→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Alfredo Casella è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 25Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 859

Brano: [...]amente alla pittura; Balilla Pratella, direttore con D’Annunzio, Pizzetti e Gian Francesco Malipiero della Biblioteca musicale nazionale italiana, si dedicherà soprattutto allo studio del folclore romagnolo.

Non a caso, del resto, anche in campo politico molti tra i più importanti personaggi fascisti, quali il Corradini, Alfredo Rocco, Filippo Tommaso Marinetti, Forges Davanzati, ecc., proverranno dal movimento nazionalista (v. Futurismo).

Alfredo Casella

Il musicista che più di ogni altro riassunse nelle proprie composizioni e nelle formulazioni teoriche le tendenze della musica italiana di quegli anni fu Alfredo Casella. Nato a Torino nel 1883 e compiuti i primi studi musicali in Francia negli anni che avevano visto il Marinetti impegnato nel suo « Manifesto dei futuristi », pianista e direttore d'orchestra oltre che com

positore e instancabile organizzatore di iniziative musicali, con la sua personalità Casella dominò incontrastato gli avvenimenti musicali fra le due guerre. A lui si dovettero importanti iniziative per la diffusione della musica moderna: nel 1917 la fondazione della Società italiana di musica moderna, nel 1937 la direzione del Festival internazionale di musica moderna, nel 1939 la fondaz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 585

Brano: [...]conservare puro il carattere nazionale secondo il genio e la tradizione della stirpe ». Parole che Casella dichiarò di sottoscrivere, con ciò confermando di trovarsi, nonostante le apparenze, coinvolto a fianco di Mascagni in un unico processo involutivo che, per più di vent'anni, avrebbe sottratto la musica italiana a quella revisione e a quel rinnovamento del linguaggio in atto negli altri paesi europei (v. Musica e fascismo).

Bibliografia: Alfredo Casella, Lettera aperta a S.E. Pietro Mascagni, in « 21 + 26 », RomaMilano 1931.

R.Fu.

Mascalucia, Rivolta di

Comune di circa 3.000 abitanti in provincia di Catania, sulle pendici dell’Etna, nei giorni dello sbarco alleato in Sicilia (estate 1943) fu teatro di una rivolta popolare contro la soldataglia tedesca.

Il 2 agosto (3 giorni prima della liberazione di Catania) circa 2.000 tedeschi in ritirata dal fronte sul Simeto invasero la zona. Alcuni di essi, imbattutisi in un bersagliere motociclista, lo costrinsero con la forza a consegnare loro la motocicletta. La notizia di questa soperch[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 862

Brano: [...]a guerra veniva espresso dalle dure sonorità dell’orchestra. Bisognava così arrivare alle vicende del secondo conflitto mondiale perché la musica italiana, dopo, trent’anni di sterile nazionalismo e di provincialistiche preclusioni (a parte la voce solitaria di Malipiero) si reinserisse nei clima musicale europeo, facendo proprie le conquiste delle più vive correnti contemporanee.

Bibliografia: Balilla Pratella, Musica italiana, Bologna 1915; Alfredo Casella, Problemi sonori odierni, in « 21 + 26 », RomaMilano 1931; Antologia della Rassegna musicale, a cura di Luigi Pestalozza, Milano 1966.

R.F.T.

Musica e Resistenza

Gli anni della Seconda guerra mondiale e delia resistenza armata al fascismo, se conobbero una certa fioritura di musica popolare e di canti ispirati alle speranze e agli ideali della lotta di liberazione (v. Inni e canti della Resistenza), non videro altrettanto per ciò che concerne la musica cosiddetta colta. In questo periodo i musicisti integrati nei regimi politici dell’Italia e della Germania, o comunque non sensibili [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Alfredo Casella, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---italiana <---Bibliografia <---Retorica <---antifascista <---fascista <---fascisti <---italiani <---italiano <---modernista <---musicista <---musicisti <---nazionalismo <---nazisti <---neoclassicismo <---novecentismo <---Alfredo Rocco <---Antologia della Rassegna musicale <---Castiglione di Sicilia <---Fausto Torrefranca <---Filippo Tommaso Marinetti <---Fisica <---Folklore <---Girolamo Savonarola <---Giuseppe La Marra <---La difesa <---Lettera aperta <---Luigi Nono <---R.F.T. <---Rassegna musicale <---S.E. <---San Marco <---Sinfonia di Stalingrado <---Terzo programma <---antinazista <---antisocialismo <---artigiano <---attivismo <---cacciano <---caselliano <---ciarlatanismo <---conservatorismo <---dannunziana <---futurista <---futuristi <---gregoriano <---ideologia <---ideologico <---impressionismo <---italiane <---modernismo <---motociclista <---motorista <---mussoliniano <---nazionalista <---nazista <---naziste <---nietzschiana <---novecentista <---ottimismo <---pessimismo <---pizzettiano <---postweberniana <---provincialismo <---sinfonismo <---superomismo <---verista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL