→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1990»--Id 4032060694.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Politica [...] giudice [...] parla dei misteri legati [...] Brigate [...] mentre un gruppo di ex terroristi accusa: «È [...] Interviene nella polemica Natta «La politica della [...] a Est e a Ovest ma evitiamo [...] il caso Moro» Polemica sui rapporti tra [...] e servizi [...] caso Moro, ora la [...] storici». Lo afferma Franco [...] il magistrato che ha [...] processo «Moro [...]. Intanto un gruppo di [...] Gallinari, ha scritto una lettera in cui [...] di disinformazione». E il dibattito sul [...] e servizi segreti di Est e Ovest [...]. Natta: «Attenti alla facile [...]. I legami tra Brigate rosse [...] servizi segreti [...] e [...] sono possibili, ma io credo [...] le [...] avessero radici [...] in Italia». [...] segretario del Pei. Alessandri» Natta commenta le [...] legami Ira eversione e 007 [...] orientale, sottolineando come il [...] sempre detto che bisognava esplorare a 360 [...]. Secondo [...] de) Pei il latto [...] possa avere avuto contatti con i servizi [...] paesi [...] non significa che ci [...] connessione diretta con i governi, -Per esemplo [...] Moro, -prosegue Natta -il leader della De e Berlinguer [...] dei nemici ad est e ad ovest Interessati [...] fallire la solidarietà nazionale. Una cosa erano [...] di [...] e Breznev, [...] pensare che [...] loro i mandanti. Bisogna evitare elucubrazioni in [...] logiche politiche». Natta conclude Il suo [...] con [...] della segreteria socialista, Ugo [...]. Noi siamo fuori dal [...] 1968. Il nostro punto di [...] la Ceco-. Non sono perciò [...] con [...] che dice che noi faremmo [...] di quel movimento. Non non [...] affatto». Nel dibattito, ieri è [...] il presidente del Senato, Spadolini, e ha [...] Giorgio Casoli (Psi). ///
[...] ///
Invece ha polemizzato con [...] per sostenere che avevano visto giusto [...] est e terrorismo. I senatori dèlia Si-nistra indipendente [...] invece presentato [...]. E i «diretti interessati»? Un [...] di brigatisti ha [...] di [...] di [...]. [...] i firmatari (Gallinari, [...] Aba-tangelo, Seghetti, [...] Cassetta, Coloni, locusta, Arreni, [...] Gioia, Maietta. ///
[...] ///
Salvucci, [...] e [...] il dibattito celerebbe «una [...] sistema politico italiano». Sotto accusa anche la [...] che vogliono addossare allo straniero ed alla [...] la responsabilità del fallimento della politica di [...]. Sono Intervenuti i politici, [...] ma che cosa ne pensano di questo [...] I [...] inquirenti? «I processi non si fanno con [...] con le prove. Le cose che un [...] sentenze o ordinanze, devono essere provate [...] dichiara Franco [...] sostituto procuratore di Roma [...]. Cosi vengono ricercate verità [...] di connessioni talvolta superficiali, che a livello [...] avere valore». Deve [...] su un plano esattamente opposto. Prima di parlare o [...]. Un esemplo è [...]. Nei tre processi Moro, [...] hanno spulciato ie montagne di prove e [...] niente. Anche il caso delle [...] per esempio. Ammesso che i terroristi mediorientali [...] fornito armi alle [...] lo scopo non era certo [...] di [...] quanto, piuttosto, di [...] depositi in Italia». Una conclusione? «Che se [...] nuove prove -dichiara Ionia -Il caso Moro, [...]. La parola passa agli [...]. ///
[...] ///
Ugo [...] «Gli anni di piombo [...] non gradite alle grandi potenze» «Il Pei [...] momento reclamò inchieste a 360 gradi, mentre [...] delitti»« Usarono il terrorismo, e ora d [...] Terrorismo, [...] servizi segreti, trame, grandi [...] internazionali. La miscela esplosiva degli «anni [...] piombo» torna [...] per merito delle novità maturate [...] Europa. In [...] tv si riparla di Gelli [...] delitto Palme, della Cia e della [...]. Nel dibattito politico c'è [...] al [...]. Ne parliamo [...] Ugo [...] presidente dei senatori comunisti/" "-« [...] V [...] roma. Si riparla di [...] degli anni di piombo. Che ne dice lisca. Ugo [...] quegli anni: [...] stava attraversando una fase [...]. Era in corso [...] della solidarietà democratica e [...] di Moro e di [...] una parte della De [...] nuovo di [...] col Pei non escludendo, [...] coinvolgimento del Pei nel governo del Paese. E si assisteva ad [...] processo di autonomia dei comunisti italiani rispetto [...]. Sono gli anni di quello [...] lo strappo. Erano novità che mutavano [...] vecchi equilibri Equilibri che [...] comodo ai due schieramenti [...]. [...] un simile approccio è stato [...] 11 fenomeno del [...] schema limitativo, di burattini eterodiretti [...] burattinai. Non per spiegare [...] terrorismo. Che era un fenomeno [...] scaturiva dalla crisi profonda della società italiana. Si aggiunse un intervento [...] fenomeno a quei fini [...]. Fini che potevano essere, [...] contrapposti. Insomma danna parte e [...] delle grandi potenze [...] davvero celare ancora molti [...] questa [...] da cui siamo sempre [...]. La , questione sorse già [...] in presenza di [...] concreti. Insomma, non erano pochi [...] facevano pensa-! Anche [...] versante i. Penso a quello strano e [...] della Cia, che risponde [...] o ai comprovati [...] che uomini del [...] Israeliano ebbero con esponenti delle [...] e via dicendo. La cornice dentro la quale [...] colloca [...] del terrorismo italiano è questa. ///
[...] ///
Occorre dire che (in [...] Pei affermò a tutte lettere, con grande [...] indagare a 360 gradi. Ricordo molte nostre prese [...] interventi originati da mille occasioni, le cose [...] Enrico Berlinguer nella commissione Moro. Allora, in risposta alle [...]. Voglio dire [...] mentre noi [...] ad [...] a 360 gradi, [...] invece chi lavorava per sfruttare [...] politico, [...] come filiazione esclusiva del marxismo [...] e in definitiva anche come [...] sia . Su [...] sto si riempivano pagine di. Fu, [...] però,, un argomento che [...] fu contraddetto nei fatti dalla straordinaria e [...]. [...]. Perciò fa un [...] tì, [...] po' ridere, [...] che [...] oggi, in [...] dei paesi [...] di riesumare quella disputa meschina. ///
[...] ///
Sugli anni di piombo [...] oscuri, e soprattutto sulla vicenda Moro rimangono [...] chiarite dai vari processi, e che è [...]. Il fatto 6 che [...] Italiano 6 una delle cose più «adoperate». La gravità di questo [...] sé, nei misfatti che i terroristi hanno [...] anche [...] che per ragioni di [...] fatto del terrorismo. In parallelo, proprio negli «tessi [...] tornano per merito di [...] «Iva gli Interrogativi sul ruo-: [...] della [...] nei grandi delitti, [...] caso Palme, il tram-. Tra le forze che [...] non [...] solo gli apparati di Stato, [...] ufficiali, ma anche forze occulte. Indubbiamente la [...] ha giocato un ruolo [...] fase, come è dimostrato da diversi processi: [...] del servizi in mano alla [...]. Uomini della [...] risultano [...] coinvolti nello stragi-smo, e nei [...] fatti di criminalità politica. E ancora: per tornare [...]. Carènze che [...] giustifica-té [...] impreparazione a inefficienza. [...] ben altro. Un dato [...] capi e gregari, esecutori [...] sono stati tutti assicurati alla giustizia,. Ma tutto il quadro [...]. Adesso anche quanto emerge [...] Paesi [...] può essere utile per completare quel quadro. E la [...] è protagonista [...] capitolo parallelo, quello del [...] continua ad esserci la coltre più impenetrabile, [...] avuto [...] diretto di settori degenerati [...] Stato, che . Quando si parla di [...]. Si tratta di [...] -come la definì [...] -per delinquere» ben annidata [...] potere. Si può ben dire [...] giorni c'è la conferma drammatica di [...] che da tempo andiamo [...]. La copertura finanziaria è [...] dal governo ma dalla commissione Bilancio della Camera Per [...] voti non è passato [...] che prevedeva la sommatoria [...] del vitalizio Risarciti i Varate dalla Camera [...] organiche misure a favore delle vittime del [...] la prima volta, anche della criminalità organizzata. Un assegno «una tantum» [...] milioni o un vitalizio, anche per i [...]. La copertura finanziaria del [...] dal governo ma dalla commissione Bilancio. La Camera ha varato [...]. Non si tratta solo [...] riparatore di ritardi. ///
[...] ///
Si tratta anche e [...] da parte della collettività di una responsabilità [...] importante in un momento in cui è [...] sot-tolineato più tardi con I giornalisti il [...] comunisti Luciano Violante -gestire con equità [...]. Vediamo subito le caratteristiche [...] agli invalidi civili di guerra, le vittime [...] terrorismo e della lotta contro la criminalità [...] I loro congiunti, beneficiano di un assegno «una [...] milioni in caso di morte: [...] caso di [...] o lesioni, di un [...]. S milioni per ogni [...]. In precedenza veniva erogato [...] 100 milioni, solo ai caduti per mano [...] in misura notevolmente minore, soltanto ai feriti [...] livello in su di gravità delle lesioni. Ovviamente a chi ha [...] queste provvidenze [...] versati I residui : [...] In [...] (e questa è [...] novità della legge varata Ieri) [...] superstite di attentato o strage può optare, [...] tantum», per un vitalizio commisurato [...] permanente, sempre in riferimento [...]. In questo caso II vitalizio [...] sarà di una cifra variante tra le [...] e le [...] lire mensili, a seconda se [...] superstiti non più di tre, di quattro o cinque, [...] In numero [...] «una tantum» e vitalizi (questi [...] automaticamente ogni anno in base al tasso [...] sono erogati [...] dalla [...] altri cespiti e comunque dalle [...] economiche delle vittime e dei [...] 5) le [...] abbiano subito ferite o lesioni [...] conseguenza di attentati terroristico [...] o per la lotta alla [...] sono [...] in poi esenti dal paga-mento [...] ticket per le prestazioni sanitarie conseguenti ai danni subiti. [...] del provvedimento è calcolato [...] «tran-che» di 150 miliardi per la sanatoria [...] e in SO miliardi/ anno a regime. Ma il grave 6 [...] aveva [...] sino a qualche giorno [...] essere in grado di garantire alcuna copertura. E stata allora la [...] Bilancio [...] Montecitorio, su proposta dei comunisti, a trovare [...] sostituendosi al ministro del Tesoro e a [...] Bilancio. Proprio questo paradossale contenzioso [...] ogni ul-teriore miglioramento del testo. In effetti, per iniziativa [...] era stato presentato un [...] di Silvia Barbieri e di Daniela [...] con il quale si [...] delle due provvidenze [...] tantum» e del vitalizio. Con un margine di [...] è stato bocciato dalla [...]. Il governo [...] tuttavia accolto come ordine del [...] una . Nel sottolineare [...] del provvedimento. Violante ha rilevato che [...] successo delle forze che Intendono gestire con [...] ed ha auspicato che il Senato provveda [...] della legge prima della sospensione estiva dei [...]. [...] ha [...] negli ultimi referendum ha [...] il proprio [...] di partecipazione democratica Grazie [...] Caro direttore, mi sarebbe [...] Pei si fosse impegnato di più nella [...] campagna referendaria. E non solo per promuovere [...] battaglia ideale, politica e civile tesa ad una più [...] e restrittiva regolamentazione della caccia e dell'uso dei pesticidi [...] agricoltura, ma anche per difendere e per diffondere realmente, [...] maggiore chiarezza e più vigore, una cultura e una [...] fondate sul rispetto [...] della natura e di tutti [...] esseri viventi. Quale altra prospettiva si [...] se non quella della ricerca di un [...] avanzato modello di sviluppo [...] non solo sul [...] tra Nord e Sud [...] aree sviluppate e arce sottosviluppate ma anche [...] del sistema produttivo e su un più [...] solo tra gli uomini ma anche tra [...] e [...] Si può forse lasciare [...] ambientaliste (e alla Chiesa cattolica) la prerogativa [...] ma ugualmente necessaria critica [...] società [...] di massa, dei suol [...] spesso distorti ed allenanti e delle sue [...] e di -progressivo quanto suicida annientamento di [...] sono affatto [...] a chi dovrebbe spettare [...] contribuire a costruire non solo una società [...] economia mista (nè centralizzata [...] né semplicemente abbandonata ai [...] libero mercato senza regole e senza controlli) [...] società fondata sul rispetto del diritti di [...] e delle donne, degli animali e delle [...] sviluppo ecologicamente sostenibile e su una nuova [...] consapevolezza che «non è la Terra che [...] è [...] che appartiene alla Terra»? SI, [...] piaciuto che tutto questo fosse stato spiegato [...] più forza e convinzione nel corso della [...]. [...] del referendum ha, invece, [...] al riguardo ed ha, [...] duro colpo allo stesso istituto referendario quale [...] democratica diretta dei cittadini. MI sarebbe piaciuto. Infine, che il Pei [...] al corpo elettorale, dopo [...] del referendum, ringraziando non [...] che si sono recati alle urne per [...] SI, [...] anche e. Una nuova e diffusa cultura [...] e. O, altrimenti, si [...] il rischio di andare incontro [...] una società sempre più involta nel consumismo e [...] ad una civiltà senza più [...] e ad una democrazia sempre più indifferente e sempre [...] partecipe. ///
[...] ///
Monza (Milano)« Un Paese [...] sulla terra d'altri. Ciò sta facendo [...] di quel Paese nato [...] altri sulla terra d'altri. Che fa [...] La fine miseranda che [...] Lega delle Nazioni prima [...] guerra?. ///
[...] ///
Melzo [...] distintivi diplomi del Pei. Ricerco materiale (medaglie, distintivi, [...] riprodurre nel citato volume. Rimborserò le spese sostenute [...] di posta. Ricerco in particolare le [...] compleanno di Palmiro Togliatti; quella fatta a Dolores [...] in occasione della [...] visita in Italia, credo [...] tutte quelle fatte per commemorare personaggi, congressi, [...] antifascismo e Resistenza del Partito comunista italiano. Saranno citate nel libro [...] di reperimento del materiale e le gentili [...]. ///
[...] ///
Quello cioè dei candidati [...] dei cittadini elettori mediante [...] pagamento e manifesti in cui [...] ora fiere ora bonarie, [...]. Questi candidati hanno sicuramente [...] se stessi. Si guardano a lungo [...] fronte, di profilo nei più svariati atteggiamenti [...] si. Cercano allora il migliore [...] capace di trasfondere totalmente nelle già espressive [...] qualità. E quando le fotografie [...] trovano belli, simpatici, irresistibili. Ma chi mai -si [...] mio volto non sentirà [...] bisogno di votare per [...] a suo [...] allora a migliaia di [...] con quelle facce che dicono: [...] bene, e voterete per [...]. E poi anche loro, [...] aggireranno per la città a rimirarsi nei [...] più convinti che tutta la gente rimarrà [...]. Per quanto mi riguarda, provo [...] leggera nausea, [...]. ///
[...] ///
Milano Il divieto di sputare [...] il divieto di [...] Signor direttore, quelli che hanno [...] i [...] ricorderanno sicuramente quando [...] la diffusissima abitudine di sputare. Nei locali pubblici le [...]. [...] ed un elementare buon [...] si debellasse tale sgradevole abitudine, come per [...] soprattutto grazie al divieto, è avvenuto. Una situazione simile si [...] fumo. Le stesse motivazioni impongono [...] questa dannosa abitudine, ancor più insidiosa perchè [...] chi non la condivide. Una campagna di dissuasione [...] non illudiamoci: anche oggi, come 50 anni [...] divieto non si può ottenere nulla. Il diviato è la [...] giudizio negativo della società verso una certa [...]. Se non c'è il [...] negativo viene a mancare, e non saranno [...] di dissuasione che lo potranno sostituire. ///
[...] ///
Milano Ringraziamo questi lettori [...] ci hanno [...] Ci è impossibile ospitare [...] che ci pervengono. Vogliamo tuttavia assicurare ai [...] scrivono e i cui scritti non vengono [...] loro collaborazione è di grande utilità per [...] quale terrà conto sia [...] suggerimenti sia delle osservazioni [...]. Oggi, tra gli «Uri, [...] Accardi. Spoleto: Sergio Giannoni. Sarzana; Damiano Giambelli, Desio; [...]. Vincenzo Giglio, Milano: Augusto [...] Monza; [...]. Alberto [...] Carlo Righi, Bologna; Guerrino Nardi, Castel San Pietro Terme; Giovanni D'Antonio, Bologna: Aldo Cadei. Brescia; Francesco Casi, Carpi; [...]. Piacentini, Berlino: Antonio Rossetti, Pianoro; Pietro [...] Ponente; Fabrizio [...] Balsamo: Francesco [...]. Cervinara; Enzo [...] Milano; Gilberto [...] Agugliano: Carlo Barbero, Manesseno; [...]. Angelo Giglio Rossi. Genova; i direttivi delle sezioni [...]. Stefano di Camastra (abbiamo [...] lettera ai nostri Gruppi parlamentari). ///
[...] ///
Bologna [...] le radia del Pei restano [...] se colavate bene ridaranno I loro frutti, ancora più [...]. Paolo [...] Torino [...] ho paura delle parole dei [...] ma del silenzio degli onesti". Questo monito di [...]. L King mi ritorna [...] volta che sento espressioni di disfattismo o [...] ai mali della nostra società e del [...] Salvatore Di Genova. Salerno [...] uscire [...] e aprire i cancelli del [...] orto, osservare, ascoltare con disponibilità a capire e a [...]. Dobbiamo [...] quali ostacoli hanno impedito [...] alla [...] di radicarsi nelle menti [...] della gente-); Pino Piccardi, Genova [...] di superare la paura [...] a lavorare, con melodi [...] e onestà, [...] capacità [...] di cambiare il mondo) [...] Pietro Rossi, Milano («Hanno adoperato i soldi per fare [...] non le case per noi pensionati con [...]. ///
[...] ///
Dobbiamo [...] quali ostacoli hanno impedito [...] alla [...] di radicarsi nelle menti [...] della gente-); Pino Piccardi, Genova [...] di superare la paura [...] a lavorare, con melodi [...] e onestà, [...] capacità [...] di cambiare il mondo) [...] Pietro Rossi, Milano («Hanno adoperato i soldi per fare [...] non le case per noi pensionati con [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(235)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(211)


(116)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(188)

Città & Regione [1975-1976*]

(187)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(142)


(195)

Interstampa [1981-1984*]

(196)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(195)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(181)

L'Orto [1937]

(159)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(188)


(182)


(201)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(85)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(201)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(201)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(200)

Brescia Libera [1943-1945]

(157)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(189)


(203)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(62)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(193)

Umanità Nova [1919-1945]

(166)



(97)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .