del 1945. Deputato aH’Assemblea Costituente e nel primo Parlamento della repubblica, fu sottosegretario all'Assistenz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 389

Brano: [...]uale entrò a far parte. Nello stesso tempo svolse un’intensa attività clandestina in campo sindacale, dando impulso alla creazione dei sindacati di classe nel Biellese e costituendo, con lavoratori anche socialisti e democristiani, un Comitato intersindacale della Montagna. Fu tra i principali promotori del Patto della montagna (v.).

Dopo il 1945 ricoprì diversi incarichi dirigenti nella C.G.I.L.: fu membro della Segreteria nazionale della

F.I.O.T., ispettore nazionale per il sindacato tessile e segretario della Camera del lavoro della Valsesia. Consigliere comunale di Andorno per più legislature, nel 1956 fu eletto consigliere provinciale di Vercelli.

A.To.

Viezzoli, Giordano

N. a Trieste il 31.5.1910, m. a Toledo (Spagna) il 30.9.1936; pilota. Crebbe in una famiglia di tradizioni irredentistiche (allo scoppio della Prima guerra mondiale suo padre Giuliano era fuggito da Trieste per combattere contro l'Austria; militante del Partito repubblicano, si era poi battuto contro il fascismo) e appena compiuti i 18 anni si arruolò nel[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 167

Brano: [...]isciolta C.G.d.L. contava nella provincia 315 organizzati clandestini. Furono soprattutto i giovani comunisti a passare alla clandestinità, creando un’organizzazione che, nonostante la repressione poliziesca e le difficoltà di mantenere i contatti col Centro estero del partito, riuscì a rimanere abbastanza salda fino alla seconda metà degli anni Trenta. Particolarmente sentita fu invece la defezióne dei riformisti. Nel 1926 i capi biellesi della F.I.O.T. [Alessandro Galli, Luigi Fila, Alfonso Oglia



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 141

Brano: [...]liberazione.

Rientrata in Italia, riprese l’attività

Teresa Noce con Luigi Longo e il figlio Gigi

politica nelle file del P.C.I.. Eletta membro del Comitato centrale e della Direzione del partito al 5° Congresso (1946), fu riconfermata nelle cariche al 6° e 7° Congresso. Nello stesso tempo veniva designata consultrice nazionale, poi eletta alla Costituente e infine alla Camera nella prima e seconda legislatura. Segretaria generale della F.I.O.T. (Federazione impiegati e operai tessili) dal 1947 al 1965, dal ’49 al ’58 fu anche presidente della Unione internazionale sindacale dell’abbigliamento.

La separazione da Longo (cui seguirà il divorzio) verso la fine del 1953 determinò nella vita di Teresa Noce « una svolta personale e politica ». Perdute le cariche politiche e sindacali, dal 1959 fece parte per alcuni anni del Consiglio nazionale deH’economia e del lavoro in rappresentanza della C.G.I.L., poi si ritirò a vita privata. Racconterà per esteso le proprie esperienze di comunista e di donna nel libro « Rivoluzionaria professiona[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 533

Brano: [...] (v.) davanti al Tribunale Speciale. Condannato a 17 anni di carcere, fu detenuto a Civitavecchia, poi confinato. Suo fratello fu condannato, in altro processo, a 10 anni.

Dopo T8.9.1943 fu tra gli organizzatori della Guerra di liberazione e del movimento partigiano nel Vicentino. Successivamente raggiunse Roma e partecipò alla Resistenza nella Capitale.

Dopo la Liberazione fu segretario nazionale della Federazione italiana operai tessili (F.I.O.T.) e consultore nazionale. Responsabile della Commissione ricreativa della C.G.I.L., fu per diversi anni membro della Commissione centrale di controllo del P.C.I..

Marchisio, Domenico

N. a Cigliano Vercellese il 15.8.1915; laureato in pedagogia. Ufficiale combattente nella Seconda guerra,mondiale, dopo I'8.9.1943 fu tra gli organizzatori del movimento partigiano in Piemonte. Ricoprì diversi incarichi nelle formazioni « Garibaldi » della provincia di Vercelli e

venne infine designato comandante militare della I Zona Piemonte del C.V.L..

Dopo la Liberazione divenne sindaco di Cigliano[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine F.I.O.T., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---socialista <---Partito comunista <---fascismo <---fascista <---fascisti <---C.G.I.L. <---Comitato centrale <---antifascista <---italiana <---P.C.I. <---U.R.S.S. <---antifascisti <---fasciste <---italiani <---italiano <---nazista <---socialisti <---squadristi <---Agraria <---Amedeo Bel Ioni <---Andorno Micca <---Arditi del popolo <---Arturo Cozza <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.L.N. <---Cario Manzini <---Carlo Peroni <---Carlo Torelli <---Casa del Popolo <---Cesare Maria De Vecchi <---Cigliano Vercellese <---Comune di Sutrio <---Comunista a Mosca <---Congresso di Tours <---De Gasperi <---Diritto <---Dopo I <---Emanuele III <---Ermes Solari <---Filosofia <---G.A.P. <---G.B. <---Garibaldini in Spagna <---Gian Giacomo Ponti <---Gino Borgna <---Giovanni Passerone di Casale <---Guardie Regie <---I Zona Piemonte <---Il Lavoratore <---Il Lavoro <---Ingegneria <---Italia Libera <---La Pietra <---La Voce <---La Voce dei Liberi <---Leonildo Mario <---Longo a Mosca <---Luigi Longo <---Luint di Ovaro <---M.O.I. <---Maggio a Intra <---Marcel Cachin <---Marcia su Roma <---Mario Coda <---Medicina <---Membro del Comitato <---Mercato San Severino <---Noi Donne <---P.C.F. <---P.P. <---P.S.I. <---Palmiro Togliatti <---Passerone di Casale Monferrato <---Passo del Pitone <---Pedagogia <---Pietro Cerruti Pii <---Poi Pot <---Ponte di Noiariis <---Popolo di Tre <---Porta Palazzo <---Repubblica Ho Chi <---Resistenza in Campania <---Resistenza nella Capitale <---Romain Rolland <---S.A.P. <---Sant'Agabio <---Silvio Ramazzotti <---U.S.A. <---Unione nazionale <---Val Ceno <---Vietnam del Nord <---Vietnam del Sud <---Virgilio Luisetti <---Vittorino Caccia <---Vittorio Buratti <---Vittorio Emanuele <---Xenia Sereni <---amendoliano <---collaborazionismo <---combattentismo <---comunisti <---dell'Armata <---democristiani <---filofascista <---imperialismo <---interventiste <---italiane <---leninista <---lista <---marxista <---massimalisti <---oltranzista <---progressista <---riformisti <---sindacalismo <---sindacalisti <---socialcomunista <---socialcomuniste <---socialismo <---squadrismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL