→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Alfonso Vinci è stato estratto automaticamente da un complesso algoritmo di KosmosDOC di tipo "autogeno", ossia sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 11Entità Multimediali, di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 593

Brano: [...] alleate dal fronte italiano e rinviava la liberazione dell’Italia. All’oscuro di questo piano degli Alleati, nell’estate 1944 il C.L.N.A.I. diramò direttive per intensificare gli attacchi partigiani e per costituire C.L.N. regionali, provinciali, di azienda, di categoria e in ogni località. Di conseguenza il Comando del Raggruppamento delle Divisioni Garibaldi, lungi dal predisporre un piano difensivo, decise di muovere decisamente all’attacco. Alfonso Vinci, divenuto capo di stato maggiore della 40a “Matteotti”, elaborò un piano offensivo (piano M.C.R.) e lo inviò per l’approvazione al Comando del Raggruppamento. Tale piano prevedeva l’occupazione della parte alta della Valmasino, della vai Coderà e della valle dei Ratti, per raccogliere e proteggere nuovi combattenti di cui era previsto l’arrivo dalla Svizzera; quindi sarebbe seguita la discesa a valle delle formazioni per occupare i principali centri (istituendovi i C.L.N. e giunte democratiche), per confluire infine, insieme alle altre forze, a Milano lungo la ColicoLecco.

In realtà questo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 293

Brano: [...]ro a quota altissima (passo della Teggiola, m 2.500 s.l.m.) per sfuggire al nemico. Fino ad allora le forze garibaldine avevano adottato una tattica di attacco incessante, nella convinzione, condivisa dal C.L.N.A.I., che dopo il mese di agosto (liberazione di Firenze) sarebbe stata imminente l’insurrezione finale.

Lo sconfinamento in Svizzera fu attuato seguendo un piano che era stato elaborato qualche mese prima, ma in funzione offensiva, da Alfonso Vinci (Bill), capo di stato maggiore della 40a “Matteotti”. Si trattava del piano M.C.R., così chiamato dal nome delle valli interessate: vai Masino (sboccante nella Valtellina), vai Coderà e valle dei Ratti (laterali della Valchiavenna). Secondo tale programma, le forze partigiane avrebbero dovuto tenere sotto controllo la parte alta delle tre valli per accogliere nuovi elementi provenienti dalla Svizzera, quindi scendere in pianura, occupare lungo il cammino i principali centri e infine convergere con altre forze su Milano (in effetti, solo nella primavera successiva gli uomini internati in Svizz[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Alfonso Vinci, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---C.L.N. <---C.L.N.A.I. <---I Divisione Alpina <---M.C.R. <---giellista <---nazifascista <---Alpina G <---Alpina G L <---Amedeo Bracchi <---D.C. <---Diego Carbonera <---Distaccamento di Ettore <---Franco Ghislanzoni <---Franco Zappa <---G.L. <---Giulio Credaro <---Mario Buzzi <---Ottorino Flemat <---P.C.I. <---P.L.I. <---P.S.I. <---Placido Pozzi <---Pratica <---S.A.P. <---Santa Maria <---Sondalo a Fraele <---Sondrio a Colico <---Sondrio a Tirano <---Teglio-San <---Teresio Gola <---Tito Speri <---Torre Santa Maria in Valmalenco <---Villa di Tirano <---Virgilio Bonomi <---antifascismo <---fascisti <---italiano <---nazifascisti <---paracadutisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL