→ modalità player
modalità contesto

Il vocabolo Acreide si trova nei "vocabolari":
- Lingua Italiano - Sottosistema simbolico: Toponimi geografico/politici, in uso nella lingua italiana contemporanea →toponimi comuni Italia(CoIt+VO ).
Stimato come nome proprio è riscontrabile in 54 Entità Multimediali (stima per difetto, approssimativamente altra metà riscontrabile tramite ricerca full-text nel campo «cerca»).
Attraverso questo strumento è possibile visualizzare una trascrizione frammentaria della rassegna stampa relativa tratta dalla Biblioteca Digitale (dunque non dall'Archivio):

Brano: [...]colò Machiavelli). Angelo Piombo, di anni [...]. Gianpiero Sacchi, di anni [...] Milano [...] Aprile). Walter Scott, di anni [...] Genova (Storia della nostra redenzione). Angelo Cerina, di anni [...] Trecate (La lotta di [...] Teodoro, di Palazzolo Acreide (Il [...]. Mario Carlini, studente, Coriano [...] (25 Aprile). Achille Telò, di anni [...] Cremona (Guglielmo Marconi). José Basso, di anni [...] Savona (25 Aprile). Danilo Broccardo, di anni [...] Schio (I grandi uomini d'Italia). Oreste Testi, ope[...]


Brano: [...]ni, soffermandosi sul Tesoro [...] Lorenzo [...] Magnifico e su quello di re Carlo [...] di Francia, che sono [...] raccolte più importanti per quantità e qualità [...] tempi. UMBERTO SEBASTIANO [...] pochi chilometri da Siracusa, [...] di Palazzolo Acreide, è aperta al pubblico [...] singolare [...] del «poeta etnologo» Antonino Uccello. A che pro [...] in questa sede? Perché [...] museo provengono i 30 cartelloni [...] dei pupi» che si [...] prossimi giorni presso il Museo Teatrale alla Scala [...] M[...]


Brano: [...] dilatati dal Barocco. Teatrali e quasi irreali, [...] Valle dì Nolo (o del Val di Noto, [...] come dicono [...] furono costruite integralmente dopo [...] le distrusse nel 1693, nel giro di [...] dieci anni: Ragusa, Modica, Scicli, Ispica, Palazzolo Acreide, [...] Noto risorsero, con Siracusa e Catania, nel [...] tornare a vivere, a riedificare nello stile [...] Roma e da altri centri propulsori come Torino, Napoli [...] Palermo. Fu un tripudio di [...] volute e grottesche, tra felicità e memento [...][...]


Brano: [...] Chiesa [...] stesso anticomunista e contrario per [...] formazione ad ogni apertura [...] cardinale Ruffini dichiarò un giorno di «non [...] fosse la mafia. Nè fu capace di [...] il suo successore, ii cardinale Francesco Carpino, [...] di Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa. Paolo VI deluso e [...] affidò ad un siciliano con esperienza diplomatico [...] facile di riuscire là dove i suoi [...]. Perciò, ieri, erano in [...] sindaco Orlando nella cattedrale, a riconoscere quanto Pappalardo [...] p[...]


Brano: [...]ata la cupola [...] Noto: colpa delle infiltrazioni d'acqua o [...] giardino di pietra che [...] RI NATO [...] lo chiamano «barocco minore», [...]. Non si sa se [...] o per una velata forma di discriminazione. Il fatto è che [...] Noto, di Palazzolo Acreide e della corona [...] altipiani iblei, patte di quel Barocco siciliano [...] quello pugliese, brilla nella collana di perle [...] Seicento e Settecento, «minore» non lo è [...]. Semmai diverso, con certe [...] certe accensioni fantasiose e visionarie[...]


Brano: [...]ara che «un mondo finiva per sempre [...] ne cominciava», che Fava fa muovere i [...] Con pochi gesti e parole ne svela [...] il radiotelegrafista Werner, , la [...] delicata iniziazione al sesso [...]. E il teatro delle [...] ò la [...] amata [...] Acreide, dove lo scrittore [...]. Carlo [...] italianista insigne, uno tra [...] definisco Fava, un «eretico» siciliano, rintracciando nelle [...] nella narrativa e nel teatro, la [...] capacità di illuminare attraverso [...] le dinamiche sociali e politich[...]


Brano: [...]...] Tempio [...] Apollo, al Duomo per ammirare [...] alla fonte di [...] al ninfeo di [...] II, alle latomie, [...] di Dionisio, alla grotta [...] Cordari, [...] Castello di F. [...] gioiello descritto da Daniel [...] e che si trova [...] Palazzolo Acreide, la greca [...] la colonia siracusana di [...] ancora oggi si ritrova il mondo antico». Della Sicilia dei Greci, [...] Bellavista. I [...] di un itinerario [...] Naxos, [...] più antica giunta in [...] «Anche i Fenici abitavano [...] la Sicilia dopo[...]


Brano: [...] che abbiamo visto, [...] il primo di una serie di appuntamenti, [...] forse sarebbe meglio parlare di «soste», in [...] di spettacolo del Mezzogiorno [...]. Nel caso in questione, [...] tratta della Valle dei Templi di Agrigento, [...] di Palazzolo Acreide, del teatro greco di Taormina, [...] di Selinunte, e ancora, forse per aggiungere [...] del castello di Carini. Un progetto curato fin [...] dalla Associazione Innova e dal professore Filippo Amoroso. Salvatore Messina, il presidente, [...] di «un p[...]


Brano: [...]mbrato, [...] e profumato di rosa. Oggi, il miele di [...] che cresce solo sui monti Iblei, tra Ragusa e Siracusa, è sinonimo di nicchia per [...]. È lei a lanciare [...] portavoce della minuscola pattuglia una decina di [...] tra Sortino, Palazzolo Acreide, Melilli, Ferla, Giarratana, Avola, Noto, Cassaro dedita a salvare le tradizioni. Da 5 anni la [...] calo, il 2008 è stato un [...]. Coltivazione dimezzata, produzione scesa [...] 400 chili. Colpe diffuse: inquinamento, malattie, [...] mellifero» ad[...]


Brano: [...]lla zona. I militari sono intervenuti subito [...] portone [...] si sono trovati di fronte [...] cadaveri delle tre persone. Rita Borsellino [...]. Di [...] marcia di Assisi, il [...] domani e martedì, i lavori di Itaca [...] organizzato a Palazzolo Acreide (Siracusa) dai ragazzi [...] promotori del treno che [...] ha condotto [...] 1200 studenti siciliani fuorisede [...] Rita Borsellino. [...] con i giovani perché il [...] entusiasmo, la loro mobilitazione [...] più significativa delle ultime regional[...]


precedenti successivi