→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 2879098223.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Nessuna traccia della madre Gettata [...] appena nata Si indaga fra le prostitute [...] DALLA PRIMA PAGINA Povera Italia. [...] che mi sembra evi-dente [...] del ministro della Pubblica istruzio-ne è proprio [...] la palude che ha intasato le no-stre [...] creare una scuola capace di rispondere alle [...] una società moderna, e di comprendere i [...] le aspettative, le inclinazioni degli studenti di [...] diversi, e di più di quei pochi [...] riforma gentilia-na. Per [...] la scuola si è [...] la vita fuori dai suoi rognosi cancelli, [...] sembra assu-mersi questa responsabilità. Le resistenze sono tante, [...] immaginare, e non [...] dun-que da meravigliarsi. Le recenti dichiarazioni di Berlinguer [...] necessità di modificare i pro-grammi e dunque anche di [...] del liceo classico (non di [...] dun-que, solo di [...] di [...] più permeabile alle ten-denze del [...] contempora-neo) hanno provocato un coro di [...] scandalizzati. La sa-crosanta esigenza sottolineata [...] dare maggiore spazio, nelle attività didattiche, alla [...] scan-dalosamente assente dai nostri programmi) ha indotto [...] Giornale a paventa-re pericoli cinesi, a preoccupar-si [...] figliolo puntual-mente iscritto al Classico e sul [...] pericolo di diventare un manovale. Una diga insomma di [...] ognuno si sente in di-ritto di aggiungere [...] Feltri che confonde [...] con la scuola elementare [...] di far pren-dere la [...] cui spetterebbe il compito, secon-do lui, di [...] a fare pipì e, al massimo, qual-che [...]. Il tutto, in difesa [...] come ha scritto ieri Beniamino Placido, nella [...] casi non ha dato cultura ma la [...] ha por-tato a «sapere» il latino e [...] non a [...] non a [...]. Ora, [...] da dire che tutto [...] se non fosse che la consapevolez-za dello [...] resistenza [...] perché demotivata, e cieca, Berlinguer [...] dovrà aspettare anche dentro le scuo-le, dentro [...] docenti, dentro le aule, da molti inse-gnanti, [...] fortuna non da tutti, e forse non [...]. A settembre si ur-lerà [...] nome di una Cultura che non si [...] sia, un contenitore svuota-to e odoroso di [...] per crearsi un alibi di non aggiornarsi, [...] avvicinarsi alle richie-ste e alle domande dei [...] costa molta, moltissi-ma fatica. È per questo, più [...] critiche di certi giornali, che a Berlinguer [...] compito. Il corpicino è stato [...] ciclisti che si allenavano su quel percor-so. Nessun indizio per risalire [...] minuscola vittima. Un infanticidio dettato dalla [...] I [...] indagano per scoprire una donna della zona [...] ieri era incinta e che ora è [...]. [...] dovrà stabilire se la bimba [...] nata morta. RUGGERO FARKAS Incidenti in [...] Tre [...] in Trentino Tre vittime della montagna in [...] Alto Adige nel giro di poche ore. Un giovane di Ziano [...] Fiemme, Antonello [...] 22 anni, è precipitato [...] mentre compiva [...] nel gruppo del Lagorai. Un altro alpinista è [...] Nere, al confine con [...]. Si chiamava Manfred Schmitt, [...] Monaco di Baviera. Secondo i [...] era [...] con una corda che però [...] ha retto alla violenta caduta. Un turista cremonese, infine, [...] compiva [...] nei boschi di Molveno, [...] malore. Si tratta di Artemio Arcaini, [...] anni, da alcuni giorni in vacanza in Trentino Alto Adige. Sotto quel pezzo di [...] ciglio erboso della provinciale che dal mare [...] Si-racusa [...] alla montagna, [...] il corpicino sporco di [...] neonata senza nome, senza ma-dre, senza padre, [...] ri-pudiata, forse mai voluta, o forse desiderata [...] dalla dispe-razione. Quale dramma tremendo si [...] al gesto così sconvolgente di una neonata [...] bordo di una strada? E se la [...] partori-ta morta il gesto è forse [...] Lanciata da un finestrino [...] chi dice -ma non [...] prove se non un graffio su quel [...] neonata è stata lanciata dal finestrino di [...]. Ma sono voci di [...] vorrebbe rendere ancora più orribi-le una già [...] madre o padre sia pur sciagurati non [...] depo-sitare il proprio figlio sia pur indesi-derato? E [...] avesse volu-to nascondere per sempre quella vita [...] cinque mi-nuti di tempo per scavare un [...] Ieri alle 8 un [...] si stava allenando sulla strada di contrada [...] in territorio di Noto, [...] loro è stato attirato da una strana [...] foglio di carta argentata. Sembrava proprio il corpo [...] essere umano. Il gruppo si è [...]. I ciclisti sono andati [...] hanno scoperto la neonata, morta, con il [...] attaccato. Uno di loro è [...] caseificio e ha chia-mato i carabinieri. Uno scampolo di coperta Accanto [...] vittima [...] un scampolo di coperta. Lì vicino altre tracce [...]. Molto [...] la neonata è stata [...] foglio di carta ar-gentata o vi è [...] dopo il parto come si avvolge il [...] salame prima di [...] in frigorifero. Il medico legale Bia-gio Saitta, [...] guardato il cada-verino per le prime sommarie [...] che il parto e la morte risalivano [...] 24 ore pri-ma. Il sostituto procuratore Panta-leo Polifemo [...] da [...] nulla ai giornalisti. Quel piccolo corpici-no appartenuto [...] senza nome è rimasto dopo la scoperta [...] quel ciglio, coperto da quel cartone, mentre [...] curiosi, giornalisti, [...] lì attorno e discutevano [...] metà agosto. Non si è visto [...] di un sacerdote su questo [...] per una preghiera o un altro gesto cristiano. Poi la piccola vittima [...] e portata [...] del cimitero di Siracusa [...] per capire meglio le [...] o stabilire se quel corpici-no è nato [...]. Nei vari centralini della [...] paesi vicini non è arrivata alcuna te-lefonata [...] tratto di strada e quella neonata lasciata [...]. Non [...] la volontà, quin-di, da parte [...] genitori o della ma-dre di farla ritrovare viva. I carabi-nieri cercano una [...] ad un [...] fa era incinta ed [...] è più ma non ha la figlia. Cercano di far parlare medici [...] ostetrici, farmacisti e gente di Cassi-bile, Palazzolo Acreide, Canicattini Bagni, per scoprire quale madre [...] ha deciso di non [...] più. E scoprire soprattutto la [...] volontà terribile. Il colonnello Gennaro Talamo, [...] per ora non ha altri assi nella [...] a scoprire chi ha [...] gesto simile. Chiamate i ca-rabinieri di Siracusa [...] indica-zioni, anche anonime». Retroscena inquietanti Il dramma [...] retroscena che colorerebbero a tinte ancor più [...]. È stata forse una [...] proprio sfruttatore ad abbando-nare la figlia? È [...] con la mente malata ad obbligare la [...] abbandonare la ni-pote che considerava frutto di [...] condiviso? Finchè non sarà trovata la donna [...] aveva in pancia la neo-nata tutte le [...] ciglio di questa provinciale sici-liana sotto al [...] san-gue rimasto [...] in questa giornata di [...] una lapide effimera. [...] Palermo, [...] costretta al gesto dal convivente: «Non voglio rotture di scatole» La disconosce prima del parto [...]. [...] se non con un [...] davanti, Salvatore, 27 anni, ha detto a Francesca, [...] conviven-te: «Questo bambino non [...]. Devi scegliere o me o [...] fi-glio. Non voglio altre rotture [...] ho già tante». Il tragico dilemma Così [...] Palermo [...] giovane ma-dre, con il figlio ancora in [...] di fronte ad un tragico dilemma e [...] «Senza il mio uomo finirei per strada. Un figlio già ce [...]. Quello che nascerà lo [...]. Storia triste che va [...] calderone delle statistiche che in Italia vede [...] casi ana-loghi in tre anni: la media [...] mancati riconoscimenti [...]. È la legislazione degli [...] Trenta [...] consente alla madre di disco-noscere alla nascita [...] per il principio di tutela della vita. La legge garantisce la segretezza [...] parto anche negli ospedali pub-blici e che il bambino [...] fatto adottare a coppie in grado di [...] dare una vita serena. [...] caso palermitano comincia tre anni [...] quando Fran-cesca e Salvatore [...] e [...]. Dopo i primi ap-puntamenti [...] giova-ni decidono di scappare insieme. La fuitina non è [...] e dal patrigno di lei. Ma alla ra-gazza non [...] di stare ac-canto al suo uomo subisce [...] misera, assistendo ai tentativi di barcamenarsi del [...] già finito in carcere per rapina. Un anno dopo resta [...] il primo figlio che oggi ha un [...]. La situazione della coppia [...]. Francesca ogni tanto scappa [...] e va dalla madre e dal patrigno [...] ten-tano di [...] a lasciare il compagno [...]. Il patri-gno dice: «Francesca [...] a botte tante volte. Abbiamo denun-ciato gli episodi [...] lei non ha mai confermato le denun-ce: [...]. E la polizia non [...]. Dovrebbero indaga-re, controllare i [...] le la-scia sulla pelle. [...] co-stretta anche lasciare il lavoro [...] aveva trovato in un bar. Campano con la pensione [...] lui. Salvatore le dice che [...] trovare altri uomini altrimenti lui li ammazza. E lei è costretta [...]. Francesca non si decide. È com-battuta tra [...] per [...] che spesso la fa [...] desidero di trascorrere delle giornate norma-li senza [...] per sbarcare il lunario. Un anno fa la [...] in-cinta. È felice e lo [...] uomo. La reazione non è [...] risposta è ricattatoria. La giovane madre torna [...] chiede consigli e aiuto. Ed il patri-gno chiama Salvatore [...] di [...] a mettere da parte [...] pretesa. Ma non [...] nulla da fare. E Francesca decide che forse [...] meglio per lo stesso fi-glio che porta in pancia [...] adottato da [...] famiglia che può [...] una vita migliore. Decisione presa dopo i [...] cambiare idea da parte di me-dici e [...]. Così una set-timana prima di [...] va [...] amministrativo [...] «Ingrassia» e firma le carte [...] cui disconosce quella maternità. Non [...] voluta vedere Il 28 giugno [...] Francesca partorisce una bimba e non la vuo-le vedere [...] per un attimo. La neonata è già [...] famiglia e Francesca è [...] Salvatore. I genitori della ragazza [...] sono dati per vinti. Hanno presentato una de-nuncia contro [...] convivente della fi-glia [...] di [...] minaccia-to Francesca [...] e a prendere quella triste [...] e hanno anche chiesto che la neona-ta venisse affidata [...] loro. Spiega il patrigno della [...] «Abbiamo [...] un esposto alla magistratura. Abbiamo ipotiz-zato anche che [...] di disconoscere la neonata ci sia stato [...] vendita della bimba -hanno spiegato i genitori [...]. Noi siamo sempre stati [...] in casa [...] ed i suoi figli. Lei lo sa bene: [...] è anche la [...]. E volevamo adottare anche la [...] ma non ce [...] concesso. Questa storia va chiarita [...] può finire così». Francesca, 22 anni, a Palermo, [...] prima di partorire la [...] seconda figlia. È stata costretta al [...] convivente: Salvatore, 27 anni, disoccupato, che non [...] di scatole». I familiari di lei [...] esposto in cui dicono che la ragazza [...] picchiata. Hanno chiesto di adottare [...] però è finita ad [...] coppia. In Italia mille casi [...] tre anni. Il mistero del monte Faito. Si stringe il cerchio [...] scomparsa della piccola Celentano «Angela è con [...] Inchiesta modelle Revocati gli arresti a Raffaella Zardo Raffaella Zardo, la soubrette amica di Gigi [...] e Valerio Merola, finita [...] dei magistrati di Biella [...] luce rosse», è tornata ad essere libera. Ieri, infatti, il gip Edoardo Di Capua, ha depositato [...] con cui revoca la [...] era stata emessa il 2 agosto scorso. La Zardo è rimasta [...] arresti [...] dei genitori a Crespano [...] Gramma, [...] provincia di Treviso. Secondo il gip, che [...] aveva ricevuto il parere negativo del [...] Nicola [...] alla revoca degli arresti, [...] indizi di colpevolezza nei confronti della Zardo, [...] meno il pericolo di inquinamento probatorio». Il giudice per le [...] Di Capua, aggiunge, che «le sommarie informazioni rese [...] lese, non possono [...] non veritiere ed infondate [...] delle contrarie dichiarazioni [...]. Le dichiarazioni delle due [...] nelle sommarie informazioni di Arnalda [...] e [...] Fantin. Per il gip, dunque, [...] due giovani non è motivata [...] nei confronti della Zardo [...] di farsi pubblicità. ///
[...] ///
Entrano nella fase più [...] per ri-portare a casa, dai genitori, la [...] Angela Celentano, scomparsa una settimana fa tra gli alberi [...] Mon-te Faito, tra Castellammare e Vico Equense. Continuano verifiche e ac-certamenti, [...] di inter-rogatori di decine e decine di [...] parenti e di «fratelli di fede» della [...] Celentano, [...] gli investigatori sono certi di [...] ricostruito perlomeno il movente [...] la dinamica della scompar-sa. Primo: [...] la quasi totale certezza [...] di tre anni sia ancora viva, e [...] maggiore da parte di polizia e carabinieri [...] correre pericolosi rischi. Secon-do: si pensa ormai [...] Angela sia stata rapita da una don-na, o [...] senza figli che ne volevano ad ogni [...]. Ter-zo: Angela deve stare [...] nella zona di Vico Equense, ovvero non [...] sul Faito. Sono stati i riscontri [...] fotogrammi del video girato poco prima della [...] a una ragazza amica della famiglia, ma [...] scampagnata, e i racconti di parenti e [...] pic-nic che sulle vi-cende, i legami e [...] -a instradare i carabinieri, guidati dal capitano Cozzolino [...] marescial-lo Vacchiano sulla pista del rapi-mento. Così anche ieri, mentre [...] Vico sono continuati i rac-conti in cerca [...] confer-me, sul fronte tra Napoli e Sorrento [...] Attilio Nappi ha battuto i campi nomadi per [...] della donna vista sul Monte. Potrebbe essere la stessa [...] ricostruito dai militari e quella che cerca [...]. La stanno braccando, anche [...] cosa facesse al Faito. Non si esclude che possa [...] sta-ta una specie di intermediaria, una «ladra di bambini [...] commissione». Ma non si esclude [...] essersi trattato di uno «scambio di bambino», [...]. Non cessa di squillare [...] false indicazioni, segnalazioni inconsistenti e «premonizioni» che [...] destra e a manca gli inquirenti senza [...]. Co-sì, mentre lungo tutta [...] a Castellammare i carabinieri guidati dal capitano Oreste [...] hanno istituito numerosi posti [...] evitare che la bambina possa magari essere [...] zona, ieri si sono presentati in caserma [...] fedeli capeg-giati dal parroco di una frazioncina, Ponte Persica, [...] hanno portato come in processione una audiocas-setta. Maria invita anche i [...] da fare, a sbrigarsi per [...]. Insomma, una sorta di [...] «Lourdes in [...] che ha mandato in [...] e ha rimesso sulla strada di Ponte Persica [...] di fedeli ancora turbati per la «rivelazione». Sul Faito, il «Gigante Verde» [...] il mare, è ormai tempo di bi-lanci [...] in mancanza di se-gnali concreti dalle indagini. Il «bi-lancio» è pressoché [...] biglietti staccati a Ferra-gosto alla funivia, «meno [...] domenica di mezza stagione», dicono al bar [...]. In ogni caso, speriamo [...] bambina venga ri-trovata e viva: questo sì [...]. Tra i villeggianti, intanto, [...] di ipotesi e supposi-zioni su una scomparsa [...] a spiegarsi. Penso che sia caduta [...] in qualche crepaccio». Dà fastidio [...] di un Faito «peri-coloso», [...] ricacciano in-dietro. Però nelle rivendicazioni dei [...] de-stino di una bellissima montagna, che ha [...] dignità di vera montagna, ma anche tutta [...] stare a otto minuti da grossi centri [...] «voglia-mo che tornino i carabinieri, nella stazione [...] fa». Ma per-ché, non dite [...] Faito [...] tranquilla? non vi arrabbiate con chi ha [...] un rifugio di camorristi? «Certo, noi abbiamo [...]. Se [...] i carabinieri, Ange-la non sarebbe [...] rapita. E poi, guardi: [...] non [...] stata una casa ad essersi [...] le hanno sva-ligiate tutte. Noi dobbiamo pagare di [...] poliziotti o [...] domenica, perché controlli-no loro [...] davanti». ///
[...] ///
Noi dobbiamo pagare di [...] poliziotti o [...] domenica, perché controlli-no loro [...] davanti».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(235)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(211)


(116)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(188)

Città & Regione [1975-1976*]

(187)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(142)


(195)

Interstampa [1981-1984*]

(196)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(195)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(181)

L'Orto [1937]

(159)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(188)


(182)


(201)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(85)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(201)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(201)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(200)

Brescia Libera [1943-1945]

(157)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(189)


(203)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(62)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(193)

Umanità Nova [1919-1945]

(166)



(97)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .