→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Cleanto Boscolo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 2Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 130

Brano: [...]ubblicani riuscirono ad avvicinare anche non trascurabili aliquote contadine). Il Circo

lo socialista non mancava però di rispondenza nell’elettorato, nonostante i limiti imposti da un diritto di voto censitario e da una legge elettorale maggioritaria, se già nelle elezioni amministrative del 1895 una coalizione di socialisti e di repubblicani riuscì a portare in Consiglio comunale quattro “sovversivi”: Bonali e Tessari di parte repubblicana, Cleanto Boscolo e Vittorio Gottardi di parte socialista.

130



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 131

Brano: [...]nistra era evidentemente un elemento condizionante.

È un fatto che, nato II Lavoratore, organo del socialismo trevigiano, il 12.8.1899, nel numero del 23 settembre di quell'anno si legge addirittura un articolo tutto sommato di difesa della partecipazione del riformista Millerand al governo francese, articolo che la dice lunga sulla linea politica dei socialisti trevigiani in quel momento.

Socialisti e cattolici

Dominata dalla figura di Cleanto Boscolo, vero padre e nume tutelare del primo socialismo trevigiano, fino alla svolta rappresentata dall’impresa di Tripoli e dal congresso di Reggio Emilia, la vita della Sezione socialista, della rappresentanza consiliare e degli ancora sparsi organismi sindacali che si riconoscevano negli ideali socialisti, fu piuttosto presa dal gusto delle cose concrete, dei problemi reali, della soluzione giorno per giorno di quanto veniva proposto da una realtà locale non sempre accattivante, anziché dal dibattito ideologico e dalle contrapposizioni di corrente pur vive sul piano nazionale. Ad esempio, non si [...]

[...]ll’orbita dei partiti popolari proprio da quell’anno impegnati in una esperienza di governo locale con l’avvio della giunta Patrese.

Alla giunta Patrese si era giunti dopo un lungo e non facile lavoro di preparazione e di penetrazione sempre più profonda delle idee socialiste nel tessuto cittadino, di cui saranno prova le vicende della Società operaia, che assunse veste nuova e si avviò, con l’assunzione alla presidenza, nel 1904, da parte di Cleanto Boscolo, per sentieri diversi da quelli fino a quel momento battuti. Ciò rappresentò una scelta di campo da parte della Società, come verrà confermato da atti significativi quali la concessione di un mutuo alla Cooperativa del quartiere operaio di Fiera (noto per l’incisiva presenza socialista) e l’elargizione di sussidi agli scioperanti di Terni nel

1907, di Parma nel 1908 e di Piombino nel 1911. Ma il fatto formalmente più importante avvenne nel

1908, con la riforma dello Statuto che provocò l’ampliamento dell’articolo 2, per il quale, fra gli scopi della Società, furono inseriti anche « il f[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Cleanto Boscolo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.S.I. <---socialismo <---socialista <---socialisti <---trevigiani <---Agraria <---Andrea Giacinto Longhin <---Angelo Brugnoli nella Direzione <---Azione Cattolica <---Carlo Monticelli <---Cleanto Bo <---Corazzin a Cappellotto <---Direzione del Monte <---Direzione del Monte di Pietà <---Diritto <---Giovan Battista <---Giovan Battista Giacomelli <---Giovan Battista Mandruzzato <---Giovanni Baldin <---Giuseppe Dalla Costa <---Logica <---Monselice di Carlo Monticelli <---Paolo Santinello <---Santa Maria <---anticlericalismo <---bakuninismo <---formiste <---ideologico <---italiane <---liste <---localismo <---marxismo <---mazziniana <---propagandisti <---proselitismo <---riformista <---sindacalisti <---socialiste <---trevigiana <---trevigiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL