→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Ciottolo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (Mito e civiltà moderna) Annabella Rossi, Appunti su arte contemporana e arte preistorica in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]motivo ricorrente nell'arte del paleolitico superiore. Sono state rinvenute ad esempio nella grotta di Altamira, e su alcune ossa rinvenute nel giacimento di Predmost (Moravia).
Sovrapposizione di immagini:
Figura (1922) — La litografia, una macchia chiara su di uno sfondo scuro, presenta una figura femminile formata da piú immagini sovrap
140 ANNABELLA ROSSI
poste. La stessa tecnica dominava nell'arte mobiliare del paleolitico superiore; il ciottolo era infatti usato dall'artista di 20.000 anni fa per incidervi figure diverse (per lo più di animali) che servivano per funzioni differenti: questo é il motivo per cui sullo stesso ciottolo paleolitico si notano alcune figure sovrapposte. Alcuni ciottoli di questo tipo sono esposti al Musée de l'Homme.
Altri esempi di figure sovrapposte sono: Testa (1923), Torero e toro ferito (1929), Uomo a cavallo (1925), Gesso (1941); Profili (s.d.).
Incisione e materia:
Ciottolo (1937) Il ciottolo presenta una testa di uomo incisa; la tecnica dell'incisione e la materia (ciottolo) appartengono al mondo paleolitico anche se sono stati usati da Picasso in funzione di un'immagine non preistorica. Moltissimi ciottoli incisi paleolitici sono esposti nei principali musei del mondo fin dalla fine del 1800.
Quattro ciottoli (1937), Ciottolo con profilo di uomo (1938), Ciottolo con torso (1940), Ossocon profilo femminile (1940), Gesso (1941), Testa di cavallo (1945), 15 ciottoli (1945), Osso con donnina (1946).

Un altro aspetto, meno preciso e documentabile ma sempre fondamentale che ha esercitato la sua influenza su Picasso é costituito dalla suggestione in senso vasto della visione di opere preistoriche, sia nel loro ambiente naturale, sia nella loro organizzazione museografica. La visione di un ciottolo inciso in una vetrina del Musée de l'Homme o del Musée de SaintGermainenLave ha senza dubbio lasciato in Picasso la suggestione di una macchia bianca su di uno sfondo scuro. Questa suggestione precisa la riscontriamo in: Uccelli (1906), Litografie (192223), Nature morte (1923).
La suggestione può anche essere quella esercitata dalla disposizione di una serie di veneri paleolitiche così come sono esposte nella vetrina di un museo o presentate nella pagina di un libro. Prescindendo da que sta premessa non si potrebbero spiegare le Otto donne del 1946.
Anche altre suggestioni possono avere ese[...]

[...]mpaiono inoltre in: Donna e stella (1935), Donna al chiar di luna (1944), Personaggi nella notte (1946), Donne che ascoltano la musica (1945), Tenerezza (1954), Pietra dipinta (s.d.), Gioco (s.d.).
Tra i pochi esempi di tecnica di derivazione preistorica gli esempi più indicativi sono i seguenti: Donna al sole (1944) dove è usata la tecnica dell'incisione; Olio su pietra (1948), per l'uso della pietra; Pietra dipinta (s.d.) sempre per l'uso del ciottolo.
APPUNTI SU ARTE CONTEMPORANEA E ARTE PREISTORICA 145
4. GLI SCULTORI
In Picasso e in Mirò l'elemento preistorico, sia pure in modo diversissimo e con valori diversi, è costante nelle loro produzioni artistiche: in Picasso diviene forza, solennità, realtà, vera preistoria contemporanea; in Mire, un gioco allegro e spensierato, ma un fatto intellettualmente attento. Anche in altri pittori e scultori contemporanei si riscontrano naturalmente elementi simili che per lo piú, tranne i casi Braque e Klee, derivano da Picasso e da Mirti più che direttamente dal mondo preistorico.
Tralasciando ta[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ciottolo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Alcade <---Alcalde <---Altamira <---Animale <---Antonelli <---Around <---Art New <---Artigas <---Avignone <---Balzi Rossi <---Barcellona <---Barcelona <---Bathit <---Bedeilhac <---Bibliografia <---Boisserée <---Bouchard <---Brancusi <---Braque <---Breuil <---Breuil Les <---Bronzo <---Caldér <---Candamo <---Cappella Sistina <---Castillo <---Christian Zervos <---Cimbarra <---Cirici Pellicer <---Cirlot <---Concordance <---Crète <---Cueva del Tio Labrador <---Dans <---Derain <---Dinamica <---Dolni Vestonice <---Dresda <---Due <---Forme <---Galleria di Arte Moderna <---Gargas <---Gaston Lachaise <---Gaume <---Gesso <---Giedion <---Guernica <---Herbert Read <---Holland Park <---Ibérique <---Iconografia <---Ils <---Inghilterra <---Isidoro a Roma <---Joan Mire <---Joan Mirò <---Kirchner <---Kostienki <---Las Batuecas <---Lascaux <---Laspugue <---Latrero de Las Batuecas <---Les <---Les Combarelles <---Lespugne <---Lespugue <---Mademoiselle N C <---Michelangiolesque <---Millais <---Minotauro <---Mirti <---Mirò <---Modern Sculpture <---Musei <---Museo di Dresda <---Musée <---Musée Guimet <---Nazzareni <---Nice <---Olio <---Origines <---Paletnologia <---Paul Gauguin <---Pech <---Penna Escrita <---Penon Grande <---Perché <---Peyrony <---Peñon <---Picasso <---Picassos <---Piette <---Pindal <---Polynesian <---Predmost <---Princesse X <---Périer <---Read <---Reinach <---René Huyghe <---Répertoire <---Saint-Périer <---San Isidoro <---Santian <---Savignano <---Scienze <---Storia <---Trasparency <---Trocadero <---Uccelli <---Valentiner <---Venere di Lespugue <---Venus de Laspugue <---Verdet <---Vlaminck <---Wackenroder <---Willendorf <---Yet <---Zadkine <---abbiano <---abstractismo <---asimismo <---australiana <---ceramista <---cismo <---d'Altamira <---d'Azil <---d'Ethnographie <---dell'Ottocento <---esotismo <---etnologia <---filologico <---impressionisti <---paletnologia <---parallelismo <---positivismo <---preistoricismo <---primitivismo <---realismo <---realista <---romanticismo <---schematismo <---simbolismo