→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Emilia-Romagna è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 209Entità Multimediali , di cui in selezione 15 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 391

Brano: [...]lla sinistra socialista. Dopo la scissione socialdemocratica divenne direttore de La Squilla, il settimanale della Federazione del P.S.I., ricoprendo questo incarico per dieci anni.

Dopo le elezioni amministrative del 1951 fu eletto, con i voti del P.S.I. e del P.C.I., presidente deH’Amministrazione provinciale di Bologna. Rieletto nel 1956, nel 1960 e nel 1965, ricoprì tale carica fino al 1970. Nello stesso periodo fu direttore de La Regione EmiliaRomagna, il mensile deN'Unione regionale province emiliane. Nel 1956 fu anche eletto al Consiglio comunale di Bologna e nel 1960 fu nominato presidente del Consiglio federativo della Resistenza deH’EmiliaRomagna.

Nel 1970, dopo oltre un sessantennio di militanza, abbandonò la vita politica attiva, ma continuò a far parte di alcuni Consigli di enti locali, oltre che del Comitato regionale di controllo sugli atti degli enti locali.

N.S.O.

Viglongo, Andrea

N. a Torino nel 1900, ivi m. il 17.11. 1986; giornalista.

Figlio di braccianti vercellesi immigrati nel capoluogo subalpino, lasciati gli studi di ragioneria per mancanza di mezzi e impiegatosi, nel 1915 si iscrisse alla Gioventù socialista e vi emerse presto come elemento dotato soprattutto di piglio giornalistico e di attente capacità[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 505

Brano: [...]Dopo la Liberazione è stato eletto deputato nella I e nella II legislatura. Risiede a Rovigo.

Cavazzuti, Leonillo

Sigismondo. N. a Formigine (Modena) nel 1909. Colonnello in servizio permanente effettivo, militante nella Democrazia cristiana, dopo T8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza. Operò dapprima nella bassa modenese e poi, dal luglio 1944, a Bologna, quale vicecomandante del Comando unico militare EmiliaRomagna e comandante delle formazioni partigiane cattoliche della regione emiliana.

Così racconta L.C. la sua prima presa di contatto con il Comando unico regionale: « ” Vada giovedì mattina a Bologna, alle ore 10, in via San Vitale 222, c’è un meccanico, entri, cerchi del padrone e si faccia conoscere con la seguente frase: ’ Sono Sigismondo e cerco Giuliana ’. Di lì sarà accompagnato da un certo Dario [Ilio Barontini, n.d.r.] comandante regionale, ed assumerà l’incarico di vicecomandante del Comando unico militare EmiliaRomagna Con questo ordine incisivo, una mattina, mentre stavo dando relazion[...]

[...]miliana.

Così racconta L.C. la sua prima presa di contatto con il Comando unico regionale: « ” Vada giovedì mattina a Bologna, alle ore 10, in via San Vitale 222, c’è un meccanico, entri, cerchi del padrone e si faccia conoscere con la seguente frase: ’ Sono Sigismondo e cerco Giuliana ’. Di lì sarà accompagnato da un certo Dario [Ilio Barontini, n.d.r.] comandante regionale, ed assumerà l’incarico di vicecomandante del Comando unico militare EmiliaRomagna Con questo ordine incisivo, una mattina, mentre stavo dando relazione della mia attività clandestina nella bassa modenese e quale membro del Comitato provinciale, l’avv. Alessandro Coppi, presidente del C.L.N. di Modena, mi lanciava neil’avventura bolognese. Ordine semplice ma che racchiudeva in sè tutto il rischio e la responsabilità di questo importantissimo e delicatissimo incarico. Fu in quella mattina che per la prima volta udii

i nomi che dovevano poi diventarmi affettuosamente familiari: Dario, Giuliana e la sigla del Comando (C.U.M.E.R.).

Cominciò la mia vita bolognese. La cosa [...]

[...]e, la Nicoletta e sua madre erano le staffette di collegamento, ogni tanto occorreva cambiare appartamento. Ai primi di marzo (1945) venne ad abitare con me il capitano Mazzara, capo della missione inglese, con la radio in collegamento con il Comando alleato. Nella mia casa solamente Dario e Mario venivano a trovarmi ed insieme si discutevano e si concertavano i piani per la prossima liberazione ». (Da un’intervista a Epopea Partigiana, A.N.P.I. EmiliaRomagna, 1946).

Caveri, Severino

N. a Ivrea (Torino) il 29.11.1908. Figlio di un consigliere di prefettura, aderì in gioventù al movimento autonomista « Jeune Vallèe d’Aoste » fondato in Valle d’Aosta (v.) dall’abate Trèves e dal notaio Emilio Chanoux. Fu uno degli animatori del gruppo di intellettuali che, con quest’ultimo, non soltanto tennero vivi sotto il regime fascista gli ideali e le rivendicazioni valdostane, ma rifiutarono ogni atto di sottomissione alla dittatura. Emigrato in Svizzera dopo I’8 settembre 1943, fece parte del nucleo promotore dell « Union Valdòtaine », creata dopo la Li[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 422

Brano: [...]to le macerie della città straziata dai bombardamenti aerei che unitamente ai cinquecentotredici feriti mutilati e invalidi, ai ventuno dispersi ed ai centonovanta deportati nelle gelide e mortifere lande di paesi stranieri, costituiscono la parte eletta del popolo che seppe difendere e riconquistare le patrie libertà.

9IX1943 25IV1945 »

Bibliografia: B. Casonato, Agli inizi del fascismo parmense, in ÀA.VV., Movimento operaio e fascismo in EmiliaRomagna 19191923, Roma, 1973; M. De Micheli, Barricate a Parma, Parma, 1960; U. Sereni, Il movimento cooperativo a Parma tra riformismo e sindacalismo, Bari, 1977; L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, Bari, 197576 (4 voli.); P. Savani, Antifascismo e guerra di liberazione a Parma. Cronache dei tempi, Parma, 1972; D. Gorreri, Parma '43. Un popolo in armi per conquistarsi la libertà, Parma, 1975; L. Leris, Antifascismo e Resistenza nella Bassa Parmense (78a Brigata Garibaldi S.A.P.), Parma, 1975; L. Porcari, Così si resisteva, Parma, 1974; R. Polizzi, Il lavoro cospirativo, Bologna, 1967; R. B[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 692

Brano: [...]ra i molti esempi di attività coordinata fra partigiani e contadini su questo terreno, si possono ricordare i veri e propri concentramenti di bestiame istituiti dalla Brigata Garibaldi « Spartaco Lavagnini » nei territori delle province di Grosseto, Siena e Pisa soggetti al suo controllo. Nel quadro di queste operazioni, fu anche necessaria la collaborazione di numerosi mezzadri e coltivatori diretti per assicurare al bestiame il foraggio.

In EmiliaRomagna la lotta per conservare i raccolti impegnò a fondo i C.L.N. (si veda la voce Battaglia del grano della Resistenza) che lanciarono appelli ai contadini e costituirono Comitati di difesa per proteggere lo « sciopero » della mietitura, che infatti fu pressoché totale. Quando i fascisti fecero scortare le macchine trebbiatrici da reparti armati, incaricandoli di imporre poi con la forza delle armi la trebbiatura, le formazioni partigiane e gappiste ebbero l’ordine di incendiare le macchine o di renderle inutilizzabili, risparmiando solo quelle dei piccoli imprenditori. Questa fase della lotta die[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 691

Brano: [...] quelli senza obbligo di leva, presero le armi per combattere il nazifascismo.

Ai contadini incombette poi il grande compito di impedire le razzie dei fascisti e dei tedeschi e, nel

lo stesso tempo, assicurare i rifornimenti alimentari necessari al movimento partigiano che andava progressivamente sviluppandosi. Le formazioni operavano preferibilmente in montagna e nei territori più lontani, quando era possibile, dalle case contadine; ma in EmiliaRomagna la grande crescita delle formazioni dette luogo anche alla nascita di un vero e proprio esercito di pianura. Ciò poneva quindi complessi problemi di vigilanza e di difesa, oltre che di approvvigionamento.

691



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 616

Brano: [...]Dall’11 al 17.8.1944 questa zona fu teatro di aspri combattimenti. La liberazione della città vide i gruppi socialisti, animati dalla presenza di Sandro Pertini, battersi coraggiosamente e lasciare sul terreno diversi compagni.

Dopo la liberazione di Firenze la Brigata « Bruno Buozzi » si distinse nei combattimenti culminati con la liberazione di Fiesole e con la cattura della bandiera tedesca posta sul balcone di quel Comune.

Emilia

In EmiliaRomagna i socialisti furono presenti con diverse formazioni: nel Modenese combatterono due Brigate Matteotti; nei pressi di Marzabotto il gruppo « Bruno Buozzi »; a Bologna la Brigata Matteotti «Città» e la Brigata Matteotti della Divisione Garibaldi « Bologna ». Quest’ultima, comandata dal valoroso Antonio Giuriolo (Toni), decorato di medaglia d'oro al valor militare, operò sull'Appennino Toscoemiliano distinguendosi nel luglio 1944 nei combattimenti di Orsigna e del lago Scaffaiolo. Dopo duri scontri con il nemico, entrata in contatto con gli Alleati e con altre formazioni (G.L. e Garibaldi) la Bri[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 9

Brano: [...]elle città (Verona, Venezia, Piacenza, Genova, Udine, Torino, Milano).

Nella terza parte viene tratteggiata la situazione esistente nell'Italia occupata al principio dell'aprile 1945. Le forze tedesche sono calcolate in 23 divisioni (di cui solo 15 in linea), più altre 2 in fase di ricostituzione e 5 divisioni italiane. Le forze partigiane vengono calcolate complessivamente in 89.492 uomini

(34.812 in Piemonte, 15.400 in Liguria, 13.670 in EmiliaRomagna, 13.012 in Lombardia, 12.598 nel Veneto). Di questi, il 35,2% sarebbero stati comunisti, il 27,7% autonomi, il 10,5% democratici cristiani, 1*11% del Partito d'Azione, 1*1,5% socialisti e il 14% non identificati.

La relazione pone bene in rilievo come II nemico conservasse buona parte della sua capacità combattiva fino agli ultimi giorni: « Il collasso non fu così rapido e completo che il nemico non avesse tempo di pensare ad altro che alla sua personale conservazione ». Viceversa, i dati numerici riguardanti i partigiani risultano inesatti e Incompleti rispetto ad altre più attendibili fo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 258

Brano: [...]renzini), salirono sulla Faggiola. Pochi giorni dopo, al gruppo si unirono 17 uomini di « Caio ». Infine l’intera formazione si accampò sui monti La Bastia e Carzolano e ivi accolsero altri combattenti provenienti dai centri urbani della pianura. La Faggiola, dopo aver visto in momenti diversi il nascere di due importanti nuclei partigiani e dopo essere stata la base della 4a Brigata Garibaldi (da cui, per disposizioni del Comando unico militare EmiliaRomagna, sarebbe sorta la 36a Brigata), vide cadere il primo comandante della formazione.

La morte di Lossanti e Calzolari

Il 12.6.1944 un centinaio di uomini, al comando di Lossanti, occupata Palazzuolo di Romagna, tra l’esultanza della popolazione procedettero al disarmo del locale presidio e alla distribuzione di 200 quintali di grano sequestrati in un magazzino. Inoltre, radunati coloro che avevano manifestato simpatia per il fascismo, li diffidarono dal compiere atti ostili alla Resistenza; quindi lasciarono il paese con un buon bottino di armi (precisamente 12 moschetti, un fucile mitragl[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 627

Brano: [...]sostenuta dai socialisti fino al limite estremo e alla conclusione di un « patto di pacificazione » col fascismo (1921).

Le elezioni del 1921

Il Partito comunista partecipò per la prima volta a una consultazione elettorale nel maggio 1921, riuscendo a presentare proprie liste, nel clima di terrorismo in atto, soltanto in 27 circoscrizioni su 40 (il P.S.I., a sua volta, potè presentarne 38). La violenza fascista si scatenò principalmente in EmiliaRomagna, nel Polesine, in Abruzzo, nelle Puglie e in Sardegna: qui, come pure a Trieste, candidati e dirigenti comunisti furono arrestati, bastonati e tenuti in carcere sino al giorno delle elezioni. A Bologna e a Firenze le schede elettorali furono incendiate dai fascisti.

Un appello del P.C.I. in data 21.4.1921. alla vigilia delle elezioni, dà un quadro della situazione: « Compagni, intorno a noi tutto è terrore. In tutti gli Stati i comunisti sono al bando della legalità borghese, le loro sedi sono distrutte e occupate

dalla polizia, i loro migliori uomini sono uccisi o arrestati o perseguit[...]

[...]

Verona 1

Vicenza 15

Totale Veneto 65

Totale Venezia Giulia 44

Iscritti

2.626

830

3.338

3.858

10.652

239

135 853

1.130

313

605

2.314

977

280

6.846

1.516

197

1.713

92

235

136 20

124

382

170

105

397

1.569

Bologna

Ferrara

Forlì

Modena

Parma

Piacenza

Ravenna

Reggio Emilia

Sezioni

38

4

79

8

9

8

47

29

Totale EmiliaRomagna 222

Arezzo

Firenze

Grosseto

Livorno

Lucca

Massa Carrara

Pisa

Siena

Totale Toscana

Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino Totale Marche

Totale Lazio (Roma)

Chieti

L’Aquila

Teramo

Totale Abruzzo

20

96

21

5

12

47

36

13

250

Totale Umbria (Perugia) 15

16

7

5

33

61

4

7

7

18

Iscritti

1.214

159

2.672

127

191

298

2.147

680

7.488

572

2.505

973

253

258

1.112

824

460

6.957

418

471

151

91

898

1.611

Avellino

Benevento

[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 278

Brano: [...]i unì ad essi nella lotta armata contro gli invasori tedeschi, fino a dare la propria vita nel corso di un’azione.

Benedello, Battaglia di

Località del comune di Pavullo (Modena), nel corso della guerra di liberazione Benedello nel Frignano fu teatro di un combattimento della Brigata Garibaldi « Antonio Gramsci » e due battaglioni della Brigata « Roveda » contro forti unità tedesche.

Si apprende dal bollettino del Comando unico militare EmiliaRomagna (novembre 1944) che «la dislocazione delle forze partigiane era la seguente: zona di Benedello, S. Pietro, Villa, Chiagnano, Monte Cesare, Comungrande, Casa del Monte. Nella notte fra il 4 e il 5 novembre il nemico si attestava con le artiglierie nei pressi di Coscogno, Ponte di Samone, Castagneto, facendo inoltre una fitta rete di postazioni di fucili mitragliateci e mitragliatrici oltre il Panaro e lungo le strade Festà, Coscogno, Bivio Osteria S. Antonio, Montenero, Iddiano, Castagneto, Ponte di Samone. Alle ore 8,15 del giorno 5 il nemico iniziava l’attacco in forze, protetto da un nutrit[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Emilia-Romagna, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---fascismo <---fascisti <---fascista <---C.L.N. <---P.C.I. <---Partito comunista <---antifascista <---italiana <---socialista <---comunisti <---italiano <---antifascisti <---italiani <---socialisti <---Comitato centrale <---P.S.I. <---Storia <---fasciste <---Bibliografia <---S.A.P. <---U.R.S.S. <---italiane <---A.N.P.I. <---Agraria <---Antonio Gramsci <---Battaglia del grano <---C.U.M.E.R. <---Editori Riuniti <---La Squilla <---P.C. <---Scienze <---Spartaco Lavagnini <---antifasciste <---dell'Italia <---emiliana <---emiliani <---liste <---nazista <---nazisti <---nell'Italia <---riformismo <---squadristi <---A.F. <---ANPI <---Adelchi Tommaso <---Aimi Ettore <---Alberti Otello <---Alessandro Coppi <---Allanl Aldino <---Amedeo Fani <---Anti-Fascista <---Antonio Chinese <---Antonio Fazzaro <---Antonio Orfeo <---Anzio-Nettuno <---Arancio-Maremmana <---Arduini Augusto <---Arturo Rossi <---Ascoli Piceno Macerata Pesaro Urbino <---Attilio Giordano <---Azzi Amedeo <---Barbieri Virginio <---Baroni Ver <---Barricate a Parma <---Baruffini Ivo <---Battaglia Annunziata <---Battaglia Domenico <---Battaglia Giovanna <---Battaglia Giuseppe <---Battaglia Italo Bruno <---Battaglia Virgilio <---Battaglione Alleato <---Benedello nel Frignano <---Benelli Maria <---Benoldi Guido <---Bertinelli Italo <---Bertoli Alceste <---Bertoli Roberto <---Bonelli Andreina <---Boni Lidia Livia <---Boni Maria Alba <---Boni Rinaldo <---Boni Romano <---Bonini Romeo <---Borzani An <---Borzani Camillo <---Borzani E <---Boselli Iginio <---Brigata S <---Brigata S A P <---Bruno Buozzi <---Bruno Parmesan <---Bruno Spagnoli <---Bussa Alpini <---Buzzi Bruno <---C.G.L. <---C.L.N.A.I. <---Cabassi Gino <---Cairano San Marco <---Calabria Totale Calabria <---Campi Rossi di Gattatico <---Campo di Marte <---Cappé Gino <---Carcelli Arturo <---Casa de Campo <---Casa del Monte <---Casa dell'Italia Antifascista a Melbourne <---Case del popolo <---Castel San Giovanni <---Castel del Rio <---Castello di Gode <---Castelluccio di Norcia <---Castelnuovo Rangone <---Cattani Cesare <---Colonna Alfonsina <---Colonna Romano <---Colonnata Ettore <---Colonnata Francesco <---Colonnata Lidia <---Colonnata Ortensia <---Compagnia del Battaglioge <---Consiglio Vittoriano <---Consulta nazionale <---Coppini Andrea <---Corradi Costantino <---Coruzzi Tullio <---Crocetta di Montello <---Cultura popolare <---Del Sante Egidio <---Della Tommasina Primo <---Devoti Achille <---Donati Enzo <---Donelll Fiorello <---Donne Mario <---Dopo I <---Dorini Antonio <---Duranti Lodovico <---Duranti Renato <---E.P.L.J. <---Edizioni Dal Sud <---Emo Egoli <---Epopea Partigiana <---Ernesto Zahni <---F.I.G.S. <---F.T.P. <---Faraguti Arturo <---Fava Renato <---Federazione Comunista <---Federici Adamo <---Federici Domenica <---Federici Fidalma <---Federici Stuarda <---Federici Vilmo <---Federici Zelmira <---Federico Guglielmo Florio <---Ferrari Gastone <---Ferrari Maria <---Ferrari Mario <---Ferrari Pellegrino <---Ferri Annita <---Filiberto Barbieri <---Fiorindo Lemma <---Firenze a Roma <---Fontanabuona a Bargagli <---Fortori Agostino <---Fortori Amelio <---Fortori Duilio <---Fortori O <---Fortunato Maraldo <---Francesco Ferrari <---Francesco Manni <---Franco Moranino <---Fratelli Bandiera <---G.A.P. <---G.L. <---G.U.F. <---Gaiety Theatre <---Galdesi Alfredo <---Garibaldi S <---Garibaldi S A P <---Garibaldini in Spagna <---Gelati Massimo <---Giacomo Matteotti <---Gino Zambon <---Giovanni Maroelli <---Giovanni Zambon <---Girardi Epeo <---Giulio Della Pina <---Giuntoni Anna Maria <---Giuntoni Sestilia <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Giulietti <---Gorreri Dante <---Grafiche Pa <---Grande Martire Giacomo <---Greve in Chianti <---Grignaffini Alfredo <---Grolli Luigi <---Guerrino Vignudini <---Guido Fontana <---Guido Mi <---H.Q. <---I Divisione Proletaria <---Il Centro <---Il Lavoratore <---Il Partito comunista <---Il lavoro <---Ilio Barontlni <---Ingegneria <---Isola Giuseppe <---Italia Libera <---Ivo Calzolari <---L.C. <---L.R.C. <---La Federazione Comunista di Taranto <---La Pietra <---La Regione Emilia <---La guerra <---La morte <---Lazzoni Angelo <---Liberazione di Spalato <---Libero Lossanti <---Licinio Manni <---Linea Gotica <---Lorenzo Taezas <---Loreto a Milano <---Lotte Nuove <---Luciano Rigo <---Luigi Franzin <---Luigi Tinti <---M.C. <---M.S.I. <---M.U.P. <---Macerata Pesaro Urbino Totale <---Magnani Pio <---Marchetti Alberto <---Marchi Domenica <---Marchi Pietro <---Maria Teresa Gallo <---Mariani Alfonsino <---Mariani Arietta <---Mariani Celestina <---Mariani Maria <---Mario Dario Martinelli <---Martire Giacomo Matteotti <---Mattei Maria Rita <---Mattei Ovidio <---Michele Mancino <---Montagnani Primetta <---Montagnanl Gigliana <---Monte Grappa <---Morani Giuseppina <---Morani Leom <---Moranino a Roma <---Moranl Adriano <---Moruzzi Giuseppe <---Movimento operaio <---Musetti Argo <---N.O.V.J. <---N.S.O. <---New Gaiety Theatre in Melbourne <---O.S.S. <---Omero Schiassi <---Operai e contadini <---Ordine Nuovo <---Osteria S <---Osteria S Antonio <---Osvaldo Petrucco <---P.N.F. <---P.S.I.U.P. <---Padova II <---Pagani Vincenzo <---Paimiro Togliatti <---Paini Dino <---Palazzuolo di Romagna <---Papa Domenica <---Papa Maria <---Papini Bruno <---Partito Po <---Partì da Parigi <---Pattera Bruno <---Pennucci Cleofe <---Pesaro Urbino Totale Marche <---Pettenati Casimiro <---Pettenati Emilio <---Pezziga Luigi <---Picelli Guido <---Piceno Macerata Pesaro <---Pierino Boni <---Pietro Dorigo <---Pinelli Giuditta <---Pinelli Guido <---Polizzi Remo <---Ponte Paglia <---Ponte S <---Ponte S Lucia <---Ponte di Samone <---Ponzi Mario <---Porta San Paolo <---Portatosi in Unione Sovietica <---Povesi O <---Provincia di Modena <---Quartieri Adele <---Quartieri Ines Maria <---Quartieri Maria Giovanna <---Quartieri Massimo <---R.S.F. <---Ragioneria <---Ratti Giuseppe <---Reggiani Antonio <---Reggimento Fanteria <---Reggio E <---Regina Coeli <---Regione Autonoma Valdostana <---Remo Ber <---Renato Stabile <---Renzo Serena <---Resistenza a Prato <---Resistenza di Reggio <---Resistenza in Emilia <---Resistenza in Romagna <---Resistenza nel Modenese <---Resistenza nella Bassa Parmense <---Rivoluzione liberale <---Rivoluzioni di Leningrado <---Rodolfo Ghi <---Rosi Costante <---Rudolf Hess <---S.C. <---S.E.L.P. <---S.I.P. <---Sabatini Giovanna <---Sacca di Fornovo <---Saint Etienne <---Saint-Cipryen <---Salvini Dante <---San Giorgio <---San Giorgio di Piano <---San Giovanni in Persiceto <---San Marco <---San Paolo <---San Vitale <---Sandro Pertini <---Savino Pifferi <---Schiavetti Arcangeli <---Scienze economiche <---Scienze politiche <---Sergio Corona <---Serponi Bice <---Simona Colarizi <---Special Force <---Special Force Staff <---Stato Operaio <---Storci Amos <---Storia della Resistenza <---Storia locale <---Tedeschi Gino <---Terzi Luigi <---Tesi di Laurea <---Tonetti Giovanni <---Torino a Trieste <---Tribunale Militare Marittimo <---Turni Cesare <---U.P. <---Umberto Murri <---Unico Militare Emilia <---Università di Bari <---Vangelista Editore <---Venturi Angiolina <---Venturi Cieon <---Venturi Eglina <---Victor Pirogov <---Vie Proleta <---Villa Amadei <---Vincenzo Pontello <---Virginia Tabarroni <---Vladimir Pereladov <---Walter Audisio <---William Lodi <---Zaccarinì Angelo <---Zoello Simonini <---antifascismo <---astensionista <---australiana <---australiane <---australiani <---autonomista <---bordighiana <---capitalismo <---collaborazionista <---cristiana <---cristiani <---d'Azione <---d'Italia <---dell'Accademia <---dell'Oceania <---dell'Ufficio <---dell'Umbria <---diano <---elettricista <---emiliane <---emiliano <---eroismo <---franchisti <---gappiste <---giolittiana <---giuliani <---gliano <---imperialista <---internazionalisti <---irredentista <---leninista <---massimalismo <---massimalista <---mazziniano <---mosaicista <---nazifascismo <---nazifasciste <---nazifascisti <---nazismo <---nell'Arsenale <---nell'Associazione <---neonazisti <---propagandista <---protezionismo <---reggiana <---reggiani <---sindacalismo <---socialismo <---socialiste <---squadrista <---sull'Appennino <---sull'Italia <---terrorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL