→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale C.S. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 21Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 691

Brano: [...]ura abolire l'istituto del sottocapo di S.M.G. e, presa in mano la propria carica, varò il R.D. 27.6. 1941 n. 661 che rafforzava i suoi poteri non verso Mussolini ma sugli altri capi di S.M.. Tuttavia, benché Cavallero avesse cercato di impedirlo, i capi di S.M. della marina e dell'aeronautica, in quanto sottosegretari e perciò membri del governo, continuarono ad avere accesso diretto a Mussolini. Lo S.M.G. veniva trasformato in Comando Supremo (C.S.) e riceveva razionale organizzazione, formando tre reparti e numerosi uffici con centinaia di ufficiali. In pratica il C.S., oltre a monopolizzare i contatti dell’esercito col dittatore, assorbiva tutto il lavoro operativo nonché i rapporti con l'industria. Agli S.M. di Forza Armata, in continua sovrapposizione coi rispettivi ministeri, restavano, pur sempre sotto la vigilanza del C.S., funzioni ordinative e amministrative. Quello dell’esercito ebbe anche il comando delle armate nel territorio nazionale e, in taluni periodi, quello della 2a Armata in Croazia.

Nelle operazioni, l’impulso del C.S. giungeva fino a livelli oltre i quali la decisione era solo tedesca. Sono da ascrivere al C.S. l'acquiescenza a! desiderio di Mussolini di inviare nel 194142 forze crescenti in Russia (v. Armir) con artiglierie e automezzi (poi venuti a mancare in Africa), la preparazione dello sbarco a Malta (v.) non attuato per la preferenza data dai tedeschi alle operazioni in Egitto (estate 1942), l'impulso alla battaglia dei convogli in Mediterraneo (v. Marina e fascismo) .

Nel gennaio 1943 Mussolini licenziò Cavallero per allontanare da sé la responsabilità dei disastri africani e di Russia. Il successore Ambrosio, che dal gennaio 1942 aveva sostituito Roatta allo S.M. dell esercito, era orien[...]

[...]difesa di Roma e tutte quelle del territorio nazionale, un’armata sul confine francese e altre tre in Balcania, nonché vari reparti nelle isole. Riuscì solo il trasferimento della flotta a Malta.

Guerra di liberazione

Va peraltro ricordato che vari ufficiali degli S.M. delle tre armi erano caduti sui fronti e che altri cadranno poi nella lotta di liberazione (si vedano le voci Esercito e Resistenza e Resistenza italiana all'estero). Sia il C.S., affidato al maresciallo Messe (v.) dal novembre 1943, sia gli S.M. dell’esercito (generale Berardi e poi Ronco), della marina e dell’aeronautica si riorganizzarono per partecipare, negli stretti limiti posti dagli angloamericani, alla guerra antitedesca. Lo S.M. dell’esercito formò il Raggruppamento motorizzato (v.), cui seguirono il C.I.L. (v.) e i Gruppi di combattimento (v.), nonché unità ausiliarie.

II C.S., in collaborazione con gli Alleati, predispose un certo numero di missioni presso le forze partigiane al Nord e partecipò al rifornimento delle stesse con aviolanci (v. Missioni alleate).

Quanto rimaneva dello S.M. della marina, sempre in collaborazione con gli Alleati nonché con l’embrionale organizzazione del ministero, coordinò le missioni delle unità navali richieste dagli angloamericani durante l'intero periodo di cobelligeranza e preparò alcune azioni di sabotaggio navale al Nord. Allo stesso modo, lo S.M. dell’aeronautica presiedette alle operazioni dei nostri reparti (rinsanguati c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 74

Brano: [...]a e nel maggio 1938 fu inviato in Spagna, dove lavorò alle emittenti radio di Barcellona (fino al gennaio 1938) e successivamente a quella di Madrid. Qui, dopo il tradimento del generale Casado, fu arrestato con altri giornalisti (11.3. 1939), tradotto nel carcere di Valencia e consegnato ai fascisti italiani. Da quel momento non si seppe più nulla di lui.

Nella scheda che lo riguarda, stesa dalla Direzione di P.S. e conservata presso l'A.

C.S., alla data 15.5.1939 appare la registrazione: « È deceduto a Valencia il 20 aprile

u.s. ». Sicuramente venne ucciso dai fascisti, come avveniva in quei giorni per tutti gli antifascisti che cadevano nelle loro mani.

L.Ar.

Reggio nell’Emilia

Provincia emiliana di 395.000 abitanti (di cui 130.000 nel capoluogo), comprende 45 comuni con una estensione complessiva di 2.291 kmq.

Il Reggiano è provincia a economia prevalentemente agricola, ma vi esistono varie medie industrie e il grande complesso delle Officine Meccaniche Italiane Reggiane (v.), particolarmente forte nel periodo del[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 17Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...] Milan)

Comandante della 4a Brigata Garibaldi. Presidente dell’A.N.P.I. regionale piemontese.

I.Ou. Ivan Oundjiev Pubblicista.

I.Sp. Ivas Spagnolo

Ferroviere. Partigiano della Brigata « Natisone ».

I.Va. Ilva Vaccari

Membro del Consiglio direttivo degli Istituti storici per la Resistenza di Modena e regionale (E.R.).

J.Lu. Joyce Lussu

Partigiana combattente. Scrittrice.

J.R.R. Dott. Jaime Rierg Rehren Pubblicista.

t/C.S. Dott. Karel èiskovic

Organizzatore dell’Unione della gioventù slovena neH’ambito del Fronte sloveno di liberazione nazionale. Consigliere provinciale e regionale della Regione autonoma FriuliVenezia Giulia. Direttore dell'istituto sloveno di ricerche.

XX!


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine C.S., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---Partito comunista <---Storia <---antifascista <---comunista <---fascismo <---fascista <---fascisti <---italiani <---A.N.P.I. <---Addis Abe <---Agli S <---Agli S M <---Armata in Croazia <---Brigata C <---Brigata C U <---Brigata G <---Brigata G A P <---C.I.L. <---C.U.M.E.R. <---C.V.L. <---Comando Supremo <---Comune di Milano <---Con D L <---D.L.L. <---Dopo I <---E.R. <---Facoltà di Lettere <---Friuli-Venezia <---G.A.P. <---Gino Tasso <---Gli S <---Gli S M <---Gruppi di Combattimento <---Isacco Nahoum <---Ivan Oundjiev Pubblicista <---Ivano Granata <---Ivas Spagnolo <---Ivo Biagianti <---J.R.R. <---Jaime Rierg Rehren Pubblicista <---Lo S <---Lo S M <---Lo S M G <---Lo Stato operaio <---Membro del Comitato <---Nello S <---Nello S M <---Non European Unity Movement in Sudafrica <---Officine Meccaniche Italiane Reggiane <---P.C. <---P.S. <---P.S.I. <---Pratica <---Presidente del Consiglio <---Primavera Università di Bologna <---R.D. <---Repubblica Cispadana <---Resistenza a Milano <---Resistenza di Modena <---Resistenza di Udine <---Resistenza in Toscana <---S.M. <---S.M.G. <---S.V. <---San Giorgio <---San Giorgio di Mantova <---Scuola di Guerra <---Sesto San Giovanni <---Statale di Milano <---Stato operaio <---Storia contemporanea <---Storia sociale <---Tito in Jugoslavia <---Trattato di Rapallo <---Università di Londra <---antifascisti <---comunisti <---d'Italia <---emiliana <---fasciste <---italiano <---massimalista <---socialista <---socialisti <---ternazionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL