→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Cesare Maria De Vecchi è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 19Entità Multimediali, di cui in selezione 13 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 40

Brano: [...]sa dalla polizia e devastata da squadre nazionaliste e fasciste. Nell’aprile 1921, con la connivenza delle autorità e della forza pubblica, la birreria, il teatro e la biblioteca furono bersaglio di spedizioni punitive. Nel corso del 1922 furono presi di mira gli spacci alimentari in città e in provincia, e il 18.12.1922 fu saccheggiata e incendiata la sede centrale: in quella stessa notte saranno seviziati e uccisi dai fascisti delle squadre di Cesare Maria De Vecchi e Piero Brandimarte alcuni dei più noti dirigenti sindacali torinesi, tra

i quali l’amministratore dell’A.C.T. Carlo Berruti (v.)

Prendendo pretesto da quelle stesse violenze di cui le organizzazioni operaie erano state vittime, le autorità fasciste decretarono lo scioglimento degli organi dirigenti delle società alleate nell’A.C.T., ne abolirono le diverse istituzioni, sciolsero l’A.G.O. (23.1.1923) affinché venisse ricomposta su nuove basi dopo averne trasformato la sede in Casa del fascio e poi in sede dei sindacati fascisti. Il nuovo Consiglio di amministrazione, nominato con decret[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 22

Brano: [...]genesi, sviluppo, destino di una città, Udine, 1978; Comunità Montana Valli del Torre, Genti e territorio delle Valli del Torre, Udine, 1985.

R.Pi.L.R.C.

Tarchi, Angelo

N. a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 5.2.1897; chimico.

Dopo aver aderito a Fasci rivoluzionari d’azione interventista nel maggio 1915 si arruolò come volontario distinguendosi nei reparti d’assalto. Ferito e decorato, raggiunse il grado di capitano. Compagno d’armi di Cesare Maria De Vecchi, fu nel

1919 con questi a Torino, dove svolse un’intensa attività tra le file dell'“arditismo”. Tra il 1919 e il 1921 fu propagandista e squadrista nel Mugello e in vai di Sieve, dove fondò vari fasci di combattimento. Laureato in Chimica aH’Università di Firenze nel 1920, dal 1923 al 1926 fu assistente del prof. Rolla e, successivamente, ricoprì innumerevoli cariche nei sindacati fascisti e nelle organizzazioni corporative, distinguendosi come uno dei più zelanti mediatori fra le istanze del regime e i grandi gruppi industriali.

Uomo della grande industria

Dopo l'armistizio dell'8.9[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 635

Brano: [...](v.), dove la popolazione e gli Arditi del popolo (v.) capitanati da Guido Picelli (v.) costrinsero le squadre di Balbo alla ritirata dopo cinque giorni di combattimenti (v. Oltretorrente, Battaglia dell’).

La strada per il potere era comunque spianata e, da quel momento, gli eventi si susseguirono a ritmo incalzante.

Marcia su Roma

Il 13.8.1922 si costituì il comando unificato delle formazioni fasciste, agli ordini dei triumviri Balbo, Cesare Maria De Vecchi ed Emilio De Bono (v.). Fecero seguito l’elaborazione del regolamento della milizia (v. Milizia volontaria per la sicurezza nazionale), nonché le istruzioni per l'organizzazione e il funzionamento delle legioni. Il 16 ottobre ebbe luogo a Bordighera un convegno tra i triumviri, per studiare il piano della Marcia su Roma (v.). L'Italia venne divisa in 12 zone, ognuna affidata a un ispettore generale. Il comando fu assunto dal triumvirato che, con l'aggiunta di Michele Bianchi (v.), segretario del partito, divenne un quadrumvirato.

Il 24 ottobre si aprì a Napoli (v.) il congresso del P.N.F..[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 634

Brano: [...]a di conseguire un risultato importante, anche se quantitativamente non strepitoso (35 deputati eletti con il 67% dei voti), soprattutto sul piano del riconoscimento politico. Di conseguenza Mussolini non era disposto a giocarsi questa nuova immagine per le intemperanze locali degli squadristi. Il 3 agosto venne quindi siglato il Patto di pacificazione (v.), con la firma del

presidente della Camera Enrico De Nicola (v.) e quelle di Mussolini, Cesare Maria De Vecchi (v.), Giovanni Giuriati, Cesare Rossi, Umberto Pasella, Gaetano Polverelli e Nicola Sansanelli per i fascisti; di Giovanni Bacci, Emilio Zannerini, Elia Musatti e Oddino Morgari per il P.S.I.; Gino Baldesi, Galli Alessandro ed Ernesto Caporali per la Confederazione generale del lavoro.

La reazione dei fasci nelle provincie dove il fascismo era più forte e dove lo scontro con i sovversivi era stato più duro, fu però di intransigente rifiuto di ogni accordo. Un convegno regionale di fasci emiliani e romagnoli (con rappresentanze del Cremonese, del Mantovano e del Polesine), riunito a Bologna[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 396

Brano: [...] riportare l’ordine contro il “bolscevismo” e ^antimilitarismo”, rafforzando così la Corona.

A questo proposito, Giuseppe Antonio Borgese osservò che Margherita « si era fatta fascista, rivolgendo il suo sorriso sempre fresco [...] ai violatori della legge [...], e voleva proteggerli e allevarli come difensori del trono e della Chiesa ».

Documentati sono i contatti avuti a Bordighera alla vigilia della marcia su Roma (v.), con Italo Balbo, Cesare Maria De Vecchi ed Emilio De Bono che la rassicurarono sul carattere non antimonarchico dell’azione fascista, e il saluto romano che nell’occasione rese a un reparto di camicie nere.

In una famosa intervista a Sandro Giuliani, pubblicata su II Popolo d’Italia dell’agosto 1923, dichiarò che Mussolini aveva salvato la nazione e di provare « per lui, per il bene che ha fatto e che fa alt 'Italia, una viva simpatia, un affetto materno ».

Gli ultimi anni della sua vita li trascorse prevalentemente a Bordighera, dove si spense. L’11.11.1926 la sua salma fu solennemente tumulata al Pantheon, sotto la tomba di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 612

Brano: [...]gosto si ebbe un compatto sciopero di una giornata, i contenuti del quale presentavano uno stretto collegamento tra la volontà di farla finita con la guerra e le richieste salariali. In questi stessi giorni fu particolarmente ampia l’attività di propaganda dei comunisti che contribuirono a dare una maggiore incisività all’indirizzo del Comitato, nel quale erano divenuti la forza egemone. Il Comitato non riuscì però a ottenere l’allontanamento di Cesare Maria De Vecchi (v.J, ex quadrumviro fascista, che era rimasto il comandante militare della zona.

L’8 settembre fu accolto dalle alte autorità militari dislocate a Piombino con la stessa incertezza e incapacità d’iniziativa che contraddistinse la situazione complessiva dell’esercito in tutta Italia. Ma la presenza organizzata delle forze antifasciste, che si era estesa anche tra i militari, in particolare tra i marinai, non soltanto supplì al vuoto di potere che le alte sfere militari avevano provocato col loro comportamento, ma seppe anche

612



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 167

Brano: [...]o il comunista Giustina. Fallita l’esperienza unitaria socialcomunista dell’Alleanza del Lavoro (v.), dal 9 al 23 luglio sfumò anche l’ultima grande occasione di riscossa proletaria allorché i fascisti, concentrando le loro forze, tentarono, proprio a Novara, di spezzare l'organizzazione operaia del triangolo strategico MilanoTorinoGenova. A Novara confluirono 5.000 squadristi, vere truppe d'occupazione dirette da un comitato segreto, formato da Cesare Maria De Vecchi, Gigi Lanfranconi, Bisi, Cesare Forni e Umberto Rissoli. Con l’appoggio della forza pubblica, i fascisti distrussero oltre 50 sedi di istituzioni operaie e assaltarono 40 municipi rossi. Il bilancio fu di 8 morti e 25 feriti, più centinaia di bastonati. Tra i caporioni fascisti erano: Vittorino Caccia, Giovanni Passerone di Casale Monferrato, Soffiantini ed Ernesto Albini. Quest'ultimo fu l'ideatore della distruzione della Casa del Popolo di Trecate (la « Gerico rossa »), facendone crollare le colonne dopo averle agganciate ai camion.

Al disorientamento dei capi riformisti fece riscontro l[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 839

Brano: [...]6 per iniziativa di Giorgio Al mirante (v.) e Roberto Mieville (già fondatori nell’immediato dopoguerra dei Fasci d’azione rivoluzionaria o F.A.R.), Arturo Michelini (v.), Pino Romualdi, Giorgio Pini e altri esponenti della repubblica di Salò. Successivamente si affiancarono al M.S.I. alcuni noti personaggi del fascismo, scampati alla giustizia popolare grazie a indebite assoluzioni e a prodighe amnistie, come Rodolfo Graziani, Valerio Borghese, Cesare Maria De Vecchi, Giuseppe Bottai, Julius Evola ecc. (si vedano le rispettive voci).

Prima segreteria Almirante

Giorgio Almirante fu il primo segretario nazionale del M.S.I., la cui presidenza fu affidata a Valerio Borghese. L’AImirante orientò subito il movimento in senso aggressivo, esortando i suoi alla violenza in primo luogo contro i comunisti. Grazie all’aiuto finanziario di alcuni industriali il M.S.I. riuscì a organizzarsi rapidamente in tutta Italia e, nel volgere di un paio di anni, potè anche far uscire due quotidiani [« Ora d’Italia » e « Ordine Sociale»), nonché numerosi periodici (tra cui [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 535

Brano: [...] aperto favore della destra economica a soluzioni autoritarie, il movimento fascista mise a punto la sua macchina sovversiva. Il generale Asclepio Gandolfo, Italo Balbo, Ulisse Igliori e Dino Perrone Compagni, nella veste di « ispettori generali » furono incaricati di curare la preparazione militare dei fascisti. Il 3.10.1922 venne pubblicato un nuovo regolamento della Milizia che, a firma dei futuri « quadrumviri » Italo Balbo, Michele Bianchi, Cesare Maria De Vecchi, Emilio De Bono, fra l'altro definiva la nomina dei capi come affare di competenza delle « superiori gerarchie ».

Mussolini dichiarò: « L’urto è ormai inevitabile ». Ma il suo gioco consisteva essenzialmente nel far pesare sul governo il ricatto del movimento armato, affinché Facta abbandonasse la partita e il re trasmettesse a lui, Mussolini, l’incarico di governare. I conservatori cercarono l'intesa con il fascismo. Mussolini trattò ma, al tempo stesso, mobilitò la Milizia. Alla ricerca disperata di alleati, Facta propose a D’Annunzio (nel quale i motivi di concorrenza con Mussolini eran[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 436

Brano: [...]te vendute, Il bandito, Senza pietà, Non c’è pace tra gli ulivi e Fuga in Francia. Dopo aver dato il meglio di sé in una trentina di film di vario genere, si era appartato.

Lumellogno

Frazione del comune di Novara (v.), al centro della zona delle risaie, nel 1922 Lumellogno fu teatro di un sanguinoso scontro tra la popolazione e squadre di camicie nere.

Nel corso dell’assalto generale condotto tra il 9 e il 23.7.1922 dagli squadristi di Cesare Maria De Vecchi contro i lavoratori del Novarese, nel pomeriggio della domenica 16 luglio una squadra di 25 fascisti del cosiddetto « Gruppo pavese », provenienti in bicicletta dalla Lomellina e diretti a Novara, si fermarono a Lumellogno e tentarono dì assalire il locale Circolo socialista. Affrontati e dispersi da una folla di almeno 400 contadini armati di falci e forconi, i fascisti fuggirono verso Novara. Le camicie nere ritornarono di lì a breve tempo con rinforzi e seguì una vera battaglia. L'antifascista Gaudenzio Bigliani, uno dei protagonisti dell’episodio, ha così descritto lo scontro:

« Ritorn[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Cesare Maria De Vecchi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---fascisti <---comunista <---squadristi <---socialista <---comunisti <---fasciste <---Storia <---antifascisti <---italiani <---italiano <---Partito comunista <---antifascista <---squadrista <---Bibliografia <---C.L.N. <---Emilio De Bono <---P.S.I. <---italiana <---Arditi del popolo <---Chimica <---Dino Perrone Compagni <---Diritto <---Emilio Zannerini <---Giuseppe Bottai <---La guerra <---Marcia su Roma <---Margherita di Savoia <---Pratica <---Teatro San Carlo <---antifascismo <---d'Italia <---massimalisti <---oltranzista <---riformisti <---socialisti <---squadrismo <---A.C.T. <---A.G.O. <---A.N.P.I. <---Adolfo De Bosis <---Al IV <---Alberto I <---Alberto I del Belgio <---Alessandro Teagno <---Aligi Cossio <---Alti Forni di Piombino <---Amadio Lucarelli <---Amedeo Bel Ioni <---Amerigo Du <---Angelo De Giorgi <---Anna Marietti Solmi <---Arturo Michelini <---Asclepio Gandolfo <---Asso di Bastoni <---Augusto De Marsanich <---Bernieri Bruno <---Borgo San Lorenzo <---Borgo Villin di Sedilis <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brufani di Perugia <---Bruno F <---Bruno F F <---C.G.I.L. <---C.I.A. <---C.I.S.L. <---Camera Enrico <---Cappella Paolina del Quirinale <---Cario Manzini <---Carlo Croce <---Carlo Delcroix <---Carlo Peroni <---Carlo Torelli <---Casa del Popolo <---Case del popolo <---Ceka del Viminale <---Centro Iniziative Culturali <---Comitato Ermanno Zuiani <---Comitato di Udine <---Comunità Montana Valli del Torre <---Concentrazione democratica <---Concetto Marchesi <---Corso Galileo Ferraris <---Cronache del regime <---D'Aragona <---D.C. <---De Vecchi <---Dino Alfieri <---Dino Castellani <---Diritto internazionale <---E.I.A.R. <---Elia Musatti <---Elisabetta Wittelsbach <---Emanuele Carlo Basile <---Emanuele II <---Enrico De Nicola <---Esteri Galeazzo Ciano <---Estetica <---Eugenio Coselchi <---Ezio Maria Gray <---F.A.R. <---F.I.L.M. <---F.I.O.T. <---F.O.Z. <---F.T. <---Federazione Lavoratori dei Porti <---Fernando Tambroni <---Fisica <---Franco Colombo <---Friuli Orientale <---Fuga in Francia <---Fulvio Palmieri <---G.A. <---G.B. <---G.D. <---Galli Alessandro <---Gaudenzio Mazzetta <---Gian Giacomo Ponti <---Gino Borgna <---Giorgio Alberto Chiurco <---Giorgio Pini <---Giovanna Esterina Ferrara <---Giovanni Giuriati <---Giovanni Passerone di Casale <---Giuseppe Antonio Bor <---Giuseppe Caradonna <---Giuseppe Di Magno <---Giuseppe Simonetta <---Giuseppe Zanutti <---Grasselli Barni <---Guardie Regie <---Guido Gonella <---Guido Picelli <---H.H. <---Il C <---Il C L <---Il Lavoratore <---Il Lavoro <---Il Popolo <---Il Secolo <---Il bandito <---Il generale De Gaulle <---Interni Mario Sceiba <---Interni Sceiba <---Italia Libera <---Italiano Audizioni Radiofoniche <---Italo Balbo <---Katako-Kombe <---La Riscossa <---La Voce <---La Voce dei Liberi <---La distruzione della ragione <---La lotta <---La sera <---La tempesta <---Landino Landi <---Lilian Vernon <---Luciano Nimis <---Luigi De Michelis <---Luigi Gatti <---Luigi Poi <---Luigia Martinengo <---M.S.I. <---Maggio a Intra <---Maria José <---Marina di Massa <---Mario Pelizzo <---Medicina <---Monaco di Baviera <---Montelungo a Bologna <---Nicola Sansanelli <---Nord-Ovest <---Ontologia <---Opera Principessa di Piemonte <---Ordine Nuovo <---P.C.I. <---P.N.F. <---P.P. <---Palazzo Marino <---Paolo Montina <---Parma I <---Pas de Calais <---Passerone di Casale Monferrato <---Piero Brandi <---Piero Brandimarte <---Pietro Francesco Gori <---Pietro Gasparri <---Plenum del Comitato <---Poligono del Martinetto <---Popolo di Tre <---Primo Maggio <---R.A.I. <---Renato Ricci <---Resistenza nel Tarcentino <---Rosa Mazzetta <---S.A.P. <---Saba Sardi <---Sandro Carosi <---Sandro Giuliani <---Sant'Agabio <---Santa Marinella <---Scienze <---Scienze economiche <---Silvio Ramazzotti <---Sindacato Ferrovieri Italiano <---Sociologia <---Spartaco Lavagnini <---Stato del Vaticano <---Stella Rossa <---Storia e coscienza di classe <---T.O.D.T. <---Tarcento-Pontebbana <---Tribunale di Udine <---U.I.L. <---U.R.I. <---U.R.S.S. <---UNO <---URSS <---Ulisse Igliori <---Umberto I <---Umberto Zanotti Bianco <---Umberto di Savoia <---Unione nazionale <---V Brigata Garibaldi <---Valerio Borghese <---Valli del Torre <---Vecchi a da Piero Brandi <---Villa Or <---Virgilio Luisetti <---Virgilio Treppo di Sedilis <---Virginio Gay <---Vite vendute <---Vittorino Caccia <---Vittorio Buratti <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele II <---Zanotti Bianco <---Zona libera <---agnosticismo <---amendoliano <---anticomunista <---antifasciste <---antimilitarismo <---antimussoliniani <---arditismo <---autista <---azionisti <---bolscevismo <---centrista <---collaborazionisti <---combattentismo <---conformismo <---conformiste <---cristiano <---d'Andrea <---d'Etiopia <---dannunziano <---dell'Africa <---dell'Armata <---dell'Esercito <---dell'Ufficio <---democristiani <---democristiano <---emiliani <---estremiste <---fascismi <---filofascista <---franchismo <---futuristi <---giolittismo <---hitleriana <---hitleriane <---ideologico <---internazionalismo <---interventista <---italiane <---legalitarismo <---liano <---lista <---lukàcsiano <---marxismo <---marxista <---ministe <---nazifascista <---nazionaliste <---nazista <---nazisti <---neofascismo <---neofascista <---neofasciste <---neofascisti <---possibilista <---progressista <---propagandista <---psicologica <---razzista <---realismo <---revisionismo <---riformista <---siano <---sindacalismo <---sindacalisti <---socialcomunista <---socialcomuniste <---socialiste <---sociologia <---umanista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL