→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 577637978.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Si entra nel campo [...] estetica che io non posso che rispettare [...]. Walter Veltroni non entra nella [...] del [...] ed evita polemiche. Al di là del [...] titoli italiani siano tornati a bocca asciutta [...] il vicepresidente del Consiglio [...] che «il cinema italiano si sta riprendendo: [...] aumentano i film prodotti. Gillo Pontecorvo, regista, presidente [...] Ente Cinema e già direttore della Mostra del cinema [...] Venezia, [...] invece replicato indirettamente a Nanni Moretti, giurato [...] e alla [...] affermazione che la discussione [...] in concorso non [...] stata perché non stati [...]. Io a [...] e [...] che ha avuto [...] non si vedeva da dieci [...]. Certo, da questo tipo [...] è che mi aspettassi molto di più». Questi solo valori oggettivi [...] diverso da quello passato. Da [...] a pensare di [...] avere corsie preferenziali per [...] ne corre: con tutto il rispetto i [...] grande gioco e soprattutto non esiste solo [...]. Dopo [...] Niente premi? Ma gli [...] DANZA A Torino la compagnia del coreografo [...] suo ultimo balletto [...] e i «nonsense» di Shéhérazade [...] di moda e donne col mitra Infarcito [...] chiare e per niente funzionali a uno [...] «A [...] de Shéhérazade» non convince. Meglio allora il vecchio [...] verrà riproposto nella tournée italiana della compagnia. John Travolta Debutta come scrittore John Travolta debutta come [...] le età» [...] in libreria il prossimo autun-no [...] gli auspici della «Warner Book». Si tratta di Elica, [...] lungo racconto (96 pagine) : Tra-volta lo [...] suo figlio Jett di otto anni, e [...] disegnato le illu-strazioni. Festival di Siracusa 540 [...] antico Sono 540 i giovani che ani-meranno, [...] Sicilia, [...] teatro antico di Palazzolo Acreide (Siracusa). Alunni di Licei e Istituti [...] giunti a Siracusa da diverse città [...] per da-re vita al IV [...] Interna-zionale del Teatro classico dei giovani prodotto [...]. Rettifica Ma quella foto [...] Ivory Per uno spiacevole disguido, [...] dello spettacolo di [...] (che recensiamo oggi) al [...] di [...] con le scene e [...] re-gista James Ivory. Ce ne scu-siamo con [...] gli inte-ressati. Julia Roberts Dopo due [...] Julia Roberts è tornata [...] il cantante e atto-re [...]. I due si erano [...] due anni fa ma non avevano mai [...]. Carlo Freccero Carosello? È [...] Carosello non si chiude an-zi, nella quarta [...] di share e re-plicherà [...]. Pa-rola di Freccero che [...] polemiche dei giorni scorsi sugli ascolti non [...] sta registrando la trasmissione condotta da Ambra. ///
[...] ///
Il Teatro Regio di Torino [...] le uniche recite di ballet-to del suo [...] che in questi giorni [...] ultime avventure [...] del suo celebre direttore [...] A [...] de Shéhérazade. Se la scelta [...] lirico ha appagato e [...] il botteghino, molti dubbi si addensano invece [...] di [...]. Attorno alla vicenda leggenda-ria [...] Shéhérazade, [...] nota dalle Mille e una notte, nonché [...] e proprio reti-colo di nuove creazioni ed [...] ha costruito, come suo [...] troppi anni, ormai, uno zibaldone di citazioni [...] enunciati che lascia-no in trepidante attesa di [...] o, almeno, narrativo. Se però il piglio [...] coreografo si fa sen-tire [...] quando vengono lanciate allarmanti [...] degli abitanti della terra -e sul conseguente [...] popoli asiatici -poco alla volta le immagini [...] si ingarbugliano. Tutto sva-nisce, come in [...] af-fastella parole in molte lingue di-verse, ma [...] di senso. Il balletto si apre [...] spa-zio recintato, in alto, da tubi al [...] una luce rossa e le cifre di [...] detto, mentre una discreta guarnigione di tele-visori [...] immagini delle sacre abluzioni nel fiume [...]. In questo luogo asettico [...] attraversare i con-tinenti, la storia e le [...] resto, è [...] balletto), due giovani in [...] loro passo a due statico e su [...] enigmatici uomini [...] grigi, con un esploratore [...] dama riversa su una poltrona e in [...]. Forse, costei, poi [...] assassinata (anzi assassinato: [...] di un danzatore en [...] corrusco Alì Baba, at-tende la famosa musica [...] Shéhérazade. Ma le calde so-norità [...] alla coreografia origina-le di Mikhail [...] (1910) faran-no il loro [...] se-conda parte del balletto, insieme [...] del Regio che le [...]. Prima la danza -ma [...] la successione di ap-parizioni accademiche sotto mentite [...] affi-da a musica multietnica e di Maurice Ravel [...] cul-mina nella trasformazione della donna in bianco [...] chador. Accanto a un gruppo [...] di mitra, è lei che dilania, ma [...] forza statica e rappresentativa della [...] presenza nera, [...] occi-dentale. Segue [...] sfilata di moda, evocatrice delle [...] fanciulle annientate dal Sultano prima di imbattersi [...] Shéhérazade. Ma il brandello narrativo [...] da un nugolo di guerri-glieri di ogni [...] orientale che, questa volta sulla musica di Rimskij [...]. Meglio allora [...] squarcio [...] quanto si vuole, ma [...] e ormai persino chic, di [...]. In A [...] de Shéhérazade il conclamato [...] per [...] risulta cerebrale ma quel [...] tanto afasico, nella danza, da non rendere [...] ai ballerini. Si sten-ta a rintracciare, [...] bel-lezza dei corpi [...] nei giri sclerotici, nelle pose [...] e di maniera circola un nervosismo strano, un non [...] cosa dire che rende a tratti sgualciti persi-no corpi [...] e muscolosi: tra questi quello di una specie di [...] che continua a esercitarsi alla [...] senza mai ballare dav-vero. La verità è che [...] non regge più la [...] meglio quello scavo neces-sario e potente nel [...] questo ambito espressi-vo e poetico. Meglio rituffarsi, al-lora, nelle [...] suo glorioso passato. Che per fortuna ritornano, [...] nel lungo tour italiano della [...] compa-gnia. Marinella [...] Una scena dal balletto «A [...] Shéhérazade» di [...] IL LABORATORIO Il lavoro [...] Virgilio [...] a Palermo «Anatomia» della [...] Il [...] ospite della città per un mese, presenterà [...] «Canti [...] 3 e 4». ///
[...] ///
[...] pedana [...] dello «Spazio Zero» dei «Cantieri [...] Zisa» (tagliata diagonalmente dalle luci di Loic [...] ha accolto lunedì sera [...] un pubblico entusiasta -gli esiti del laboratorio [...] Virgilio [...] con la [...] compagnia e con nove [...] oltre cinquanta) in am-bito locale. I «Cantieri» si conferma-no [...] e flessibile di progettualità artistica ed hanno [...] e da Roberto Giambrone [...] Stefania Donnini) che da oltre un mese [...] toscano «in residenza» a Palermo su iniziativa [...] Cultu-ra, [...] Autonomo Teatro Mas-simo e [...] Teatro Stabile Biondo. [...] nel segno di una [...] in particolare la musica e [...] arti figurative. Fondamentale è stato così [...] palermi-tano Giovanni [...] dei musici-sti [...] chiama-ti da [...] a comporre anche la [...] Canti marini 3 e 4, coreogra-fia che sarà [...] in esclusiva nazionale da venerdì a domenica [...] della «residenza». Che ha inteso poi [...] concreto del rapporto tra evento artistico e [...] del pubblico allestendo una sorta di archivio [...] la stratifi-cazione di materiale e documenti (fotografie, [...] di la-voro, immagini, video) ha permes-so agli [...] del momento creativo. Esperienza ancora più plateale, at-traverso [...] «Anatomie», per-formance per un solo danzatore che eseguiva brevi [...] co-reografici «per un solo spettatore» [...] di una «scultura abita-bile» di [...] metallici. Sergio Di Giorgi Sarà [...] Elton John [...] di Disney CINEMA Bilancio [...] «Adotta un film» Cento, mille pellicole da salvare [...] dire «Amarcord» Sono già 61 i Comuni [...] di restaurare [...] italiana. Quasi la metà del [...] è già andato distrutto. Gran fermento alla Walt Disney. Questa volta però, non [...] di cartoni animati, ma [...] mon-do della lirica. Insomma, la notizia è questa: [...] casa americana ha in can-tiere una versione musical -pop [...] di Giuseppe Verdi, che do-vrebbe arrivare sui palcoscenici di [...] prossimo e avere come protagonista [...] che Elton John, [...] ormai dai mille volti e [...] interessi, oltreché quelli musicali, ovviamente. Lo ha annunciato [...] ieri a New York il [...] del colosso multimediale, [...] non ha saputo ancora indicare [...] data precisa né il teatro dove avverrà il debutto. [...] pop, sta lavo-rando Tim Rice, [...] del libret-to [...] recentemente i botteghini e [...] sul grande schermo. Per fare qualche esempio, [...] «Jesus Christ Superstar» o [...] «Evita». Rice è anche [...] di diverse canzoni della colonna [...] di [...] (tra cui «A [...] New [...] vincitrice [...] e di tutte quelle del «Re Leone» (tra cui [...] celebre «Can You [...] the Love [...] scritta con Elton John e [...] vincitrice della sta-tuetta). Al momento, oltre che [...] Rice sta lavorando anche ad [...] versione del «Re Leone» per il palcoscenico, e anche [...] con «papà» Disney a produrre [...]. ///
[...] ///
O Per la nostra [...] di Ladri di biciclette sa-rebbe una cosa [...]. Noi ab-biamo il dovere [...] i film in modo da tra-smettere la [...] P. Wal-ter Veltroni ha presentato [...] «Adotta un film», che la Presidenza del Consiglio [...] ha promosso coinvolgendo [...] dei comuni [...] e una serie di [...] Rai, [...] Centro speri-mentale cinematografia, Cinecit-tà [...] Cineteca di Bo-logna. Lo scopo è quelle [...] film italiani la cui pelli-cola [...] o in pericolo. Sino a questo momento, [...] hanno adottato e finanziato [...] film legati in qualche modo al loro [...] (Rimini [...] occu-pata di Amarcord di Fellini). In numeri, il 50 [...] circa 19 mila film del cinema italiano, [...] 1990, è [...] perdu-to. Il nostro scopo è [...] i film, belli o brutti, per promuovere [...] solo come industria ma anche co-me arte». Tra i vari titoli che [...] saranno restaurati, Una giornata particolare (1977) di Sco-la; [...] (1976) di Visconti; Terra madre [...] di Blasetti; [...] di [...] (1971) della Cavani; Prova [...] (1979) di Fellini; Mamma Roma [...] di Pasolini; I vitelloni (1953) ancora di Fellini; Deserto [...] di Antonioni; Il colosso di Rodi (1960) di Leone e molti al-tri ancora. Come ha sottolineato Enzo Bianco, [...] Catania e pre-sidente [...] «i 61 comuni che [...] sono di tutta Italia, dalla provin-cia di Bolzano [...] Noto. Io non du-bito che [...] cen-to comuni». La scelta dei titoli, [...] Lino Micciché, presidente della Biennale di Ve-nezia, [...] sulla base della gravità del pericolo in [...] la copia e [...] sto-rica del film. Ma questo non deve [...] perché dobbia-mo mirare alla salvezza di tutto [...]. Peppino Rotunno, celebre di-rettore della [...] si [...] inve-ce soffermato sulle [...] del restauro di Amarcord. Adesso, con [...] il film è al sicuro [...] altri 100 [...]. Un premio per gli [...] Diventa più ricco il premio «Filippo Sacchi» [...] Sindacato [...] Giornalisti Cinematografici. Il concorso, che da [...] è riservato alle migliori tesi di laurea [...] dedicate al cinema, ha elevato il suo [...] 18 milioni. Istituito per ricordare uno [...] critici cinematografici italiani, vuol essere un riconoscimento [...] lo studio dei film utilizzando gli strumenti [...] semiologia alla statistica. Vi possono partecipare gli [...] varie sessioni degli anni accademici 1995-96 e [...] discusso la loro tesi entro il 20 [...] di scadenza per la presentazione degli elaborati. Una sezione è riservata [...]. ///
[...] ///
Una sezione è riservata [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(235)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(211)


(116)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(188)

Città & Regione [1975-1976*]

(187)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(142)


(195)

Interstampa [1981-1984*]

(196)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(195)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(181)

L'Orto [1937]

(159)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(188)


(182)


(201)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(85)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(201)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(201)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(200)

Brescia Libera [1943-1945]

(157)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(189)


(203)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(62)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(193)

Umanità Nova [1919-1945]

(166)



(97)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .