→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1979»--Id 3745974023.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Soggetto : Marco Ferreri. Sceneggiatura: Gérard [...] Marco Ferreri. Musiche: Philippe Sarde. Fotografia: Pasquale [...]. Interpreti: Roberto Benigni, Dominique La [...] Luca Le ri, Carlo Monili, Chiara Mo [...] bambini della scuola elementare « Peep [...] » di Corticella (Bologna). ///
[...] ///
Roberto entra come maestro [...] scherzando, giacché [...] degli uomini a tale [...] la legge, cosa recente) in una scuola [...] di Bologna, e [...] nel territorio sconosciuto della [...] quattro anni). Con i bambini lega [...] e ha [...] di divertirsi lui stesso [...] loro. Anche se, a qualche indubitabile [...] (vedi la [...]. Per avere sconvolto alquanto i [...] educativi (compresi quelli che si dichiarano più moderni), mandando [...] particolare una schiera di bimbi a [...] i loro genitori, operai [...] bo i sessi, [...] complesso petrolchimico, durante le ore [...] lavoro. Ro berto ha dei guai [...] la [...] DI DONNA [...] Regista: Costi [...]. Interpreti: Yves Montand, Romy Schneider, Romolo Valli, Roberto Benigni. ///
[...] ///
Non credete [...] stromba [...] pubblicitario: Chiaro di donna non [...] né il «capolavoro di [...] », né. Se, in passato, il cineasta [...] si è conquistato una relativa notorietà realizzando film incentrati [...] su corrusche vicende dal taglio [...] asilo in un mondo [...] ma attorno gli si stringe [...] larga solidarietà [...]. Altri guai, con citazione [...] si profilano quando Roberto e Isabella, la [...] vive, offrono riparo a un [...] scappato di casa. Intanto Isabella, che ha [...] proprio conto, è rimasta incinta del suo [...] quale non si dimostra entusiasta [...] di diventare, individualmente, padre [...]. Più tardi, Isabella se [...] partorire in Sardegna, in un paesetto di [...] in un vecchio cinema in disarmo. Roberto la raggiunge, con [...] inseparabili [...] tra cui Gian Luigi, [...] la parola ». Ma il modesto prodigio [...] il protagonista, la cui confusa ansia di [...] da quella domestica, di rapporti che superino [...] famiglia, appare vieppiù soggetta a frustrazioni, e [...] di un mondo forse [...] nel frattempo, inabitabile, almeno [...] umani. E Roberto si sente [...] Grande Madre, il mare, che gli campeggia [...] insidioso. Così, nel film di Marco Ferreri, [...] quasi programmatico pessimismo si sovrappone ai barlumi [...] dal contatto fra il regista e [...] infantile, già sfiorato in [...] assunto ad ar-gomento principale del racconto. Accanto a Ferreri, c'è [...] Roberto Benigni, presenza decisiva non solo di attore, ma [...] mediatore ». Sodalizio certo dialettico. Non se ne sono [...]. Cinguettìo d'amore con [...] potere, La confessione, [...] ma in effetti risolte poi [...] più dei casi con equivoci espedienti spettacolari, [...] non più soccorso dai navigati, [...] complici alla sceneggiatura Jorge Semprun e Franco Solinas. Chiaro di donna diviene [...] furbesco nei dettagli e nei contraccolpi ad [...] improbabile breve incontro tra un « lui [...] « lei » convalescenti da rovinose esperienze [...]. Se poi pensate che [...] faccia « vissuta » di Yves Montand [...] splendore della pienezza femminile [...] Romy Schneider, il film appare ancor più come un [...] ricalco variamente modulato tra il cinema di [...] e quel-lo di [...]. Si può capire bene, [...] pochi accenni. Michel, attempato signore [...] in procinto di volare [...] Caracas [...] in qualsiasi altro posto per rifarsi una [...] suicidio della moglie, incontra [...] i ragazzini, ma di [...] Chiedo [...] è stato messo ampiamente nelle loro mani: [...] ad esempio, Gian Luigi Io si è [...] o meglio si è inventato da sé [...] storia avrebbe meritato di [...] il cuore della vicenda, nel suo insieme. Lo stile di Ferreri. Ma, dove il cineasta [...] creatività, alla vitalità (sia pure « in [...] significa la caparbia solitudine di Gian Luigi) [...] il film ha tutti i numeri per [...] e frusto panorama del cinema italiano alle [...] Anni Ottanta. Anzi, forse, questo non [...] film, ma qualcosa di diverso, che si [...] contingenti, sopra uno schermo bianco. Aggeo [...] Lydia, anch'el-la reduce da [...] familiare. I due indubbiamente si Giacciono, [...] peso delle [...] private disgrazie li rende [...] da farsi. Deciderà il tempo, ovvero, [...] il film sembra far [...] che (forse) tutto si [...] In [...] andirivieni sono stati bizzarramente coinvol-ti dì sguincio [...] Romolo Valli e Roberto Benigni, ma le loro presenze [...]. La commedia « Felici [...] in scena al teatro Manzoni di Milano Sette [...] sette [...] gallerìa dei personaggi [...] Battute un po' logore [...] Natale [...] La regia di Pietro Garinei MILANO [...] Gino [...] per Milano, è come [...] parte del « paesaggio », è popolarissimo, [...] dai doppio senso bonario vengono subito capite, [...]. Un suo spettacolo significa, spesso, [...] questa cutà (ma anche altrove) una serie di esauriti. Anche [...] il «Gino na [...] » ci riprova al Teano Manzoni, con una commedia di Terzoli e Vaime. Felici e contenti: sette [...] che hanno tutti coi»» centro [...] Natale, un teina [...] « sdato » da rasentare [...] certi aspetti, il sublime del [...] comune. Natale come buon cuore. ///
[...] ///
Natale come vogliamoci bene: [...] un bel coraggio. La galleria dei perso. Potrebbe in certo qual melo, [...] anche un « [...] del massacro ». [...] è sempre in scena: [...] e a sinistra, dice sorridendo qualche cattiveria [...] faccia da [...] così poco divo; lui [...] in casa, si muove a colpo sicuro [...] fra buon cuore e cartapesta che è [...] suo cavallo di battaglia. Felici e contenti, però, [...] nelle intenzioni, uno spettacolo che occhieggia al [...] battute che riguardano alcuni personaggi politici, i [...] dei lavoratori. E [...] si fa sentire: la [...] è ben o [...] la professionalità [...]. Eppure, malgrado la spolveratina [...] che diventa rossa, e [...] di in scena, le [...] vengono dette sanno tan [...] di naftalina e questo [...] un po' troppo consolatorio. Felici e contenti, [...]. Eppure, chissà che oltre [...] questa pubblicità da palcoscenico in una pièce [...] Natale, festa consumistica quante altre mai. Potenza del trasformismo! La lupa di Giovanni Verga, [...] Anna Proclemer. O meglio una combinazione [...] e delle omonime « scene drammatiche » [...] tratte, con [...] di elementi desunti dal [...] Nedda (1874). Con [...] ancora, [...] scorcio [...] Fedra di Gabriele D'Annunzio (1909), [...] modo di prologo. E col condimento di [...] isolani, [...] o eseguiti dalla brava Rosa Balistreri [...] dai suoi volonterosi compagni. Un bel guazzabuglio, non [...] cui hanno posto mano, con [...] attrice e [...]. Luigi Lunari come « [...]. Lamberto [...] come regista. Diversi, e variamente motivati, [...] mistura. Si afferma, ed è [...] breve testo narrativo della Lupa ha tanta [...] concisione [...] più tardi (cioè dopo [...] Cavalleria rusticana) scritta per la ribalta. Si dichiara [...] voluto fornire, con la [...] storia d'amore e dì miseria, che appunto Nedda [...] il pubblico non saprà mai come pur [...] a finire male), un riscontro quasi polemico [...] passione profana» di [...] Pina, detta « La Lupa [...]. E D'Annunzio, poi, sarebbe [...] sottolineare affinità e differenze tra lui e Verga, [...] forse soprattutto, per rammemorarci da quali archetipi [...] il personaggio [...] contadina che, [...] del giovane Nanni, lo [...] figlia, lo seduco, lo [...] e al delitto, [...] ella stessa quale vittima. Alla resa dei conti, [...] dominare, [...] della protagonista, sia una [...] del mondo femminile, a livello primordiale; senonchè. Inquadrato in una cornice [...] Paolo Bregni) che, per [...] di foglie disseminate al [...] balle di paglia, e il passare e [...] costrutto, [...] gran carro a due [...] sorta di teatro [...] o di stalla, dove [...] una congrega di artisti ambulanti. Anche perchè, con quelle [...] sono sparse ulteriori citazioni, che coinvolgono, marginalmente. Malavoglia compresi (del resto. [...] ci aveva dato un paio [...] or sono, a Catania. Si finisce, tuttavia, in [...] fantomatico: la scure impugnata da Nanni non [...] della « Lupa ». Accanto alla Proclemer, non [...] Giorgio Albertazzi. Gli altri interpreti, se si [...] energica presenza della Balistreri. Ricordiamo, con Fausto [...] Bella che è Nanni. Sabina Vannucchi, Guia [...] Emilio Marchesini, Giuliano Santi. ///
[...] ///
Spettatori un po' perplessi, [...] », però plaudenti. NELLA FOTO: Anna Proclemer e Fausto Di Bella in una scena della « Lupa », [...] a Roma La scomparsa di Antonino Uccello, studioso del [...] Alla ricerca delle radici PALAZZOLO ACREIDE [...] morto, «troncato da un male Incurabile, nella [...] della civiltà contadina a [...] Acreide (Siracusa), il compagno Antonino Uccello. [...] militante del PCI, nelle [...] Ulte [...] «tato eletto consigliere comunale a [...] lo, era nato a [...] Bagni, in provincia di Siracusa, [...]. ///
[...] ///
[...] una parte di un lungo [...] popolare siciliano, pubblicato, assieme a [...] altri documenti della cultura delle [...] subalterne, da Antonino Uccello nel corso di una lunga [...] appassionata fatica svolta con rigore e profondo impegno. Ora che Antonino Uccello [...] vicenda, resta in quanti, [...] avuto modo di [...] le doti umane e [...] cultura folklorica, [...] scientifico e politico, [...] e la capacità. Possono apparire, queste, frasi [...] dovute in simili occasioni, ma di maniera [...] in altre occasioni [...] dalle introduzioni alla riedizione [...] dello studioso, quali Carcere e mafia nei [...] Risorgimento e società nel canti popolari siciliani [...] suo volume sulla [...] di Palazzolo Acreide, organizzata [...] Roma [...] Museo nazionale di arti e tradizioni popolari, [...] di tale importantissima istituzione culturale [...] ho avuto modo di [...] scientifica e [...] della ricerca di Uccello. Per decenni lo studioso [...] Palazzolo Acreide ha indagato il folklore siciliano, raccogliendo canti [...]. [...] noto come il decisivo [...] nel nostro Paese si [...] dal secondo dopoguerra dietro la sollecitazione problematica [...] di Gramsci sulla cultura delle classi subalterne; [...] di Antonino Uccello nel [...] e, insieme, la sollecita adesione alle nuove [...] in tal modo si aprivano. Ma l'opera alla quale Antonino Uccello [...] dedicato il suo impegno più intenso e [...] la rilevazione, lo studio, la riproposta museografica [...] cultura materiale folklorica della [...] regione. Dopo [...] raccolto con pazienza e [...] e culturalmente significativi oggetti folklorici, diede vita [...] Casa -Museo di Palazzolo Acreide, che costituisce una [...] chiunque intenda conoscere realmente [...] culturale delle classi sfruttate [...] Sicilia. La cultura materiale folklorica [...] studio Antonino Uccello ha dato contributi rilevanti, [...] lavoro su La civiltà del legno negli Iblei [...] viene così costretta in [...] fissità o fatta oggetto [...] passatista e feticistico, come a volte accade [...] sprovveduti collezionisti o in acritici [...]. Con queste coordinate scientifiche [...] Antonino Uccello ha organizzato la [...] che ha mantenuto in [...]. Egli ha fino [...] spirato che la [...] potesse continuare la [...] vita, come mi disse, in [...] di commiato, [...] incontro avuto con lui a Palazzolo Acreide meno di un mese fa, quando già sapeva [...] i [...] tempi erano ormai brevissimi. Nel corso di questo [...] con quella affettuosità e quella sincerità che [...] rapporto. Vi sono, del resto, le [...] perché questa che [...] una delle iniziative museo-grafiche più [...] del Mezzogiorno non vada dispersa. In questo ultimo anno, [...]. [...] stato istituì [...] sia pur tardivamente, in [...] di riforma regionale sui beni culturali, con [...] Consiglio regio naie dei beni culturali, che [...] per gruppi, uno dei quali, da me [...] del beni [...] antropologici. In tale sede [...] acquisizione da parte della Regione Siciliana [...] della [...] è stata più volte [...] e le procedure burocratiche -amministrative sono in [...]. ET quanto desidera chiunque ritiene [...] la [...] -za della « zona » [...] sia strumento indispensabile per la comprensione della dinamica culturale [...] nella nostra società e per [...] di una cultura e di [...] prassi realmente omogenee alle istanze delle classi dominate. Ed è quanto Antonino Uccello [...]. Luigi Maria Lombardi Satriani A Roma « Concerto per un orgasmo » di Benedetto e [...] Biondo fragola » di Bellei Gli erotici itinerari di [...] teatrante ROMA [...] Nessun dubbio circa la coerenza [...] Silvio Benedetto: [...] pittore di ascendenze « [...] » [...] ! Cosi, dopo varie «visitazioni [...] particolarmente interessante quella del [...] di [...] e della Scuola dei [...] pittura di [...] Busch), « visitazioni » [...] ai suoi interessi pittorici. Benedetto, in qualità di autore, [...] e regista, si sta muovendo lungo una serie di [...] di Alida Giardina). Dei vari « itinerari » [...] 1 la ripresa, manco a [...] con [...] bruscamente risolti [...] è perso il [...] sia-! Come un «Concerto» infatti [...] tre « movimenti ». Seguiranno La visita e Santa Teresa [...] con cui Silvio Benedetto [...] teatrali questa volta. II [...] « Dialogo col Bernini [...] 72 con la Brande pittura del « Ratto [...] Santa Teresa» e con una serie di disegni. Tra 1 vari «movimenti [...] altri due spettacoli: [...]. Marilyn Monroe (testo e [...]. In quanto al primo [...] (od « orgonico »? [...] Wilhelm Reich) «concerto», va subito rilevato che [...] «itinerari» questo dispiega una maggior teatralizzazione, sia [...] le mediazioni tradizionali e convenzionali del rapporto [...]. Gli Intricati grovigli edipici [...] Amleto [...] efficace, contorto e tormentato sino allo spasmo Maurizio Mosetti). Come uno psicodramma quindi, [...] la cui spettacolarità si [...] una analisi comportamentale, che coinvolgendo il singolo [...] livello emotivo, lo induce a razionalizzare criticamente [...] con la [...] vissuta o rivissuta in [...] nella dimensione [...] memoria perduta. [...] ci tiene ad [...] autore, si era classificata [...] «Premio Duse» del 77; precede II vizietto quindi, [...] palcoscenico è arrivata in ritardo. Un ritardo che si [...]. Forse qualche anno fa, [...] un ménage prima a due, poi a [...] nuovamente in coppia, di [...] omosessuali, tutti presi dalle [...] ripicche tipicamente coniugali, avrebbe fatto un qualche [...]. Oggi la commedia, per [...] Intessuta di fitti dialoghi e battute, per lo [...] incalzanti, strappa, ad un pubblico volonteroso e [...] risate. In sostanza si tratta [...] mutatis mutandis, di [...] tipiche commedie [...] alla Neil Simon o [...] neppure troppo sofisticata, ma sostenuta e resa [...] alla simpatica bravura dei suoi Interpreti, che, [...] Bellei sono Sergio Di Stefano e Gianni Felici. ///
[...] ///
In sostanza si tratta [...] mutatis mutandis, di [...] tipiche commedie [...] alla Neil Simon o [...] neppure troppo sofisticata, ma sostenuta e resa [...] alla simpatica bravura dei suoi Interpreti, che, [...] Bellei sono Sergio Di Stefano e Gianni Felici.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(235)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(211)


(116)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(188)

Città & Regione [1975-1976*]

(187)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(142)


(195)

Interstampa [1981-1984*]

(196)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(195)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(181)

L'Orto [1937]

(159)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(188)


(182)


(201)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(85)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(201)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(201)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(200)

Brescia Libera [1943-1945]

(157)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(189)


(203)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(62)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(193)

Umanità Nova [1919-1945]

(166)



(97)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .