→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Alfonso Gatto è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 56Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 756

Brano: [...]si di reclusione.

Bibliografia: Antonio Puglielli, Storia di Pratola, « Dalla rivolta del 1934 alla Brigata Maiella ».

Pratolini, Vasco

N. a Firenze il 19.10.1913; scrittore. Giovanissimo fu costretto a fare i mestieri più disparati, mentre frequentava da semplice uditore l’università. Ammalatosi di tubercolosi, trascorse due anni (19351936) in sanatorio ad Arco di Trento e poi a Sondalo (Sondrio).

Tornato a Firenze nel 1937, conobbe Alfonso Gatto e iniziò a collaborare a II Bargello, settimanale della Federazione provinciale del Partito fascista.

Fondata nel 1929 da Alessandro Pavolini, la rivista raccoglieva le aspirazioni della provincia nel tentativo di inserirle organicamente nella dinamica nazionale. Pratolini, appartenente alla cosidetta fronda del « fascismo di sinistra »( avanzava istanze populistiche in polemica antiborghese, auspicando la partecipazione delle masse alla cultura. Nei suoi articoli si faceva strada l’intuizione che dietro il mito « rivoluzionario » fascista si nascondeva in realtà una dittatura capitalistic[...]

[...]namica nazionale. Pratolini, appartenente alla cosidetta fronda del « fascismo di sinistra »( avanzava istanze populistiche in polemica antiborghese, auspicando la partecipazione delle masse alla cultura. Nei suoi articoli si faceva strada l’intuizione che dietro il mito « rivoluzionario » fascista si nascondeva in realtà una dittatura capitalistica borghese (v. Antifascismo giovanile e studentesco).

« Campo di Marte »

Nel 1938, insieme ad Alfonso Gatto, Pratolini fondò la rivista Campo di Marte (edita da Vallecchi), che riuniva forze vive della cultura fiorentina e italiana. Ad essa collaborarono, tra gli altri, Giansiro Ferrata, Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, Vittorio Sereni, Sandro Penna, Mario Luzi, Leonardo Sini sgalli, Piero Bigongiari, Carlo Bo.

In « Campo di Marte », Pratolini trasferì i motivi populistici già manifestati nel « Bargello », con in più il proposito di discutere a un livello più alto i problemi della cultura e dell’arte. In realtà, l’uso di un linguaggio prevalentemente ermetico vanificava in buona parte tali i[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 98

Brano: [...]iziata nel 1950).

Momenti importanti nella formazione del movimento neorealista in Italia, accanto al rilancio dell’arte di impegno politico (i precedenti di « Guernica » e dei messicani) furono alcuni testi fondamentali dell'Italia appena uscita dalla Guerra di liberazione: il libro di Carlo Levi (v.), « Cristo si è fermato a Eboli », che proponeva in termini nuovi il problema meridionale, le poesie di Salvatore Quasimodo (v.), Umberto Saba, Alfonso Gatto (v), ispirate appunto alla lotta di liberazione; gli scritti per un’arte di impegno sulla nuova rivista di Elio Vittorini intitolata II Politecnico e la rivista il '45, diretta da Raffaele De Grada con la partecipazione di Mario De Micheli, Ennio Morlotti, Bruno Cassi nari, Treccani, Stefano Terra, lo stesso Vittorini.

Cinema

Film come Roma città aperta e Paisà di Roberto Rosselli ni, anticipatore del cinema neorealista nell'anteguerra con La terra trema e poi con Sciuscià, Ladri di biciclette (1948), che si avvalsero di sceneggiatori come Sergio Amidei, Suso Cecchi D'Amico, nonché di a[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 707

Brano: [...] studenti: un gruppo di artisti si raccolse intorno a Vita giovanile, fondata da Ernesto

Il cardinale Schuster, arcivescovo di Milano, parla in piazza del Duomo durante una manifestazione fascista (28.10. 1935)

Treccani, una rivista che in seguito si chiamò Corrente di vita giovanile e infine Corrente (v.). Vi aderirono numerosi giovani intellettuali, tra cui Raffaele De Grada, Sergio Olmi, Vittorio Sereni, Giansiro Ferrata, Lucio Fontana, Alfonso Gatto ed Eugenio Curiel (che scriveva su «Corrente » con lo pseudonimo di Pangloss). Nel maggio 1940 la rivista venne soppressa dalla polizia.

Con l’entrata in guerra dell’Italia (giugno 1940) le manifestazioni spontanee di opposizione al fascismo si moltiplicarono. Il Tribunale Speciale comminò pene severissime a militari e a cittadini rei di aver espresso opinioni contrarie alla politica del fascismo, ma la crisi del regime era giunta a tale punto che né la sorveglianza poliziesca né la censura potevano soffocare il diffuso sentimento antifascista. Insieme al diffondersi degli episodi di spont[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 332

Brano: [...]me espressive, caratterizzate da mediazioni e soluzioni estremamente sottili. Basta pensare alle poesie 193746 di Giuseppe Ungaretti (Il Dolore, 1947); a Parole (193334) e Ultime cose (193543) e 1944 di Umberto Saba, appartenenti agli anni più duri del fascismo e della persecuzione razziale (e raccolte poi nel Canzoniere, 1945); alle poesie «civili» di Eugenio Montale degli anni Quaranta (in La bufera, 1946); a quelle di Salvatore Quasimodo e di Alfonso Gatto e di Cesare Pavese; o ad altre ancora di Sergio Solmi e Giorgio Caproni, Vittorio Sereni e Franco Fortini, Pier Paolo Pasolini e Roberto Rover si, ecc.

Il quesito, insomma, se e in che modo questi poeti « abbiano cantato la Resistenza », risulta assai scarsamente utile e produttivo. Le opere e gli autori che possono oggi autorizzare un discorso sui contenuti, sono da cercare semmai tra i minori, gli epigoni, i « neorealisti » nel senso più ristretto e limitativo della parola, che riempirono di sé e a suo tempo le antologie e le riviste e i premi di stagione (oltre a certi componimenti d’oc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 90

Brano: [...]ali si orientarono verso il Partito comunista. Tra essi, tale da competere per importanza e influenza con il gruppo romano, fu quello formatosi attorno al periodico Corrente di vita giovanile, ad opera di Raffaele De Grada ed Ernesto Treccani, che raccolse una notevole schiera di individualità di varia tendenza (Giansiro Ferrara, Ferruccio Ulivi, Dino Del Bo, Umbro Apollonio, Alberto Lattuada, Cario Ber nari, Giorgio Caproni, Enrico Fulchignoni, Alfonso Gatto, Beniamino Joppolo, Roberto Rebora, Elio Vittorini, Silvio Pozzani). Posto sotto vigilanza poliziesca sin dal 1939, il gruppo di Corrente (v.) venne sfoltito dagli arresti, soprattutto in occasione degli scioperi del marzo 1943.

A contatto con « Corrente », ma anche con altri giovani «politici» come Giacomo Carta, Stefano Terra, Luigi Cavallo, Vezio Crisafulli, Giuseppe Regis, Leonardo Leoncillo, aveva maturato le proprie opinioni il critico teatrale Vito Pandolfi che, nel febbraio 1941, con Paolo Faraggiana, ideò una bomba da manuale e la fece esplodere sotto il monolito della Farnesina, [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Alfonso Gatto, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---Bibliografia <---Raffaele De Grada <---Vittorio Sereni <---antifascismo <---antifascista <---antifascisti <---italiana <---Antonio Gramsci <---Eugenio Montale <---Giuseppe De Sanctis <---Stefano Terra <---Umberto Saba <---comunista <---comunisti <---italiani <---neorealismo <---realismo <---Aldo Vergano <---Amedeo Ugolini <---Antonio Giolitti <---Arco di Trento <---Armando Pi <---Bertolt Brecht <---Bocconi di Milano <---Bruno Zevi <---C.B. <---Calendario del popolo <---Campo di Marte <---Caravaggio a Gemito <---Carlo Emilio Gadda <---Carlo Franzinetti <---Carlo Lizzani <---Centro interno <---Cesare Pavese <---D'Amico <---DDR <---Davide Alfaro Siqueiros <---Demokratischer J <---Diego Rivera <---Dietz Verlag Berlin <---Dinamica <---Dino Del Bo <---Domenico Viotto <---Eine Dokumentatione Herausge <---Ennio Morlotti <---Ennio Severi <---Eugenio Curiel <---Fernando Mella <---Ferruccio Ulivi <---Filippo Sacconi <---Francesco Cundari <---Francesco Rosi a Gillo Pontecorvo <---Franco Fortini <---Fronte Rosso <---Gabriele De Rosa <---Gerardo Guerrieri <---Giacinto Car <---Giampiero Carrocci <---Gioacchino Malavasi <---Giorgio Spini <---Giotto a Masaccio <---Giovanni Valdarchi <---Giuseppe Prato <---Giuseppe Ungaretti <---Glauco Natoli <---Il Bandito <---Il Centro <---Il Contemporaneo <---Il Mondo <---Italia Umberto Massola <---Jean-Frangois <---José Clemente Orozco <---La Guerra <---La Pietra <---La rivolta <---La terra <---Ladri di biciclette <---Leonardo Leoncillo <---Liberazione in Italia <---Lombardo-Radice <---Lucia Corti <---Lucio Fontana <---Luigi Capriolo <---Luigi Longo <---Luigi Mauri <---Mario De Micheli <---Mario Motta <---Marisa Cin <---Massacro in Corea <---Medicina <---Neofascismo in Europa <---Nikolaj Cerny <---O.V.R.A. <---OVRA <---P.C. <---P.S.I. <---Paisà di Roberto Rosselli <---Parte I <---Partito comunista <---Pier Paolo Pasolini <---Politische Bildung Hamburg <---R.F.T. <---Resistenza in Italia <---Riforma sociale <---Roberto Forti <---Roederberg-Verlag <---Rosi a Gillo <---Sanctis a Carlo Lizzani <---Sandro Penna <---Sante Di Loreto <---Sergio Olmi <---Stilistica <---Storia <---Storia di Pratola <---Teil I <---U.S.A. <---Umberto Recalcati <---VVN <---Vasco P <---Vezio Crisafulli <---Vittorio De Sica <---Vittorio Gassman <---Weltkreis-Verlag <---Wie Faschismus <---abbiano <---anticapitalista <---antiprotezionista <---bolscevismo <---capitalismo <---dell'Italia <---ermetismo <---fasciste <---giellisti <---idealismo <---imperialismo <---impressionismo <---italiano <---marxismo <---materialismo <---mitologie <---muralisti <---naturalismo <---nazismo <---nazista <---nazisti <---neonazisti <---neorealista <---neorealisti <---novecentismo <---novecentisti <---realista <---riformista <---simbolismo <---socialista <---socialiste <---socialisti <---umanesimo <---verismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL