→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale C.G.I.L. è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 125Entità Multimediali, di cui in selezione 61 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 537

Brano: Sindacato

I partecipanti al convegno sindacale di Roma, nel quale fu decisa la fondazione della C.G.I.L.. Si riconoscono, da sinistra, Achille Grandi, Oreste Lizzadri, Giuseppe Di Vittorio, nonché vari rappresentanti di sindacati inglesi e americani (luglio 1944)

Il Patto di Roma diede vita alla Confederazione generale italiana del lavoro (C.G.I.L.), organizzazione che riuniva tutti i lavoratori italiani dai comunisti ai cattolici, ma questa unità era stata raggiunta solo al vertice e aveva carattere essenzialmente politico: ne erano infatti scontenti i partiti minori che non l'avevano concordata e soprattutto gli azionisti, anche se le garanzie di rappresentanza democratica fornite dallo statuto della nuova confederazione apparivano chiarissime. La situazione del Paese e il modo verticistico con cui la C.G.I.L. era nata imprigionò il sindacato nella logica delle correnti: la democratizzazione delle strutture venne rinviata a momento mi[...]

[...]ne che riuniva tutti i lavoratori italiani dai comunisti ai cattolici, ma questa unità era stata raggiunta solo al vertice e aveva carattere essenzialmente politico: ne erano infatti scontenti i partiti minori che non l'avevano concordata e soprattutto gli azionisti, anche se le garanzie di rappresentanza democratica fornite dallo statuto della nuova confederazione apparivano chiarissime. La situazione del Paese e il modo verticistico con cui la C.G.I.L. era nata imprigionò il sindacato nella logica delle correnti: la democratizzazione delle strutture venne rinviata a momento migliore e il timore di scontentare le minoranze trascinò troppo a lungo il sistema provvisorio delle direzioni paritetiche. Nondimeno l'attività della C.G.I.L. nell’Italia liberata portò a concreti risultati: l’indennità di carovita, il miglioramento della gratifica natalizia, il riconoscimento delle Commissioni interne, migliori contratti di mezzadria, i decreti Gullo (v.) e la legge Segni per la concessione di terre incolte o malcoltivate a cooperative di contadini, anche se questi le otterranno solo in seguito ai movimenti di occupazione deile terre (v.).

Con il suo primo congresso, svoltosi a Napoli dal 28.1.1945 all’1 febbraio, la C.G.I.L. si diede una struttura più articolata: vennero costituite varie federazioni nazionali di

categoria, [...]

[...] risultati: l’indennità di carovita, il miglioramento della gratifica natalizia, il riconoscimento delle Commissioni interne, migliori contratti di mezzadria, i decreti Gullo (v.) e la legge Segni per la concessione di terre incolte o malcoltivate a cooperative di contadini, anche se questi le otterranno solo in seguito ai movimenti di occupazione deile terre (v.).

Con il suo primo congresso, svoltosi a Napoli dal 28.1.1945 all’1 febbraio, la C.G.I.L. si diede una struttura più articolata: vennero costituite varie federazioni nazionali di

categoria, rette da comitati direttivi provvisori.

Il 31.10.1944 il democristiano Paolo Bonomi, senza tener conto del patto unitario e nonostante le proteste del suoi stessi compagni di partito entrati nella C.G.I.L., fondò una Confederazione nazionale dei coltivatori diretti che, organizzando separatamente grandi masse di contadini, condannava i democristiani a essere minoritari all'interno della organizzazione confederale. Bonomi potè operare grazie all’appoggio del faticano che vedeva con interesse la nascita di una potente associazione contadina in grado di condizionare elettoralmente la Democrazia cristiana. Del resto, lo stesso pontefice Pio XII fin dal giugno 1944 aveva patrocinato la nascita delle Associazioni cattoliche dei lavoratori italiani (A.C.L.I.), formalmente promosse per educare i lavora[...]

[...]eva con interesse la nascita di una potente associazione contadina in grado di condizionare elettoralmente la Democrazia cristiana. Del resto, lo stesso pontefice Pio XII fin dal giugno 1944 aveva patrocinato la nascita delle Associazioni cattoliche dei lavoratori italiani (A.C.L.I.), formalmente promosse per educare i lavoratori alla professione della fede nella vita sociale, ma in realtà per assicurarsi che la partecipazione dei cattolici alla C.G.I.L. non andasse a scapito della Chiesa.

Secondo dopoguerra

Allorché nell’aprile 1945, subito dopo la liberazione del Nord, il C.L.N. dell’Alta Italia decise che l'amministrazione delle aziende e fino all'emanazione di nuove leggi passasse ai Consigli di gestione (v.), da eleggersi democraticamente fra le maestranze, gli Alleati si rifiutarono di ratificare questo decreto. Nel timore che il “vento del Nord” sof

fiasse fino a Roma, il Governo militare alleato stese intorno all’Italia settentrionale appena liberata un vero e proprio cordone sanitario.

Nei mesi successivi alla Liberazione[...]

[...]l'alleanza sorta in seno al C.L.N., il terreno sindacale sembrò l’unico in grado di tenere ancora unite le forze che avevano combattuto contro i nazifascisti. Nel luglio 1945, in un convegno svoltosi a Milano, il Patto di Roma venne infatti approvato all’unanimità dalle Camere del lavoro dell'AIta Italia e furono eletti i rappresentanti dei lavoratori dell’Italia settentrionale negli organismi dirigenti centrali. Con quest’atto, nelle file della C.G.I.L. entrarono di colpo ben 3 milioni di iscritti del Nord.

Il I Congresso nazionale unitario della C.G.I.L. si svolse a Firenze nel giugno 1947, dopo che ormai l'unità politica realizzata durante la Guerra di liberazione era stata definitivamente compromessa dall'esclusione dei partiti di sinistra dal governo. Durante l’assise fiorentina i democristiani insistettero per limitare il campo d’azione del sindacato al terreno puramente “rivendicativo”, chiedendo l’abolizione dell’articolo 9 dello Statuto confederale che prevedeva invece l'intervento delle forze sindacali tutte le volte che fossero in pericolo la democrazia e la libertà, ma la proposta democristiana venne bocciata dalla grande maggioranz[...]

[...]pericolo la democrazia e la libertà, ma la proposta democristiana venne bocciata dalla grande maggioranza del Congresso. Inoltre i democristiani furono chiamati a rispondere alle critiche dei comunisti e dei socialisti per il fatto di aver organizzato le A.C.L.I. e per le interferenze (vere o presunte) esercitate da queste organizzazioni anche sul terreno sindacale.

Negli ultimi mesi del 1947 cominciarono a prevalere tra i democristiani della C.G.I.L. le tendenze scissionistiche, apertamente manifestatesi con il loro rifiuto a partecipare a uno sciopero di solidarietà. Dopo mesi di sempre più aspre polemiche, si giunse allo scontro aperto nei giorni seguiti all'attentato alla vita di Paimiro Togliatti (v. Quattordici luglio 1948). In questa occasione i democristiani, guidati da Giulio Pastore (v.), si opposero rigidamente allo sciopero generale proclamato dalla C.G.I.L., accusando la maggioranza confederale di voler asservire il sindacato agli interessi del P.C.I.. Poi, con il sostegno delle A.C.L.I., i democristiani decisero una convocazione straordinaria della loro corrente per procedere

537



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 653

Brano: [...]enerale italiana del la

ISCRITTI ALLA C.G.L. DALLA FONDAZIONE AL 1950

1907 190.422

1908 (Congresso di Modena) 216.849

1909 307.925

1910 350.420

1911 (Congresso di Padova) 383.770

1912 309.871

1913 327.202

1914 (Congresso di Mantova) 244.095

1915 233.963

1916 201.291

1917 237.560

1918 249.039

1919 1.159.042

1920 2.150.000

1921 (Congresso di Livorno) 2.200.100 1924 (Congresso di Milano) 269.754 1945 (C.G.I.L., Congresso di

Napoli) 1.300.000

1947 (Congresso di Firenze) 5.735.000.

1948 5.571.679

1949 (Congresso di Genova) 5.109.089

1950 4.782.090

voro, che avrebbe organizzato i lavoratori di tutte le correnti politiche e quelli senza partito. Alla C.G.I.L. aderirono successivamente gli anarchici, i repubblicani e le categorie dei ferrovieri e dei marittimi che in passato avevano sempre preferito organizzarsi autonomamente.

Il l Congresso della C.G.I.L. nei territori dell'Italia liberata fu tenuto a Napoli dal 28 gennaio all’1.2.1945. II secondo si svolse a Firenze dall’1 al 7.6.1947 e il terzo a Genova, dal 4 al 9.10.1949.

Tra il 1947 e il 1949 (sulla scia della rottura in campo internazionale) venne meno l’unità sindacale dei lavoratori italiani: il 15.7.1948, all’indomani dell’attentato a Togliatti (v.), la corrente sindacale cattolica, dichiarando di non approvare la proclamazione dello sciopero generale politico di protesta, uscì dalla C.G.I.L. per dar vita (1.10.1948) a una « libera C.G.I.L. » che assunse poi il nome definitivo di C[...]

[...]oli dal 28 gennaio all’1.2.1945. II secondo si svolse a Firenze dall’1 al 7.6.1947 e il terzo a Genova, dal 4 al 9.10.1949.

Tra il 1947 e il 1949 (sulla scia della rottura in campo internazionale) venne meno l’unità sindacale dei lavoratori italiani: il 15.7.1948, all’indomani dell’attentato a Togliatti (v.), la corrente sindacale cattolica, dichiarando di non approvare la proclamazione dello sciopero generale politico di protesta, uscì dalla C.G.I.L. per dar vita (1.10.1948) a una « libera C.G.I.L. » che assunse poi il nome definitivo di Confederazione italiana sindacati liberi (C./.S.L). Circa 10 mesi più tardi uscivano dalla C.G.I.L. anche i socialdemocratici e i repubblicani che fondarono insieme la Federazione italiana del lavoro, divenuta più tardi Unione italiana del lavoro (U.I.L.). C.Gh.

Confederazione italiana dei lavoratori

C.I.L.. Organizzazione sindacale cattolica, le cui basi furono gettate nel marzo 1918 a Roma dai rappresentanti di 15 raggruppamenti (sindacato ferrovieri, lavoratori addetti ai trasporti, metallurgici, piccoli proprietari, mezzadri e piccoli affittuari, lavoratori agricoli e altri) nonché di 25 Uffici e Unioni del lavoro, con programma decisamente volto aH’interclassimo, al quale si era [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 174

Brano: [...]do dopoguerra

AU’indomani della Liberazione fu confermato membro della Direzione del P.C.I. dal V Congresso e designato segretario della Federazione comunista di Genova, nonché segretario regionale della Liguria, carica che mantenne fino al maggio 1948. In seguito, dopo un breve periodo trascorso al Comitato regionale lombardo, fu chiamato a Roma.

Dal novembre 1949 si dedicò prevalentemente al lavoro sindacale, segretario confederale della C.G.I.L. e responsabile dell’organizzazione. Nel giugno 1955 fu eletto segretario nazionale della F.I.O.M. e, alla morte di Giuseppe Di Vittorio (novembre 1957), ne divenne il successore come massimo dirigente della C.G.I.L..

Negli anni del segretariato di Novella la C.G.I.L. cercò di adeguare la propria azione e l’organizzazione stessa alle profonde trasformazioni in atto nella società italiana, anche attraverso una riconsiderazione del rapporto tra sindacato e forze politiche. Al V Congresso della C.G.I.L. (aprile 1960) Novella

Agostino Novella (1948)

precisò la proposta di un « Programma nazionale di sviluppo economico generale e di pieno impiego ». Deputato alla Costituente per il collegio di Genova nel 1945 e rieletto in tutte le successive legislature, nel 1970, dopo la decisione presa dalla C.G.I.L. sulla incompatibilità tra mandato parlamentare e cariche sindacali, lasciò la direzione del sindacato.

Nel marzo 1970 fu chiamato a far parte dell'ufficio politico del P.C.I. con l’incarico di seguire i problemi connessi all’ordinamento regionale. Due anni dopo, al XIII Congresso del Partito, fu nominato presidente della Commissione centrale per la politica internazionale.

A. Co.

Novello, Leone

Nello. N. nel 1914 ad Alessandria; capitano degli alpini. Catturato dai tedeschi a Bergamo l'8.9.1943, mentre si trovava in servizio, e destinato alla deportazione in Germania, riuscì a fug[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 538

Brano: Sindacato

Primo Congresso nazionale unitario della C.G.I.L. (Firenze, 17.6.1947)

alia scissione. Usciti dalla C.G.I.L. il 18.9.1948, pochi giorni dopo, durante un congresso delle A.C.L.I., essi diedero vita a una Libera C.G. I.L. (1.10.1948).

Nel maggio 1949 i repubblicani e i socialdemocratici accusarono i comunisti e i socialisti di aver tentato di cancellare con la forza la loro conquista della Camera del lavoro di Molinella. Prendendo tale pretesto, essi uscirono a loro volta dalla C.G.I.L. e, il 4.6.1949, diedero vita alla Federazione italiana del lavoro [F.I.L.]. Un anno dopo (1.5.1950) questa organizzazione si fuse a Roma con la Libera C.G.I.L., creando la Confederazione italiana sindacati lavoratori (C./.S.L). Gran parte degli aderenti alla F.I.L., contestando tale decisione, preferì invece dar vita a una ulteriore organizzazione sindacale che chiamarono Unione italiana del lavoro (U.I.L.). A questo variegato panorama sindacale italiano è da aggiungere una quarta organizzazione, ispirantesi ai principi corporativi del ventennio fascista, la Confederazione italiane sindacati nazionali lavoratori (C./.S. N.A.L.), fondata a Napoli il 2.3.1950 dall’unificazione di gruppi sindacali autonomi, di ex combattenti e di monarchici.

C.Pi.S.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 458

Brano: [...]Successivamente egli si impegnò nell’Azione Cattolica, divenendo vicepresidente di questa associazione a Novara e, dal 1935, membro della presidenza centrale della Gioventù cattolica a Roma.

Dirigente sindacale democristiano

Nel luglio 1943 Pastore fu tra i fondatori della Democrazia Cristiana (v.), occupandosi, nell'ambito di questo partito, del lavoro sindacale. Dal 1944 al 1947 collaborò con Achille Grandi nella corrente cattolica della C.G.I.L. e nelle A.C.L.I., delle quali fu segretario nazionale dal 1946. Nel 1947 entrò a far parte della segreteria confederale della C.G.I.L.. L’anno successivo fu tra i promotori della scissione sindacale e il 15.10.1948 fu tra i fondatori della Libera C.G.I.L..

Il 30.4.1950, quando con l'assemblea di unificazione tra Libera C.G.I.L.,

F.I.L. e U.F.A.I.L., venne fondata la Confederazione Italiana Sindacati Liberi (C.I.S.L.), Pastore ne fu eletto segretario generale. Successivamente fu confermato a tale incarico per tre congressi, cioè fino al 1958, quando fu nominato ministro senza portafoglio per la Cassa del Mezzogiorno. Conservò questo incarico nei successivi governi Fanfani, Leo

Giulio Pastore parla a un comizio della C.I.S.L.

ne, Moro. Nel 1960, quando il governo Tambroni si fece appoggiare dal M.S.I., Pastore rassegnò le dimissioni da ministro.

Pastore, Ottavio

Carlo Rossi. N. a La Spezia il 15.7. 1887[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 825

Brano: [...]lutando col pugno chiuso. Il comunista G.C. Pajetta e il socialista Oreste Lizzadri parlarono ai dimostranti in un comizio improvvisato in Piazza Colonna e li mandarono tutti a casa.

Ma la notizia « Togliatti è fra la vita e la morte » rimbalzò nelle Federazioni di partito, nelle Camere del lavoro, nelle fabbriche, e masse di lavoratori scesero spontaneamente in sciopero in tutto il CentroNord fin da quel primo pomeriggio, prima ancora che la C.G.I.L. unitaria avesse preso una qualsiasi decisione. Non restò quindi ai dirigenti sindacali (P.C.I., P.S.I., D.C.) che convalidare lo sciopero generale di protesta che si estese rapidamente a tutte le province.

Alle 15.30 Longo e Secchia convocarono la Direzione del P.C.I., mentre alla stessa ora, nell’aula di Montecitorio, il presidente democristiano della Camera Giovanni Gronchi dava ufficialmente notizia dell’attentato all’assemblea, esprimendo « condanna per l’atto sciaguarato ». « Il governo è responsabile », dissero i socialisti e, quando il presidente del Consiglio dei ministri De Gasper[...]

[...]e era già statò corrispondente da Catania del quotidiano democristiano « Il Popolo », aveva assistito alla seduta antimeridiana della Camera con un biglietto d’ingresso fatto rilasciare dal deputato democristiano catanese Francesco Tornaturi, ma questi smentì di conoscere personalmente il terrorista.

La Direzione del P.C.I., nella sua riunione, discusse a lungo sulla linea da tenere di fronte alla protesta popolare spontanea. Da parte sua, la C.G.I.L. avallò il proseguimento dello sciopero generale politico fino a 48 ore, ma con grosse opposizioni interne: i rappresentanti cattolici Giulio Pastore e Giuseppe Rapelli si dissociarono dalla decisione e, con loro, i rappresentanti socialdemocratici e repubblicani [Enrico Par ri e Giovanni Canini), i quali invitarono gli aderenti ai rispettivi partiti a non partecipare al

lo sciopero.

Del resto la frattura nell’unità sindacale era già cominciata: dall’11.

6.1948 si era costituita, a opera di gruppi D.C., l’Alleanza del Lavoro, una frazione di cattolici organizzati all’interno della C.G[...]

[...]re e Giuseppe Rapelli si dissociarono dalla decisione e, con loro, i rappresentanti socialdemocratici e repubblicani [Enrico Par ri e Giovanni Canini), i quali invitarono gli aderenti ai rispettivi partiti a non partecipare al

lo sciopero.

Del resto la frattura nell’unità sindacale era già cominciata: dall’11.

6.1948 si era costituita, a opera di gruppi D.C., l’Alleanza del Lavoro, una frazione di cattolici organizzati all’interno della C.G.I.L. (v.).

La tensione continuò comunque ad accentuarsi in tutto il paese. La sera del 14 luglio la Celere compì centinaia di arresti nel centro di Roma e ci fu anche un ferito grave, morto poco dopo, il primo di una lunga serie. A Napoli, nel corso di una manifestazione popolare, la Celere sparò e si ebbero due morti.

Un aspetto della dimostrazione popolare svoltasi a Napoli il 14.7.1948

825



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 829

Brano: [...]».

intanto, il miglioramento delle condizioni di Togliatti, la notizia della vittoria di Gino Bartali al giro ciclistico di Francia (come si disse), ma

soprattutto la fermezza di cui aveva dato prova il movimento operaio avevano contribuito ad allentare la tensione, ripristinando nel paese un clima di normalità.

Nondimeno i sindacalisti cattolici, spinti dalle A.C.L.I. e dalla Democrazia cristiana, portarono a termine la scissione nella C.G.I.L., creando un sindacato cattolico subalterno alla D.C.. A vincere le loro incertezze, giunsero appositamente dall’America alcuni personaggi, come quel Luigi Antonini (v.) che già era intervenuto in precedenti occasioni per spezzare il P.S.I..

Il 21 luglio arrivò Dubinski che fece nuove pressioni sulle A.C.L.I. affinché si assumessero la direzione sindacale di tutti i lavoratori cattolici. Così il 26 luglio l’onorevole Giulio Pastore (v.), segretario delle A.C.L.I., inviò alla C.G.I.L. una lettera per denunciare formalmente la rottura dell’unità sindacale. Socialdemocratici e repubblicani con[...]

[...]subalterno alla D.C.. A vincere le loro incertezze, giunsero appositamente dall’America alcuni personaggi, come quel Luigi Antonini (v.) che già era intervenuto in precedenti occasioni per spezzare il P.S.I..

Il 21 luglio arrivò Dubinski che fece nuove pressioni sulle A.C.L.I. affinché si assumessero la direzione sindacale di tutti i lavoratori cattolici. Così il 26 luglio l’onorevole Giulio Pastore (v.), segretario delle A.C.L.I., inviò alla C.G.I.L. una lettera per denunciare formalmente la rottura dell’unità sindacale. Socialdemocratici e repubblicani continuarono per qualche tempo a militare aUmtemo della C.G.I.L., finché il 4.6.1949 anch’essi diedero vita a un nuovo sindacato. Nascevano così la C.I.S.L. e la U.I.L..

Bibliografia: Lelio Basso, Due totalitarismi: fascismo e democrazia cristiana, Milano, 1951; id., La democrazia davanti ai giudici, Roma, 1954; Salvatore Cacciapuoti,

Il 14 luglio a Napoli, Milano, 1977; Massimo Caprara, L'attentato a Togliatti, 14 luglio 1948: il P.C.I. tra insurrezione e programma democratico, Venezia, 1978; Renzo del Carria, Proletari senza rivoluzione, Milano, 1973; Inchiesta sull’anticomunismo, Delitti dell’anticomunismo: la repressione dopo il 14 luglio, in « R[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 827

Brano: [...]pedire il traffico delle camionette e delle autoblindo della polizia.

A Montecitorio, il presidente Gronchi, dopo vari disordini fra gruppi di deputati dell’opposizione socialcomunista e la maggioranza governativa, tolse la seduta,

I rappresentanti della corrente sindacale democristiana si riunirono per esaminare la situazione e, il giorno successivo, approvarono una mozione di condanna dello sciopero politico, minacciarono di uscire dalla C.G.I.L. se le manifestazioni di piazza non fossero immediatamente cessate. Per salvaguardare l’unità sindacale, durante la notte tra il

15 e il 16 il Comitato esecutivo

della C.G.I.L. decise di far cessare

lo sciopero entro le 12 del 16 luglio. Nella mattinata del 16 il Governo rispose alla Camera all’interrogazione di Giuseppe Di Vittorio, segretario generale della C.G.I.L., assumendo un tono conciliante per ammorbidire gli attacchi rivolti dai socialcomunisti e questi lasciarono cadere la richiesta di dimissioni del Governo che continuava a circolare da due giorni nelle piazze.

Lo sforzo dei dirigenti sindacali e politici venne da quel momento rivolto a convincere la base che si era pienamente raggiunto l’obiettivo di una grande protesta popolare, ma che lo sciopero generale (se si voleva salvaguardare l’unità sindacale) doveva cessare entro i termini previsti.

Ma la base era recalcitrante contro le direttive dei vertici sindacali e politici. Soprattutto [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 362

Brano: [...]rì al P.S.I.U.P.. Ricercato dalla polizia all'indomani dell'8 settembre, si rifugiò in Svizzera e, a Lugano, divenne segretario del Comitato per l’assistenza ai profughi politici italiani. Nel settembre

1944 fu presente nella “repubblica partigiana” dell’Ossola. Nei giorni della Liberazione rientrò a Milano.

Secondo dopoguerra

Dopo il 25.4.1945 fu nominato segretario della Camera del lavoro di Milano e nel 1947 segretario generale della C.G.I.L. guidata dal comunista Giuseppe Di Vittorio, con il quale ebbe ottimi rapporti. Membro della Direzione del P.S.I. dal gennaio 1948 al maggio 1949 e poi dal gennaio 1951 all’ottobre 1968, fu parlamentare socialista per 4 legislature, ma impegnò le proprie energie soprattutto in campo sindacale. Fu membro dell’Esecutivo della Federazione sindacale mondiale e del Consiglio di amministrazione deH’Ufficio internazionale del lavoro.

Sempre animato da uno spirito sindacale unitario con i comunisti, si trovò in difficoltà con il suo partito negli anni dei governi di centrosinistra. Anche prostrato [...]

[...], fu parlamentare socialista per 4 legislature, ma impegnò le proprie energie soprattutto in campo sindacale. Fu membro dell’Esecutivo della Federazione sindacale mondiale e del Consiglio di amministrazione deH’Ufficio internazionale del lavoro.

Sempre animato da uno spirito sindacale unitario con i comunisti, si trovò in difficoltà con il suo partito negli anni dei governi di centrosinistra. Anche prostrato da malattia, al VI Congresso della C.G.I.L. (Bologna, 1965) si dimise dalla carica di segretario generale.

Visse gli ultimi anni un po’ in disparte, criticò la fusione fra P.S.I. e P.S.D.I., non celando la propria delusione per l’indirizzo di integrazione al potere scelto dal suo partito.

M.GI.

Santini, Giorgio

N. a Ferrara il 14.3.1924; studente.

Membro di un’organizzazione antifascista clandestina attiva a Ferrara nei primi mesi del 1942, venne arrestato con numerosi altri studenti e lavoratori per aver svolto propaganda contro la guerra. Deferito al Tribunale speciale con altri 12 compagni, il 28.7.1942 fu condannato [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 144

Brano: [...]voto alle donne venga esteso subito e la questione non venga rinviata alla decisione della futura Assemblea Costituente. Sul n. 7 dell'1.12.1944 viene riportato un referendum tra le lettrici sulla necessità di estendere il voto alle donne. Nel n. 9 dell’1.1.1945 vengono pubblicate le risposte date a tale referendum da Pietro Nenni, Paimiro Togliatti, e quella del liberale Manlio Lupinacci, più le dichiarazioni in favore dovute ai segretari della C.G.I.L. (Achille Grandi della corrente cristiana, Oreste Lizzadri socialista e Giuseppe Di Vittorio comunista). Sul numero del

3 febbraio si dà notizia del primo comizio tenuto a Roma per rivendicare il voto alle donne.

Il giornale appoggia anche le azioni rivendicative delle lavoratrici: il numero dell'ottobre 1944 ospita una violenta protesta contro il fatto che in una fabbrica di Roma, la A + B dove lavorano 250 operai e

50 operaie, le donne siano state escluse dalla Commissione interna.

51 protesta anche perché, nel nuovo contratto di lavoro degli edili sti

pulato dalla Camera del [...]

[...]riale verrà ripreso frequentemente: nel n. 8 del

25.6.1945 si dà notizia che, nel nuovo contratto per la monda, le braccianti hanno ottenuto paghe uguali (130 lire) agli uomini.

Al tema salariale si collega quello della parità sindacale, per cui si rivendica la costruzione di interventi specifici delle donne all’interno dei sindacati. Sul numero di aprile 1945 si annuncia la decisione di istituire Commissioni consultive femminili presso la C.G.I.L. e presso le Camere del Lavoro provinciali.

In un articolo del settembre 1945 (a firma Cecilia Merlo) si affronta il problema della difesa del posto di lavoro delle donne, perché ce chi sostiene invece l’opportunità di rimandare a casa le donne per far posto ai reduci e ai prigionieri di guerra che stanno tornando. Quindi si pone la questione del diritto al lavoro per le donne e si propone l’esempio della fabbrica di birra Peroni di Bari: per evitare il licenziamento delle donne e consentire al tempo stesso l’assunzione dei reduci, si è qui deciso di ridurre l’orario di lavoro da 48 ore a 4[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine C.G.I.L., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---comunista <---fascismo <---italiana <---fascista <---fascisti <---comunisti <---antifascista <---Partito comunista <---italiano <---P.C.I. <---C.L.N. <---fasciste <---italiani <---P.S.I. <---Storia <---antifascisti <---socialisti <---Bibliografia <---Comitato centrale <---italiane <---Giuseppe Di Vittorio <---cristiana <---Diritto <---U.R.S.S. <---sindacalista <---D.C. <---Ordine Nuovo <---democristiano <---Antonio Gramsci <---C.G.L. <---nazifascisti <---riformista <---socialiste <---C.I.S.L. <---De Gasperi <---G.A.P. <---Paimiro Togliatti <---Patto di Roma <---U.I.L. <---democristiani <---liste <---riformisti <---sindacalisti <---squadrismo <---A.C.L.I. <---Centro interno <---Consigli di gestione <---leninista <---nazista <---socialismo <---Alcide De Gasperi <---C.L.N.A.I. <---Commissione interna <---FIAT <---Luigi Longo <---P.C. <---P.S.D.I. <---U.S.A. <---antifasciste <---comuniste <---cristiano <---dell'Italia <---democristiana <---lista <---marxista <---massimalisti <---nazionalista <---sindacalismo <---squadristi <---A.N.P.I. <---C.I.L. <---Camilla Ravera <---Cino Moscatelli <---Edmondo Rossoni <---F.I.O.M. <---F.I.O.T. <---Meccanica <---P.S.I.U.P. <---P.S.U. <---Pietro Secchia <---Pietro Tresso <---Pratica <---S.A.P. <---Scienze <---Vittorio Emanuele <---antifascismo <---attivisti <---capitalismo <---capitalisti <---ideologico <---nazionalismo <---nazionalisti <---stalinismo <---A.N.P. <---Arturo Cozza <---C.V.L. <---Case del popolo <---Comunista a Mosca <---Confederazione Italiana dei Lavoratori <---Congresso di Livorno <---Corriere della Sera <---Cronologia <---Emilio Canevari <---Errico Malatesta <---F.G.C. <---F.I.L. <---Fronte Popolare <---G.C. <---Giacinto Menotti Serrati <---Girolamo Li Causi <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Spataro <---I.N.C.A. <---I.R.I. <---Il Lavoratore <---Il Popolo <---Il lavoratore <---Ingegneria <---Italia Libera <---Italia libera <---La Pietra <---La Spezia <---La prima <---Libera C <---Libera C G <---M.S.I. <---Mario Coda <---Noi Donne <---Oreste Liz <---Oreste Lizzadri <---P.I.A. <---P.P.I. <---P.R.I. <---Patto di Palazzo Vidoni <---Regina Coeli <---Repubblica Popolare Cinese <---Rita Montagnana <---Spartaco Lavagnini <---Storia contemporanea <---Un anno dopo <---Walter Mocchi <---anarchismo <---artigiani <---azionisti <---capitalista <---classismo <---classista <---collaborazionismo <---corporativismo <---cristiani <---democristiane <---gappisti <---ideologia <---imperialismo <---interventisti <---massimalista <---nazifascista <---neofascisti <---riformismo <---riformiste <---siano <---squadrista <---terrorista <---veneziana <---A Città del Messico <---A De Marsanich <---A Turi di Puglia <---A.C. <---A.C.T. <---A.D.P. <---A.G.O. <---A.L.M. <---A.S. <---Abbadia San Salvatore <---Adalgisi Alceste <---Adam B <---Adam B Ulam <---Agraria <---Al IV <---Al IX <---Al V <---Al VI <---Alberto Cianca <---Alberto De Stefani <---Alberto Frattari <---Aldo Sacchetti <---Aldo Stacchiola di Spoleto <---Alee Nove <---Alessandro Vatteroni <---Alexander Sol <---Alfonso Lamarmora <---Alfred G <---Alfred G Meyer <---Alfredo De Marsico <---Alla C <---Alla C G <---Andorno Micca <---Andrea Scano <---Angela Cingolani Guidi <---Angelo Bar <---Angelo Garofolo <---Angelo Pastore <---Angelo Todeschini <---Angelo Vogrig <---Anna Pa <---Antonino Tringali Casanova <---Antonio Cossu <---Antonio Gros <---Antonio Pallante <---Antonio Pinna di Mores <---Antonio Starabba <---Antonio Starabba di Rudinì <---Antonio Zucchi <---Archivio I <---Archivio I M <---Archivio Pietro Secchia <---Armando V <---Armata di Padova <---Arturo Chiappelll <---Arturo Michelini <---Atti del Comando <---Attilio Casilli <---Augusto De Gasperi <---Augusto Tosi <---Augusto Zucchiatti <---Austriaci a Custoza <---Avanguardia Socialista <---Avanti Bricarello <---Azione Cattolica <---Badia di Sulmona <---Banca Commerciale <---Banca Commerciale Italiana <---Barai di Primo <---Battaglione Bolzano <---Battaglione Carabinieri <---Battaglione Triestino <---Battisti G <---Battisti G Battista <---Benedetti Luigi <---Bergamini Riccardo <---Bettino Ricasoli <---Bicocca-Segnanino <---Boffa-Gilles <---Borgo San Paolo <---Breda di Milano <---Brest-Litovsk <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigata Leone <---Brigata S <---Brigata S A P <---Bruno Buozzi <---Bruno Pierleoni <---Bruno Tommasi <---Bruno Zanutti <---Buffarini-Guidi <---C.E.D. <---C.G. <---C.I.F. <---C.L. <---C.L.N <---C.N.R. <---C.U.M.E.R. <---Camera Giovanni Gronchi <---Camera dei Fasci <---Camera del Lavoro di Grosseto <---Camere del Lavoro <---Capo di Stato <---Cappella del Bandito <---Cappellini Salvo <---Cari Joachim Friedrich <---Carità a Padova <---Carlo Alberto Biggini <---Carlo An <---Carlo Farini <---Carlo Pareschi <---Carta del Lavoro <---Carta del lavoro <---Casa del Popolo <---Casa del Popolo di Trecate <---Cassa del Mezzogiorno <---Castelguelfo Bolognese <---Caterina Caprinali Cameroni <---Caterina Ficolato <---Cattolica dei Lavoratori Italiani <---Ceccatini Giuseppe <---Ceccherini Adriano <---Cecconi Bruno <---Cecconi Pietrino <---Cecilia Merlo <---Cento Stelle <---Centurini a Terni <---Cesare De Vecchi <---Cesare Maria De Vecchi <---Cesare Zavattlni <---Cfba Buia <---Change in Russian <---Chiavazza di Biella <---Chiavica Lepri <---Chimica <---Cigliano Vercellese <---Cipolli Bruno <---Città di Milano <---Claudino Trevisani <---Clinica <---Collana del Gallo <---Comandi del Corpo <---Comando Piazza di Imola <---Comando di Armata di Padova <---Comitato di Zona <---Communist Opposition in Soviet Russia <---Communist Stu <---Compagnia Inglese <---Comune di Strona <---Comune di Sutrio <---Conca di Sulmona <---Concetto Marchesi <---Confederazione Italiana Sindacati <---Confederazione Italiana Sindacati Liberi <---Congresso Eucaristico <---Congresso da Ferruccio Farri <---Congresso dei Partito <---Congresso di Firenze <---Congresso di Milano <---Congresso di Parigi <---Congresso di Varsavia <---Congresso di Vienna <---Conservatorio di Parma <---Consulta Nazionale <---Consulta nazionale <---Convegno Rosso <---Convenzione di settembre <---Cooperatives de France <---Corso Galileo Ferraris <---Cremaschi Olinto <---Cristiana in Italia <---Croce Rossa Italiana <---Ctttnlf Id Imr <---Cultura e fascismo <---Cultura popolare <---Cìafckraitat Ctttnlf Id Imr <---Còngresso di Cosenza <---D'Annunzio <---D'Aragona <---D'Onofrio <---Da Bordiga a Gramsci <---Da Melissa a Modena <---Dal V <---Der Sklavenstaat <---Di Vittorio <---Dialettica <---Difesa Randolfo Pac <---Dino Alfieri <---Dino Giacosa <---Dino Segre <---Direzione FIAT <---Diritto pubblico <---Disfunctional Total <---Divisione Gari <---Domenico Marchisio <---Duomo a Milano <---E.R.P. <---Edmondo Velico <---Edward H <---Edward H Carr <---Egidio Mene <---Elia Taramelli <---Emanuele II <---Emanuele III <---Emilio De Bono <---Emilio Muroni di Sassari <---Enzo Galbiati <---Eraldo Gastone <---Eraldo Sonci <---Eraldo Turinetto <---Ercole Chiri <---Eriberto Ramella Germanin <---Ermes Solari <---Ermes Testori <---Ernest J <---Ernest J Simmons <---Essays in Historical <---F.A.R. <---F.D.P. <---F.G.S. <---F.I.D.A.T. <---F.I.L.M. <---F.N.L.M. <---Falsetti Angelo <---Federazione Lavoratori dei Porti <---Federazione del Mare <---Federazione di Biella <---Federazione di Modena <---Fei Luigi <---Felice Quaglino <---Felice Tolazzi <---Ferrari Filiberto <---Ferruccio Parri <---Filarmonica di New York <---Fisica <---Francavilla sul Sinni <---Francesco De Martino <---Francesco Lo Sardo <---Francesco Saverio Nitti <---Francia in Spagna <---Frederic J <---Frederic J Fleron <---Fronte Democratico Popolare <---G.D.D. <---G.E. <---G.L. <---G.M. <---Galleria del Duomo <---Gap a Genova <---Garibaldi in Toscana <---Garibaldi nel Veneto <---Garibaldini in Spagna <---Gasperi-Scelba <---Gavino Migheli di Porto Torres <---Gazzetta Ufficiale del Regno <---Gelmini Bruno <---Georges Sore <---Gerolamo Trucco <---Gerolamo Ussi <---Ghiardo-Quattro <---Giacomo Matteotti <---Gianni Sofri <---Giannini Assuero <---Giolitti a Musso <---Giorgi Giorgio <---Giorgio Bo <---Giorgio Fanti <---Giovane Italia <---Giovane Scuola <---Giovanni Bai <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Giuriati <---Giovanni Maria Simula <---Giovanni Ponti <---Giovanni Stocca <---Giovanni Viscovic <---Giovanni Vitaliano <---Giovanni Volpini <---Giovannini Agostino <---Giovannino Biddau <---Giulio Amendola <---Giulio Cara <---Giulio Cerreti <---Giulio De Frenzi <---Giulio Rodino <---Giuseppe Ba <---Giuseppe Bottai <---Giuseppe Chiossi <---Giuseppe De Sanetis <---Giuseppe Di Borgo <---Giuseppe Dossetti <---Giuseppe Garibaldi a Bezzecca <---Giuseppe Giulietti <---Giuseppe Lozer <---Giuseppe Suiigoj <---Giuseppe Traina <---Giuseppe Zanardelli <---Giuseppe Zuliani <---Gran Bretagna <---Gran Consiglio del Fascismo <---Gravellona Toce <---Gropplero di Troppenburg <---Guaitioli Gino <---Guardi Sigifredo <---Guerra di Liberazione <---Guerrino Grassi <---Guidetti Bruno <---Guido Mlglioli <---Guido Radighieri <---Guido Sola Titetto <---Henri Le <---Hi Imt <---I Comandi di Zona <---I Zona Piemonte <---I.C. <---I.L. <---I.M.L.I. <---I.O.S. <---Idea Nazionale <---Il Centro <---Il Giornale <---Il I <---Il III <---Il Monte Rosa <---Il P <---Il P S <---Il Secolo <---Il Tempo <---Il grido <---Il modo di produzione asiatico <---Il movimento sindacale <---Il nome <---In particolare <---Internazionale dei Sindacati Rossi <---Internazionale di Amsterdam <---Italiana Sindacati Lavoratori <---Italiana Sindacati Nazionali Lavoratori <---Italo Calvino <---Ivan Strmotic <---Ivan Vlacic <---J.F. <---Jacob Epstein <---Jacques Sou <---Junio Valerio Borghese <---Junqhans a Neville a Layet <---Karl A Wittfogel <---La Brigata Bozzi <---La C <---La C G <---La Democrazia Cristiana <---La F <---La F N <---La I <---La Libertà <---La Mure <---La Nuova Italia <---La Nuova Italia Editrice <---La Pace <---La Repubblica <---La Repubblica di Montefiorino <---La Resistenza nel Biel <---La Voce <---La Voce degli Italiani <---La difesa <---La formazione <---La guerra <---La lotta <---La rivoluzione russa <---La sera <---Lavoratori Italiani di Torino <---Lavoro di Milano <---Lavoro di Roma <---Lavoro di Varallo Sesia <---Lavorò a Parigi <---Layet a Rotschild <---Lee Kwan Yen <---Lega dei comunisti <---Legge a Padova <---Legnano nel Partito <---Lelio Basso <---Lenin a Stalin <---Leone Ginzburg <---Leonildo Mario <---Les Miles <---Libertà-Svoboda <---Lina Merlin <---Lino Tranchida <---Logica <---Longo a Mosca <---Lorenzo Gennari <---Luciano Romagnoli <---Luciano Valabre <---Luciano Zamboni <---Luigi Palmieri <---Luigi Pelloux <---Luigi Russo <---Luigi Sbanchi <---Luigi Tucciariello <---Luigi Ubezio <---Luigi Viana <---Luigi Zavaldi <---Luint di Ovaro <---Là sul Cervino <---Léonard Shapiro <---M.B.M. <---M.O.I. <---M.R.P. <---Macchioni Antonio <---Malatesta a Londra <---Malavasi Demos <---Malavasi Gioacchino <---Manchester del Friuli <---Manlio Rossi Doria <---Marchi Mario <---Marcia su Roma <---Marco Minghetti <---Maria Luigia Fortini <---Marina degli Stati Uniti <---Marino Mazzacurati <---Mario Cingolani <---Mario Demartis <---Mario Gordini <---Mario Vago <---Mario Vendrame <---Massimo Mila <---Maurizio Maraviglia <---Mazzoli Olimpio <---Medicina <---Mein Kampf <---Membro del Comando <---Membro del Comitato <---Merle Fainsod <---Meschiari Abner <---Methodological Problems in Communist <---Metropolitan di New York <---Michele Cifarelli <---Michele Giua <---Migheli di Porto <---Milizia Mario Carità <---Milovan Djilas <---Modena M <---Modena P <---Monfalcone a Fiume <---Montbuzat in Francia <---Monte Ascensione <---Monte Nero <---Monte Rosa <---Montereale in Abruzzo <---Morandi-Luzzatto-Venanzi <---Moshe Lewin <---Movimento Repubblicano Popolare <---Movimento cristiano per la pace <---Movimento in Italia <---Movimento operaio <---N.A.I. <---N.A.L. <---N.A.T.O. <---N.E.P. <---N.O.E. <---N.T.U.C. <---Napoleone III <---Nasce a Roma <---Natale Vasco <---Nel P <---Nel P S <---Nello Poma <---Nessini Arturo <---Nicola Berdjaev <---Nord e Sud <---Nuova Italia <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Ordine <---O.R.R. <---Opposition in Soviet <---Ordine nuovo <---Oronzo Reale <---Ottavio Pastore <---Otto Bauer <---P.C.F. <---P.C.I <---P.C.L. <---P.N. <---P.N.F. <---P.S. <---P.S.L <---P.S.L.I. <---P.S.U.L.I. <---Pacchioni Bruno <---Palazzo Giusti <---Palmiro Togliatti <---Pannunzio a Ernesto Cesare Longobardi <---Paolo Spriano <---Paolo Zagar <---Paperini Sante <---Parri Eugenio <---Partito Comunista Italiano <---Partito Liberale <---Partito a Jaro <---Partito a Roma <---Partito di Democrazia <---Partito unito della rivoluzione socialista <---Pasquale Pozzi <---Passo del Pitone <---Patologia <---Patologia chirurgica <---Patto Atlantico <---Pedagogia <---Pedrag Vranicki <---Pedrazzi Alfonso <---Pensiero filosofico <---Per quanto ci riguarda <---Peroni di Bari <---Peverani Nino <---Pia Leonetti Carena <---Piano K <---Piano Marshall <---Piano Si <---Piano del lavoro <---Piazza Colonna <---Piazzale Loreto <---Pier Carlo Restagno <---Piero Brandimarte <---Piero Pajetta <---Piero Pirelli <---Pietro Campilli <---Pietro Cerruti Pii <---Pietro Cerruti Pilin <---Pietro Vito Fenu <---Pio IX <---Pio XII <---Plenum del Comitato <---Po-Iastri <---Poi Pot <---Politica Socialista <---Ponte di Noiariis <---Poppi Qsvaldo <---Porta Palazzo <---Post-Stalin <---Presidenza del Consiglio <---Primo Maz <---Problems in Communist Stu <---Quarto Stato <---R.P. <---RIV <---Radio Londra <---Raffaele Terranova <---Reggenza del Carnaro <---Reggimento di Sardegna <---Renzo del Carria <---Repubblica Ho Chi <---Repubblica di Monte <---Resistenza a Bellano <---Resistenza a Monfalcone <---Resistenza in Friuli <---Resistenza in Modena <---Resistenza nel Ternano <---Resistenza nella Capitale <---Resistenza nella Penisola <---Resto del Carlino <---Retorica <---Riccardo Bauer <---Rinaldo Veronesi <---Ritornato in Francia <---Ritorno a Palazzo Giusti <---Riva Sanseverino <---Robert C <---Robert C Tucker <---Robert V <---Robert V Daniels <---Roberto Farinacci <---Roberto Forges Davanzati <---Roma U <---Roma U E <---Roma-Bari <---Romolo Murri <---Ronchi dei Legionari <---Ronchi di Monfalcone <---Rosa Messina <---Rosai Valentino <---Roy A Medvedev <---Rudolf Bahro <---Ruggero Verzi <---Russia Sovietica <---Russia dei Soviet <---Russian Society <---S.A.I.G.S. <---S.E.A. <---S.I.D.A. <---S.M. <---S.S. <---SIDA <---Sacchetti Dorando <---Saint-Etienne <---Salvatore Cacciapuoti <---Salvatore Piredda di Ossi <---San Giorgio <---San Paolo <---San Pietro <---San Possidonio <---San Vicino <---Santa Croce <---Santa Maria <---Sassari da Giolitti a Musso <---Sassari in Jugoslavia <---Scala Toscanini <---Scienze economiche <---Scienze politiche <---Senatore Borletti <---Serbo-Croato-Sloveno <---Sereno Talotti <---Sergio Trevenzoli <---Servizio X <---Servizio X Esso <---Sesto San Giovanni <---Settimo Talpo <---Silvano Corradi <---Silvio Trentin <---Sindacati Rossi di Mo <---Sindacato Ferrovieri Italiano <---Social Change <---Società Editrice Piemontese <---Società Idroelettrica Piemontese <---Soviet Area Studies <---Soviet Russia <---Stato Operaio <---Stato del Vaticano Gasparri <---Stato democratico <---Statuto dei lavoratori <---Stefano Schiapparelli <---Stefano Sigli <---Stefano Turel <---Storia del Partito <---Storia del Partito Comunista <---Storia del Sindacato Ferrovieri Italiani <---Storia del Terzo Reich <---Storiografia <---Stormo di Gorizia <---Studi del Banco di Sicilia <---Studies in Stalinism <---Svalba-Vid <---T.D.B. <---T.H. <---T.S. <---Taina Dogo Baricolo <---Tan Wah Pioh <---Tanti Ilo <---Tecnologia <---The Modernization <---The Soviet Politicai <---The Soviet Politicai Mind <---The Soviet Politicai System <---Theodore H <---Thomas T <---Thomas T Hammond <---Toci Ti <---Togliatti a Sassari <---Toni Umberto Mario <---Torelli Eliseo <---Tranquillo Moras <---Trasferitosi a Milano <---Trasferitosi a Piacenza <---Trasferitosi a Roma <---Trattato di Rapallo <---Tristano Codignola <---U.D.I. <---U.D.L. <---U.F.A.I.L. <---U.F.O. <---U.S.I. <---USA <---Ufficio Quadri <---Ufficio Storico <---Ugo La Malfa <---Ugo Suardi <---Ulo UM <---Umanità Nuova <---Umberto Albini <---Union Jean Jaurès <---United States News <---Urbanistica <---Urbano Rattazzi <---Uva-Magona <---V Congresso dei Partito a Londra <---Val Casotto <---Val Ceno <---Valle Padana <---Varsavia nel Consiglio <---Vicenza a Roma <---Vietnam del Nord <---Vietnam del Sud <---Villa San Giovanni <---Villa Vincenzo <---Vincenzo Schilirò <---Virgilio Luisetti <---Vita Nuova <---Vito Loschi <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio Emanuele Il <---Vittorio Foa <---Vittorio Stocca <---Voce degli Italiani <---W.L. <---Xenia Sereni <---Zbigniew Brzezinski <---Zobbi Livio <---angustiano <---antagonismi <---antagonismo <---antagonista <---antibellicista <---anticastrista <---anticomunismo <---anticomunista <---antimeridiana <---antimilitarista <---antipartigiana <---antisovietismo <---antistalinismo <---antistalinista <---appoggiano <---apprendista <---apprendisti <---artigiane <---associazionismo <---astigiana <---ateismo <---attesismo <---attivista <---australiano <---austromarxiste <---autoritarismo <---azionista <---badogliano <---bolscevismo <---bordighiani <---brasiliano <---brigatisti <---burocratismo <---centrismo <---classisti <---combattentismo <---conformismo <---continuista <---cristiane <---d'Azione <---d'Italia <---dannunziana <---dannunziano <---dell'Aeronautica <---dell'Armata <---dell'Arsia <---dell'Associazione <---dell'Esecutivo <---dell'Ufficio <---dell'Unità <---dellassociazionismo <---dispotismo <---dualismo <---elettricisti <---emiliana <---esibizionismo <---estremismi <---estremismo <---estremista <---feudalesimo <---gappista <---giano <---giellista <---giolittiano <---gobettiano <---gregoriana <---guardiani <---ideologica <---imperialista <---imperialisti <---indiani <---interclassista <---interclassisti <---internazionalismo <---internazionalista <---internazionalisti <---interventismo <---interventista <---irredentisti <---istrionismo <---kruscioviana <---laburiste <---lasciano <---leninisti <---liano <---liberalismo <---liberalsocialista <---liberalsocialisti <---marxiana <---marxismo <---massimalismo <---meridionalista <---munista <---musicista <---mussoliniana <---naturalista <---nazifasciste <---nazionaliste <---nazismo <---nell'Alta <---nell'Italia <---neofascista <---neofasciste <---neutralismo <---neviano <---novecentismo <---oltranzismo <---oltranzisti <---operisti <---parassitismi <---pensionisti <---podista <---porativista <---progressista <---protagonismo <---psicologiche <---rapelliana <---rapelliani <---realismo <---revanscista <---revisioniste <---scetticismo <---settarismo <---sfociano <---socialcomunista <---socialcomunisti <---socialfascismo <---sociologica <---soliniano <---sovversivismo <---squadriste <---staliniano <---sull'Appennino <---tecnologia <---ternazionalista <---ternazionalisti <---terrorismo <---terzinternazionalista <---terzinternazionalisti <---testimoniano <---tifaseismo <---tlgiane <---totalitarismi <---totalitarismo <---vallettiana <---vallettiano <---veneziano <---verdiana <---verdiano <---verista <---vitalisti <---zarista <---zinternazionalisti <---zionista